liceo ginnasio statale vittorio emanuele ii

annuncio pubblicitario
LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II
NAPOLI
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE IV SEZIONE __E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
MATERIA: GRECO
DOCENTE: Anna Maria Velardi
Libro/i di testo: A. e M. Santoro- F. Vuat EULOGOS, Paravia. Grammatica;
Esercizi 1
G. Anselmi- L. Proietti EX ARCHES, Simone
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
n. totale allievi: 24
n. maschi: 8
n. femmine: 16
n. studenti provenienti da altre scuole e/o sezioni:
n. studenti ripetenti: 1
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta di 24 alunni provenienti da scuole del centro e della immediata periferia. Solo
un’alunna è ripetente e proviene dalla medesima sezione del nostro liceo
I ragazzi, vivaci e partecipi, hanno stabilito rapporti di collaborazione e di rispetto reciproco.
La maggior parte della classe ha intrapreso il percorso di apprendimento della lingua greca
seguendo correttamente le indicazioni della docente e in questa prima fase sembra procedere senza
difficoltà. Per un piccolo gruppo è necessario un intervento mirato al consolidamento delle
competenze linguistiche di base e alle capacità di mantenere l’attenzione nello studio autonomo
La maggior parte della classe presenta un buon livello di preparazione, per un piccolo gruppo si
registra un livello basso.
Le prove utilizzate per la rilevazione dei requisiti iniziali sono state i test d’ingresso, prime
verifiche scritte e orali.
COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA
Greco
I anno
competenze
Leggere i testi con sufficiente
scorrevolezza e corretta
accentazione delle parole
Comprendere e tradurre testi
in lingua originale
abilità
conoscenze
Conoscere l’alfabeto greco
Conoscere il valore fonetico
dei
segni alfabetici
Conoscere i principali
fenomeni
fonetici
Conoscere i segni di
interpunzione
Saper svolgere esercizi di
Conoscere le parti costitutive
flessione nominale e verbale;
di
Saper svolgere esercizi di
una parola
concordanza;
Conoscere le desinenze delle
Saper individuare nei testi le
tre
strutture morfologiche e
declinazioni
lessicali studiate;
Conoscere le desinenze dei
Saper svolgere esercizi di
verbi
completamento in relazione
del sistema del presente e
agli elementi studiati;
dell’imperfetto
Saper riconoscere all’interno
(coniugazione tematica e
di un testo gli elementi
atematica)
sintattici studiati;
Conoscere le desinenze delle
Saper individuare e descrivere classi
la struttura di un periodo
aggettivali e le due forme di
complesso;
comparazione;
Saper rilevare analogie e
Conoscere le regole di
differenze tra la lingua di
formazione
partenza e quella di arrivo per e i gradi di comparazione
quanto riguarda le strutture
dell’avverbio
morfosintattiche studiate;
Conoscere i principali pronomi
Saper formulare ipotesi di
Conoscere la sintassi della
traduzione plausibili;
frase
Saper verificare la validità
semplice
delle ipotesi formulate in base Conoscere i complementi
ai criteri grammaticali e alla
Conoscere le proposizioni
coerenza semantica;
soggettive e oggettive
Saper esporre in modo chiaro e Conoscere le proposizioni
corretto le regole studiate
finali
Saper decodificare i testi in
lingua;
Traslitterare i caratteri greci in
alfabeto latino e viceversa;
Saper spiegare e applicare le
regole dell’accentazione greca;
Saper esporre in modo chiaro e
corretto le regole studiate
Conoscere le proposizioni
causali
Conoscere le proposizioni
temporali
Conoscere le proposizioni
consecutive;
Conoscere i valori del
participio
Scegliere i termini da
utilizzare
nella traduzione in relazione al
contesto e al senso
complessivo;
Istituire confronti di natura
lessicale tra il greco antico, il
latino, l’italiano e altre lingue
studiate
Riconoscere nei testi letti le
espressioni della civiltà e della
cultura greca
Saper consultare il vocabolario
(individuazione corretta del
lemma e della reggenza);
Saper distinguere i vari lessici
specifici
Conoscere il lessico di base;
Conoscere gli elementi del
lemma;
Conoscere le principali
famiglie
semantiche
Saper individuare permanenze
e alterità tra la civiltà antica e
quella contemporanea;
Saper collegare informazioni
derivate da ambiti disciplinari
diversi
Conoscere elementi di civiltà
Scansione temporale di conoscenze/contenuti :
TEMPI
Settembre-Dicembre
due verifiche scritte, una
o due orali.
CONTENUTI
Introduzione alla lingua e alla cultura greca. Persistenza del greco
antico nella nostra lingua. Il sistema della lingua greca.
Alfabeto maiuscolo e minuscolo.
La fonetica: classificazione di vocali e consonanti; dittonghi; la
contrazione; l’allungamento di compenso.
Divisione in sillabe e segni d’interpunzione.
Gli accenti.
Regole dell’accento.
La morfologia.
L’articolo. Funzione dell’articolo.
LA I declinazione: sostantivi femminili in  puro e impuro breve e
lungo.
Sostantivi maschili in - e in -
L’accento nei sostantivi di prima declinazione.
La II declinazione Sostantivi Maschili, femminili e neutri di.
L’accento nei sostantivi dei seconda declinazione.
Sostantivi contratti di prima e seconda declinazione.
La declinazione attica.
I preverbi.
Il verbo greco.
Il verbo  (indicativo, imperativo e infinito).
L’indicativo, l’infinito e l’imperativo attivo e medio passivo dei verbi
di I coniugazione.
Gli aggettivi di prima classe.
Gli aggettivi contratti.
Gennaio-Marzo
due verifiche scritte, una
o due orali.
I pronomi.
I verbi contratti.
L’allungamento organico.
La terza declinazione. Desinenze e fenomeni della III declinazione;
temi in consonante labiale, dentale, velare, liquida e nasale; temi in-;
temi con elisione del sigma; temi in vocale e dittongo. Sostantivi
irregolari
Il participio; il congiuntivo e l’ottativo.
Gli aggettivi di seconda classe ad una, due e tre uscite.
Aprile-Giugno
due verifiche scritte, una
o due orali.
La formazione dell’avverbio.
L’imperfetto attivo e medio passivo. Le regole dell’aumento.
L’imperfetto attivo e medio passivo nei verbi contratti.
I gradi di comparazione degli aggettivi.
Prima e seconda forma di comparazione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE
UDA 1 – TITOLO: L’agonismo dalla Grecia ai nostri giorni.
Competenze
Abilità
Conoscenze
Individuare e
analizzare il
lessico specifico
dello sport.
La conoscenza
della civiltà
greca nelle sue
forme più
significative
attraverso la
coinvolte
Saper leggere e
selezionare i nuclei
tematici dai testi
forniti dalla docente.
Fase di
applicazione e
tempi
Verifiche
I fase: 2 h.
lettura
Elaborazione di un
dall’italiano dei prodotto
saggi più
multimediale
significativi sul
Saper contestualizzare
le fonti.
Saper organizzare le
informazioni raccolte
in un prodotto
multimediale.
Saper riconoscere nei
testi letti le espressioni
della civiltà e della
cultura latina
lettura di saggi tema.
sull’argomento.
Individuare
II fase: 2 h
permanenze e
Lettura in
lettura facilitata
alterità tra la
traduzione con dal greco delle
civiltà antica e
testo a fronte di principali fonti
quella
brani tratti
che riguardano
contemporanea;
dall’Iliade,
i giochi
Collegare
dall’Odissea,
panellenici.
informazioni
da Pindaro e da
derivate da
Pausania.
ambiti
disciplinari
diversi
STRATEGIE DIDATTICHE






Lezioni frontali e lezioni dialogate
Laboratori/esercitazioni
Lavori di ricerca di gruppo
Discussione guidata
Lezione multimediale
Peer education
CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure.
Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione.
Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa).
Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa).
Valutazione/misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento
(valutazione comparativa).
Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
Si rimanda per gli indicatori e le griglie di correzione a quanto indicato nel POF.
MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Il recupero disciplinare, in conformità con quanto stabilito a livello di Istituto, si realizza attraverso:


la correzione individualizzata/collettiva degli elaborati e/o delle performances orali dello
studente;
la partecipazione agli interventi di recupero curricolari e ai corsi di recupero
extracurricolari (per la descrizione di tali corsi si rimanda alle programmazioni
dipartimentali).
Il potenziamento delle eccellenze è perseguito mediante:


la partecipazione ad attività extracurricolari e integrative organizzate a livello di Istituto
(per la descrizione di tali attività si rimanda alle programmazioni dipartimentali);
la partecipazione a gare e concorsi.
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO
Visite guidate di un giorno nel centro storico e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli all’
anfiteatro di Puteoli e di Capua.
Napoli, 04/11/2016
Anna Maria Velardi
Scarica