4INFA-TELECOMUNICAZIONI_2015-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “G. e M. MONTANI”
Via Montani n. 7 – 63900 Fermo (FM)
Codice Istituto APTF010002 – Codice Fisc. e Part. IVA 00258760446
Tel. 0734 622632 – Fax 0734 622912 – web: www.istitutomontani.it – e-mail: [email protected]
Disciplina: Telecomunicazioni
Classe: IV° INF.
Sezione: A
Docenti: Gaetano CAMPLI – Daniele POSTACCHINI
PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016
Unità di appren.to 1: Ripasso teoria delle reti
Legge generalizzata di Ohm per circuiti aperti e chiusi. Primo e secondo principio di Kircchoff. Teorema
di Thevenin. Generatori ideali e reali di corrente e di tensione. Legge del partitore di tensione a vuoto e
sotto carico. La potenza in corrente continua
Unità di appren.to 2: Ripasso Correnti alternate
Richiami di trigonometria. Funzioni trigonometriche di angoli notevoli. Vettori e numeri complessi.
Velocità periferica ed angolare. Le grandezze alternate. Rappresentazione trigonometrica e simbolica
delle grandezze alternate. Valore medio, massimo, efficace, picco-picco. Circuito puramente ohmico,
induttivo, capacitivo, calcolo delle tensioni, correnti, sfasamenti. Concetti di reattanza ed impedenza.
Circuiti serie e parallelo. L’impedenza. Metodo simbolico di soluzione.
Laboratorio:
Oscilloscopio e generatore di segnali.
Misure di segnali variabili.
Unità di apprendimento 3: I Dispositivi allo stato solido; diodi, BJT, JFET
I semiconduttori, elettroni di valenza, legami covalenti. Corrente di elettroni e corrente di lacune.
Analogia di Schokley. Conduzione intrinseca ed estrinseca. Semiconduttori drogati di tipo N e P.
Corrente di diffusione e corrente di drift . Il depletion layer. La giunzione P-N polarizzata
inversamente. La giunzione P-N polarizzata direttamente.Il diodo a semiconduttore. Polarizzazione del
diodo. Il diodo come componente circuitale. Le caratteristiche del diodo. Diodo reale e modelli
equivalenti approssimati.
Laboratorio:
Rilievo della caratteristica di un diodo
Misure di segnali variabili.
Rilievo della forma d’onda di uscita e studio del raddrizzatore, limitatore, rivelatore e raddrizzatore a
doppia semionda a ponte di diodi.
Unità di apprendimento 4: Amplificatori lineari
Costituzione e principio di funzionamento dei transistor PNP e NPN. Equazioni fondamentali.
Curve caratteristiche e studio del circuito per il rilievo delle stesse. Realizzazione tecnologica del BJT
in forma discreta ed integrata. Cenni sulla tecnologia planare
PAG 1 / 2
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “G. e M. MONTANI”
Via Montani n. 7 – 63900 Fermo (FM)
Codice Istituto APTF010002 – Codice Fisc. e Part. IVA 00258760446
Tel. 0734 622632 – Fax 0734 622912 – web: www.istitutomontani.it – e-mail: [email protected]
Studio della polarizzazione per via grafica ed analitica. Circuiti di autopolarizzazione. Stabilizzazione
del punto di lavoro con la RE. Il BJT come quadripolo.Studio grafico di un amplificatore ad emettitore
comune. Comportamento statico e dinamico con carichi resistivi. Saturazione ed interdizione.
Interfacciamento con porte logiche e relè. Risposta in frequenza. Transistor BJT come interruttore.
I quadripoli amplificatori. Resistenza di uscita del quadripolo. Amplificatore di tensione ideale e reale.
Gli effetti di carico. Collegamento in cascata di due stadi amplificatori. Guadagno di tensione, corrente
e potenza. Richiamo dei logaritmi., il decibel. I guadagni espressi in decibel.
Laboratorio:
Misure su circuito di polarizzazione del BJT BC639 e rilievo delle caratteristiche di ingresso e di
uscita.
Unità di apprendimento 5: Amplificatori operazionali
Teoria dei sistemi retroazionati. Sistemi a catena aperta e chiusa. Retroazione positiva e negativa. Il
guadagno di un amplificatore a retroazione. Fattore o tasso di retroazione. Proprietà fondamentali
della retroazione. Gli amplificatori operazionali.
Applicazioni lineari degli operazionali.
Il concetto di corto circuito virtuale. L’amplificatore operazionale invertente e non invertente.
Il sommatore invertente con op. amp. Il mixer audio con amplificatore operazionale. L’inseguitore di
tensione (buffer). L’amplificatore differenziale. Il microcontrollore.
Laboratorio:
L’amplificatore operazionale invertente.
Redazione schema elettrico di un amplificatore operazionale con il programma di simulazione Multisim.
Esperienza sul microcontrollore.
Fermo, li 04/06/2016
Gli alunni
I docenti
__________________
Gaetano CAMPLI __________________
__________________
Daniele POSTACCHINI __________________
PAG 2 / 2
Scarica