Lettura 5 - Gilles Deleuze, Nietzsche contro la dialettica

annuncio pubblicitario
UNITÀ 5
Lettura
5
Gilles Deleuze
Nietzsche
contro la dialettica
pensatori dialettici il negativo costituisce
l’aspetto essenziale del divenire, nel
quale è all’opera un principio che si
aliena e poi torna a sé riappropriandosi
in una superiore unità delle forze che ha
estraniate, per Nietzsche e per Deleuze
la vita è affermazione, godimento della
molteplicità positiva delle differenze.
G. Deleuze, Nietzsche
e la filosofia, trad. di
S. Tassinari, Firenze,
Colportage, 1978,
pp. 32-33
In questo brano, tratto dall’opera dedicata
nel 1962 da Deleuze a Nietzsche, il
filosofo francese legge Nietzsche come
filosofo dell’affermazione gioiosa della
pluralità e della differenza delle forze
contro la riconduzione a processo unitario
dei processi storici e naturali operata
dal pensiero dialettico. Mentre per i
Carattere
antidialettico della
filosofia di Nietzsche
Nietzsche è «dialettico»? Una relazione anche essenziale tra due termini non basta
a costituire una dialettica: dipende tutto dal ruolo del negativo nella relazione.
Nietzsche dice, sì, che la forza ha per oggetto un’altra forza. Ma, appunto, è con
altre forze che la forza entra in relazione. È con un’altra specie di vita che entra in
lotta la vita. Il pluralismo, talvolta, assume apparenze dialettiche; ne è, nondime­
no, il più fiero nemico, il solo irriducibile nemico. Per questo dobbiamo prendere
sul serio il carattere risolutamente antidialettico della filosofia di Nietzsche.
Nietzsche e Hegel
Si è detto che Nietzsche non conoscesse bene Hegel. Nel senso in cui non si
conosce bene il proprio avversario. Noi crediamo al contrario che il movimento
hegeliano, le diverse correnti hegeliane gli fossero familiari; al pari di Marx, ne
fece la propria testa di turco. Se non si scopre contro chi è diretta, la filosofia di
Nietzsche nel suo complesso resta astratta e poco comprensi­bile. Ora la domanda
«contro chi?» richiama diverse risposte. Tra queste una, particolarmente importan­
te, è che il superuomo sta in contrasto con la concezione dialettica dell’uomo,
e la tras­valutazione con la dialettica dell’appropriazione e della soppres­sione
dell’alienazione. Un antihegelismo aggressivo percorre tutta l’opera di Nietzsche.
Possiamo seguirlo a partire dalla teoria delle forze.
Il negativo
è il risvolto
dell’affermazione
II rapporto essenziale di una forza con l’altra non è mai in­teso da Nietzsche come
un elemento negativo nell’essenza. Nel suo rapporto con l’altra, la forza che si fa
obbedire non nega l’altra o ciò che essa non è, bensì afferma la propria differenza
e ne gioisce. Il negativo non è presente nell’essenza come ciò da cui l’essenza
ricava la propria attività: esso, al contrario, risulta da questa attività, dall’esistenza
di una forza attiva e dall’affermaz­ione della sua differenza. Il negativo è un pro­
dotto dell’esistenza stessa: l’aggressività indissolubilmente legata ad una esistenza
at­tiva, l’aggressività di una affermazione. Quanto al concetto nega­tivo (ossia la
negazione in quanto concetto) esso «non è altro che una pallida immagine anta­
1. Nella interpretazione di De­
leuze: mentre nella dialetti­
ca l’affermazione è secondaria
perché presuppone e supera
la negazione, conservandola in
sé, la trasvalutazione di tutti i
De Luise, Farinetti, Lezioni di storia della filosofia © Zanichelli editore 2010
valori è affermazione primaria
e incondizionata della vita nella
sua molteplicità.
Itinerari nella contemporaneità
Gilles Deleuze, Nietzsche contro la dialettica
UNITÀ 5
15 Lezione
gonistica, sorta tardivamente rispetto al concetto fondamentale tutto pervaso di
vita e di passione».
All’elemento speculativo della negazione, dell’opposizione o della contraddizio­
ne, Nietzsche sostituisce l’elemento pratico della differenza: oggetto d’affermazio­
ne e di godimento. In questo senso si può parlare di un empirismo nietzscheano.
La domanda così frequente in Nietzsche, che cosa voglia una vo­lontà, che cosa
voglia questi o quegli, non deve essere intesa come ricerca di uno scopo, di un
motivo o di un oggetto da attribuire a questa volontà. Quello che una volontà
vuole, è affermare la propria differenza. Nel suo rapporto essenziale con l’altra,
una volontà fa della propria differenza un oggetto di af­fermazione. «Il piacere di
sapersi diversa», il godimento della differenza: ecco l’elemento concettuale nuo­
vo, aggressivo ed aereo, che l’empirismo sostituisce alle grevi nozioni della dialet­
tica e soprattutto a quello che il dialettico chiama lavoro del negativo.
La volontà vuole
affermare la propria
differenza
Dire che la dialettica è un lavoro e l’empirismo un godimento, è già caratterizzarli
a sufficienza. E chi ci dice che vi sia più pensiero nel lavoro che nel godimento?
La differenza è l’oggetto di un’affermazione pratica inseparabile dall’essenza e
costitutiva dell’esistenza. Il «sì» di Nietzsche si oppone al «no» della dialettica; l’af­
fermazione alla negazione dialettica; la differenza alla contraddizione dialettica; la
gioia, il godimento al lavoro dialettico; la leggerezza, la danza alla pesantezza dia­
lettica; la bella irresponsabilità alle responsabilità dialettiche. Il sentimento empiri­
co della differenza, insomma la gerarchia: ecco il principale motore del concetto,
più efficace e più profondo di qualsiasi teoria della contraddizione.
Lavoro e godimento
2.F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, § 260.
3. F. Nietzsche, Genealogia della morale, prima dissertazione, § 10.
GUIDA ALLA LETTURA
1)Perché Deleuze nega che si possa parlare
di dialettica per la filosofia di Nietzsche?
2)A quali concetti hegeliani si oppongono
«superuomo» e «trasvalutazione»?
3)Che cosa vuole la volontà?
4)Riassumi in una tabella a due colonne le antitesi
che Deleuze traccia in conclusione.
GUIDA ALLA COMPRENSIONE
1)Che cosa intende Deleuze per negazione dialettica?
2)Perché si può parlare di un empirismo
nietzscheano?
3)Perché Deleuze rifiuta il concetto di alienazione?
4)Riassumi il significato che ha in questo testo
la nozione di differenza.
De Luise, Farinetti, Lezioni di storia della filosofia © Zanichelli editore 2010
Scarica