Programma di storia 2009-2010

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE II STA
As. 2009-2010
Modulo di ripasso
(materiale disponibile alla pagina IISTA di patriziafornaciari.it)
Vol. C Noi e il lontano passato
La cronologia e la terminologia di base (secolo, millennio, prima e dopo Cristo, cenni
alla diversa cronologie nelle diverse parti del mondo)
La lettura della carta geostorica e i confini dell'impero romano dopo il 9 d.C.
I Comizi e l'esercito romano.
La massima espansione dell'impero.
Le province romane. Il corso dei fiumi Reno e Danubio e le province romane di confine
Stati corrispondenti alle province romane e loro posizione attuale nella UE
La riforma di Augusto pag. 520-522 volume C
Poteri e cariche correlate di Augusto
Glossario: gentes, patres, patres conscripti, pater familias, clientes, patrono
Modulo I L’impero romano nel III secolo
Vol. D Noi e il lontano passato
Le caratteristiche della crisi dell’impero pag 34-37
 Le fonti scritte e quelle materiali: documento 1 pag. 34 e i resti di Leptis Magna
(immagine 1) pag 35
La dinastia dei Severi e l’editto di Caracalla pag 38-40
 Tre documenti a confronto (documento 2 pag. 38)
Le riforme di Diocleziano pag 46-49
Approfondimento del Modulo I
nell’ambito del progetto “Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche
La cittadinanza nel mondo antico
1. Che cosa significa cittadinanza e come è concepita nel mondo antico.
Documento 2 "Ad Atene si è cittadini per nascita"
2. Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinanza. Documento 2 "Ad
Atene si è cittadini per nascita"
3. Il diritto di cittadinanza a Roma era flessibile e aperto. Documento 3 "Cives
romanus sum"
4. La progressiva inclusione nella cittadinanza romana. Documento 5 "Elogio della
cittadinanza romana"
5. Un mutamento giuridico rivoluzionario. Documento 6 "Editto di Caracalla" e
scheda
1
Modulo II Nascita e diffusione del cristianesimo
Da pag. 65 a pag 90
Il contesto ebraico; la nascita del cristianesimo; la diffusione e l’organizzazione del
cristianesimo; l’età delle persecuzioni; l’affermazione del cristianesimo.
Con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
 Cristianesimo e giudaismo
 Gesù il Cristo, il Messia; le prime comunità e i forti legami con il giudaismo
 Paolo di Tarso e il concilio di Gerusalemme del 51d.c.
 La definitiva separazione del cristianesimo dal giudaismo
 L’organizzazione delle comunità e l’importanza dei vescovi
 Autonomia delle Chiese e nascita del primato di Roma
 I luoghi di culto e l’arte cristiana: fonti materiali (10,11,12,13,14 pag 78-79)
 I cristiani e il rifiuto del culto imperiale e dei sacrifici
 Le persecuzioni e il loro fallimento
 L’affermazione del cristianesimo: Editto di tolleranza (documento 8 pag. 84)
 I provvedimenti di Costantino a favore della Chiesa
 Ortodossia ed eresie: intervento di Costantino. L’arianesimo e il concilio di Nicea
del 325 d.c.
 Con Teodosio il cristianesimo diventa religione di Stato
Glossario
Messia/Cristo, battesimo, sinagoga, chiesa, decima, apostolo, clero/laici,
ortodossia/eresia
UD di approfondimento e di recupero
sulla lettura e interpretazione delle fonti
Come si leggono le fonti materiali della contemporaneità
 I “significati” e i frammenti di “storie di vita” che si celano dietro il bene
materiale prescelto
 Definizione di “antropologia culturale” e di “cultura materiale”
 Le funzioni degli oggetti della contemporaneità: funzione pratica; funzione
estetica; funzione rappresentativa; funzione affettiva; funzione economica;
funzione sociale.
 Verifica (materiale della verifica sul sito indicato)
 Interviste in piccoli gruppi e relazione finale.
Modulo III La disgregazione dell’impero
1-Costantino: la scelta cristiana, la fondazione di Costantinopoli, la
riorganizzazione dell'esercito, i vincoli ereditari. pagg 104-107
2-La ripresa delle incursioni barbariche, la battaglia di Adrianopoli del 378 pag
109 -110
3-La civiltà germanica la collocazione geografica dei gruppi germanici pag 111114
4-In Occidente. La condizione economico sociale (pag. 115-117), la caduta
dell'impero e i fattori di crisi (119-123). Il regno di Teodorico e il tentativo di
incontro tra goti e romani (documento 8 sul principio della personalità del
diritto) pag. 127-129
2
2-Il ruolo della chiesa pag 131
Modulo IV I secoli V-X
Vol. E Noi e il lontano passato
-L'impero romano d'oriente: le caratteristiche dell'impero romano d'oriente e le
guerre di conquista (Italia) fino allo scontro con i Persiani. La lotta iconoclastica (pag.
175)
-La cristianizzazione del mondo slavo e la rivalità tra la chiesa di Roma e quella di
Bisanzio (p. 176-177). Le migrazioni e la formazione dei popoli slavi, il loro arrivo
nella penisola balcanica (p. 180-181).
Esercizio Costruire una mappa che presenti le migrazioni dei Germani in Occidente e le
migrazioni slave in Oriente.
-Gli Arabi e la civiltà islamica (pag. 190-201): il mondo preislamico; Maometto e la
nascita dell’islamismo; dall’Arabia alla creazione di un impero; la cultura islamica
- La crisi dell’Europa altomedievale (pag. 215-229): il tracollo demografico, il regresso
agricolo;l’economia curtense; la crisi delle città; il fondamentale ruolo dei vescovo; il
monachesimo
- Il regno longobardo (pag 259) e lo scontro con la Chiesa (pag. 262)
- Il regno dei Franchi: la conversione di Clodoveo; Carlo Magno (pag. 263) e la sua
incoronazione a imperatore cristiano. L’ordinamento dell’impero carolingio (pagn 271)
Viareggio 7.06.10
I Rappresentanti degli studenti
Il Docente (prof. P. Fornaciari)
3
Scarica