Programma svolto nella classe

annuncio pubblicitario
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
1
italiano
Sez. a
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Le forme della lingua
autori:
a.s.
2015-16
Anna Chiara Sparacino
M. Sensini
Il nuovo narrami o Musa
D. Ciocca – T. Ferri
Parole d'autore
A. Micheloni
GRAMMATICA
1.
2.
IL VERBO: verbi transitivi e intransitivi; le diatesi; verbi impersonali; verbi servili e aspettuali; verbi causativi.
LA SINTASSI COMPLESSA: la proposizione principale; la proposizione incidentale; la proposizione coordinata; le
proposizioni subordinate: soggettive; oggettive; interrogative indirette; finali; causali; consecutive; temporali;
locative; modali; strumentali; concessive; condizionali; eccettuative; esclusive; aggiuntive.
EPICA
Definizione del genere dell'epica. Introduzione ad Omero. La questione omerica. L'aedo.

ILIADE
Troia: la realtà storica. L'antefatto mitico dell'Iliade.
Il proemio
I, 8-47 (Crise al campo acheo)
I, 48-145 (la lite)
II, 225-277 (Tersite)
VI, passim (Glauco e Diomede)
VI, 392-502 (Ettore e Andromaca)
XVI, 805-857 (Patroclo); lettura da A. Baricco, “Omero, Iliade”
XVI-XXII letture passim, riassunto, commento
XXII, 247-363 (la morte di Ettore)
XXIV, 477-601 (Priamo alla tenda di Achille)

ODISSEA
Argomento e struttura dell'Odissea
Il proemio
V, 55-225 (Calipso)
VI, 85-210; 224-250 (Nausicaa)
VIII, 485-534; 550-586 (Demodoco)
IX, 1-38 (“Io sono Odisseo”)
IX, 105-115; 216-286 (Polifemo)
IX, 467 —› X, 210: riassunto e letture passim
X, 210-243; 302-347; 375-399; 467-495 (Circe)
X, 153-224; XI, 471-503 (nel regno di Ade)
XII, 166-200 (le Sirene)
XIV, 23-110 (Eumeo)
XVI, 290-327 (Argo)
XIX tutto con letture passim (Euriclea e Penelope)
XXIII: riassunto
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
NARRATIVA
Il sistema della comunicazione; definizione di testo e di testo letterario; i generi della letteratura.
Ragioni, scopi e funzioni della narrazione.
Fabula e intreccio; le sequenze.
La struttura di un testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento. Titolo, parti, capitoli.
Autore reale, implicito, narratore, narratario, lettore implicito, lettore ideale.
Le focalizzazioni.
Il personaggio (tipo e a tutto tondo); il sistema dei personaggi.
Le tecniche della narrazione (discorso diretto; indiretto; indiretto libero; raccontato; soliloquio; monologo; flusso di
coscienza).
Lo spazio letterario.
Il tempo della storia e il tempo del racconto
Le forme della narrazione: il mito; la leggenda; la fiaba; la favola; la novella e il racconto; il romanzo.
LETTURE
L. Sciascia, Il lungo viaggio
J. Joyce, Eveline
Ovidio, Dedalo e Icaro
M.Milani, Dedalo e Icaro
M.Milani, Orfeo e Euridice
M.Milani, La storia di Ulisse e Argo
Anonimo, Sindibad il marinaio
S. Benni, La chitarra magica
Anonimi, Due leggende metropolitane
G. Bassani, Il rifiuto di Micol
D.Buzzati, Il Colombre
D.Buzzati, La ragazza che precipita
D.Buzzati, La giacca stregata
D.Buzzati, Il mantello
E. A. Poe, Una discesa nel Maelstrom
J. Roth, La leggenda del santo bevitore
F. Uhlmann, L'amico ritrovato
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Scarica