programmazione quinta igea

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE QUARTA MERCURIO
ECONOMIA POLITICA
SITUAZIONE DELLA CLASSE
OBIETTIVI

















Apprendere la teoria keynesiana relativa all’analisi del reddito nazionale, per poter valutare il funzionamento
dei moderni sistemi economici e le problematiche di politica economica reale;
Acquisire le conoscenze degli schemi di contabilità nazionale al fine di saper interpretare i dati statistici e il
linguaggio usato al riguardo dai mezzi di comunicazione di massa;
Conoscere il mercato della moneta attraverso le componenti della domanda e dell’offerta;
Acquisire la conoscenza delle teorie monetarie;
Conoscere gli strumenti di politica monetaria e i loro effetti sul sistema economico;
Acquisire i concetti di crisi economica, inflazione e sviluppo economico
Conoscere le fasi del ciclo economico e saper individuare le cause delle fluttuazioni del PNL;
Conoscere gli strumenti per mezzo dei quali lo Stato interviene nell’economia;
Comprendere le relazioni tra prezzi, produzione e occupazione;
Conoscere le cause e le conseguenze dell’inflazione;
Essere in grado di valutare gli effetti dell’inflazione sui diversi operatori economici;
Saper valutare i problemi e i limiti connessi allo sviluppo nelle economie industrializzate;
Cogliere gli aspetti principali dell’economia italiana dal dopoguerra ad oggi, per poter valutare gli effetti della
presenza dello Stato;
Conoscere i problemi che attualmente caratterizzano la realtà economica mondiale;
Comprendere la complessità dei rapporti economici internazionali e del fenomeno del sottosviluppo;
Essere in grado di indicare l’importanza dell’istituzione dell’Unione europea e i riflessi della stessa
sull’economia dei paesi membri;
Comprendere l’importanza che hanno per il sistema economico la situazione della bilancia dei pagamenti e del
cambio.
CONTENUTI
I Quadrimestre
MOD. I
La macroeconomia. PIL e PNL. Salario, profitto e interesse secondo le teorie economiche.
Consumo e risparmio per classici e neoclassici. Consumo e risparmio secondo la teoria Keynesiana.
Il moltiplicatore del reddito.
MOD. II
La moneta e la sua funzione. Le origini della moneta. I sistemi monetari. Il mercato della moneta.
La borsa valori. La storia della borsa. La globalizzazione dei mercati finanziari. Il ciclo economico.
L’inflazione. La politica economica. La politica di bilancio. La politica monetaria. L’autonomia
della Banca centrale.
MOD. III
Liberismo e protezionismo. Il commercio internazionale. La bilancia dei pagamenti. Il vincolo della
bilancia dei pagamenti alla crescita economica di un Paese. L’unione europea e l’euro. Le politiche
dell’Unione europea.
Lavoro e disoccupazione. La teoria neoclassica del lavoro. La teoria keynesiana del lavoro. La
curva di Phillips.
CONTENUTI II Quadrimestre
MOD. IV
La distribuzione del reddito. Lo Stato sociale. Bilancio economico nazionale. Critica liberista alla
teoria keynesiana del consumo. L’acceleratore del reddito. Approfondimenti: la contabilità
nazionale.
MOD. V
La teoria quantitativa della moneta. La teoria keynesiana della moneta. Il settore bancario. Il settore
assicurativo. La teoria antinflazionistica secondo i Keynesiani e i monetaristi. La stagflazione. La
deflazione. Le critiche liberiste alla politica economica. La Banca centrale e gli strumenti della
politica monetaria.
APPROFONDIMENTI EVENTUALI: i contratti bancari, i contratti di assicurazione; I contratti nei mercati
regolamentati: i future, le opzioni, gli swap il riporto bancario, I fondi comuni di investimento. Le Sim.
MOD. VI
Le principali teorie del commercio internazionale. I movimenti di capitale. La globalizzazione.
Il cambio. La svalutazione del cambio. Il sistema monetario internazionale. Lo sviluppo economico.
Le ineguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi poveri.
COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI
 Storia (antica, medioevale, moderna, contemporanea)
 Economia aziendale, per quanto attiene gli intermediari finanziari e gli strumenti del
mercato monetario e finanziario e il mercato valutario.
ATTIVITA’ DIDATTICA E STRUMENTI
Lezione frontale partecipata, analisi del testo, utilizzo dello strumento grafico, utilizzo di documenti
di carattere economico.
TIPOLOGIA VERIFICHE: verifiche orali più eventuale verifica strutturata finale.
La docente
Scarica