Dispensa di topologia e spazi normati

annuncio pubblicitario
Rudimenti di topologia sugli spazi normati
20 settembre 2011
In queste dispense introdurremo il concetto di topologia sugli spazi normati,
con particolare interesse per gli spazi vettoriali Rn . Questa introduzione è particolarmente utile per definire i limiti e la continuità per funzioni a più variabili. Con
il simbolo R+ denoteremo l’insieme {x ∈ R : x ≥ 0}.
1 Spazi normati
Definizione 1.1 Sia X uno spazio vettoriale su R. Una norma su X è una funzione
k·k : X −→ R+
tale che
1. kxk = 0 se e solo se x = 0.
2. kλxk = |λ|kxk per ogni λ ∈ R e per ogni x ∈ X .
3. (Disuguaglianza triangolare) kx + yk ≤ kxk + kyk per ogni x, y ∈ X .
Definizione 1.2 La coppia (X , k·k), dove X è uno spazio vettoriale X su R e k·k
è una norma su X , si dice uno spazio normato.
Esempio 1.3 La funzione valore assoluto su R è una norma su R; di conseguenza
la coppia (R, |·|) è uno spazio normato.
Proposizione 1.4 La funzione
k·k :
−→ q R+
(x1 , . . . , xn ) 7−→
x21 + · · · + x2n
Rn
è una norma su Rn . Tale norma si dice norma Euclidea.
1
(1.1)
Dimostrazione. Chiaramente si ha che k(x1 , . . . , xn )k ≥ 0 per ogni (x1 , . . ., xn ) ∈
Rn . Dimostriamo che le tre richieste della definizione di norma valgono.
1. Si noti che k(0, . . . , 0)k = 0. Supponiamo ora che k(x1 , . . ., xn )k = 0. Di
conseguenza x21 + · · · + x2n = 0 e quindi xi = 0 per ogni i ∈ {1, . . . , n}.
2. Siano λ ∈ R e (x1 , . . . , xn ) ∈ Rn . Vale
q
kλ (x1 , . . . , xn )k = k(λx1 , . . . , λxn )k = (λx1 )2 + · · · + (λxn )2
q
= |λ| x21 + · · · + x2n = |λ|k(x1 , . . ., xn )k.
3. Si noti che
1
k(x1 , . . . , xn )k = ((x1 , . . . , xn ) · (x1 , . . ., xn )) 2
per ogni (x1 , . . . , xn ) ∈ Rn , dove il simbolo · denota il prodotto scalare di Rn .
Per una definizione di prodotto scalare si veda ad esempio [1, Pagg. 110 e
seguenti]. Per ogni (x1 , . . . , xn ) , (y1 , . . ., yn ) ∈ Rn vale la seguente disuguaglianza di Schwarz
q
q
|(x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . . , yn )| ≤ x21 + · · · + x2n y21 + · · · + x2n .
Pertanto, se (x1 , . . ., xn ) , (y1 , . . ., yn ) ∈ Rn , allora
k(x1 , . . ., xn ) + (y1 , . . ., yn )k2 = k(x1 + y1 , . . . , xn + yn )k2
= (x1 + y1 , . . ., xn + yn ) · (x1 + y1 , . . ., xn + yn )
= (x1 , . . ., xn ) · (x1 , . . . , xn ) + (y1 , . . . , yn ) · (y1 , . . ., yn )
+2 (x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . . , yn )
= k(x1 , . . ., xn )k2 + k(y1 , . . . , yn )k2 + 2 (x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . ., yn )
≤ k(x1 , . . ., xn )k2 + k(y1 , . . . , yn )k2
q
q
+2 x21 + · · · + x2n y21 + · · · + x2n
= (k(x1 , . . . , xn )k + k(y1 , . . . , yn )k)2 .
La dimostrazione è conclusa.
2
Esercizio 1 Dimostrare che la funzione
k·k∞ :
Rn
−→
R
(x1 , . . . , xn ) 7−→ max {|x1 |, . . . , |xn |}
(1.2)
è una norma su Rn .
Esercizio 2 Dimostrare che la funzione
k·k1 :
Rn
−→
R
(x1 , . . . , xn ) 7−→ |x1 | + · · · + |xn |
(1.3)
è una norma su Rn .
2 Topologia
In questa sezione la coppia (X , k·k) denoterà uno spazio metrico.
Definizione 2.1 Dati xo ∈ X e r > 0, l’insieme
B(xo , r) = Br (xo ) = {x ∈ X : kx − xo k < r}
(2.4)
si dice palla (o boccia) di X centrata in xo e raggio r.
Esempio 2.2 Se X = R e k·k è la norma Euclidea, allora B(xo , r) coincide con
l’intervallo ]xo − r, xo + r[.
Esempio 2.3 Se X = R2 e k·k è la norma Euclidea, allora
B ((xo , yo ) , r) = (x, y) ∈ R2 : (x − xo )2 + (y − yo )2 < r2 .
Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 1.
Esempio 2.4 Se X = R2 e k·k∞ è la norma definita in (1.2), allora
B ((xo , yo ) , r) = ]xo − r, xo + r[ × ]yo − r, yo + r[.
Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 2.
3
y
2
1
x
−3
−2
−1
−1
1
2
−2
−3
Figura 1: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto
alla norma Euclidea.
y
2
1
x
−3
−2
−1
−1
1
2
−2
−3
Figura 2: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto
alla norma k·k∞ .
4
y
2
1
x
−3
−2
−1
−1
1
2
−2
−3
Figura 3: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto
alla norma k·k1 .
Esempio 2.5 Se X = R2 e k·k1 è la norma definita in (1.3), allora
B ((xo , yo ) , r) = (x, y) ∈ R2 : |x − xo | + |y − yo | < r .
Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 3.
Definizione 2.6 Sia xo ∈ X . Un sottoinsieme U di X si dice un intorno di xo se
esiste r > 0 tale che B(xo , r) ⊆ U .
Definizione 2.7 Un sottoinsieme A di X si dice aperto se per ogni x ∈ A esiste
r = rx > 0 tale che B(x, r) ⊆ A.
Un sottoinsieme C di X si dice chiuso se X \C è aperto.
Esercizio 3 Dimostrare che un sottoinsieme A di X è aperto se e solo se A è un
intorno di ogni suo punto.
Definizione 2.8 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ B si dice interno a B se B è un intorno
di xo . L’insieme
B̊ = {x ∈ B : x interno a B}
si dice l’interno di B.
5
Definizione 2.9 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di chiusura o di aderenza per
/ L’insieme
B se, per ogni r > 0, B ∩ B(xo , r) 6= 0.
B = {x ∈ X : x di chiusura per B}
si dice la chiusura di B.
Definizione 2.10 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di accumulazione per B se
per ogni r > 0 esiste y tale che y ∈ B ∩ B(xo , r).
Definizione 2.11 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ B si dice isolato se xo non è di
accumulazione per B.
Definizione 2.12 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di frontiera per B se xo è di
chiusura sia per B che per X \ B. L’insieme
∂B = {x ∈ X : x di frontiera per B}
si dice la frontiera di B.
Esercizio 4 Sia Aα una famiglia di insiemi aperti di X . Provare che ∪α Aα è un
insieme aperto.
Esercizio 5 Siano A1 e A2 insiemi aperti di X . Provare che A1 ∩ A2 è un insieme
aperto.
Esercizio 6 Sia B ⊆ X . Provare che
1. B̊ è un insieme aperto;
2. B̊ ⊆ B;
3. B̊ è il più grande insieme aperto contenuto in B.
Esercizio 7 Sia X = R dotato della norma Euclidea. Si consideri, per ogni
n ∈ N \ {0}, l’insieme aperto An = 0, 1 + n1 . Provare che ∩n∈N\{0} An non è
un insieme aperto.
Esercizio 8 Sia Cα una famiglia di insiemi chiusi di X . Provare che ∩αCα è un
insieme chiuso.
6
Esercizio 9 Siano C1 e C2 insiemi chiusi di X . Provare che C1 ∪C2 è un insieme
chiuso.
Esercizio 10 Sia B ⊆ X . Provare che
1. B è un insieme chiuso;
2. B ⊆ B;
3. B è il più piccolo insieme chiuso contenente B.
Esercizio 11 Sia B ⊆ X . Provare che x ∈ B è isolato se e solo se esiste r > 0 tale
che B(x, r) ∩ B = {x}.
Esercizio 12 Sia B ⊆ X . Provare che ∂B = B ∩ X \ B.
Esercizio 13 Sia X = R dotato della norma Euclidea e sia
I = [0, 1] ∪ [2, 3[∪]4, 5[∪{6} ∪ ([7, 8] ∩ Q) .
˚˚
˚ I,
˚ I.
˚ I,
˚ I,
Determinare gli insiemi ∂I, I, I,
Riferimenti bibliografici
[1] V. Barutello, M. Conti, D. L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi
Matematica, Volume 2, Apogeo, Milano, 2008.
[2] G. De Marco, Analisi Due/1, Decibel Zanichelli, Padova, 1992.
[3] G. Prodi, Analisi Matematica, Bollati Boringhieri, Torino, 1970.
[4] W. Rudin, Principles of Mathematical Analysis, third edition, McGraw-Hill,
1964.
7
Scarica