Programma dettagliato di CHIMICA ORGANICA I a.a. 2012-2013 prof. Francesco CIMINALE Introduzione alla chimica organica. Il legame chimico. Strutture di Lewis: legami semplici e multipli. Legame covalente: non polare, polare. Legame ionico.✦ Carica formale: ione ammonio, ac. nitrico, ac. solforico. Covalenza di N+, N–, O+, O–, C+ e C–. Risonanza: forme limite, ibrido di risonanza. Modello VSEPR. Angoli di legame. Struttura tetraedrica del metano. Modelli molecolari; stereoformula a cunei pieni e tratteggiati.✦Molecole trigonali planari; digonali lineari. Teoria del legame di valenza. Orbitali atomici s e p; orbitali molecolari σ e π.✦Orbitali ibridi sp3, sp2. Rotazione intorno al legame semplice e al legame doppio. Stereoisomeria cis/trans. ✦Ibridazione sp. I gruppi funzionali: classi di composti organici. Idrocarburi: alcani, alcheni, areni. Composti del carbonio con legami polari. Momento di dipolo di legame; momento di dipolo molecolare. Gruppi alchilici.✦Alogenuri alchilici. Alcoli. Eteri. Annine. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili.✦Forze intermolecolari: interazioni ione/ione, ione/dipolo, dipolo/dipolo, dipolo/dipolo indotto. Polarizzabilità. Legame idrogeno. Punto di fusione e di ebollizione di composti ionici, polari e apolari. Solubilità di composti ionici e di composti covalenti.✦Effetto idrofobico. Reazioni chimiche e meccanismi di reazione. Sostituzioni, addizioni, eliminazioni, trasposizioni. Eterolisi e omolisi dei legami. Acidi e basi di Brønsted e di Lewis. Elettrofili e nucleofili.✦ La forza degli acidi e delle basi: pKa e pKb. Prodotto ionico dell’acqua, costante di autoprotolisi, pKa dello ione idronio (effetto livellante del solvente). Composti organici acidi e basici. Uso dei pKa nella valutazione degli equilibri acido/base.✦Relazione struttura/reattività. Energia potenziale. ΔH di reazione: reazioni esotermiche/endotermiche. Aspetti termodinamici (Keq) e cinetici (k cinetiche) della reazione diretta e inversa. Stato di transizione, energia di attivazione (Ea), coordinata di reazione. Equilibrio chimico (ΔG°). Spontaneità della reazione (ΔG). Struttura e acidità: effetto elemento, effetto induttivo, effetto di risonanza, effetto ibridazione.✦Ruolo del solvente nella dissociazione degli acidi. Acidità in fase gas. ΔG° di dissociazione di acidi carbossilici: contributo entalpico, contributo entropico. Uso di acidi e basi forti in chimica organica. Solventi organici aprotici (anidri). Reagenti organometallici: basi forti e nucleofili. Alcani: lineari e ramificati; isomeri costituzionali; nomi comuni. Nomenclatura sistematica (IUPAC).✦Nomenclatura dei gruppi alchilici ramificati; degli aloalcani; degli alcoli; dei cicloalcani.✦Nomenclatura dei composti biciclici; degli alcheni e cicloalcheni; degli alchini. Proprietà fisiche degli idrocarburi. Strutture a cavalletto, proiezioni di Newmann. Conformazioni e conformeri. Analisi conformazionale.✦ Tensione torsionale e sterica nel butano. Cicloalcani: calore di combustione e tensione d’anello. Tensione d’anello in ciclopropano, ciclobutano e ciclopentano: tensione angolare e tensione di eclissi.✦Tensione d’anello nel cicloesano planare. Conformazioni a sedia del cicloesano: interconversione. Conformazioni a barca, twist e a semisedia: stabilità relativa (diagramma energetico). Equilibrio conformazionale sedia/twist.✦Analisi conformazionale del metilcicloesano: interazioni gauche nel conformero assiale; preferenza equatoriale del sostituente. Cicloalcani disostituiti: stereoisomeri cis/trans. Analisi conformazionale di cicloesani disostituiti. Decalina cis e trans. Adamantano: nomenclatura sistematica dei composti triciclici. Idrocarburi saturi da idrocarburi insaturi: idrogenazione di alcheni e alchini.✦Indice di difetto d’idrogeno. Reattività degli alcani: energie di dissociazione di legame, energia di legame; omolisi, omolisi assistita. Petrolio: frazionamento del greggio; cracking termico e catalitico; combustione; numero di ottano. Chiralità: centro chirale, centro stereogenico chirale e achirale, molecola chirale/achirale, enantiomeri. Configurazione R/S. Asse stereogenico achirale, diastereoisomeri.✦Regole di priorità per sostituenti con legami multipli. Proiezioni di Fischer con un solo centro chirale. Rotazioni e interscambi su proiezioni di Fischer. Centri chirali in strutture cicliche.✦Enantiomeria assiale: alleni e bifenili chirali. Stereoisomeria di molecole con due centri chirali: diastereoisomeri chirali e composti meso. Proprietà di enantiomeri e diastereoisomeri. Attività ottica. Polarimetro: rotazione ottica, potere ottico rotatorio specifico, purezza ottica, eccesso enantiometrico.✦Enantiomeria di cicloalcani disostituiti: cicloesani disostituiti (stereoisomeri consigurazionali e conformazionali). Risoluzione spontanea dell’acido tartarico (Pasteur). D/L-gliceraldeide. Configurazione relativa e assoluta. Correlazioni configurazionali. Diffrazione anomala di RX (Bijvoet). Importanza biologica della chiralità. Sintesi asimmetrica. Risoluzione racemica di acidi e basi chirali. Agenti risolventi.✦Alogenazione del metano e di alcani superiori: polialogenazione, selettività. Stabilità relativa di radicali alchilici. Reazione radicalica a catena. Analisi termodinamica e cinetica della reazione di alogenazione al variare dell’alogeno.✦Postulato di Hammond. Reattività/selettività dell’alogeno. Calcolo della reattività relativa di C–H 1°, 2°, 3°. Stati di transizione precoci e tardi. ✦Alogenuri alchilici: proprietà fisiche. Reazione di sostituzione nucleofila; reazione di β-eliminazione. Reazioni SN con nucleofili carichi e neutri. Gruppi uscenti. Meccanismi di sostituzione nucleofila: SN2 e SN1. Ordine e molecolarità di reazione. Stato di transizione della SN2. Reazione stereospecifica. Meccanismo SN1. Intermedio di reazione.✦Stabilità relativa dei carbocationi: effetto induttivo e iperconiugativo del metile. Stereochimica della SN1: racemizzazione. Reattività SN2 influenzata da: nucleofilicità e concentrazione del nucleofilo, solvente, sostituzione al centro elettrofilo, nucleofugacità del gruppo uscente. Scale di nucleofilicità in solventi protici e aprotici.✦Reattività SN1 influenzata da: stabilità del carbocatione intermedio, solvente, nucleofugacità del gruppo uscente. Competizione SN2/SN1. Reazione di eliminazione: meccanismo E2, E1. Competizione tra sostituzione/eliminazione: influenza di interazioni steriche, nucleofilicità/basicità, solvente, temperatura.✦Alcheni: proprietà fisiche. Stereoisomeri E/Z. Stabilità relativa degli alcheni da calori di idrogenazione o combustione. Reazioni di eliminazione per la sintesi di alcheni: deidroalogenazione, disidratazione, debromurazione. Reazioni di deidroalogenazione: regola di Zaitzev. Stereochimica della E2: stereospecificità anti.✦Disidratazione degli alcoli. Trasposizione dei carbocationi. Reazioni di allargamento d’anello. Alchini da alcheni. Idrogenazione di alcheni e alchini. Addizione elettrofila agli alcheni. Reazione di idroalogenazione. Regola di Markovnikov.✦Addizione radicalica di HBr ad alcheni. Addizione di acido solforico. Idratazione degli alcheni. Alogenazione degli alcheni. Meccanismo della bromurazione (stereospecificità anti). Regioselettività nella formazione di aloidrine.✦Polimerizzazione dell’isobutene. Reazioni con carbeni: metilene (S/T), diclorocarbene, carbenoidi. Epossidazione. Idrossilazione degli alcheni: con permanganato, con tetrossido di osmio. Osmilazione catalitica.✦Scissione ossidativa degli alcheni. Ozonolisi. Reazioni degli alchini: addizioni di idracidi; alogenazione; idratazione; ossidazione ad α-dichetoni; scissione ossidativia. Alcoli ed eteri. Reazione di ossimercuriazione/demercuriazione. Reazione di idroborazione/ossidazione e di idroborazione/protonolisi.✦Reazioni degli alcoli: da alcol ad alogenuro alchilico con acidi alogenidrici, SOCl2, PX3. Sostituzione del gruppo OH attivata da formazione di solfonati. Sintesi degli eteri: condensazione di alcoli con acidi forti; sintesi di Williamson. Sintesi di eteri ciclici. Reazioni degli eteri: scissione acida del legame etereo. Epossidi da aloidrine.✦Apertura acida e basica degli ossirani. Regioselettività nell’apertura dell’anello epossidico. Diossano da ossido di etilene. Glicole dietilenico (polietilenico) da ossido di etilene. Eteri corona: sintesi del 18-crown-6. Tioli: nomenclatura e proprietà. Sintesi di tioli e tioeteri. Ossidazione di tioli a disolfuri.✦Sistemi coniugati: sistema allilico, butadiene; orbitali molecolari. Estensione della coniugazione ed energia degli orbitali HOMO/LUMO. Sintesi del butadiene. Conformazioni del butadiene. Addizioni 1,2 e 1,4 al butadiene. Reazione di Diels-Alder: cicloaddizione [4+2]; influenza dei sostituenti.✦Sistemi aromatici. Benzene: orbitali molecolari. Aromaticità secondo Hückel. Cicloottatetraene: sistemi antiaromatici. Orbitali molecolari di sistemi π ciclicamente coniugati: metodo di Frost. Aromaticità degli annuleni. Aromaticità dei sistemi ciclopentadienilico, cicloeptatrienilico, ciclopropenilico.✦Idrocarburi aromatici policiclici: naftalene,(strutture di risonanza, energia di risonanza), antracene, fenantrene. Composti eterociclici aromatici: piridina, chinolina, pirrolo, furano, tiofene (energia di risonanza). Nomenclatura dei composti del benzene. Reazioni di sostituzione elettrofila. Meccanismo della sostituzione elettrofila. Elettrofilo nella reazione di: alogenazione, nitrazione. ✦Solfonazione, desolfonazione. Alchilazione e acilazione di Friedel-Craf. Sintesi di n-alchilbenzeni via acilazione-riduzione. Effetto attivante/disattivante e orientante dei sostituenti. Velocità relative della nitrazione di benzeni sostituiti.✦Sostituenti attivanti e o/p orientanti. Sostituenti disattivanti e m-orientanti. Alogeni: effetto disattivante e o/p-orientante. Reazioni al C benzilico: reazioni radicaliche (bromurazione con NBS), reazioni polari (sostituzione nucleofila, addizione ed eliminazione in catena laterale). Ossidazione di alchilbenzeni ad acido benzoico. Sintesi di benzeni disostituiti. Idrogenazione del benzene. Riduzione di Birch.✦Fenoli: nomenclatura e proprietà. Sintesi industriali del fenolo: fusione alcalina; processo Dow; dall’idroperossido di cumene. Reazione di sostituzione nucleofila aromatica: meccanismo SNAr; meccanismo via benzino. Acidità del fenolo e di fenoli sostituiti. Reazioni del fenolo. Carbossilazione del fenato (reazione di Kolbe). Ossidazione del fenolo. Chinoni. Benzochinone/idrochinone.✦Aldeidi e Chetoni: nomenclatura e proprietà. Sintesi e proprietà. Ossidazione e riduzione in chimica organica. Ossidazione e riduzione di composti carbonilici. Emiacetali e acetali. Protezione e deprotezione del gruppo carbonilico. Derivati di aldeidi e chetoni: immine, ossime, idrazoni (sintesi, proprietà e reattività). Amminazione riduttiva.✦. Enoli, enolati (α-carbonil carbanioni): formazione e aspetti generali della reattività. Meccanismo di α-alogenazione. Condensazione aldolica. Condensazione di Claisen-Schmidt. Composti carbonilici α,β-insaturi e addizioni di Michael.✦Ammine: nomenclatura e proprietà. Inversione piramidale all’azoto. Basicità delle ammine.✦Basicità dell’anilina e della p-nitroanilina. Solubilità di ammine in soluzioni acide. Sintesi di ammine: alchilazione dell’ammoniaca, sintesi di Gabriel. Sali di ammonio quaternari. Nitrosazione di ammine alifatiche. Reazione di diazotazione dell’anilina. Reazioni dei sali di diazonio.✦Reazioni di accoppiamento dei sali di diazonio. Ossidazione delle ammine: idrossilammine, N-ossidi. Solfonammidi: saggio di Hinsberg. Acidi carbossilici: nomenclatura. Proprietà fisiche. Acidità: effetto dei sostituenti. Sintesi degli acidi carbossilici: reazione aloformio, carbonatazione dei reattivi di Grignard, idrolisi dei nitrili. Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi (cheteni), esteri, ammidi (nitrili): nomenclatura e proprietà. Sostituzione nucleofila acilica. Sintesi e reazioni dei cloruri acilici e delle anidridi. ✦Meccanismo della esterificazione di Fischer. Effetti elettronici sulla reattività dei derivati degli acidi. Esteri da cloruri acilici e da anidridi. Lattoni. Transesterificazione. Meccanismo della idrolisi basica degli esteri (saponi). Ammidi da ac. carbossilici: reazione di disidratazione dei carbossilati di ammonio; reazione con DCC. Ammidi da cloruri acilici, da anidridi. Sintesi della ftalimmide. Ammidi dagli esteri.✦Idrolisi acida e basica delle ammidi e dei nitrili, Lattami: β-lattame, caprolattame. Decarbossilazione di β-chetoacidi e acidi malonici. Derivati dell’acido carbonico: fosgene, carbonati, clorocarbonati, carbammati, urea. Testo consigliato: CHIMICA ORGANICA T.W. Solomons, C.B. Fryhle Terza edizione italiana – Zanichelli LA CHIMICA ORGANICA ATTRAVERSO GLI ESERCIZI T.W. Solomons, C.B. Fryhle, R.G. Johnson Seconda Edizione - Zanichelli