- Autorita` di Bacino della Puglia

annuncio pubblicitario
ALLEGATO "A"
AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL’ARTICOLO 3, COMMA 37, ED ARTICOLO
55, COMMA 5, DEL D. LGS. N. 163/2006 e ss. mm. ed ii., PER L’AFFIDAMENTO
DEL
SERVIZIO DI “MANUTENZIONE E GESTIONE TECNICA DELLA RETE DI
MONITORAGGIO METEO-OCEANOGRAFICA REALIZZATA IN ALCUNI SITI DELLA
COSTA PUGLIESE”, AL FINE DI DARE ATTUAZIONE ALL’AZIONE 2.3.6.
“MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE, DEL MONITORAGGIO E
DEL CONTROLLO NEL SETTORE DELLA DIFESA DEL SUOLO – LINEA DI
INTERVENTO 2.3 – ASSE II – P.O. FESR 2007-2013 – FONDO EUROPEO
SVILUPPO REGIONALE
CONSISTENZA E CARATTERISTICHE
DELLA RETE DI MONITORAGGIO
CIG : 3744081162
CUP: H 3 7 F 1 1 0 0 0 1 7 0 0 0 6
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 1
Indice
1. Consistenza e caratteristiche della rete di monitoraggio...............................................3
2. Stazioni Anemometriche..........................................................................................5
3. Stazioni Mareografiche............................................................................................8
4. Stazioni Ondametriche ..........................................................................................10
5. Centro di Acquisizione Dati.....................................................................................14
6. Stazione di Videomonitoraggio................................................................................20
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 2
1. Consistenza e caratteristiche della rete di monitoraggio
La rete di monitoraggio dei parametri meteo-oceanografici, oggetto del servizio di
manutenzione e gestione tecnica, si compone di stazioni di misura e rilevazione e di un
centro di acquisizione, elaborazione e memorizzazione dei dati rilevati. Tutte le
apparecchiature che fanno parte della rete di monitoraggio meteo-oceanografico presiedono:
al rilevamento delle grandezze meteo-oceanografiche (anemometriche, mareografiche,
ondametriche e immagini) misurate attraverso l’uso di idonei sensori installati nelle
stazioni periferiche;
alla pre-elaborazione remota delle misure grezze per la loro trasformazione in dati da
trasmettere;
alla trasmissione wireless dei dati attraverso apparati radio (GSM) che collegano la
stazione periferica al centro di acquisizione dati;
alla pubblicazione dei dati su un web portal dedicato accessibile via internet per gli utenti
autorizzati.
La Rete di Monitoraggio Meteo-Oceanografica è costituita da:
• n. 6 Stazioni Anemometriche ubicate a Ischitella, Margherita di Savoia, Monopoli, Lecce
(San Cataldo), Porto Cesareo, Taranto;
• n. 4 Stazioni Mareografiche ubicate a Ischitella, Manfredonia, Brindisi, Porto Cesareo;
• n. 2 Stazioni Ondametriche situate al largo dei paraggi di Taranto e Bari;
• n. 1 Stazione di videomonitoraggio,
• n. 1 Centro di Acquisizione Dati, collocato presso la sede dell'Autorità di Bacino della
Puglia.
Nella tabella successiva sono riportati, per ciascun strumento della rete, i parametri misurati
e gli intervalli temporali di misurazione dei dati:
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 3
Codice
stazione
Parametro
M01TFG
Velocità vento
Direzione vento
Velocità vento
Direzione vento
Velocità vento
Direzione vento
Velocità vento
Direzione vento
Velocità vento
Direzione vento
Velocità vento
Direzione vento
Livello di superficie
M02TFG
Livello di superficie
M01TBR
Livello di superficie
M01TLE
Livello di superficie
A01TFG
A02TFG
A01TBA
A01TTA
A01TLE
A02TLE
B01TTA
B01TBA
Altezza
significativa
spettrale del moto ondoso
Direzione del moto ondoso
Temperatura
superficiale
del mare
Altezza
significativa
spettrale del moto ondoso
Direzione del moto ondoso
Temperatura
superficiale
del mare
Immagine telecamera 1
Immagine telecamera 2
Località
Ischitella (FG)
Margherita di S.
(BAT)
Monopoli (BA)
Taranto
San Cataldo (LE)
Porto Cesareo
(LE)
Ischitella (FG)
Manfredonia
(FG)
Brindisi
Porto Cesareo
(LE)
Periodo di misura e
archiviazione del
dato
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
15 min
30 min
Taranto
30 min
30 min
30 min
Bari
30 min
30 min
Otranto (LE)
180 min
180 min
Periodi di rilevamento dei parametri misurati dalla rete di monitoraggio.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 4
2. Stazioni Anemometriche
Le Stazioni Anemometriche sono sistemi Stand Alone in grado di rilevare automaticamente
direzione e velocità del vento mediante un sensore a paletta e un sensore a coppe. I dati
rilevati dal sensore vengono pre-elaborati da un Datalogger e successivamente memorizzati
in locale. I dati temporaneamente memorizzati dal Datalogger possono essere acquisiti
manualmente connettendo in loco, via cavo seriale cross RS232, il Datalogger ad un
Notebook oppure vengono trasmessi dalla stazione mareografica alla Banca Dati centralizzata
via GSM, grazie ad un modulo GSM/GPRS integrato all’interno dello stesso Datalogger. La
Stazione Anemometrica trasmette al Centro di Acquisizione i dati rilevati dai sensori: le
misure effettuate da ciascun sensore vengono “impacchettate” in una trasmissione dati GSM
ed inviate ad intervalli regolari. La Stazione Anemometrica è costituita dai seguenti
componenti:
• Palo di sostegno in acciaio zincato.
Palo telescopico, zincato a caldo, con altezza regolabile da un minimo di 2 m ad un
massimo di 10 m, ancorato sul piano di appoggio mediante una piastra che consente
l’abbattimento della struttura per poter facilitare le operazioni di manutenzione;
• Sistema di alimentazione con pannello fotovoltaico e batteria tampone.
La Stazione Anemometrica è dotata di apposito sistema di alimentazione con pannello
fotovoltaico e batteria che garantisce un’autonomia di diversi giorni anche in assenza di
insolazione.
La configurazione del sistema di alimentazione prevede un regolatore di carica che assolve i
seguenti compiti:
o
eliminazione di eventuali picchi di tensione provenienti dal pannello fotovoltaico;
o
protezione da sovratensioni sul carico;
o
erogazione della tensione stabilizzata dalla batteria verso il carico.
Pannello fotovoltaico
Tensione di uscita
12 Vdc
Potenza nominale
40 W ± 10%
Dimensioni
67 x 67 x 5 cm (L x H x P)
Peso
5 Kg
Isolamento
IP55
Materiale telaio
Alluminio anodizzato
Materiale delle staffe di
Acciaio AISI304
sostegno
Tabella 1. Caratteristiche tecniche del pannello fotovoltaico.
Batteria
Tensione di uscita
12 Vdc
Energia erogata
12 Ah
Dimensioni
15 x 9,5 x 9,5 cm (L x H x P)
Tabella 2. Caratteristiche tecniche della batteria.
•
Sensore per il rilevamento della direzione e della velocità del vento. Le misure di
velocità e direzione del vento sono ottenute mediante un sensore a paletta e un
sensore a coppe entrambi di tipo elettromeccanico.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 5
Di seguito vengono riportate le principali caratteristiche dei sensori di velocità e direzione del
vento.
Sensore di velocità del vento
Range di misura
0 ÷ 280 m/s
Precisione
± 5%
Risoluzione
0,1 m/s
Soglia
0,2 m/s
Tabella 3. Caratteristiche tecniche del sensore di velocità del vento.
Sensore di direzione del vento
0 ÷ 360°
Range di misura
Temperatura
-20 ÷ 70 °C
operativa
Precisione
± 7%
Umidità operativa
90% senza condensa
Tabella 4. caratteristiche tecniche del sensore di direzione del vento.
•
Centralina elettronica “Datalogger”. Il Datalogger dispone di una porta RS232 mediante la
quale è possibile connettere un terminale per effettuare le seguenti attività:
o scarico dei dati in locale;
o riconfigurazione in locale della stazione (schedulazione, guadagno e offset del
sensore);
o programmazione in locale della centralina.
Sulla mother board del Datalogger è integrato un modem GSM mediante il quale i dati
acquisiti vengono inviati in centrale con una periodicità che varia in funzione della
schedulazione impostata dal gestore del sistema. La stazione dispone di un dispositivo
watchdog che controlla la corretta esecuzione del firmware a bordo della centralina; nel caso
in cui si verifichino dei problemi durante l’esecuzione viene eseguita un procedura di restart
che consente il ripristino delle corrette funzionalità della centralina. Il firmware a bordo della
centralina esegue le attività di elaborazione, gestione e memorizzazione dei dati acquisiti
seguendo un diagramma di flusso che prevede le fasi di seguito descritte:
o
Inizializzazione: vengono azzerati i buffer di memoria temporanea;
o
Setup: si verifica un’eventuale richiesta di configurazione (da linea GSM e/o linea
seriale RS232) dei parametri di guadagno e offset;
o
Clock: un orologio interno, dotato di batteria tampone, effettua un conteggio al fine
di poter sincronizzare le attività di acquisizione dati con una cadenza pari a 1
minuto;
o
Acquisizione: vengono acquisiti i dati rilevati dai sensori;
o
Incremento contatore: in corrispondenza di ogni campione acquisito si incrementa
un contatore che verrà utilizzato per effettuare le opportune elaborazioni;
o
Elaborazione: dopo aver verificato che siano trascorsi 15 minuti, vengono effettuate
le opportune elaborazioni (media) sui valori acquisiti nei 14 minuti precedenti;
o
Memorizzazione: i dati elaborati vengono memorizzati in una RAM di 4 MB esterna
alla CPU.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 6
Tensione di alimentazione
Corrente
massima
assorbita
Dimensioni
Peso
Isolamento
Ingressi / Uscite
Datalogger
12 ÷ 15 Vdc
500 mA
30 x 38 x 26 cm (L x H x P)
12 Kg
IP55
3 ingressi digitali (Tipo TTL, CMOS, Open
Collector) 8 ingressi analogici 0 ÷ 5 V o 4
÷ 20 mA
2 uscite relé
Interfaccia locale
RS232
Comunicazione
Modem GSM integrato
Tabella 5. Caratteristiche tecniche del Datalogger.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 7
3. Stazioni Mareografiche
Le Stazioni Mareografiche sono sistemi Stand Alone in grado di rilevare automaticamente il
valore del livello delle acque mediante un sensore ad ultrasuoni compensato in temperatura.
I dati rilevati dal sensore vengono pre-elaborati da un Datalogger e successivamente
memorizzati in locale. I dati temporaneamente memorizzati dal Datalogger possono essere
acquisiti manualmente connettendo in loco, via cavo seriale cross RS232, il Datalogger ad un
Notebook oppure vengono trasmessi dalla stazione mareografica alla Banca Dati centralizzata
via GSM, grazie ad un modulo GSM/GPRS integrato all’interno dello stesso Datalogger. La
Stazione Mareografica trasmette al Centro di Acquisizione i dati rilevati dai sensori: le misure
effettuate da ciascun sensore vengono “impacchettate” in una trasmissione dati GSM ed
inviate ad intervalli regolari. La Stazione Mareografica è costituita dai seguenti componenti:
•
Struttura di sostegno.
La struttura di sostegno è costituita dai seguenti elementi:
o
Palo di sostegno di circa 2 m ancorato alla banchina mediante apposita base
metallica. Sul palo sono fissati, a varie altezze, il Datalogger e il pannello
fotovoltaico;
o
tubi di diametro pari a 18 cm. Il primo tubo funge da tubo di calma in grado di
attenuare l’effetto del moto ondoso; il secondo tubo, connesso al tubo di calma
mediante un tubicino, funge da guida d’onda per il sensore ad ultrasuoni.
•
Centralina elettronica “Datalogger”.
Il Datalogger della Stazione Mareografica ha caratteristiche identiche a quello della
Stazione Anemometrica, ampiamente descritto nel paragrafo precedente.
•
Sensore ad ultrasuoni.
Il sensore ad ultrasuoni, di tipo piezo-elettrico, è in grado di emettere impulsi a
frequenza ultrasonica verso la superficie del liquido da monitorare e di rilevarne
successivamente gli echi di ritorno. L’elettronica di controllo del sensore determina la
distanza dalla superficie del liquido in base al tempo intercorso tra l’emissione e la
ricezione dell’eco. Mediante opportuna configurazione è possibile eliminare eventuali
falsi allarmi mediante l’uso del filtro di Blanking. L’attivazione di tale filtro consente di
eliminare falsi allarmi provenienti da zone della guida d’onda ben definite.
Sensore ad ultrasuoni
Alimentazione
18 ÷ 30 Vdc
Corrente assorbita
0.2 A
Range di misura
0.25 ÷ 8 m
Ampiezza Beam
10 ° (-3 dB)
Accuratezza
0.25 % fs
Risoluzione
3 mm
Carico
750 ohm max a 24 Vdc
Protezione
IP65
Sensore
Piezoelettrico
Tabella 6. Caratteristiche tecniche del sensore ad ultrasuoni.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 8
•
Sistema di alimentazione con pannello fotovoltaico e batteria tampone.
La stazione mareografica è dotata di apposito sistema di alimentazione con pannello
fotovoltaico e 2 batterie, connesse tra loro in parallelo, che garantiscono autonomia di
diversi giorni anche in assenza di insolazione. La configurazione del sistema di
alimentazione prevede un regolatore di carica che assolve i seguenti compiti:
o
eliminazione di eventuali picchi di tensione provenienti dal pannello fotovoltaico;
o
protezione da sovratensioni sul carico;
o
erogazione della tensione stabilizzata dalla batteria verso il carico.
Pannello fotovoltaico
Tensione di uscita
12 Vdc
Potenza nominale
40 W ± 10%
Dimensioni
67 x 67 x 5 cm (L x H x P)
Peso
5 Kg
Isolamento
IP55
Materiale telaio
Alluminio anodizzato
Materiale delle staffe di sostegno
Acciaio AISI304
Tabella 7. Caratteristiche tecniche del pannello fotovoltaico.
Batteria
Tensione di uscita
12 Vdc
Energia erogata
12 Ah
Dimensioni
15 x 9,5 x 9,5 cm (L x H x P)
Tabella 8. Caratteristiche tecniche della batteria.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 9
4. Stazioni Ondametriche
La boa ondametrica è in grado di effettuare le misure d'altezza dell’onda, direzione dell'onda
e temperatura dell’acqua, di memorizzarle, elaborale in locale e di trasmettere i dati elaborati
mediante modem GSM al Centro di Acquisizione Dati. L'altezza delle onde è misurata con un
singolo accelerometro: mediante filtraggio e doppia integrazione del segnale
dell'accelerometro, il sistema è in grado di quantificare il movimento verticale della boa e,
quindi, l'altezza dell'onda. La peculiarità di questa tipologia di boa ondametrica è
identificabile nell'utilizzo di una piattaforma stabilizzata, costituita da un disco metallico
immerso in un fluido di uguale densità. L'inerzia del fluido, insieme alla forza repulsiva del
metallo, crea un pendolo con un periodo di 40 secondi. Questa piattaforma rimane sempre
orizzontale, qualunque sia il movimento del mare. Montando il sensore accellerometrico su di
essa la misura dell'altezza delle onde viene fatta scaturire direttamente dall'accelerazione
verticale del sensore. La direzione delle onde viene determinata a partire dal moto
orizzontale della boa, correlato a quello verticale. Due accelerometri mutuamente ortogonali
misurano il movimento orizzontale nel caso di solo sollevamento verticale. Nel caso di
inclinazione della boa gli angoli di rollio e beccheggio sono determinati per mezzo di spire
avvolte sull'apposito sensore in grado di misurare l'accoppiamento elettromagnetico con una
spira sulla piattaforma stabilizzata. Con l'aiuto dei sensori per la misura del rollio e del
beccheggio, le misure dei sensori accellerometrici vengono tradotte nella reale accelerazione
sul piano orizzontale. Con l'ausilio di una bussola l'accelerazione lungo assi solidali alla boa
viene rapportata ad un sistema di coordinate geografiche. La boa è costituita da un involucro
in acciaio inossidabile al cui interno è alloggiato il "pacco sensori", il sistema di alimentazione
e il sistema di elaborazione/trasmissione dati. La boa è equipaggiata con una unità
intelligente che, in caso di temporanea interruzione del canale di comunicazione, è in grado
di immagazzinare al suo interno tutti i dati rilevati con annesso un file di log al cui interno è
conservata traccia degli eventi sull’errato e/o corretto funzionamento della boa stessa.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 10
Altezza dell'onda
Direzione
Caratteristiche
standard
Boa ondametrica
Range
Risoluzione
Precisione
Periodo
Range
Risoluzione
Riferimento
Periodo
Datalogger
Lampeggiante
Posizionamento con
GPS
Temperatura
dell'acqua
Diametro involucro
Materiale
Peso
Batterie
-20 m -+20 m
1 cm
< 0.5 % dopo la calibrazione
< 1 % dopo 3 anni
1.6 s - 30 s
0° - 360°
1.5°
Nord magnetico
1.6 s - 30 s
type 1 Compact Flash Module, 512 Mb
4
LED,
giallo
(590
nm),
5
lampeggiamenti ogni 20 s
ogni 30 min. con precisione di 10 m
range -5°C - +46 °C, risoluzione 0.05
°C, precisione 0.2 °C
Caratteristiche
0.9 m
generali
acciaio inossidabile AISI316
circa 225 kg
durata 3 anni, 5 sezioni di 13 batterie,
tipo Leclanchè
Processing
32 bit
Trasmissione
GSM, mobile communication
Tabella 9. Caratteristiche tecniche della Boa ondametrica.
Di seguito si elencano i principali componenti dello strumento di misura e le loro
caratteristiche:
•
Antenna con LED lampeggiante.
Al fine di migliorare la visibilità della boa e garantire la sicurezza della navigazione,
alla sommità della antenna HF è prevista l’installazione di un segnalatore luminoso di
posizione secondo la vigente normativa in materia (altezza antenna 2 m).
•
Sistema GPS (Global Positioning System).
Tale dispositivo garantisce un pieno controllo del posizionamento della boa e facilita le
operazioni di recupero in caso di disormeggio. Mediante una rete satellitare di 32
unità, viene determinata la posizione della boa ondametrica con una cadenza
semioraria e con un’accuratezza pari a 10 m.
•
Datalogger con flash card da 512 MB.
E’ un dispositivo, basato su microprocessore, che riceve i dati acquisiti direttamente
dai sensori e ne effettua le opportune elaborazioni al fine di ricavare le informazioni
utili sullo stato del mare. L’unità è in grado di immagazzinare sia i dati grezzi che
quelli elaborati relativi allo spettro d’onda. Esso è dotato, inoltre, di una memoria
rimovibile (flash card) di 512 MB mediante la quale il Datalogger immagazzina in
locale tutti i dati rilevati. L’architettura di tale unità prevede una struttura modulare
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 11
con i componenti di seguito elencati:
o
Modulo di comunicazione (GSM, satellitare);
o
Modulo di controllo dell’alimentazione dei sistemi di comunicazione;
o
Modulo di controllo dello stato delle batterie;
o
Modulo di gestione del sistema GPS;
o
Microprocessore;
o
Convertitore analogico/digitale;
o
Modulo di gestione sistema HF / LED.
•
Sistema di alimentazione.
L’alimentazione della boa è garantita tramite una serie di batterie realizzate con una
tecnologia innovativa rispetto alle normali Zinco-Carbonio. In dettaglio il sistema di
alimentazione è costituito da 65 batterie da 160 Wh.
•
Termometro.
Tale sensore, posizionato sul fondo della boa ondametrica, consente la misura della
temperatura dell'acqua.
Termometro
Range
-5 ÷ 46 °C
Risoluzione
0,005 °C
Accuratezza
0,2 °C
Tabella 10. Caratteristiche tecniche del sensore di temperatura dell'acqua.
•
Gruppo sensori.
Sensori di tipo accellerometrico, mediante i quali vengono rilevati gli spostamenti
lungo i due assi orizzontale e verticale. Con l’utilizzo di tali sensori è possibile, quindi,
determinare l’altezza e la direzione delle onde.
•
Sistema di ormeggio.
Il sistema di ormeggio è dimensionato in funzione della profondità dei fondali su cui
viene varata la boa, delle velocità di corrente stimabili nonché delle dimensioni della
stessa boa. La tipologia di boa ondametrica (Datawell MKIII) oggetto del servizio di
manutenzione proposto è dotata di un sistema di ormeggio standard, adattabile nella
sua composizione alle diverse tipologie di fondali, costituito da diversi componenti
realizzati in materiali di alta qualità per prevenire la corrosione, l'attorcigliamento e/o
l'annodamento del sistema.
Per un dimensionamento di massima, indicando con D la profondità dei fondali di
installazione della boa, la configurazione del sistema di ormeggio è quella di seguito
descritta.
Posto D=100 m, il sistema di ormeggio è costituito da:
o
5 kg di catena in acciaio inossidabile, con anelli da 20 mm di diametro, che funge
da prima zavorra garantendo stabilità alla boa quando è soggetta alla sola forza
verticale (di piccola entità) dovuta al sistema di ormeggio;
o
30 m di corda in gomma naturale, con diametro di 35 mm, che permette alla boa
(grazie alla sua notevole flessibilità) di seguire il movimento delle onde
garantendo una maggiore accuratezza nelle misure del moto ondoso. Questo
materiale si caratterizza per un’eccellente resistenza allo strappo e alla
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 12
o
deformazione.
170 m (per fondali con profondità pari a 100 m) di corda in fibra sintetica
intrecciata (polipropilene) di diametro pari a 12 mm, non soggetta a torsione e
con resistenza a sforzi di 2000 kg. Lungo questa corda, a circa dieci metri dal
fondale, sarà installato un galleggiante di 0,2 m di diametro e del peso di 3 kg che
servirà a sollevare dal fondale la parte terminale della corda di ancoraggio.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 13
5. Centro di Acquisizione Dati
Il Centro di Acquisizione Dati è il centro del sistema di monitoraggio dei parametri registrati
ed elaborati dalle stazioni di misura periferiche, ed è preposto alla supervisione ed al
controllo dei dati. I dati trasmessi dalle stazioni di misura sono inviati al Centro di
Acquisizione che provvede alla loro elaborazione e gestione. I dati vengono opportunamente
interpretati ed archiviati in un database RDBMS SQL Server e resi disponibili per le varie
“procedure utente”. Il Centro di Acquisizione Dati è costituito da:
•
1 Server HP Proliant mod. ML370.
Tipo di processore
Bus di sistema
Cache interna
Memoria standard
Slot per memoria
Tipo di memoria
Controller
del
disco
rigido
Tipo di unità ottica
Tipo di chassis
Chipset
Interfaccia di rete
Slot di espansione
Tipo di alimentazione
Requisiti
di
alimentazione
Sistemi
operativi
compatibili
Server HP Proliant ML370
Processore Intel® Xeon® a 3,40 GHz, 2 MB di
cache L2, Front Side Bus a 800 MHz
Front Side Bus a 800 MHz
2 MB di cache L2
1 GB di memoria standard
8 slot
PC2-3200 a due vie interlacciata single-ranked a
400 MHz
Adattatore SCSI Ultra320 dual-channel integrato
CD-ROM
Tower (5U)
Chipset Intel® E7520
Scheda di rete NC7781 PCI-X Gigabit integrata
4 PCI-X a 64 bit/100MHz, 3,3 Volt; 2x PCI Express
x4
Alimentatore da 775 Watt hot-plug conforme al
marchio
CE;
l'alimentatore
opzionale
offre
funzionalità di ridondanza.
Da 100 a 132 V CA, da 200 a 240 V CA a 50/60 Hz
Dimensioni (L x P x A)
Microsoft® Windows® 2000 Server; Microsoft®
Windows® Server 2003 Server; Novell NetWare;
SCO OpenServer e OpenUNIX; LINUX (Red Hat,
SuSE, United Linux); Software di virtualizzazione
VMware
22,07 x 71,12 x 46,88 cm
Peso
31,75 kg
Tabella 11. Caratteristiche tecniche del server.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 14
•
1 Monitor HP LCD 15”, modello L1502.
Tipo di tecnologia del
display
trattamento del frontale
Dimensioni del display
Angolo di visualizzazione
Luminosità
Livello di contrasto
Tempo di risposta refresh
Pixel pitch
Colore
Display, massimo pixel
rate
Frequenze di scansione
orizzontale
Risoluzione
dello
schermo
Risoluzione consigliata
Frequenza di refresh
Connettore input video
Segnale di ingresso
Controlli utente
Monitor HP L1502 LCD 15”
Thin Film Transistor (TFT) a matrice attiva
Rivestimenti antiabbaglianti e antistatici
15,0 pollici di diagonale
130° orizzontale; 100° verticale
250 nit
400:1
23 ms
0,297 mm
16 milioni di colori
80 MHz
Frequenza orizzontale: 30-61 KHz; frequenza
verticale: 56-76 KHz
1024x768 pixel, 16 milioni di colori
1024x768 a 60 Hz
Orizzontale: 30-61 KHz, Verticale: 56-76 Hz
Connettore collegato mini D-sub da 15 pin
VGA
Luminosità, contrasto, posizione orizzontale,
posizione verticale, temperatura del colore,
orologio, fase orologio, risparmio di energia,
riattivazione energia, modalità display, timer di
inattività, posizione orizzontale OSD, posizione
verticale OSD, timeout OSD, reset impostazioni
di fabbrica
Angolo di spostamento Intervallo di inclinazione verticale da –5° a 30°;
del display
nessuna rotazione; base staccabile
Interrutore on/off; OSD a 3 pulsanti (menu, più,
Pannello di controllo
meno)
Assorbimento
30 watt massimo
Requisiti di alimentazione Universale/auto-sensing, tensione in ingresso da
100 a 240 V CA, 50/60Hz
Dimensioni (l x p x a)
30,7 x 6,2 x 34,5 cm
Tabella 12. Caratteristiche tecniche del monitor.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 15
•
1 HUB D-Link 10/100 ad 8 porte, modello DES-1008D.
HUB D-Link DES-1008D
Standard
IEEE 802.3 e IEEE 802.3u
Porte
8 porte 10/100 Mbps
Funzionalità
MDI/MDIX per tutte le porte
Percentuali
14,880 pps per porta
filtraggio/inoltro pacchetti
Ethernet
Percentuali
148,880 pps per porta
filtraggio/inoltro pacchetti
fast Ethernet
Tabella 13. Caratteristiche tecniche dell'HUB.
•
1 Gruppo di continuità APC -Smart-UPS 1500.
Gruppo di continuità APC – Smart UPS 1500
Potenza in uscita
980 W / 1500 VA
Potenza nominale in uscita
230 Vac / 50 Hz
Distorsione della tensione in uscita
< 5% a pieno carico
Forma d’onda in uscita
Connessioni in uscita
Sinusoidale
(2) IEC jumpers (8) IEC 320 C13
Tensione in ingresso
230 Vac / 50 Hz
Tempo di ricarica
3 ore
Tabella 14. Caratteristiche tecniche del gruppo di continuità.
•
1 Stampante HP DeskJet 1280.
Stampante HP DeskJet 1280
Stampa
a
getto
termico
Tecnologia di stampa
d'inchiostro HP
Risoluzione della tecnologia di stampa
Stampa a colori con tecnologia di
precisione HP Photoret III e
risoluzione fino a 4.800 x 1.200 dpi
ottimizzati su carta fotografica HP
Premium Photo Paper, 1.200 x
1.200 dpi di ingresso
Tecnologia di stampa a colori
HP Photoret III
Qualità di stampa (in b/n, qualità migliore)
fino a 600 x 600 dpi
Qualità di stampa (a colori, qualità migliore)
fino a 4.800 x 1.200 dpi
Velocità di stampa (in b/n, qualità migliore, A4) fino a 4 ppm
Velocità di stampa (in b/n, qualità bozza, A3)
fino a 7,9 ppm
Velocità di stampa (in b/n, qualità bozza, A4)
fino a 14 ppm
Velocità di stampa (in b/n, qualità normale, A4) fino a 7 ppm
Velocità di stampa (a colori, qualità migliore, fino a 1,4 ppm
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 16
A3)
Velocità di stampa (a colori, qualità migliore,
A4)
Velocità di stampa (a colori, qualità bozza, A3)
Velocità di stampa (a colori, qualità bozza, A4)
Velocità di stampa (foto a colori, qualità
normale su carta fotografica 10x15)
Velocità di stampa (a colori, qualità normale,
A3)
Velocità di stampa (Colore, Qualità normale,
A4)
Porte I/O esterne
Memoria massima
Memoria standard
Tipo di processore
Velocità del processore
Dimensioni (L x P x A)
Peso
Consumo energetico
Tipo di alimentazione
Requisiti di alimentazione
fino a 2 ppm
fino a 5,4 ppm
fino a 11 ppm
fino a 1,5 ppm
fino a 2,7 ppm
fino a 5,5 ppm
1 parallela, 1 USB
8 MB
8 MB
Noble Asic a 32 MHz
32 MHz
593 x 381 x 233 mm
10 kg
1 watt massimo (spenta), 11,3
watt massimo (in stand-by), 47,7
watt massimo (in stampa)
alimentatore universale interno
Tensione in entrata da 100 a 240
VCA (± 10%), 50/60 Hz (± 3 Hz)
Dal 10 all'80% di umidità relativa
Umidità di funzionamento
Intervallo
di
umidità
in
funzionamento
dal 20 al 80% di umidità relativa
consigliato
Tabella 15. Caratteristiche tecniche della stampante.
•
licenza del software W@ves21
Il software W@ves21, basato su piattaforma Windows consente di analizzare,
processare ed esporre i dati acquisiti dalle stazioni ondametriche in forma tabellare e
grafica.
•
1 licenza del software IBuoy.
L’applicativo IBuoy riceve i dati inviati dalle boe ondametriche mediante una
connessione Internet. L’IBuoy presenta le seguenti funzionalità:
o
Download automatico dei dati spettrali;
o
Configurazione da remoto dell’intervallo di schedulazione delle boe;
o
Download a richiesta dei dati registrati sulle flash card a bordo delle boe.
In tale ottica, il funzionamento dell’IBuoy è simile a quello di un’applicazione server:
ogni volta che la boa invia i dati (automaticamente o su richiesta), si connette ad
Internet, mediante rete GSM e spedisce i dati al server su cui è operativo l’applicativo
IBuoy.
•
1 licenza del software Centro Torri.
Il Centro Torri è il software che consente la gestione della comunicazione tra Centro di
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 17
Acquisizione Dati e le stazioni di misura dislocate sul territorio, l’acquisizione dei dati
mareografici ed anemometrici e l’archiviazione di tali dati in un database SQL dal
quale potranno essere prelevati per una successiva elaborazione e/o analisi. Il
software è in grado di contattare le stazioni di misura attraverso un modem
GSM/GPRS ed è in grado di gestire fino ad un massimo di 15 modem
contemporaneamente.
•
1 licenza del software SMA Boe.
Il Software SMA Boe interpreta i dati rilevate dalle stazioni ondametriche e li
memorizza in un Database. Tali dati verranno mostrati successivamente sul webportal.
•
1 licenza del software SmaCosta.
Il software SMA Configurazione Stazioni (SmaCosta) è il programma che consente agli
utenti autorizzati e/o agli addetti al controllo dei dati di modificare i valori di soglia dei
sensori per la validazione dei dati rilevati. Il software SmaCosta permette, inoltre, di
inserire e gestire i report sullo stato e sul funzionamento degli strumenti di misura.
•
1 licenza del software METEONET.
Il software METEONET è il programma che consente la gestione della comunicazione
tra Centro di Acquisizione Dati e le stazioni di misura dislocate sul territorio,
l’acquisizione dei dati mareografici ed anemometrici e l’archiviazione di tali dati in un
database SQL dal quale potranno essere prelevati per una successiva elaborazione e/o
analisi. Il software è in grado di contattare le stazioni di misura attraverso un modem
GSM/GPRS. Il software è stato acquistato insieme alle nuove centraline dalla COMAI.
•
1 licenza SQL Server 2000.
Tale software permette la gestione del database in cui vengono immagazzinati i dati
raccolti dalle stazioni di misura.
•
1 Web Portal.
Il Web Portal consente di acquisire i dati immagazzinati nel database e li mostra sul
Web.
•
1 applicativo per la determinazione delle costanti di marea.
Tale applicativo consente di effettuare il calcolo delle costanti di marea utilizzando i
dati provenienti da stazioni mareografiche. L’algoritmo proposto da SMA, e realizzato
in MATLAB versione 7.1, consente, inoltre, di determinare l’ampiezza e la fase delle
costanti di marea significative per a modellizzazione del fenomeno fisico osservato.
L’algoritmo SMA_HAMELS_TIDE è operativo in ambiente MATLAB e si avvale
dell’analisi armonica sviluppata da J.D. Boon (VIMS) per il calcolo delle principali
componenti della marea astronomica:
o
M2 - Principale lunare semidiurna;
o
S2 – Principale solare semidiurna;
o
N2 - Maggiore Lunare ellittica semidiurna;
o
K1 – Luni-solare declinazionale diurna;
o
O1 - Lunare declinazionale diurna;
o
M4 – seconda armonica di M2;
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 18
o
o
o
M6 – terza armonica di M2;
S4 - seconda armonica di S2;
MS4 – composta di M2 and S2.
L’algoritmo è, inoltre, configurato in modo da poter calcolare i residui, identificare il tipo
di marea caratteristico della zona in questione, effettuare diverse analisi consecutive ed
è in grado di assimilare in input file contenenti dati sull’altezza del mare.
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 19
6. stazione di videomonitoraggio
Il sistema di videomonitoraggio è composto da apparecchiature e da supporti installati in
modo fisso:
Apparecchiature:
• Un sistema di videoripresa a sua volta composto da:
1) 1 Pc Pentium 4 1 Ghz, 3 Gb RAM, Windows Xp con Scheda Frame-Grabber
Analogica Vs0100 e Scheda Frame-Grabber Analogica Vs0100;
2) 1 sistema UPS Vs0102:
3) 1 batteria ausiliaria UPS Vs0103;
4) 2 Telecamere CCD a colori Night and Day Vs0101;
5) 2 Ottiche Auto Iris Vs0104;
6) 2 Custodie per telecamere con tettuccio e riscaldamento;
7) 2 Tergicristalli per custodie telecamere Vs0106;
8) 2 Taniche 25 litri con pompa Vs0110;
9) 1 Modem GPRS con alimentatore Vs0111;
10) 1 Anemometro Vs0112;
11) Varie apparecchiature accessorie (tra cui un sistema di climatizzazione artificiale
del locale in cui è presente il terminal hardware di gestione della stazione).
•
Software di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati (media, ortorettifica,
georeferenziazione, trasmissione delle immagini sul web, ecc..);
•
software di analisi.
Installazioni fisse:
• Palo (alto 4,5 m, è posto sulla sommità di una duna alta circa 9 m);
•
Box centralina (posto all’interno del locale ricovero attrezzi del personale addetto al
salvataggio dei bagnanti) climatizzato e contenente le apparecchiature di cui ai p.ti 1),
2), 3), 9) e 11).
Allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto
Pag. 20
Scarica