Chimica (PDF, 143 kB, 15.08.2014)

annuncio pubblicitario
Esame svizzero di maturità
Cognome e nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Locarno, giugno 2014
Numero: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
________________________________________________________________________________
Materia fondamentale:
Scienze sperimentali: CHIMICA
Tempo a disposizione:
80 minuti
Materiale ausiliario autorizzato:
CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI),
Ed. G d'Encre
CRM, CRP, CRC, Formulaires et tables, Editions du
Tricorne
DMK/DPK, Formeln und Tafeln, Orell Füssli Verlag
La tavola periodica degli elementi è allegata
Calcolatrice non programmabile
Indicazioni:
Tutte le risposte sono da riportare direttamente sui
fogli delle domande.
Ciò che risulta illeggibile non viene corretto e di
conseguenza non valutato.
Il punteggio massimo è indicato per ogni domanda.
Nei calcoli bisogna mostrare l’impostazione algebrica e
dare il risultato con la dovuta precisione (numero
adeguato di cifre significative).
Risposte incomplete o imprecise comportano una
riduzione dei punti assegnati.
Se è richiesta la formula di struttura completa devono
comparire tutti gli elettroni di valenza degli atomi
coinvolti.
Le equazioni chimiche devono presentare le formule
chimiche delle sostanze coinvolte (ev. le formule
condensate), devono essere bilanciate e se possibile
presentare accanto alle formule lo stato delle sostanze.
Punteggio massimo:
108 pti. su 120
________________________________________________________________________________
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
PARTE PRIMA: Domande a scelta multipla
20 pti.
Indica con una crocetta l’unica risposta corretta.
a. Classifica i materiali seguenti come sostanza semplice (SS), sostanza composta (SC), miscuglio
omogeneo (MO) o miscuglio eterogeneo (ME):
SS
SC
MO
ME
benzina




anidride carbonica




diossigeno




acqua




piombo




latte




fumo di sigaretta




soluzione fisiologica




glucosio




b. Quale delle seguenti affermazioni, riferita all’aria pura, non è vera?
□
□
□
□
è una sostanza gassosa
è un miscuglio gassoso
è un sistema monofasico
è una soluzione
c. Mescolando acqua e olio si ottiene:
□
□
□
□
una soluzione
un miscuglio omogeneo
un’emulsione
una sospensione
d. Una sostanza composta è:
□
□
□
□
costituita soltanto da due sostanze semplici
separabile nei suoi componenti mediante trasformazioni fisiche
un miscuglio omogeneo di due o più elementi
una sostanza con proprietà caratteristiche
2
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
e. Il rapporto ponderale di combinazione fra zolfo e ossigeno nel triossido di zolfo (anidride
solforica) è 2.0 ÷ 3.0. Quando 3,0 kg di il zolfo bruciano, formando il triossido di zolfo qual è la
massa di ossigeno che si combina con lo zolfo?
□
□
□
□
3.0 kg
4.5 kg
5.0 kg
9.0 kg
f. L’unità di massa atomica (u):
□
□
□
□
corrisponde all’isotopo del carbonio 12C
corrisponde alla dodicesima parte della massa di un isotopo del carbonio
è molto più piccola della massa di un elettrone
corrisponde a 9,109 ·10-31 kg
g. Quanti atomi sono contenuti in una entità elementare del composto Ca 3 (PO 4 ) 2 ?
□
□
□
□
3 atomi di calcio, 1 atomo di fosforo e 4 atomi di ossigeno
3 atomi di calcio, 4 atomo di fosforo e 12 atomi di ossigeno
3 atomi di calcio, 1 atomo di fosforo e 8 atomi di ossigeno
3 atomi di calcio, 2 atomo di fosforo e 8 atomi di ossigeno
h. Gli atomi degli elementi del gruppo VII tendono a:
□
□
□
□
acquistare protoni formando cationi con carica +1
acquistare elettroni formando anioni con carica -1
cedere protoni formando anioni con carica -1
cedere elettroni formando cationi con carica +1
i. Quale sarebbe il valore della pressione atmosferica rispetto al valore reale se l’atmosfera
terrestre fosse composta esclusivamente da CO 2 ?
□
□
□
□
uguale
maggiore
minore
non lo si può stabilire
3
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
j. Quale delle seguenti sostanze si scioglie in acqua formando legami idrogeno?
□
□
□
□
didrogeno H 2
alcol etilico CH 3 CH 2 OH
n-esano C 6 H 14
cloruro di calcio CaCl 2
k. Lo zolfo presenta il maggiore stato di ossidazione nel seguente composto:
□
□
□
□
esafluoruro di zolfo (SF 6 )
acido triossosolforico (H 2 SO 3 )
solfuro di idrogeno o acido solfidrico (H 2 S)
zolfo ortorombico o zolfo-α (S 8 )
l. Scegli tra i valori seguenti la massa atomica corretta di
□
□
□
□
25
Mg
25 g/mol
12 u
24,995 u
24.305 u
m. Quale tra le seguenti sostanze può andare incontro ad una reazione di addizione con Cl 2 :
□
□
□
□
C 2 H6
CH 3 CH 2 OH
CH 3 OCH 3
CH 2 Cl 2
n. Quale dei seguenti processi è endotermico?
□
□
□
□
2 Na (s) + Cl 2 (g)
H 2 O (g)
H 2 O (l)
Cl 2 (g)
2 Cl (g)
2 H 2 (g) + O 2 (g)
2 NaCl (s)
2 H 2 O (l)
4
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
PARTE SECONDA: Esercizi
Esercizio 1
18 pti.
Le piogge acide sono una delle preoccupanti conseguenze dell'inquinamento atmosferico, in quanto
responsabili di danni ambientali, quali l’acidificazione di laghi e corsi d’acqua e suoli, e il
danneggiamento della vegetazione, così come di danni ai materiali da costruzione, manufatti, edifici
statue e sculture.
a. Fornisci una spiegazione degli effetti dannosi:
▪
sulla vegetazione
▪
sui materiali di costruzione
Normalmente, in assenza di evidente inquinamento atmosferico, il pH della pioggia assume valori
compresi fra 5 e 6,5, una pioggia viene definita acida quando il suo pH è inferiore a 5.
Responsabili di questo fenomeno sono principalmente gli ossidi di zolfo che derivano dall’uso di
combustibili fossili che contengono come impurità composti dello zolfo, e gli ossidi di azoto
prodotti nei motori a combustione interna (motore a scoppio).
Questi ossidi reagendo con l’acqua portano alla formazione di acidi, ad esempio:
▪
il triossido di zolfo porta alla formazione di acido tetraossosolforico H 2 SO 4 ;
▪
il diossido di azoto porta alla formazione di una miscela di acido diossonitrico HNO 2
e acido triossonitrico HNO 3
b. Scrivi le due reazioni complete e bilanciate.
▪
▪
In assenza di inquinanti la pioggia assume valori definiti “normali” che sono compresi fra 5 e 6,5.
c. Come valuti tali valori di pH? Fornisci una spiegazione esauriente di questo fatto.
5
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
Il liming è un procedimento chimico con cui, tramite l'apporto di minerali costituiti da sali di calcio
o magnesio si neutralizza l'acidità del suolo.
A questo scopo vengono usati:
rocce marnose o calcaree ricche di carbonato di calcio (calcite) CaCO 3 o dolomite MgCa(CO 3 ) 2 ;
rocce gessose ricche di solfato di calcio CaSO 4 diidrato;
calce viva o ossido di calcio CaO;
calce spenta o calce idrata Ca(OH) 2
d. Per una sostanza scelta a piacimento tra quelle indicate, spiega chiaramente a parole il
fenomeno della neutralizzazione e illustralo con una o più equazioni chimiche.
Esercizio 2
22 pti.
a. Considera un singolo ione calcio Ca2+ avente numero di massa A = 40.
▪
Determina il numero di protoni, neutroni elettroni e nucleoni che contiene
protoni
elettroni
neutroni
nucleoni
▪ Stabilisci qual è la sua carica nucleare
▪ Stabilisci qual è l’atomo che contiene lo stesso numero di
elettroni
▪ Qual è l’anione con carica 2- che contiene lo stesso
numero di elettroni
6
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
b. Scrivi tutte le formule chimiche e calcola le masse molecolari delle differenti molecole di
acido cloridrico HCl che si possono ottenere dai seguenti isotopi:
1
M a = 1.0078 u
2
M a = 2.0141 u
H
H
35
M a = 34,9689 u
37
M a = 36,9659 u
Cl
Cl
c. Considera le due sostanze seguenti:
cloruro di zolfo SCl 2
cloruro di stronzio SrCl 2
▪ Quale delle due è solida in condizioni standard
▪ Quale delle due conduce l’elettricità allo stato fuso
▪ Quale delle due si decompone per riscaldamento
d. Stabilisci quali sono gli ioni presenti nelle seguenti sostanze:
Sostanza
anione
Ossido di potassio K 2 O
Cloruro di indio
Idrossido di bario
Solfuro di calcio
Solfato di sodio
InCl 3
Ba(OH) 2
CaS
Na 2 SO 4
7
catione
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 3
30 pti.
L'aspartame è un edulcorante artificiale risultante
dalla condensazione di due amminoacidi, l'acido
aspartico e la fenilalanina, e con l'estremità
carbossilica della fenilalanina è esterificata con il
metanolo.
a. Sulla formula di struttura identifica (cerchia e
identificalo con la lettera a) il legame peptidico
(chimicamente chiamato anche legame
ammidico) che unisce i due amminoacidi.
b. Sempre sulla formula di struttura identifica
(cerchia e identificalo con la lettera b) il legame
estere.
c. Identifica gli altri gruppi funzionali presenti, elencali nel riquadro sottostante specificandone il loro
nome e il nome della classe di sostanze organiche che caratterizzano.
d. In considerazione delle caratteristiche strutturali della sostanza, e dei possibili legami
intermolecolari, spiega esaurientemente la buona solubilità in acqua dell’aspartame.
8
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
e. Disegna le formule di struttura semplificata e completa (come da esempio) dei due amminoacidi
derivanti dall’idrolisi dell’aspartame.
Sostanza
formule di struttura
semplificata
completa
Acido aspartico
Fenilalanina
Esempio:
Vitamina K3
La sicurezza per la salute dell'aspartame è stata oggetto di aspre polemiche. Si ipotizza una tossicità
dell'aspartame dovuta alla liberazione per idrolisi che nell'organismo del metanolo una sostanza
nota per avere effetti tossici, e in particolare perché causa cecità (tra l’altro l’idrolisi digestiva libera
anche gli amminoacidi acido aspartico e fenilalanina). Nel 2007 una pubblicazione medica
sull'argomento ha concluso che l'assunzione di aspartame come dolcificante è priva di pericoli ai
livelli attuali di consumo, essendo minime le quantità di metanolo in gioco.
f. La quantità giornaliera di aspartame ammissibile per un uomo di 70 kg è di 2,8 g , che corrispondono
a 156 compresse (1 compressa ne contiene 18 mg).
Calcola la quantità chimica di aspartame contenuto in una compressa dolcificante e quantità chimica
e massa del metanolo liberato per idrolisi totale dell’aspartame contenuto in una compressa.
Calcolo della quantità chimica di aspartame:
9
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
Calcolo della quantità chimica di metanolo prodotto:
Calcolo della massa di metanolo prodotto:
Esercizio 4
15 pti.
Il succo gastrico può essere considerato una soluzione acquosa prodotta dalla mucosa interna dello
stomaco contenente l’enzima digestivo pepsina e acido cloridrico (HCl). Mediamente in un adulto
la quantità di succo gastrico presente nello stomaco a digiuno è di circa 0,5 litri e la concentrazione
di ioni idronio H 3 O+ è pari a 3·10-2 M.
a. Scrivi l’equazione della ionizzazione dell’acido cloridrico (protolisi) in acqua.
b. Con i dati indicati calcola il valore del pH del succo gastrico.
Tra i diversi prodotti che possono essere utilizzati clinicamente per contrastare l’iperacidità gastrica con la
neutralizzazione dell’acido cloridrico vi è l’idrossido di alluminio Al(OH) 3 .
c. Scrivi l’equazione bilanciata di tale reazione di neutralizzazione.
d. Calcola la massa di Al(OH) 3 richiesta per la neutralizzazione completa dei 0,5 L di succo gastrico.
10
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
e. L’enzima digestivo pepsina ha la funzione di catalizzare la reazione di idrolisi delle proteine.
Spiega esaurientemente il significato dei termini catalisi e idrolisi
Catalisi:
Idrolisi:
Esercizio 5
15 pti.
In un crogiolo vengono mescolati CuO, ossido di rame (II), e limatura di ferro in eccesso e
riscaldati sulla fiamma del bruciatore Bunsen, fino ad incandescenza. A reazione conclusa, lasciata
raffreddare la massa, si distinguono i colori rosso-arancio del rame e nero-azzurro di FeO, l’ossido
di ferro (II).
Per separare il rame dall’ossido di ferro (II) e dal ferro in eccesso, la miscela ottenuta con la
reazione viene trattata in un becher con una soluzione di acido cloridrico diluito. La soluzione si
colora di verde-azzurro e il rame si raccoglie sul fondo del becher e può essere lavato e essiccato.
a. Cosa sta a indicare il (II) dopo il nome dell’ossido di rame e dell’ossido di ferro
utilizzato?
b. Spiega chiaramente perché la reazione che si verifica in questa esperienza è di ossidoriduzione, precisando esattamente la specie chimica che si ossida e che si riduce.
c. Scrivi l’equazione di reazione bilanciata.
11
Esame svizzero di maturità
Locarno, giugno 2014
Materia fondamentale: Scienze sperimentali
Chimica
________________________________________________________________________________
d. Perché per separare il rame dall’ossido di ferro (II) e dal ferro in eccesso si usa una
soluzione di acido cloridrico?
e. Il colore verde della soluzione del becher a che cosa è dovuto?
12
Scarica