4asa storia - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“TITO LUCREZIO CARO”
CITTADELLA
LICEO SCIENTIFICO – SC. APPLICATE
CLASSE 4ASA
A.S. 2013/14
DOCENTE. CHIARA BERTOLLO
PROGRAMMA SVOLTO: STORIA
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Il potere monarchico in Francia da Richelieu a Mazzarino
La monarchia costituzionale. L’Inghilterra da Giacomo I alla Restaurazione. I contrasti tra Carlo I
e il Parlamento. Cromwell Lord Protettore e l’atto di navigazione.
LA FRANCIA DEL RE SOLE E L’ INGHILTERRA DELLA “GLORIOSA RIVOLUZIONE”
Le nuove concezioni politiche. Assolutismo e giusnaturalismo
La politica economica del mercantilismo.
Luigi XIV e la monarchia assoluta
L’Inghilterra e la monarchia costituzionale. Tories e Whigs
La guerra di successione spagnola (cenni)
Il nuovo assetto europeo; l’affacciarsi di Prussia e Russia sullo scenario politico.
L’ILLUMINISMO
Caratteri dell’Illuminismo. La Francia e il nuovo ruolo degli intellettuali. Cosmopolitismo e
circolazione delle idee. Dispotismo illuminato e riforme. Le teorie fisiocratiche e la nascita
dell’economia politica. Personaggi ed idee dell’Illuminismo: Voltaire, Montesquieu, Rousseau.
IL COMMERCIO MONDIALE E GLI IMPERI COLONIALI
L’Europa e il mondo. La supremazia europea. Il colonialismo, il commercio triangolare e la tratta
degli schiavi.
IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. Lo stato federale, la costituzione e gli
emendamenti. Legami con l’Illuminismo.
La rivoluzione francese. La Francia prerivoluzionaria e il rovesciamento dell’Ancien Règime; la
presa della Bastiglia, la Dichiarazione Universale dei Diritti; i rapporti del governo rivoluzionario
con il clero, la figura del Re. La costituzione borghese e la costituzione repubblicana. La guerra
rivoluzionaria. La dittatura giacobina e il Terrore.
Napoleone.
La campagna d’Italia e le repubbliche sorelle. Dal consolato all’impero. 1804-1809: l’apogeo
dell’impero napoleonico. Organizzazione dei domini. Il Codice napoleonico. Le rivalità
internazionali. La campagna di Russia e il declino. Eredità napoleoniche e rivoluzionarie
nell’Europa del primo ‘800.
La rivoluzione industriale. Il primato inglese e il precapitalismo. Le innovazioni tecnologiche. La
nascita della questione operaia, il luddismo. La rivoluzione industriale in Europa.
IL ROMANTICISMO E L’IDEA DI NAZIONE
La Restaurazione. Lo stato e i sistemi politici dopo Napoleone. Critica all’Illuminismo e prime
ideologie socialiste. Liberismo e democrazia.
Dal Congresso di Vienna alle ondate insurrezionali. Il nuovo assetto politico e sociale
dell’Europa. I principi di nazionalità, legittimismo ed equilibrio. La Santa Alleanza. I moti degli
anni Venti e Trenta. Francia: 1830 e la rivoluzione di luglio. Stati liberali e stati autoritari.
Il Risorgimento italiano: tempi, personaggi ed idee. La “questione nazionale”. I moti carbonari
del ’20 e del ’30. Mazzini e la Giovine Italia. I moti mazziniani. Il pensiero dei moderati: Gioberti,
Balbo, D’Azeglio, Cattaneo. Il ruolo di Pio IX. Il Piemonte liberale. Lo Statuto Albertino.
Il ’48 in Europa (Francia, Austria, Italia)
La prima guerra di indipendenza
Il ruolo del Piemonte e il fallimento dell’altenativa repubblicana. Cavour: politica interna e politica
estera. Plombières e gli accordi con Napoleone III
La seconda guerra di indipendenza. Garibaldi e la spedizione dei Mille.
L’Unità (Introduzione)
MEZZI
A. De Bernardi – S. Guarracino,
La docente
Chiara Bertollo
Gli studenti
Epoche, voll. 1 e 2, ed. Bruno Mondadori
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cittadella
ATTIVITA’ PER LE VACANZE
Il modulo sul Risorgimento italiano sarà oggetto di una prova di ingresso, si consiglia pertanto
uno studio attento degli argomenti e la lettura autonoma dei documenti storiografici in antologia:
G. Mazzini, Il programma della Giovine Italia, pag. 306
Massimo d’Azeglio, Gli italiani sono una nazione, pag. 682
Stuart J. Woolf, Il Risorgimento Italiano, pag. 683
Statuto Albertino, pag. 456
Costituzione della Repubblica romana, pag. 685
Camillo Benso conte di Cavour, Lettera a Vittorio Emanuele III, pag. 697
Carlo Cattaneo, L’ordinamento del Regno, pag. 701
Scarica