Lezione partecipata

annuncio pubblicitario
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa
Analisi e uso dei dati
con riferimento alle indagini sugli apprendimenti
degli studenti ed alla customer satisfaction
martedì 23 gennaio 2007
ore 14.30 – 18.00
Organizzazione della giornata

Presentazione e condivisione


Lezione partecipata:




Ambito e oggetto della valutazione
Alcune riflessioni sul “dato statistico”
Come analizzare e presentare i dati
Esercitazione in sottogruppi


contenuto e metodologia dell’intervento
Forme di rappresentazione e strumenti di analisi
Confronto in plenaria

Che uso fare dei dati
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione

Il ciclo di progettazione
Valutare
Ri - progettare
Realizzare
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione
Monitorare
Verificare
Valutare
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione
Monitorare
Accertare l’avanzamento di
un progetto
•Azione continua
•presidio del processo
•individuale e collettiva
•Implicita ed esplicita
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione
Verificare
Accertare il raggiungimento
degli obiettivi
•in itinere
•finale
•strutturata in prove
1. accertare l'esistenza, la veridicità, l'esattezza di qcs.
2. controllare l'efficienza, il regolare funzionamento di qcs
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione
Valutare

Processo che accompagna il progetto
per riorientarne le attività

Produce significato (consapevolezza)

Monitoraggio + verifica + ???
Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione
Valutare che cosa?
APPRENDIMENTI
CUSTOMER SATISFACTION
Lezione partecipata: Alcune riflessioni sul “dato statistico”
concetto
indicatore
“ritaglio” di un
flusso di
esperienze
fondato su
necessità
pratiche
Vanno identificati
Traduzione
operativa del
concetto
concetti rilevabili
DATO: il valore convenzionale assegnato alla stato di
uno specifico caso.
Lezione partecipata: Alcune riflessioni sul “dato statistico”
proprietà
variabile
caratteristica che
appartiene
all’oggetto
Traduzione
operativa della
proprietà
Vanno fissati gli stati
che consideriamo
significativamente distinti tra loro
DATO: il valore convenzionale assegnato alla stato di
uno specifico caso.
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

A partire dai
questionari si
ottengono tabelle
Riga:
rappresenta i casi
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

A partire dai
questionari si
ottengono tabelle
Colonna:
rappresenta le variabili
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Indicazioni di massima


Indicare sempre i valori assoluti
(le % si possono calcolare!)
I decimali vanno presentati solo quando
sono di interesse sostanziale
0,1 deve corrispondere almeno a 1 caso
(N>1.000)
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Quanto vale qui 0,2%?
I tassi sono diversi o uguali?
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Frasi che riassumono i risultati di un questionari
Sono descrizioni o interpretazioni?
La preparazione fornita dalla scuola viene giudicata “buona” o
“ottima” da un 68% delle famiglie. Solo un 4% la dichiara
“”superficiale “ o “insufficiente”.
Solo il 5% dichiara che i propri figli vengono a scuola “poco
volentieri” o “per niente volentieri”.
L’81% dichiara che i propri figli non hanno “nessuna” o “poca”
difficoltà a svolgere i compiti; solo il 4% dichiara “molta
difficoltà” o “non riesce a svolgerli”.
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Evitare sinsatti prolisse con indicazioni
statistiche senza riferimenti
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Indicazioni per presentare i dati

Le tabelle possono essere migliorate per
aiutare l’occhio a cogliere gli elementi
significativi.
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Ricorrere a grafici e diagrammi
dove utile
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Giudizi di italiano in terza media
Uso di istogrammi
45
40
35
istituto
30
compr.
25
provincia
20
15
10
5
0
ottimo
distinto
buono
sufficiente
non
sufficiente
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Giudizi di italiano in terza media:
Uso di istogrammi
45
40
35
30
ottimo
25
distinto
20
buono
15
sufficiente
10
non sufficiente
5
0
istituto
compr.
provincia
Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati
Giudizi di italiano in terza media:
Uso di diagramma a torta
istituto
sufficiente
30%
non sufficiente
0%
ottimo
11%
distinto
18%
buono
41%
Esercitazione in sottogruppi:
Forme di rappresentazione e strumenti di analisi
Lavoro in sottogruppi:
1. Alla luce delle riflessioni fatte, quali elementi di
innovazione possiamo introdurre nell’analisi dei
dati?
2. Fino ad ora, quale uso è stato fatto dei dati?
3. Quali nuovi (diversi) usi possono essere introdotti?
4. Come si può fare?
Discussione in plenaria: che uso fare dei dati
Questioni aperte per la discussione sull’uso dei dati:
Capire cosa sta succedendo




Documentare il proprio lavoro (di insegnate, classe o Istituto)
Formulare un giudizio
Condividere una rappresentazione del “mondo”
……
Riprogettare gli interventi
 Introdurre nuovi contenuti
 Migliorare la didattica
 Migliorare i rapporti e le relazioni
 (tra colleghi, tra insegnanti e alunni, tra insegnanti e
genitori…)
 Progettare/sperimentare iniziative
 …….
Scarica