LICEO CLASSICO STATALE “DANTE ALIGHIERI” ISTITUTO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” P.za Anita Garibaldi n. 2 – Ravenna – Tel 0544/213553 – Fax 0544/213869 e mail: [email protected] WEB:http://www.racine.ra.it/lcalighieri/ Liceo delle Scienze Sociali anno scolastico 2010/2011 Programma di Scienze sociali CLASSE TERZA Modulo1 Modulo 2 Modulo 3 Sociologia: la sociologia e le scienze sociali. - Le strutture della società. - Il processo di socializzazione. - Disuguaglianza stratificazione e conflitto. Sociologia: storia del pensiero sociologico. - Introduzione alla storia del pensiero sociologico. - Le origini del pensiero sociologico. - Sociologia e positivismo. - Sociologia marxiana - Sociologia classica. Antropologia: storia, oggetto e metodi; 1 - nascita e sviluppo dell’antropologia culturale; storia, oggetto e metodi; - l’antropologia e lo studio delle culture: unità e varietà del genere umano; Modulo 4 Antropologia: cultura e culture - - cultura e culture, analogie e differenze tra sistemi culturali in relazione a: lingua, produzione, riproduzione, organizzazione economica e domestica, parentela, legge e guerra, organizzazione sociale, religione. Descrittori delle competenze. a) Riconoscere ed usare la terminologia dell’antropologia e della sociologia, della psicologia, della sociologia; b) Riconoscere e definire concetti antropologici, sociologici e psicologici; c) Individuare alcuni fondamentali problemi relativi alla considerazione dell’antropologia e della sociologia, della psicologia e della sociologia; d) Stabilire connessioni possibili tra aspetti psicologici e socio-antropologici. e) Ricostruire mediante l’ausilio di fonti statistiche e descrittive un quadro sintetico essenziale dei processi trattati; f) Individuare, progettare e realizzare indagini su aspetti particolari dei processi trattati; g) Utilizzare sul campo metodologie di indagine. Testi in adozione: Volonté P. – Lunghi C. – Magatti M. Sociologia. Concetti,metodi, temi di scienze sociali. Einaudi Scuola Jedlowski Paolo Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carrocci 2 Fabietti Ugo Elementi di antropologia culturale. A.Mondadori Università CLASSE QUARTA Modulo 1 Le teorie della vita quotidiana 1. Mutamenti sociali, soggettività e nuovi approcci alla sociologia. 2. Macrosociologia e microsociologia. 3. Alfred Schutz e la sociologia fenomenologia. 4. Il processo di oggettivazione. 5. Abitudine, routine e istituzione. 6. Berger e Luckman e la realtà come costruzione sociale. 7. Vita quotidiana e Habitus. Modulo 2 I confini del sé e la rappresentazione dell’Altro. 1. Corpi ed incorporazioni. 2. Identità e riconoscimento sociale. 3. Individuo e persona. 4. Differenze tra sesso e genere. 5. Classi ed etnie. Modulo 3 Economia e potere 1. Aspetti del potere. 2. Come si costituisce il potere 3. Il potere e la parola 3 4. Reversibilità del potere 5. K. Mannheim e l’analisi delle ideologie. 6. Il contesto relazionale 7. L’origine del potere nel rito (Hocart) 8. Antropologia economica. Modulo 4 Il potere e la dimensione politica. 1. Le elite e il controllo delle risorse materiali e/o simboliche. 2. Gli elitisti: G. Mosca e V. Pareto. 3. Il fascismo e le dinamiche di massa. 4. G. Le Bon e la psicologia delle folle 5. Pensiero metaforico e pensiero magico. 6. Il pensiero mitico: le funzioni del mito e la fondazione del potere Modulo 5 La socializzazione. 1. La socializzazione: aspetti sociali e aspetti individuali 2. La socializzazione: norme e regole. 3. Aspetti significativi e specifici. 4. Socializzazione ed educazione. 5. Socialità e strutturazione dell’Io. 4 Modulo 6 Introduzione alla psicologia sociale. 1. L’influenza dei fratelli Allport. 2. K: Lewin: una psicologia sociale dinamica. 3. La teoria del campo. 4. La prospettiva sociocostruttivista 5. G.H.Mead: Mente, Sé e Società. 6. Vigotskij e la scuola storico – culturale. 7. Apprendimento e sviluppo. Modulo 7 La teoria sistemica. 1. La teoria di Bronfenbrenner. 2. Il microsistema.. 3. Eso – Meso – Macrosistema. 4. La famiglia come microsistema. 5. Routine e rituali. 6. J.S. Bruner e lo scaffolding. Modulo 8 Aspetti di strutturazione del Sé. 1. Individuo, identità, Sé. 2. Strutturazione del Sé nella prospettiva della Social Cognition . 3. Il Sé come guida dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni. 5 4. Credenze e aspettative. 5. La consapevolezza di Sé. 6. Strategie di presentazione agli altri. 7. Il rapporto tra Sé e identità 8. Identità personale e identità sociale. 9. Le motivazioni soggiacenti all’identificazione. Modulo 9 L’azione collettiva: i comportamenti collettivi e le istituzioni. 1. Organizzazioni e partecipazione. 2. Folla, massa, classe e moltitudine. 3. Ordine societario e aspetti della modernità. 4. Individuo e società: aspetti teorici e analisi sociale. 5. Verso la fine di un modello. Modulo 10 L’Io globale. 1. Funzione pedagogica della televisione. 2. Rapporto elite – masse. 3. Tramonto del processo societario. 4. Sull’indebolimento della condizione della soggettività. 5. Indebolimento della separatezza spaziale e dell’intimità. 6 6. Indebolimento dell’ancoramento temporale. 7. Indebolimento della sicurezza ontologica. 8. Indebolimento del legame sociale. 9. Indebolimento della capacità di discriminare i livelli della realtà. 10. L’Io globale: un sé smarrito. Descrittori delle competenze. h) Riconoscere ed usare la terminologia dell’antropologia e della sociologia, della psicologia, della sociologia; i) Riconoscere e definire concetti antropologici, sociologici e psicologici; j) Individuare alcuni fondamentali problemi relativi alla considerazione dell’antropologia e della sociologia, della psicologia e della sociologia; k) Stabilire connessioni possibili tra aspetti psicologici e socio-antropologici. l) Ricostruire mediante l’ausilio di fonti statistiche e descrittive un quadro sintetico essenziale dei processi trattati; m) Individuare, progettare e realizzare indagini su aspetti particolari dei processi trattati; n) Utilizzare sul campo metodologie di indagine. Testi in adozione: Volonté P. – Lunghi C. – Magatti M. Sociologia. Concetti,metodi, temi di scienze sociali. Einaudi Scuola Jedlowski Paolo Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carrocci Fabietti Ugo Elementi di antropologia culturale. A.Mondadori Università Emiliani F. – Zani B. Elementi di psicologia sociale. Il Mulino Binazzi A. Tucci F. Uno sguardo sul presente. Percorsi nei problemi del mondo contemporaneo. Palumbo Ed. 7 CLASSE QUINTA Modulo 1 Il sistema sociale e le sue istituzioni: l’economia. 1. La sociologia economica. 2. Breve storia delle dottrine economiche. Modulo 2 Il funzionamento del sistema economico. 1. La tecnica. 2. Il lavoro. 3. Taylorismo e fordismo. 4. Il postfordismo. 5. Lavoro e individuo. Modulo 3 I cambiamenti del sistema economico e sociale. 1. Globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia. 2. I cambiamenti nella struttura dell’economia. Lettura integrale del testo L’uomo flessibile di Sennet. Modulo 4 Il sistema sociale e le sue istituzioni: la religione. 1. La religione come problema sociale. 2. La religione secondo DurKheim e Marx. 3. La secolarizzazione. 4. La morte. 8 Modulo 5 Il sistema sociale e le sue istituzioni: la famiglia. 1. Famiglia e società 2. Interpretazioni sociologiche della famiglia 3. Famiglia e divisione dei ruoli. 4. L’evoluzione della famiglia 5. Sessualità e famiglia: la socializzazione dei ruoli sessuali. Modulo 6 Il sistema sociale e le sue istituzioni: la scuola. 1. L’infanzia 2. L’adolescenza 3. Le sottoculture 4. La scuola. 5. Processi di socializzazione primaria e secondaria. 6. Funzioni della scuola 7. Apprendimento ed istruzione: apprendere ad apprendere. Modulo 7 La società contemporanea: comunicazione e informazione. 1. La storia della comunicazione. 2. I mass-media. 3. la società dello spettacolo 4. I mutamenti delle caratteristiche dell’informazione 9 Modulo 8 La società contemporanea: società di massa e società dei consumi. 1. Società di massa e cultura di massa. 2. Aspetti e funzioni della cultura di massa. 3. Vetrinizzazione sociale e cultura di massa. 4. Cultura di massa e pubblicità. Modulo 9 Il sistema degli oggetti e la cultura di massa. 1. Pubblicità e aspetti della comunicazione. 2. Approccio realista e approccio costruttivista. 3. Sogno, desiderio ed effetti della pubblicità. 4. Il consumo degli oggetti. 5. Caratteristiche e semantica degli oggetti. 6. La struttura degli oggetti e la seduzione Modulo 10 Oggetti e mercato. 1. La dimensione collettiva e dei consumi. 2. La società dello spettacolo e il processo di mercificazione. 3. Il sistema della moda e il tempo libero. 10 La città e l’esperienza. Modulo 11 1. Spazio, paesaggio, territorio e luoghi. 2. Luoghi e non luoghi. Modulo 12 Aspetti della sociologia contemporanea. 1. Fra individui e sistemi. 2. Anthony Giddens: una modernità radicale. 3. Pierre Bourdieu: campi, habitus e pratiche. 4. Baudrillard e la sociologia dei consumi. 5. Il pensiero postmoderno: considerazioni sul quarto uomo. Modulo 13 Note sul postmoderno compresenza 1. Modernità e postmodernità 2. Caratteri della postmodernità 3. Aspetti delle considerazioni di M. Maffesoli 11 Contenuti di approfondimento 1. Presenza e futuro del lavoro: incertezza e nuove opportunità. 2. Le donne e gli uomini nella realtà e nelle idee del nostro tempo. 3. Gli uomini e la religione nella società contemporanea. 4. Le infanzie negate: condizionamenti socioculturali e responsabilità degli adulti. 5. Approssimazione ai mondi giovanili: realtà e costruzione sociale. 6. Il problema della formazione nel mondo contemporaneo. 7. Realtà, ideologie e percezione sociale della salute e della malattia. 8. Lo sviluppo della comunicazione: mutamenti nella percezione individuale e sociale della realtà. 9. La scienza e le sue applicazioni tra responsabilità e libertà. Descrittori delle competenze. a) Riconoscere ed usare la terminologia dell’antropologia e della sociologia, della psicologia, della sociologia; b) Riconoscere e definire concetti antropologici, sociologici e psicologici; c) Individuare alcuni fondamentali problemi relativi alla considerazione dell’antropologia e della sociologia, della psicologia e della sociologia; d) Stabilire connessioni possibili tra aspetti psicologici e socio-antropologici. e) Ricostruire mediante l’ausilio di fonti statistiche e descrittive un quadro sintetico essenziale dei processi trattati; f) Individuare, progettare e realizzare indagini su aspetti particolari dei processi trattati; g) Utilizzare sul campo metodologie di indagine. h) elaborare e utilizzare reti concettuali idonee al piano interpretativo; i) argomentare, utilizzando dati, interpretazioni antitetiche a quelle considerate. 12 Testi in adozione: Bai Giovanni Immagini della società. Ed. Simone per la scuola Jedlowski Paolo Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carrocci Fabietti Ugo Elementi di antropologia culturale. A.Mondadori Università Emiliani F. – Zani B. Elementi di psicologia sociale. Il Mulino Binazzi A. Tucci F. Uno sguardo sul presente. Percorsi nei problemi del mondo contemporaneo. Palumbo Ed. 13