scritto_026_A_25_06_15

annuncio pubblicitario
Prova scritta del 25/06/15 Compito n. 26-A
nome
cognome
matricola
..................................................
..................................................
..................................................
1) Scrivere la struttura del metronidazolo. Per questo farmaco, indicare meccanismo d’azione,
spettro d’azione, modalità di somministrazione.
………………………………………………………………………………………………………………
2) Scrivere la struttura dell’acido pipemidico. Per questo farmaco, indicare meccanismo d’azione,
specie prevalente a pH fisiologico, principali controindicazioni.
…………………………………………………………………………………………………………………
3) Scrivere la struttura dell’acido clavulanico. Per questo farmaco, indicare meccanismo d’azione,
se è o meno biodisponibile per via orale, con quali farmaci si somministra in associazione.
………………………………………………………………………………………………………………
4) A proposito del farmaco con la struttura sotto riportata:
O
O
NH
N
NH
H
N
S
N
O
O
CH3
CH3
COOH
A è attivo su molti ceppi di Pseudomonas aeruginosa
B viene somministrato per via orale
C viene inattivato dalle beta-lattamasi
D ha una emivita di eliminazione inferiore ad 1 ora
E può dare fenomeni di intolleranza alle bevande alcoliche
5) La nitrofurantoina.
A è un antibiotico di origine naturale
B è un antibatterico che inibisce la sintesi di mRNA
C si somministra per il trattamento di varie infezioni del tratto respiratorio
D è efficace sia su batteri che su funghi
E ha lo stesso meccanismo d’azione e spettro d’azione del metronidazolo
6) La clorotetraciclina:
A
B
C
D
E
può essere somministrata solo per via orale per ottenere effetti sistemici
è un antibiotico battericida di prima scelta
è controindicato nei bambini e nelle donne in gravidanza
è un antibiotico ottenuto per semisintesi
è attiva sia su batteri che protozoi (plasmodio, ameba)
7) La tobramicina:
A è un antibiotico antifungino
B è un antibiotico attivo prevalentemente su batteri e protozoi anaerobi
C si somministra per via orale nel trattamento di infezioni del tratto urinario
D attraversa la membrana citoplasmatica batterica per diffusione passiva
E può dare ototossicità e nefrotossicità come effetti indesiderati
8) A quale classe di antibiotici appartiene il farmaco con la struttura riportata di seguito?
A macrolido-polienici
B streptogramine
C glicopeptidi
D amfenicoli
E ansamicine
9) Da quali dei seguenti fattori dipende il volume di distribuzione di un farmaco?
A tossicità acuta
B velocità di assorbimento
C dimensioni molecolari
D finestra terapeutica
E legame all’albumina plasmatica
10) Nell'inibizione enzimatica competitiva:
A l'inibitore si lega irreversibilmente al sito catalitico
B l’attività enzimatica viene ridotta da concentrazioni crescenti di inibitore
C l'attività enzimatica massima è ripristinata da concentrazioni crescenti di substrato
D l’inibitore spiazza il substrato dal sito catalitico
E l’inibitore si lega ad un sito allosterico non accessibile al substrato
11) Scrivere la struttura del cloramfenicolo. Indicare il suo meccanismo d’azione e qual è la specie
prevalente a pH fisiologico.
………………………………………………………………………………………………………………………
12) Le polimixine:
A sono sostanze che a pH fisiologico prevalgono come policationi
B se iniettate per via parenterale risultano tossiche a carico del SNC e dei reni
C interferiscono con la sintesi del peptidoglicano
D sono farmaci somministrati per via orale come antisettici intestinali
E il loro spettro d’azione è ristretto a batteri gram-negativi
13) Il ketoconazolo:
A è un antifungino somministrabile per via parenterale
B ha una elevata biodisponibilità orale (>90%) grazie alla sua elevata solubilità in acqua
C si lega ad alta affinità all’ergosterolo della membrana citoplasmatica dei funghi
D inibisce enzimi coinvolti nella sintesi dell’ergosterolo
E ha caratteristiche anfotere e a pH fisiologico prevale come zwitterione
14) Il raltegravir è indicato nel trattamento:
A della varicella somministrato per via iniettiva
B delle infezioni erpetiche labiali o del cavo orale quale alternativa all’aciclovir
C dell’influenza in associazione con amantadina
D dell’AIDS in associazione con altri farmaci (es. nevirapina)
E dell’epatite C in associazione con interferone
15) Il farmaco con la struttura sotto riportata è indicato:
MeO
N
NH
H2N
Me
A nella terapia delle forma acute di malaria da P. falciparum
B nella terapia della forme croniche e lievi di malaria da P. falciparum
C nel trattamento eradicante della forme di malaria sostenute da P. vivax o P. ovale
D nella prevenzione delle infezioni sostenute da P. malarie
E in associazione con atovaquone e proguanil nella profilassi della malaria da P. falciparum
16) Il farmaco antineoplastico con la struttura sotto riportata agisce:
N
N
H
OH
CH2CH3
N
COOCH3
H
H3CO
N
H
H3C
OH
CH2CH3
OCOCH3
COOCH3
A come alcaloide che blocca la sintesi proteica a livello ribosomiale
B come alchilante del DNA genomico
C legandosi alla tubulina impedendo la formazione del fuso mitotico
D intercalandosi nella doppia elica del DNA
E come inibitore di una serie di enzimi che portano alla formazione di basi puriniche e pirimidiniche
17) Qual è il meccanismo d’azione della teicoplanina? Su quali microrganismi è efficace? Si potrebbe
qualificarla come farmaco maneggevole quando si somministra per via iniettiva?
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
18) Quali sono le principali controindicazioni all’impiego dei fluorochinoloni come la ciprofloxacina?
………………………………………………………………………………………………………………………
19) Calcolare la solubilità di un farmaco di natura acida con pKa 5 e solubilità intrinseca in acqua (S0)
pari a 10-6 moli/litro posto in una soluzione tamponata a pH 8.
………………………………………………………………………………………………………………………
Scarica