I.S.I.S. “B.VARCHI” LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO

annuncio pubblicitario
I.S.I.S. “B.VARCHI”
LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO-ARTISTICO -IPSSCTA R. MAGIOTTI
Viale Matteotti, 50 - 52025 MONTEVARCHI
Tel. 055 9102774 – 0559103434 – fax 055 9103252
C.F. 81004290516 e-mail: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Materia FISICA
Classe:
III A Scientifico
(LICEO “B.VARCHI”)
Prof./ssa SANDRA NERI
PROGRAMMA SVOLTO
Testo adottato: S.Fabbri M.Masini PHOENOMENA LS1 Ed Sei
ARGOMENTI SVOLTI
UNITA’ 1 Fisica e metodo scientifico
Le misure e gli errori
UNITA’ 2 Moto rettilineo
Ripasso sulla cinematica. La velocità media ed istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed istantanea. Moto
rettilineo uniformemente accelerato con legge oraria
UNITA’ 3 Moto non rettilineo
Velocità ed accelerazione nel moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare uniforme . Velocità
angolare ed accelerazione angolare. Cinematica del moto circolare. Accelerazione centripeta e forza centripeta. Il moto parabolico
UNITA’ 4 Principi della dinamica e sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
I principi della dinamica. Massa inerziale e gravitazionale . Forze di attrito. Attrito statico e dinamico. Moti dei gravi nel piano. Il
principio di relatività galileiana e grandezze invarianti. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Le forze apparenti in
sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato e in sistemi di riferimento in moto circolare uniforme rispetto ad un sistema
inerziale. Forza centrifuga, forza di Coriolis.
UNITA’ 5 L’energia meccanica
Il lavoro. Lavoro motore, resistente e nullo. Lavoro di una forza costante. Ripasso delle operazioni tra vettori. Prodotto scalare
tra vettori e lavoro della forza peso. Lavoro di una forza variabile. Lavoro della forza elastica. Energia cinetica e teorema
dell’energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica.
Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze dissipative. Principio di conservazione dell’energia totale.
Conservazione e fluidodinamica. Fluido ideale. Linee di correnti. La portata. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli,
teorema di Torricelli, effetto Venturi. La portanza dell’ala.
UNITA’ 6 La quantità di moto e gli urti
Quantità di moto. Impulso di una forza e teorema dell’impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici.
UNITA’ 7 Equilibrio
Punto materiale e corpo rigido. Corpi liberi e vincolati. Reazione vincolare
La statica:equilibrio di corpi puntiformi e corpi rigidi. Prodotto vettoriale tra vettori. Momento di una forza rispetto ad un punto e
momento di una coppia di forze. Applicazioni della condizione di equilibrio di un corpo rigido.
UNITA’ 8 Gravitazione universale
Da Tolomeo a Copernico. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Le leggi di Keplero sul moto dei pianeti attorno al sole. La legge di
gravitazione universale. Campi scalari e campi vettoriali. Il campo gravitazionale e linee di campo. Il campo gravitazionale
terrestre. La forza gravitazionale è conservativa: concetto di energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia
meccanica nell’interazione gravitazionale.
UNITA’ 9 I gas e la teoria cinetica
Sistema termodinamico . Concetto di temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale termometriche:
la scala Celsius, scala Kelvin. Equilibrio termodinamico. Legge di Boyle, I° e II° legge di Gay-Lussac con temperature assolute
(senza dimostrazione). Definizione del gas perfetto. Lo zero assoluto. Equazione di stato dei gas perfetti (enunciato).
UNITA’ 10 Il primo principio della termodinamica
Principio zero delle termodinamica. Equivalente meccanico del calore: il mulinello di Joule. L’energia interna. Il I° principio
della termodinamica. La funzione energia interna.
Trasformazioni termodinamiche e lavoro da un gas durante una trasformazione isobara, isocora, isoterma( senza esercizi) .
UNITA’ 11 Il secondo principio della termodinamica
Le macchine termiche e il rendimento delle macchine termiche. Il II° principio della termodinamica secondo gli enunciati di
Kelvin e Clausius. Equivalenza tra i due principi. Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo di una macchina termica.
Data: 10 Giugno 2016
Il Docente
Sandra Neri
Scarica