Lezione 22-Tessuto_Nervoso__37507716

annuncio pubblicitario
Tessuto Nervoso
Sistema Nervoso
• Funzione
–
–
–
–
Percezioni sensoriali
Movimento muscolare
Secrezione ghiandolare
Attività mentali
Controlla gli altri sistemi del corpo
Conferisce coscienza dell’ambiente esterno
Sistema Nervoso
• Miliardi di cellule collegate tra loro
e con le cellule di altri apparati per
percepire stimoli o trasmettere
comandi
• Formato principalmente da neuroni e
glia, di derivazione ectodermica.
Inoltre vi sono cellule connettivali e
vasi di origine mesodermica
Sistema Nervoso
• Sistema Nervoso
Centrale (CNS)
– Cervello
– Midollo spinale
• Sistema Nervoso
Periferico (PNS)
– Tutti i tessuti
nervosi al di fuori del
SNC
• Nervi cranici
• Nervi spinali
• Gangli sensitivi
Sviluppo del sistema nervoso
• Neuroepitelio
– Si forma dall’Ectoderma nel
momento in cui si sviluppa la
Notocorda
– Ispessisce e forma la Piastra
Neurale
– Margini si accrescono e
formano la Doccia Neurale
Sviluppo del sistema nervoso
– Si congiungono a formare il Tubo
Neurale
• Parte anteriore origina Encefalo
• Posteriore il midollo spinale, Neuroglia
– Cellule della cresta neurale
• Ai lati della piastra
• Migrano e differenziano una volta giunte
a destinazione
• Formano vari elementi nervosi e non
Cellule del sistema nervoso
• Neuroni o cellule
nervose
– Responsabili della Ricezione,
Integrazione e Funzione
motrice
– Hanno specifiche
caratteristiche funzionali di
eccitabilità e conducibilità
– Formano reti neuronali
(micro- o macro-circuiti)
• Neuroglia o cellule
gliali
– Funzione di supporto
e protezione dei
neuroni
Neuroni
• Responsabili della ricezione e trasmissione degli
impulsi nervosi
• Neuroni sensitivi, motori (effettori), interneuroni
• Nel SNC 80 miliardi
• Diametro 5-150 µm,
• Tra le più piccole e le più grandi cellule
dell’organismo
– Corpo Cellulare
– Dendriti Multipli
– Singolo Assone
Terminali
Presinaptici
Neurone
Corpo Cellulare
Dendriti
Cellula di
Schwann
Assone
Cono di
emergenza
Corpi di Nissl
Nucleo
Nucleolo
Spina
Dendritica
Apparato di Golgi
Mitocondri
Guaina
mielinica
Nodo di
Ranvier
Assone
collaterale
Neuroni - Corpo Cellulare
• Soma o Pericarion
• Regione più voluminosa
• Maggior volume citoplasmatico nei processi
• SNC
– Forma poligonale
– Vari processi citoplasmatici
• SNP
– Forma tondeggiante
– Pochi prolungamenti
Pericarion o Soma
Nucleo
– Centrale e voluminoso
– Scarsamente colorabile
– Forma sferica od
ovoidale
– Cromatina finemente
dispersa
• Sintesi
– Nucleolo evidente
Citoplasma
– Ricco di RER
– Poliribosomi
– Corpi di Nissl
• RER e poliribosomi, coloranti basici, ammassi granulari
– Abbondante REL, esteso anche a dendriti ed assone
– Golgi, abbondante, perinucleare, sintesi
neurotrasmettitori o enzimi per la loro produzione
– Mitocondri, nel soma, nell’assone e nei dendriti
• Si muovono lungo il sistema di microtubuli
Citoplasma
(continua)
– Granuli di melanina
• Alcune regioni del SNC e nei gangli simpatici del SNP
• Possibile prodotto intermedio di sintesi dei
neurotrasmettitori
– Granuli di Lipofuscina
• Neuroni persone anziane, forma irregolare, residui
lisosomiali
• Aumentano con l’età, compromettono funzionalità neurone
– Gocce Lipidiche
• Riserva energetica
– Granuli Secretori
• Neurotrasmettitori
Citoscheletro
– Neurofibrille nel citoplasma e nei prolungamenti
• Microtubuli
– 25 nm diametro, simili a quelli delle altre cellule
– Tau e MAP (proteine associate ai microtubuli) specifiche delle
cellule neuronali
• Neurofilamenti (filamenti intermedi)
– 8-12 nm diametro
– Vimentina, Nestina, NF-H, NF-M, NF-L
• Microfilamenti
– 4-6 nm diametro
– Actina; più abbondanti nel terminali assonici e nelle spine
dendritiche (interazione con vescicole e membrana plasmatica)
Dendriti
Terminali afferenti dei neuroni
• Normalmente multipli
• Ognuno origina dal corpo come singolo ramo
e poi si arborizza
• Ramificazioni caratteristiche per tipo di
neurone
• Porzione basale con organuli, tranne Golgi
• Porzione distale, organuli radi o assenti
• Numerosi mitocondri
• Spine
– Permettono la formazione di Sinapsi con altri
neuroni
Assoni
Terminali efferenti dei neuroni
• Originano come singolo prolungamento dal
Cono di Emergenza o Monticolo Assonico
• Molto lunghi, anche 1 metro nei motoneuroni
• Spessore 0,1-20 mm proporzionale alla velocità di
conduzione
• Terminali assonici
– Terminazione dell’assone, sono ramificazioni molto
numerose
• Ramificazioni Collaterali
– Derivazioni ad angolo retto, rispetto all’asse principale
Terminali
Presinaptici
Neurone
Corpo Cellulare
Dendriti
Cellula di
Schwann
Assone
Cono di
emergenza
Corpi di Nissl
Nucleo
Nucleolo
Spina
Dendritica
Apparato di Golgi
Mitocondri
Guaina
mielinica
Nodo di
Ranvier
Assone
collaterale
• Cono di Emergenza
– Regione piramidale, priva di ribosomi, parete del
corpo opposta ai dendriti
• Assolemma
– Plasmalemma dell’assone
• Assoplasma
– Ricco di microtubuli e neurofilamenti.
– Piccoli tubuli di REL, privo di RER e poliribosomi
– Mitocondri allungati
• Assoni
– Portano gli impulsi dal
corpo cellulare
– Solo uno per cellula
– Diametro costante per
tutta la loro lunghezza
• Dendriti
– Portano gli impulsi
verso il corpo cellulare
– Più di uno per cellula
– Si assottigliano
gradualmente
Trasporto assonale
• Trasporto
Anterogrado
• Trasporto Retrogrado
– Migrazione verso il
– Migrazione verso il
corpo cellulare
• Organuli e vescicole
• Frammenti di
neurofilamenti
terminale assonico
• Actina, Miosina e
Clatrina
• Enzimi per la sintesi dei
neurotrasmettitori
– Rapido
• 400 mm al giorno
• Subunità di microtubuli
• Enzimi solubili e
materiali introdotti per
endocitosi
• Piccole molecole e
proteine destinate alla
degradazione
– Lento
• 0,2 mm al giorno
Morfologia
dei Neuroni
Neuroni Multipolari
– Tipo più comune
– Numerosi dendriti ramificati ed un singolo
assone
– Diffusi in tutto il sistema nervoso
– Principalmente sono motoneuroni
– Quando hanno strutture elaborate
prendono nomi particolari dovuti
alla forma
• Cellule Piramidali
o dall’autore che li ha descritti
• Cellule del Purkinje
• Neuroni Bipolari
– Un singolo assone, un singolo dendrite
– Gangli vestibolari e cocleari, e nell’epitelio
olfattivo della mucosa nasale
• Neuroni Unipolari
– Un solo prolungamento diparte dal soma
• Neuroni Pseudounipolari
– Un solo prolungamento diparte dal soma, si
biforca
– Gangli delle radici dorsali e alcuni gangli di
nervi cranici
Dendrite
Corpo cellulare
Corpo
cellulare
Dendrite
Assone
Bipolare
Assone
Corpo
cellulare
Multipolare
Dendriti
Assoni Unipolare
Cellule della neuroglia
• Cellule a funzione metabolica e di
supporto per i neuroni
• Numero 10 volte quello dei neuroni
• Nel SNC
– Astrociti
– Oligodendrociti
– Microglia
• Nel SNP
– Cellule di Schwann
Neuroglia
più che un riempitivo
• Prende contatto con i neuroni
• Circonda le sinapsi
• Regola gli impulsi nervosi
• Intimo contatto con i vasi sanguigni e tra di
loro (Barriera emato-encefalica)
• Guida la migrazione dei neuroni durante lo
sviluppo embrionale
Astrociti
• Formano numerosi contatti con neuroni e sinapsi
(sinapsi tripartita)
• Ricaptano neurotrasmettitori e ioni dalla fessura
sinaptica
• Fanno da guida alla migrazione dei neuroni
• Giunzioni comunicanti permettono flussi di calcio
tra astrociti adiacenti
Astrociti
• Astrociti protoplasmatici
– Soprattutto nella materia grigia del SNC
• Astrociti fibrosi
– Soprattutto nella materia bianca del SNC
• Indistinguibili al microscopio ottico,
• Fasci di filamenti intermedi 8-11 nm al M.E.
– Proteina Fibrillare Acida della Glia (GFAP)
Astrociti Protoplasmatici
• Cellule a forma stellata
• Abbondante citoplasma
• Numerosi prolungamenti
ramificati
• Pedicello
– Terminazione che prende
contatto con vasi sanguigni,
Piede Vascolare, o con la
pia madre, Membrana Pia-
gliale
• Nucleo voluminoso
• Meno filamenti intermedi
rispetto ai fibrosi
Filamenti
Ribosomi
Microtubuli
Mitocondri
Lisosomi
Nucleo
Astrociti Fibrosi
• Citoplasma con scarsi
organuli
• Ribosomi liberi e granuli
di glicogeno
• Numerosi filamenti
intermedi
• Prolungamenti lunghi e
poco ramificati
• Ruolo nella Barriera
Emato-encefalica
– Mediatore degli scambi
metabolici tra tessuto
nervoso e capillari
Microglia
• Sistema macrofagico residente
(derivano dal sacco vitellino,
non dal midollo osseo)
• Diffuse in tutto il SNC
• Simili ad oligodendrociti (più
piccole)
– Abbondanti lisosomi, scarsi
gliofilamenti citoscheletrici
• Fagocitano rifiuti, cellule
morte, sinapsi in eccesso
• Attivate funzionano da APC e
secernono citochine
Cellule Ependimali
• Epitelio cubico-cilindrico
• Ciglia e microvilli
• Secernono il fluido
cerebro-spinale (CSF)
• Riveste il canale
centrale della
colonna
vertebrale
– Privo di
membrana basale
• Riveste i
ventricoli del
cervello
– Poggia sulla
membrana basale
Oligodendrociti
• Simili ad astrociti, ma più
piccoli e meno prolungamenti
• Citoplasma denso, nucleo
piccolo, abbondante RER,
molti ribosomi liberi e
mitocondri, esteso Golgi
• Responsabili della
mielinizzazione
• Un singolo oligodendrocita
può mielinizzare fino a 50
assoni
Oligodendrociti e neuroni
Cellule di Schwann
• Solo nel SNP
• Avvolgono gli assoni
– Mielinici ed Amielinici
• Cellule appiattite,
nucleo piatto, piccolo
Golgi e pochi
mitocondri
Mielinici
• Guaina mielinica
interrotta ad
intervalli regolari
• Nodi di Ranvier
• Segmento internodale
– 200-1000 µm
Amielinici
Cellule di Schwann
Nucleo cellula di Schwann
Nodo di Ranvier
Assone
Guaina mielinica
Cellula di
Schwann
Assoni
Assoni mielinizzati
• Gli Oligodendrociti o le
Cellule di Schwann
depositano Guaina
Mielinica sull’assone
• Impulso nervoso
viaggia più
velocemente
Mielinizzazione
• Cerchi concentrici di
membrana plasmatica
• Linea densa maggiore
– Fusione foglietti
citoplasmatici
• Linea intraperiodo
– Fusione foglietti esterni
Nodi di Ranvier
• Piccoli siti di assoni "nudi"
• Il potenziale d’azione “salta” da un nodo
all’altro
• Conduzione saltatoria
• Aumenta la velocità di trasmissione
• Assoni non-mielinizzati trasmettono più
lentamente
• Più piccolo è l'assone, più lento è il
potenziale d’azione
Nervi periferici, Nodi di Ranvier
Impulsi nervosi
• Segnali elettrici che si originano nella Zona
d’innesco del neurone
• Vengono trasmessi lungo l’assone fino al
terminale assonico
• Potenziale d’azione
– Stimolazione provoca apertura dei Canali Na a corto
voltaggio in un’area limitata della membrana
• Depolarizzazione
– Periodo Refrattario
• Chiusura dei canali
– Canali K a controllo di voltaggio si aprono e si
ristabilisce il potenziale
Sinapsi
• Siti di passaggio degli impulsi nervosi
• Spazio presinaptico
– Terminale Assonico del Neurone
• Spazio intersinaptico (fessura sinaptica)
– Compreso tra le due membrane cellulari
• Spazio postsinaptico
– Neurone, cellula muscolare o ghiandolare
Sinapsi
• Sinapsi Elettrica
– Solo retina e
corteccia
cerebrale
– Gap-junctions
• Libera diffusione
ioni
– Trasmissione
impulso molto
veloce
• Sinapsi Chimica
– Sono le più
frequenti
– Membrana
presinaptica libera
Neurotrasmettitori
• Legano i
recettori sulla
membrana
postsinaptica
• Sinapsi
Assodendritiche
Sinapsi
– Fra un assone ed un
dendrite
• Sinapsi
Assosomatiche
– Fra un assone ed un
soma (corpo cellulare)
• Sinapsi
assoassoniche
– Fra due assoni
• Sinapsi
dendrodendritiche
– Fra due dendriti
Sinapsi elettrica
Ioni positivi
Trasporto
Membrana Plasmatica
Gap Junction
Membrana Plasmatica
Connessoni
• La depolarizzazione
diffonde attraverso
le gap-junctions
presenti nella sinapsi
tra due cellule
• Potenziale d’azione in
una cellula causa
potenziale d’azione
nell’altra
Sinapsi Elettrica
Cellula muscolo liscio
• Nel muscolo liscio al
di fuori del CNS
Sinapsi chimica
• Potenziale d’azione non passa direttamente dal pre- al
post-sinaptico
• Potenziale d’azione causa il rilascio di un mediatore
(neurotrasmettitore) al livello della sinapsi
• Monoamine: Catecolamine (Dopamina, Adrenalina,
Noradrenalina, derivano dalla tirosina), Indolamine
(Serotonina, deriva dal triptofano)
• Aminocidi: Glutamato, Aspartato, Istamina, GABA
(deriva dall’acido glutamico),
• Gassosi: NO (nitrossido, deriva dall’arginina)
Sinapsi chimica
• I canali per il Ca2+ voltaggiodipendenti si aprono ed il Ca2+ provoca
il rilascio dei neuro-trasmettitori nello
spazio inter-sinaptico
• Neurotrasmettitori legano recettori
specifici nella membrana postsinaptica
• Il legame causa apertura di canali per
il Na+ e provoca depolarizzazione della
membrana (potenziale d’azione)
• In alternativa il legame attiva
recettori ‘’metabotropi’’ associati a
proteine G: risposta lenta ma duratura
Sinapsi chimica
Formazione del potenziale d’azione
Sistema Nervoso Centrale
Sistema Nervoso Centrale
• Cervello, midollo spinale e glia
• Materia grigia
• Corpo cellulare (soma) dei neuroni
– Pericarion
• Astrociti Protoplasmatici
• Materia bianca
• Processi delle cellule nervose
– Assoni e Dendriti
• Oligodendrociti ed astrociti fibrosi
Sistema Nervoso Centrale
• Cervello
– 2 grossi emisferi
• Materia grigia che racchiude un nucleo centrale
di Materia bianca
• Diversi strati di materia grigia
• Cervelletto
– Due strati di Materia Grigia distinti
– Uno strato interno di Materia Bianca
• Midollo spinale
– Materia Bianca che racchiude Materia
Grigia
• Materia grigia a forma di farfalla
Meningi:
rivestimento connettivale del SNC
Meningi
• La dura madre consiste in un doppio strato di tessuto
connettivo fibroso ricco di fibre elastiche.
• L'aracnoide e la pia madre sono costituite da un
connettivo più lasso.
• L'aracnoide da fibre collagene ed elastiche rivestite
internamente ed esternamente da cellule piatte,
mentre la pia madre da fasci collagene ad andamento
circolare.
• L'aracnoide non è vascolarizzata al contrario della
dura madre e della pia madre
Cervello
Corteccia cerebrale
Materia
Grigia
Materia Bianca
Materia Grigia soma dei neuroni
Materia Bianca assoni e dendriti
Cervelletto
• 2 strati esterni di
Materia Grigia
• 1 strato interno di
Materia Bianca
Materia Grigia:
• Strato Molecolare
– Più esterno
– Fibre non mielinizzate
• Strato Granulare
– Interno
– Corpi cellulari dei neuroni
Sezione del Midollo Spinale
Sezione del midollo spinale
• Materia Bianca
• Assoni mielinati
• Una fissura ed un
solco
• Tre cordoni
– Ventrale
– Dorsale
– Laterale
• Ogni cordone è
suddiviso in tratti
di nervi o fascicoli
• Materia Grigia
• Corpi cellulari dei
neuroni, assoni e
dendriti
• Corna
– Posteriore (dorsale)
– Anteriore (ventrale)
– Laterale
• Commissure
– Materia grigia e bianca
• Assoni che passano da una
parte all’altra del midollo
• Canale centrale
• Liquido cerebrospinale
Sistema Nervoso
Periferico
Sistema Nervoso Periferico
• Si estende dal Sistema Nervoso Centrale
– Recettori sensoriali
• Localizzati nella pelle, muscolo, articolazioni,
organi interni, occhi ed orecchie
– Nervi
• Fascio di assoni, con la loro guaina, che connette
il CNS ai recettori sensoriali, ai muscoli ed alle
ghiandole
– Gangli
• Aggregati di corpi cellulari dei neuroni al di fuori
del CNS
– Plessi
• Un’estesa rete di assoni, ed a volte di corpi
cellulari dei neuroni al di fuori del CNS
Organizzazione dei nervi
Fasci di Fibre Sensitive e Motorie circondati da
rivestimenti connettivali
• Epinevrio
– Strato più esterno
– Connettivo fibroso denso
con fibre elastiche
• Perinevrio
– Guaina intermedia
– Delimita i singoli fasci
– Connettivo denso
– Fibre collagene intersperse
– Scarse fibre elastiche
• Endonevrio
– Strato più interno
– Circonda ogni singola fibra
(assone)
– Tessuto connettivo lasso
– Fibre reticolari
– Capillari, fibroblasti,
macrofagi residenti
– Cellule di Schwann
Scarica