17/11 - Eurekamat

annuncio pubblicitario
Cognome e Nome:
Data:
Don Bosco 2016/17, Classe 4C - Primo compito in classe di Fisica
1. (1 pt) Enuncia il Primo Principio della Dinamica e fornisci un esempio di sistema di riferimento non inerziale, mostrando
che in esso il Primo Principio non è valido.
2. (2 pt) Vero o Falso? Correggi le affermazioni sbagliate.
(a)
(b)
(c)
(d)
Se un corpo si muove, allora la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da 0.
Un corpo che si muove può essere soggetto ad una risultante parallela e discorde al suo spostamento.
Un autobus in moto a grande velocità è un sistema di riferimento non inerziale.
Due corpi di massa diversa, posti sullo stesso luogo sulla Terra e lasciati liberi di cadere, sono soggetti a stessa
accelerazione e stessa forza peso.
Cognome e Nome:
Data:
Don Bosco 2016/17, Classe 4C - Primo compito in classe di Fisica
1. (1 pt) Enuncia il Primo Principio della Dinamica e fornisci un esempio di sistema di riferimento non inerziale, mostrando
che in esso il Primo Principio non è valido.
2. (2 pt) Vero o Falso? Correggi le affermazioni sbagliate.
(a)
(b)
(c)
(d)
Se un corpo si muove, allora la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da 0.
Un corpo che si muove può essere soggetto ad una risultante parallela e discorde al suo spostamento.
Un autobus in moto a grande velocità è un sistema di riferimento non inerziale.
Due corpi di massa diversa, posti sullo stesso luogo sulla Terra e lasciati liberi di cadere, sono soggetti a stessa
accelerazione e stessa forza peso.
Cognome e Nome:
Data:
Don Bosco 2016/17, Classe 4C - Primo compito in classe di Fisica
1. (1 pt) Enuncia il Primo Principio della Dinamica e fornisci un esempio di sistema di riferimento non inerziale, mostrando
che in esso il Primo Principio non è valido.
2. (2 pt) Vero o Falso? Correggi le affermazioni sbagliate.
(a)
(b)
(c)
(d)
Se un corpo si muove, allora la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da 0.
Un corpo che si muove può essere soggetto ad una risultante parallela e discorde al suo spostamento.
Un autobus in moto a grande velocità è un sistema di riferimento non inerziale.
Due corpi di massa diversa, posti sullo stesso luogo sulla Terra e lasciati liberi di cadere, sono soggetti a stessa
accelerazione e stessa forza peso.
Cognome e Nome:
Data:
Don Bosco 2016/17, Classe 4C - Primo compito in classe di Fisica
1. (1 pt) Enuncia il Primo Principio della Dinamica e fornisci un esempio di sistema di riferimento non inerziale, mostrando
che in esso il Primo Principio non è valido.
2. (2 pt) Vero o Falso? Correggi le affermazioni sbagliate.
(a)
(b)
(c)
(d)
Se un corpo si muove, allora la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da 0.
Un corpo che si muove può essere soggetto ad una risultante parallela e discorde al suo spostamento.
Un autobus in moto a grande velocità è un sistema di riferimento non inerziale.
Due corpi di massa diversa, posti sullo stesso luogo sulla Terra e lasciati liberi di cadere, sono soggetti a stessa
accelerazione e stessa forza peso.
3. Una slitta di 5 kg si trova sulla cima di un piano inclinato di 20◦ e lungo 10 metri.
(a) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito statico tra la slitta e il piano è µS = 0.3, dimostra che la slitta inizia a
scivolare sul piano e calcola il valore della forza d’attrito statico.
(b) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito dinamico tra la slitta e il piano è µD = 0.2, calcola il valore della forza
d’attrito dinamico e della risultante delle forze che agiscono sulla slitta.
(c) (2 pt) Calcola in quanto tempo la slitta giunge alla base del piano e la velocità con cui vi arriva.
4. (1 pt) Luca spinge una cassa di 10 kg a velocità costante su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito
dinamico tra la cassa e il pavimento è µD = 0.2, calcola l’intensità della forza di Luca.
3. Una slitta di 5 kg si trova sulla cima di un piano inclinato di 20◦ e lungo 10 metri.
(a) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito statico tra la slitta e il piano è µS = 0.3, dimostra che la slitta inizia a
scivolare sul piano e calcola il valore della forza d’attrito statico.
(b) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito dinamico tra la slitta e il piano è µD = 0.2, calcola il valore della forza
d’attrito dinamico e della risultante delle forze che agiscono sulla slitta.
(c) (2 pt) Calcola in quanto tempo la slitta giunge alla base del piano e la velocità con cui vi arriva.
4. (1 pt) Luca spinge una cassa di 10 kg a velocità costante su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito
dinamico tra la cassa e il pavimento è µD = 0.2, calcola l’intensità della forza di Luca.
3. Una slitta di 5 kg si trova sulla cima di un piano inclinato di 20◦ e lungo 10 metri.
(a) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito statico tra la slitta e il piano è µS = 0.3, dimostra che la slitta inizia a
scivolare sul piano e calcola il valore della forza d’attrito statico.
(b) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito dinamico tra la slitta e il piano è µD = 0.2, calcola il valore della forza
d’attrito dinamico e della risultante delle forze che agiscono sulla slitta.
(c) (2 pt) Calcola in quanto tempo la slitta giunge alla base del piano e la velocità con cui vi arriva.
4. (1 pt) Luca spinge una cassa di 10 kg a velocità costante su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito
dinamico tra la cassa e il pavimento è µD = 0.2, calcola l’intensità della forza di Luca.
3. Una slitta di 5 kg si trova sulla cima di un piano inclinato di 20◦ e lungo 10 metri.
(a) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito statico tra la slitta e il piano è µS = 0.3, dimostra che la slitta inizia a
scivolare sul piano e calcola il valore della forza d’attrito statico.
(b) (2 pt) Sapendo che il coefficiente d’attrito dinamico tra la slitta e il piano è µD = 0.2, calcola il valore della forza
d’attrito dinamico e della risultante delle forze che agiscono sulla slitta.
(c) (2 pt) Calcola in quanto tempo la slitta giunge alla base del piano e la velocità con cui vi arriva.
4. (1 pt) Luca spinge una cassa di 10 kg a velocità costante su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito
dinamico tra la cassa e il pavimento è µD = 0.2, calcola l’intensità della forza di Luca.
Scarica