“Materiali Ed Analisi Di Testi”

annuncio pubblicitario
“Materiali Ed Analisi Di Testi” Antelmi – Rocca
Parte Prima
Capitolo 1
La Griffe
Definizione : marchio di una ditta o di uno stilista prestigioso, su capi o accessori di abbigliamento
Non sono da intendersi firme nel senso letterale del termine quanto iscrizioni relative all’artista fatte
da altre persone.
Queste iscrizioni possono essere pubbliche (su edifici, sculture, etc.) o private ( su oggetti
domestici).
Esistono anche iscrizioni realizzate su tessuti ma risalgono per lo più all’età imperiale così come
documenta Plinio Il Vecchio (tra queste le più numerose quelle realizzate ex – voto ).
La categoria più ricca è quella degli instrumentum domesticum; a partire dal VII secolo infatti le
iscrizioni vanno a siglare i manufatti propri di un artigiano.
L’iscrizione può essere:
 Con un enunciato complesso nel quale il nome del committente è in prima posizione
 Con la spiegazione dell’uso che va fatto dell’oggetto
 Semplicemente con la firma dell’autore
È comunque difficile stabilire se la firma è pura e semplice o se si tratta di un dono (es. X
committente mi fece per commissione di Y); lo si può capire solo da una giusta comprensione del
contesto in cui situare il testo e dall’ambiente culturale.
Nel caso di “dono fatto per” o di “istruzioni d’uso” il verbo si presenta:
 Alla forma attiva per quanto riguarda il Latino e il Greco
 Alla forma passiva per quanto riguarda l’Etrusco
Molto importante l’onomastica:
 Il nome del Committente ha un’onomastica più complessa
 Il nome dell’artefice è un nome unico, a volte uno individuale, mai prenome
Questo per sottolineare la differenza di status sociale tra i due.
1
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
A partire dal VI – VII secolo il riconoscimento dell’artista diventa più difficile in quanto si pensa
che le opere comincino ad essere realizzate dagli schiavi.
Iscrizioni importanti sono anche quelle relative ai nomi di donna, in particolare che fanno
riferimento al nome della patrona di una bottega di artigiani (mito della fanciulla corinzia che ha
inventato la coroplastica insieme al padre ceramista).
Capitolo 2
Iscrizioni Parlanti
Definizione : tipologia di testi realizzati secondo una strategia testuale in cui l’oggetto si esprime
in prima persona
In queste iscrizioni l’oggetto si pone come l’ “io” parlante che viene espresso tramite pronomi
personali di 1^ persona o dal verbo essere anche esso in 1^ (in relazione alle caratteristiche
strutturali della lingua).
Viene utilizzato il pronome “ego”, in seguito sostituito con “sum”.
La posizione può essere influenzata da fenomeni di topicalizzazione (ovvero messa in rilievo); in
questo caso si parla di “marcato”, ovvero un ordine non regolare della struttura della lingua.
Queste iscrizioni sono diffuse sia in Italia che in Grecia e presentano caratteristiche peculiari dovute
probabilmente dall’utilizzo di schemi linguistici preconfezionati; a partire dal V secolo ci sarà una
flessione nel numero e una diversa scelta dello schema formulare.
In alcune iscrizioni manca del tutto una corretta struttura linguistica nella quale è l’oggetto stesso
ad autoproclamarsi o l’iscrizione stessa a parlare.
Capitolo 3
Ex Voto
Definizione : doni votivi dedicati per lo più alle divinità come ringraziamento per il beneficio
ricevuto
2
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Possono essere di vario tipo (vasellame, armi, utensili domestici, etc.) , per lo più rappresentano
piccole statue (divinità salutifere) o parti di corpo che si desiderava guarisse.
Gli Ex voto venivano conservati all’interno di “fosse” dette stipi allorché non fosse possibile
conservarli nei templi, stipi che spesso erano allestite lontane dai santuari e permettevano ai fedeli
di poter depositare il dono a cielo aperto (soprattutto per quanto riguarda il culto delle acque).
In Italia il ritrovamento di queste stipi ha permesso di collocarle in un lasso di tempo che va dall’età
del bronzo al tardo impero romano.
Tipi di Ex voto:
 Pinakes ( scene di guarigione accompagnate da un’epigrafe in cui è citato il nome
dell’offerente, il tipo di malattia, la divinità guaritrice e la cura. Importanti queste iscrizioni
per capire quanto la medicina, con il culto di Asclepio, fosse ancora legata alla religione.
Diffuse in Grecia
 Pinakes romane ( per lo più statue rappresentanti arti o parti anatomiche per propiziare la
fertilità)
 Tavolette di ringraziamento per scampato naufragio
 Parte del premio ricevuto da un atleta vincitore (poteva essere una riproduzione dell’oggetto
che aveva permesso al giovane la vittoria o un’iscrizione che nominasse la specialità in cui
aveva eccelso; in questo caso spesso sono presenti ricordi e formule omeriche)
L’iscrizione può:






Contenere lo stilema
Essere generica
Fatta solo in prima persona
Fatta per i propri familiari
Specifica
Per aver obbedito ad un consiglio ricevuto in sogno
Nelle lingue italiche è spesso presente la formula “brat data” che, in latino, corrisponde a “gratia”,
ovvero “per grazia ricevuta”.
Non sempre le iscrizioni degli ex voto presentano una costruzione linguistica corretta, spesso sono
presenti abbreviazioni.
Capitolo 4
Pubblicità E Manifesti Elettorali
3
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Ci sono due tipologie:
 Quella in cui compare solo il nome del candidato
 Quella in cui, accanto al nome, c’è un invito a votarlo (preghiera di “fare”)
 Una sottocategoria in cui compaiono gruppi di privati e/o associazioni che propagandano il
loro candidato
Data l’ampia autonomia di cui godevano le città romane e la vasta importanza dei magistrati,
durante il periodo elettorale, le elezioni erano considerate un evento importantissimo.
Le città venivano tappezzate interamente di scritte propagandistiche, dipinte su muri intonacati
per l’occasione, in nero o rosso.
Il testo era, nella maggior parte dei casi, molto stringato; solo in alcune circostanze presentava
un invito più lungo a votare per un determinato candidato (in questo caso era usata la formula “
Oro vos faciatis”, ovvero “vi prego di eleggere”).
Potevano anche essere presenti elementi più originali facenti riferimento alle virtù del
candidato.
Spesso questi manifesti erano dipinti sulle pareti di un qualche noto e autorevole sostenitore del
candidato per indurre a votare.
I testi potevano essere graffiti ( i più conservati), dipinti con carbone, mattoni o altro materiale
di fortuna.
Vi era una squadra addetta all’esecuzione dei manifesti: i programmatur scriptores.




Scriptor (colui che scriveva il manifesto; a volte adempiva al compito da solo)
Dealbator (colui che preparava la parete)
Lanternarius ( colui che reggeva la lanterna per illuminare)
Adstans (semplice aiutante)
Tutti i membri della squadra, che agivano di notte quando la città era più tranquilla, venivano
assunti per l’occasione ma, nella restante parte dell’anno, svolgevano altri lavori.
Una volta terminata la campagna questi manifesti non venivano cancellati.
Una categoria da ricordare in questo capitolo è quella degli ostraka , vale a dire cocci di vaso rotto
sui quali venivano scritti i nomi di coloro che dovevano essere “ostracizzati” (ovvero espulsi dalla
città).
4
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Gli ostraka erano diffusi in Grecia, per quanto siamo a conoscenza della loro versione romana detta
petalismo (in quanto i nomi degli esiliati venivano scritti su foglie, dette appunto petala).
Non tutti erano in grado di scrivere, rilegavano quindi il compito a coloro che erano in grado; si può
addirittura supporre che venissero fatti cocci prestampati da distribuire a coloro che non erano in
grado di leggere e scrivere.
Solitamente veniva messo solo il nome, a volte erano però presenti anche parole di biasimo o
qualcosa che definisse meglio il personaggio.
Lo spoglio dei cocci veniva fatto in presenza degli arconti e i risultati resi pubblici attraverso un
araldo.
Capitolo 5
I Graffiti
Ci sono due diversi tipi di epigrafi:
 Quelli
privati
che
esprimono
i
sentimenti
dell’autore(scritte
d’occasione,ingiurie,scherzi,avvisi di affitti,graffiti di stampo erotico)
 Testi ufficiali redatti su commissioni su appositi scriptores(es.iscrizioni elettorali)
Gli esempi più significativi ci vengono da Pompei dopo che,l’eruzione del 79D.C. li ha fossilizzati
La lingua utilizzata è lontana dal registro classico.
Capitolo 6
Iscrizioni Sportive
5
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
La cultura sportiva nel mondo antico era connessa alla dimensione religiosa,ai riti funebri,ai riti di
fondazione delle prime città e,a volte,anche agli aspetti politici.
Le testimonianze ci vengono sotto forma di ceramica figurata,di rilievi ed iscrizioni e di statue in
bronzo e in marmo.
In Grecia esistevano i giochi olimpici,le cui gare si svolgevano davanti al pubblico con regole ben
precise e facevano del vincitore un elemento importante,usato a volte anche come strumento di
propaganda politica.
L’importanza dei giochi olimpici è sottolineata anche dal fatto che per secoli il tempo veniva
misurato a partire dalla prima Olimpiade(776),dando ad ogni periodo di quattro anni il nome del
vincitore della gara di corsa.
Durante le Olimpiadi venivano rappresentate le opere dei tragici e dei comici,venivano sospese le
guerre(per consentire agli atleti e ai tifosi di raggiungere Olimpia,città considerata sacra a partire
dal 570).
I giochi si tenevano tra la metà di Agosto e la metà di Settembre e duravano cinque giorni,di cui il
primo e l’ultimo erano completamente dedicati alle preghiere agli dei.
Nei tre giorni di gare si tenevano:le gare equestri e il pentatlon,le gare di corsa, quelle di lotta e il
pancrazio.
A partire da Alesando Magno e alla conseguente divisione della Grecia assistiamo al declino dello
sport.
A questo va aggiunto che, nel 300/250 A.C.,Roma diviene centro politico e militare.
Anche nel mondo etrusco/italico lo sport aveva carattere originariamente religioso con delle
eccezioni:gli italici fecero dei giochi un elemento d’obbligo di qualsiasi evento pubblico e
privato,gli etruschi lo intendevano come un vero e proprio spettacolo(le loro manifestazioni
presentavano un carattere cruento e si concludevano con la morte dei protagonisti).
Nel mondo romano lo sport divenne espressione di spettacolo e di strumento di produzione degli
organizzatori.
Più volte,a partire da Augusto si cercò di riportare in vita le antiche tradizioni greche senza
successo.
Lo stesso Augusto,dopo aver dato vita ai collegia iuvenum(collegi dove si curava l’educazione dei
giovani delle classi sociali più alte),cambiò rotta organizzando feste più vicine al gusto dei cittadini.
Le iscrizioni,la maggior parte delle quali,come già detto,sono state rinvenute a Pompei,non
riguardavano solo gli atleti ma anche i cavalli.
I loro nomi infatti si trovano scritti sui bordi delle lampade e sui pavimenti di mosaico.
6
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Capitolo 7
Defixiones
Definizione: testi incisi su tavolette,per la maggior parte di piombo,contenenti maledizioni atte a
inchiodare i propri nemici al volere delle divinità infere
Le tavolette venivano ripiegate su loro stesse e inserite nelle tombe di defunti che avevano il
compito di far giungere la missiva alla divinità destinataria.
Vi erano diversi tipi di defixiones:





Giudiziarie(affari legali)
Amatorie(dominio erotico)
Agonistiche
Contro i calunniatori e i ladri
Contro gli avversari e i concorrenti economici
Presentano uno o più nomi di individui seguiti dalla menzione della madre,il verbo che esprime la
maledizione,il nome della divinità che deve eseguire le richieste,l’elenco delle parti del corpo che
s’intendono colpire e l’indicazione di ciò che deve capitare.A volte sono anche presenti segni o
ritratti della persona maledetta.
Queste tavolette sono presenti nel mondo greco,comprese le colonie dell’Italia meridionale,in
quello romano,italico,celtico e semitico.
Uno dei testi più antichi è quello sulla statua da Tell Fekheriye,a nord-est della Siria,datata al IX
secolo A.C.,con iscrizione bilingue.
Da Selinunte e da altri siti siciliani provengono numerose defixiones che costituiscono un unicum
sia quantitativamente sia per l’epoca cui appartengono(VI – V sec a.C.).
Alcune si presentano solo come una lista di nomi, altre esplicitano le maledizioni, altre ancora sono
giudiziarie contro accusatori o testimoni.
Si nota a volte una confusione nell’uso di lettere di diversi alfabeti greci, dovuta probabilmente al
sopraggiungere di questi da varie località attirati prima dai tiranni e poi dalla rifondazione
democratica della città.
Parte Seconda
7
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Capitolo 1
Slogan
Definizione : espressione sintetica, coniata con fini persuasori, usato tanto in campo politico,
quanto in campo pubblicitario
Caratteristiche dello Slogan :


















Brevità
Eliminazione di elementi ridondanti
Richiamo alla cooperazione del destinatario per l’interpretazione del messaggio
Utilizzo di temi e argomenti vicini al grande pubblico
Riferimento a valori universali
Il verbo è frequentemente omesso
Utilizzata la prima e la seconda persona, singolare o plurale (l’utilizzo del “noi” rafforza il
rapporto tra emittente e destinatario e coinvolge il lettore in un comune sentire)
Utilizzo di verbi all’imperativo, dell’indicativo o dell’infinito in luogo dell’imperativo
Utilizzo del presente in luogo del futuro
Costruzione verbo + aggettivo che, così facendo, è in funzione avverbiale
Non c’è nominalizzazione ( Es. “Attacco all’euro!”, non si dice chi è che lo attacca, sarebbe
diverso dire “X attacca l’euro!”)
Utilizzo della forma comparativa con ellissi del secondo termine per dare l’idea di
assolutezza (Es. “Dash lava più bianco!”, non si dice rispetto a chi per cui si intende in
assoluto)
Sottolineatura di alcuni elementi informativi tramite anche effetti grafici
“Lui” usato anche come soggetto
Utilizzo del pronome come sostituente di un referente inanimato (“Da lui dipende il nostro
futuro!”, si parla dell’ambiente)
Utilizzo di frasi celebri o allusioni a film noti
Utilizzo di figure di suono per dare un senso di ritmo e rendere memorizzabile lo slogan
Utilizzo della domanda retorica per portare a tema un argomento a cui spesso si suggerisce
una risposta
Propria dello slogan è, senza dubbio, la comunicazione persuasiva che mira alla realizzazione di
uno scopo mediante la mediazione linguistica.
Lo slogan costituisce tipicamente un messaggio pubblico, non privato, atto a convincere un
destinatario, per questo motivo i suoi contenuti sono tratti dall’attualità. Si tratta di una
comunicazione “da uno a molti” senza possibilità di feedback, che sfrutta per lo più il canale
scritto. Tuttavia lo slogan presenta anche caratteristiche del parlato dialogico, recuperate
attraverso accorgimenti grafici e di punteggiatura che mimano elementi paralinguistici come i
gesti di intonazione.
8
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
È raro che uno slogan si trovi in isolamento; spesso è racchiuso in quello che G. Klein definisce
“testo chiuso”( ovvero il contorno linguistico – grafico).
Ad esempio: dato che tutti i partiti politici cercano di fare leva sui temi generali cari al pubblico,
lo slogan appare non connotato politicamente (lo slogan di Berlusconi dice di volere le stesse
cose di quello di Prodi!!). La sua appartenenza è riconoscibile solo grazie al testo chiuso in cui è
inserito.
A differenza del testo scritto, (che può essere pianificato e presenta una struttura sintattica
ipotattica), quello parlato è caratterizzato da una scarsa pianificazione, dalla possibilità di fare
riferimento al contesto e dalla struttura paratattica.
Anche lo slogan politico, così come quello pubblicitario, è più oratorio che argomentativo,
dunque prevale il pathos sul logos, si dà ampio spazio all’inventio e necessita che il politico sia
un bravo oratore.
La ricerca degli argomenti è sempre subordinata alla conoscenza dell’uditorio al quale è diretto
il discorso (uditorio universale o uditorio particolare).
Capitolo 2
I Manifesti Seriali
Al giorno d’oggi vengono impiegati manifesti di grande formato per la pubblicità che, nel caso
particolare di quelli murali, possono essere politici o pubblicitari.
Prendendo ad esempio le pubblicità – propaganda di Esselunga e Berlusconi possiamo notare
come queste siano un esempio dell’abbandono della logica di sollecitazione all’acquisto nel
breve termine, mentre lavorano a consolidare sulla marca i valori positivi della comunicazione,
costruendo una sorta di advertising personality.
Puntano insomma a definire uno stile ricorrente attraverso il quale rendersi riconoscibili.
Questi due esempi ci fanno capire come le campagne “seriali”, (che utilizzano quindi uno stile
ricorrente variando in piccolo per dare l’idea di continuità e allo stesso tempo di dinamicità),
impostino un tipo di discorso basato sulla comunicazione piuttosto che sulla persuasione e,
come a sua volta, possano avvalersi di stili ironici e ludici volti alla soddisfazione di un gusto
estetico del destinatario.
Capitolo 3
Pubblicità Per Tutti
9
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
La cosiddetta “piccola pubblicità”, vale a dire quella delle inserzioni sui quotidiani o sulle
riviste settimanali specializzate, è molto diffusa ma presa meno in considerazione rispetto alla
“grande pubblicità”.
Malgrado la disparità di mezzi e l’impossibilità di contare su attrattive estetiche proprie dello
spot e dell’immagine stampate, la finalità del messaggio è la stessa: convincere l’acquirente a
scegliere quel prodotto anziché gli altri.
Lo spazio a disposizione è poco ma, questo genere di pubblicità, ha il vantaggio di rivolgersi a
lettori già orientati all’acquisto.
La necessità di distinguere il proprio annuncio dagli altri fa sì che, nello spazio breve di 20-50
parole, si accumulino informazioni e bugie, superlativi e particolari suggestivi, spesso
noncuranti della brevità e schiettezza raccomandate (brevità che dipende dalla disponibilità
economica dell’inserzionista e da quella offerta dalla rubrica in questione).
Ci sono diversi tipi di inserzioni:
 Lavoro ( smistate nelle rubriche e quindi più omogenee, puntano a fornire informazioni
sulla professionalità, l’onestà, la buona salute e la provenienza nel caso di lavoro
cercato, sui requisiti professionali nel caso di impiego)
 Matrimoniali ( si cerca sempre di migliorare la propria immagine utilizzando mezzi
retorici)
 Motori, Auto e Moto ( più attendibili, riportano informazioni concrete e presentano
un’aggettivazione sobria e circoscritta ad un numero limitato di varianti)
 Immobili (sempre più numerose quelle proposte da società immobiliari con il comune
interesse di “agganciare” il cliente. La descrizione non è mai sufficiente a rendere lo
stato dell’immobile)
Capitolo 4
Testi Multimodali
Definizione : testi comunicativi che sfruttano i diversi canali (visivo, verbale, iconico e
sonoro)
Sono diffusi prevalentemente nel settore turistico e servono ad avvicinare il destinatario
attraverso la personalizzazione (testimonial) e la dialogizzazione (uso del “tu”),
intrattenendolo con giochi visivi – verbali che deve interpretare.
Spesso in questi testi si ricorre agli etnostereotipi, vale a dire i luoghi comuni legati alla
storia e alla cultura del paese (ad. Es gli spaghetti in Italia, la cioccolata in Austria, etc. )
10
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
La pubblicità turistica è un testo complesso costituito da più sezioni indipendenti, fruibili
anche in modo non lineare (zapping) :





Mezzi retorici del testo, realizzati sia attraverso figure, sia attraverso topoi
Retorica dell’immagine
Dimensioni pragmatiche (persone e tempo)
Richiamo alla sollecitazione dei sensi
Etnostereotipi
Esempio pubblicità della Toscana: “C’è una toscana dentro ognuno di noi”
Mezzi retorici: la Toscana diventa la toscana per antonomasia, dove il nome comune assume
su di sé le caratteristiche proprie della regione che sono espresse dall’immagine dl
paesaggio, il quale diviene una metafora visiva.
Il claim informativo recita: Toscana/paesaggio interiore, con ellissi del verbo.
L’informazione è quindi distribuita in due blocchi che si presentano come due facce di una
stessa medaglia: TEMA(Toscana) e REMA(paesaggio interiore)
Retorica dell’immagine: lo scorcio del paesaggio boschivo allude alla serenità, tranquillità
ed equilibrio che vengono conferite alla regione
Dimensione pragmatica: la dimensione relazionale è espressa dal pronome “noi” che ingloba
tutti.
La dimensione temporale, resa dal “c’è”, sottrae alla sfera cronologica l’affermazione, e
l’assegna ad un presente durativo e atemporale
Richiamo ai sensi: il body copy, attraverso l’immagine, richiama sensazioni uditive, visive,
olfattive e psichiche
Etnostereotipi: si cerca di dare della Toscana l’immagine di natura incontaminata e riposante
Capitolo 5
Testi Che Divertono
Definizione di infotainment : modalità comunicative in cui l’intento informativo si unisce ad
una volontà ludica di intrattenimento
L’etichetta si adatta soprattutto ad un certo tipo di informazione, che tende verso la
spettacolarizzazione e la seduzione, cercando di catturare l’attenzione di un lettore sempre
più abituato a brevi colpi d’occhio e allo zapping.
11
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Le figure di suono si trovano quindi in testi che dovrebbero fornire semplicemente
informazione; la paronomasia in particolare va intesa come un mezzo retorico dotato di
valore argomentativo e non solo uno strumento per procurare pathos nella elocutio.
Il calembour (gioco di parole) trova la sua massima espressione in testi che devono
condensare in poche parole il loro messaggio, come slogan pubblicitari, politici e titoli di
giornale.
Nel titolo non si trova l’intento persuasorio ma in esso è comunque palese la volontà di
attrarre e divertire il lettore e di invitarlo ad approfondire.
L’utilizzo del calembour fa sì che la comprensione del messaggio da parte del destinatario
avvenga non per decodifica ma attraverso un processo inferenziale ( ovvero deve
interpretare il messaggio).
Malgrado la sua diffusione il calembour non gode di buona reputazione perché si crede che
serva troppo sforzo da parte del destinatario per interpretare il messaggio.
Negli ultimi tempi è stato rivalutato in quanto si è scoperto che la difficoltà di
interpretazione del gioco di parole raggiunge lo scopo di intrattenere l’attenzione del
ricevente.
Il doppio senso molto spesso si accompagna ad una componente visiva che forza
all’interpretazione letterale.
Esempio di calembour nello slogan politico Ds. : “Ds. Il Polo Positivo”
Il processo di interpretazione, basato sull’accostamento di conoscenza fisica (polarità
elettrica) e conoscenza di attualità politica, porta a ricostruire un giudizio di valore sullo
schieramento antagonista ( Polo = negativo). Il manifesto pertanto comunica un doppio
messaggio : uno di aperta valorizzazione dei DS, uno, coperto, di valorizzazione
dell’avversario.
Capitolo 6
Scritte Murali
Graffiti : fenomeno nato negli anni ’70 negli U.S.A. come arte di strada, influenzato da stili
musicali come l’hip hop, e consiste nel disegno, sul muro, di scritte bidimensionali in colori
accesi, per mezzo di bombolette spray, senza intento comunicativo ma con ambizioni
artistiche.
12
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Scritte Murali : espressione scritta con forti componenti del parlato, relativa ad argomenti
che spaziano dalla dedica d’amore al messaggio politico, dall’ingiuria all’incitamento
sportivo, con intento comunicativo e spesso accompagnate da una “risposta”
Per quanto riguarda l’asse diastratico, non vi è dubbio che la provenienza sociale e il grado
di istruzione di chi scrive sui muri siano prevalentemente orientati verso il basso (la stessa
concentrazione di queste scritte in quartieri poveri e scuole di seconda scelta lo dimostra).
Possono distribuirsi, quanto a contenuti e finalità, in due categorie:
 Privato : riguardano la sfera dell’amore, del sesso, della scuola, delle amicizie e del
gruppo di pari
 Pubblico : messaggi politici e ideologici con intento persuasorio. Tra queste la
varietà delle scritte sportive dal registro basso, vicino al parlato, con variazioni di
registro legate alla situazione comunicativa. Il lessico, in questo caso, attinge al
gergo giovanile e da termini derivati da cronache calcistiche e dei media.
Caratteristiche del linguaggio giovanile nelle scritte murali:






Lessico misto con elementi gergali, dialettali, popolari
Influsso della lingua dei media
Abbondanza di termini stranieri
Creazione di derivati con suffissi alloglotti
Sintassi semplice, paratattica
Forte componente ideografica nella grafia
Capitolo 7
Iscrizioni Parlanti e Pubblicità Parlante
Rara, ma non inesistente, vi è un genere di pubblicità che si serve di forme verbali alla prima
persona, in cui il soggetto enunciante è apparentemente l’oggetto stesso da reclamizzare.
Es. Pubblicità del “Dodo”
“Stringimi. Il Pulcino”
La firma che segue l’enunciato indica che il referente del pronome, e soggetto
dell’enunciazione, è il pulcino, sebbene l’immagine rende ambiguo questo riferimento
perché il testimonial, per il colore della camicia e per l’espressione, può essere inteso come
“pulcino”
Es. pubblicità Dior
13
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
“J’adore. Dior”
Identificazione completa tra prodotto e testimonial con perfetta fusione anche del ruolo di
enunciatore.
Capitolo 8
Ex Voto
Gli ex – voto costituiti da oggetti con iscrizione non sono gli unici simboli della soluzione di
un contratto con un essere soprannaturale: questo può essere effettuato anche attraverso un
comportamento, un fare che, come tale, non lascia tracce visibili (es. pellegrinaggio).
Tratti extralinguistici e linguistici costanti:





Non viene rappresentato il miracolo ma il momento immediatamente precedente
L’oggetto contiene l’iscrizione della propria ragion di essere
Aspetto formularico e rigido della dedica : P.G.R
Uso esclusivo del passato che dà l’idea di compimento e risultato dell’azione
Preposizione “per”intesa in senso causale e non finale
Capitolo 9
Il Ritorno All’Ideogramma
Negli ultimi tempi si è assistito all’ingresso massiccio di strategie grafiche di scrittur che
introducono nel testo alfabetico elementi iconici.
L’attuale evoluzione risente dell’evoluzione delle tecnologie della comunicazione che richiedono
una forma di codifica del messaggio sempre più veloce e sintetica.
In realtà possiamo ritenere questo utilizzo di elementi iconici come una sorta di ritorno al passato,
verso forme di scrittura alle quali si aggiungevano spesso espedienti grafici che mimavano la
prossemica, immettendo nel testo scritto elementi tipici del parlato (Es. faccine). D’altronde i
sistemi di scrittura logografica hanno preceduto, cronologicamente, quelli di tipo alfabetico.
Logogramma : segno grafico che indica l’intera parola di una lingua (es. + in luogo di “più”)
Acronimo : parola composta dalle iniziali di altre parole, è una sigla. La grafia varia, le lettere
possono essere puntate oppure no. (es. Dc per Democrazia Cristiana).
14
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
La Computer Mediated Communication ha portato alla affermazione di nuove modalità di
comunicazione i cui principali tratti osservabili, per quanto riguarda la posta elettronica, sono:
 Struttura libera e flessibile
 Tratti dell’oralità, (lessico generico, sintassi paratattica, dialogicità, etc)
 Il medium è il messaggio: in altri ambiti si può notare come il mezzo influenzi la
comunicazione, riducendo le distanze, implicando una maggiore interazione.
15
Serena Trovato
Scienze Della Comunicazione
Scarica