Notazione esponenziale scientifica

annuncio pubblicitario
Scheda n° 01
pag. 1
Notazione esponenziale scientifica
Quando il risultato di una misurazione è espresso mediante il prodotto di un numero, la cui
parte intera sia compresa fra 1 e 9, e di una potenza in base 10, si dice che è scritto nella
notazione esponenziale scientifica.
Il numero 2,819 · 10–15 è scritto in notazione esponenziale poiché è il prodotto del numero
2,819 per la potenza 10 –15 . Invece il numero 28,19 · 10 –16 non lo è, poiché la parte intera di
28,19 vale 28 e 28 non è un numero compreso fra 1 e 9.
ex 1) Scrivi i seguenti numeri mediante la notazione esponenziale scientifica:
185000
--->
1000
--->
0,001
--->
100000
--->
0,000001
--->
3125000
--->
0,0024
--->
23,9 · 103
--->
0,005 · 10–2
--->
ex 2) Esprimi i seguenti numeri nella notazione esponenziale scientifica:
5000
---> 5 · 103
200
--->
3500000
--->
3000000000
--->
8521
--->
0,231
--->
0,14
--->
0,000354
--->
0,000000141
--->
Scheda n° 01
pag. 2
Multipli e sottomultipli
Nella tabella sotto si riportano i prefissi che si utilizzano per indicare i multipli e i sottomultipli
decimali delle unità di misura. Ad esempio, con riferimento alle lunghezze, la decima parte del
metro si chiama decimetro (0,1 m = 1 dm), la centesima parte del metro è il centimetro (0,01
m = 1 cm), la millesima parte del metro è il millimetro (0,001 m = 1 mm) e così via. Il simbolo
del prefisso deve precedere quello dell’unità di misura. Ad esempio, una lunghezza di 0,003 m
corrisponde a 3 mm mentre una distanza di 21 000 m è uguale a 21 km.
Esempi
Fra i multipli del kilogrammo ricordiamo anche i seguenti due:
●
il quintale (simbolo q). Vale la relazione: 1 q = 100 kg;
●
la tonnellata (simbolo t). Vale la relazione: 1 t = 1000 kg.
ex 3) Converti le seguenti unità
15 cm = .................... m
750 m = .................... km
35 mm = ................... cm
4 kg = .................... hg
3 hg = .................... g
250 g = .................... hg
Scheda n° 01
Appendice
ex 4) Esercizi pag. 8
pag. 3
Scarica