Università degli Studi di Torino Corso di Laurea magistrale in

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Torino
Corso di Laurea magistrale in Traduzione
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e Culture Moderne
Classe LM-94
Sede di Torino
Commissione Didattica Paritetica
del Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere e Culture Moderne
RELAZIONE ANNUALE ANNO ACCADEMICO 2013/2014
L’Università degli studi di Torino sottolinea che questa prima Relazione Annuale viene redatta in via sperimentale in un contesto con riferimenti
temporali disallineati che permettono un’analisi del tutto parziale sulla coerenza di quanto riportato nei documenti di riesame e nella Scheda SUA
CdS. Le fonti a disposizione e di riferimento per questa prima relazione sono infatti i dati contenuti nella Scheda SUA CdS sull’a.a. 2013/2014, il
primo Rapporto di Riesame Iniziale sull’a.a. 2011/2012. A regime la Relazione Annuale risponderà appieno all’obiettivo di essere riferimento per
migliorare il progetto formativo del CdS e valutare la coerenza dell’offerta inserita nella scheda SUA CdS rispetto alle azioni di miglioramento
presenti nel riesame. Pertanto, in questa prima fase sperimentale le informazioni presentano valutazioni e proposte su una parte dei quadri previsti.
COMMISSIONE
Componenti
Docenti
Prof. Virginia Pulcini, Emanuele Ciccarella, Chiara
Simonigh, Ljiljana Banjanin, Enrico Basso, Sonia Di
Loreto, (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e Culture Moderne)
Studenti
Sig. Cristina Leccese, Lea Vangelista, Lorenzo Olivieri,
Anna Maiorana, Pasquale Massaro, Barbara
Santomartino
(studenti)
Funzionario Personale Tecnico-Amministrativo
Dott. Giorgio Girardi
LA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA si è
riunita il giorno 10 dicembre 2013 presso la
Direzione del Dipartimento, Sala lauree
(presenti tutti i docenti, il Dott. Girardi,
assente giustificata Lea Vangelista, assenti
ingiustificati Cristina Leccese, Lorenzo Olivieri,
Anna Maiorana, Pasquale Massaro, Barbara
Santomartino)
12 dicembre 2013 la Commissione si è
consultata in via telematica.
14 dicembre 2013 La Commissione si è
consultata per via telematica
16 dicembre 2013: Audizione con il Presidente
del CDS Prof.ssa Elisabetta Paltrinieri
1
17 dicembre riunione finale. Sono presenti i
docenti Proff. Virginia Pulcini, Chiara
Simonigh, Ljiljana Banjanin (assenti giustificati
Emanuele Ciccarella, Enrico Basso, Sonia Di
Loreto).
Sono presenti gli studenti: Lea Vangelista e
Barbara Santomartino (assenti Cristina
Leccese, Lorenzo Olivieri, Anna Maiorana,
Pasquale Massaro).
QUADRO A
Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle
esigenze del sistema economico e produttivo
FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l’analisi)
-
Scheda SUA CdS – Qualità - SEZIONE A - Obiettivi della Formazione – Quadri A1; A2
Ogni altra fonte a disposizione del CdS (Almalaurea, ufficio Job Placement )
Rapporto di riesame (Sezione 3 quadro b). Il Rapporto di Riesame è caricato nella Scheda SUA CdS – Qualità – Sezione D 4
ANALISI (max di 3000 caratteri, spazi inclusi)
Il corso di laurea in Traduzione prepara gli studenti alle seguenti attività:
Figura di traduttore: Traduce testi letterari, critici e saggistici; traduce testi settoriali e di ambito professionale; coordina progetti complessi di
traduzione e adattamento linguistico; redige, cura e valuta testi nell'ambito dell'informazione e della comunicazione; assiste e offre consulenza
linguistica per l'editoria libraria e giornalistica e per i servizi collegati al multiculturalismo e al multilinguismo.
Competenze associate alla funzione:
Il corso prepara alle professioni di:
2
- curatore, editore e revisore di testi;
- redattore;
- traduttore di testi letterari;
- traduttore specializzato per la comunicazione settoriale, aziendale, per l'editoria cartacea e multimediale e per gli organismi internazionali;
- organizzatore di eventi di notevole spessore culturale in Italia e all'estero (mostre, convegni, ecc.);
- specialista nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili;
- corrispondente in lingue estere e assimilati.
sbocchi professionali:
Traduttore freelance o dipendente presso imprese traduttive, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni
nazionali, internazionali e ONG.
Figura di linguista e filologo:
Cura la gestione terminologico-terminografica e testuale di materiali linguistici scritti e multimediali nell'ambito dei settori stampa, audiovisivi,
Internet. Lavora nell'ambito dell'insegnamento delle lingue e della ricerca scientifica correlata al suo percorso di studi.
Competenze associate alla funzione:
Il corso prepara alle professioni di:
- Linguisti e filologi;
- Consiglieri dell'orientamento;
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati;
- Professionali della comunicazione e dell'informazione;
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare.
Sbocchi professionali:
- Professioni nell'ambito dell'informazione e della comunicazione;
- Professioni dell'insegnamento e della ricerca scientifica
Il tasso di occupazione degli studenti laureati è abbastanza alto: 80,5% a 1 anno dalla laurea e 81,3% a 3 anni dalla laurea (def. Istat- Forze di lavoro).
La maggior parte dei laureati si ritiene soddisfatta del CdS; dichiara che la laurea è stata efficace nel lavoro svolto e che la posizione lavorativa è
migliorata dopo il suo conseguimento (Almalaurea, marzo 2012). Riconosce quindi anche il valore professionalizzante della stessa cui contribuiscono
anche i tirocini/stage organizzati dal CdS (li hanno seguiti 92,7% studenti nel 2010 e 65% nel 2011). Gli enti/aziende che fanno richiesta di tirocinanti
spaziano tra Associazioni culturali e di categoria a Case Editrici, enti pubblici, Fondazioni private, Scuole e Istituti, musei, ecc… L’Ufficio tirocini e il Job
Placement si occupano anche di offrire un servizio post-laurea per i tirocini extra-curriculari. La maggior parte degli studenti dichiara che si
iscriverebbe nuovamente allo stesso CdS dell’Ateneo.
3
PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO (max di 1500 caratteri, spazi inclusi)
In collaborazione con i responsabili del Settore Orientamento, Tutorato e Job Placement, occorre migliorare le funzioni del programma UNIJOB, in
modo che le aziende possano registrarsi direttamente sul portale, eliminando in tal modo i tempi lunghi del percorso cartaceo utilizzato fino ad ora.
4
QUADRO B
Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività
formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati)
FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l’analisi)
-
Scheda SUA CdS- Qualità - SEZIONE A- Obiettivi della Formazione - Quadri 4 a), b), c) e dettaglio insegnamenti
Siti web dei cds – parte sulle schede degli insegnamenti
Ogni altra fonte a disposizione del CdS utile per il confronto tra le attività formative previste, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali
ANALISI (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi)
I laureati devono dimostrare l'acquisizione sicura di strumenti metodologici e di conoscenze culturali in grado di rafforzare e completare quelli
conseguiti nel primo ciclo; importante è poi la conquista di autonomia personale nel proporre e portare avanti osservazioni critiche e idee originali nel
proprio contesto di studio e di ricerca.
Nell'ambito del programma europeo LLP/Lifelong Learning Programme, il progetto Erasmus Student Placement consente agli studenti universitari di
realizzare un periodo di tirocinio presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: i 27
Stati membri dell'Unione Europea, l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia (nell'ambito dell'accordo sullo Spazio Economico Europeo) e la Turchia.
Le strutture risultano adeguate rispetto all’intera offerta formativa, ad eccezione delle aule informatiche e i laboratori linguistici.
Per quanto concerne gli esiti didattici, il numero medio annuo è 43 cfu./studente (2010-2011) e 39 cfu./studente (2011-2012), mentre la percentuale
degli studenti iscritti al secondo anno con almeno 40 cfu. è del 56,1%. Tali medie, che a prima vista sembrerebbero un po’ basse, sembrano essere
dovute soltanto a un periodo di assestamento nel primo anno, visto che in seguito, in media, gli studenti si laureano nei tempi previsti (a un’età media
di 26,3 anni nel 2010 e 26,9 anni nel 2011). Inoltre, una buona percentuale degli studenti iscritti proviene da altri Atenei ( 2010-2011, il 31,6%; 20112012, il 24,6%) e ha bisogno di un periodo di assestamento.
5
Il tasso di abbandono risulta in forte calo: dal 10,7% del 2010-11 allo 0,7% del 2011-12. Il punteggio medio degli esami e del voto di laurea è piuttosto
alto (esami: 27.9 nel 2010 e 28.4 nel 2011; laurea: 108,6 nel 2010 e 109,6 nel 2011). Inoltre, risulta che la maggior parte degli studenti ha frequentato
più del 75% degli insegnamenti previsti (dati Almalaurea), fatto che dimostra l’interesse e la preparazione dei laureandi per il percorso di studi scelto
(in maggioranza dichiarano che le motivazioni molto importanti per la scelta del CdS sono state fattori sia culturali sia professionalizzanti). Un terzo
degli studenti ha frequentato perlomeno un semestre di studi all’estero. Dal quadro relativo ai singoli insegnamenti risulta una soddisfazione generale
sostanzialmente positiva anche se si rileva, per quanto concerne le criticità, una generica insoddisfazione per l’organizzazione generale del CdS e le
aule (-0,33%), soprattutto le postazioni informatiche, ritenute in numero inadeguato dalla maggior parte degli studenti.
PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO (max di 1500 caratteri, spazi inclusi)
Si consiglia di potenziare l’attività di tutorato per le matricole, incrementare i laboratori ed equilibrare maggiormente il numero di insegnamenti
impartiti nel primo e nel secondo semestre. Da migliorare sono anche i questionari online - compilati da una bassissima percentuale degli studenti. Si
consiglia inoltre di reperire aule audiovisive e informatiche più adatte allo specifico Cds e di sensibilizzare l’Ateneo in tal senso.
6
QUADRO C
Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule,
attrezzature.
FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l’analisi)
-
Opinione Studenti a.a. 2012/2013:
 Report questionario opinione, con attenzione alle sezioni: attività didattiche e studio; interesse e soddisfazione; infrastrutture.
 Report commenti liberi (da richiedere al Presidente di CdS)
-
Rapporto di riesame (Sezione 2, quadro b). Il Rapporto di Riesame è caricato nella Scheda SUA CdS – Qualità – Sezione D 4
-
Ogni altra fonte a disposizione del CdS (Edumeter, Almalaurea)
ANALISI (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi)
Dai 121 questionari completati dagli studenti si evince una valutazione più che positiva del CDS sotto tutti gli aspetti: il carico complessivo di lavoro, le
modalità di esame, gli orari, la reperibilità dei docenti, tutti i punti relativi alla valutazione dell’attività didattica e di studio. Valutazioni non positive
sono state riscontrate per l’organizzazione (-0,13), per i locali delle attività integrative (-0,06). Tuttavia la soddisfazione complessiva è più che positiva,
così come l’interesse per gli insegnamenti.
PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO (max di 1500 caratteri, spazi inclusi)
7
Si raccomanda di prestare attenzione e migliorare i seguenti aspetti: a) sensibilizzare maggiormente l’Ateneo sulla questione delle aule; b) attivare
nuovi laboratori linguistici; c) organizzare meglio l’erogazione degli insegnamenti nel primo e secondo semestre; d) reperire nuove postazioni
audiovisive e informatiche per le esercitazioni.
8
QUADRO F
Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti.
FONTI (inserire le fonti dei dati utilizzati per l’analisi)
-
Relazionarsi con il Presidente del CdS e responsabile AQ del CdS per avere un quadro completo sull’utilizzo dei risultati dei questionari.
Ogni fonte a disposizione del CdS (Es. verbali, ecc…)
-
Rapporto di riesame (Sezione 2) Il Rapporto di Riesame è caricato nella Scheda SUA CdS – Qualità – Sezione D 4
ANALISI (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi)
La valutazione degli studenti per la didattica è risultata più che soddisfacente come si evince dalla tabella fornita dal “Questionario sulla valutazione
della didattica” dell’anno accademico 2012/13. Tali dati sono stati discussi collegialmente durante riunioni del CDS.
PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO (max di 1500 caratteri, spazi inclusi)
Si invitano gli studenti ad una maggiore partecipazione nella compilazione . I docenti, a loro volta, dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati al
valore delle procedure di valutazione della didattica.
9
10
Scarica