Evoluzione stellare

annuncio pubblicitario
Prima del novecento
Si deve ai popoli dell’antichita` (babilonesi, caldei, egizi,
sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`.
Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze
e diede origine alla scienza classica.
La Fisica di Aristotele: gli elementi fondamentali
della natura (terra, acqua, aria, fuoco) e le forze che
agiscono tra loro.
La teoria atomistica: Democrito, Pitagora, Lucrezio.
Astronomia e cosmologia degli antichi greci:
Tolomeo e Ipparco.
Le nuove idee: Bruno e Campanella.
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
1
La prima rivoluzione scientifica: Copernico, Galileo,
Keplero, Cartesio, Newton, Boyle, Laplace.
La seconda rivoluzione scientifica e la nascita della scienza
moderna. Teorie, esperimenti e osservazioni.
Einstein e la relativita`. Planck e la meccanica quantistica.
L’atomo di Bohr e la nascita della fisica atomica. La fisica
nucleare, la radioattivita`, fissione e fusione nucleare.
•Particelle elementari: quark e
leptoni.
•Astrofisica e cosmologia
moderne. Il Big Bang.
•Radiazione cosmica e la
Fisica astroparticellare.
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
2
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
3
Trasparenza dell’atmosfera alla
radiazione elettromagnetica
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
4
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
5
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
6
Gli strumenti
P.Galeotti
Beppo-SAX
XMM
INTEGRAL
Chandra
Evoluzione stellare - maggio 2004
7
Osservazioni a diverse lunghezze
d’onda rivelano dettagli invisibili in ottico
Infrarosso
UV
Betelgeuse
Mappa
della
regione di
Orione
Visibile
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
8
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
9
Le dimensioni
in gioco
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
10
LVD ai
LNGS
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
11
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
12
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
13
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
14
Le stelle sono classificate per il loro spettro
come tipi spettrali O, B, A, F, G, K, M
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
15
All Types of Stars
Annie J Cannon
(1863-1941)
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
16
Le pleiadi
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
17
HST
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
Stellar
Nursery
18
Le stelle si formano da nubi
Le nubi
forniscono la
polvere e il gas
da cui le stelle si
formano.
Granelli irregolari
di carbonio e di
silicio sono i semi
per la formazione
delle stelle.
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
19
Le stelle neonate non sono
tranquille
Espulsione di gas da una giovane stella binaria
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
20
Il Sole
visto
dallo
Skylab
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
21
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
22
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
23
Tempi evolutivi solari
Il Sole deve avere un'eta` almeno pari a quella della Terra (4,5·109 anni)
e non deve aver avuto variazioni troppo grandi di luminosita`. Cio` vuol
dire che, nel complesso, deve aver prodotto l'energia.
E = Lτ = 4 ⋅1026 ⋅ 4.5 ⋅109 ⋅ 3.1⋅107 ≈ 6 ⋅1043 J
corrispondente a ε ~ 3·1013 J/kg. L'ossidazione del carbonio fornisce
solo ε ~ 9·106 J/kg, mentre la contrazione gravitazionale puo` aver
R
prodotto, in tutto l'energia:
4 3
G
2
Le reazioni di fusione di H
in He sono invece in grado
di produrre ε ~ 6·1014 J/kg e
di garantire l'esistenza del
Sole per oltre 1010 anni.
P.Galeotti
E P = − ∫ ( πr ρ )(4πr ρdr ) =
3
r
0
R
1
3 GM 2
2
4
= − (4πρ ) G ∫ r dr = −
= 2 ⋅10 41 J
3
5 R
0
Evoluzione stellare - maggio 2004
24
Fusione nucleare
• A circa 15 milioni di gradi avviene la fusione
al centro di una stella
• 4 (1H) ? 4He + 2 e + + 2 neutrini + energia
• Ma da dove proviene l'energia ?
• Dal fatto che la massa di 4 1H e' maggiore
della massa di 1 4He
E = mc2
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
25
Quanta energia viene liberata?
• 4 (1H) ?
4He
+ 2 e + + 2 neutrini + energia
• L'energia liberata e` ~ 25 MeV
•
= 4 x 10 -12 Joule
•
= 1 x 10 -15 Calorie
• Ma il Sole libera questa energia 1038 volte al
secondo
• E ha 1056 atomi di H da bruciare
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
26
Le condizioni di equilibrio
• L'energia rilasciata nel processo di
fusione nucleare bilancia le forze
gravitazionali
Durante tutta la
vita di una stella
queste due forze
determinano le
condizioni di
equilibrio e gli
stadi evolutivi
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
27
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
28
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
29
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
30
REAZIONE
pp
pep
7Be
8B
13N
15O
17F
totale
misurato
P.Galeotti
37Cl
71Ga
catture (SNU)
0,0
0,0
0,23
0,21
1,12
0,99
6,15
4,06
0,10
0,10
0,34
0,37
0,003
catture (SNU)
70,8
71,1
3,01
2,99
34,4
30,9
14,1
10,77
3,77
2,36
6,03
3,66
0,06
7,9
5,8
2,6+0,16+0,14
(Homestake)
132
122,5
70+8 (Gallex)
72+10 (Sage)
Evoluzione stellare - maggio 2004
31
Ancora fusione
• A 100 milioni di gradi si fonde l'elio
• 3 (4He) ?
12C
+ energia
• il Be, molto instabile, viene prodotto in uno
stadio intermedio
• Si liberano solo 7.3 MeV di energia
• Ma questa energia e` in grado di far
espandere gli strati esterni della stella
• La stella evolve verso lo stadio di gigante
rossa
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
32
Fasi finali dell'evoluzione di
stelle di tipo solare
Finito il bruciamento dell'elio, gli strati esterni
della stella vengono espulsi e si formano le
nebulose planetarie
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
33
la nebulosa
anulare
della Lyra
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
34
Helix
nebula
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
35
L'inizio della fine: le
supergiganti
Quando l'idrogeno si e` esaurito nelle parti
centrali della stella (core)
• la gravita` non e` piu` bilanciata.
• la contrazione e il riscaldamento continuano
• inizia il bruciamento di elementi piu` pesanti
• il core collassa
• L'energia cinetica del collasso viene
convertita in calore e gli strati esterni si
espandono.
• La stella puo` esplodere come supernova
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
36
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
37
Betelgeuse: una stella gigante rossa
α Orionis
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
38
Evoluzione finale di una stella
di grande massa
Una stella
massiva brucia
elementi sempre
piu' pesanti, ma
si deve fermare al
gruppo del ferro
perche` questo e`
l'elemento piu`
stabile in natura
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
39
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
40
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
41
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
42
Le supernove interagiscono con
il mezzo interstellare
Il gas interstellare
viene compresso
dall'onda generata
nell'esplosione della
supernova, favorendo
la nascita di nuove
stelle. Queste stelle si
formano in un mezzo
arricchito di elementi
chimici pesanti
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
43
Composition of the Universe
Actually, this is just the solar system.
Composition varies from place to place in universe, and
between different objects.
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
44
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
45
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
46
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
47
Equazione di Drake
N = R∗ FP N T FV Fi FC L
N e’ il numero di civilta` con cui si potrebbe
comunicare, R* e` il ritmo di formazione di stelle
adatte, FP la frazione di queste stelle con
pianeti, NT e` il numero di “Terre” per sistema
planetario, FV la frazione in cui si e` sviluppata
la vita, FI e` la frazione in cui la vita e’ divenuta
“intelligente”, FC e` la frazione di esse in cui si
e` sviluppata la tecnologia delle comunicazioni
e L e` la durata della vita intelligente.
P.Galeotti
Evoluzione stellare - maggio 2004
48
Scarica