Scienze Motorie e Sportive

annuncio pubblicitario
Classe:
2^ E
Materia:
Scienze Motorie e Sportive
Docente:
FERRARESE ANNA
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Piano di lavoro individuale
Situazione di partenza della classe
Classe composta da 18 allievi (17 frequentanti), di cui 2 maschi e 15 femmine. Dai test d'ingresso si evidenziano livelli di capacità ed
abilità motorie eterogenei, buono per alcuni, ma ancora in via di definizione e di sviluppo per altri. La partecipazione è quasi sempre
attenta e vivace, con qualche nota di discontinuità nella frequenza per alcuni.
In evoluzione le dinamiche di socializzazione tra gli allievi in quanto la formazione del gruppo è cambiata rispetto lo scorso a.s, in fase di
consolidamento la costruzione di un dialogo educativo alunni- insegnante, in senso costruttivo e rispettoso delle regole
comportamentali.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina in termini di conoscenze, competenze, capacità (in riferimento alle linee-guida
ministeriali):
Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo dell’istruzione, si seguirà un
percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune nello sviluppo psicomotorio, definire e ampliare negli studenti le capacità
coordinative e condizionali per permettere agli stessi di realizzare schemi motori sempre più complessi, favorire l'espressività corporea,
ampliare gli aspetti cognitivi, tecnici e tattici del gioco sportivo, focalizzando l'attenzione sulla salute ed il benessere in termini di
prevenzione, salute, sicurezza, primo soccorso e stili di vita. Tutte le attività proposte saranno adattate alle diverse situazioni presenti
nel gruppo classe.
Conoscenze: Conoscere le proprie abilità motorie e qualità fisiche. Riconoscere gli aspetti comunicativi dell’espressività corporea.
Conoscere gli schemi motori di base ( correre, saltare, lanciare ecc.) e quelli complessi relativi ai fondamentali di alcuni giochi sportivi
e/o specialità individuali. Conoscere gli elementi di anatomia relativi al sistema muscolare, biomeccanica e leve corporee e relativa
terminologia specifica dei contenuti svolti. Conoscere gli elementi basilari della metodologia per il condizionamento fisiologico.
Conoscere le regole fondamentali dei giochi praticati. Comprendere l’importanza del movimento in relazione al mantenimento di uno
stato di benessere psico-fisico. Conoscere le norme principali in termini di sicurezza personale ed altrui anche in termini di rispetto
reciproco.
Capacita'/abilità: Percepire il proprio corpo nella sua interezza ed in maniera segmentaria. Essere in grado di mantenere uno sforzo a
carico naturale anche per un tempo prolungato. Eseguire azioni semplici con variazioni di ritmo e con ampia escursione articolare.
Essere in grado di coordinare, affinare la propria espressione corporea/motoria sia in relazione agli schemi motori di base sia a quelli
complessi propri degli sport codificati. Comprendere e rispettare le regole ed i ruoli assegnati. Sviluppare la capacità di concentrazione
ed autocontrollo. Cooperare con i compagni e l'insegnante facendo emergere le proprie potenzialità. Elaborare e porre in essere
atteggiamenti e comportamenti volti ad assicurare la propria ed altrui sicurezza.
Competenze: Sviluppare la consapevolezza e la percezione del corpo e del movimento. Saper applicare le capacità coordinative e
condizionali nelle diverse situazioni proposte. Saper praticare almeno 2 giochi sportivi di squadra (pallacanestro, pallamano). Saper
praticare discipline sportive individuali (atletica, attrezzistica, tennis). Saper riconoscere comportamenti di base funzionali al
mantenimento della propria salute e per la prevenzione degli infortuni in ambito motorio. Saper collaborare e partecipare alle attività
motorie/sportive con responsabilità e rispettando le regole.
Obiettivi trasversali: Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile. Partecipare alle gare scolastiche collaborando
all'organizzazione delle attività sportive anche in compiti di arbitraggio e giuria. Riconoscere e osservare le regole di base funzionali al
mantenimento della propria salute e per la prevenzione degli infortuni. Sviluppare un adeguato metodo di lavoro sia in situazioni
individuali, che nel lavoro in gruppo .
Programmazione modulare*
1
Conoscere ed incrementare le proprie caratteristiche motorie : test iniziali attitudinali per la valutazione delle capacità
condizionali (corsa veloce a navetta 35m, corsa di resistenza breve sui 12’ e prolungata sui 30, salto in elevazione ed in lungo,
lancio palla medica da 2kg, elasticità globale dei mm. estensori).
2
Conoscere le tecniche motorie per il condizionamento fisiologico di base.
3
Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallamano, calcio a 5 , tennis- tavolo . Giungere alla conoscenza degli esercizi
fondamentali in forma elementare con relativi schemi di gioco e regolamenti tecnici.
4
Atletica : ripresa tecnica dei gesti fondamentali: correre, saltare e lanciare.
Ginnastica a corpo libero: saper eseguire combinazioni di esercizi con o senza attrezzi anche in forma di percorsi a tempo o
circuiti.
5
Corso di avviamento al tennis: ciclo di 6/8 lezioni presso Polisportiva Bissuola.
6
Il sistema muscolare : anatomia e fisiologia, elementi di biomeccanica , le leve, il movimento ed il potenziamento muscolare.
Meccanismi energetici e movimento.
Argomenti (conoscenze – contenuti)
Attività ed esercizi per il condizionamento neuromuscolare generale.
Attività ed esercizi di resistenza: corsa prolungata di riscaldamento, di media durata ed intensità (test di Cooper), di lunga durata (30’),
corsa intervallata a pause di recupero e con variazioni di velocità, percorsi di resistenza.
Attività ed esercizi di potenziamento muscolare generale e per i singoli distretti corporei, a carico naturale o con piccoli sovraccarichi .
Attività ed esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare. Stretching per i vari settori muscolari con o senza ausili.
Attività ed esercizi di coordinazione dinamica eseguiti a velocità variabile o con variazioni di ritmo. Piccole combinazione e successioni
di esercizi a corpo libero con o senza attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento segmentario, globale e di controllo della respirazione. Ascolto e misurazione della frequenza cardiaca
Attività sportive individuali: atletica leggera,(preatletici ed andature specifiche, corsa veloce, staffetta, corsa ad ostacoli, salto in alto,
getto del peso), elementi di ginnastica artistica o attrezzistica.
Corso di avviamento al tennis (6/8 lezioni).
Giochi in gruppo o a squadre propedeutici ai giochi sportivi codificati .
Giochi sportivi di quadra; pallacanestro, pallamano, calcio a 5. Attività sportive svolte in ambiente naturale: corsa campestre.
Regole fondamentali degli sport praticati.
Preparazione alle manifestazioni sportive comprese nel Progetto Sportivo d'Istituto
Conoscenza, misurazione e valutazione delle proprie qualità fisiche. Raccolta e ed analisi dei dati ottenuti dai test attitudinali svolti.
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema muscolare, le leve, biomeccanica del movimento, il potenziamento muscolare . Meccanismi
energetici e movimento.
Norme di sicurezza, prevenzione e primo soccorso per gli infortuni elementari dell’allenamento in palestra.
Metodologia e strumenti didattici
Si terranno presenti le necessità, le esperienze ed i ritmi personali di sviluppo dei singoli allievi affinché ognuno possa conseguire
obiettivi adeguati alle proprie possibilità motorie. Il carico di lavoro fisico sarà razionalmente distribuito tenendo presenti le capacità
fisiologiche individuali.
Per facilitare l'apprendimento motorio, si utilizzerà il criterio della gradualità delle difficoltà attraverso il quale l'arricchimento degli schemi
motori si costruirà a partire da quelli semplici a quelli complessi. La presentazione degli schemi motori complessi sarà proposta in forma
globale per favorire l'interiorizzazione mentale del movimento. Il passaggio dalla forma espressivo-motoria naturale, al gesto tecnico
specifico, sarà quindi graduale e dosato in base alle possibilità motorie e psicologiche degli allievi. Le attività potranno essere svolte: per
gruppo classe, per gruppi di lavoro, per gruppi di livello, interesse, a coppie individualmente, con l'obiettivo di raggiungere il massimo
coinvolgimento da parte di tutti gli allievi per il miglioramento non solo di abilità motorie ma anche per favorire l'acquisizione di
competenze relazionali e sociali trasversali atte a sostenere un lavoro in equipe.
Verranno utilizzate prevalentemente le attrezzature della palestra ma all'occorrenza si potranno utilizzare anche strutture sportive
esterne grazie alle collaborazioni esistenti con alcune associazioni e federazioni sportive del territorio.
L'organizzazione e la partecipazione a eventi sportivi interni ed esterni all'istituto, farà da stimolo al coinvolgimento degli alunni, creando
così nuove motivazioni ed esperienze.
Per favorire l’apprendimento dei contenuti teorici sarà utilizzato il libro di testo “ In Movimento” di Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia
Bocchi, Edizioni Marietti Scuola, ma anche dispense e riviste di carattere scientifico, ricerche personali, internet.
Attività di sostegno / recupero
Attività di sostegno/recupero saranno svolte nel corso delle normali lezioni curricolari (interventi compensativi per gruppi di livello ecc.)
al fine di ottimizzare il massimo raggiungimento di profitto. Inoltre gli allievi che presentano particolari difficoltà o che non praticano
attività motorie al di fuori della scuola, saranno invitati a partecipare alle attività proposte dal C.S.S. la cui finalità è anche quella di
creare opportunità di recupero, oltre che a creare approfondimento disciplinare ed arricchimento dell'offerta formativa.
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Per poter valutare il significativo miglioramento conseguito da ogni allievo, si cercherà innanzitutto di verificare tramite test attitudinali
d'ingresso le capacità ed abilità motorie di partenza. Gli obbiettivi operativi saranno così il più possibile individualizzati e messi in
relazione alle" reali " capacità degli alunni. Seguiranno verifiche periodiche di varia tipologia ( 3/4 per quadrimestre) per valutare il livello
di preparazione attraverso prove pratiche , test attitudinali, prove orali o scritte, opportunamente costruiti sugli obbiettivi di lavoro. Le
prove pratiche terranno presente i criteri di valutazione del gesto motorio; coordinazione generale, controllo posturale, velocità
esecutiva, ecc. ecc. Le prove scritte, principalmente a risposta multipla saranno tarate in base alla difficoltà della prova, mentre quelle
costruite su quesiti a risposta breve saranno valutate seguendo le griglie di seguito riportate. Questi strumenti di verifica, saranno inoltre
supportati dalle continue osservazioni sul processo di maturazione dell'allievo ottenute nel corso di ogni lezione. Per gli alunni esonerati
dall'attività fisica, ma anche per valutare le conoscenze dei contenuti teorici saranno svolte prove orali o scritte. Nella valutazione
quadrimestrale o finale, si terranno presenti, oltre al livello di partenza ed i risultati ottenuti nelle diverse prove, altrettanto anche
l’atteggiamento nei confronti della materia, dei compagni e del docente, l'impegno, la continuità nella partecipazione e la capacità di
utilizzare le proprie personali doti motorie, dimostrati nelle varie fasi di lavoro da ciascun allievo.
Note
Attività sportiva integrativa extracurricolare
Ciascun allievo potrà liberamente partecipare alle attività sportive extracurricolari scolastiche proposte dal Centro Sportivo Scolastico e
alle manifestazioni sportive comprese nel Progetto Sportivo d’Istituto. Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione
assidua alle suddette attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione disciplinare finale dell’alunno e riconosciuta come credito
formativo.
Venezia, 15/11/2014
L’insegnante:
Ferrarese Anna
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
a.s.2014/15
Voto GRIGLIA DI VALUTAZIONE – attività pratica
1 2 Mancanza di pur minimi indicatori per rifiuto di eseguire attività proposte
3 4 Conoscenze molto scarse degli argomenti con impegno nullo e partecipazione del tutto inadeguata
5
Non riconosce del tutto la richiesta e non sa adeguare le risposte motorie. Impegno e partecipazione discontinui
6
Comprende le richieste essenziali e risponde con gesti motori complessivamente corretti. Impegno e partecipazione
generalmente costanti.
7
Riconosce correttamente le richieste e sa adeguare in modo pertinente il gesto motorio. Impegno e partecipazione costanti
8
Riconosce e comprende velocemente le richieste ed elabora risposte motorie adeguate e personali in quasi tutte le attività
proposte. Impegno e partecipazione costanti
9
Capacità ed autonomia nella comprensione di quanto richiesto, controlla il proprio corpo adeguando il gesto motorio a stimoli e
situazioni variate. Impegno e partecipazione costanti, attivi e propositivi
10
Possiede ottime qualità motorie che utilizza in tutte le attività proposte evidenziando completa autonomia nel gestirle e
riconoscerle. Impegno e partecipazione brillanti. Costituisce esempio e stimolo per tutta la classe
Voto GRIGLIA DI VALUTAZIONE - teoria
1 2 Mancanza di pur minimi indicatori o consegna del foglio in bianco
3
Possiede scarsissime informazioni e non utilizza il linguaggio specifico della materia
4
Possiede informazioni scarse, superficiali e lacunose. Linguaggio non adeguato
5
Possiede conoscenze e competenze superficiali e non utilizza il linguaggio specifico in modo appropriato
6
Conosce concetti ed informazioni essenziali e generali. Utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto
7
Dimostra conoscenze non limitate ai concetti fondamentali che esprime in modo preciso con linguaggio chiaro ed appropriato
8
Possiede buone conoscenze che espone organizzando un discorso organico con linguaggio ricco e pertinente
9 10 Possiede conoscenze complete ed approfondite, dimostra di ampliarle con interessi personali e di averle rielaborate anche in
modo autonomo. Utilizza il linguaggio tecnico specifico della disciplina con sicurezza e precisione
Livelli di competenza
LIVELLO BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere schemi motori, competenze ed abilità
essenziali. Conosce ed applica regole fondamentali.
LIVELLO INTERMEDIO: lo studente riconosce correttamente le richieste e sa adeguare in modo pertinente e consapevole il gesto
motorio mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
LIVELLO AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell'uso
delle competenze e delle abilità. Possiede ottime qualità motorie che utilizza in tutte le attività proposte evidenziando completa
autonomia nel gestirle e riconoscerle.
Scarica