Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e

annuncio pubblicitario
Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri)
ECTS
(in Italiano)
Corso di Laurea dell’Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo
Unico): Laurea magistrale in Farmacia
ECTS
(in Inglese)
Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.):
Degree in pharmacy
Classe di Laurea: LM13
Degree Class: LM13
SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/11
Scientific disciplinary Sector: BIO/11
Dipartimento competente: Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della
Nutrizione
Department: Depth. of Pharmacy and Health and Nutritional
Sciences
Nome del/dei docente/i: Rosamaria Lappano
Name of the Teacher: Rosamaria Lappano
Riferimenti del docente (e-mail, ecc.): Tel: 0984 493048.
E-mail: [email protected]
Contact details on the teacher (e-mail, etc.): Tel: 0984 493048.
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì 9.30-10.30; Venerdì 9.30-10.30
Meeting schedule for students: Thursday 9.30-10.30; Friday 9.3010.30
Eventuali altri docenti coinvolti:
any other teachers involved:
Titolo dell'unità formativa: Biologia molecolare con elementi di tecnologia
del DNA ricombinante
Title of the Teaching Unit: Molecular biology with elements of
recombinant DNA technology
Codice dell'unità formativa: 27005065
Code of the Teaching Unit: 27005065
Tipo di unità formativa (di base o caratterizzante, affine, a scelta, altro):
caratterizzante
Type of teaching Unit: characterizing
Propedeuticità:
Livello dell'unità formativa (es. I, II, o III ciclo; ove pertinente, livello intermedio) :
Level of the Teaching Unit:
Anno di studio/corso (ove pertinente): V anno
Year of study: fifth year
Anno/Semestre/Trimestre ove l'unità formativa viene erogata: I semestre
Year, Semester, trimester in which the teaching unit is
provided: first semester
Periodo: dal- al: dal 29/09/2014 al 30/01/2015
Period: from 29/09/2014 to 30/01/2015
Ore di lezioni frontali: 48
Hours of lectures: 48
Ore studio individuali: 102
Hours of individual study: 102
Ore di laboratorio (ove pertinente):
Laboratory hours (where applicable):
Numero di crediti formativi CFU/ECTS erogati: 6CFU
Number of Credits CFU/ECTS awarded: 6CFU
Lingua di insegnamento: Italiano
Teaching language: Italian
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni
Organization of teaching (lectures, tutorials, laboratory, etc.): lessons
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria
Frequency mode (compulsory, optional): mandatory
Modalità di erogazione (frontale, a distanza, mista): frontale
Mode of delivery (front, at a distance, mixed): lectures
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta
Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): written examination
Obiettivi formativi dell’Unità formativa (risultati d'apprendimento previsti e
competenze da acquisire): acquisizione delle conoscenze di base della struttura e
della biosintesi delle macromolecole biologiche; capacità di collegamento
Learning outcomes: acquisition of basic knowledge of the
structure and biosynthesis of biological macromolecules; link
capacity of the structure of these macromolecules to their function
della struttura di tali macromolecole alla loro funzione e di comprensione del
funzionamento delle cellule a livello molecolare; acquisizione delle
conoscenze di base sugli strumenti sperimentali che sono alla base delle
conoscenze della biologia molecolare e della tecnologia del DNA
ricombinante
Prerequisiti e co-requisiti: conoscenza dei principi base di biologia animale e
di biochimica
and understanding of the functioning of the cells at the molecular
levels; acquisition of basic knowledge on experimental tools that
are the basis of knowledge of the molecular biology and
recombinant DNA technology
Unità formative opzionali consigliate:
Other optional Teaching Units:
Contenuti del corso/programma:
Content of the Program/Course:
Il genoma ed il suo mantenimento
-DNA ed RNA: gli acidi nucleici trasmettono l’informazione genetica;
struttura del DNA; topologia del DNA; struttura dell’RNA.
-Struttura del genoma; cromosomi; nucleosomi; cromatina (struttura e sua
regolazione).
-Replicazione del DNA: DNA polimerasi; forca replicativa; la
specializzazione della DNA polimerasi; la sintesi del DNA a livello della forca
replicativa; la fase di inizio della replicazione; il legame e l’apertura della
doppia elica; la terminazione della replicazione.
-Riparazione del DNA: errori della replicazione e loro riparazione. I danni al
DNA e la riparazione del DNA danneggiato.
-Ricombinazione omologa: i diversi modelli per la ricombinazione omologa;
gli apparati proteici per la ricombinazione omologa; la Ricombinazione
meiotica.
-Ricombinazione conservativa sito-specifica e sue funzioni biologiche.
-Trasposizione: trasposoni a DNA, retrotrasposoni tipo virus e retrotrasposoni
poli-A. Meccanismi di trasposizione e regolazione degli elementi trasponibili.
The genome and its maintenance
- DNA and RNA: nucleic acids transmit genetic information; DNA
structure; DNA topology; RNA structure.
- Structure of the genome; chromosomes; nucleosomes; chromatin
(structure and its regulation).
- Replication of DNA: DNA polymerase; replication fork;
specialization of DNA polymerase; DNA synthesis at the level of
the replication fork; the beginning stage of replication; the binding
and the opening of the double helix; termination of replication.
- Repair of DNA replication errors and their repair. DNA damage
and repair damaged DNA.
- Homologous recombination: the different models for homologous
recombination; apparatuses protein for homologous recombination;
the meiotic recombination.
- Conservative site-specific recombination and its biological
functions.
- Transposition: DNA transposons, retrotransposons like virus and
retrotransposons poly-A. Mechanisms of transposition and
regulation of transposable elements.
Espressione del genoma: dal DNA alle proteine
-Trascrizione: RNA polimerasi. Trascrizione nei batteri e negli eucarioti.
Expression of the genome: from DNA to proteins
- Transcription: RNA polymerase. Transcription in bacteria and
Prerequisities/Co-requsities: knowledge of the basic concepts of
animal biology and biochemistry
- Splicing dell’RNA. Spliceosoma. Splicing alternativo. Editing dell’RNA.
- Traduzione: mRNA; tRNA; ribosomi; inizio, allungamento e terminazione
della traduzione; regolazione della traduzione. Il codice genetico.
eukaryotes.
- Splicing of RNA. Spliceosome. Alternative splicing. RNA editing.
- Translation: mRNA; tRNA; ribosomes; initiation, elongation and
termination of translation; regulation of translation. The genetic
code.
La regolazione
-La regolazione della trascrizione nei procarioti.
-La regolazione della trascrizione negli eucarioti.
-RNA regolatori.
-Regolazione genica nello sviluppo e nell’evoluzione.
The regulation
- The regulation of transcription in prokaryotes.
- The regulation of transcription in eukaryotes.
- RNA regulators.
- Gene regulation in development and evolution.
Principi e Applicazioni della Tecnologia del DNA ricombinante
Clonaggio. Enzimi di restrizione e vettori per il clonaggio dei geni. Librerie
genomiche e di cDNA. Reazione a catena della polimerasi. Analisi
dell’espressione genica. Sequenziamento genomico. Analisi post-genomiche.
Principles and Applications of Recombinant DNA technology
Cloning. Restriction enzymes and vectors for gene cloning.
Genomic and cDNA libraries. Polymerase chain reaction. Analysis
of gene expression. Genomic sequencing. Post-genomic analysis.
Letture consigliate o richieste:
J.D.Watson, T.A.Baker, S.P.Bell, A.G.Gann, M.Levine, R.Losick: Biologia
Molecolare del Gene, Ed. Zanichelli.
Suggested texts:
J.D.Watson, T.A.Baker, S.P.Bell, A.G.Gann, M.Levine, R.Losick:
Molecular Biology of the Gene, Ed. Zanichelli
J.W. Dale, M. von Schantz, N. Plant: Dai geni ai genomi. Ed. Edises.
J.W. Dale, M. von Schantz, N. Plant: Dai geni ai genomi. Ed.
Edises.
Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche: lezioni
frontali supportate da presentazioni power point
Planned learning activities and teaching methods: lectures
supported by power point presentations
Metodi e criteri di accertamento del profitto: unica valutazione finale
Methods and assessment criteria: single final evaluation
Tirocini/o:
Internships/placements:
Scarica