OBIETTIVI MINIMI Obiettivi minimi comuni alle lingue

annuncio pubblicitario
OBIETTIVI MINIMI
Classe: III - indirizzo Linguistico
Disciplina: Lingua e CiviltÀ Tedesca ( 3^lingua straniera)
ANNO SCOLASTICO: 2009/2010
PER LA TERZA LINGUA VENGONO ADOTTATI PER I PRIMI DUE ANNI DEL TRIENNIO GLI OBIETTIVI MINIMI COMUNI ALLE LINGUE
STRANIERE NEL BIENNIO LINGUISTICO.
Obiettivi minimi comuni alle lingue straniere nel biennio
q
Individuare e distinguere suoni, parole, frasi;
q
cogliere il senso globale di semplici dialoghi, monologhi, messaggi orali di carattere
prevalentemente personale (e comunque legato a semplici situazioni di vita quotidiana);
q
comprendere il senso globale di semplici testi scritti: (individuare gli agenti della
comunicazione, il loro ruolo, il loro atteggiamento, la loro intenzione; determinare il
contesto situazionale, distinguere il registro utilizzato);
q
leggere semplici testi in modo corretto per il 60% per intonazione e fonetica;
q
rispondere a semplici domande, prevalentemente di tipo personale e relative ai vari
argomento proposti, in modo efficace e adeguato al contesto situazionale, anche con errori di
lingua (purché la trasmissione del messaggio risulti corretta per almeno il 70%);
q
trascrivere, anche se con qualche errore di lingua, le strutture incontrate all´orale in modo
adeguato al contesto in cui vengono utilizzate;
q
produrre semplici e brevi testi di carattere funzionale e/o personale, anche con errori di
interferenza dall´italiano a da altre lingue, purché il messaggio risulti comprensibile per
almeno il 60%;
q
cogliere le essenziali analogie e differenze tra i vari sistemi linguistici incontrati;
q
individuare differenze e analogie tra le culture e le civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
Contenuti e obiettivi specifici della disciplina
Gli argomenti sono contenuti nelle unità didattiche (Lektionen) 1-7 del testo in adozione (G. Motta. Direkt –
Ein Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Loescher 2004 - Kursbuch + Arbeitsbuch)
GRAMMATICA
La frase enunciativa; il presente indicativo dei verbi regolari e irregolari (kommen, heißen, arbeiten, finden,
tanzen, essen, nehmen, sprechen, fahren, wissen), degli ausiliari sein / haben; del verbo modale können; la
coniugazione della forma condizionale möchten alla I e II p. singolare e nella forma di cortesia; la forma di
cortesia; le ja/nein – Fragen; le W-Fragen con wer, wie, was, woher, wo, wie alt, wann, was, i numeri
cardinali, l’articolo indeterminativo ein/e e determinativo der/die/das nei casi nominativo, accusativo, dativo;
il genere dei sostantivi; l’aggettivo possessivo mein/e, dein/e nei casi nominativo e accusativo, i sostantivi
Herr, Frau; la costruzione della frase con l´inversione; le preposizioni aus per indicare provenienza; la
preposizione bei in senso locativo, la preposizione von nel complemento di specificazione, la forma Wie geht
´s; la negazione con kein / nicht, nichts; le modalità di formazione del plurale; la forma es gibt; il
complemento di tempo espresso con le preposizioni am, um; i sostantivi Stunde / Uhr; l´imperativo (nella
forma di cortesia); il complemento di stato in luogo espresso con le preposizioni an, vor +dativo; il
complemento di modo espresso con mit; il complemento di moto a luogo espresso con zu; il complemento di
stato in luogo introdotto dalla preposizione in + dativo, il complemento di moto a luogo introdotto dalle
preposizioni über/ durch + il caso accusativo; la preposizione bei + nome di città; gli avverbi di tempo riferiti
alle parti del giorno (heute Abend, morgen Nachmittag, etc,); il lessico essenziale relativo alle funzioni
comunicative sotto indicate.
La frase enunciativa; il presente indicativo dei verbi regolari e irregolari (kommen, heißen, arbeiten, finden,
tanzen, essen, nehmen, sprechen, fahren, wissen), degli ausiliari sein / haben; del verbo modale können; la
coniugazione della forma condizionale; la forma di cortesia; le ja/nein – Fragen; le W-Fragen con wer, wie,
was, woher, wo, wie alt, wann, was, i numeri cardinali, l’articolo indeterminativo ein/e e determinativo
der/die/das nei casi nominativo, accusativo, dativo; il genere dei sostantivi; l’aggettivo possessivo mein/e,
dein/e nei casi nominativo e accusativo, i sostantivi Herr, Frau; la costruzione della frase con l´inversione; le
preposizioni aus per indicare provenienza in senso locativo, la preposizione von nel complemento di
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Fornire / chiedere informazioni su sé stessi e gli altri (nome, provenienza, domicilio, età, famiglia,
hobbies); usare semplici espressioni di saluto e commiato (formale / informale, al mattino durante il
giorno, alla sera); spiegare dove si trova una località; scomporre in lettere un vocabolo; utilizzare i
registri formale/ informale in modo adeguato al contesto comunicativo; dire l´anno di nascita;
chiedere a qualcuno come sta e rispondere a una domanda di questo tipo; offrire / accettare qualcosa
da bere; esprimere in modo semplice il proprio parere su oggetti (arredamento, elettronica, etc.);
parlare attraverso testi brevi e semplici di cosa si fa a scuola, delle materie preferite, dell´orario
settimanale; parlare delle abitudini alimentari; esprimere un parere su ciò che piace e non piace;
ordinare in un ristorante / caffè; chiedere e dare semplici informazioni su come muoversi e
orientarsi in città, localizzare oggetti e luoghi, fare proposte su dove andare con gli amici, dare un
appuntamento.
In generale si richiede di saper interagire in semplici conversazioni sui temi e nelle situazioni
sopraindicati e di utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative apprese nella
produzione/comprensione di brevi e semplici testi scritti. Si richiede inoltre il lessico essenziale
relativo ai moduli affrontati.
FONETICA
Le regole di base della lettura e della pronuncia del tedesco: in particolare i dittonghi (au, eu, ie, ei), le vocali
(a, ä, e, i, o, ö, u, ü, y,), le consonanti aspirate, la sillaba finale –er; i suoni schw-, sch-, tsch,-, chen, ge.
PROVE E CRITERI DI VERIFICA
a) Esercizi scritti di tipo oggettivo o semistrutturato (dialoghi da completare, esercizi di riempimento, di
trasformazione, esercizi vero/falso, scelte multiple, produzione su traccia, ecc) atti a valutare la abilità di
comunicazione (comprensione e produzione, conoscenza e corretto uso del lessico, dell’ortografia e delle
strutture grammaticali.
b) Prove orali atte a valutare le abilità comunicative come la lettura, l´ascolto, i role play e i role taking.
(vengono considerati rilevanti la pronuncia, l’intonazione, la comprensione, l’uso della lingua, i tempi e l’
adeguatezza della risposta, la rielaborazione autonoma, etc) attraverso e la conversazione.
Viene considerata sufficiente la prova (orale o scritta) che risulta corretta per circa il 60 %, con errori anche a
vari livelli, ma tali per numero e per qualità da non compromettere la comprensione del messaggio nel suo
insieme.
TIPOLOGIA DELLE PROVE
DI VERIFICA SCRITTE E ORALI
Verifica scritta:
BIENNIO - esercizi di completamento; produzione libera/su traccia; scelta multipla; vero o falso;
etc.
TRIENNIO – questionari; brevi produzioni scritte; scelta multipla; vero o falso; esercizi di
completamento, riassunti, analisi del testo, composizione libera e su traccia.
Verifica orale:
BIENNIO E TRIENNIO
Colloquio orale; autocorrezione degli errori rilevati nella correzione dei compiti.
Criteri di verifica.
Conoscenze : possesso delle informazioni, conoscenza degli argomenti e riferimento al contesto.
Competenze : uso della lingua; organizzazione del testo, padronanza del lessico, aderenza alla
traccia e completezza.
Capacità : analisi e sintesi, rielaborazione autonoma, interpretazione personale e approfondimenti.
Per maggiori dettagli al riguardo si rimanda alle singole programmazioni.
Per ciò che riguarda le griglie di valutazione si adottano le griglie approvate dal Collegio e
contenute nel P O F.
Classe: quarta dell´indirizzo Linguistico
Disciplina: Lingua e CiviltÀ Tedesca ( 3^lingua straniera)
ANNO SCOLASTICO: 2009/2010
PER LA TERZA LINGUA VENGONO ADOTTATI PER I PRIMI DUE ANNI DEL TRIENNIO GLI OBIETTIVI MINIMI COMUNI ALLE LINGUE
STRANIERE NEL BIENNIO LINGUISTICO.
Obiettivi minimi comuni alle lingue straniere nel biennio
q
Individuare e distinguere suoni, parole, frasi;
q
cogliere il senso globale di semplici dialoghi, monologhi, messaggi orali di carattere
prevalentemente personale (e comunque legato a semplici situazioni di vita quotidiana);
q
comprendere il senso globale di semplici testi scritti: (individuare gli agenti della
comunicazione, il loro ruolo, il loro atteggiamento, la loro intenzione; determinare il
contesto situazionale, distinguere il registro utilizzato);
q
q
leggere semplici testi in modo corretto per il 60% per intonazione e fonetica;
rispondere a semplici domande, prevalentemente di tipo personale e relative ai vari
argomento proposti, in modo efficace e adeguato al contesto situazionale, anche con errori di
lingua (purchè la trasmissione del messaggio risulti corretta per almeno il 60%);
q
trascrivere, anche se con qualche errore di lingua, le strutture incontrate all´orale in modo
adeguato al contesto in cui vengono utilizzate;
q
produrre semplici e brevi testi di carattere funzionale e/o personale, anche con errori di
interferenza dall´italiano a da altre lingue, purchè il messaggio risulti comprensibile per
almeno il 60%;
q
cogliere le essenziali analogie e differenze tra i vari sistemi linguistici incontrati;
q
individuare differenze e analogie tra le culture e le civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
Contenuti e obiettivi specifici della disciplina
Gli argomenti sono contenuti nelle unità didattiche (Lektionen) 8-14 del testo in adozione (G. Motta. Direkt –
Ein Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache, Loescher 2004 - Kursbuch + Arbeitsbuch)
LEKTION 8
GRAMMATICA
La frase secondaria infinitiva, gli avverbi di tempo heute, morgen, übermorgen, gestern in relazione alle parti
del giorno (heute Morgen, heute Abend, morgen Nachmittag, etc.); il presente del verbo finden; il
complemento di stato e moto a luogo espresso con la preposizione in.
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Chiedere dove si trova qualcosa in un grande magazzino (e rispondere); dire che si ha bisogno di qualcosa; l
´ora ufficiale.
LEKTION 9
GRAMMATICA
Il presente irregolare dei verbi forti semplici e composti (es. fahren, waschen, schlafen, anfangen, fernsehen,
lesen, geben); la costruzione della frase con i verbi separabili; le espressioni idiomatiche zu / nach Hause; l
´ora ufficiale;
FUNZIONI COMUNICATIVE
Chiedere (e dire) l´ora (modalità ufficiale); descrivere una giornata tipo, rivolgere domande ad un´amico
sulla sua giornata tipo.
LEKTION 10
GRAMMATICA
Gli aggettivi possessivi al caso nominativo, accusativo e dativo; il pronome interrogativo wer nei casi
nominativo, accusativo e dativo; i verbi geben e gehören; la costruzione della frase con il complemento
oggetto e il complemento di termine (con i sostantivi e i pronomi).
FUNZIONI COMUNICATIVE
Descrivere una persona (carattere, aspetto, attività, hobbies, desideri, piani per il futuro); chiedere.
ad una persona informazioni in riferimento a questi aspetti; chiedere e formulare giudizi su una persona;
chiedere e dire a chi appartiene qualcosa;
LEKTION 11
GRAMMATICA
Il presente dei verbi modali können, wollen, müssen, dürfen, sollen;i differenti significati dei verbi modali; il
verbo helfen; l´uso di warum / weil.
FUNZIONI COMUNICATIVE
Chiedere aiuto a qualcuno e reagire positivamente / negativamente ad una domanda simile, Chiedere un
favore e rispondere ad una simile richiesta; chiedere e dare informazioni relative a ad un viaggio in treno,
prendere appuntamento con qualcuno, proporre un appuntamento a un´amico e reagire ad una richiesta
simile; chiedere / dire cosa si può fare in un luogo (palestra, piscina, etc.); chiedere / dire cosa si è capaci di
fare; esprimere / chiedere il motivo di qualcosa; chiedere / dare il permesso di fare qualcosa; esprimere un
dovere / una necessità, informarsi su cosa qualcuno deve fare.
LEKTION 12
GRAMMATICA
Il Perfekt (verbi deboli e forti); il Perfekt dei verbi (in)separabili; il Perfekt dei verbi misti, l´uso dell
´ausiliare con il Perfekt, il Präteritum dei verbi sein e haben; il complemento di tempo (im + mese /
stagione); l´indicazione dell´anno.
FUNZIONI COMUNICATIVE
Relazionare / informarsi su un evento passato; chiedere / dire la data di nascita.
LEKTION 13
GRAMMATICA
Il presente del verbo sollen; i pronomi riflessivi; l´imperativo; la preposizione seit.
FUNZIONI COMUNICATIVE
Relazionare sulla propria salute (dolore, malattie, visite, etc.) e rivolgere domande sullo stesso tema;
indicare/comprendere i nomi delle parti del corpo; chiedere / dare consigli a qn; descrivere problemi e disagi
di carattere psico-fisico.
LEKTION 14
GRAMMATICA
I verbi di posizione (liegen stehen, hängen, legen, stellen, setzen, hängen); le preposizioni che reggono il
caso accusativo e dativo (an, auf, hinter, in, neben, über vor, zwischen);
FUNZIONI COMUNICATIVE
Indicare / chiedere la posizione di qc / qn; indicare / chiedere dove viene sistemato un oggetto.
In generale si richiede di saper interagire in semplici conversazioni sui temi e nelle situazioni sopraindicati
e di utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative apprese nella produzione/comprensione di
brevi e semplici testi scritti. Si richiede inoltre il lessico essenziale relativo ai moduli affrontati.
PROVE E CRITERI DI VERIFICA
a) Esercizi scritti di tipo oggettivo o semistrutturato (dialoghi da completare, esercizi di riempimento, di
trasformazione, esercizi vero/falso, scelte multiple, produzione su traccia, ecc) atti a valutare la abilità di
comunicazione (comprensione e produzione, conoscenza e corretto uso del lessico, dell’ortografia e delle
strutture grammaticali.
b) Prove orali atte a valutare le abilità comunicative come la lettura, l´ascolto, i role play e i role taking.
(vengono considerati rilevanti la pronuncia, l’intonazione, la comprensione, l’uso della lingua, i tempi e l’
adeguatezza della risposta, la rielaborazione autonoma, etc) attraverso e la conversazione.
Viene considerata sufficiente la prova (orale o scritta) che risulta corretta per circa il 60 %, con errori anche a
vari livelli, ma tali per numero e per qualità da non compromettere la comprensione del messaggio nel suo
insieme.
Criteri di verifica.
Conoscenze : possesso delle informazioni, conoscenza degli argomenti e riferimento al contesto.
Competenze : uso della lingua; organizzazione del testo, padronanza del lessico, aderenza alla
traccia e completezza.
Capacità : analisi e sintesi, rielaborazione autonoma, interpretazione personale e approfondimenti.
Classe: quinta dell´indirizzo Linguistico
Disciplina: Lingua e CiviltÀ Tedesca ( 3^lingua straniera)
ANNO SCOLASTICO: 2009/2010
IN RELAZIONE ALLA PARTE DEL PROGRAMMA INERENTE LA GRAMMATICA E LA COMUNICAZIONE
DUE ANNI DEL TRIENNIO, GLI OBIETTIVI MINIMI DEL BIENNIO LINGUISTICO.
VENGONO ADOTTATI, PER I PRIMI
Obiettivi minimi comuni alle lingue straniere nel biennio
q
Individuare e distinguere suoni, parole, frasi;
q
cogliere il senso globale di semplici dialoghi, monologhi, messaggi orali di carattere
prevalentemente personale (e comunque legato a semplici situazioni di vita quotidiana);
q
comprendere il senso globale di semplici testi scritti: (individuare gli agenti della
comunicazione, il loro ruolo, il loro atteggiamento, la loro intenzione; determinare il
contesto situazionale, distinguere il registro utilizzato);
q
q
leggere semplici testi in modo corretto per il 60% per intonazione e fonetica;
rispondere a semplici domande, prevalentemente di tipo personale e relative ai vari
argomento proposti, in modo efficace e adeguato al contesto situazionale, anche con errori di
lingua (purchè la trasmissione del messaggio risulti corretta per almeno il 60%);
q
trascrivere, anche se con qualche errore di lingua, le strutture incontrate all´orale in modo
adeguato al contesto in cui vengono utilizzate;
q
produrre semplici e brevi testi di carattere funzionale e/o personale, anche con errori di
interferenza dall´italiano a da altre lingue, purchè il messaggio risulti comprensibile per
almeno il 60%;
q
cogliere le essenziali analogie e differenze tra i vari sistemi linguistici incontrati;
q
individuare differenze e analogie tra le culture e le civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;
q
inferire il significato e il valore di elementi, strutture e parole linguistiche(?) dal contesto
noto.
Livelli minimi richiesti (in termini di conoscenze, competenze e capacità) relativi alla classe V.
Gli argomenti sono contenuti nei moduli H- M del testo in adozione (Catani, Greiner, Pedrelli,
Deling, WIE BITTE?, Zanichelli, 2002 (Kursbuch + Arbeitsbuch+ CD) – Module H-N.
Modul H – “Ich und meine Freunde“
GRAMMATICA:
Il Perfekt dei verbi deboli, il plurale dei cognomi, gli avverbi sehr, viel, lange, la negazione nichts
e nie, verbi, il verbo sprechen, i verbi anrufen/ telefonieren, il comparativo di maggioranza,
uguaglianza e minoranza, le forme di comparazione irregolare, i verbi holen, abholen, nehmen, il
prefisso un- negli aggettivi.
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Invitare amici e conoscenti, accettare/rifiutare un invito, esprimere simpatia / antipatia, esprimere
apprezzamento, descrivere persone in maniera semplice usando aggettivi di grado positivo e
comparativo, fare confronti tra persone e/o cose, raccontare fatti, eventi, attività passati, prendere
accordi per incontrarsi e formulare proposte su tempi e luoghi dell´incontro.
Modul I – “Reisen“
GRAMMATICA:
Il presente indicativo del verbo werden, le congiunzioni weil, dass, le caratteristiche delle frasi
secondarie, le parole composte, i numeri ordinali e la data, i verbo meinen, i sostantivi Platz e
Stück, il Perfekt dei verbi forti e dei verbi misti, l´uso degli ausiliari sein e haben, l´avverbio
gerade, la lettura della data nelle lettere.
Obiettivi comunicativi
Comprendere il senso globale e individuare informazioni specifiche di testi informativi e/o
pubblicitari del settore turistico – alberghiero; chiedere / fornire informazioni su viaggi e/o
soggiorni, prenotare un viaggio / soggiorno, prenotare una stanza, indicare la data, i saluti all
´interno di una lettera in tedesco, indicare la causa di un´azione o di un fatto, descrivere per
iscritto/oralmente una gita e/o un soggiorno sulla base di un programma, chiedere / dire la data,
redigere semplici lettere formali, chiedere attenzione, esprimere apprezzamento, chiedere /
esprimere opinioni.
Modul J “Gesundheit“
GRAMMATICA:
L´imperativo, i verbi modali sollen e dürfen, il verbo geschehen, i sostantivi Praxis,
Sprechstunde , il Präteritum dei verbi modali, la congiunzione wenn.
Obiettivi comunicativi
Chiedere e dire se è permesso fare qualcosa, chiedere e comprendere informazioni sullo stato di
salute altrui, dare notizie sul proprio stato di salute, indicare/comprendere i nomi delle parti del
corpo, comprendere e dare ordini /consigli, saper acquistare un medicinale in farmacia,
relazionare su fatti accaduti nel passato e riguardanti la salute.
MODUL K “MEINE FERIEN“
GRAMMATICA:
Il futuro con il verbo werden. i verbi impersonali in relazione al tempo atmosferico, lo stato in
luogo e il moto a luogo con i nomi propri geografici e con i sostantivi Insel, Stadt, Land, Meer,
Berg, See, i sostantivi indicanti nazionalità (tipologie di base).
Obiettivi comunicativi:
Parlare di progetti per le vacanze, formulare e comprendere semplici programmi di viaggio,
scrivere e comprendere semplici lettere formali di argomento turistico, dare indicazioni precise
sulla posizione e sugli spostamenti di persone nello spazio, chiedere e dare informazioni sul
tempo atmosferico, parlare di avvenimenti futuri, conoscere i nomi tedeschi di alcune importanti
città e nazioni straniere, conoscere i relativi sostantivi di nazionalità, relazionare sulle vacanze
trascorse.
Modul L - “Wohnen”
Grammatica:
I verbi riflessivi, i verbi einschlafen, verschlafen.
OBIETTIVI COMUNICATIVI:
Utilizzare i verbi riflessivi per descrivere al presente e al passato azioni abituali di vita quotidiana.
Modul M “Schule und Beruf”
GRAMMATICA:
L´uso dell´infinito con e senza la preposizione zu, i pronomi relativi nei casi nominativo e accusativo, il superlativo
relativo dell´avverbio e dell´aggettivo in funzione predicativa.
OBIETTIVI COMUNICATIVI:
Dare e comprendere informazioni di carattere scolastico: materie, orari, voti, fare confronti sui
temi scuola / paghetta, chiedere / dare /comprendere informazioni, sulle professioni, chiedere e
dare informazioni sui propri progetti di studio e professionali, esprimere ciò che (non) si ha voglia
di fare, dire che si trova divertente fare qualcosa.
In generale si richiede di saper interagire in semplici conversazioni sui temi e nelle situazioni
sopraindicati e di utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative apprese nella
produzione/comprensione di brevi e semplici testi scritti. Si richiede inoltre il lessico essenziale relativo ai
moduli affrontati.
Letteratura
Si richiede la presentazione (analisi contenutistica e stilistica, breve e sintetica contestualizzazione
storico-letteraria) di almeno un testo poetico e di due narrativi di autori differenti appartenenti alla
storia della letteratura dell´800 e/o del 900.
PROVE DI VERIFICA (LINGUA)
a) Esercizi scritti di tipo oggettivo o semistrutturato (dialoghi da completare, esercizi di
riempimento, di trasformazione, esercizi vero/falso, scelte multiple, produzione su traccia, ecc) atti
a valutare la abilità di comunicazione (comprensione e produzione, conoscenza e corretto uso del
lessico, dell’ortografia e delle strutture grammaticali.
b) Prove orali atte a valutare le abilità comunicative come la lettura, l´ascolto, i role play e i role
taking. (vengono considerati rilevanti la pronuncia, l’intonazione, la comprensione, l’uso della
lingua, i tempi e l’ adeguatezza della risposta, la rielaborazione autonoma, etc) attraverso e la
conversazione.
Viene considerata sufficiente la prova (orale o scritta) che risulta corretta per circa il 60 %, con
errori anche a vari livelli, ma tali per numero e per qualità da non compromettere la comprensione
del messaggio nel suo insieme.
PROVE DI VERIFICA (LETTERATURA)
Domande a risposta singola / multipla, vero/falso, riassunto.
Si richiede di rispondere all’orale o allo scritto a domande sulle informazioni più importanti dei testi
presentati, degli autori e dei periodi storici e letterari considerati, di riassumere un breve testo di
letteratura e di attualità e/o di selezionarne le informazioni più importanti, di definire in modo
schematico ed essenziale il pensiero degli scrittori presi in esame e il contesto storico e letterario dei
periodi considerati.
Criteri di verifica.
Conoscenze : possesso delle informazioni, conoscenza degli argomenti e riferimento al contesto.
Competenze : uso della lingua; organizzazione del testo, padronanza del lessico, aderenza alla
traccia e completezza.
Capacità : analisi e sintesi, rielaborazione autonoma, interpretazione personale e approfondimenti.
Scarica