anno accademico 2010/11

annuncio pubblicitario
ANNO ACCADEMICO 2010/11
Prof. Francesco Paolo Bonina
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF)
CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI (corso semestrale, crediti 4)
Obiettivo del corso: impartire allo studente le nozioni fondamentali sulle principali categorie dei
prodotti cosmetici, sulle materie prime impiegate per la loro preparazione e sugli aspetti valutativi e
legislativi che caratterizzano e regolano sia la produzione che la commercializzazione del
cosmetico.
Articolazione del corso
Il corso è semestrale (I° semestre) ed è così articolato:
26 ore di lezioni frontali (crediti 3.5);
10 ore di seminari (crediti 0.5) riguardanti :”Valutazione in vitro ed in vivo di prodotti cosmetici”
Programma :
COSMETICO E PELLE (crediti 1)
Definizione di prodotto cosmetico e considerazioni generali relative all’uso dei cosmetici.
Informazioni sul mercato e sui canali distributivi del cosmetico.
Delimitazioni dell’area di azione del cosmetico secondo Direttive CEE e legislazione italiana.
Apparato tegumentario, cenni sulla morfologia della pelle, il film idrolipidico di superficie, il
sudore e la perspiratio insensibilis, TEWL. Epidermide, derma ed ipoderma.
Fattore naturale di idratazione (NMF).
Il sistema pigmentario (funzione e biosintesi della melanina).
Assorbimento percutaneo. Possibili vie di penetrazione. Valutazione in vitro dell’assorbimento
percutaneo. Fattori formulativi che
influenzano l'assorbimento percutaneo. Promotori di
assorbimento.
PRINCIPALI VEICOLI ED INGREDIENTI COSMETICI (crediti 1)
Fenomeni interfacciali : tensione superficiale, interfacciale ed energia libera. Sostanze tensioattive.
Il concetto di HLB e calcolo del suo valore. Proprietà ed applicazioni dei tensioattivi. Micelle:
struttura e formazione. La concentrazione micellare critica.
Sistemi dispersi : definizione e classificazione.
Stato colloidale: dimensione, forma e tipi di sistemi colloidali. Stabilità dei sistemi colloidali.
Potenziale di Nerst e potenziale Z. Effetto degli elettroliti, colloidi protettivi.
Geli : definizione, struttura e metodi di preparazione.
Sospensioni : caratteristiche, flocculazione e sedimentazione.
Emulsioni: definizione. Instabilità fisica: creaming e sedimentazione, flocculazione, coalescenza.
Emulsionanti: criteri di scelta per il loro impiego in cosmetica.
Fosfolipidi, liposomi e loro applicazione in cosmetica.
Reologia : viscosità, comportamento reologico dei fluidi newtoniani e non newtoniani
(pseudoplastico, plastico, dilatante). Tissotropia, ciclo di isteresi. viscosimetri. Applicazioni della
reologia nell'industria cosmetica.
Aerosol : definizione, contenitori e valvole. Propellenti e loro nomenclatura. Sistemi bifasici e
trifasici. Spray schiumogeni. Applicazioni cosmetiche degli aerosol.
Tensioattivi emulsionanti: classificazione, caratterizzazione ed uso.
Olii, grassi e cere: descrizione e caratterizzazione.
Colloidi idrofili e sostanze addensanti.
Preservanti dall’inquinamento microbico. Antiossidanti.
PRINCIPALI
CATEGORIE
DI
PRODOTTI
COSMETICI,
VALUTAZIONE
DELL’INNOCUITA’ E DELLA FUNZIONALITA’ ED ASPETTI LEGISLATIVI
(crediti 1.5).
Prodotti per la cura della pelle: prodotti ad azione idratante; prodotti antiinvecchiamento; prodotti
contro gli inestetismi della pelle; prodotti per la nutrizione della pelle.
Prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagni schiuma; shampoo, emulsioni detergenti.
Prodotti per la cura dei capelli: balsami; tinture e coloranti per capelli; prodotti ondulanti e
modellanti.
Prodotti solari: prodotti per la protezione dalle radiazioni solari, filtri UVA ed UVB, pigmenti
minerali, fattore di protezione solare (SPF), abbronzatura naturale ed artificiale.
Modulatori del processo melanogenetico: abbronzanti e depigmentanti..
Prodotti ad azione depilatoria. Deodoranti ed antitraspiranti Dentifrici. Cosmetici decorativi per le
unghie e per le labbra. Fitocosmetici.
Principali metodiche utilizzate nella valutazione delle più importanti funzionalità cosmetiche.
Importanza dell’assorbimento percutaneo nella valutazione dell’innocuità e dell’efficacia dei
prodotti cosmetici.
Testo coordinato 713(1986) e successive Direttive CEE.
Presentazione critica degli allegati annesi alla legge e successivi aggiornamenti.
Testi consigliati:
M.S. BALSAM, E. SAGARIN - Cosmetics II Ed., vol. 1-3 - J. Wiley. New York (1973).
M. G. DE NAVARRE - The Chemistry and .Manifacture of cosmetics II Ed., vol. 3,4 D. Van
Nostrand Co., Inc. New York (1975).
I. BONADEO - Prodotti Cosmetici. Cosmetologia e Tecnologie Cosmetiche - Edizione Liibreria
Cortina. Milano.
J. J. KNOWLTON, S: PEARCE- Handbook of Cosmetic Science and Techonology- Elsevier,
Oxford.
Per la preparazione della materia, oltre agli appunti tratti dalle lezioni, lo studente potrà avvalersi di
letteratura specialistica, dispense e fotocopie che verranno forniti nel corso delle lezioni.
Propedeuticità concettuali: è opportuno che lo studente possieda le nozioni fondamentali di
Chimica Generale ed Organica, Biologia, Anatomia, Fisica, Biochimica e Fisiologia.
Esame finale: lo studente dovrà sostenere un unico esame orale riguardante gli argomenti del
programma.
Orario di ricevimento: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 10 alle ore 13 presso il Dipartimento
di Scienze Farmaceutiche.
Scarica