Provvisorio 30/4/2012 - Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza

annuncio pubblicitario
Economia Internazionale Corso Progredito
a.a. 2016-2017
Finalità del corso
Il corso si propone di illustrare le principali tematiche riguardanti la bilancia dei pagamenti, gli squilibri nel
sistema dei pagamenti internazionali, la struttura dei mercati valutari, la determinazione dei tassi di cambio e
le decisioni di investimento internazionale. A tale scopo verranno presentati i più importanti elementi teorici
ed empirici che consentono di comprendere le determinanti e l’evoluzione della posizione patrimoniale netta
dei paesi sull’estero e il funzionamento del sistema monetario internazionale, dall’introduzione dell’euro alle
variazioni del tasso di cambio delle principali valute mondiali. Ampio spazio verrà dato alla lettura e
all’interpretazione di casi e statistiche di più rilevante attualità.
Programma del corso
Il sistema di contabilità nazionale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Contabilità nazionale.
Significato di prodotto interno lordo; relazione fra produzione e reddito.
Nozione di consumi e investimenti.
Le identità macroeconomiche fondamentali di un’economia aperta considerando produzione,
consumi, investimenti, esportazioni, importazioni e risparmi.
Il conto economico delle risorse e degli impieghi dell’Italia.
Il saldo di conto corrente (CA), risparmio e investimenti.
Curve di investimento e risparmio.
Tasso di interesse di equilibrio.
Risparmio privato e pubblico e relazioni con il current account.
I twin deficits.
La Bilancia dei pagamenti
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Nozione di bilancia dei pagamenti e criteri di registrazione, con esempi.
Classificazione delle transazioni.
Il conto corrente (current account), il conto capitale e il conto finanziario.
Nozione di “saldo” di bilancia dei pagamenti.
Deficit e surplus correnti della bilancia dei pagamenti.
Nozione e implicazioni del saldo corrente di bilancia dei pagamenti.
Effetti cumulativi di un avanzo o disavanzo corrente di bilancia dei pagamenti.
Il conto finanziario della bilancia dei pagamenti e la posizione patrimoniale verso l’estero.
Saldo del conto finanziario della bilancia dei pagamenti: attività e passività patrimoniali nette
verso l’estero.
Relazione teorica ed esempi concreti fra il saldo corrente di bilancia dei pagamenti e movimenti
internazionali di capitale.
Variazione delle riserve ufficiali.
Principali caratteristiche del conto corrente della bilancia dei pagamenti italiana nel tempo
(dinamica del saldo corrente, sua determinazione, sue implicazioni, indicazioni riguardo la
competitività internazionale e dell’Italia e le sue attività e passività verso l’estero).
Squilibri globali di current account (global imbalances).
Politiche economiche nelle quattro principali aree con squilibri di conto corrente.
Il mercato delle valute e tassi di cambio
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
I mercati valutari (o mercati dei cambi).
Le funzioni dei mercati dei cambi.
Gli operatori dei mercato valutari.
Nozioni di tasso di cambio: diretto (incerto per certo) vs. indiretto (certo per incerto); bilaterale,
incrociato ed effettivo.
Tassi di cambio e prezzo dei beni.
Apprezzamento e deprezzamento di una valuta.
Arbitraggio nel mercato valutario.
Tassi di cambio a pronti, a termine, swap.
Domanda e offerta di valuta estera per scambi internazionali di merci e servizi.
Determinanti e rappresentazioni grafiche delle curve di domanda e offerta di valuta estera.
Curva di offerta di valuta nel breve e lungo periodo.
L’equilibrio sul mercato dei cambi nel lungo e breve periodo.
Relazione fra la bilancia dei pagamenti e domanda e offerta di valuta estera.
Il tasso di cambio di equilibrio e sue possibili variazioni.
Effetti della variabilità dei tassi di cambio, rischi di cambio, copertura e speculazione.
Tassi di cambio flessibili e fissi.
Operazioni delle autorità monetarie nei mercati dei cambi tramite variazioni delle riserve
valutarie.
Legame fra tassi di cambio e bilancia dei pagamenti di parte corrente
42. L’approccio commerciale (o delle elasticità): relazione fra BOP di parte corrente e tassi di
cambio.
43. Correzioni di disavanzi e avanzi in regime di cambi flessibili e velocità di aggiustamento.
44. La stabilità dei mercati dei cambi.
45. La condizione di Marshall-Lerner.
46. La curva J: cause e conseguenze.
Legame fra tassi di cambio e livello dei prezzi
47.
48.
49.
50.
Tassi di cambio nominali e reali.
Indici di competitività e “tassi di cambio reali”.
La legge del prezzo unico.
La teoria della parità dei poteri di acquisto (“purchasing power parity”, PPP): versione assoluta e
versione relativa.
51. Applicazioni e verifiche empiriche della PPP.
52. Il prezzo di un “Big Mac”: previsioni sull’andamento dei mercati dei cambi.
53. Perché i paesi poveri hanno prezzi più bassi: condizione di Balassa-Samuelson.
Legame fra tassi di cambio e tassi di interesse
54.
55.
56.
57.
58.
59.
Mercati finanziari internazionali.
Rendimenti delle attività patrimoniali nazionali e denominate in valuta estera.
Determinazione dei tassi di rendimento attesi sui titoli esteri denominati in valuta nazionale.
La legge della parità dei tassi di interesse (scoperta).
La determinazione del tasso di cambio di equilibrio: rappresentazione grafica.
Variazione dei tassi di cambio in conseguenza di variazioni dei tassi di interesse sui titoli.
Competitività ed equilibrio macroeconomico interno ed esterno
60. La competitività: nozione e misura delle sue variazioni, con esempi.
61. Indici di competitività o di “tassi di cambio reali”: nozione, specificazioni, dinamica per i
principali paesi negli ultimi 20 anni.
62. L’ equilibrio macroeconomico interno ed esterno di un’economia aperta.
63. Tasso naturale o fisiologico di disoccupazione (NAIRU): nozione teorica.
64. L’equilibrio macroeconomico interno ed esterno in termini di competitività e domanda interna
complessiva di merci e servizi (diagramma di Swan).
65. Mezzogiorno e Nord dell’Italia nel diagramma di Swan.
66. Le importazioni nette del Mezzogiorno: significato, entità, modalità di finanziamento.
I regimi di cambio
67. Il trilemma di politica economica in economia aperta (il “triangolo impossibile”).
68. Cambi fissi vs. cambi flessibili.
69. Regimi ibridi dei tassi di cambio.
Per la preparazione dell’esame:
Argomenti relativi a bilancia dei pagamenti, contabilità nazionale e rendimenti attesi sul
1) Krugman-Obstfeld-Melitz, Economia Internazionale 2, Economia Monetaria Internazionale Pearson
2015. (Cap. 2 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti, pag.18-47; Cap. 3 Tassi di cambio e
mercati valutari: un approccio di portafoglio, pag.53-82 esclusi par. 3.2.4, 3.2.5; Cap.5 Livello dei
prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo, pag. 139-137 escluso 5.3; pag. 152-177; Cap. 6 Produzione e
tasso di cambio nel breve periodo, 189-194 (solo par e sottopar. 6.1), pag. 224-230 (solo par. e sottopar.
6.11); Cap. 8 Il sistema monetario internazionale, pag.303-363
2) Dominick Salvatore, Economia Internazionale, 2 Economia Monetaria Internazionale, 2016.
3) Appunti delle lezioni e materiale distribuito a lezione.
Scarica