BIOLOGIA GENERALE VEGETALE E ANIMALE Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Ambiente e della Natura A.A. 2013/14 SCV0330 Docenti: PAOLO GEROLA (Modulo di Biologia vegetale - BIO/01) MAURIZIO BRIVIO (Modulo di Biologia applicata alla cellula animale - BIO/06) CFU SSD LEZIONI ANNO LINGUA 9 6 BIO/01 BIO/06 72 48 I Italiano Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi Obiettivo dell’insegnamento è fornire quelle conoscenze che consentano di affrontare lo studio: A. degli effetti a livello cellulare e organismico che composti presenti nell’ambiente possono indurre negli organismi animali e vegetali B. dei rapporti fra organismi animali, organismi vegetali e microorganismi sia fra di loro che con l’ambiente abiotico, che sono alla base degli studi ecologico-faunistici e ecologico-vegetazionali Allo scopo si prefigurano i seguenti risultati di apprendimento: le conoscenze di base sull’organizzazione cellulare e sui meccanismi fisiologico-biochimici che regolano il suo funzionamento le caratteristiche peculiari della cellula animale, di quella procariote e di quella vegetale le conoscenze di base sulla comunicazione fra le cellule e sulla loro integrazione e fisiologia in tessuti ed organi sia vegetali che animali l’organizzazione morfo anatomica della pianta vascolare, in relazione alla sua fisiologia e all’adattamento all’ambiente Prerequisiti Il corso non richiede prerequisiti particolari. Contenuti e programma del corso Il corso è suddiviso in due moduli, uno di Biologia applicata alla cellula animale (6 CFU) e uno di Biologia vegetale (9 CFU) ed i contenuti possono essere complessivamente raggruppati nei tre seguenti capitoli generali I. Biologia generale (sia modulo di Biologia applicata alla cellula animale che modulo di Biologia vegetale) 1. Ordini di grandezza in biologia - cenni di storia e gli albori della ricerca biologica, la teoria cellulare e i dogmi della Biologia. Struttura dei viventi, unicellulari e multicellulari 2. Metodi e strumenti d’indagine in Biologia. Cenni di Microscopia ottica: stereomicroscopia, microscopia in campo chiaro, a contrasto di fase, a contrasto interferenziale Nomarsky cenni di microscopia elettronica: microscopi elettronici a trasmissione (TEM) e a scansione (SEM). Microscopia in epifluorescenza, l'immunocitochimica e gli anticorpi come “tools” sperimentali. 3. Struttura generale delle cellule: Eucarioti e procarioti, evoluzione della cellula eucariote, organizzazione della cellula eucariote animale. 4. La Chimica della Vita: logica molecolare dei sistemi viventi, l’ambiente acquoso, interazioni non covalenti. Le Biomolecole: Carboidrati: Principali aldosi e chetosi. Forma ciclica del glucosio e del fruttosio. Legame glicosidico. Il disaccaride saccarosio. Polisaccaridi: amido e cellulosa, Lipidi, Trigliceridi, Glicerofosfolipidi. Lipidi negli Archibatteri. Aminoacidi e Proteine, Enzimi, Nucleotidi e Acidi nucleici. DNA e genoma, significato di allele, dominanza, recessività, co-dominanza, geni multiallelici. II. Cellula animale e tessuti (modulo di Biologia applicata alla cellula animale) La membrana cellulare, struttura e funzioni. Lipidi e Proteine di membrana. Organizzazione e funzioni. La superficie cellulare, ruolo strutturale, ricezione e trasmissione dei segnali, comunicazione tra cellule. La compartimentazione intracellulare. Generalità e morfologia della cellula, Cenni storici, gli esperimenti di Palade, compartimenti e reticoli (RER e RE) gli organuli. Continuità e segregazione nel citoplasma cellulare. Traffico di macromolecole. Le vie fondamentali del sorting delle proteine: Citoplasma-RER, RER Golgi, Golgi-Plasmalemma. Signal peptide e Signal-recognition-Particle. Complesso di traslocazione del RE. Proteine transmembrana e Solubili, stop e start signals. Apparato di Golgi e glicosilazione. Organizzazione e funzioni. Glicosilazione delle proteine. Glicoproteine, struttura e funzione. Secrezione. Degradazione intracellulare. Lisosomi e sorting delle Idrolasi acide. Esocitosi ed endocitosi. Esocitosi regolata e costitutiva. Trasporti vescicolari. Endocitosi mediata da recettori. Fagocitosi. La continuità Nucleo-Citoplasma. Il nucleo: organizzazione e funzioni. Il DNA: replicazione e trascrizione. Pori e cisterna nucleare, Nucleoporine e sorting verso il nucleo. Il sorting dal Citoplasma ai Perossisomi e ai Mitocondri. Funzione dei perossisomi. struttura e funzione dei mitocondri. Il Citoscheletro. Struttura e funzioni: organizzazione e strutture del citoscheletro. Proteine citoscheletriche: Actina, Forma e movimenti; Tubuline Maps e proteine motrici, morfogenesi e trasporti intracellulari, struttura assonemale e movimento. Filamenti intermedi, Ifs. La proliferazione cellulare e il differenziamento. La Mitosi. Ciclo cellulare e morte cellulare, Apoptosi. Le Cellule germinali (Gameti). Struttura e funzioni dei gameti, spermatogenesi ed oogenesi. Cenni sulla Meiosi. La Fecondazione. Cenni di sviluppo embrionale. Organizzazione sociale delle cellule. I Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. A fine modulo, verranno affrontati temi scientifici applicativi di interesse, con particolare riferimento alle competenze in ambito fisiologico e cellulare per comprendere e studiare l'impatto del contesto ambientale sugli organismi. III. Biologia vegetale (modulo di Biologia vegetale) i. La cellula vegetale Parete: relazione fra composizione e funzione. Plasmodesmi e citodieresi Plastidio: i diversi tipi di plastidio, loro ultrastruttura e composizione in relazione alla funzione, fotosintesi nelle piante C3 Vacuolo: funzione e composizione Turgore cellulare Crescita per distensione ii. Riproduzione vegetativa, sessuale e per sporogonia. iii. Sessualità e determinazione del sesso. iv. Cicli degli organismi e processi apomittici v. Tessuti nelle spermatophyta vi. Morfologia e anatomia dei diversi organi in relazione ai principali processi fisiologici: Fusto e trasporto della linfa grezza e della linfa elaborata, fototropismo e principali movimenti della pianta Radice e gravitropismo, assorbimento delle soluzioni, simbiosi con batteri azotofissatori e micorrize. Foglia e regolazione traspirazione, fotosintesi nelle piante C4 e CAM Fiore e riproduzione nelle Angiosperme (impollinazione, interazione polline-pistillo, fecondazione, meccanismi per impedire autofecondazione), fotoperiodismo Seme e sua dormienza Frutto e disseminazione Riproduzione nelle Gimnosperme Fecondazione nella Ginkgo biloba Tipologia delle attività didattiche Lezioni frontali, con lezioni in videoconferenza fra le due sedi di Varese e Como. Le lezioni prevedono principalmente il Docente di ciascun modulo in aula a Varese, con videoconferenza a Como, inserendo però anche lezioni con Docente a Como, in videoconferenza a Varese. Testi e materiale didattico Le slides presentate a lezione in powerpoint sono disponibili sulla piattaforma e-learning Viene anche consigliato l’uso dei seguenti testi: Principi di biologia. David Sadava, et al. (Zanichelli) L'Essenziale di biologia molecolare della cellula. Bruce Alberts, et al. (Zanichelli) Sadava D. et al. Elementi di biologia e genetica (Zanichelli) Gerola F.M et al. Biologia e diversità dei vegetali (UTET) Pasqua G. et al. Botanica generale e diversità vegetale (Piccin) Taiz L. e Zeiger E. Elementi di fisiologia vegetale (Piccin) Modalità di verifica dell’apprendimento a. L’acquisizione delle conoscenze specifiche inerenti la cellula animale e la sua organizzazione in tessuti ed organi viene verificata mediante prova scritta a risposta multipla, valutata in trentesimi. b. Per i soli argomenti di cui ai punti 1-4, durante il corso vengono effettuate prove in itinere. Tali prove sono scritte, a risposta multipla e vengono valutate in trentesimi. Lo studente che non supererà o non avrà sostenuto le prove in itinere, verrà valutato su tali argomenti durante la prova orale di cui al punto "c" c. L’acquisizione delle conoscenze specifiche inerenti la cellula vegetale e l’organizzazione e fisiologia della pianta viene invece verificata mediante prova orale, anch’essa valutata in trentesimi. Nella valutazione della prova orale si tiene conto, oltre alla capacità di apprendimento, anche della capacità di comprensione, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio e delle abilità comunicative. d. Il voto complessivo deriva dalla media pesata dei voti conseguiti nelle prove di cui ai punti "a" e "c". Orario di ricevimento Incontri con gli studenti vengono concordati e fissati previo appuntamento via [email protected], [email protected]