le polmoniti acquisite in comunità

annuncio pubblicitario
ROMA, 10 febbraio 2017
Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica
nelle patologie infettive pediatriche
le polmoniti acquisite in comunità
Dr. Raffaella Nenna
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile
[email protected]
Polmonite: una vecchia
malattia
“It is a self-limited disease, and has its
course uninfluenced in any way by medicine.”
(1892, William Osler)
1930
Polmonite: una vecchia
malattia
Antibiotico
resistenza
William B. McIlwane. The Use of
Sulfapyridine and Sulfathiazole in
General Practice,” Virginia Medical
Monthly 68 (1941): 410–411.
Definizione di polmonite
 Sintomi respiratori insorti acutamente in
un bambino precedentemente sano: tosse,
tachipnea, rientramenti, dolore toracico,
rantoli.
 Diagnosi clinica o infiltrato polmonare
nuovo alla radiografia del torace.
 Febbre > 37.5°
McIntosh K. N Engl J Med 2002;346:429-437
Polmoniti in età pediatrica
Bambino apparentemente
sano
Bambino con fattori
predisponenti
Polmoniti acquisite in
comunità (CAP) (36/1000)
Fibrosi cistica
Immunodeficienza
Discenesia ciliare
primitiva
Polmoniti
atipiche
Malformazioni
congenite
Bambino
ospedalizzato
Polmoniti nosocomiali
Agenti eziologici più frequenti nelle polmoniti
pediatriche acquisite in comunità
Virus
RSV, Influenza A e B, Parainfluenza 1, 2, 3,
Adenovirus, Rhinovirus, Virus del morbillo.
Mycoplasma
Mycoplasma pneumoniae
Chlamydia
C. Trachomatis
C. Pneumoniae
Batteri
S. Pneumoniae e SBEGA
M. Tubercolosis
S. Aureus
H. Influenzae
L. monocytogenes
Moraxella catarralis
B. Pertussis
Agenti eziologici della polmonite acquisita in
comunità in base all’età del bambino
Linee guida CAP
1
La diagnosi di CAP è clinica.
La FR è il segno predittivo di CAP
più sensibile.
“Segni clinici di polmoniti gravi”
l
Lattante
Bambino
Temperatura
>38.5°
>38.5°
Frequenza respiratoria
> 70/min
> 50/min
Distress respiratorio
- Rientramenti
Incapacità di
moderati-gravi
concludere una frase
-Alitamento pinne nasali
Alitamento pinne nasali
- Cianosi
Cianosi
- Grunting,
Grunting
- Apnee intermittenti
Alimentazione
Impossibilitati
ad alimentarsi
Refill capillare
>2
Segni di disidratazione
>2
British Thoracic Society Guidelines. Thorax 2011
3
Nei bambini con CAP i dati
radiologici e di laboratorio non
permettono di distinguere tra
forme virali e batteriche.
Trattiamo tutti con antibiotici?
NO
Sì
Segni e sintomi
Virale
Batterica
Tachipnea
++
+++
Febbre
+
+++
Tosse
++
++
Letargia
+
+++
Lavoro respiratorio
+
++
Rantoli
+ (diffusi)
+++ (localizzati)
Wheezing
+++
+
Grunting
+
++
Congiuntivite
+
++
Otite media
++
+++
Ipossia
+++
+
Alterazione RX torace
• Aumento aria
• Atelectasie
• Addensamento
• Versamento
+++
++
+
-
+
+++
++++
4
Terapia di prima scelta nei bambini > 3 mesi:
amoxicillina 80 mg/kg in due dosi per 5
giorni
A domicilio
(lieve e moderata)
Ricoverati
(grave)
Nascita –30 giorni
Non raccomandata
Ampicillina + Gentamicina
(MRSA: vancomicina.
C.Trachomatis: claritromicina)
1 mese – 3 mesi
Azitromicina o
Claritromicina
Apiretico: Azitromicina o
Claritromicina
Febbrile: Ceftriaxone
> 3 mesi – 18 anni
Amoxicillina eventualmente
con azitromicina
Ceftriazone + Clindamicina +
eventualmente Azitromicina
The Sanford Guide to Antimicrobial Therapy, 46°edition 2016
Dosaggio antibiotici
 Amoxicillina 90 mg /kg in 2 dosi x 5 giorni x OS
 Ampicillina
100 mg/kg/die in 4 dosi EV (neonato > 7 giorni)
50 mg/kg/die in 4 dosi EV
 Azitromicina
- 10 mg/kg die il primo giorno (max 500 mg), 5
mg/kg die giorni 4-5 giorno (max 250 mg) x OS
- 2.5 mg /kg ogni 12 ore x 5 giorni per EV
 Ceftriaxone 75 mg/kg/die (max 1 gr/die) x 5
giorni per EV
 Clindamicina 40 mg/kg/ die in 3 dosi x EV
 Gentamicina 5 mg/kg/die in unica dose x EV
 Vancomicina 40-60 mg/kg/die in 3 dosi x EV
Polmonite acquisita in comunità
Esame obiettivo
Lieve - moderata
Grave
O2 terapia se SaO2 < 92%
Domicilio
Terapia antibiotica
X os X 5 giorni
Emocromo, PCR, emocoltura,
elettroliti, RX torace, ricerca
eziologia
Terapia antibiotica x
EV x 5-10 gg
Complicanze delle polmoniti

Metastatiche
Meningite
Ascesso Cerebrale
Pericardite
Endocardite
Osteomielite e artrite settica
 Sistemiche
Sepsi
ARDS
S. da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico
Anemia Emolitica Uremica (S.pnumoniae, E Coli O157)
Coagulazione Disseminata Intravascolare
Trombocitosi secondaria
 Polmonari
Pleuropolmonite e empiema
Ascesso polmonare
Polmonite necrotizzante e fistola bronco-pleurica
Pneumotorace e pneumomediastino
Bronchite plastica
La nostra esperienza
Polmoniti 2004-2005 e 2014-2015
100%
80%
5
11
11
60%
40%
20%
12
6
2
1
1
8
Virus+Virus
Batteri+Virus
3
13
Virus
25
15
14
Batteri
Negativo
1
0%
< 2 anni 2-4 anni
5-9anni
10-16
anni
< 2 anni (N=29)
S. pneumoniae
hRV
M.
pneumoniae
VRS
TBC
hMpV
VRS
M. pneumoniae
M. pneumoniae
M. pneumoniae
VRS
S. pneumoniae
hCoV
S. pneumoniae
hRV
TBC
C. pneumoniae
Polmoniti 2004-2005 e 2014-2015
Odobo…2 anni e 2 mesi
• Anamnesi: Da 4 giorni tosse e febbre
(40°C)
• E.O. FR 40/min FC 175/min TC 38.8°C.
SaO2 94% Rientramenti intercostali e al
giugolo.
All’auscoltazione del torace: ridotta
penetrazione d’aria in regione medio-basale
del polmone dx.
• Esami all’ingresso GB 9600 (N 79%), PCR
13.8 mg/dl
Dopo 2 giorni di terapia con amoxicillina per il persistere
della febbre …..
Sede del corpo estraneo
Inalazione di corpi estranei
• Più frequente nei bambini (maschi) sotto i 3 anni
d’età.
• I corpi estranei vegetali (noccioline, mandorle, carota
etc.) sono i più frequenti e i più pericolosi.
• Diagnosi clinica (riduzione penetrazione d’aria) e
radiologica (air trapping localizzato) deve essere
preceduta da una attenta anamnesi.
• Diagnosi con il fibrobroncoscopio ed estrazione con
broncoscopio rigido.
Midulla et al. Pediatric International 2005;47(6): 663-8
GRAZIE
Scarica