Programma di antropologia • L`ANIMALE CULTURALE 1: Il punto di

annuncio pubblicitario
Programma Scienze Umane
Classe: 3 Sez. A
A.S. 2015/2016
Prof.ssa Annarita Moretti
Programma di antropologia
 L’ANIMALE CULTURALE
1: Il punto di vista degli antropologi
 Definire la “cultura”: dal senso comune a Tylor
 Le discipline antropologiche
2: L’uomo produttore di cultura
 Un’esperienza ambigua: le culture “primitive”
 Il concetto di “cultura” nella società globale
 L’ANTROPOLOGIA: NASCITA, SVILUPPI E SCENARI CONTEMPORANEI
1: Prima dell’antropologia: un modo diverso di guardare gli altri
2: Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo
 L’evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla civiltà
 L’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo
 L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza
3: I “classici” dell’antropologia
 Boas: il particolarismo culturale
 Malinowski: il lavoro sul campo
 Levi-Strauss: l’antropologia strutturale
4: Due orientamenti del secondo novecento
 Il materialismo culturale di Marvin Harris
 L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz
5: Nuovi scenari contemporanei
 Il post modernismo
 L’antropologia in Italia
 Non-luoghi e media
Programma di pedagogia
 L’EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA
1: L’educazione laica nel basso medioevo





Lo sviluppo dell’istruzione superiore e la nascita delle università
La formazione borghese e popolare: le arti e i mestieri
La formazione aristocratica: il cavaliere
La letteratura educativa: scritti morali e didascalici
Gli ordini mendicanti e la predicazione popolare
2: L’epoca d’oro della scolastica e il suo modello educativo




Il problema dominante della scolastica
Ugo di San Vittore e il Didascalicon
Bonaventura: cristo unica maestro
Tommaso d’Aquino e il problema dell’insegnamento
3: Un modello alternativo: la pedagogia araba




La cultura araba in Europa
I caratteri generali dell’educazione islamica
Il dovere di istruire e la gerarchia degli insegnamenti
L’organizzazione dell’istruzione
 UMANESIMO, RINASCIMENTO E EDUCAZIONE
1: l’Italia tra umanesimo e rinascimento




Gli studia humanitatis e l’educazione
L’educazione del principe e del cittadino
La scuola umanistico- rinascimentale
La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici
2: La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa
 Erasmo da Rotterdam: umanesimo e riforma globale
 Rabelais: la polemica nei confronti della cultura medievale
 Montaigne: contro il pedanismo
 LA PEDAGOGIA NELL’ETA’ DELLA RIFORMA
1: La pedagogia della riforma protestante
 Lutero e l’istruzione pubblica
 La riforma di Melantone
 Calvino e la riforma scolastica in Svizzera
2: La pedagogia della riforma cattolica
 Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica
 L’EDUCAZIONE NEL SEICENTO
1: L’educazione nel mondo protestante
 Empirismo e rinnovamento dell’educazione in Inghilterra
 Comenio e l’educazione universale
Programma di psicologia
 LA PSICOLOGIA E LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO
1: Dal senso comune alla psicologia
 Una nozione banale
 Tre deboli assunti
2: Gli psicologi e il comportamento






Un fenomeno, tanti punti di vista
La prospettiva comportamentista
La prospettiva cognitivista
La prospettiva psicoanalitica
La prospettiva sistemico - relazionale
Diversi ambiti di ricerca e di azione
 LO STUDIO DELLO SVILUPPO
1: La psicologia dello sviluppo
 Una nuova immagine dell’infanzia: Montessori, Freud e Piaget
2: Modelli psicologici dello sviluppo
 La psicologia dell’età evolutiva
 La psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell’arco di vita
 LO SVILUPPO COGNITIVO
1: Una nuova vita: prima, durante e dopo il parto
 Lo sviluppo prima della nascita
 La nascita
 Le competenza del neonato
2: L’apprendimento nella prima infanzia
 Il primo anno di vita
 L’apprendimento del linguaggio
3: La mente del fanciullo: gli studi di Piaget
 L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane
 Lo sviluppo dell’intelligenza
 Piaget e l’educazione
4: La mente adolescente
 Il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza
 L’acquisizione di nuovi poteri logici
 L’introspezione e le relazioni interpersonali
Programma di sociologia
 DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE SCIENTIFICA SULLA SOCIETA’
1: La società: di che cosa parliamo?





I termine del problema
Le due “facce” della società
La società come destinazione: Aristotele e Hobbes
La società come appartenenza
L’immaginazione sociologica
2: Una scienza della società




Scienze della società e scienze della natura
Il valore conoscitivo del sapere sociologico
L’elaborazione teorica in sociologia
L’oggettività della sociologia
Scarica