Esercizi_7_12_Ottica_I

annuncio pubblicitario
Laurea in Ottica ed Optometria
Corso di Ottica I
Esercizio 7
Una lente di vetro, spessa 4.8 cm e con indice 1.6, ha raggi R1 = +6 cm ed R2=+5cm (con
la convenzione sui segni della Fig. 34 delle dispense).
Se la lente è immersa in aria, qual è la sua focale?
Se invece la lente separa due liquidi, uno con indice 1.4 sulla prima faccia ed uno con
indice 2.0 sulla seconda faccia, trovare: le distanze focali primaria e secondaria (cioè oggetto
ed immagine) la potenza e le distanze dai vertici dei punti principali, focali e nodali.
Esercizio 8
Calcolare la distanza focale e la posizione dei piani principali del doppietto della Fig. 58
delle dispense utilizzando il metodo delle matrici (considerate anche la tabella dell’esercizio
5), oppure se proprio preferite, iterate due volte la composizione data dalle eq. (6.22-26).
Esercizio 9
Nella sua forma più semplice un microscopio si ottiene dalla combinazione di due lenti di
corta focale separate da una distanza relativamente grande.Trattando le lenti come sottili,
consideriamo il caso in cui obiettivo ed oculare abbiano la stessa distanza focale, pari a 1 cm,
e siano separati di 20 cm.
Se assumiamo che l’immagine prodotta dal microscopio sia virtuale ed a 25 cm dall’oculare (distanza di più distinta visione), a che distanza dall’oculare si trova l’oggetto?
Qual è l’ingrandimento trasverso in questa situazione?
Esercizio 10
Un sistema ottico è composto da due lenti sottili, la prima con distanza focale di +8 cm e 4
cm di apertura e la seconda con focale +6 cm e5 cm di apertura. Esse sono poste alla distanza
di 4 cm. Inoltre un diaframma di 2.5 cm di diametro è posto a metà tra le due lenti. Il piano
oggetto si trova a 20 cm di fronte alla prima lente.
Quali sono i diaframmi, le pupille e le finestre del sistema per questo piano oggetto?
Il piano immagine è soggetto a vignettatura? Qual è l’altezza massima dell’oggetto per
evitare questo effetto?
(Risolvere l’esercizio graficamente. Il vostro professore s’è appena inventato questo
esercizio e non sa icchè succede (anche per gli altri), ma voi non scoraggiatevi)
Esercizio 11
Un raggio attraversa un prisma (Fig. 73) con l’angolo al vertice  = 10° ed indice di
rifrazione n =1.52.
Calcolare la deviazione quando il raggio incide sulla prima faccia con un angolo I1 = 20°.
Esercizio 12
Il prisma dell’esercizio 11 ha il fattore di Abbe vd = 60 (centrato sulla riga d dell’elio).
Per il raggio incidente a I1 = 20° qual è la deviazione corrispondente alle lunghezze
d’onda delle righe F e C? (assumere nF  nd ≈ nd  nC)
Scarica