PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Rossi Manuela
A.S. 2015/2016
CLASSE: 1ALL
MATERIA: Scienze Naturali
Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze.
Collocazione temporale: settembre – ottobre.
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: lezione di tipo dialogico, lavori di gruppo, brainstorming, laboratorio, cooperative
learning, utilizzo di materiale multimediale.
Raccordo interdisciplinare: matematica.
abilità
Conoscenze e concetti
Distinguere tra opinioni ed
evidenze scientifiche;
Galileo e il metodo scientifico;
individuare le fasi di una ricerca
scientifica;
osservazioni, inferenze e
previsioni;
utilizzare correttamente la
terminologia scientifica;
ipotesi, leggi, teorie scientifiche e
modelli;
misurare una grandezza fisica;
strumenti di indagine della
scienza;
Libro di testo;
distinguere le grandezze
intensive dalle grandezze
estensive, quelle fondamentali
da quelle derivate;
grandezze fisiche e relative unità
di misura;
utilizzare le unità del SI per
esprimere le misure delle
grandezze;
Sistema Internazionale delle
Unità di Misura (SI) e le unità di
misura da esso
previste;
svolgere equivalenze tra diverse
unità di misura;
massa e peso;
distinguere tra massa e peso,
densità e peso specifico,
temperatura e calore;
trasformare i gradi Celsius in
Kelvin e viceversa;
esprimere le misure in notazione
scientifica;
riportare il risultato di una
misura con il corretto numero di
cifre significative;
Materiali
densità e peso specifico;
scala Celsius e scala Kelvin;
le calorie negli alimenti;
notazione scientifica e ordine di
grandezza;
cifre significative;
l’errore sperimentale: errori
sistemici o casuali.
power point docente;
filmati scientifici;
riviste scientifiche;
modelli.
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
distinguere accuratezza e
precisione di una serie di misure.
Modulo n.2 – La materia e le sue trasformazioni.
Collocazione temporale: novembre – dicembre.
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: lezione di tipo dialogico, lavori di gruppo, brainstorming, laboratorio, cooperative
learning, utilizzo di materiale multimediale.
abilità
Utilizzare il modello particellare
per spiegare le caratteristiche
degli stati della materia;
distinguere le trasformazioni
fisiche dalle proprietà fisiche
della materia;
distinguere l’evaporazione
dall’ebollizione interpretare le
curve di riscaldamento
e raffreddamento;
riconoscere un fenomeno
endotermico o esotermico;
riconoscere alcuni sistemi
omogenei ed eterogenei;
distinguere miscele omogenee,
miscele eterogenee e sostanze
pure;
Conoscenze e concetti
Stati di aggregazione della
materia;
Libro di testo;
proprietà fisiche della materia;
filmati scientifici;
passaggi di stato e temperatura:
ebollizione ed evaporazione;
punto di ebollizione e punto di
solidificazione di una sostanza;
curve di riscaldamento,
fase; sistema omogeneo e
sistema eterogeneo;
miscela omogenea e miscela
eterogenea, colloidi;
solubilità: soluzioni sature,
insature e sovra sature,
sostanza pura;
elementi e composti;
comprendere l’effetto della
temperatura sulla solubilità;
primi cenni di simboli chimici e
formule chimiche;
calcolare la concentrazione % in
massa di una soluzione;
comuni metodi di separazione
utilizzati dai chimici:
decantazione, filtrazione,
centrifugazione, estrazione con
solventi, distillazione,
cromatografia;
calcolare la concentrazione % in
volume di una soluzione;
spiegare il principio su cui si
basano i più comuni metodi di
separazione;
distinguere le trasformazioni
fisiche dalle trasformazioni
Materiali
proprietà e trasformazioni
chimiche della materia;
primi cenni di equazioni
chimiche.
power point docente;
riviste scientifiche;
modelli del sistema solare.
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
chimiche;
leggere una equazione chimica.
Modulo n.3 – L’Universo e il sistema solare.
Collocazione temporale: gennaio – febbraio.
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: lezione di tipo dialogico, lavori di gruppo, brainstorming, laboratorio, cooperative
learning, utilizzo di materiale multimediale.
Raccordo interdisciplinare: matematica, geografia.
abilità
Conoscenze e concetti
Comprendere la collocazione
della Terra nell’Universo;
La posizione della Terra
nell’Universo;
individuare gli elementi di
riferimento sulla sfera celeste;
la volta celeste e le costellazioni;
spiegare le fasi della “vita” delle
stelle;
distinguere tra loro i differenti
corpi del sistema solare;
descrivere le leggi che governano
il moto dei pianeti.
distinguere i pianeti rocciosi da
quelli gassosi e determinare la
loro posizione nel Sistema
solare;
le stelle e evoluzione delle stelle;
il Sistema solare: composizione e
caratteristiche;
la struttura del sole e i processi
attraverso cui si libera energia;
i pianeti del Sistema solare;
le leggi che regolano il
movimento dei pianeti;
l’esplorazione spaziale.
comprendere la struttura del
Sole;
descrivere le leggi che governano
il moto dei pianeti.
Modulo n.4 - I moti della Terra e della Luna.
Collocazione temporale: marzo – aprile.
Materiali
Libro di testo;
power point docente;
filmati scientifici;
riviste scientifiche;
modelli.
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: lezione di tipo dialogico, lavori di gruppo, brainstorming, laboratorio, cooperative
learning, utilizzo di materiale multimediale.
Raccordo interdisciplinare: matematica, geografia.
abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
Comprendere le cause del moto
apparente del Sole nell’arco del
giorno;
Moto di rotazione della Terra;
analizzare le cause che
determinano le stagioni;
l’alternarsi delle stagioni;
riviste scientifiche;
i moti millenari;
modelli del sistema solare.
individuare in uno schema le
posizioni dei solstizi e degli
equinozi;
distinguere le fasi lunari;
spiegare come avvengono le
eclissi.
moto di rivoluzione della Terra;
Libro di testo;
power point docente;
filmati scientifici;
la misurazione del tempo in
astronomia;
la Luna e i suoi movimenti,
le fasi lunari e le eclissi.
Modulo n.5 – La litosfera.
Collocazione temporale: maggio – giugno.
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: lezione di tipo dialogico, lavori di gruppo, brainstorming, laboratorio, cooperative
learning, utilizzo di materiale multimediale.
Raccordo interdisciplinare: matematica, geografia.
Abilità
Interpretare il modello della
struttura interna della Terra;
Conoscenze e concetti
Materiali
La struttura interna della Terra;
Libro di testo;
i moti convettivi e le placche;
power point docente;
le forze endogene e il dinamismo
della crosta terrestre;
formazione di un vulcano;
filmati scientifici;
la tettonica a placche;
tipi di eruzione;
riviste scientifiche;
evoluzione di un vulcano e
tipologie di eruzioni;
origine dei terremoti;
modelli.
i terremoti e le scale di
il rischio sismico;
gli strumenti e le scale per la
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
misurazione degli eventi sismici;
il rischio sismico;
misurazione di un evento
sismico;
azioni per la riduzione del rischio
sismico;
le forze esogene e la
degradazione chimica e fisica
della litosfera;
mettere in relazione i fenomeni
sismici e vulcanici con i margini
delle placche;
il modellamento del paesaggio
dovuto all’azione di fiumi, vento,
ghiacciai, mare;
comprendere le cause della
dinamicità della litosfera;
le frane e il rischio idrogeologico.
descrivere il ruolo degli agenti
atmosferici nella degradazione
meccanica e chimica della
litosfera;
saper distinguere l’azione di
modellamento delle acque
correnti e dei ghiacciai;
comprendere il significato di
rischio idrogeologico.
San Daniele del Friuli, 14/11/2015
Il docente,
Manuela Rossi.
Scarica