Struttura atomica - CHIMICA e scuola

annuncio pubblicitario
TEORIA ATOMICA
1) Dalton - Lavoisier – Rutherford - Thomson –Einstein – Mendeleev.
[1803 – 1897 – 1911 – 1869 – 1785 – 1905]
Abbina questi illustri personaggi con la giusta data e riporta la legge e/o la scoperta e/o la
teoria che li hanno resi famosi.
2) Nota la lunghezza d’onda, calcolare la frequenza e l’energia delle seguenti radiazioni:
a)  = 2,4 10-8 m
b)  = 9,3 10-9 m
c)  = 3,8 10-7 m
d)  = 5,6 10-10 m
h=6,63 10-34 J / Hz
c= 300000 Km / s
3) Calcolare l'energia di una radiazione avente λ = 10-6 m.
4) L'unità di peso in laboratorio è:
 l'unità di massa atomica
 il grammo
 milligrammo
 Chilogrammo
5) Il fosforo ha peso atomico 31 u.m.a.. Quanto pesa un atomo di fosforo?
6) Il potassio ha peso atomico 39,1 u.m.a.. Quanto pesa un atomo di potassio?
7) Il sodio ha peso atomico 23 u.m.a.. Quanto pesa, in grammi, un atomo di sodio?
8) La differenza nella massa degli isotopi di uno stesso elemento è dovuta al diverso numero di:
 protoni
 neutroni
 elettroni
 positroni
9) Nello stato libero o non combinato il numero dei protoni nel nucleo di un elemento deve essere
uguale al:
 numero di massa
 numero di neutroni nel nucleo
 numero di massa - numero atomico
 numero di elettroni presenti
10) Completare la seguente tabella riferendovi ad atomi neutri:
Simbolo
isotopo
14
7N
Numero
atomico
A
Numero
protoni
Numero
elettroni
9
Numero
neutroni
Carica positiva del
nucleo
Z
Carica positiva del
Z
10
195
78
11) Completare la seguente tabella riferendovi ad atomi neutri:
Simbolo
Numero
A
Numero
Numero
Numero
isotopo
19
9F
atomico
protoni
elettroni
neutroni
4
nucleo
5
89
39
12) Quale particella contribuisce poco a determinare la massa di un atomo?
 nucleone
 protone
 elettrone
 neutrone
13) Completare la seguente tabella relativa ad alcuni atomi:
Elementi
C
C
F
Cl
Cl
Cs
A
Z
6
Protoni
14
35
137
Elettroni
Neutroni
6
6
9
17
10
17
55
17
20
14) Isotopi dello stesso elemento hanno analogo comportamento chimico in quanto:
a) possiedono un ugual numero di neutroni
b) possiedono un ugual numero di elettroni
c) la massa dei loro nuclei è identica
d) possiedono un diverso numero di protoni
15) I protoni di un atomo sono:
 diversi per gli atomi di uno stesso elemento
 uguali per tutti gli atomi di uno stesso elemento
 uguali solo per gli atomi di una stessa molecola
 di grandezza proporzionale alle dimensioni dell'atomo di appartenenza
16) Il nucleo di un atomo di fluoro ha carica elettrica:
a) 9+
b) 19+
c) 1+
d) 10+
e) 0
17) Un elemento con numero atomico 13 e numero di massa 27 è un isotopo del:
a) zirconio b) silicio
c) cobalto
d) alluminio
18) Un elemento con numero atomico 15 e numero di massa 31 è un isotopo del:
a) zolfo b) fosforo
c) gallio
d) palladio
19) Un elemento con numero atomico 18 e numero di massa 40 è un isotopo del:
a) zirconio b) cerio
c) argon
d) titanio
20) Un elemento con numero atomico 17 e numero di massa 37 è un isotopo del:
a) rubidio b) azoto
c) xeno
d) cloro
21) Quanti protoni, neutroni e elettroni hanno i seguenti elementi?:
19277Ir
1531P
12251Sb
3888Sr
22) Nella tavola periodica l’argento occupa la casella N° 47. L’elemento che lo precede occupando
la casella N° 46 è il palladio. Quindi ogni atomo di palladi o, rispetto ad un atomo di argento,
ha:
a- un protone ed un elettrone in più
b- un protone ed un elettrone in meno
c- due protoni ed un elettrone in meno
d- due protoni ed un elettrone in più
e- esclusivamente un elettrone in meno
23) Quale fra le seguenti coppie di simboli rappresenta una coppia di isotopi?
a- 11X e 12Y
b-
12
X e
13
c-
12
X e
12
d-
12X
e-
11
e
Y e
X
Y
11Y
11
X
24) Se fosse possibile sottrarre all’isotopo 139La 3 neutroni, 2 elettroni e 2 protoni, quale isotopo si
otterrebbe?
a- 134Xe
b- 137Cs
134
c- Cs
d- 136Cs
25) Che cosa rende un elemento diverso da un altro?
26) Gli isotopi sono forme diverse di uno stesso elemento e non elementi diversi.Perché?
27) Perché la massa atomica di un elemento è espressa quasi sempre da un numero non intero?
28) La seguente tabella riporta i numeri di massa e le percentuali dei tre isotopi del magnesio
presenti in natura:
numero di massa
percentuale
24
78,60
25
10,11
26
11,29
Calcolare il peso atomico del magnesio
29) L’atomo di silicio ha numero atomico 14. Da tale informazione si deduce che nell’atomo di
silicio ci sono SICURAMENTE:
a- 7 elettroni e 7 protoni
b- 14 protoni e 14 elettroni
cdef-
14 protoni e 14 neutroni
7 protoni e 7 neutroni
14 protoni, 14 neutroni e 14 elettroni
14 neutroni
30) In un atomo costituito da 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni:
a- le cariche positive sono 20
b- le cariche negative sono 19
c- le cariche positive sono superiori a quelle negative
d- le cariche positive sono 39
e- vi è una sola carica negativa
31) La massa dell’elettrone
a- è circa uguale a quella del protone
b- è circa uguale a quella del neutrone
c- è circa uguale a quella dell’atomo
d- varia a secondo degli atomi in cui si trova
e- è circa 1837 volte minore di quella dei protoni
32) Periodicamente la IUPAC comunica il nuovo valore del peso atomico di un elemento. Si tratta
quasi sempre di piccole variazioni che vengono determinate da cause diverse: scopri tra quelle
elencate di seguito le DUE sicuramente ERRATE.
a- può essere cambiata la composizione isotopica di un elemento
b- può essere cambiata la sensibilità degli strumenti con cui si effettuano le misure
c- può essere cambiato il valore medio in seguito ad un maggior numero di misure effettuate nei
laboratori di tutto il mondo
d- può essere cambiato il numero atomico dell’elemento
e- deve essere cambiata l’unità di misura
33) Quali delle seguenti affermazioni relative all’esperienza di Rutherford è sbagliata?
a- ogni particella alfa possiede carica positiva 2+
b- la maggior parte delle particelle alfa attraversa la lamina d’oro senza subire deviazioni
c- alcune particelle alfa vengono deviate e alcune addirittura respinte
d- le particelle alfa sono neutre e pertanto attraversano la lamina d’oro senza essere deviate
e- ogni particella alfa ha massa 4u
34) Qual è la carica elettrica del nucleo di un atomo?
ghijkl-
35) Quali tra le seguenti affermazioni sono vere?
gli isotopi dello stesso elemento contengono diverso numero i protoni
gli isotopi dello stesso elemento contengono diverso numero di neutroni
la presenza degli isotopi è causa dei pesi atomici non interi
con il difetto di massa posso conoscere l’energia di legame nucleare
protoni e neutroni costituiscono il nucleo mentre gli elettroni ruotano attorno
l’atomo è praticamente vuoto poiché la distanza tra nucleo ed elettroni è relativamente enorme
mnopq-
la massa dell’atomo è quasi tutta concentrata nel nucleo
il volume di un atomo corrisponde praticamente allo spazio occupato dagli elettroni
il numero di elettroni in un atomo è sempre costante
i protoni hanno una massa di poco inferiore a quella dei neutroni
Raggi canale o raggi catodici sono particelle di materia cariche di elettricità positiva
36) Perché il rapporto fra la carica e la massa dei raggi anodici dipende dalla natura del gas
contenuto nel tubo di Crookes, mentre invece il rapporto carica/massa dei raggi catodici è
indipendente dalla natura del gas?
37) Il modello atomico di Bohr spiega il fatto che gli spettri atomici presentano delle righe, cioè
sono discontinui. In che modo lo spiega?
38) Descrivi il modello atomico di Thompson?
39) Descrivi il modello atomico di Rutherford?
40) Perché il fatto che gli spettri degli elementi sono discontinui non era in accordo con le leggi
della fisica classica?
41) Che cosa significa dire che una certa grandezza è quantizzata?
42) Perché l'idea che l'elettrone si muova su un'orbita ben definita non è in accordo con il principio
di indeterminazione di Heisemberg, mentre quella che si trovi in un orbitale lo è?
43) Descrivi il modello atomico di Bohr
44) Spiega la differenza fra orbita e orbitale
45) Descrivere brevemente il contributo dato da De Broglie alla moderna teoria atomica.
46) Descrivere brevemente il contributo dato da Schrodinger alla moderna teoria atomica
47) Descrivere brevemente il contributo dato da Heisemberg alla moderna teoria atomica.
48) Descrivere brevemente il contributo dato da Pauli alla moderna teoria atomica
49) I più raffinati strumenti sono in grado di rilevare onde con lunghezza d'onda di 10-14 m. Onde
aventi lunghezze d'onda minori non possono essere percepite né da noi né dagli strumenti.
Usare l'equazione di De Broglie
= h/mv
per decidere quali, delle onde associate ai seguenti corpi in movimento, possono essere rilevate e
quali no.
a) un pallone avente massa 0,8 Kg che si muove alla velocità di 0,01 m/s
b) una pallottola avente massa 40 g che si muove alla velocità di 800 m/s
c) un atomo di idrogeno avente massa 1,67 10-27 Kg che si muove alla velocità di 2500 m/s
d) un pallone avente massa 9 10-28 g che si muove alla velocità di 1,8 106 m/s
La costante di Planck vale 6,62 10-34 Joule/sec
50) Quanti numeri quantici descrivono gli orbitali?
a) 1
b) 2
c) 3
d) 4
51) Quale caratteristica dell'elettrone è descritta dal numero quantico principale:
a) velocità
b) spin
c) energia
d) carica
52) Il terzo livello energetico di un atomo può avere _ elettroni:
a) 2
b) 18
c) 8
d) 32
53) Quanti sottolivelli possono esserci nel quarto livello energetico?
a) 2
b) 3
c) 4
d) 5
54) In generale le dimensioni dell'orbitale variano con il numero quantico:
a) n
b) l
c) m
d)ms
55) Gli orbitali d sono _ volte degeneri:
a) 3
b) 4
c) 5
d) 6
56) I valori dei quattro numeri quantici di un elettrone sono:
n = 3 l = 2 m = 1 ms = -1/2
descrivere le caratteristiche di questo elettrone.
57) I valori dei quattro numeri quantici di un elettrone sono:
n = 2 l = 1 m = -1 ms = +1/2.
descrivere le caratteristiche di questo elettrone.
58) I valori dei quattro numeri quantici di un elettrone sono:
n = 3 l = 0 m = 0 ms = -1/2.
descrivere le caratteristiche di questo elettrone.
59) I valori dei quattro numeri quantici di un elettrone sono:
n = 2 l = 0 m = 0 ms = +1/2.
descrivere le caratteristiche di questo elettrone.
60) Quali numeri quantici caratterizzano un orbitale?
61) Perché gli orbitali d sono sempre in numero di 5?
62) È possibile che esista un orbitale avente n=2, l=2, m=1. Perché
63) Dopo l’orbitale di tipo f esiste (a livello teorico) l’orbitale g. Cosa sei in grado di dire riguardo
a questo orbitale?
64) Che cosa dice il principio di esclusione di Pauli?
65) Che cosa dice la regola di Hund
66) Specificare quali numeri quantici caratterizzano i seguenti orbitali (per il numero quantico m
indicare tutti i valori che può assumere nel caso considerato)
3s
4d
5p
7s
2p
3p 5f
4s
4d
6d
67) Quali orbitali corrispondono ai seguenti insiemi di numeri quantici?
N° quantici:
A
B
C
D
E
F
n
3
4
4
4
5
5
l
2
0
3
3
1
2
m
-2
0
0
2
1
-1
orbitale
68) Qui sotto sono elencati alcuni orbitali atomici. Alcuni simboli sono corretti,mentre altri
indicano orbitali che non possono esistere. Individuare i simboli non corretti e spiegare in cosa
consiste l'errore.
6s 1p 3p 4d 2d 5f 3f 5p 1s 4f 3d 2f
69) Le configurazioni elettroniche riportate qui sotto contengono uno o più errori. Individuarli per
ciascuno dei casi
a) 1s2 2s2 2p7
b) 1s2 2s2 2p4 3s2
c) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d4
d) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p8
e) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d6 4p6 5s2
f) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s5 4d14
g) 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 4d10 4f10
70) Lo stato di un elettrone in un atomo è caratterizzato da quattro numeri quantici, n, l, m, ms. I
"quartetti" di numeri quantici riportati qui sotto non sono corretti. Individuare l'errore (o gli
errori) in ciascuno dei casi.
a) n= 2
b) n= 3
c) n= 2
d) n= -3
l= 0
l= 3
l= 4
l= 2
m= -1
m= 3
m= 1
m= 2
ms= 1/2
ms= 1
ms= -1/2
ms= 1/2
e) n= 2
f) n= 0
g) n= 5
h) n= 6
l= -1
l= 0
l= 4
l= 3
m= 1 ms= -1/2
m= 0 ms= 0
m= 5 ms= 5/2
m= -5 ms= -1/2
71) Spiegare perchè le seguenti configurazioni non sono possibili:
1s2 2s2 2p6 2d3
1s2 2s2 2p7
1s2 2s2 2p4 3s2
72) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti elementi:
O (Z=8)
Pt (Z=78)
Sb (Z=51)
Cl (Z=17)
U (Z=92)
Fe (Z=26)
Mn (Z=25)
Na (Z=11)
Ag (Z=47)
Br (Z=35)
Ba (Z=56)
73) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti elementi: S, K+, Si, Ca+, V, Al+
Indicare inoltre il valore dei quattro numeri quantici dell'ultimo elettrone collocato, il numero di
coppie elettroniche nell'ultimo livello energetico
74) Scrivi la configurazione elettronica intera, letterale e a punti dei seguenti elementi:
25Mn
38Sr
75) Scrivere il diagramma elettronico a punti dei seguenti atomi:
C, O, As, Ca, Br, K
76) Scrivere la configurazione elettronica e indicare di quale elemento si tratta, sapendo che:
il primo e il secondo livello energetico sono completi.
Nel terzo livello sono completi i sottolivelli s e p
Nel quarto livello è completo il sottolivello s
Tutti gli altri sottolivelli sono vuoti
77) Scrivere la configurazione elettronica e indicare di quale elemento si tratta, sapendo che:
il primo e il secondo livello energetico sono completi.
Nel terzo livello sono completi i sottolivelli s, p e d
Nel quarto livello è completo il sottolivello s
Tutti gli altri sottolivelli sono vuoti
78) Scrivere la configurazione elettronica e indicare di quale elemento si tratta, sapendo che:
il primo, il secondo e il terzo livello energetico sono completi.
Nel quarto livello è completo il sottolivello s
Nel quarto livello è semipieno il sottolivello p
Tutti gli altri sottolivelli sono vuoti
79) Cercare sulla tavola periodica la configurazione elettronica dell'ultimo livello del cromo. C'è
un'apparente contraddizione ad un principio che regola il riempimento degli orbitali. Qual'è
questo principio? Come si può spiegare questa eccezione?
80) Che tipi di orbitali esistono nel livello energetico caratterizzato da n=3? Come motivi la
risposta?
81) Cercare sulla tavola periodica la configurazione elettronica dell'ultimo livello del cromo. C'è
un'apparente contraddizione ad un principio che regola il riempimento degli orbitali. Qual'è
questo principio? Come si può spiegare questa eccezione?
82) Nel sistema periodico ogni elemento occupa una casella.
Che cosa differenzia gli atomi di un elemento X da quelli di un altro elemento Y che è collocato
in una casella immediatamente dopo a quella in cui è collocato X?
83) Cercare sulla tavola periodica la configurazione elettronica dell'ultimo livello del vanadio. C'è
un'apparente contraddizione ad un principio che regola il riempimento degli orbitali. Qual'è
questo principio?
84) Cercare sulla tavola periodica la configurazione elettronica dell'ultimo livello del molibdeno.
C'è un'apparente contraddizione ad un principio che regola il riempimento degli orbitali. Qual'è
questo principio? Come si può spiegare questa eccezione?
85) Un elemento con 7 elettroni nel livello più esterno è:
a) metallo alcalino b) metallo alcalino terroso
c) alogeno
d)metallo di transizione
e) lantanide
86) Un elemento con 6 elettroni nel livello più esterno è:
a) metallo alcalino b) calcogeno
c) alogeno
d)metallo di transizione
e) lantanide
87) Un elemento con 2 elettroni nel livello più esterno è:
a) metallo alcalino b) metallo alcalino terroso
c) alogeno
d)metallo di transizione
e) lantanide
88) Un elemento con un elettrone nel livello più esterno è:
a) metallo alcalino b) metallo alcalino terroso
c) alogeno
d)metallo di transizione
e) lantanide
89) Il numero del periodo nella tavola periodica indica
a) la carica totale dell'elemento
b) Il numero massimo di elettroni nel livello esterno
c) Il numero di protoni dell'elemento
d) Il numero quantico principale degli elettroni del livello esterno
90) Perchè il berillio e l'elio, pur avendo entrambi due elettroni nel livello più esterno non hanno
affatto proprietà simili?
91) Spiegare come varia l'elettronegatività lungo un gruppo della tavola periodica e perchè.
92) Quali fra le seguenti coppie di elementi ha il potenziale di ionizzazione più alto e perchè?
a) K, Na
b) Na, Cl
93) Quali fra le seguenti coppie di elementi ha elettronegatività più alta e perchè?
a) K, Br
b) Br, Cl
94) Spiegare come varia l'energia di ionizzazione lungo un gruppo della tavola periodica e perchè.
95) Di seguito sono riportate le prime quattro energie di ionizzazione del boro, espresse in
KJ/mole:
Energia di I° ionizzazione = 799
Energia di II° ionizzazione = 2427
Energia di III° ionizzazione = 3660
Energia di IV° ionizzazione = 25030
Giustificare il grosso salto energetico fra la terza e la quarta energia di ionizzazione.
96) Di seguito sono riportate le prime quattro energie di ionizzazione dell''alluminio, espresse in
KJ/mole:
Energia di I° ionizzazione = 577
Energia di II° ionizzazione = 1817
Energia di III° ionizzazione = 2745
Energia di IV° ionizzazione = 11580
Giustificare il grosso salto energetico fra la terza e la quarta energia di ionizzazione.
97) La configurazione elettronica di un elemento termina con 3p5. Quale delle seguenti indicazioni
suggerisce la sua posizione sulla tavola periodica ?
a) periodo 5 e gruppo III A
b) periodo 3 e gruppo V A
c) periodo 3 e gruppo VII A
d) periodo 5 e gruppo V A
98) La configurazione elettronica di un elemento termina con 5p3. Quale delle seguenti indicazioni
suggerisce la sua posizione sulla tavola periodica ?
a) periodo 5 e gruppo V A
b) periodo 5 e gruppo III A
99) Quali sono gli elementi sulla tavola periodica i cui elettroni si aggiungono nel sottolivello d
all'aumentare del numero atomico?
a) metalli alcalini
b) lantanidi
c) alogeni
d) metalli di transizione
100) Spiegare la formazione del legame ionico fra i seguenti elementi e stabilisci la formula:
potassio e ossigeno
Questo composto in che stato di aggregazione si troverà a T ambiente?
Condurrà l’elettricità allo stato solido? E allo stato liquido?
101) Spiegare la formazione del legame ionico fra i seguenti elementi e stabilisci la formula:
calcio e fluoro
Questo composto in che stato di aggregazione si troverà a T ambiente?
Condurrà l’elettricità allo stato solido? E allo stato liquido?
102) Nei composti ionici non esistono singole molecole. Allora qual è il significato delle formule
che si scrivono per questi composti?
103)
104)
ace105)
abcd-
Discuti la differenza fra un legame covalente σ e un legame π facendo degli esempi.
Quali fra le seguenti coppie di elementi formano fra loro i legami a più alta % di ionicità?
C, I
b- Mg, Cl
P, Cl
d- O, F
Na, F
Quali fra i seguenti legami si possono classificare come omopolari?
C–S
P–H
N–H
Cl – Cl
106) Sia nel legame dativo che in quello covalente una coppia di elettroni viene condivisa fra due
atomi. Allora qual’è la differenza fra i due tipi di legame?
107) Spiegare la differenza fra il legame covalente ed legame covalente coordinato (dativo)
108) Tenendo presente la posizione del fosforo e del cloro nella tavola periodica, rispondi nell’ordine
alle seguenti domande
A) Quale tipo di legame si forma tra gli atomi dei due elementi?
B) quanti legami forma l’atomo di fosforo nella molecola’
C) Quale è prevedibilmente la formula del composto?
D) Quale è la struttura geometrica della molecola
E) I legami P—Cl sono polarizzati?
109) Quando si forma un legame covalente tra due atomi a differente elettronegatività:
A) la coppia di elettroni di legame viene attirata dai nuclei positivi di entrambi gli atomi con uguale
forza
B) la coppia di elettroni di legame viene attirata con più forza dal nucleo positivo dell’atomo meno
elettronegativo
C) la coppia di elettroni di legame viene attirata con più forza dal nucleo positivo dell’atomo più
elettronegativo.
D) la coppia di elettroni non viene attirata dai nuclei positivi dei due atomi
110) Per la lunghezza di legame si intende:
A) la distanza tra i nuclei degli atomi legati
B) la distanza tra gli elettroni di legame
C) la distanza tra il nucleo e la coppia di elettroni di legame
D) la disposizione degli atomi nella molecola
E) la distanza tra le molecole quando la sostanza è allo stato puro
111) Per angolo di legame si intende :
A) la distanza tra i nuclei degli atomi legati
B) l’angolo tra le linee immaginarie congiungenti i nuclei degli atomi legati
C) la disposizione degli atomi nella molecola
D) l’angolo tra le molecole quando la sostanza è allo stato soldo
E) il luogo in cui si incontrano i nuclei degli atomi legati.
112) Perché una sostanza polare ha un punto di ebollizione maggiore di una sostanza non polare e
minore di un composto ionico?
113) Dati i seguenti composti:
HBiO3
SiO2
MgF2 H2O2 H3AsO4 K2O
- specificare i tipi di legame presenti nella molecola
- scrivere la formula di struttura
- dire se esistono atomi ibridati e di che tipo di ibridazione si tratta
- determinare la geometria della molecola
- dire se il composto è polare o apolare
114) Per le molecole/ioni sotto riportati mettete in evidenza il tipo di legame che tiene unito ogni
singolo atomo e, mediante il modello VSEPR, prevedetene la geometria molecolare ed il momento
dipolare.
a) B2Cl4 ;
b) CS2 ;
c) ClO4- d) N2O
115) Ammesso che la molecola AX3 abbia un momento dipolare diverso da zero, cosa potete dire
circa
(a) la natura dei legami AX,
(b) la geometria di AX3 ,
(c) la forza relativa dei legami X---X, e A---A ?
116) Stabilire il numero e la natura dei legami presenti nelle molecole seguenti:
MgCl2 SiC SF2 BCl3 Al2S3 SiF4 PF3 BP
117) Stabilire quanti e quali legami sono presenti nelle molecole:
SO3 Cl2O3 N2O3
118) Spiegare perché, nonostante la formula minima simile, le due molecole hanno polarità molto
diverse
NH3 BH3
H2Be H2O
119) Usare il modello VSEPR per predire la geometria delle seguenti specie:
CH3+
CH3OH120) Prefigurare la geometria di molecole nelle quali, attorno all’atomo centrale, siano presenti:
a- un legame semplice, un legame doppio e una coppia non condivisa
b- due legami semplici, uno doppio, e una coppia non condivisa
121) Date le seguenti molecole, dopo averne previsto la geometria, valutare l’eventuale polarità:
grande, media, piccola:
AlI3 PH3 H2S HI CHCl3 CF4
122) Dedurre la natura dei legami, la forma e il momento dipolare della molecola COF2
123) Quale è la struttura di B2H4 ? La molecola è polare o non polare?
124) Quale è la struttura di Al2Cl4 ? La molecola è polare o non polare?
125) Quali legami sono presenti nello ione BF4- ? Quale è la sua struttura?
126) Quale è la struttura di B2H6 ? La molecola è polare o non polare?
127) Dati i seguenti composti:
HAsO2
SnO2
H2O2
H2N - NH2
128) Scrivere la formula di struttura
Determinare la geometria della molecola
Dire se la molecola è polare o apolare
129) Dati i seguenti composti:
HBiO2
SiO2
H2O2
H2N - NH2
Scrivere la formula di struttura
Determinare la geometria della molecola
Dire se la molecola è polare o apolare
130) Considerando la forma geometrica (la teoria VSEPR) e sulla base dei valori di elettronegatività,
quali tra le seguenti molecole sono polari?
(Disegnarle ed indicarne la denominazione)
A) CCl4
B) BCl3
C) CHCl3
D) NH3 E) H2S
131) Determinare la struttura delle seguenti molecole: HCN, H2N-NH2
132) Ordinare i seguenti composti secondo la temperatura di ebollizione crescente, motivando la
risposta:
CHF3,
HNO3, F2, O2,
CH3Cl, HIO, N2, Cl2,
133) Mettere il giusto ordine, rispetto a punto di ebollizione crescente, le sostanze sotto elencate.
1 H2O ;
2 CH3—CH2OH ;
3 Butano;
4 2,3-dimetilbutano,
5 Esano;
6 Ciclo esanolo (C6H11—OH ) ;
134) Fare un esempio di molecola con legame doppio e con legame triplo.
135) Date le seguenti molecole: H2S, AsH3, SiH4 descrivere, sulla base dell'ibridazione degli atomi
centrali, la geometria dei composti. Dire inoltre se la molecola è polare oppure no.
136) Determinare la struttura delle seguenti molecole: HCN, H2N-NH2
137) Il fosforo con il cloro può dare 2 tipi di composti: PCl3 e PCl5.
Per ognuna di queste molecole descrivere l'ibridazione del fosforo, la struttura e la geometria.
(Suggerimento: per il PCl5 partire dalla configurazione elettronica del fosforo).
Spiegare inoltre come mai l'azoto, che pure appartiene al quinto gruppo come il fosforo, non forma
l'analogo composto NCl5.
138) Nella figura sono rappresentati gli orbitali p:
a- perché essi sono in numero di tre?
b- in che cosa differiscono l’uno dall’altro?
c- quale numero quantico permette di differenziarli?
139) Scrivere le formule di risonanza dello ione carbonato CO32- e dell’acido meta fosforico (HPO3)
ed attribuire la carica formale ad ogni atomo delle due formule.
140) Il nucleo del litio è formato da 3 protoni (massa = 1,00728 u.m.a.) e 4 neutroni (massa = 1,00867
u.m.a.) . La massa del nucleo di litio vale 6,94178 u.m.a. Calcolare l’energia di legame nucleare
del litio. La velocità della luce vale 3.108 m/s
Scarica