Documento PDF

annuncio pubblicitario
SOMMARIO
SOMMARIO.............................................................................. 1
INTRODUZIONE..................................................................... 5
MARKETING IN EVOLUZIONE: PROSPETTIVA
RELAZIONALE........................................................................ 9
1.1 Crisi e superamento del paradigma di marketing tradizionale
............................................................................................................. 10
1.2 Lo sviluppo del marketing relazionale ...................................... 14
1.3 Il marketing in rete...................................................................... 17
1.4 Il marketing relazionale nel mercato dei beni di consumo...... 18
1.4 Il concetto di mass customization............................................... 22
1.5 Il marketing one to one ............................................................... 25
1.6 Le quattro forme della mass customization .............................. 31
1.6.1 Prodotti personalizzabili ........................................................................... 32
1.6.2 Personalizzazione al punto di consegna ................................................... 34
1.6.3 Abbreviazione dei tempi di risposta, in tutte le attività che formano la
catena del valore ................................................................................................ 36
1.6.4 Moduli di prodotto.................................................................................... 37
Un generico processo di produzione di un orologio ..................................... 43
Il processo produttivo nella produzione di un orologio di Factory 121........ 44
IL MARKETING ONE TO ONE IN RETE........................... 45
2.1 I beni di consumo online ............................................................. 46
2.2 Introduzione al marketing one to one in rete........................... 47
2.3 Internet favorisce il segment of one ........................................... 48
2.4 La segmentazione della domanda in rete .................................. 51
2.5 Marketing centrato sul cliente.................................................... 53
2.6 Il ruolo della tecnologia nel marketing one to one in rete ....... 59
2.6.1 Identificazione...........................................................................................59
2.6.2 Registrazione.............................................................................................65
2.6.4 Interazione.................................................................................................70
2.6.5 La personalizzazione ................................................................ 77
2.6.5 La personalizzazione ................................................................ 77
La personalizzazione a livello di contenuto ..................................................79
GroupLens .....................................................................................................81
Personalizzazione del prodotto tangibile.......................................................87
LE IMPRESE ONE TO ONE................................................. 93
3.1 Premessa ....................................................................................... 94
3.2 FACTORY 121 e la mass customization nell’industria
dell’orologio........................................................................................ 95
3.2.1 Nell’era del cellulare, chi ha ancora bisogno di un orologio? ..................96
Un generico processo produttivo nella produzione di un orologio ...............97
2
Il processo produttivo nella produzione di un orologio di Factory 121........ 97
3.2.1 L’experience economy ............................................................................. 97
3.2.2 La negoziazione e la transazione ............................................................ 103
3.2.3 I servizi integrativi.................................................................................. 104
3.2.4 Il Customer service................................................................................. 104
3.2.5 L’importanza della customer satisfaction in Factory 121 ...................... 105
3.2.5 La premiazione del sito........................................................................... 107
3.2.6 Posizionamento di Factory 121 .............................................................. 107
3.2.6 I concorrenti applicano la mass customization....................................... 109
3.3 NIKE e la personalizzazione delle scarpe nel web ................. 113
3.3.1 Il ruolo di Internet nella vendita di prodotti personalizzati .................... 114
3.3.2 Introduzione al caso Nike ....................................................................... 115
3.3.3 Il processo di personalizzazione ............................................................. 116
3.3.4 La negoziazione e la transazione ............................................................ 121
3.3.5 I servizi integrativi offerti....................................................................... 122
3.3.6 Gli strumenti di customer service........................................................... 122
3.3.7 Considerazioni sulle politiche di marketing online ................................ 123
3.4 Il caso LEVIS ............................................................................. 125
3.4.1 Lo sviluppo dell’approccio one to one ................................................... 126
3.4.2 Levi’s Virtual Fitting Room ................................................................... 135
3.4.3 Gli strumenti online di customer service................................................ 141
3.4.4 Il percorso di Levi’s................................................................................ 143
3.5 Il caso MATTEL........................................................................ 146
3.5.1 Introduzione al caso Mattel .................................................................... 147
3.5.2 L’experience economy nel sito di Barbie ............................................... 148
3.5.3 Le ragioni del fallimento di Mattel .........................................................153
3.5.4 Dalle Barbie su misura alla copertina personalizzata .............................155
3.5.5 La varietà dell’offerta del marchio Barbie..............................................157
3.5.6 I concorrenti di Barbie applicano la mass customization .......................158
3.6 Considerazioni finali.................................................................. 160
Bibliografia............................................................................ 163
Webgrafia .............................................................................. 164
Ringraziamenti ...................................................................... 166
4
INTRODUZIONE
La tecnologia Internet rappresenta uno dei principali driver di
innovazione in grado di supportare il processo di migrazione dal
paradigma della produzione di massa, caratterizzato dallo sfruttamento di
economie di scala e dalla frammentazione delle attività produttive, per
arrivare ad un modello di mass customization, in cui si assiste alla
definizione dei nuovi rapporti relazionali tra imprese e mercato.
Questo processo porterà alla re-definizione delle strategie di impresa sino
ad oggi adottate. Tale fenomeno evidenzia gli impatti sulle variabili del
marketing mix:
personalizzazione del prodotto;
comunicazione personalizzata;
canale distributivo diretto tra impresa e cliente;
promozione attraverso programmi one-to-one.
Oltre a rendere disponibili nuove soluzioni competitive a favore di un
orientamento customer driver in cui, l’impresa fornisce prodotti/servizi
altamente personalizzati, si realizza un nuovo approccio alla gestione del
prodotto con il cliente, definito marketing one-to-one. Si tratta di un
processo atto a instaurare una relazione: con il singolo cliente, orientata a
lungo periodo e finalizzata a soddisfare bisogni unici e dinamici.
5
Il nuovo paradigma competitivo è reso oggi possibile grazie a tre
proprietà fondamentali della tecnologia Internet:
potenzialità della tecnologia digitale e, in particolare, la sua capacità
di immagazzinaggio ed elaborazione dei dati;
la disponibilità di un network worldwide, che facilita processi
comunicativi interattivi;
la centralità dell’individuo che, sfruttando i canali comunicativi può
ora esprimere le proprie preferenze.
Negli ultimi anni, il “marketing one to one” ha investito con notevole
rilevanza la letteratura economico-aziendale, divenendo oggetto di
interesse tra i diversi “economisti” che cercano di darne una loro una
interpretazione. Anche se il termine coniato è nuovo, il concetto rimanda
un po’ alle origini della vendita. È un ritorno alla scoperta dell’individuo,
al negoziante degli anni ’50, quello che sapeva cosa offrire alle nostre
mamme per farle contente e assicurarsi così il loro ritorno nel suo
negozio. Oggi, grazie allo sviluppo della tecnologia, tale approccio
diventa applicabile in tutti gli ambiti, anche per un’impresa che
intrattiene relazioni con milioni di persone.
L’obiettivo della tesi è quello di spiegare le origini e il progressivo
sviluppo del fenomeno, tuttora in atto, facendo riferimento al
manufacturing.
6
Nel primo capitolo si affronterà il passaggio dal paradigma della
produzione di massa al concetto di mass customization, definendo i
diversi metodi in cui è possibile realizzarla, e verrà quindi delineato il
concetto di marketing one to one come completamento del modello mass
customization.
Nel secondo capitolo verrà analizzata l’importanza della tecnologia
digitale, e in particolare di Internet, nella strategia di marketing one to
one, cercando di definirne i cinque step che la caratterizzano: interazione,
registrazione, differenziazione, comunicazione e personalizzazione. In
particolare verranno approfondite tematiche relative a quest’ultima fase:
la personalizzazione a livello di relazione, di servizio e d’offerta
tangibile.
Nel terzo capitolo verranno analizzate imprese che hanno adottato con
successo il marketing one to one in rete, quali Factory121, Nike, e Levis.
Il mio scopo è quello di evidenziare i tratti che caratterizzano ciascuna di
esse, valutando le analogie e le differenze nell’approccio one to one
adottato. Infine, verrà preso in esame il caso della multinazionale Mattel,
che, al contrario delle precedenti, ha dovuto porre fine al suo programma
di personalizzazione.
7
MARKETING IN EVOLUZIONE:
PROSPETTIVA RELAZIONALE
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
1.1 Crisi e superamento del paradigma di marketing
tradizionale
I primi studi nell’ambito del marketing risalgono alla fine degli anni
venti, ma è solamente a partire dalla seconda metà del secolo scorso che
questa disciplina ha riscontrato uno sviluppo significativo.
Infatti, la continua espansione verso nuovi ambiti applicativi, ha portato
ad una progressiva evoluzione dell’oggetto degli studi di marketing.
Nel marketing tradizionale gli operatori pongono al centro dell’attenzione
le singole transazioni con la clientela: da ciò il termine marketing
transazionale.
Il comportamento delle parti nello scambio è in funzione di alcuni
parametri che, caratterizzano la transazione stessa, e sono identificabili in
termini di prodotto/prestazione e prezzo. Tali parametri vengono gestiti
unilateralmente dal venditore, che rappresenta l’unico soggetto attivo dello
scambio.
Per il venditore, il problema di marketing si identifica nella ricerca della
migliore combinazione dei parametri dell’offerta, al fine di suscitare una
risposta positiva nella controparte (Varaldo R.e Santon W., 1987).
Il paradigma di marketing tradizionale individua, per la gestione dei
parametri dell’offerta, uno strumento semplice ed immediato: il
marketing mix .
10
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Sebbene tale strumento venga adottato dalla generalità delle imprese,
presenta dei limiti. In particolare, al marketing management viene
riconosciuta: una autonomia funzionale, che non rende possibile
l’individuazione e lo sviluppo delle sinergie derivanti da un orientamento
strategico maggiormente integrato; una scarsa attenzione al contesto
internazionale e un atteggiamento passivo nei confronti dell’ambiente.
I cambiamenti strutturali, quali l’estensione geografica dei mercati, la
crescente mutabilità e varietà della domanda, avvenuti a partire dagli anni
settanta, e che hanno reso maggiormente più complesso l’ambiente
competitivo, ne hanno evidenziato maggiormente i limiti.
In seguito alla crescente perdita di competitività delle imprese americane
rispetto alle concorrenti giapponesi, nascono due filoni di critica,
ciascuno dei quali evidenzia un aspetto negativo del marketing
tradizionale.
Il primo filone attribuisce la causa del fenomeno, all’orientamento
strategico delle imprese americane, che conferiva importanza sempre
maggiore agli strumenti operativi del marketing mix e non ricercava
vantaggi competitivi di lungo periodo. Le imprese erano più impegnate a
diffondere prodotti imitativi, il cui successo era principalmente
determinato
dagli
elevati
investimenti
in
differenziazione
comunicazione, piuttosto che a perseguire l’innovazione.
11
e
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Puntando alla redditività di breve periodo, l’approccio tradizionale ha poi
favorito l’adozione di un orientamento a breve termine.
È importante sottolineare, che il modello di scambio si caratterizza per
una logica unidirezionale (dall’offerta alla domanda); solamente il
venditore è chiamato a svolgere un ruolo attivo nel processo di
transazione.
Considerato singolarmente e data la scarsa rilevanza dei suoi acquisti sul
totale del venditore, l’acquirente, non dispone di una forza contrattuale
tale
da
consentire
la
negoziazione
delle
caratteristiche
del
prodotto/servizio e delle condizioni contrattuali.
Infine, l’approccio tradizionale fa riferimento ad un mercato composto da
numerosi acquirenti anonimi e sostituibili, in cui i costi di transazione1
risultano essere minimi, se non addirittura nulli, per l’elevata
sostituibilità degli acquirenti. In mercati con queste caratteristiche, gli
operatori sono portati a porre in essere, transazioni indipendenti con un
numero elevato di controparti, senza ricercare relazioni stabili di lungo
periodo, basate sulla collaborazione.
Un secondo filone di critica ha preso avvio dai tentativi di ampliamento
degli ambiti applicativi di questo approccio. Le difficoltà incontrate nei
1
Per costi di transazione si intendono i costi di utilizzo del mercato che tendono a crescere in funzione
del grado di incertezza e complessità dell’ambiente e della riduzione del numero dei concorrenti in
quanto queste condizioni aumentano la possibilità che i soggetti con cui si sviluppano le transazioni
assumano comportamenti opportunistici.
12
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
diversi settori e in particolare nei servizi, evidenziarono come l’approccio
tradizionale si fondasse su teorie applicabili unicamente al mercato dei
beni di consumo di massa.
Lentamente il consumatore acquista coscienza della sua forza e si
propone al mercato con aspettative crescenti sulla qualità del servizio.
L’evoluzione del consumatore lo fa passare da semplice soggetto passivo
ad attore proattivo (il cosìdetto prosumer) e lo porta a ricercare con più
insistenza la relazione con impresa, fino al punto di influire in più
occasioni addirittura sul suo processo decisionale.
Per tutti questi motivi nel corso degli anni, le tradizionali politiche di
marketing hanno perso efficacia, anche a causa di un maggior potere da
parte
delle
distribuzione
commerciale
e
l’intensificarsi
delle
interdipendenze produttive tra soggetti diversi ed autonomi all’interno
della medesima catena del valore.
È in questo momento che lo scenario muta e gli sviluppi della tecnologia
offrono nuovi strumenti di comunicazione e di interscambio.
Con l’avvento di Internet e lo sviluppo delle tele comunicazioni, la
relazione tra impresa e cliente si arricchisce di nuovi strumenti.
La possibilità di globalizzazione offerta soprattutto da Internet negli anni
ottanta e negli anni novanta (inizio era della net economy) ha generato
inoltre maggiore competitività e ha reso più difficile per l’impresa locale
conservare la fedeltà dei clienti, oltretutto sempre più esigenti e
13
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
informati, e acquisirne di nuovi. In tale contesto è sorto non solo lo
stimolo, quanto la necessità di adottare nuove strategie di marketing,
basate su strumenti operativi idonei a comprendere i bisogni dei clienti,
allo scopo di poterli soddisfare e di migliorare il rapporto con gli stessi,
in un’ottica di centralità del cliente.
1.2 Lo sviluppo del marketing relazionale
Le imprese affrontano questo nuovo contesto investendo nelle attività di
customer relationship management. Molte imprese aprono un proprio
call center, addestrano gli operatori e tutto il personale a contatto con il
cliente, sviluppano il proprio sito Internet2, mettono a disposizione della
clientela un numero verde e un indirizzo e-mail per essere raggiunte.
Così, a partire dalla seconda metà degli anni settanta, si sviluppa nel
mercato industriale3 il relationship marketing.
2
In molti confondono Internet con il Web, due termini imparentati ma non identici. Col primo termine
si designa una infrastruttura di rete che è costruita sulla base di certi standard, utilizzati da tutti i
partecipanti per collegarsi l’uno con l’altro. Il World Wide Web è solo uno dei numerosi servizi offerti
in Internet, in particolare, fornisce un’interfaccia semplice da usare che permette a persone con poca
conoscenza del computer di accedere ad essi.
3
Con il termine mercato industriale si designano tutte quelle organizzazioni che acquistano beni e
servizi impiegati nella produzione di altri beni e servizi che sono venduti, affittati o forniti ad altri. Il
mercato in questione include anche le imprese commerciali all’ingrosso ed al dettaglio, che acquistano
beni allo scopo di rivenderli o affittarli per conseguirne profitto.
14
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Il marketing relazionale si pone come obiettivo “iniziare, negoziare e
gestire le relazioni di scambio”. Gradualmente viene a identificarsi con la
gestione delle relazioni a lungo termine che un’organizzazione intrattiene
con il suo mercato e che consente di raggiungere i massimi benefici per
tutti i soggetti coinvolti.
Essendo rivolto a creare, mantenere e gestire un network4 di rapporti di
lungo periodo, viene definito anche management delle relazioni.
Le imprese che adottano questo approccio perseguono vantaggi
competitivi sostenibili, tramite accordi a lungo termine con clienti e
fornitori”.
Elemento innovativo è la centralità e l’interattività dei rapporti che si
sviluppano tra le parti: entrambi gli attori coinvolti ricoprono un ruolo
attivo nelle transazioni.
Per utilizzare le parole dell’economista Webster: “Se in passato il
problema di marketing che l’impresa doveva affrontare, consisteva nella
gestione
delle
transazioni
di
mercato
secondo
una
logica
microeconomica di massimizzazione del profitto, nella fase attuale il
problema è la gestione delle relazioni con i clienti e con gli altri soggetti
che partecipano al sistema del valore dell’impresa, con l’obiettivo di
garantire ai clienti un valore superiore” (Grandinetti R., 2002).
4
Per network si intende una modalità organizzativa caratterizzata da connessioni interattive e basata su
linguaggi condivisi, codificati e specialistici.
15
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Ciò che cambia è il modo di concepire e gestire le relazioni: si è passati
da una logica unidirezionale a una logica bi-direzionale e cooperativa (e
proprio per evidenziare tale caratteristica diversi autori utilizzano al posto
di “relazionale” l’aggettivo interattivo). In questo modo, il marketing non
riguarda più solamente beni e denaro, ma anche informazioni e rapporti
di natura sociale, e viene ad assumere un ruolo di maggiore complessità.
A sostegno di tale tesi, l’economista Vicari afferma : “I mercati non sono
più di massa poiché esprimono una domanda sempre più differenziata e
sempre più basata sulla qualità dei beni e servizi… l’impresa è un
sistema cognitivo poiché basa le proprie capacità di competere sul
proprio patrimonio di conoscenza”.
La relazione con il cliente diventa fondamentale per il successo
dell'impresa.
Ulteriore elemento distintivo è l’evoluzione dell’orizzonte temporale di
riferimento che, in questo ambito, si individua nel medio/lungo periodo:
le relazioni richiedono tempo per essere analizzate, costruite e mantenute.
16
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
1.3 Il marketing in rete
La rete internet, concepita inizialmente dal Dipartimento della Difesa
Americano per scopi strettamente militari, nel 1995 viene aperta al
pubblico e comincia ad espandersi in maniera esponenziale5.
Internet è il primo mass media che permette l’interazione: la radio, la
televisione, i giornali, i cataloghi portano informazioni nelle nostre case,
ma non vi è possibilità di replicare in maniera diretta alla altre parti
coinvolte in un certo processo.
Il marketing in rete diventa marketing relazionale: è volto alla
costruzione di un rapporto di lungo periodo con tutti gli interlocutori con
cui un’impresa vuole entrare in contatto. Il marketing relazionale e
Internet sembrano sposarsi molto bene per ciò che riguarda le esigenze
dell’uno e le possibilità offerte dall’altro: il relationship marketing
richiede un ambiente di comunicazione molto interattivo e Internet
5
La nascita di Internet risale alla fine degli anni sessanta, quando il Dipartimento della difesa degli
Stati Uniti crea un sistema di collegamento tra vari computer, capace di operare anche nel caso in cui
uno solo fra questi fosse danneggiato o distrutto. Solo alla fine degli anni ‘80, lo scienziato Tim
Berners-Lee, concepisce un nuovo sistema di accesso alle informazioni contenute in Internet, il World
Wide Web (WWW): uno spazio nell’ambito di Internet che permette di collegare una qualsiasi
informazione ad una fonte inserita nella “rete” tramite Internet. Sino ai primi anni ’90, Internet viene
utilizzato solo da scienziati e ricercatori, ma poi un numero sempre maggiore di operatori commerciali
mostra interesse verso detta realtà. Alla fine del 1997, gli utilizzatori mondiali di Internet avevano
superato i settanta milioni.
17
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
consente di sviluppare ben due forme di interattività: l’interattività con il
testo e l’interattività con le persone. L’interattività con il testo, ovvero la
navigazione,
permette
di
costruire
percorsi
personalizzati
di
comunicazione; l’interattività con le persone differenzia l’ambiente che
si viene a creare con Internet dagli altri new media multimediali e
consente di costruire rapporti di fiducia. Fare del marketing in rete
significa porre il consumatore al centro dell'attenzione prima, durante e
dopo il processo di acquisto, instaurare un dialogo sincero in cui la
vendita non è l'obiettivo primario, e abbandonare una visione quantitativa
per una qualitativa.
1.4 Il marketing relazionale nel mercato dei beni di consumo
Il nuovo paradigma di marketing relazionale si sviluppa, quasi
contemporaneamente, nel settore dei servizi e dei beni industriali, e in un
secondo momento ne viene riconosciuta l’applicazione anche ai mercati
di consumo6 (Grandinetti, 2002).
Il relationship marketing deriva dai mercati industriali ed il suo ambito di
applicazione a quelli consumer risultava limitato, almeno inizialmente,
dall’alto costo delle relazioni sviluppate, dalla difficoltà di considerare la
6
Il mercato di consumo è costituito dalle imprese che vendono direttamente al consumatore finale;
spesso viene indicato anche con l’acronimo BtoC (business to consumer).
18
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
relazione con i mercati di massa in termini di reti indirizzabili e
dall’attitudine innata dei clienti ad essere poco attivi.
I primi studi sul marketing relazionale risalgono alla seconda metà degli
anni ’70 e sono riferiti al settore dei beni industriali; negli anni ’80 si
registra un forte sviluppo del marketing relazionale applicato ai servizi.
Bisogna aspettare un altro decennio per assistere all’applicazione ai beni
di consumo. Questa avviene per effetto di due fenomeni distinti:
1) la graduale “terziarizzazione” dei prodotti offerti dalle imprese
industriali;
2) la disponibilità di tecnologie in grado di offrire, a basso costo e in
breve tempo, prodotti personalizzati capaci di soddisfare i singoli bisogni
dei consumatori.
Con riguardo al primo fenomeno è sufficiente osservare che il prodotto
finale acquistato dal cliente, integra al suo interno le prestazioni fornite
dalle diverse organizzazioni di produzione e di servizi collegati nel
sistema del valore. Molti dei servizi che i prodotti di consumo
incorporano richiedono la partecipazione non solo del produttore ma
anche degli altri soggetti che operano nella filiera produttiva.
Sono necessarie strette relazioni tra il produttore e l’agente di vendita, tra
l’agente e il dettagliante, tra il dettagliante e il consumatore. L’approccio
di marketing relazionale lavora appunto sulle interdipendenze e le
19
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
relazioni del sistema del valore. Il seguente schema può aiutare a
comprendere meglio.
• Produzione di massa
• Grande impresa
(corporation)
• Consumatore
passivo e
massificato (delega)
• Produzione flessibile
• Organizzazione a
rete (network)
• Soggettività
interattiva del
consumatore
Figura 1.1 Schema riassuntivo: dal marketing di massa al marketing relazionale
Con riferimento al secondo fenomeno, il concetto di mass customization
spiega l’evoluzione del marketing supportata dalla tecnologia7. Le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), sviluppando
sistemi di produzione flessibile necessari per un’offerta varia e a basso
costo, rendono possibile la personalizzazione di massa8.
7
Viene riconosciuto il ruolo della tecnologia come driver dello sviluppo economico: essa è
indiscutibilmente il motore di sviluppo, e l’abbattimento nei costi di tali tecnologie ha fatto sì che i
sistemi informatici, da applicazioni di supporto al lavoro di ufficio, diventassero sistemi in grado di
produrre un vantaggio competitivo.
8
In altre parole con il termine mass customization si designa l’abilità delle imprese di soddisfare, a
prezzi contenuti, bisogni e desideri del cliente, considerato singolarmente.
20
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Gli strumenti delle ICT consentono di allargare gli orizzonti della
comunicazione interattiva, superare i limiti del contatto interpersonale
diretto, e in particolare consentono una comunicazione interattiva a
grandi distanze, in tempi brevi, in modo preciso e affidabile, e con
contenuti di elevata complessità.
La mass customization è un diverso approccio gestionale per l’azienda
orientata al cliente che deve passare dal modello MTS (make to stock,
produrre a magazzino) al più evoluto BTO (build to order, produrre su
commessa).
21
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
1.4 Il concetto di mass customization
Viene così a delinearsi un nuovo metodo di produzione, un metodo di
produzione industriale flessibile (mass customization).
3.
PRODUZIONE INDUSTRIALE FLESSIBILE
Tecnologia flessibile (da macchine)
Varietà
Bassi volumi per modello o tipo di prodotto
Bassi costi unitari
OFFERTA
DOMANDA
Figura 1.2 La produzione industriale flessibile (R. Grandinetti, 2002)
Come nel vecchio modello di produzione artigianale, la varietà porta
inevitabilmente ad un approccio relazionale con il cliente. Il prodotto
artigianale è infatti caratterizzato oltre che da un elevato contributo
individuale dell'artigiano che lo concepisce, lo progetta e lo realizza,
anche dalla possibilità di un elevato grado di personalizzazione e di
adattamento alle esigenze specifiche del cliente. Il prodotto "su misura"
rappresenta il classico esempio di prodotto artigianale, come può essere
un mobile piuttosto che un abito. L’aspetto negativo del modello sono gli
alti costi unitari, dovuti alla mancanza di tecnologie. Nel modello di
produzione industriale, invece, l’impiego delle macchine impone la
standardizzazione dei prodotti, e determina alti volumi di produzione.
Proprio gli alti volumi di produzione consentono bassi costi unitari.
22
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Sfruttando le nuove tecnologie, si riesce così a raggiungere un
compromesso tra due obiettivi in evidente contrasto:
il volume di produzione, che garantisce la riduzione dei costi e
caratterizza la produzione di massa;
la varietà, che porta a costruire prodotti corrispondenti alle esigenze
del singolo cliente, tipica della produzione artigianale.
L’avvento delle tecnologie flessibili tende infatti a dissolvere il trade-off
tra costi e varietà.
Figura 1.3 Il trade-off volume – varietà
J.Pine sottolinea l’importanza del modello mass customization: "Le
imprese orientate alla produzione di massa non sono in grado di servire
il mercato così come si configura oggi: il processo di frammentazione
23
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
che ha, rende inadeguate le economie di scala e i sistemi rigidi e dedicati
su cui si basa la produzione di massa" (Joseph B. Pine, 1993).
Infatti se la domanda è abbastanza elevata ed omogenea da permettere lo
sfruttamento delle economie di scala, allora le tecniche di produzione
tradizionali sono efficienti; se invece la domanda è instabile, possono
essere utilizzate economie di scopo (dall’inglese scope, ossia
allargamento del campo visivo)9. Lo sfruttamento delle economie di
scopo può essere realizzato, entro i limiti di flessibilità della struttura e
dei metodi produttivi, con volumi complessivi spesso elevati, composti
tuttavia da numerosi piccoli lotti di beni diversi.
La flessibilità del sistema di produzione risulta così importante: non
significa solo produrre nuovi prodotti, ma avere anche la capacità di
adeguarsi alla domanda in termini qualitativi, di volume e di tempi di
risposta.
Un punto centrale della mass customization è la possibilità di sfruttare le
nuove tecnologie e i vantaggi dei sistemi informativi: per esempio,
tramite l’uso del solo database l’impresa può conoscere e rispondere in
ogni momento alle richieste individuali. Il fatto che le informazioni siano
rintracciabili lungo tutta la catena del valore vuol dire costituire dei team
interfunzionali che riuniscano le conoscenze, le competenze e
9
Con tale termine si indica la possibilità di sfruttare le stesse componenti di una struttura produttiva
per produrre beni o servizi diversi, o perlomeno, varianti funzionalmente differenti dello stesso bene.
24
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
l'esperienza necessarie e che abbattono le strutture gerarchiche
tradizionali tipiche del sistema di produzione di massa: una struttura del
genere sarà infatti più pronta, versatile e agile nel recepire i cambiamenti
nelle richieste della clientela.
Se quindi nel sistema di produzione di massa i consumatori si vedono
offrire (o addirittura imporre) ciò che la produzione fabbrica, nel sistema
di mass customization si trovano invece all'inizio della catena del valore:
l’impresa produce pertanto ciò che veramente essi desiderano e si delinea
la figura del prosumer che concorre alla produzione e partecipa alla
definizione di ciò che acquisterà,come avviene nel sistema artigianale.
Ma affinché il potenziale espresso dalla tecnologia diventi fonte di
vantaggio competitivo, è necessario un intenso lavoro di interfaccia con i
clienti10: il potenziale si traduce in valore per il cliente solo attraverso la
mediazione del marketing interattivo, che porta il cliente stesso ad
attribuire valore all’offerta.
1.5 Il marketing one to one
La rivoluzione nel campo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione non ha determinato solamente un’automazione flessibile
10
L’Interfaccia è probabilmente la più popolare e più conosciuta area di applicazione della
personalizzazione. Per esempio un gran numero di siti web saluta l’utente chiamandolo per nome.
25
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
della produzione, ma anche la capacità di comunicare interattivamente
nel sistema del valore.
Sono infatti emerse nuove opportunità per potenziare il sistema
informativo di marketing (SIM): nuove opportunità per raccogliere ed
elaborare un maggior quantitativo di informazioni, e consentire così una
completa integrazione tra le sue componenti interne, nuove opportunità
per migliorare la qualità delle informazioni prodotte a supporto delle
decisioni.
Nell’impresa che adotta un approccio di relationship marketing, lo stesso
sistema informativo di marketing viene ad assumere una struttura diversa
da quello tradizionale: ad esempio, la disponibilità di un customer
database (CDB), ampio, dotato di informazioni per ogni singolo cliente,
consente alla front-line di visualizzare, a ogni contatto con il cliente,
l’intero percorso del rapporto fino a quell’istante (tracking). Il software
facilita la progettazione di unità replicabili, l’offerta assume una
versatilità modulare, si costruiscono elementi base da assemblare, con il
tracking e profiling si sceglie il modulo, con il datamining11 si applica il
cross/up selling12 .
11
L’applicazione delle tecniche di data mining alle basi di dati aziendali, consiste nell’applicazione di
diversi algoritmi che, mediante complessi processi iterativi di confronto ed elaborazione di grandi moli
di dati, consentano di fare emergere legami o tendenze non noti nei dati.
26
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Internet, grazie alle caratteristiche della sua tecnologia, fornisce
l’occasione di instaurare facilmente quelle relazioni personalizzate con i
clienti, che sono complesse e dispendiose da effettuare nel mercato offline.
Alle porte del 2000, il risultato è la nascita di una nuova risposta da parte
delle imprese: il marketing one to one.
Nell’ottica delineata, il marketing one to one rappresenta il necessario
completamento della mass customization (Peppers and Rogers 2001).
Don Peppers e Martha Rogers definiscono l’approccio di marketing 1 to
1: ”In luogo di vendere un solo prodotto alla volta, al maggior numero
possibile di clienti in una particolare stagione di vendita, chi applica il
marketing one to one sfrutta il potenziale del database clienti e della
comunicazione interattiva per vendere a un solo cliente alla volta il
maggior numero possibile di beni e servizi per l’intera durata della
relazione di clientela. Per attuare questo tipo di strategia è necessario
che l’azienda non si limiti a gestire i prodotti, i canali di vendita e i
12
Un uso proattivo del cross-selling come strategia di vendita è quello effettuato da alcuni operatori
commerciali e consiste nel consigliare al cliente che ha acquistato un particolare prodotto l'acquisto
anche di altri prodotti complementari (es.: cravatte o scarpe abbinabili ad un vestito, altri libri su
argomenti simili a quelli già acquistati, ecc.). Tali operazioni possono essere effettuate sia on-line (es.:
Amazon.com, ecc.) che off-line (es.: dal negozio di abbigliamento sotto casa, ecc.). Up-selling è,
invece, la vendita ad uno stesso cliente di quantità sempre maggiori dello stesso prodotto.
27
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
programmi, ma che adotti una visione personalizzata del rapporto con i
singoli clienti”.
In altre parole si tratta di coniugare l’Information Technology di cui, si è
visto, possiamo ampiamente disporre solo da pochi anni, con la
disponibilità, l'affabilità e la conoscenza del cliente propria del
negoziante degli anni '50, quello che sapeva già cosa offrire alle nostre
mamme per farle contente e assicurarsi così il loro ritorno nel suo
negozio.
L'obiettivo non è più quello di soddisfare la domanda di un cliente
standard, bensì quella del Signor X, un soggetto con un identikit preciso
(nome, cognome, indirizzo, una voce per chiedere e replicare). Tutti
elementi che lo integrano, ma al tempo stesso lo differenziano dal gruppo
di riferimento. Questo Signor X esige un prodotto fatto su misura, poiché
è in grado di riconoscerne la qualità, valutare il servizio e apprezzare la
flessibilità dell'offerta.
I clienti non vanno trattati tutti allo stesso modo, perché ognuno ha
esigenze diverse, vanno piuttosto trattati tutti con la stessa importanza.
Occorre focalizzarsi su un cliente alla volta, non cercare di vendere a più
soggetti possibile, ma il più possibile ad una stessa persona in modo da
aumentare non la quota di mercato, ma la quota individuale del cliente. In
questo modo si instaura un rapporto proficuo per entrambe le parti:
l’azienda ottiene in modo semplice informazioni utili per riuscire a
28
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
soddisfare le esigenze del cliente (e il costo marginale della singola
“transazione” diminuisce), il cliente, da parte sua, si sente pienamente
soddisfatto ed ha fiducia nell’azienda. Il valore per un’impresa non è una
funzione del prodotto, ma una funzione del cliente.
È bene sottolineare che il marketing one to one nasce come una sorta di
relationship marketing, ma non tutto ciò che viene chiamato relationship
marketing può dirsi in realtà marketing 1to1.
Non tutti i siti infatti hanno questo approccio con il mercato, spesso le
informazioni sono standardizzate, esiste l’interattività, ma non è
personalizzata. Il requisito fondamentale dal quale non si può prescindere
per costruire una strategia di marketing 1to1 è la flessibilità. E per
riprendere, ancora una volta, le parole esatte della Rogers, una delle
massime autorità in questione:” Perché diventi 1to1, dovrete avere una
ferma volontà e capacità di cambiare il comportamento della vostra
azienda nei confronti del singolo cliente, sulla base di ciò che sapete del
cliente stesso e di ciò che egli vi dice”(Rogers, 2001).
29
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
- Perché diventi 1to1, dovrete avere una ferma volontà e capacità di
cambiare il comportamento della vostra azienda nei confronti del singolo
cliente, sulla base di ciò che sapete del cliente stesso e di ciò che egli vi
dice -
30
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
1.6 Le quattro forme della mass customization
L’uso
di
tecnologie
flessibili
(nei
sistemi
informativi,
nelle
telecomunicazioni, nella produzione e in altre attività) costituiscono un
ottimo punto di partenza, ma non costituiscono di per sé un metodo di
mass customization. Sono molto utili nel conseguimento della versatilità
e della prontezza necessari per sviluppare, produrre, commercializzare, e
consegnare prodotti di basso costo, ma personalizzati.
La mass customization nei beni di consumo può essere applicata in
quattro modi:
1. Creando prodotti personalizzabili;
2. Personalizzando al punto di consegna;
3. Abbreviando i tempi di riposta, in tutte le attività che formano la
catena del valore;
4. Usando componenti modulari, per personalizzare i prodotti13.
Nessuno di questi metodi esclude gli altri. Nella pratica quotidiana le
aziende ne usano diversi, a volte anche tutti. Questi metodi offrono il
13
Vorrei premettere che le imprese che adottano un approccio one to one in rete fanno affidamento
sulla modularità, perché offrendo componenti modulari, l’utente, (diventa cliente con la fase di
negoziazione) è in grado di assemblarle virtualmente e creare così un prodotto su misura. Se è il cliente
stesso a creare il proprio prodotto sarà difficile che questo non lo soddisfi.
31
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
percorso dalla produzione di massa alla mass customization, da attuare in
ciascuna attività della catena del valore (figura 1.4).
LA CATENA DEL VALORE
SVILUPPO
PRODUZIONE
MARKETING
DISTRIBUZIONE
Figura 1.4 Attività principali della catena del valore
L’elenco inizia col metodo più facile e prosegue via via con quelli più
impegnativi, per la profondità e l’estensione del loro effetto (interessano
anche le attività di ricerca, sviluppo e di produzione).
1.6.1 Prodotti personalizzabili
Si
sviluppano
prodotti
ancora
da
produzione
di
massa,
ma
personalizzabili per i singoli clienti. La particolarità di questo metodo è
che la personalizzazione viene effettuata dai clienti stessi.
Il processo di personalizzazione interessa solamente la fase di sviluppo e
la fase di distribuzione. L’effetto del metodo è illustrato in figura 1.5.
32
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Attività della catena del valore che interessano la personalizzazione
SVILUPPO
PRODUZIONE
MARKETING
DISTRIBUZIONE
Distribuire prodotti standard ma
personalizzabili
Commercializzare prodotti
personalizzabili
Produrre prodotti standard, ma
personalizzabili
Sviluppare prodotti
personalizzabili
Figura 1.5 Cambiamenti apportati alla catena del valore, con la creazione di prodotti
personalizzabili (J. Pine, 1997).
Il prodotto stesso incorpora al proprio interno un potenziale di varietà; è
un singolo attributo che, offrendo una varietà di soluzioni, permette di
personalizzare il prodotto.
In questo senso si sono mosse diverse imprese, dalla Gillette che nel
1991 lanciò il rasoio Sensor che “si regola automaticamente al contorno
del nostro viso”, alle imprese di calzature che vendono nei negozi di
articoli sportivi dei sottopiedi in schiuma, che si modellano sul piede e
sono in grado di garantire un adattamento perfetto.
33
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
1.6.2 Personalizzazione al punto di consegna
Ma per sapere cosa vogliono esattamente i clienti potrebbe essere più
conveniente essere presenti nel punto vendita e interrogarli. Per
soddisfare pienamente le esigenze dei clienti è quindi necessario produrre
direttamente alla consegna (figura 1.6).
Attività della catena del valore che interessano la
personalizzazione
PRODUZIONE
SVILUPPO
PRODUZIONE
MARKETING
Il prodotto
personalizzato
viene creato
direttamente
alla consegna
DISTRIBUZIONE
Distribuzione delle parti
standard del prodotto
Commercializzazione del prodotto
Personalizzato
Produzione in fabbrica delle parti standard
del prodotto
Sviluppo del prodotto standard
Figura 1.6 Cambiamenti apportati alla catena del valore, con la personalizzazione al punto di
consegna.
34
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
La personalizzazione al punto di consegna viene utilizzata dai negozi
d’ottica all’avanguardia. Negli Stati Uniti diverse imprese riescono a
produrre in loco lenti da vista personalizzate in appena un’ora. Tra
queste la Eyeworks è sicuramente la più famosa: già agli inizi degli anni
’90 aveva adottato la personalizzazione di massa. In questo senso ha fatti
notevoli passi in avanti, riuscendo a valorizzare un approccio
individualizzato.
Ottici qualificati guidano il cliente nel processo di scelta, tenendo conto
del tipo di lavoro svolto e delle diverse attività praticate. Oggi le persone
hanno molti interessi e attività e un paio d’occhiali non basta. Ci sono
diversi design di lenti, materiali e opzioni che possono garantire una
buona vista in tutte queste attività. Ci sono occhiali specifici per lo sport,
occhialini da piscina, maschera e occhiali da sparo.
Hanno uno staff qualificato, comprendenti ottici diplomati nella “color
analysis”, in grado di individuare quali colori di montature sono più
adatte a ciascun cliente. Analizzano poi la forma del viso per determinare
il maggior numero di montature
più adatte
a quella fisionomia.
Spiegano tutte lo opzioni disponibili di lenti e descrivono tutti i vantaggi
della tecnologia avanzata nei diversi design di lenti per meglio soddisfare
i bisogni. Possiedono più di 1500 differenti tipologie di lenti e hanno un
laboratorio all’interno del negozio stesso per costruire e adattare le lenti
più rapidamente possibile. Al massimo un’ora e egli occhiali sono pronti.
35
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
1.6.3 Abbreviazione dei tempi di risposta, in tutte le attività che
formano la catena del valore
Fornire una risposta tempestiva ai desideri del cliente è un altro possibile
metodo per adottare la mass customization. Ma il requisito della rapidità
di risposta che viene imposto all’attività di distribuzione innesca una
reazione a catena che interessa anche il marketing, la produzione e lo
sviluppo. Come si vede in fig.1.7 ogni attività della catena del valore
deve modificarsi notevolmente, riducendo i suoi tempi e aumentando la
differenziazione in modo da offrire qualsiasi cosa i clienti desiderano e
quando lo desiderano.
SVILUPPO
PRODUZIONE
MARKETING
DISTRIBUZIONE
Ridurre i tempi di
consegna
Ridurre i tempi di selezione e
d’evasione degli ordinativi
Ridurre i tempi di
produzione
Ridurre i tempi di sviluppo
Figura 1.7 Cambiamenti apportati alla catena del valore, con l'abbreviazione dei tempi di
risposta
36
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
L’abbreviazione dei tempi, lungo l’intera catena del valore, caratterizza
la cosiddetta time-based competition. Una delle prime imprese che si è
vantata di raggiungere tale obiettivo è stata la Benetton.. Fin dai primi
anni novanta quest’impresa ha adottato una strategia vincente:
confezionare tutti i capi in grigio e colorarli solo alla fine. Quando i
clienti cominciavano a richiedere maglioni turchesi, Benetton iniziava a
colorare più maglioni di quel colore ed entro 24-48 ore i capi colorati
erano disponibili ai rivenditori.
Benetton è riuscita, così, a soddisfare le esigenze del cliente e a stare al
passo con la moda.
Immagine 1.8 La collezione 2005 proposta da Benetton
fonte www.benetton.com
1.6.4 Moduli di prodotto
Come già anticipato, le imprese che adottano un approccio one to one in
rete creano prodotti che, facilmente, possono essere oggetto di modifiche
e quindi personalizzabili secondo le volontà del cliente.
37
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Il tradizionale processo di sviluppo di nuovi prodotti, viene lentamente ad
essere sostituito da piattaforme creative di personalizzazione di massa,
che consentono ai clienti di progettare prodotti e servizi. Dagli orologi
agli occhiali, ai jeans, alle scarpe, alle bambole, alle cartoline di auguri,
negli ultimi anni le imprese stanno spostando la R&S fuori dai laboratori,
nelle mani dei clienti. Un’impresa come Factory 121, piuttosto che Nike,
subordina materie prime e conoscenze di produzione alle scelte della
domanda e, quindi, invita i clienti a partecipare alla progettazione dei
prodotti. Questa nuova enfasi sulla personalizzazione richiede un diverso
approccio nello sviluppo di nuovi prodotti e ridefinisce la natura delle
relazioni dell’impresa con i suoi clienti e fornitori.
Un prodotto modulare è composto da componenti relativamente
indipendenti
(moduli)
collegati
attraverso
interfacce
standard.
L’indipendenza dei componenti (loose coupling) e la standardizzazione
delle interfacce rappresentano i connotati distintivi del design modulare
(Grandinetti., 2002).
Un sistema modulare è formato da blocchi che possono essere
concettualmente o anche fisicamente separati, e posti in interazione tra
loro. Ogni modulo può venire sostituito da altri in misura tanto più
flessibile quanto più standardizzate sono le interfacce tra moduli. Un
sistema così definito è caratterizzato da un forte coordinamento tra le
38
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
diverse parti che lo compongono e ogni unità componente svolge un
ruolo ben definito. L’indipendenza dei moduli implica che qualsiasi
modifica apportata a ciascuno di essi non comporta il cambiamento degli
altri;
l’interdipendenza
tra
i
moduli
significa
congruenza
(o
corrispondenza) tra i medesimi e garantisce l’integrità del sistema e delle
sue performance. Al crescere di coesione interna e indipendenza esterna
aumenta il livello di modularità del sistema. Per definizione i componenti
sono collegati tra di loro tramite delle interfacce che possono consistere
in aspetti fisici, quali un ingranaggio, oppure risolversi in elementi non
fisici come una comunicazione ad infrarossi tra il sistema remoto e il set
di un televisore.
Le economie di scala sono realizzate all’interno della produzione dei
componenti, le economie di scopo attraverso miriade di prodotti che
possono essere configurati attraverso la combinazione dei componenti.
Maggiore è la varietà delle sequenze possibili, maggiore è la gamma di
personalizzazione che l’organizzazione modulare può offrire; inoltre,
maggiore è la varietà dei moduli intercambiabili, maggiore è la varietà
potenziale dei prodotti offerti. La personalizzazione è realizzata con il
gran numero delle configurazioni ottenibili con la combinazione dei
componenti modulari. Come si vede in figura 1.9 la modularità si riflette
sull’intera catena del valore, perché la modularità non identifica solo un
39
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
design specifico ma anche una particolare modalità di organizzazione e
gestione del processo di sviluppo di prodotti nuovi.
SVILUPPO
PRODUZIONE
MARKETING
DISTRIBUZIONE
Sviluppare prodotti
con componenti modulari
Produrre prodotti con
Componenti modulari
Commercializzare prodotti
con componenti modulari
Distribuire prodotti e servizi realizzati
con componenti modulari
Figura 1.9 Cambiamenti apportati alla catena del valore con l'uso di componenti modulari
La chiave del successo è di progettare un sistema di collegamenti per
mettere insieme in modo istantaneo le competenze di varie unità
aziendali e i moduli da queste ultime progettati e prodotti.
Non è da sottovalutare, tuttavia, che la gestione di progetti modulari, se
da un lato migliora la qualità e le prestazioni del prodotto, può
determinare il sorgere di nuove classi di costo per il programma di
sviluppo, fra queste:
40
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
1. costi iniziali di progettazione, ovvero costi aggiuntivi relativi alla
creazione di un componente o subsistema idoneo a una pluralità di
applicazioni e combinazioni;
2. costi per l’effettuazione di test che aumentano cumulativamente con il
numero di moduli da testare; il sovraccarico di lavoro che
normalmente caratterizza tale attività può risultare aggravato dalla
maggiore complessità dei test richiesti da un’architettura modulare;
3. costi di ricerca nella progettazione di nuovi moduli che spingono ad
una situazione di trade-off. Da un lato, una politica di riduzione dei
costi e di sfruttamento sinergico delle competenze comporterebbe
l’adozione crescente di moduli già sviluppati; sul fronte opposto, la
qualità del prodotto e la sua capacità di differenziarsi, rispondendo
adeguatamente alle esigenze del mercato, condurrebbero a un più
limitato utilizzo di moduli preesistenti e a un maggiore sforzo di
progettazione e di engineering.
Factory 121, di cui parlerò più approfonditamente nel capitolo 3, offre
uno degli esempi più significativi di questo metodo.
L’impresa nasce nel gennaio 2003 con l’intento di vendere orologi
svizzeri di alta qualità solo attraverso il proprio sito Internet, evitando
così di ricorrere ai distributori finali.
41
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 1.10 Un’immagine del sito www.factory121.com
Dall’ottobre 2003, il sito www.factory121.com consente all’utente di
creare da sé il proprio orologio, trasformandolo così in un designer di
orologi svizzeri, capace di creare un modello che sia casual, alla moda,
vistoso, eccessivo, discreto o semplicemente un mix di tutto! A seconda
dei propri gusti e stili.
Le diverse collezioni sono dirette a dare sia agli uomini che alle donne la
libertà creativa di scegliere tra una varietà di differenti occasioni,
tendenze, incastonature, quadranti di orologi e anche la possibilità di
includere nel design dei loro orologi fino a 72 diamanti.
42
Marketing in evoluzione: prospettiva relazionale
Per personalizzare il proprio orologio, all’utente è data la possibilità di
partire da un orologio già preconfigurato e modificarlo, oppure di crearlo
da zero. Combinando insieme le componenti dell’orologio, Factory 121
può creare fino a 2 milioni differenti di orologi.
Gli ingranaggi interni non possono essere modificati, mentre invece
possono esserlo gli attributi esterni dell’oggetto, che costituiscono quindi
i moduli intercambiabili.
Per comprendere meglio in cosa consiste la modularità, mettiamo a
confronto un generico processo produttivo per la creazione di un
orologio, con il processo di produzione di un orologio Factory 121.
Un generico processo di produzione di un orologio
OMOGENEITA’
DIFFERENZIAZIONE
Acquisizione
Composizione
Rivestimento
materiali
meccanismo
esterno
Trasporto
INCONTRO
Vendita
Figura 1.11 Schema di un generico processo produttivo di un orologio
43
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Il processo produttivo nella produzione di un orologio di Factory 121
OMOGENEITA’
Acquisizione
Composizione
materiali
meccanismo
INCONTRO
Vendita
DIFFERENZIAZIONE
Rivestimento
esterno
Figura 1.12 Schema del processo produttivo di un orologio firmato Factory 121
44
Trasporto
IL MARKETING ONE TO ONE
IN RETE
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
2.1 I beni di consumo online
Internet dà luogo a una particolare forma di business chiamata ecommerce, la quale sfrutta i benefici e la diffusione globale di Internet
per rafforzare attività economiche già esistenti o per crearne altre virtuali.
L’e-commerce collega i tradizionali sistemi IT a Internet.
Può essere suddiviso in due aree: business to business (BtoB) e business
to consumer (BtoC), la prima indica la fornitura di servizi e prodotti alle
aziende, la seconda la fornitura di beni e servizi direttamente all'utente
finale.
Scopo di questo capitolo è analizzare le potenzialità offerte dalla
tecnologia in rete per le imprese BtoC, che vendono prodotti direttamente
ai consumatori finali. Il business to consumer è la forma più nota, anche
se non la più diffusa, di e-commerce. In genere avviene tramite un sito
web dove il merchant (chi vende) mette a disposizione del buyer (chi
compra) un carrello della spesa virtuale in cui inserire tutti gli oggetti da
acquistare, tutti "osservabili" da cataloghi appositi, più o meno sofisticati
a seconda del sito e dei beni o servizi che l'impresa propone. Il
compratore può aggiungere o eliminare i prodotti che vuole, modificarne
le quantità, controllare tanto il valore complessivo quanto quello di
dettaglio, visionare tutto il contenuto, ecc. L'atto finale della transazione
consiste nella compilazione, da parte del compratore, di un form con i
suoi dati e gli estremi della carta di credito. Se tutto è andato come
46
Marketing one to one in rete
doveva, l'operazione si conclude con l'arrivo, in tempi brevi, della merce
ordinata direttamente a casa del cliente.
2.2 Introduzione al marketing one to one in rete
Il marketing one to one fino alcuni anni fa comportava costi proibiti, e
risultava quindi inconcepibile, per il mercato tradizionale, ma oggi, con
l’avvento dell’era interattiva e l’introduzione dei prodotti dotati di
microchip, è divenuta invece un prerequisito indispensabile al successo
commerciale.
Internet offre un nuovo sistema d'informazione, un nuovo mercato, una
nuova forma di comunicazione e nuovi mezzi di distribuzione.
Si tratta di un ambiente competitivo alla portata di tutti. Irrilevanza della
dimensione aziendale, basse barriere all'entrata, possibilità di agire
localmente o globalmente fanno della rete un canale accessibile anche
alle imprese di piccole dimensioni.
In presenza di chiarezza di obiettivi, di un valido sistema di offerta e di
un posizionamento strategico efficace, e se capaci di individuare e
soddisfare i bisogni latenti o attuali di consumatori fino a quel momento
ancora insoddisfatti, le imprese sono così in grado di ottenere una
leadership di nicchia.
Internet permette di stabilire una relazione duratura e profonda, ad un
costo accettabile, attraverso la quale l’impresa è in grado di sondare i
47
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
gusti, le preferenze e le opinioni dei propri clienti ed apportare i
miglioramenti sulla base dei loro consigli.
2.3 Internet favorisce il segment of one
Una delle maggiori potenzialità offerte dai moderni sistemi di
elaborazione e dallo sviluppo di Internet è proprio la possibilità di
conoscere tutti i propri clienti, anche quando sono sull’ordine dei milioni
e i prodotti diventano migliaia.
Perché ciò sia possibile, è necessario raccogliere le informazioni su ogni
singolo cliente in archivi elettronici (database). Se fino a poco tempo fa,
il database viene utilizzato per affinare la segmentazione del mercato, e
suddividere così i clienti (anche potenziali) in gruppi omogenei, ora
attraverso le applicazioni della rete è possibile estrarre un numero sempre
maggiore di informazioni dai contatti online e dar luogo a livelli di
segmentazione talmente affinati da permettere di trattare in modo diverso
ciascuna persona e indirizzare loro una specifica offerta. Questo è molto
importante perché due clienti che esteriormente appaiono molto simili o
corrispondono, ad esempio, nei dati demografici possono volere
dall’impresa prodotti completamente diversi.
In particolare poi in settori, come quello dell’abbigliamento, la clientela
manifesta bisogni molto differenziati. È assai improbabile che due
persone abbiano esattamente la stessa taglia di pantaloni.
48
Marketing one to one in rete
Internet consente così di sfruttare i vantaggi di un marketing centrato sul
cliente anche in ambiti precedentemente impensabili.
Il one-to-one si può quindi definire una nuova filosofia di marketing che
grazie ad Internet può vedere enormemente ampliati i propri campi di
applicazione. Non più il marketing aggressivo mirato alla persuasione del
cliente, ma un marketing che coinvolga i clienti in un rapporto personale.
Con l’approccio one to one ciascun consumatore occupa il suo segmento:
vengono soddisfatti i bisogni e i valori del singolo consumatore. Per
usare le parole di Daniel Amour, consulente e-business dell’Hewlett
Packard,: “L’impresa one to one deve concentrarsi sulla differenziazione
dei clienti invece di creare prodotti differenziati”.
49
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
“L’impresa one to one deve concentrarsi sulla
differenziazione dei clienti invece di creare
prodotti differenziati”.
50
Marketing one to one in rete
Le potenzialità offerte dalla tecnologia sono molteplici, cercherò di darne
una panoramica generale, partendo dalla segmentazione della domanda in
rete e toccando gli argomenti della centralità del cliente, l’identificazione
e la registrazione del cliente, l’interazione con lo stesso, e infine la
personalizzazione della relazione e dell’offerta, a cui dedicherò
particolare attenzione.
2.4 La segmentazione della domanda in rete
Nel marketing one to one, ogni singolo utente dà luogo ad una diversa
applicazione web, con differenze a livello di presentazione, di funzioni o
altro. Il tutto è possibile attraverso il Modello Utente.
Il modello utente è la rappresentazione del sistema di un utente. A tale
proposito va specificato che esiste una differenza tra profilo utente e
modello utente: il primo si riferisce alla ripartizione degli utenti in un
numero di classi relativamente piccolo (segmenti), il secondo si riferisce
ad un modello più rifinito capace di cogliere anche le più piccole
differenze tra gli utenti.
Quando la personalizzazione sfrutta semplicemente il profilo utente,
l’esperienza dell’utente è determinata dall’assegnazione all’utente di uno
dei profili (classe). Due utenti dallo stesso profilo avranno la stessa
esperienza web. Al contrario, se viene implementato un più ricco modello
utente, l’applicazione web può utilizzare tecniche “ragionate” che
51
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
portano ad una più specifica informazione inserita nel modello utente. In
questa situazione può accadere che due utenti dalle pur piccole differenze
nel loro modello utente possano avere esperienze web piuttosto
differenziate. Un modello utente può essere inizialmente basato su un
profilo utente assegnato all’utente stesso e poi rifinito secondo le
caratteristiche personali.
Nel commercio elettronico, non si possono proporre a tutti i potenziali
clienti gli stessi prodotti in modo indifferenziato. In Internet l’utente si
sente unico, singolo e vuole essere trattato come tale.
Ma quali strumenti ha a disposizione l’azienda per centrare l’obiettivo
strategico del segment of one marketing?
Le soluzioni possibili sono numerose, tutte volte a costruire un
magazzino di dati (data warehouse) che, raccolga, organizzi e sintetizzi
secondo precise regole tutte le informazioni, provenienti da svariate fonti.
Ognuna di queste soluzioni presenta vantaggi e svantaggi, che devono
essere attentamente ponderati in relazione agli obiettivi aziendali: dalla
semplice consultazione dei log files o dall’invio di cookies, alla
predisposizione di online surveys (interviste e focus groups mirati, ad
esempio per misurare l’impatto di un sito presso i visitatori), fino ad
arrivare alle tecniche di misurazione del traffico generato e di
profilazione dell’utenza, più sofisticate ed efficaci.
52
Marketing one to one in rete
Aziende di grandi dimensioni sono orientate verso quest’ultima
soluzione, che consente di rilevare i risultati prodotti affidandosi non a
stime basate sul campionamento, ma a misurazioni quantitative e
qualitative certe.
Il primo prodotto di questa numerosa famiglia di software è stato il
GroupLens, introdotto nel 1996 da NetPerception14: grazie al suo
recommendation engine, è in grado di prevedere le aspettative del singolo
user sulla base dei dati raccolti ed allestire, su tale base, pagine web dai
contenuti altamente personalizzati, ma di questo parleremo più avanti (cfr
2.6.5, “La personalizzazione”).
2.5 Marketing centrato sul cliente
La customer satisfaction, detta altrimenti soddisfazione del cliente, è un
prerequisito fondamentale affinché un’impresa abbia successo: i clienti
fedeli sono quelli più redditizi ed il consolidarsi della relazione aumenta
la redditività dell’azienda per il reiterarsi e concentrarsi degli acquisti nel
tempo. Inoltre, un cliente contento è portato ad esternare la sua
soddisfazione anche con gli altri e può diventare un ottimo e credibile
14
Net Perceptions è una società specializzata nella creazione di sofisticati strumenti e soluzioni
che consentano alle aziende che operano in Internet di conoscere al meglio il proprio pubblico,
per sviluppare con gli individui relazioni solide e per creare prerogative di duraturi rapporti
commerciali.
53
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
veicolo “promozionale”, ma, nello stesso tempo, ogni perdita di qualità
nella relazione può costare molto cara.
Di seguito, nel quadro 2.2 riporto una serie di dati che possono aiutare a
capire l’importanza che riveste la soddisfazione del cliente per una
qualsiasi impresa.
Quadro2.2 L’importanza della soddisfazione del cliente
Alcune statistiche per aiutarci a comprendere meglio:
•
"per ogni reclamo che arriva all'impresa ce ne sono altri 19 non espressi"
•
"rimpiazzare un cliente costa da 5 a 10 volte più di mantenerlo"
•
"sono necessarie 12 prove positive prima di superare un insuccesso"
•
"un consumatore insoddisfatto si lamenta con 9 - 10 persone;
•
un consumatore soddisfatto lo dice solo a 5 persone"
•
"I motivi per passare alla concorrenza: 5% problemi nel servizio; 1% per il
prezzo.
•
Acquisire un Cliente nuovo costa da 5 a 10 volte di più che mantenerne uno
esistente
Fonte: Paiola, 2004
Per avere successo un’impresa deve vedere ogni prodotto dal punto di
vista del cliente. Parte della soddisfazione complessiva del consumatore
dipende infatti dalle prestazioni del prodotto acquistato, a prescindere dal
fatto che il completamento della transazione sia avvenuta in Rete o
presso un punto vendita tradizionale. La valutazione post-acquisto è
54
Marketing one to one in rete
dovuta quindi ad attributi intrinseci all’offerta, perché per quanto
un’azienda di produzione possa aver realizzato un sito altamente
interattivo, ricco di contenuti e con procedure di ordinazione e
pagamento chiare e semplici, se la qualità del bene erogato non è ritenuta
all’altezza delle aspettative, difficilmente l’utente è stimolato a ripetere
l’acquisto.
Sotto il profilo del consumatore on-line ciò che, invece, maggiormente
conta è l’atteggiamento di maggiore o minore soddisfazione maturato
dall’utente nei confronti di navigazione nel sito, dei contenuti, e dei
servizi dallo stesso offerto, nonché dalle specifiche modalità di
negoziazione e transizione predisposte15.
La decisione di tornare o meno a effettuare una transazione online
dipenderà dalla combinazione delle valutazioni formulate dall’utente in
merito a entrambe le dimensioni dell’offerta. Il giudizio sulla qualità del
servizio si sposta dall’impresa al singolo cliente.
Per prima cosa l’impresa deve definire il livello delle aspettative che è
realmente in grado di soddisfare. Infatti se queste vengono definite ad un
livello troppo basso, l’impresa non è in grado di attrarre nuovi acquirenti.
15
Se con la negoziazione inizia la fase di e-commerce, ovvero la trasformazione dell’utente in
acquirente, con la transazione il cliente si trasforma in un vero e proprio acquirente.
Per evitare di perdere il cliente in questa fase occorre che il processo di transazione sia il più semplice
e rapido possibile.
55
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Al contrario, se le aspettative create sono troppo alte e non sono
riscontrabili effettivamente nel prodotto, è probabile che gli acquirenti
non rimangano del tutto soddisfatti.
Alcune fra le imprese di maggior successo continuano sia ad aumentare
le aspettative sia a soddisfarle: sono le imprese che hanno adottato il
concetto di soddisfazione totale del cliente.
In una ricerca16 sulla soddisfazione degli acquirenti di beni di largo
consumo è stato rilevato che il 44% degli acquirenti che si sono dichiarati
soddisfatti, hanno successivamente cambiato marca. Al contrario, i clienti
molto soddisfatti tendono a cambiare marca meno frequentemente.
Le imprese che puntano a massimizzare il grado di soddisfazione del
cliente hanno compreso che i clienti estremamente soddisfatti generano
benefici che si ripercuotono sull’impresa stessa.
Grazie a Internet la misurazione della soddisfazione del cliente è divenuta
molto più facile.
Ogni punto in cui una società elettronica entra in contatto con un cliente
può essere seguito e raccolto in un database. Ogni interazione è un
opportunità per accontentare o deludere un cliente. Il domandare ai
clienti a ogni passo se sono soddisfatti sarebbe esagerato e noioso per i
16
Per ulteriori approfondimenti si veda P.Kotler, Gary Armostrong,John Saunders, 2001, ”Principi di
Marketing”, Torino, Isedi (pag. 355)
56
Marketing one to one in rete
clienti stessi. La registrazione delle attività dei clienti consente invece
una tacita raccolta di informazioni sul successo o sul fallimento di
un’azienda on-line.
Se un potenziale cliente, per leggere informazioni sul prodotto, entra nel
sito dell’impresa e visita una serie di pagine Web, è possibile rilevare
quanto tempo ha passato su ciascuna di esse.
Questa informazione può essere utile per scoprire che cosa non funziona
in una determinata pagina Web. I dati raccolti indicano gli aspetti di un
determinato procedimento che funzionano bene e quelli che invece
devono essere perfezionati.
È molto importante anche il controllo dei danni su Internet.
Un cliente insoddisfatto è in grado di far conoscere il proprio scontento a
migliaia di persone con solo pochi clic del mouse. Per assicurare un
flusso regolare di incassi la soddisfazione del cliente risulta quindi
fondamentale. Per misurare la soddisfazione, le tecniche più utilizzate
sono:
o l’importanza relativa degli attributi
o le dimensioni della soddisfazione del cliente
o il valore aggiunto per il cliente stesso
Nel quadro 1.1 vengono descritte le modalità mediante le quali
un’impresa può misurare il grado di soddisfazione dei propri clienti.
57
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Quadro 2.1 – La misurazione della soddisfazione del
cliente
Tradizionalmente sono sempre stati utilizzati i tipi di misurazione della
soddisfazione, riportati di seguito
i.
Importanza degli attributi: ogni attributo del prodotto contribuisce
differentemente alla soddisfazione complessiva del cliente. È quindi
fondamentale che l’impresa individui gli attributi che hanno la priorità
per un determinato cliente e provare per primi ad evidenziare gli
attributi più importanti. Ogni cliente avrà differenti priorità e il
procedimento può divenire alquanto complesso.
ii.
Soddisfazione del cliente: ogni dimensione della soddisfazione
ottiene un proprio punteggio che può essere confrontato per valutare i
punti di forza e i punti deboli del sistema di commercio elettronico. I
risultati possono essere utilizzati per pianificare miglioramenti nella
qualità e avviare aggiornamenti immediati del servizio in caso di
problemi. I dati possono essere raccolti valutando file di log e
chiedendo ai clienti di rispondere ai questionari, sia sul Web, sia
tramite posta elettronica.
iii.
Valore aggiunto cliente: questo indice viene generato dividendo la
soddisfazione complessiva del cliente nei riguardi della società per i
punteggi di tutte le società concorrenti in un determinato segmento di
mercato. Ciò fornisce un’idea della posizione di mercato della società.
58
Marketing one to one in rete
Questi report venivano generati periodicamente per mantenere aggiornati
i dirigenti della società. Con l’introduzione di Internet, i report non
vengono più generati periodicamente ma vengono aggiornati in tempo
reale, offrendo così la possibilità di modificare dinamicamente
l’iniziativa di marketing.
2.6 Il ruolo della tecnologia nel marketing one to one in rete
Martha Rogers, Don Peppers nel “Gli attrezzi per competere nell'età
interattiva” raccomandano alle aziende di usare la tecnologia disponibile,
per amplificare le vendite, ottenere la lealtà del cliente e renderli più
redditizi.
La tecnologia dell’informazione mette a disposizione del commercio
elettronico cinque possibilità, fondamentali per un approccio one to one:
identificazione,
registrazione,
differenziazione,
interazione,
personalizzazione. Per sviluppare una strategia efficace di marketing
queste possibilità devono essere combinate tra di loro.
2.6.1 Identificazione
Per realizzare strategie ottimali sul Web, è importante seguire gli utenti e
comprenderne le caratteristiche che gli assimilano o li differenziano in
termini di bisogni e comportamenti.
Per identificare gli utenti, e riuscire così a segmentare la domanda,
Internet offre diverse possibilità, alcune di base come l’indirizzo IP e
59
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
l’hostname, che consentono di individuare il computer da cui l’utente si
connette e l’area di provenienza, e altre più elaborate, come ad esempio i
cookies, che consentono l’identificazione effettiva dell’utente.
L’indirizzo IP è un numero che viene usato dai computer nel network per
determinare il computer dell’utente17. L’hostname è il nome che viene
attribuito a ciascun computer collegato a Internet. Non basta però
assegnare un numero o un nome a ciascun computer: dato che ognuno di
essi fa da “centralino” per numerosi utenti, anche a ciascun utente deve
essere assegnato un nome che lo contraddistingua e permetta all’impresa
di mettersi in contatto con quello specifico utente. Gli utenti possono
accedere a un sito identificandosi con un nome di login (user ID) e una
password diventano così fonte volontaria di informazioni.
Generalmente le registrazioni costituiscono un passaggio che permette
all’utente di accedere a quelle parti del sito riservate solo ai visitatori
conosciuti, che appunto si sono registrati.
La conoscenza degli utenti è necessaria per sapere quali beni un
determinato cliente abbia scelto e, nel campo della vendita uno a uno,
aiuta a determinare quali preferenze un determinato utente abbia
memorizzato.
17
L’identificazione di tale indirizzo è necessaria affinché l’informazione, quale ad esempio le pagine
del web richieste, venga spedita all’utente che la richiede.
60
Marketing one to one in rete
L’impresa “Factory 121” consente agli utenti registrati, di avere pagine
del sito personalizzate come ad esempio la pagina MyAccount, dove
vengono memorizzati tutti gli orologi che ha comprato, creato o per cui
ha mostrato interesse. Una volta che l’utente si è iscritto, i suoi dettagli
personali possono essere rivisti, modificati, o cancellati.
Register as member
Username :
Password :
Please see our "Privacy and
Submit
Remember Me
security" policy for further details.
Forgot your password?
Figura 2.2 Dal sito www.factory121.com il form che gli utenti devono compilare per accedere alla
personalizzazione del sito.
Qualora l’utente richieda pagine del server di Factory 121, il sito
raccoglie automaticamente informazioni su di esso, tra cui anche
l’indirizzo IP. Factory si avvale dell’indirizzo IP per mantenere
aggiornata
la
shopping
cart
e
ottenere
esplicite
informazioni
demografiche sugli utenti in una specifica area.
Per memorizzare informazioni sull’utente la maggior parte dei siti web
utilizza anche i cookies.
61
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
I cookies (lett. "biscottini") sono dei piccoli file che il sito cui ci si
collega scarica sul computer dell’utente. L’utilità di questi file sta nel
fatto che, al collegamento seguente, il sito riconosce l’utente ed è in
grado di ottenere informazioni utili, come, ad esempio, quanto tempo è
passato dall’ultimo collegamento18. È importante sottolineare che l’utente
ha la facoltà di non consentirne l’utilizzo, utilizzando un’apposita
opzione presente nel suo browser.
Ma vediamo ora in che modo li utilizza “Factory 121”.
Quando un acquirente potenziale aggiunge qualche articolo al proprio
carrello, un cookie viene creato in un file nel computer del cliente, con
uno specifico indirizzo ID (ID shopper addresse). Se l’utente lascia il sito
senza aver completato la transazione, la prossima volta che l’utente visita
il sito, questo mostrerà nel suo carrello i prodotti precedentemente
selezionati. Questo permette all’utente di ricordare facilmente a cosa era
interessato l’ultima volta che ha visitato il sito. Se l’utente invece è
registrato come membro del sito, il cookie salvato sul suo computer non
contiene solo lo specifico Shopper ID, ma anche informazioni sulle
preferenze che l’utente stesso ha specificato in seguito alla creazione del
18
Con l’uso dei cookies l’utente diventa una fonte di informazione involontaria.
62
Marketing one to one in rete
proprio account. Il cookie sul proprio hard drive( drive per disco rigido)
inoltre dà l’avvio alla funzione "auto identificazione”.
Inoltre attraverso i cookies possono pervenire all’utente informazioni
commerciali che si pensa possano interessargli in base ai dati ottenuti su
di lui. Le informazioni arrivano tramite e-mail.
La pratica dei cookies generalmente non è condivisa da chi la subisce,
perché si ritiene violi la privacy dell’utente, al quale, del resto, non si
richiedono autorizzazioni. I cookies infatti sono invisibili, nel senso che
vengono scaricati in una particolare cartella del disco fisso senza che
l’utente se ne accorga. Naturalmente ogni browser prevede l’opzione di
impedirne l’accettazione, se l’utente la sceglie.
Molte imprese per l’identificazione del cliente sfruttano anche il file di
log19.
Il log è un file contenuto nel computer server, che registra la quasi totalità
dei programmi che vengono utilizzati in rete, cioè una traccia di tutte le
19
In realtà l’utilità di questo file è quella di permettere la risoluzione di eventuali disfunzioni dei
sistemi, ma spesso le informazioni in esso contenute vengono utilizzate dalle aziende per scopi
commerciali.
63
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
attività svolte. attraverso il file di log si può facilmente ricostruire il
percorso svolto da un utente in rete20.
Il file di log fornisce infatti notizie come:
• l’andamento storico degli hits (le richieste di contenuto, di immagini,
di file audio ecc. fatte attraverso il sito, semplicemente cliccando su
dei link);
• il numero delle visite al sito in un determinato periodo (e possibilità
di confronto tra periodi diversi);
• il numero delle visite alle singole pagine;
• il tempo trascorso sul sito;
• il percorso di attraversamento del sito;
• la provenienza geografica del consumatore.
Tali informazioni sono possibili perché ogni qualvolta che l’utente
interagisce con un sito Web il server automaticamente rileva una serie di
logfile. Le tipologie più comuni sono: gli access_log, gli error_log, gli
agent_log e i referr_log.
Il primo memorizza il momento della richiesta, l’indirizzo IP, il nome del
file trasmesso tutte le volte che un utente chiede di aver accesso a una
data pagina. L’access_log permette di rilevare il percorso di navigazione
corrispondente a un dato utente che però non è detto corrisponda a uno
20
Anche l’uso dei file di log, come quello dei cookies, fa dell’utente una fonte di informazione
involontaria.
64
Marketing one to one in rete
specifico utilizzatore che ha registrato i propri dati sociodemografici
nelle apposite sezioni del sito.
L’error_logfile memorizza l’eventuale errore intercorso nell’interazione
tra l’utente e il sito, mentre l’agent_log indica il nome e la versione del
browser21 che ha richiesto un file al sito e consentono così di determinare
i browser più utilizzati nell’accesso a uno specifico indirizzo Web.
Infine i referrer_logfile indicano la lista di pagine che l’utente ha visitato
prima di accedere a una qualunque pagina del sito.
2.6.2 Registrazione
Un’altra tecnica per reperire informazioni prevede la richiesta di
registrazione al sito degli utenti che vogliono accedervi: la richiesta
consiste in un form da compilare con i propri dati anagrafici e con altri
dati che servono a descrivere il profilo dell’utente come consumatore.
Come detto in precedenza, generalmente le registrazioni permettono
all’utente di accedere a quelle parti del sito riservate solo ai visitatori
"conosciuti”, che appunto si sono registrati.
E’ un servizio aggiuntivo che l’azienda offre a chi accetta di fornire i
propri dati, dimostrando di essere interessato alle sue proposte
commerciali.
21
Il browser è il programma che consente di consultare le pagine del World Wide Web. I browser più
diffusi sono Netscape e Internet Explorer.
65
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Una volta autenticato un cliente, il server deve consultare il record
personale del database per aggiungere nuove informazioni sul cliente e
comprendere i comportamenti di acquisto del medesimo, allo scopo di
presentare al cliente stesso prodotti che lo interessino. In ogni caso,
trattandosi di dati personali, l'utente viene rassicurato su aspetti quali la
sicurezza dei dati, il trattamento o il motivo della raccolta, soprattutto per
quelli facoltativi.
Per un’attività di marketing relazionale, e in particolare di marketing one
to one, occorre sapere a chi rivolgersi e organizzare le informazioni in un
database. Il database è uno strumento utilissimo a disposizione
dell’azienda per archiviare ed elaborare grandi quantità di dati in modo
da poterli reperire e aggiornare facilmente. Un database con i dati della
clientela è definito “customer database”; è uno strumento essenziale per
la realizzazione del marketing interattivo e diretto, in quanto permette di
integrare l’intero ciclo di relazione con il cliente con il supporto delle
informazioni in esso contenute. La realizzazione del database va
effettuata in base agli specifici criteri dettati dalle esigenze di marketing
dell’azienda.
I tre dati più importanti che esso contiene sono:
la data di acquisizione del cliente (recency)
la frequenza dei suoi acquisti (frequency)
il suo “valore”, cioè la propensione all’acquisto (monetary value).
66
Marketing one to one in rete
L’indice che deriva dall’incrocio di questi tre campi dà un valore
(R.F.M.) che consente di mettere in graduatoria i clienti in base al loro
potenziale di interessamento e d’acquisto, in modo da dosare gli
investimenti commerciali secondo la probabilità di un maggiore ritorno
per l’azienda.
Molte aziende possiedono nei loro archivi informazioni preziose sui loro
clienti che per mancanza di tempo, pigrizia o scarsa conoscenza delle
leve da attivare, finiscono per non sfruttare, perdendo opportunità che
potrebbero aumentare le loro performance.
Per comprendere l’effettiva importanza della registrazione, riporto
l’esempio di marketing one-to-one integrato descritto da Mandelli nel
volume "Internet marketing":
"…il cliente registrato arriva ad un centro commerciale elettronico in
WWW. Sulla base della sua provenienza geografica , gli si propone una
pagina in lingua del suo paese. Sulla base delle informazioni contenute
nel database clienti, gli vengono proposte offerte personalizzate e
promozioni speciali. Gli viene anche offerta la possibilità, se desidera
informazioni più approfondite, di cliccare su un bottone "call me", che fa
in modo che un venditore lo chiami al telefono qualche secondo dopo,
avendo davanti a sè la sua scheda cliente. Il venditore in questione farà
parte del reparto che presumibilmente interessa il potenziale utente, dato
che
la
chiamata
viene
automaticamente
indirizzata
a
partire
67
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
dall’informazione relativa alla pagina da dove ha effettuato la
richiesta”.
2.6.3 Differenziazione
Le nuove tecnologie permettono di gestire e condividere quantitativi
sempre maggiori di informazioni relative alla domanda, ai prodotti ed ai
concorrenti. In un mercato così trasparente, per avere successo, è
necessario puntare sulla differenziazione: pertanto le aziende devono
essere sempre più flessibili, creative ed orientate permanentemente
all’innovazione.
Per differenziare le proprie offerte dalle offerte del Web, è necessario
aggiungere valore ai beni, ad esempio attraverso servizi addizionali
gratuiti. È necessario adeguarsi ai valori e alle esigenze di ciascun
singolo cliente.
I clienti sono diversi in due sensi: per il valore che rivestono e per ciò che
essi chiedono alle imprese. Il valore del singolo cliente rispetto a quello
degli altri, permette all’impresa di stabilire un ordine di priorità ai propri
sforzi, indirizzando le risorse per assicurarsi la fidelizzazione dei clienti
più pregiati.
68
Marketing one to one in rete
Secondo tale approccio è possibile differenziare i clienti in:
Most Value Customer, che rappresentano i clienti più profittevoli ed
evidenziano i più elevati livelli di acquisto;
Most Growable Customer, clienti di elevato valore strategico per il
potenziale di crescita che evidenziano;
Below zero: rappresentano i clienti che non costituiscono valore per
l’impresa per gli elevati costi che questa deve affrontare per la loro
gestione.
Ordinati i clienti sulla base del valore per l’azienda, l’impresa che adotta
l’approccio individualizzato, deve poi differenziarli in base alle loro
esigenze, partendo dai più preziosi.
La differenziazione della clientela funziona perché permette di trattare
clienti diversi in maniera diversa, sulla base delle informazioni che si
possiedono riguardo il loro valore e le loro esigenze.
Internet
mette
a
disposizione
nuove
e
potenti
possibilità
di
differenziazione. In primo luogo aumenta la complessità del sistema
prodotto, e quindi le possibilità di definire configurazioni nuove e
originali. In secondo luogo, abbassando il fabbisogno di capitali, rende
economicamente sostenibili e profittevoli anche iniziative che si
rivolgono ad un pubblico quantitativamente limitato, che in etere al
contrario non potrebbero sopravvivere.
69
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Infine, rendendo possibile una maggiore internazionalizzazione permette
di allargare il pubblico potenziale anche delle imprese più targettizzate,
unendo diversi pubblici nazionali di dimensioni ridotte in un unico
pubblico transnazionale di maggiore consistenza.
2.6.4 Interazione
L’azienda che opera in Internet ha la possibilità di instaurare un rapporto
di learning relationship: l’azienda acquisisce prime informazioni sulle
esigenze dei clienti e, sulla base di queste, personalizza la
comunicazione.
L’interazione col cliente inizia ad assumere le caratteristiche di un
rapporto di collaborazione in cui, più i clienti “istruiscono” l’azienda, più
diventa facile per quest’ultima offrire quello di cui hanno bisogno22, più
diventa difficile per i concorrenti conquistare tali clienti. Un cliente, che
ha instaurato un tale rapporto con una determinata impresa, nel caso
decidesse di cambiare, dovrebbe investire una enorme quantità di tempo
ed energie per istruire il concorrente su ciò che la prima impresa già
conosce. Gli investimenti attuati quotidianamente nella relazione
22
Solo se il cliente è disposto a comunicare con l’impresa, questa è effettivamente in grado di
comprenderne le aspettative e proporre un’offerta che le soddisfi completamente; e d’altra parte, se il
cliente vuole un prodotto su misura, l’impresa deve offrirgli i mezzi per poterglielo comunicare.
70
Marketing one to one in rete
assumono nel lungo periodo un valore consistente e vanno a costituire un
forte deterrente al cambiamento del rapporto.
Va detto che dal punto di vista dell’impresa l’attivazione di un tale
rapporto si presenta, non solo fonte di un considerevole vantaggio
competitivo ma, insieme, condizione indispensabile per la sopravvivenza.
La comunicazione on-line supporta l’approccio customer oriented tramite
contenuti pensati appositamente per il singolo consumatore. Ogni
consumatore è un individuo e proprio per questo è importante creare una
relazione personalizzata. La sensazione che quell’informazione sia
indirizzata solo a me (potenziale cliente) perché risponde ai miei interessi
o soddisfa le mie esigenze permette di conquistare la mia fiducia
facendomi credere d’essere unico.
Internet mette a disposizione una vasta gamma di possibilità di
comunicazione, come, la mailing list, le newsletter, le chat interattive e i
newsgroup.
Questi servizi consentono ai clienti di comunicare con la società di
commercio digitale in maniera di gran lunga più facile e le società
devono rispondere molto rapidamente, in quanto i clienti hanno grandi
aspettative per quanto riguarda lo scambio di idee con le società stesse.
Così facendo stiamo passando da una comunicazione caratterizzata
dall’uso del broadcasting (un unico messaggio uguale per tutti) al
71
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
narrowcasting (ciascuno è destinatario di un messaggio personalizzato);
un passaggio inevitabile, una stretta conseguenza dell’evoluzione del
marketing di massa (one to many) in marketing one to one.
La rete offre diversi strumenti in grado di creare e rafforzare il rapporto
azienda-cliente, tra questi spicca, senza alcun dubbio, l’e-mail.
Questo perché l’e-mail:
• raggiunge direttamente l’interessato (spetta poi al mittente scegliere i
contenuti e la forma più adatti per non farsi cestinare, ma questa è
un’altra storia…);
• permette un elevato livello di personalizzazione: in modo manuale o
in modo automatico (a seconda del grado di informatizzazione
dell’azienda) è possibile personalizzare i contenuti;
• è versatile: il suo utilizzo varia a seconda della sua funzione (e-mail
upsell, cross sell, le newsletter, ecc…)
• implica costi molto contenuti: un punto a forte vantaggio delle
aziende visti i budget sempre più considerevoli stanziati per la
promozione online.
Oltre alle mailing list, spesso le imprese utilizzano anche le newsletter,
simili alle prime perché si concentrano su un solo argomento, e gli utenti
possono leggere notizie, commenti e informazioni fornite da altri
partecipanti alla lista di discussione, ma invece di far partecipare i propri
72
Marketing one to one in rete
sottoscrittori, la newsletter è a senso unico: è l’impresa che le invia,
attraverso email, a scadenze regolari. Il messaggio può contenere tutta la
Newsletter oppure solo 3-4 righe di descrizione più un link ad una pagina
web dove l’argomento e’ trattato più approfonditamente.
Per mantenere vivo l’interesse spesso sono riportati anche breve flash con
dati o risultati di ricerche. Tra le diverse imprese one to one che utilizza
tale forma di comunicazione, prendiamo in considerazione Levi’s che,
come vedremo in modo più approfondito nel prossimo capitolo, dà
all’utente la possibilità di personalizzare i jeans attraverso “Levi’s virtual
fitting room”.
Per poter usufruire delle newsletter, il sito richiede la compilazione di un
form. Tra i vari dati, viene richiesto all’utente l’argomento d’interesse,
articoli da donna, accessori, o che altro, in modo da inviare informazioni
che possano realmente interessarlo.
73
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 2.3 Immagine del sito www.levi.com: il form che gli utenti devono compilare se vogliono
usufruire dell’opzione newsletter.
Le newsletter sono infatti tese a creare, e soprattutto mantenere, un
livello elevato di mind share.
I Newsgroup, invece, sono spazi a disposizione degli utenti di Internet nei
quali è possibile esprimere la propria opinione e conoscere quella degli
altri inviando messaggi di posta elettronica.
Per partecipare ai gruppi di discussione è necessario installare sul proprio
computer un software denominato newsreader (lettore delle news), che
oggi è ormai parte integrante del browser. Un newsgroup è uno strumento
di comunicazione uno-a-molti.
74
Marketing one to one in rete
La chat è un servizio offerto per comunicare con gli altri utenti della rete
attraverso la tastiera. A differenza della posta elettronica e dei
newsgroup, in una chat line la comunicazione avviene in modo sincrono,
cioè le persone devono essere collegate nello stesso momento. Si può fare
chat sia per comunicare uno-a-uno che uno-a-molti.
Anche se in funzione da molti anni, posta elettronica e chat sono ancora
le applicazioni più utilizzate in Internet: sono affidabili, semplice da
utilizzare e fruibili da praticamente chiunque disponga di una
connessione alla rete.
Nike, è una delle imprese online, che si avvale di questa forma di
comunicazione. Nella sezione apposita per la personalizzazione delle
scarpe www.nikeid.nike.com/nikeid, offre, agli utenti che si registrano, di
comunicare con un esperto per avere informazioni sui prodotti o sui
servizi23. La cosa interessante è che l’impresa effettua questo servizio
solo dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 15:50.
Vorrei poter esprimere la mia esperienza in proposito, ma il mio
computer, in particolare il browser da me utilizzato, non è abilitato al
linguaggio Java e non posso perciò usufruire della chat.
23
Il sito in questione, che si rivolge unicamente al mercato americano, offre il servizio di
personalizzazione per scarpe, borse e orologi del marchio Nike.
75
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
In tutti i casi, indifferentemente dallo strumento o dal mix di strumenti
utilizzati, la fiducia del webnauta si conquista nel tempo, visita dopo
visita, contatto dopo contatto; dimostrando dinamicità, velocità di
risposta, chiarezza, offrendo contenuti aggiornati ed interessanti.
Esistono poi altri modi per comunicare: molte aziende utilizzano i call
center per instaurare relazioni sincrone e forse anche più personali. Altre
ancora beneficiano anche del fax.
Le imprese one to one sviluppano un elevato customer service24 perché
senza di esso non è possibile alcun tipo di collaborazione o di
personalizzazione, né è possibile definire in maggior dettaglio i bisogni
del cliente.
E per citare ancora una volta le parole di Martha Rogers (2001):
“L’interazione con i clienti è l’elemento indispensabile per praticare il
marketing one to one”.
24
Con tal termine vengono indicati gli strumenti di supporto agli utenti, che in parte abbiamo già visto,
ma su cui mi soffermerò più in dettaglio nel prossimo capitolo.
76
Marketing one to one in rete
2.6.5 La personalizzazione
Ultimo step del marketing one to one in rete è la personalizzazione, che
può essere attuata a livello di relazione, servizio e anche a livello
d’offerta tangibile.
relazione
servizio
Prodotto
tangibile
Figura 2.4 Lo schema del prodotto ampliato: i diversi livelli di personalizzazione
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la personalizzazione della
relazione porta all’interazione tra il cliente e l’impresa e, nelle imprese
on-line, questa ingloba anche la parte digitale del sito (testo, audio, video
e grafica) detto altrimenti content. La tecnologia online è in grado di
selezionare automaticamente i contenuti sulla base di una specifica
rappresentazione degli interessi e delle caratteristiche del singolo utente.
La personalizzazione permette quindi di realizzare una relazione unica
77
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
con il cliente, migliorando la fidelizzazione del cliente, incrementando la
quantità di visitatori che acquistano prodotti e che ritornano
ripetutamente nel sito. Tale personalizzazione consente di configurare un
determinato servizio o applicazione secondo le caratteristiche di ogni
singolo utente. In altre parole si tratta di realizzare un messaggio "su
misura", adattato alle singole necessità, dal momento che uno stesso sito
è utilizzato da individui con obiettivi, gradi di preferenze, esigenze e
interessi diversi.
Ormai la quasi totalità delle imprese che opera in rete, chi più chi meno,
offre ai propri clienti una relazione personalizzata.
Altre
imprese
invece,
raggiungono
un
maggior
grado
di
personalizzazione e, continuando ad offrire prodotti standardizzati,
personalizzano la sfera intangibile del prodotto. I principali attributi che
rientrano
in
questa
dimensione
sono:
consegna,
installazione,
manutenzione, garanzie e condizioni di pagamento.
Altre ancora spingono la personalizzazione fino al prodotto tangibile, che
quindi viene ad includere la personalizzazione della relazione e dei
servizi.
78
Marketing one to one in rete
La personalizzazione del prodotto ha, a sua volta, diversi livelli: il
massimo grado vede il cliente co-creatore dell’offerta sviluppata25. (Per
le imprese che operano in rete questo è possibile attraverso il
configuratore elettronico). In genere la personalizzazione del prodotto
tangibile interessa per lo più gli attributi fisico-funzionali, l’estetica, il
design e in alcuni casi anche il prezzo.
La personalizzazione a livello di contenuto
La realizzazione della personalizzazione a livello di contenuto è resa
possibile dalla registrazione, dall’utilizzo dei cookies e da altri strumenti
adottati per l’identificazione, descritti nel paragrafo 2.6.1.
Si parla quindi di personalizzazione quando all'utente vengono fornite
pagine su misura, basate su un modello di comportamento, dati
demografici, bisogni o preferenze individuali indicate espressamente.
Nel caso di un sito e-commerce, la personalizzazione permette di
proporre nuovi prodotti sulla base degli acquisti precedenti e delle
informazioni raccolte durante i diversi processi d’interazione.
Progettare e mantenere nel tempo una funzionalità di personalizzazione
richiede un investimento non indifferente: ogni prodotto o informazione
25
Quando la personalizzazione si spinge fino a livello d’offerta tangibile e il cliente diventa co-
creatore stesso dell’offerta, allora la strategia competitiva viene indicata anche col nome di
customizzazione.
79
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
deve essere rigorosamente e costantemente catalogata, così come gli
utenti, e il confronto tra utenti e prodotti/contenuti deve essere
periodicamente verificato. La memorizzazione di preferenze individuali è
molto utile, ma non per tutti gli utenti: è infatti vantaggioso per utenti
esperti o frequenti, in presenza di grosse quantità di dati e per contenuti
push, cioè inviati in base alle opzioni scelte precedentemente.
Gli obiettivi sono quelli di identificare i prodotti e servizi più interessanti
per ogni utente, attrarre e mantenere i clienti migliorando la
configurazione del sito e fornendo servizi e informazioni ritagliati su
misura e di gestire adeguatamente il rapporto personalizzato con il
cliente.
Sempre più aziende mettono a disposizione soluzioni che implementano
tecnologie uno a uno, tra cui ricordiamo:
Cold Fusion, per lo sviluppo di applicazioni e la progettazione di siti
dinamici26 in cui le pagine variano a seconda di richieste specifiche
dell’utente o da altre azioni che interagiscono con una fonte dati;
BroadVision, che consente di riservare un trattamento personalizzato
a ciascun cliente sulla base: delle informazioni che lo riguardano
26
Una pagina statica è semplicemente una pagina con cablato al suo interno sia la grafica che il
contenuto, mentre una pagina dinamica presenta un contenuto che varia a seconda di richieste
specifiche dell’utente o ad altre azioni che interagiscono con una fonte dati, come può essere un
database.
80
Marketing one to one in rete
memorizzate sul customer database, dei dati di profilo forniti dal
cliente stesso e della documentazione delle sue precedenti interazioni.
La
caratteristica
del
software
BroadVision
è
l’interfaccia
servizio/cliente. BroadVision, attraverso una funzione detta “centro
dinamico di controllo”, permette di definire il numero di pagine che
devono essere personalizzate e il numero di risposte che devono
essere diverse per realizzare comunicazioni differenti. Più di mille
organizzazioni utilizzano il software per potenziare e personalizzare le
loro iniziative web, tra cui ricordiamo Vodafone, Renault, e Toyota;
GroupLens, soluzione di filtro con servizi di classificazione per
contenuto o prodotti, su cui spenderò qualche parola in più.
GroupLens
Come abbiamo già avuto modo di vedere (cfr 2.2) GroupLens, è in grado
di prevedere le aspettative del singolo utente sulla base dei dati raccolti e
predisporre, su tale base, pagine web dai contenuti altamente
personalizzati.
Il tutto è possibile grazie al suo recommendation engine, che, lavorando
in background sul server, acquisisce e processa dati via via più precisi ed
elaborati sui singoli utenti. Tali informazioni vengono archiviate sul
database NetPerceptions e successivamente rielaborati grazie all’impiego
di una tecnologia denominata collaborative filtering. Il software
81
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
paragona le preferenze manifestate da ciascun utente con quelle di altri
utenti rispetto a prodotti simili; in questo modo, vengono individuati
sottoinsiemi di utenti con gusti ed interessi analoghi, per ciascuno dei
quali si può prevedere il tipo di offerta di maggior impatto.
Invece di raccomandare elementi simili a quelli che l'utente ha dimostrato
di gradire in passato, il collaborative filtering suggerisce elementi che
hanno interessato altri utenti dai gusti simili. Se si pensa al quotidiano,
questa tecnica è utilizzata tutte le volte che qualcuno basa le proprie
azioni sui consigli ricevuti dalle persone con cui di solito è d'accordo, in
particolare gli amici. I computer permettono di automatizzare questo
processo e di applicarlo ad un più grande numero di utenti. In generale,
non è necessario specificare quali sono le persone con gusti simili perché
esse vengono individuate dal sistema in maniera automatica e
ovviamente possono essere persone mai conosciute. Ad esempio, la
decisione sul film da andare a vedere è sicuramente migliore se basata
sulle opinioni di persone con gusti simili estratte tra un gran numero di
utenti piuttosto che semplicemente su quelle di pochi amici.
L'assunzione di base del collaborative filtering per cui utenti simili hanno
gusti simili è stata messa in discussione da diverse persone. Tra questi,
Allen ha evidenziato come le preferenze di cinque utenti riguardo agli
articoli delle Usenet News presentassero una correlazione molto bassa.
Ciò può essere spiegato dal fatto che le persone condividono interessi su
82
Marketing one to one in rete
alcuni temi ma non su tutti: ad esempio possono essere d'accordo sugli
articoli tecnici ma non sulle barzellette.
Affinché un sistema funzioni bene è necessario suddividere l'insieme
degli oggetti in modo che costituiscano un gruppo omogeneo in relazione
al gradimento.
Tuttavia il collaborative filtering presenta anche qualche problema:
gli oggetti appena inseriti nel sistema (un libro appena uscito) non
hanno ancora ricevuto voti e quindi le previsioni relative ad essi non
sono possibili. In seguito, le predizioni saranno influenzate
esclusivamente dai pochi utenti che le hanno valutate per primi. In
maniera simile, un utente che entra nel sistema, non avendo ancora
espresso voti, non può essere confrontato con gli altri sulla base delle
sue opinioni e quindi non è possibile offrirgli dei suggerimenti.
L'utente comunque per essere comparato con gli altri e ricevere i
suggerimenti deve compiere unno sforzo ed esprimere la sua opinione
sul maggior numero possibile di articoli (a meno di preferenze raccolte
in maniera implicita come vedremo a breve);
in molti domini, il numero degli oggetti eccede il numero che ogni
individuo può assorbire e valutare, quindi il grado di sovrapposizione
tra due utenti è molto basso;
se il numero di utenti non è eccessivamente elevato, ci possono essere
individui con gusti inusuali che non beneficiano del sistema in quanto
83
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
le loro opinioni non concordano né discordano in maniera decisa con
alcuno degli altri.
I sistemi di collaborative filtering si possono differenziare a seconda che
essi operino su preferenze esplicite piuttosto che su misure implicite
estratte dall'attività dell'utente. I primi si riferiscono alla situazione per
cui un utente esprime la sua preferenza per un oggetto, solitamente su
una scala numerica discreta. Le valutazioni degli utenti formano le basi
per gli algoritmi espliciti GroupLens, che generano suggerimenti per altri
clienti che manifestano simili gusti. Alcuni siti che utilizzano GroupLens,
tra cui MovieFinder, richiedono ai consumatori di valutare molti articoli
prima che il software dia dei suggerimenti su altri articoli che potrebbero
interessargli.
I voti impliciti invece possono essere estratti dall'attività di browsing, dal
tempo di lettura presunta (per quanto riguarda articoli on-line), dalla
storia degli acquisti ad esempio nei punti vendita on-line, come ad
esempio GroupLens di Amazon, che basa i suoi suggerimenti non solo in
base a cosa una persona ha acquistato in passato, ma anche in base a cosa
hanno comprato altri clienti con gusti simili. Utilizzando le informazioni
che hanno già nei loro database, le imprese come Amazon.com sono
capaci di imparare qualcosa sui clienti che i loro competitor non sanno.
84
Marketing one to one in rete
Amazon.com, Inc. - il più grande punto vendita on-line di libri nel
mondo, con un catalogo di oltre 2.600.000 titoli a disposizione,
ricercabili per autore, genere e argomento; acquistabili con carta di
credito o altri metodi di pagamento; spediti e consegnati direttamente ai
clienti. Il software di Net Perception ha consentito di aprire nel sito un
vero e proprio Recommendation Center, dove i visitatori possono testare i
propri gusti letterari o editoriali su qualsiasi argomento e ricevere in
tempo reale una lista personalizzata di titoli ritenuti di loro interesse.
85
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 2.5 Pagina di Amazon con libri scelti in base alle abitudini di navigazione dell’utente
Amazon.com, grazie al meccanismo di filtraggio collaborativo, fa delle
scelte dei suoi clienti un efficace strumento di marketing e di promozione
dei propri prodotti.
86
Marketing one to one in rete
Jeff Bezos, fondatore di Amazon.com, in un’intervista ha affermato: “I
fattori che hanno portato al successo Amazon sono stati: l'ossessione per
la clientela, l'ossessione per la clientela e... l'ossessione per la clientela.
In effetti abbiamo fatto benissimo una sola cosa, ossia studiare senza
interruzione, come un raggio laser, il comportamento dei clienti
dall'inizio alla fine. Abbiamo cercato di immaginare che cosa volevano,
come potevamo concretamente migliorare la loro vita, e come offrire
nella maniera giusta i nostri servizi”.
Personalizzazione del prodotto tangibile
Come detto in precedenza, la personalizzazione può andare oltre il
content e la dimensione servizi, e includere anche il prodotto tangibile.
Se le aziende tradizionali si concentrano sulla creazione di un solo
prodotto altamente sofisticato in grado di soddisfare i requisiti del
maggior numero possibile di persone, le imprese one to one realizzano
prodotti in base alle esigenze del singolo cliente.
Nel marketing tradizionale il prodotto tende a incorporare le funzioni
addizionali, necessarie per cercare di soddisfare il maggior numero
possibile di clienti. Ciò aumenta anche la complessità del prodotto, che a
sua volta aumenta il prezzo dello stesso e il tempo necessario per
comprenderne il funzionamento. L’approccio uno a uno semplifica
87
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
l’utilizzo dei prodotti in quanto in essi sono integrate solo le funzionalità
necessarie e riduce inoltre la quantità di informazioni da leggere, perché
la documentazione in rete contiene solo le informazioni necessarie.
Diverse sono le imprese che hanno adottato quest’approccio, pur
presentando delle differenze, e talvolta anche notevoli. La figura 2.7 è
una sorta di diapositiva del corrente mese febbraio 2005, che evidenzia le
diverse strategie di marketing strategico adottate dalle imprese
Factory121, Nike, Levi’s e Mattel.
numero canali
distributivi
M
Maatttteell
Amazon
L
Leevvii’’ss
N
Niikkee
FFaaccttoorryy 112211
grado di
personalizzazione
Figura 2.7 Il “posizionamento” delle imprese in base al grado di personalizzazione dell’offerta e
al numero di canali distributivi utilizzati per raggiungere i clienti
88
Marketing one to one in rete
Sull’asse delle ascisse il grado di personalizzazione che aumenta verso
destra e si conclude con la personalizzazione del prodotto tangibile in cui
il cliente diviene co-creatore dell’offerta stessa.
(Molti studiosi, tra cui gli stessi Don Peppers e Martha Rogers, a cui ho
fatto riferimento per scrivere la tesi, tendono ad evidenziare
maggiormente i diversi gradi di personalizzazione che si possono avere a
livello
di
attributo
tangibile,
tanto
che
indicano
col
termine
“customizzazione” la strategia competitiva in cui il cliente diventa cocreatore dell’offerta e può, anche da solo, costruirsi in prodotto su
misura).
Sull’asse delle ordinate il numero di canali utilizzati per raggiungere i
propri clienti. Risalta subito agli occhi che, Factory 121 e Nike, la prima
solo con Internet, la seconda anche con il supporto di un tradizionale
canale al dettaglio, raggiungono il massimo grado di personalizzazione.
Esattamente un anno fa, febbraio 2004, la situazione sarebbe stata
diversa, almeno per Mattel, che, infatti, proponeva nel sito web una
sezione apposita per disegnare la bambola dei propri sogni per poi
acquistarla. Se si considera solamente la personalizzazione del prodotto,
che abbiamo visto ingloba anche quella della relazione e del servizio, è
possibile evidenziare maggiormente una differenza tra l’approccio
adottato da Levi’s e quello delle altre imprese.
Se poi, come illustrato nella figura sottostante, si prende nuovamente in
considerazione la variabile “canali utilizzati” si ricavano ulteriori
differenze.
89
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Anche canale
tradizionale
canali
utilizzati
L
Leevvii’’ss
M
Maatttteell
Nike
Solo
Internet
FFaaccttoorryy 112211
Basso
Alto
Grado di personalizzazione del prodotto tangibile
Figura 2.8 Il posizionamento delle imprese a febbraio 2004
Factory 121, Nike e anche Mattel in riferimento a febbraio 2004,
sfruttano Internet per vendere al consumatore finale un prodotto
personalizzato. L'idea è fornire l'esperienza d'acquisto ideale, un articolo
costruito a immagine e somiglianza di chi lo vuole, consentendo così
guadagni più alti e una fedeltà di lunga durata. Prima, i clienti pensavano
di dover accettare ciò che gli veniva proposto. La nuova attitudine è “ora
il mondo deve calzarmi addosso, e avere le mie fattezze". E così nel sito
si può creare. La parola magica che trasforma il cliente in artefice del
proprio destino. L’evoluzione dei sistemi tecnologici ha reso possibile
questo tipo di personalizzazione nella rete. La progettazione del prodotto
online viene supportata da software, come Flash, che consentono una
visione tridimensionale del prodotto in tutte le sue fasi.
90
Marketing one to one in rete
Ma dato che non tutti i clienti richiedono di personalizzare i prodotti, le
imprese sono indotte ad offrire soluzioni ibride con il giusto equilibrio tra
opzioni standard e personalizzazione. Per questo, imprese come Mattel e
Nike, hanno fatto affidamento anche su un canale tradizionale, dedito alla
vendita di prodotti standard. Generalmente le imprese che utilizzano
entrambi i canali, anche per evitare la cannibalizzazione, vendono online
i prodotti personalizzati e al dettaglio quelli standard.
91
LE IMPRESE ONE TO ONE
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.1 Premessa
Come già accennavo, in questo capitolo voglio analizzare in modo più
approfondito imprese che hanno adottato con successo il marketing one
to one in rete, quali Factory 121 e Nike; Levi’s, che, come vedremo, è
ritornata sui suoi passi riducendo il suo grado di personalizzazione; e, per
concludere, anche Mattel, che ha dovuto porre fine al suo programma di
personalizzazione.
Il mio scopo è quello di evidenziare i tratti che caratterizzano ciascuna di
esse, valutando le analogie e le differenze nell’approccio one to one
adottato; e quindi, evidenziare le ragioni che hanno portato Levis a
ridurre il suo grado di personalizzazione e, Mattel a porre fine al servizio
online di personalizzazione.
94
Le imprese one to one
FACTORY 121
3.2 FACTORY 121 e la mass customization nell’industria
dell’orologio
e
la mass customization
nell’industria dell’orologio
95
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.2.1 Nell’era del cellulare, chi ha ancora bisogno di un orologio?
La risposta è scontata.
Tutti noi, e non solo per tenere il tempo, ma anche per esprimere la nostra
e
personalità. Gli orologi sono diventati oggetti di tendenza e uno dei
principali mezzi per esprimere sé stessi. Per questo motivo la
personalizzazione degli orologi diventa un argomento di studio molto
interessante. Anche se, lo scorso decennio, diverse imprese hanno
effettuato molti tentativi per offrire orologi personalizzati, in realtà sono
ben poche le imprese che si sono mosse effettivamente verso la mass
customization.
Factory 121, è nell’industria degli orologi svizzeri da più di trent’anni e
dal 2002 fa parte della Federazione Svizzera di costruttori di orologi.
Dall’ottobre 2003, attraverso il marchio Time121, l’impresa ha optato per
la strategia online. Dal momento che dopo due mesi, il sito ottiene un
milione di visite, la strategia attuata è sicuramente vincente.
Il sito www.121TIME.com consente all’utente di creare da sé il proprio
orologio, scegliendo tra le numerose opzioni proposte.
Combinando assieme i diversi moduli è possibile creare fino a 2 milioni
di orologi differenti.
96
Le imprese one to one
Un generico processo produttivo nella produzione di un orologio
Le fasi che portano alla creazione di un orologio
OMOGENEITA
DIFFERENZIAZIONE
Acquisizione
Composizione
Rivestimento
materiali
meccanismo
esterno
Trasporto
INCONTRO
Vendita
Il processo produttivo nella produzione di un orologio di Factory 121
La mass customization si adopera per ridurre l’inefficienza della fase di
differenziazione.
OMOGENEITA’
Acquisizione
Composizione
materiali
meccanismo
INCONTRO
Vendita
DIFFERENZIAZIONE
Rivestimento
Trasporto
esterno
3.2.1 L’experience economy
In questa concezione riveste rilevanza fondamentale il sito Internet.
Deve essere semplice da usare, anche per chi non è un abile navigatore, e
ricco di spiegazioni. È infatti il caso di Factory che consente anche
un’utente poco esperto di effettuare tutti gli step per la creazione del
97
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
proprio orologio, grazie anche all’applicazione di Flash, una delle più
recenti tecnologie di visualizzazione dei contenuti nel web, che riesce a
garantire una visione realistica del prodotto ad ogni step. La qualità 3-D
degli strumenti di design consente all‘utente di fare un’eccellente
experience. Velocità e risposta sono i tratti salienti del sito. Immagini
virtuali vengono create in tempo reale in base alle scelte dell’utente.
Il sito consente la massima interattività, per portare il cliente a vivere una
esperienza unica, che attribuisce un valore aggiuntivo al prodotto
acquistato.
Frédéric Polli, uno dei tre creatori di Factory 121: «La bellezza del sito
non consiste solo nel software avanzato che permette ai clienti di creare
esattamente ciò che vogliono, ma anche nel dar loro la possibilità di
sentirsi importanti e partecipi nella creazione del loro prodotto».
Un’altra caratteristica che sicuramente contraddistingue il sito di
Factory121, è la possibilità di effettuare tutta l’esperienza senza essere
registrati, questo garantisce che un numero maggiore di persone accedano
al servizio e provino a creare il proprio orologio. Inserire una
registrazione obbligatoria avrebbe solamente limitato il numero di
utilizzatori del sito. In questo modo, anche persone che, per la prima
volta entrano nel sito e non sono intenzionate ad acquistare, magari
soddisfati dell’esperienza effettuata, possono tornarvi un domani e
98
Le imprese one to one
acquistare. Così Factory può ad esempio raccogliere dati sui modelli più
visti, e magari costruire nuove strategie.
Tutta l’esperienza navigativa può essere effettuata, senza dover passare
per l’iter di registrazione: la registrazione viene richiesta al momento
dell’acquisto.
Per effettuare la creazione vi sono diverse strade: è possibile vedere
alcuni dei modelli base della collezione Factory 121 e poi decidere di
modificarne alcune parti e ottenere così un prodotto personalizzato; si
può scegliere tra i modelli proposti; o anche creare il proprio orologio
partendo praticamente solo dalla cassa ed andando a completare il
modello con i pezzi che riteniamo più adeguati.
É possibile inserire all’interno del quadrante lo stemma di alcune
università statunitensi o anche inserire dietro la cassa una scritta
personalizzata.
La personalizzazione dell’orologio avviene solo dal punto di vista
estetico, semplificando i problemi che potrebbero interporsi se si
lasciasse più spazio al bisogno di personalizzazione del cliente più
esperto.
Ma vediamo come funziona.
99
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Una volta entrati nel sito:
Figura 3.1 Selezionando l'opzione collection, in alto a sinistra, viene visualizzata la possibilità di
creare il proprio orologio.
Se l’utente è intenzionato a creare l’orologio, allora clicca sull’opzione
cerchiata nella figura.
Quindi nella pagina successiva vengono proposte le diverse collezioni:
metropolitan,
century,
grand,
central,
speedster,
e
challenger.
L’immagine di ciascuna collezione viene affiancata da una breve
descrizione. Ora l’utente può scegliere all’interno della collezione tra il
modello unisex, sport, lady o altri ancora.
Supponiamo che l’utente sia interessato alla collezione challenger e in
particolare al modello unisex.
100
Le imprese one to one
Figura 3.2 La collezione challenger: il modello unisex e le sue differenti versioni
Deve quindi selezionare il colore che preferisce. A questo punto potrà
scegliere se comprare il modello oppure definire i dettagli e
personalizzarlo.
Supponiamo che l’utente decida di personalizzarlo, ecco che entra in
gioco la creatività dell’utente, la componente che lo fa sentire importante.
Gli viene proposto di cambiare la cassa, il cerchio, il quadrante, il
cinturino. Possono essere modificati gli attributi esterni dell’oggetto, ma
non gli ingranaggi interni, perché strumenti delicati e di difficile
comprensione per il cliente medio, verosimilmente al cliente non
interessa cambiarli.
Come è possibile notare nella figura sottostante, ogni qual volta che
effettua un cambiamento viene segnalato il corrispettivo prezzo,.
101
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 3.3 Inizia il processo di personalizzazione vero e proprio.
Questo permette al cliente di creare un orologio entro i limiti del proprio
budget. Per esempio nella scelta di un cinturino di pelle, i clienti possono
scegliere un opzione che si confà al loro budget.
Una volta terminata la fase di assemblaggio, è necessario che il cliente
prenda le proprie misure del polso e le riporti nel modulo.
Quindi può scegliere di rendere effettivamente suo l’orologio, inserendo
dietro la cassa una scritta personalizzata.
A questo punto può tornare indietro e modificarlo, oppure acquistarlo.
102
Le imprese one to one
3.2.2 La negoziazione e la transazione
Il lato dell’acquisto, avviene con l’ormai classico meccanismo del
carrello della spesa, una volta che ci siamo registrati, possiamo inserire
nel nostro carrello i prodotti scelti e l’acquisto andrà a completarsi
autonomamente con la procedura che abbiamo descritto al momento della
registrazione; questo servizio in Factory121 è garantito da un’agente di
sicurezza che assicura la criptatura delle informazioni più importanti che
andiamo ad inserire nel sito.
Abbiamo già visto l’importanza della negoziazione e della transazione
che, debbono essere semplici e veloci per non infastidire il cliente in un
momento tanto delicato. Con l’inizio della fase di e-commerce si ha la
trasformazione dell’utente in acquirente.
La negoziazione si basa sulla fissazione del prezzo e delle modalità di
consegna.
Dal momento che il cliente è obbligato a pagare la merce prima ancora di
riceverla, sorge un altro problema: l’acquisto è basato molto sulla fiducia
che l’acquirente ha nei confronti di Factory 121. Certo, nel sito
dell’azienda sono presenti molti feedback positivi sull’acquisto degli
orologi, ma non eventuali lettere negative sul servizio o sulla merce.
103
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.2.3 I servizi integrativi
Per provare a far fronte alla diffidenza dei clienti verso Internet,
l’impresa integra il prodotto tangibile con attributi intangibili, quali:
Garanzia di 2 anni;
Consegna a domicilio entro 10 giorni senza spese aggiuntive;
Possibilità di restituire il pezzo difettoso entro 30 giorni o entro 10
giorni se solo l’orologio non corrisponde alle aspettative;
Riparazione presso un qualunque centro Factory 121 nel mondo;
3.2.4 Il Customer service
I consumatori possono vivere l’esperienza interattiva come una sorta di
gioco, in un singolare e divertente processo di acquisto. Nel disegnare e
comprare un orologio da Factory121 il processo d’acquisto diventa una
parte importante del prodotto e, quindi, una guida per la realizzazione
della customer satisfaction. A parte l’elegante design ed experience, il
sito offre anche molte spiegazioni e informazioni sul prodotto. Il sito
viene integrato da un alto customer service.
Con tal termine vengono indicati gli strumenti di supporto agli utenti e
che sono suddivisibili in “funzioni automatizzate”, “ruolo attivo degli
utenti”, e “personale di assistenza”.
Come funzione automatizzata, Factory 121, propone le FAQ (Frequently
Asked Questions), ovvero un file di risposte standard a domande fatte
104
Le imprese one to one
frequentemente, che, per convenzione, suddivide in base agli argomenti
richiesti: prodotto, garanzia, ordine, acquisto e pagamento.
Per attribuire un “ruolo attivo agli utenti” pubblica sul sito alcuni
feedback ottenuti via e-mail, e in particolare quelli positivi per la sua
immagine. (Alcuni di questi saranno riportati nel paragrafo successivo).
Tra il personale di assistenza utilizza le risposte attraverso l’email, le
newsletter, e le varie pubblicazioni sul sito come servizio complementare
alle informazioni e all’assistenza sulla propria offerta. Esempio di
servizio complementare è dato dalle informazioni relative alle
caratteristiche tecniche del quarzo, dei movimenti, della batteria e del
cronografo, le caratteristiche di impermeabilità con descrizione dei test e
certificazione ATM, il controllo di qualità, i componenti verificati e i test
effettuati,ecc..
3.2.5 L’importanza della customer satisfaction in Factory 121
Come accennavo poc’anzi, l’impresa ha creato un link apposito per i
feedback degli utenti, nella speranza che quelli futuri si convincano della
qualità del prodotto e del servizio offertogli, e si trasformino, così, in
acquirenti.
Le testimonianze che riporto di seguito sono solo alcune tra quelle
pubblicate nel sito. La prima è un elogio alla prontezza di risposta del
customer service e alla trovata di far partecipe il consumatore alla fase di
105
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
progettazione; la seconda è un elogio al customer service, la terza e la
quarta risaltano la qualità del prodotto e quella del sito che ne consente la
creazione.
Bill A. 16-11-04
Thank you, I appreciate your prompt reply it is refreshing :)
Your watches look like great values, thank you for Entering me in the
contest. I think it is very smart that you allow people to customize their
own watch online, what a Great idea! Maybe you should bring this idea
to the states, I think it would go overwhere well, especially if you set-up a
Kiosk in a High end store, that wouldbe great.
Epiphany C. (USA) 09-07-04
Mr.
Ribordy,
I just want to thank you for your quick response. I received the watch
today. I'm very impressed with your company and your customer service.
Thank you again.
Ramona W. (UK) 25-04-04
Thank you for my beautiful watch. It arrived in the stated time and in
great packaging. It was just what I wanted in style and design. I shall
telling all my friends and family abou this fantastic site.
Ruedi B. (CH) 17-04-04
106
Le imprese one to one
I’ m deeply impressed by your offer in your website. Wow, great. Finally
it’s possible to create the watch of my dreams. It’s like X-mas and Easter
at the same date…Thanks a lot for this wonderful idea.
3.2.5 La premiazione del sito
Una giuria specializzata ha votato 121TIME.com il `Master of Swiss
Web 2004'. Il premio rappresenta un vero successo per il proprietario del
marchio, Factory 121.
Ogni anno l’associazione 'Best of Swiss Web Association' premia il
miglior e-commerce, software engineering (progettazioni tecniche di
software) e progetti Internet. Tra i 272 progetti presentati a Zurigo,
121TIME.com è stato nominato nelle categorie di 'Business efficiency' e
'Online Marketing', e alla fine ha ottenuto il titolo 'Master of Swiss Web
2004'.
3.2.6 Posizionamento di Factory 121
Ma nell’industria dell’orologio, dove si posiziona Factory121?
Sicuramente si rivolge a coloro che hanno un reddito tale da permettersi
un personal computer. In particolare si rivolge ai pionieri, coloro che,
incuriositi dalla novità sono sempre i primi a provare nuovi prodotti.
107
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Per comprenderne meglio la collocazione mi avvalgo di una matrice degli
attributi, in cui sull’asse delle ascisse si trova il prezzo media e sull’asse
delle ordinate la varietà di prodotti.
Factory 121
Swatch
Varietà di
prodotti
Citizen, Fossil,
Rolex
Lorenz, Omega
Prezzo medio
Nei prodotti Factory si riscontra un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Le vendite in Internet e il modello di distribuzione, permettono ai clienti
di non ricorrere agli intermediari e di trarre profitto dall’insuperabile
prezzo 'factory direct'.
Il prezzo, tra i 120 e i 400 Euro, al di sotto dei prezzi medi di un comune
orologio svizzero, rappresenta la struttura dei costi che la mass
customization comporta. Così Factory121 può investire maggiori risorse
nello sviluppo della piattaforma online e controbilanciare i costi
addizionali dovuti alla produzione e alla transazione effettuate per
ciascun singolo cliente.
108
Le imprese one to one
3.2.6 I concorrenti applicano la mass customization
Considerando anche il fatto che l’orologio non ha più solo la funzione di
tenere l’ora, ma è diventato, come abbiamo visto, un accessorio di moda,
un mezzo per esprimere la personalità di chi lo indossa, Factory 121 si
trova a dover competere con diversi concorrenti. Quelli indiretti si
possono riscontrare nelle imprese produttrici di braccialetti e di cellulari,
giusto per citarne qualcuno. I concorrenti diretti sono per lo più quelli
riportati nella matrice degli attributi.
In particolare vorrei soffermarmi su due singolari casi: quello della
Microsoft e quello della Swatch di Milano.
Come Factory 121, entrambe sfruttano i vantaggi derivanti dalla mass
customization (cfr 1.6), la prima utilizzando la personalizzazione dei
servizi che integrano il prodotto, la seconda, combinando insieme la
personalizzazione in loco e la modularità.
Bill Gates della Microsoft ha annunciato il progetto di usare gli orologi
come transponder per servizi personalizzati. Lavorando in gruppo con la
Fossil Inc., Suunto e Citizen Watch Co. Ltd., Gates ha presentato nel
gennaio 2003 un concetto di orologio da polso basato sulla tecnologia di
della Microsoft (Microsoft's Smart Personal Objects Technology, SPOT).
Con quadranti personalizzabili, l’accesso a messaggi e appuntamenti
personali, l’abilità a ricevere news aggiornate, informazioni sullo sport,
sul traffico, sulle condizioni meteorologiche, gli orologi sono la prima
109
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
ondata di oggetti intelligenti che possono estendere la ricerca della
Microsoft dal personal computer a oggetti comuni.
I primi modelli sono disponibili dall’autunno 2003.
È molto interessante osservare come queste imprese associno la
personalizzazione del prodotto fisico ai servizi.
Dopo decenni di grande successo, negli ultimi due anni il marchio
Swatch ha perso parte del suo originale potere. Mentre fino a poco tempo
fa’ la richiesta di orologi Swatch era tale che anche i modelli non
conosciuti potevano esser venduti senza problemi, nuove tendenze e un
marchio (brand name) troppo consolidato, hanno obbligato l’impresa a
tentare nuove strade. Tra le varie iniziative, sembra aver riscosso grande
successo la personalizzazione attuata nel negozio Swatch di Milano.
"Experience the language of fashion - you become the artist and
accessorize your own Swatch". Questo è quanto dice lo slogan della
Swatch in Via della Spiga, a Milano. La Swatch di Milano prova a
migliorare la sua immagine usando gli ultimi dettagli della moda, quali
ornamenti di cristalli, piume, pelli divertenti, bottoncini, gemme, nastri,
fermagli, fibie, e collane per dar vita a orologi davvero singolari. E come
nel catalogo proposto:“It's a chance to indulge your personality. Define
your fashion silhouette".
Il negozio sembra più una boutique, un negozio di gioielli, che un
classico negozio swatch.
110
Le imprese one to one
Figura 2.4 Immagine di un particolare orologio Swatch, esposto nel negozio di Milano
Qui i clienti possono disegnare i loro orologi. Rompendo con il
tradizionale concetto, i clienti scelgono tra 7-8 casse già pre-configurate,
il colore e il tipo di cinturino, i possibili ornamenti da applicarvi e la
misura, a seconda che lo vogliano indossare al polso, alla caviglia, al
collo o alla vita. Il cinturino può essere decorato con cuori, fiori e stelle
di cristallo, e anche riempito con piccole perle o stelle.
Insomma il risultato è un look davvero speciale (per farvene un’idea sito
www.swatch.com, nell’apposita sezione “Via della Spiga”).
111
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 3.5 Immagini del sito www.swatch.com che ritraggono alcune modelle mentre indossano i
particolari orologi swatch
Tutto l’assemblaggio su misura viene fatto dal cliente con l’aiuto di un
addetto alle vendite. I prezzi degli orologi variano dai 37 ai 100 euro.
L’atmosfera del negozio e il laboratorio aperto al pubblico favoriscono il
co-design. Il negozio della Swatch dà luogo ad un consumatore che viene
seguito passo passo nella creazione del pezzo personale. Il concetto di
usare insieme comunità virtuali e reali per l’applicazione della mass
customization sta diventando oggetto di grande interesse e attenzione.
A differenza di Factory 121, la Swatch ha puntato sull’aspetto decorativo
di un orologio, sul suo valore simbolico di oggetto di tendenza e meno
sulla qualità e sulle funzioni dell’orologio. Ma ancora più importante ha
deciso di non utilizzare Internet ma bensì un canale distributivo
tradizionale, per dare al cliente la possibilità di toccare con mano
l’orologio; ed ha portato quindi ad una collaborazione tra il consumatore
e l’addetto alle vendita.
112
Le imprese one to one
NIKE
3.3 NIKE e la personalizzazione delle scarpe nel web
La personalizzazione
delle scarpe nel Web
113
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.3.1 Il ruolo di Internet nella vendita di prodotti personalizzati
“Per evitare conflitti di canale, eliminateli e vendete direttamente a
contatto con il cliente”. Facile da dire, ma difficile da mettere in pratica.
Questo è l’approccio di molte imprese nel momento in cui entrano nel
campo della personalizzazione.
Molti degli esempi di mass customization e personalizzazione confidano
nella strategia di vendita diretta. Le imprese di beni di consumo come
Nike, o Levi Strauss, che normalmente usano canali distribuiti a più stadi
e quindi anche negozi al dettaglio, vendono efficientemente i loro
prodotti personalizzati via Internet, interagendo direttamente con i loro
consumatori27.
Per prodotti personalizzati, la teoria dei costi di transazione raccomanda
l’interazione diretta tra imprese e acquirenti. La configurazione e
l’acquisto devono essere compiuti senza intermediari.
Un negoziante non dovrebbe far più che trasferire le specifiche del
prodotto all’impresa dove ciascun ordine deve esser verificato,
pianificato, ed eseguito separatamente.
Quindi un canale al dettaglio aggiungerebbe solo un costo in più,
specialmente quando ai giorno d’oggi, il commercio elettronico permette
alle imprese di comunicare e commerciare con larghi gruppi di
27
Tra l’altro, utilizzando come canale anche Internet, le imprese si integrano a valle e possono
realizzare economie di integrazione.
114
Le imprese one to one
consumatori direttamente ed efficientemente. I produttori possono inoltre
dimostrare che le forme innovative di personalizzazione fortificano
l’intero brand attraverso la guida dell’innovazione e quindi creano
benefici anche per i dettaglianti.
Questo è quanto la Nike ha detto ai propri rivenditori quando ha iniziato
a vendere scarpe da tennis personalizzate attraverso un canale diretto in
Internet. (Nike è tra le aziende online che hanno riscosso più successo).
L’impresa, infatti, previene conflitti di canale scegliendo un prodotto che
non può essere venduto nei tradizionali negozi al dettaglio, pur
rivolgendosi ad uno stesso target: giovani, atleti, semplici dilettanti, o
comunque tutti coloro che vivono lo sport.
3.3.2 Introduzione al caso Nike
Analizziamo, quindi, il caso Nike, la multinazionale nel settore delle
calzature che offre, attraverso Internet, scarpe altamente personalizzate. Il
concetto è semplice e ritorna un po’ su quelle che erano le origini dei
fondatori
dell’azienda
nata
nel
’72,
ovvero
sulla
perfetta
personalizzazione delle scarpe che all’epoca venivano disegnare e
prodotte una ad una, seguendo gusti ed anatomia degli atleti a cui erano
destinate.
Ora, a differenza di trent’anni fa, il cliente interviene sui colori delle
scarpe, scegliendo tra una serie di campioni che vengono di volta in volta
115
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
mostrati. Il servizio era già partito dal lontano ’99 negli Stati Uniti,
mentre è arrivato in Italia solo nell’ottobre 2003, grazie ai siti
www.nikeid.com/europe e www.nikeshox.com. Il primo propone
diciassette prodotti da personalizzare tra scarpe, borse e orologi; l’unico
aspetto negativo è che non è tradotto in italiano ed è proposto solo in
lingua inglese. Il secondo invece consente di visualizzare un’interfaccia
in italiano, ma consente il processo di personalizzazione, ed un eventuale
acquisto, solo per le scarpe da running proposte.
In ogni caso l'utente può scegliere il colore di ogni singola parte del
prodotto a suo piacimento e infine inserire la propria firma, il Nike ID
(Individual Design). È possibile creare un paio di scarpe non solo su
misura, ma anche rispondenti in toto al proprio gusto personale,
progettandone persino i dettagli.
3.3.3 Il processo di personalizzazione
Nel sito www.nikeid.com/europe si seleziona sul menù la categoria di
prodotti, tra cui scarpe, zaini, o orologi e da lì si scelgono le linee e
quindi il modello specifico. Selezionato il modello, può avere inizio la
progettazione. In particolare i clienti possono scegliere tra ben sei linee di
scarpe: scarpe da corsa, da basket, da calcio, da baseball, da tennis e da
ginnastica, e per ciascuna di esse vengono proposti differenti modelli.
116
Le imprese one to one
Invece, nel sito www.nikeshox.com, l’utente può scegliere solo tra i
modelli
della
linea
running.
Nell’analizzare
il
processo
di
personalizzazione prenderò in considerazione proprio quest’ultimo sito28.
Il processo, che tra l’altro è strutturato allo stesso modo in entrambi i siti,
si articola in quattro fasi:
1 Inizia: si seleziona il genere (maschile o femminile), il tipo di misura e
in base a questa, anche la taglia;
Figura 3.6 Immagine del sito www.nikeshox.com : la fase di Inizio
2 Disegna: l'utente può scegliere il colore di ogni singola parte della
scarpa (la punta, il retro, la suola, i lacci, ecc..) a suo piacimento. Nike ha
28
Il sito www.nikeid.com/europe propone diversi articoli personalizzabili, ma, decidendo di puntare la
mia attenzione sulla personalizzazione delle scarpe, ho ritenuto più opportuno descrivere la fase di
personalizzazione facendo riferimento al sito www.nikeshox.com che sì offre solo pochi articoli, ma in
lingua italiana. Comunque la fase di personalizzazione nei due siti è pressoché uguale.
117
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
limitato la gamma di colori di tutte le ID per evitare che un designer
dall’orrido gusto crei delle scarpe sgradevoli alla vista29. Per certi
modelli, in particolare per le scarpe da calcio, sono disponibili pochi
colori e dato che alcune parti della scarpa sono interdipendenti, certe
scelte devono combaciare con altre effettuate precedentemente. Sarà il
sito ad avvisare il cliente, nel qual caso le scelte effettuate non siano
compatibili tra loro.
Figura 3.7 Immagine del sito www.nikeshox.com: la fase Disegna
3 Personalizza: è possibile inserire sul retro della scarpa una scritta di
otto caratteri al massimo, oppure il simbolo della Nike sulla linguetta.
29
Questa politica viene adottata dalla quasi totalità delle imprese che, attraverso Internet, offrono la
possibilità di personalizzare i prodotti. Se un cliente crea un prodotto sgradevole alla vista, è ovvio che
a risentirne sarà l’immagine stessa dell’impresa.
118
Le imprese one to one
Figura 3.8 Immagine del sito www.nikeshox.com : la fase Personalizza
Nike accetta gli identificativi più personali, ma non può accettarli tutti.
Se la scritta personalizzata riproduce parole, frasi, nomi di celebrità, o
slang
inappropriati,
può
essere
considerata
come
insulto
o
discriminazione, allora l’ordine verrà cancellato e il cliente verrà avvisato
tramite e-mail. NIKE si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi iD
personale dopo l'invio.
4 Controlla: riassume i tre punti precedenti e mostra la scarpa
personalizzata al termine del processo.
119
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 3.9 Immagine del sito www.nikeshox.com : la fase Controlla
Il software utilizzato, Flash, consente di aggiornare l’immagine sullo
schermo ed è quindi possibile osservare le trasformazioni del prodotto, ad
ogni opzione scelta, in una fedele e rapida ricostruzione 3D. In più, ogni
immagine è osservabile da diverse angolazioni.
In ogni step è possibile tornare indietro e apportare delle modifiche.
Quando il design personalizzato è terminato, l’utente può scegliere di
stamparlo, spedirlo via e-mail, oppure aggiungerlo al proprio carrello.
Nel caso scelga quest’ultima opzione, in una pagina apposita verranno
riportati tutti gli articoli creati dall’utente, il corrispettivo prezzo, quello
totale, e una descrizione dettagliati dei prodotti personalizzati. A questo
punto l’utente è libero di modificare nuovamente il prodotto, eliminarlo
dal proprio carrello, o acquistarlo.
120
Le imprese one to one
Figura 3.10 Immagine del sito www.nikeshox.com: il carrello online
3.3.4 La negoziazione e la transazione
Se al termine di tutta la procedura l’utente è soddisfatto del lavoro svolto,
allora può procedere con la formulazione dell’ordine direttamente in
fabbrica specificando la misura e la forma di pagamento.
Gli ordini possono essere emessi in qualsiasi momento, 24 ore su 24,
sette giorni la settimana. Ad ogni articolo acquistato vengono applicati
costi di spedizione, calcolati e indicati nel foglio d'ordine. I costi di
spedizione sono variabili e compresi fra € 5 e 35, a seconda del paese..
L'importo viene addebitato sulla carta di credito o sul conto solo al
momento della spedizione del prodotto.
Le scarpe personalizzate, che normalmente costano attorno agli 80
dollari, vengono vendute a 10 dollari in più e vengono consegnate entro
121
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
tre settimane in America, ed entro cinque nei paesi europei30 e quindi
anche in Italia.
3.3.5 I servizi integrativi offerti
Sebbene, in genere il cliente nutra ancora una certa diffidenza nei
confronti di Internet e in particolare degli acquisti in Rete, Nike non
propone molti servizi integrativi che possano far fronte a tale diffidenza.
L’unica garanzia che offre è la possibilità di restituire, entro 7 giorni dal
ricevimento della merce, gli articoli ordinati purché inutilizzati, se il
cliente non dovesse essere completamente soddisfatto. Probabilmente
Nike fa perno sul posizionamento del proprio marchio e non sente il
bisogno di arricchire la sua offerta (prodotto in sé) con attributi
intangibili, come invece fa ad esempio Factory 121.
3.3.6 Gli strumenti di customer service
Come accennato precedentemente, Nike propone siti diversi, a seconda
che voglia vendere prodotti standard www.nike.com, che proponga
scarpe, orologi e borse personalizzabili www.nikeid.com, o solamente
certi modelli di scarpe di running personalizzabili www.nikeshox.com. Il
30
L'acquisto e la consegna dei prodotti sono limitati ai seguenti paesi europei: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Irlanda, Italia, Lussemburgo.
122
Le imprese one to one
primo è sicuramente il più attrezzato in termini di customer service,
perlomeno rispetto agli altri due. Infatti, suddividendo il customer service
in “funzioni automatizzate”, “ruolo attivo degli utenti” e “personale di
assistenza”, i due siti propongono solo strumenti di quest’ultimo tipo: un
numero telefonico, un indirizzo e-mail per richiedere aiuto o
informazioni al personale di assistenza dell’azienda; un servizio
complementare
alle
informazioni,
come
guida
al
servizio
di
personalizzazione offerto.
3.3.7 Considerazioni sulle politiche di marketing online
A questo punto vorrei fare una critica alle politiche di marketing del
marchio perchè il servizio di personalizzazione sul web è ben più
articolato sul sito nikeid rivolto al mercato americano, che a quello
rivolto al mercato europeo. Non solo i prodotti offerti sono praticamente
il doppio, ma anche gli strumenti di customer service sono alquanto
limitati. Sul sito www.nikeid.com l’utente registrato ha infatti la
possibilità di rivolgersi ad un esperto per avere informazioni sui prodotti
e servizi, non solo attraverso e-mail ma anche attraverso la chat, che,
cosa molto importante, dà luogo ad una comunicazione sincrona.
Sempre in ambito marketing e in particolare sulla leva comunicativa, c’è
da dire che, per lo meno in Europa, questo innovativo servizio non viene
pubblicizzato al di fuori del sito ufficiale Nike. Nessun banner, nessuna
123
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
presenza nelle aree shopping dei portali. Solo vecchi articoli31 che
risalgono almeno a quattro anni fa. Termino il paragrafo con un’ultima
osservazione. Nike produce al giorno un numero limitato di prodotti
personalizzati e ripristina la sua capacità di produzione ogni giorno. Il
prodotto scelto può non essere disponibile, perché per quella giornata può
averlo venduto tutto. Dare la possibilità di personalizzare un prodotto
anche ai non iscritti è senz’altro un’idea vincente, ma non concordo con
la scelta di Nike di impedire la personalizzazione di un prodotto al
momento non disponibile. In questo modo non dà all’utente la possibilità
di prendere dimestichezza con il programma, e riduce la probabilità di un
successivo acquisto. A mio modesto parere, sarebbe opportuno che Nike
permettesse la personalizzazione anche qualora il prodotto non fosse
disponibile. In questo modo, l’utente potrebbe creare il prodotto, salvarlo
nel proprio carrello, e magari, in seguito ad una notifica da parte di Nike
che avverte della disponibilità del prodotto, riuscire ad acquistarlo.
31
A dirla tutta, tra i pochi articoli pubblicati, ve ne sono diversi che non riportano un’immagine
positiva all’azienda. Nel 2001, quando ancora il servizio di personalizzazione non era diretto al
mercato italiano, scoppiò una polemica che vide Nike protagonista. Uno studente americano, conscio
del regolamento sulla scritta yourId, aveva tentato una mossa provocatoria: aveva ordinato un bel paio
di Zoom XC Usa da 50 dollari e, seguendo la procedura di personalizzazione on line, aveva chiesto che
ci fosse scritto su "sweatshop", ovvero il termine che designa le mini-fabbriche illegali, dove bambini
asiatici producono in serie e per salari da fame, per conto di multinazionali. Tra l’impresa e lo studente
nacque uno scontro virtuale che si tradusse di lì a poco, in una disputa legale. La notizia venne diffusa
e l’immagine della Nike ne risentì.
124
Le imprese one to one
3.4 Il caso LEVIS
125
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
L
LE
EV
VIISS
Levi Strauss & Company, inizialmente fondata a San Francisco da un
immigrante bavarese e poi rimasta sempre di proprietà dei discendenti, è
la multinazionale leader nel settore dell’abbigliamento jeans-casual.
Produce e vende jeans, capi d’abbigliamento sportivi e casual per uomo,
donna e bambino. Fin dalla loro invenzione, nel lontano 1873, i jeans
Levi's sono sempre stati i più conosciuti e più affermati. Levi's è riuscita
a catturare l’attenzione e la fedeltà di diverse generazioni di individui, e a
raggiungere, nel 2003, i 150 anni di attività. Attraverso la sua rete copre
un mercato di 110 paesi.
3.4.1 Lo sviluppo dell’approccio one to one
Levi Strauss, già agli inizi degli anni ’90 comprende l’importanza della
mass customization e nel corso degli anni matura un approccio one to
one. Per comprenderne l’evoluzione è necessario ripercorrere brevemente
la storia.
Negli anni ‘90, la concorrenza nel mercato dell’abbigliamento si fa più
agguerrita; molte imprese americane spostano i loro stabilimenti in Asia,
per ridurre i costi e abbassare i prezzi, riuscendo ad offrire jeans a solo
15$. Levi's, con la sua offerta, non riesce a dare al consumatore una
valida ragione per pagare di più: "Customers wanted more value for the
price they were paying for our jeans and we weren't giving them enough"
126
Le imprese one to one
afferma
Sanjay
Choudhury,
all’epoca
responsabile
della
mass
customization della Levi’s. Levi Strauss non può che spostare la sua
produzione del Nord America oltremare, e cercare strade alternative per
tener testa ai competitors. La strategia che la fa balzare in testa è molto
ambiziosa, qualcosa che nessun altro produttore di jeans aveva tentato: la
mass customization. Lo scopo della Levi's diventa produrre un paio di
jeans alla volta, per soddisfare le esigenze del singolo consumatore, e
offrire nel contempo una memorabile esperienza di shopping. Così,
nell’autunno del 1994, in alcune zone degli USA, Levi’s inizia a lanciare
sul mercato un servizio made-to-order per jeans femminili personalizzati.
In un primo momento la personalizzazione viene estesa a solo 20 negozi
degli USA Original Levi's Stores. Choudhuri afferma: "We need to
convince customers that if they come to Levi's for the 20 minutes they
spend buying jeans, they will get the best shopping experience and the
product they want ".
Con l’uso della tecnologia del computer, i jeans vengono adattati e
personalizzati in base a 4 misure: vita, fianchi, altezza del cavallo e
lunghezza delle gambe.
Sebbene l’impresa non abbia mai detto quanti “Personal pairs” abbia
effettivamente venduto, molti indizi portano a pensare che la strategia
della mass customization fosse realmente efficace… infatti poco dopo, la
127
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
personalizzazione viene applicata ad altri modelli e allargata anche a
negozi Levi’s oltre mare.
Nel punto vendita vengono prese le misure del cliente e viene chiesto
loro di esprimere le preferenze sui colori, modelli e tessuti. Un sistema
computerizzato individua un paio di jeans più vicino a quello richiesto
dal cliente e disponibile in negozio. Il cliente li prova e i cambiamenti
necessari vengono individuati e inseriti nel sistema computerizzato anche
con l’aiuto di un body scanner. Le scelte di ciascun cliente vengono
registrate, cosìche il prossimo paio di jeans può essere ordinato senza lo
step del try-on. Quindi, i dati vengono elaborati e spediti alla fabbrica di
produzione nel Tennessee. Due settimane più tardi il cliente può ritirare i
i jeans. I jeans personalizzati costano solamente dieci dollari in più
rispetto ai jeans prodotti in serie. Il tutto comporta un'enorme riduzione
dei costi (per obsolescenza dei prodotti, spazi di immagazzinaggio,
inventari ecc.).
Figura 3.11 Due immagini che mostrano la realizzazione del
programma “Personal pairs”
128
Le imprese one to one
Ad ogni jeans viene assegnato un codice a barre per consentire
l’individuazione del proprietario e facilitare gli eventuali acquisti
successivi. I dati del cliente, sia fisici che demografici, vengono
memorizzati in un database, perché, nel caso in cui il cliente voglia
acquistare lo stesso jeans in un’altra tonalità, non deve più recarsi nel
negozio,
ma
semplicemente
ordinarlo
per
telefono
attraverso
l'indicazione del codice a barre.
La conseguenza implicita del programma di Personal Pairs è la struttura
di grande banca di dati del cliente che, fino ad allora la tecnologia non
aveva reso disponibile. Infatti fino a poco tempo fa, questo tipo di
relazione è riservata solo a piccole imprese che investono in un numero
limitato di clienti regolari, perché per tenere registrazioni dettagliate su
tutti i clienti è necessario sostenere costi elevati. Ma nuovi strumenti
hanno ridotto i costi e aumentato l’efficienza di qualsiasi azienda,
indipendentemente dalla sua dimensione.
Le strategie di mass customization sono guidate da una serie di
tecnologie che vanno dai codici a barre ai laser per il taglio, dai body
scanners alle applicazioni web. Nell’industria del vestiario, le tecnologie
principali per personalizzare vestiti sono il body scanner per raccogliere
le misure del corpo; un sistema di design assistito da computer (CAD)
per la fase di progettazione; Internet per la comunicazione tra il cliente e
129
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
il produttore; e processi computerizzati che assistono con precisione e
rapidità produzione e consegna.
Levis
utilizza
un
notevole
body-scanner,
progettato
dalla
Textile/Clothing Technology Company, che ha avuto origine dalla
collaborazione di diverse imprese, tra cui la stessa Levi's.
Sebbene negli anni ‘90, il body scanner rappresenta un traguardo per la
tecnologia, perché riesce ad elaborare i vestiti attraverso una
rappresentazione tridimensionale dei clienti, tuttavia essendo ancora in
bianco e nero, non riesce a riprodurre perfettamente il cliente, cosa che è
invece possibile attualmente.
Il body scan utilizzato negli anni ’
Il body scan utilizzato nel programma
Negli anni ’90 il software body scan
“Personal Pairs”, all’epoca era uno dei
non riesce ancora a creare modelli
più avanzati. Il software è stato
che rappresentino fedelmente i tratti
progettato
caratteristici dei clienti. Questo sarà
dalla
Textile
Technology Company.
Clothing
possibile un decennio più tardi.
Dall’autunno del ‘98, l’impresa sperimenta nuovi modi di instaurare
relationships con i clienti, estendo tra l’altro il programma anche a linee
maschili. I “Personal pairs” diventano "Original Spin". I clienti possono
130
Le imprese one to one
personalizzare i loro jeans scegliendo tra innumerevoli stili, tessuti,
rifiniture, colori, taglie, e lunghezze, fino ad un totale di 750 opzioni. Il
processo di mass customization “The Original Spin” viene costruito
attorno a un CAD, sistema di progettazione del prodotto assistita da
computer, che viene collegato al database del marketing e logistica.
In selezionati negozi Levi’s, il cliente prende posto in un cabina
d’acciaio, si spoglia e viene scannerizzato con un sensore ottico. Questo è
in grado di prendere le misure del cliente e poi determinare la taglia
appropriata. Nella cabina vengono prese anche le impronte digitali,
necessarie come riconoscimento per un acquisto futuro. Quindi il cliente
prende posto davanti a un personal computer,collegato al lettore ottico,
inserisce nome e indirizzo e con l’aiuto di un addetto, disegna i suoi
jeans.
Figura 3.12 Due immagini dei negozi
selezionati Levi’s in cui il cliente poteva
usufruire del programma Original spin e
creare così il proprio jeans.
131
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Il cliente può scegliere tra i diversi modelli presentati sullo schermo. Le
opzioni sono le seguenti: primo, il tipo di jeans classic, low-cut, o
relaxed; quindi il colore, per esempio, slavato, indaco chiaro, nero, o
gessato; segue la leg opening — a zampa d’elefante, dritti, svasati, o
larghi — e infine il tipo di chiusura, a zip o a bottoni.
Figura 3.13 L'immagine riporta le diverse opzioni che rendono possibile la
personalizzazione del jeans
Le scelte effettuate, tra cui anche la possibilità di dare un nome al jeans,
vengono inserite nel computer. Due o al massimo tre settimane e il jeans
viene spedito direttamente a casa.
Levi's richiede ben 55 dollari per un paio di jeans disegnati su misura,
contro i 45 richiesti per jeans standard.
132
Le imprese one to one
E per riportare le parole del direttore del programma “Original Spin”: "La
risposta che stiamo avendo è che le persone hanno la volontà di pagare
di più per avere solo quello che realmente vogliono. Quindi se tu imponi
loro prodotti standardizzati, si aspetteranno di pagare meno".
Anche se la personalizzazione può ridurre le spese, riducendo i costi
delle scorte in magazzino, in realtà non comporta prezzi più bassi. Nei
prodotti fatti su misura viene percepito un valore più alto, perciò le
imprese sono capaci di chiedere di più per essi.
"Fondamentalmente la gente non vuole scegliere," afferma Pine, "Loro
vogliono ciò che desiderano" (Pine, 1993).
Ma dopo esser stata nel business per quasi dieci anni, Levi’s, nell’ottobre
2003, si è vista costretta a chiudere il suo programma "Original Spin". Le
analisi mostrano che la causa è da ricercarsi nelle frequenti interazioni tra
l’impresa e i clienti, dispendiose e propense a errori, che hanno portato
verso un modello di business piuttosto instabile.
Perché la personalizzazione d’offerta, spinta a livello tangibile diventi
una strategia competitiva efficace, non basta che l’impresa proponga un
prodotto che soddisfi le esigenze del cliente, è necessario infatti che
l’impresa stabilisca una “relazione di apprendimento” con il cliente
stesso. Si pensi ad esempio al caso in cui tutti abbiano adottato le stesse
tecnologie e che, anche i concorrenti siano così in grado di offrire
133
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
prodotti personalizzati, in quel caso il cliente potrebbe essere soddisfatto
ovunque. Ciò che può garantire la fedeltà del cliente è per l’appunto la
relazione.
Ed è proprio questo il tallone d’Achille del programma “Original Spin”.
Levi’s non si è preoccupata di curare le relazioni con il singolo,
concentrando invece tutte le sue forze nel processo di produzione.
Innanzitutto non è riuscita a sfruttare le informazioni derivanti dagli
ordini individuali, e di conseguenza i riordini non sono mai stati possibili
tanto facilmente. Levi’s non si è preoccupata di sottoporre sondaggi ai
clienti, né dava al cliente la possibilità di feedback, senza i quali non
poteva certamente apportare miglioramenti, lì dove ce n’era bisogno.
Non sollecitava in alcun modo i clienti a comunicare le loro aspettative,
in altre parole: “Levi managed neither turn the customized product into a
customized relationship with its customers nor to use the knowledge from
the individual orders for customer knowledge manamgement”(Frank
Piller, 2003).
Ma Levi’s si è data da fare e poco dopo ha introdotto una soluzione
innovativa: il suo primo Virtual Fitting room (per il momento in atto solo
negli Stati Uniti). Con solo pochi click di mouse, i clienti possono creare
una versione online di sè stessi e provarsi virtualmente jeans Levi's®, che
più si adattano alle loro costituzioni, taglie, e preferenze.
134
Le imprese one to one
3.4.2 Levi’s Virtual Fitting Room
Basta accedere all’indirizzo www.us.levis.com e cercare la sezione
“Levis virtual fitting room”.
Figura 3.16 Immagine del sito www.us.levis.com
Levi’s® fornisce uno strumento virtuale per aiutare il cliente a trovare il
jeans che gli calza meglio e che corrisponde alle sue preferenze. Offrire
prodotti personalizzati attraverso la rete è uno dei metodi migliori per
sviluppare una relazione solida con i clienti.
A questo proposito, il direttore generale del business digitale della Levi’s
& Co, Patrice Varni, afferma: "Il computer è uno dei modi più intimi di
135
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
dialogare con i clienti. Il marchio Levi’s ha usato per diverso tempo
Internet per comunicare direttamente con i clienti in modi innovativi e
avvincenti. Oggi, grazie ai grandi magazzini Kohl ed il Levi’s Virtual
fitting Room ideato da My Virtual Model™, siamo effettivamente in
grado di apportare, anche online, valore ai nostri acquirenti e trovare
loro un jeans, in linea con le loro preferenze e misure."
L’innovativo strumento online permette agli utenti di provarsi
virtualmente e, quindi anche comprare, i jeans che calzano meglio senza
dover mai lasciare la propria casa.
Da una ricerca di mercato, condotta per conto della Levi’s, è emerso che,
sia per uomini che per donne, un jeans che calzi bene è uno degli articoli
di abbigliamento più difficile da trovare. Tra tutti i consumatori presi in
esame (sia uomini che donne), i jeans sono risultati secondi, dietro solo ai
costumi da bagno. Ecco che, Levi’s® con la sua più ampia gamma sul
mercato di jeans adattati, ha escogitato un semplice metodo per aiutare i
clienti a capire il jeans che più si confà ai loro gusti e alle loro taglie.
I consumatori iniziano il processo progettando il loro modello in base ai
lineamenti del viso, alla forma del proprio corpo (forma di pera, a
imbuto, o a clessidra), all’altezza, al peso, e altre misure necessarie per
l’individuazione della taglia e del modello più appropriato.
Cliccando quindi su Personalize my model si trovano a dover rispondere
alle domande della sezione My model, dove vengono richieste le
136
Le imprese one to one
caratteristiche generali della persona e la sezione My fit, dove invece
vengono richieste misure dettagliate (cfr. figura 3.8 ).
Figura 3.17 Immagine dal sito www.us.levis.com 32: la sezione “Personalize my model”
Terminati i questionari, gli utenti compilano un form, in cui viene
richiesta anche lo user Id e la password, che permetta loro, in
applicazioni future, di rientrare nel sito senza dover ripetere il
procedimento, e di avere così fin dall’inizio, il modello personalizzato.
32
Per personalizzare il proprio modello e renderlo più
simile alla propria figura, è necessario
compilare tutti i campi, riportando dove richiesto, le misure in pollice. Inoltre, per ciascuno di essi
compare una breve spiegazione che illustra in che modo gli utenti debbano prendere le misure.
137
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Ora può avere inizio la scelta dei capi d’abbigliamento. Il cliente si trova
automaticamente nella sezione Dressing Room dove vengono elencati i
diversi modelli di jeans. Sta poi al singolo cliente scegliere tra questi.
Supponendo che un’ipotetica cliente scelga lo stile low rise (a vita bassa),
le vengono poi mostrati i diversi modelli con le rispettive tonalità, come
in figura 3.9.
Figura 3.18 Un'altra immagine del sito: la sezione Dressing Room.
Cliccando sull’immagine del jeans o direttamente sulla scritta try on è
possibile farlo indossare al modello personalizzato così che la cliente
possa immedesimarsi e giudicare lei stessa (cfr figura 3.19).
138
Le imprese one to one
È possibile poter vedere il jeans anche da più angolazioni e constatare nei
minimi dettagli la vestibilità del capo. Se il capo non piace, con l’opzione
remove this outfit è possibile ritornare al situazione iniziale e indossare
nuovamente altri modelli.
Figura 3.19 Nell'immagine il modello indossa il jeans selezionato tra le due versioni del modello
low rise .
Nel caso in cui la cliente voglia un parere dagli esperti, se così si può
dire, allora non dovrebbe far altro che cliccare sull’opzione "What's My
Size" che, non solo suggerisce la taglia più appropriata in base alle
misure date, ma valuta anche quanto effettivamente il jeans selezionato si
addice alla cliente stessa. Per far ciò Levi’s utilizza una scala discreta da
1 a 5, dove il 5 rappresenta il massimo di adattamento e l’1 ovviamente il
minimo. Per tastare la validità dei suggerimenti mi sono iscritta e ho
139
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
potuto constatare che con le misure inserite da me nel “Personal my
mode”, il jeans low rise e in particolare il modello Slouch Boot 513th ,
non mi viene consigliato: viene valutato 3/5. Come è possibile vedere di
seguito, mi viene comunque indicata la taglia 11.
Figura 3.20 Nell’immagine la sezione What’s my size,
È possibile ripetere il procedimento più volte fino a quando non si
individua il jeans più consono e, cliccando sull’opzione info/buy,
richiedere ulteriori informazioni per poi acquistarlo. Il link mette in
contatto diretto con il sito dei magazzini kohls www.kohls.com dove è
possibile acquistare il jeans.
140
Le imprese one to one
3.4.3 Gli strumenti online di customer service
Tutto il processo di ricerca e adattamento viene spiegato con cura, fin nei
più piccoli particolari per rendere il tutto più facile, quasi fosse un gioco.
Il sito viene integrato da un alto customer service. Gli strumenti di
supporto all’utente sono solo di tipo “ruolo attivo degli utenti” e
“personale di assistenza”, non vi sono “funzioni automatizzate”.
Nel primo gruppo rientrano: la ricerca di informazioni mediante la
funzione search in databases dove l’utente può trovare ciò che gli serve
facendo ricerche per la parola chiave o argomenti utilizzando motori di
ricerca all’interno del sito; il feedback degli utenti che inviano le loro
“storie” sugli articoli acquistati e che vengono pubblicati nella sezione
apposita “your stories” (cfr figura 3.11).
Figura 3.21 Immagine del sito www.levis.com in particolare la sezione “Your stories”
141
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Nel secondo gruppo rientrano: le risposte attraverso e-mail; le newsletter
di cui ho già parlato nel capitolo precedente a proposito dell’interazione;
le pubblicazioni sul sito, tra cui le informazioni molto approfondite sul
servizio di “Visual Fitting Room”, le pubblicazioni delle “storie” dei
diversi modelli proposti che in realtà non sono altro che immagini del
jeans accompagnate da una breve descrizione.
Ciò che stupisce è la possibilità di poter inviare un’e-mail già
preconfigurata, a tre destinatari. Il testo recita:
Hey there, Look how easy it is to find
your perfect style and size on Levi.com.
Try on Levis® clothes in their new virtual
dressing room. I loved what I tried on,
and better yet, all the different fits and
sizes available. Go to Levi.com and check
it out! Talk to you soon.
Levi’s è certa del suo operato ed è sicura del fatto che possano esserlo
anche i suoi clienti online. Per questo propone un servizio per farsi fare
pubblicità gratis. È consapevole del fatto che il passaparola del
consumatore è molto importante, soprattutto per un’azienda online.
142
Le imprese one to one
3.4.4 Il percorso di Levi’s
Ripercorrendo la storia di Levi’s, si è potuto notare come questa abbia
attuato diverse strategie nell’approccio one to one. Con l’aiuto della
figura 3.22 è possibile ripercorrere i quattro step che caratterizzano la
storia dell’impresa. (1)Nata nel 1873, Levi’s non ha certo optato da
subito per un approccio individualizzato, proponendo nel suo primo
secolo di attività jeans standard. (2)Nel 1994 ha promosso il programma
“Personal Pair”, il primo in ambito mass customization. (3)Visto il
successo riscosso, nel 1998 ha ampliato il programma estendendolo
anche a linee maschili e offrendo al cliente la possibilità di realizzare il
proprio jeans.
Rendere il cliente co-creatore dell’offerta è sicuramente la forma più alta
di personalizzazione. Il programma viene attuato direttamente in negozio
ed è supportato dall’uso di Internet e dalla tecnologia body-scanner,
necessaria per lo step virtuale “try-on”. Il programma sembra avere
successo ma per i motivi già menzionati, nel 2003 l’impresa si è vista
costretta a porvi fine. (4)Poco dopo, questione di un paio di mesi, ha
esteso la tecnologia body-scanner nel sito web, permettendo così agli
utenti di provarsi i jeans, senza dover mai lasciare la propria casa. I jeans
non sono più personalizzabili, ma l’offerta viene arricchita con un’ampia
varietà di taglie, atta a soddisfare le esigenze di tutti i clienti.
143
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Entrambi i
44
canali
Solo web
Canale
22
11
tradizionale
relazione
33**
prodotto tangibile
servizio
Grado di personalizzazione
Figura 3.22 Le opzioni di marketing strategico e il percorso realizzato da Levi's
Vorrei sottolineare ancora una volta che, la personalizzazione del
prodotto può subire un’ulteriore suddivisione poiché le imprese non
offrono lo stesso grado di personalizzazione. Se si pensa al programma
“Personal Pair”, questo consente di scegliere il modello tra i jeans
proposti, il colore, e poi di effettuare delle modifiche proprio come da un
sarto. Il programma “Original Spin” consente invece di creare il proprio
jeans nei dettagli e rendere quindi il cliente partecipe alla fase di
progettazione, il che rappresenta in assoluto il massimo grado di
personalizzazione. (Lo step presenta un asterisco perché Levis si avvale
della tecnologia online ma solo in ambito store).
144
Le imprese one to one
Negli ultimi due anni Levi’s non offre jeans personalizzabili ma
un’ampia varietà di taglie. Questo, a parere di chi scrive, rappresenta il
primo grado di personalizzazione del prodotto. Levi’s non sfrutta la
produzione
modulare,
adottata
invece
nella
strategia
di
“customizzazione”, ma consente comunque di soddisfare le esigenze di
taglie dei consumatori, facendo affidamento su un network ben
organizzato, dove le tecnologie informatiche e telematiche aumentano
l’efficacia della rete, e dove la flessibilità e velocità di riposta sono
d’obbligo, proprio come nel modello della lean production33.
33
La lean production è uno dei possibili modelli di produzione. La prima impresa a sperimentarla è
stata Toyota che ha sviluppato così una strategia di focalizzazione su un numero limitato di fornitori di
grandi dimensioni, definendo con questi strette relazioni. Una delle ragioni che hanno portato a
restringere l’ampiezza dei supplier è da attribuirsi agli elevati costi dell’informatizzazione, ovvero gli
investimenti necessari per rendere compatibili i diversi sistemi operativi aziendali.
145
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
I L C A SO MA TTEL
3.5 Il caso MATTEL
146
Le imprese one to one
3.5.1 Introduzione al caso Mattel
Abbiamo visto i casi in cui, come Factory 121, Nike e Levi’s, la
personalizzazione spinta al profilo di offerta tangibile, ha avuto gli esiti
sperati e ha contribuito così al successo delle imprese che l’hanno
adottata. Le tre imprese hanno infatti proposto la personalizzazione del
prodotto online: la prima utilizzando Internet come unico canale di
vendita (pure player), le seconde, come clicks and mortars, utilizzando
anche canali tradizionali al dettaglio per la vendita di prodotti standard.
Nell’attuare una personalizzazione a livello d’offerta, l’impresa Mattel34,
ha invece fallito e si è vista quindi costretta a chiudere il programma di
personalizzazione online “MyDesign”. Fino all’anno scorso, era infatti
possibile, attraverso il sito, disegnare la bambola dei propri sogni e poi
acquistarla. Ora invece non è più possibile, sebbene Mattel proponga
tuttora la sezione MyDesign che ne consente la personalizzazione.
34
Mattel, Inc., è leader nel design, realizzazione e vendita di giocattoli e prodotti per la famiglia tra cui
Barbie®, Hot Wheels®, Tyco® R/C, nonché Fisher-Price®, brand che include Little People®, Rescue
Heroes™ e altre linee di giocattoli ispirate alle serie televisive. Con sede a El Segundo, nei pressi di
Los Angeles, California, Mattel ha 25.000 dipendenti in 36 Paesi, tra cui America, Canada, Europa,
America Latina, Asia, Australia.
Ha unità produttive proprie in Italia, Cina, India, Indonesia, Malesia, Messico e Tailandia ed è presente
con i suoi prodotti in oltre 150 Paesi.
147
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.5.2 L’experience economy nel sito di Barbie
Già da diversi anni l’impresa offre un sito ricco di informazioni, di
intrattenimento, un’ampia varietà di attività online, che vanno dal creare
la copertina per il proprio giornaletto di Barbie e cartoline personalizzate,
alla partecipazione a gare e concorsi, al gioco virtuale con la bambola,
alla progettazione di un Barbie che possa soddisfare la fantasia delle
bambine. Il sito www.Barbie.everythinggirl.com, davvero ben strutturato,
con comunicazione e contenuti efficienti e una buona dose di
interattività, è riuscito a dar luogo ad una numerosa community di
ragazzine.
Per accedere al processo di personalizzazione si segue il percorso
www.barbie.everythinggirl.com/activities/Fashion_Fun/MyDesign.
La sezione apposita è chiamata MyDesign come illustrata dalla figura
3.18. Il processo è articolato in 5 step:
1 look: sono proposte quattro tonalità di pelle, in quattro riquadri
differenti, basta un click e la Barbie sulla destra cambia colore; segue
quindi il colore degli occhi, delle labbra, entrambe limitate a tre opzioni,
il colore dei capelli e persino la pettinatura. Ad ogni opzione scelta, la
Barbie sulla destra assumerà i tratti dati. Terminata la fase look, è
sufficiente posizionare il cursore sul pulsante next per accedere alla
successiva.
148
Le imprese one to one
Figura 3.23 L'homepage della sezione MyDesign
fonte www.barbie.everythinggirl.com/activities/Fashion_Fun/MyDesign
2 fashion: vengono riprodotte le immagini della Barbie configurata, con
indosso ciascuno dei venti vestiti proposti. Cliccando sulla lente è
possibile osservarne i dettagli e visualizzare una breve descrizione
dell’abito, come in figura 3.24.
Quindi, ciò che per adesso risulta personalizzabile sono i tratti del viso e i
capelli, le cui opzioni, combinate in vario modo, possono dar vita a
numerosi look; i vestiti non sono personalizzabili: la scelta è “limitata”
dalle venti tipologie di abiti proposti, che non possono essere combinati
insieme perchè l’uno esclude l’altro.
149
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
Figura 3.24 Immagine del sito di Barbie: lo step Fashion
3 accessories: il terzo step consente di scegliere tra le otto confezioni di
accessori già preconfigurate, e divise a seconda che la Barbie sia
progettata per “vivere” eventi immaginari importanti o quotidiani.
4 personality: per prima cosa si designa il tipo di evento che dovrà
rivivere: se il matrimonio, la laurea, il compleanno, la festa della
mamma, le vacanze, o nessun evento in particolare. Per assegnare alla
Barbie nome e personalità, è necessario compilare un form in cui le si
attribuiscono qualità caratteriali e comportamentali, come il suo
150
Le imprese one to one
passatempo preferito, i suoi pregi, e tante altre qualità deducibili dalla
figura 3.19.
Figura 13.25 La fase Personality in cui è possibile arricchire il prodotto, attribuendoli una
personalità
5 your doll: l’ultimo step riassume tutti i precedenti e mostra il prodotto
personalizzato con tutti i suoi attributi, siano essi tangibili che intangibili.
Terminato il lavoro si può scegliere se salvare il prodotto creato, o, se
non soddisfatti del lavoro svolto, ricominciare l’intero processo. Nel qual
caso si voglia salvare il prodotto, Mattel attribuisce a ciascuna Barbie
personalizzata un codice, con il quale è possibile rivederla anche in
151
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
successive visite online, purché entro un mese (poi il prodotto viene
cancellato).
Figura 3.26 Il codice attribuito a ciascun modello
Per l’acquisto della bambola, vi era ovviamente anche l’opzione order. Il
servizio risultava limitato a quarantotto stati degli USA ed erano esclusi:
Alaska, Hawaii, Puerto Rico. Una volta arrivato l’ordine, Mattel iniziava
ad assemblare i pezzi e in 3-4 settimane la bambola arrivava direttamente
a casa. La Barbie veniva spedita in un packaging colorato con tanto di
certificato che ne garantiva l’autenticità e l’originalità. Veniva a costare
152
Le imprese one to one
39.95 dollari, le spese di spedizione 7.95 dollari, più eventuali tasse per
gli stati California, Illinois, Arizona e Kentucky.
Come anche Factory 121, Mattel offriva servizi integrativi per arricchire
il prodotto in sé, proponendo in caso d’insoddisfazione di rispedire
indietro il prodotto ed essere ricompensati, eccetto che per le spese di
spedizione. Non voglio dilungarmi troppo sulle caratteristiche del sito e
sul customer service online, come invece ho fatto per gli altri casi, ma
intendo soffermarmi sulle ragioni che hanno decretato il fallimento del
programma Mydesign.
3.5.3 Le ragioni del fallimento di Mattel
Mattel, ha abbandonato "MyDesign Barbie", sebbene l’impresa abbia su
Internet un sofisticato toolkit. In un’intervista, un manager ne ha svelato
le ragioni. I 39 dollari richiesti per una bambola personalizzata, quasi il
doppio di una Barbie “standard”, attraevano così tanti ordini che la catena
del valore e il sistema d’implementazione non erano in grado di far fronte
a tutti gli ordini nei tempi prestabiliti, portando così insoddisfazione nei
giovani clienti che dovevano aspettare tempi di consegna molto lunghi.
Vorrei sottolineare che la rapidità di consegna può rappresentare per le
imprese che vendono online, un vantaggio competitivo; il non ricevere il
153
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
prodotto in tempo, risulta essere tra i principali motivi di insoddisfazione
degli utenti35.
Visto il volume di vendite, relativamente basso se paragonato al volume
di vendite totale, Mattel ha scelto di non investire nelle sue capacità di
produzione e logistica, e di mantenere online soltanto l’opzione di
acquistare prodotti standard, reperibili anche in selezionati negozi al
dettaglio. L’impresa non è riuscita a portare avanti il suo programma di
personalizzazione, ma ha potuto continuare a fare affidamento sulle linee
standard di Barbie e sugli altri prodotti del marchio.
Vorrei sottolineare ancora una volta che, il “fallimento” del programma,
se così si può definire, non va relazionato all’offerta, ma bensì al
processo di produzione e di logistica su cui Mattel non aveva investito
sufficientemente.
Quindi l’idea in sé di offrire un giocattolo personalizzato era ottima, ma
non poggiava su solide basi, visto l’inefficienza della logistica.
Il concetto di applicare la mass customization su prodotti di consumo
come le bambole è sicuramente vincente (come vedremo nel paragrafo
35
Infatti, negli ultimi anni il cliente si è evoluto ed è diventato molto esigente: non vuole solo che un
prodotto soddisfi le sue specifiche esigenze, ma anche che arrivi a destinazione nei tempi prestabiliti.
Come abbiamo visto nel primo capitolo, questo ha portato a sviluppare i temi della Mass
Customization nelle aree Marketing e Sviluppo Prodotto, e alla creazione di modelli Supply Chain, in
grado di reagire velocemente a richieste sempre più frazionate e personalizzate, nella logistica.
Il fattore tempo, in tutte le sue declinazioni, diventa quindi una delle variabili critiche da controllare al
fine di riuscire a rispondere in modo efficace a queste esigenze. I tempi produttivi, di trasporto, di
scambio delle informazioni devono essere ridotti al minimo.
154
Le imprese one to one
3.26), basta tenere a mente che un prodotto personalizzato richiede il
sostegno di tutte le attività che formano la catena del valore.
3.5.4 Dalle Barbie su misura alla copertina personalizzata
Sullo stesso sito, Mattel consente di personalizzare la copertina del
giornaletto di Barbie, attraverso un procedimento di personalizzazione
analogo a quello adoperato per la bambola, anche se con qualche
variante. Il processo è semplice e divertente, ed è talmente curato nei
dettagli che può essere, che più di qualcuno lo scambi per il processo di
personalizzazione del giocattolo vero e proprio. Di seguito illustro alcune
delle immagini che possono essere create combinando insieme le diverse
opzioni.
155
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
LLA
CO
A P
OP
PE
PE
ER
ER
RTTIIN
RS
SO
ON
NA
NA
A D
ALLIIZZZZA
DE
ELL
AZZIIO
ON
NE
E D
DE
ELLLLA
A C
G
OR
RN
NA
ALLE
ED
DII B
BA
AR
GIIO
RB
BIIE
E
156
Le imprese one to one
3.5.5 La varietà dell’offerta del marchio Barbie
Sebbene non proponga più Barbie personalizzabili, l’offerta Mattel è
veramente ampia: non solo anno ogni anno propone linee diverse, ma
crea anche tutta una serie di Barbie da collezione, che durano nel tempo.
Si spazia dalle dive di Hollywood alle celebrità senza tempo (come la
Barbie Rossella Ohara, protagonista del colossal Via col Vento), a quelle
che indossano abiti disegnati da stilisti del calibro di Armani, Ralph
Loren, Chiristian Dior, alle protagoniste delle favole o alle Barbie che
rappresentano la bellezza tipica di un paese (come ad esempio Barbie
scandinava), e ancora tante altre…
Con questo vorrei semplicemente sottolineare che, per quanto Mattel
non sia riuscita a mantenere una linea personalizzata, vanta comunque di
un’ampia varietà di Barbie con cui riesce a soddisfare un elevato numero
di giovani (e forse non solo giovani) clienti.
Tra l’altro, visto il successo che ha riscosso fin dalla creazione della
prima Barbie, Mattel ha pensato bene di diversificarsi e di offrire oltre
che alle bambole, tutta una serie di oggetti con il marchio Barbie: dai
diari alle borse, alle scarpe, alle magliette, agli orologi, ai giornalini,
ecc...
157
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.5.6 I concorrenti di Barbie applicano la mass customization
Da quando, nel 1952, è nata Barbie, è sempre stata lei la regina
incontrastata delle bambole. Ma da una decina d’anni è emersa, nel
settore, un’offerta davvero singolare: le “bambole gemelle”36. Si tratta di
una bambola personalizzata, creata ad immagine di quella che poi sarà la
sua futura padroncina. Il sito internet www.mytwinn.com permette infatti
di scegliere ogni singolo elemento che comporrà la nuova bambola,
decidendo ogni particolare, dalla carnagione alla conformazione, dal
taglio di capelli al colore degli occhi. Se le opzioni a disposizione non
esaudiscono le aspettative del cliente, è possibile spedire la fotografia
della bambina, così da ottenere un ulteriore grado di perfezione.
Per avere la propria Twinn Doll il prezzo base è di 119 dollari. Una cifra
che è destinata a crescere se si desidera far dipingere a mano eventuali
segni particolari, o se si vuole personalizzarla con un'acconciatura su
misura. Non mancano poi gli accessori, come vestitini sia per la bambola
che per la bambina, così da rendere "l'effetto gemella" ancora più
evidente. Benché il servizio sia rivolto prevalentemente al pubblico
femminile, esiste anche la possibilità di avere il Twinn Boy, ovvero il
bambolotto gemello dei propri bambini.
36
La bambola viene prodotta da un’azienda di Littleton in Colorado, famosa già da diversi anni tanto
che, Don Peppers e Martha Rogers la citano nel loro “Enterprise one to one” come pionieri della mass
customization.
158
Le imprese one to one
Figura 3.27 Immagine del sito www.mytwinn.com
Se poi, con il passare del tempo, la bambola manifesta qualche acciacco,
è stato creato il My Twinn Doll Hospital, una "clinica specializzata" dove
può essere rimessa a nuovo.
159
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
3.6 Considerazioni finali
Questo è a conferma del fatto che la mass customization può essere
applicata con successo anche nel settore delle bambole.
Dalle diverse ricerche condotte, tra le quali ricordo quelli di Jane Crow e
Thomas Piller37, è emerso che la mass customization raggiunge i risultati
sperati se il settore è caratterizzato da un’elevata esigenza di
differenziazione e da una domanda in cui il consumatore è in grado di
comprendere il significato delle diverse modalità degli attributi38 e quindi
di indicare le proprie preferenze.
Il settore bambole sicuramente ha questi prerequisiti, come del resto
quello delle calzature, degli orologi e dell’abbigliamento.
Ma in più, va tenuto conto dell’implementazione che mette in atto la
singola impresa. Come abbiamo visto per Mattel, questa deve pianificare
tutte le attività della catena del valore in modo che siano in grado di far
37
Dr. Frank Piller ricopre un ruolo basilare alla MIT Sloan School of Management (Technological
Innovation and Entrepreneurschip Group) e alla TUM Research Center Mass Customization &
Customer Integration of the Technische Universitaet Muenchen; è considerato uno dei massimi esperti
nel campo della mass customization. Ed è a lui che mi sono rivolta per richiedere ulteriori
approfondimenti sul tema e sulle imprese analizzate da me in questa tesi.
38
Gli attributi del prodotto possono essere sia tangibili che intangibili. Tra i primi rientrano gli attributi
fisico–funzionali, l’estetica, il design, ecc..; tra i secondi rientrano la consegna, le garanzie sul
prodotto, le condizioni di pagamento, ecc…
Qualsiasi impresa prima di offrire prodotti personalizzati deve condurre un’indagine per scoprire quali
sono gli attributi rilevanti per i propri consumatori e quindi renderli personalizzabili.
160
Le imprese one to one
fronte alla nuova gestione del processo di sviluppo di prodotti
personalizzati. Inoltre, devono essere scelti per la personalizzazione,
attributi rilevanti per il consumatore e soprattutto di cui s’intenda. Si
pensi, per esempio, a Factory 121 che, consente di modificare gli attributi
esterni dell’oggetto, ma non gli ingranaggi interni, proprio perché di
difficile comprensione per il cliente.
Poi, per le imprese che vendono online, come quelle analizzate in questa
tesi, c’è da aggiungere che la vendita online potrebbe esser vista ancora
con riluttanza. In particolare in ambito europeo, sono emersi diversi
fattori che contribuiscono ad alimentare la sfiducia dei consumatori nei
confronti delle transazioni in rete. Alcune di queste ragioni sono legate
all'abitudine a comprare nel negozio sotto casa, al desiderio di vedere e
toccare il prodotto, alla facilità del pagamento in contanti, alla scarsa
predisposizione per le tecnologie, tutte difficilmente modificabili nel
breve termine. Altre invece sono riconducibili ad unico fattore
determinante, e cioè la mancanza di fiducia nella Rete in generale e nel
commercio elettronico in particolare, prima causa secondo il decalogo del
Global Business Dialogue on Electronic Commerce (GBDE). È
convinzione comune che immettere un numero di carta di credito in Rete
significhi farselo truffare, anche se la cosa è ormai quasi impossibile con
i nuovi sistemi adottati da Banche ed operatori. A fronte di ciò, le
161
mass customization e marketing one to one nei beni di consumo
imprese e-commerce devono quindi impegnarsi a garantire la trasparenza
e a incoraggiare l’acquisto con la carta di credito.
162
BIBLIOGRAFIA
AMOR D. (2000), “e-business (R)evolution”, Como, Tecniche nuove
GRANDINETTI R. (2002), “Concetti e strumenti di Marketing”, Milano, ETAS
KOTLER P., ARMOSTRONG G., SAUNDERS J., (2001), “Principi di Marketing”,
Torino, ISEDI
MANDELLI A. (1998), “Internet marketing”, Milano, McGraw-Hill
PAIOLA M., (2004), “Lucidi delle lezioni del corso di marketing progredito”
PEPPERS D., ROGERS M., (2001), “Impresa one to one: il marketing relazionale
nell’era della rete”, Milano, Apogeo
PEPPERS D., ROGERS M., DORF B., (2002) ”Il marketing one to one”, Ilsole24ore
PINE J., (1997), “Mass Customization: dal prodotto di massa all’industriale su
misura: il nuovo paradigma manageriale”, Milano, F. Angeli
PRANDELLI E., VERONA G., (2002), “Marketing in Rete”, Torino, Mc Graw Hill
VARALDO R., SANTON W., (1987), “Marketing”, Bologna, il Mulino.
VICARI S., (2001), “Il management nell’era della connessione”, Milano, Egea.
163
WEBGRAFIA
www.advertiser.it/adv.cfm?IDContent=566&IDSEZIONE=17 Su internet sono una
realtà, Valeria Volponi, Dicembre 2002
www.allaire.com sito ufficiale dell’impresa Allaire
www.amazon.com: sito ufficiale di Amazon
www.augustachronicle.com/stories/012303/fea_023-3989.000.shtml: web magazine
americano di carattere economico
www.barbie.everythinggirl.com : sito ufficiale di Barbie (Mattel)
www.broadvision.com sito ufficiale dell’impresa BroadVision
www.businessweek.com : sito della rivista economica Business Week
www.e-conomy.it “Il marketing one-to-one conoscere e fidelizzare la propria
utenza” , Nadia Nonis
www.ecustomerserviceworld.com/earticlesstore_articles.asp?type=article&id=23:
magazine americano di carattere economico
www.e-marketing.com “Nike: for runners, by runners”, Alessia Canarino
www.explore.cornell.edu “3D Body scanner in the Garment Industry”
www.eyeworks.com : sito ufficiale dell’impresa americana Eyeworks
www.factory121.com : sito ufficiale dell’impresa svizzera Factory121
www.fastcompany.com/online/22/digital2.html “Digital Customers: Levi Strauss &
Co”, February 1999
www.ideafinder.com/history/inventions/story081.htm:
sito
americano
per
le
collezioni di Barbie
www.ksu.edu/research/articles : sito americano di carattere economico
www.kmmag.com/articles/default.asp?ArticleID=683 “Built To Order”, Laurie J.
Flynn, January 1999
www.levis.com sito ufficiale Levis
www.levistrauss.com/news/pressrelease.asp?r=1&c=0&cat=2&pr=630&area=North+
America sito Levis rivolto al mercato USA
164
www.mass-customization.de/ “Value Creation by Toolkits for User Innovation and
Design: The Case of the Watch Market”, Frank Piller, 2004;
“The market for mass customization (A marketing approach for mass
customization) ”, Frank Piller, Melanie Müller 2004;
“Customize your time: mass customization in the Watch of Market”, Frank
Piller, 2003;
“Analysis: Why Levi Strauss finally closed it's "Original Spin" MC operations”,
Frank Piller, 2003;
“Offer customization, get standardization”, Jane Crow, Frank T. Piller, 2003
www.mce.be/knowledge/320/7: web magazine americano di carattere economico
“Can we talk, one-to-one?”, November 1999
www.mytwinn.com: sito ufficiale dell’impresa americana che crea la bambole
mytwinn
www.netpercepetion.com/
www.nikeid.com/europe sito della Nike per il mercato europeo
www.nikeshox.com sito Nike
www.swatch.com sito ufficiale Swatch
www.utexas.edu/centers/nfic/NewCenNews/archives/2000/Aug.2000.ncn.htm
“BODY SCANNING EMPOWERS MASS PRODUCTION - and the future of
mass customization”, Katy Chapman, July 2000
www.web.tiscali.it/LICIA/marinelli/netperceptions.htm
www.sra.itc.it/people/massa/thesis/node6.html
www.yjfile.tripod.com/levi1htm “How Levi Strauss & Co. Puts an Original Spin on
Mass Customization”, 18 Jan 1999
www.01net.it/01NET/HP/0,1254,1_ART_29801,00.html: web magazine di carattere
informatico
165
RINGRAZIAMENTI:
Prof. Roberto Grandinetti
Ivano Boso
Thomas Piller
Marta Salmazo
Marco Petranzan
Elisabetta Clementi
Gabriele Prendin
Chiara Salmazo
166
Scarica