Componenti per l’Automazione Pneumatica REGOLATORI DI PRESSIONE PROPORZIONALI NEWS TECNICA NT2002/002 S.p.A. LURANO (BG) - ITALY Sistema di Qualità Certificato ISO 9001 : 2000 Reg. No. 10677-04 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 INDICE: MOTIVAZIONI DELLA REALIZZAZIONE ! ! Descrizione dei motivi Campo di applicazione PRESENTAZIONE PRODOTTO ! ! Gamma prodotto Identificazione CARATTERISTICHE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Principio costruttivo Schema funzionale Definizioni Funzionali Costruttive Dimensioni di ingombro Possibilità di fissaggio Installazione / Funzionamento Configurazione prodotto Parametri operativi CODIFICA ! Chiave di codifica NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 1 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 MOTIVAZIONI DELLA REALIZZAZIONE Descrizione Le applicazioni industriali moderne richiedono sempre maggiormente prestazioni elevate ai componenti pneumatici. Nel caso specifico di un cilindro pneumatico, si richiede di intervenire sui parametri che determinano la forza generata e la velocità con cui lo stelo si muove. La stessa cosa vale per un attuatore rotante dove non parleremo di forza ma bensì di momento torcente. Questi parametri necessitano sempre maggiormente di essere modificati in modo dinamico durante il funzionamento della macchina su cui sono installati. Le soluzioni tradizionali che sfruttano la logica pneumatica associata all’impiego di valvole alimentate a pressioni differenti richiedono spesso ingombri eccessivi. Da qui nasce la soluzione alternativa di impiegare un regolatore che possa variare nel tempo il valore di pressione o di portata. Questo tipo di regolatore è chiamato regolatore proporzionale a controllo elettronico. Sono state realizzate 3 taglie con portate da 1.000 fino a 4.000 Nl/min. e diverse soluzioni costruttive per la parte elettronica con la possibilità di controllare il valore di pressione mediante segnale in tensione (0-10 Volt) o in corrente (4-20 mA), avere un display di visualizzazione del valore impostato, avere l’uscita analogica con segnale in tensione o in corrente del valore di pressione rilevata nel circuito oppure una versione con gestione mediante porta seriale RS 232. In questo documento verrà trattato in modo specifico il regolatore proporzionale taglia 1. Campo di applicazione I campi di applicazione dei regolatori proporzionali sono tutti quelli in cui sia necessario controllare dinamicamente la forza di un attuatore. Alcuni esempi: sistemi di chiusura, impianti di verniciatura, sistemi di tensionamento, macchine per l’imballaggio, sistemi di frenatura a controllo pneumatico, pinze di saldatura, sistemi di compensazione dello spessore, sistemi di bilanciamento, taglio laser, etc. NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 2 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 PRESENTAZIONE PRODOTTO Gamma prodotto La linea estetica del prodotto è principalmente la stessa anche al variare della tipologia del prodotto. Troviamo su un lato il foro di alimentazione e di scarico e sul lato opposto il foro di utilizzo. Sulle pareti laterali sono collocati i fori da G1/8” che vengono forniti chiusi con dei tappi removibili sui quali è possibile collegare un manometro oppure utilizzare la connessione come bocca di uscita. Nella parte alta troviamo il connettore elettrico circolare a 8 poli. Nel caso in cui non venga richiesta la presenza del display, al suo posto verrà montata un’etichetta con il simbolo funzionale del prodotto. Versione base (senza display) NT2002-002-IT Versione con display Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 3 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 PRESENTAZIONE PRODOTTO Identificazione Le varianti disponibili sono molteplici e vengono identificate dal codice di ordinazione. La prima selezione avviene sul tipo di segnale di comando che va scelto tra: ! Segnale in tensione (0-10V) ! Segnale in corrente (4-20 mA) La seconda selezione avviene scegliendo tra le opzioni disponibili: ! Scheda Display ! Scheda di uscita analogica in tensione (0-10 V) ! Scheda Display + scheda di uscita analogica in tensione (0-10 V) ! Scheda di uscita analogica in corrente (4-20 mA) ! Scheda Display + scheda di uscita analogica in corrente (4-20 mA) ! Scheda di uscita digitale (24 VDC, PNP, max 10 mA) ! Scheda Display + scheda di uscita digitale ! Scheda Rs232 ! Scheda Display + scheda RS232 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 4 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Principio costruttivo PRESSIONE VARIAZIONE PRESSIONE DI USCITA TENSIONE Il regolatore proporzionale Pneumax si basa su una parte meccanica composta da un sistema a doppio otturatore bilanciato. Un otturatore intercetta l’ugello che pone in collegamento la connessione di alimentazione con quella di utilizzo mentre l’altro intercetta un secondo ugello che mette in comunicazione la connessione di utilizzo con la connessione di scarico. I due otturatori vengono comandati da un’asta collegata ad una membrana. La camera di pilotaggio della membrana viene pressurizzata mediante 2 elettrovalvole 2/2 da 10 mm comandate in PWM (Pulse Width Modulation - modulazione a larghezza di impulsi). Questa tecnica di comando consente di variare la portata degli elettropiloti variando la frequenza con cui viene fornito il segnale di commutazione elettrico. Un’elettrovalvola serve per pressurizzare la camera di bilanciamento, mentre la seconda serve per scaricarla. VARIAZIONE FREQUENZA DI MODULAZIONE TEMPO La parte elettronica è invece realizzata mediante un microprocessore a 8 bit ed un trasduttore di pressione. Il segnale di riferimento proveniente dall’esterno viene analizzato dal microprocessore il quale a sua volta avvia la commutazione delle elettrovalvole in PWM. Nel contempo il sensore di pressione invia al microprocessore un segnale analogico del valore di pressione rilevato nel circuito a valle del regolatore. Questo segnale viene comparato con il valore di riferimento ed al raggiungimento del valore richiesto le elettrovalvole non vengono più azionate. Nel momento in cui l’equilibrio venga alterato, sia con la diminuzione o l’aumento del valore di pressione impostato, oppure il segnale di riferimento cambi, immediatamente il microprocessore interviene per ricreare la condizione di equilibrio. Nel caso di diminuzione del valore del segnale di riferimento verrà aperta l’elettrovalvola di scarico diminuendo la pressione nella camera di bilanciamento con la conseguente apertura della via di scarico fino al raggiungimento del nuovo equilibrio. Nel caso di aumento del valore del segnale di riferimento verrà aperta la valvola di alimentazione per fare in modo che nella camera di bilanciamento ci sia una pressione maggiore con conseguente apertura dell’ugello di alimentazione fino al raggiungimento del nuovo equilibrio. NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 5 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Schema funzionale +24VDC 0 VDC 0-10 VDC / 4-20 mA OUTPUT MICROPROCESS. E EXH IN P OUT CIRCUITO ELETTRONICO DISPLAY ELETTROVALVOLA DI SCARICO ELETTROVALVOLA DI RIEMPIMENTO CAMERA DI BILANCIAMENTO NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 6 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Schema LOOP CHIUSO (circuito di comando interno) Il regolatore proporzionale è definito a LOOP CHIUSO poiché un trasduttore di pressione presente nel circuito trasmette un segnale analogico continuo al microprocessore il quale compara il valore di riferimento con quello rilevato e si comporta di conseguenza alimentando opportunamente le elettrovalvole di controllo in PWM SEGNALE DI RIFERIMENTO CONNETTORE MICROPROCESSORE GESTIONE ELETTROVALVOLE TRASDUTTORE GESTIONE PRESSIONE NELLA CAMERA DI BILANCIAMENTO USCITA PRESSIONE BOCCA DI UTILIZZO DEL REGOLATORE NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 7 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Definizioni Valore percentuale riferito al fondo scala di lavoro che definisce lo scostamento massimo che ci può essere tra la curva ideale e quella effettiva. Esempio: Se definiamo che il regolatore ha una linearità minore o uguale a ±1% del fondo scala (FS) e definiamo che il fondo scala è 10 bar, abbiamo che l’errore massimo sarà pari a ±0,1 bar. PRESSIONE (bar) Linearità 0 TENSIONE (V) Valore percentuale riferito al fondo scala di lavoro che definisce lo scostamento massimo che si ottiene sulla pressione in uscita a parità di valore di riferimento. L’errore è causato dagli attriti dei componenti meccanici che compongono il regolatore. Esempio: Se definiamo che il regolatore ha un’isteresi minore o uguale a ±0,5 % del fondo scala (FS) e definiamo che il fondo scala è 10 bar, abbiamo che l’errore massimo sarà pari a ±0,05 bar. PRESSIONE (bar) Isteresi 0 TENSIONE (V) Ripetibilità Ripetitibilità 2,1 Pressione di uscita ( bar relativi ) Valore percentuale riferito al fondo scala di lavoro che definisce l’errore massimo rilevato su più letture effettuate in modo consecutivo nelle medesime condizioni di lavoro (questo errore è solitamente generato dall’isteresi dei componenti interni). Esempio: Se definiamo che il regolatore ha una ripetibilità minore o uguale a ±0,5 % del fondo scala (FS) e definiamo che il fondo scala è 10 bar, abbiamo che l’errore massimo sarà pari a ±0,05 bar. 2,05 2 1,95 1,9 0 1 2 3 4 5 Cicli 6 7 8 9 10 Dp Valore percentuale riferito al fondo scala di lavoro che definisce la variazione minima del segnale di riferimento alla quale corrisponde una variazione del valore di pressione a valle. Esempio: Se definiamo che il regolatore ha una sensibilità minore o uguale a ±0,5 % del fondo scala (FS) e definiamo che il fondo scala è 10 bar, abbiamo che avremo una variazione della pressione a valle per ogni variazione del segnale di riferimento superiore a 0,05 Volt PRESSIONE (bar) Sensibilità DV 0 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice TENSIONE (V) 8 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Funzionali Fluido Pressione min. ingresso Pressione max ingresso Temperatura ambiente Pressione di uscita Portata nominale da 1 a 2 (6 bar p 1 bar) Portata in scarico (a 6 bar con sovrappressione di 1 bar) Consumo d’aria Connessione di alimentazione Connessione di utilizzo Connessione di scarico Coppia massima serraggio raccordi Peso Posizione di montaggio Tensione di alimentazione Consumo di corrente Tensione Segnale di riferimento Corrente Tensione Impedenza di ingresso Corrente Segnale di uscita Tensione analogico Corrente Segnale di uscita digitale Linearità Isteresi Ripetibilità Sensibilità Visualizzatore pressione Precisione in uscita Risoluz. minima Collegamento elettrico Grado di protezione Aria filtrata 20 e deumifdificata P. OUT + (1 bar / 0,1 Mpa / 14,5 psi) 10 bar / 1 Mpa / 145 psi -5° +50°C / 23° 122°F 0,29 bar / 0,020,9 Mpa / 3130 psi 1.100 Nl/min. 1.300 Nl/min. < 1 Nl/min. G 1/4" G 1/4" G 1/8" 15 Nm 360 g. Indifferente 24 VDC ±10% < 0,12 A 0-10 VDC 4-20 mA 10 k 250 0-10 VDC 4-20 mA Uscita PNP (max 10 mA) ±1% ±1% ±1% ±1% ±3% 0,1 bar / 0,01 Mpa / 1 psi Connettore 8 poli DIN 45326 IP 65 Costruttive Corpo Otturatori Membrana Guarnizioni di tenuta Coperchio parte elettrica Molle NT2002-002-IT Alluminio anodizzato Ottone con NBR vulcanizzato Gomma telata NBR Tecnopolimero AISI 302 Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 9 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE 26 M4x8 (4 Bohrung) G 1/4" 45 G 1/4" G 1/8" 12 13.5 20 28.5 96 109 Dimensioni di ingombro 45 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 10 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Possibilità di fissaggio 80 70 21.5 38 119 Oltre che alla possibilità di fissaggio diretto a parete mediante i fori da M4 presenti sul corpo, esiste la possibilità di utilizzare la squadretta di fissaggio codice 170M5 come si vede dalle figure sotto riportate. 16 Ø4.5 26 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 11 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Installazione / Funzionamento COLLEGAMENTO PNEUMATICO Il collegamento pneumatico avviene mediante i fori filettati da G 1/4” presenti sul corpo. Prima di effettuare i collegamenti si raccomanda di eliminare le eventuali impurità presenti nei tubi di collegamento per evitare che trucioli o polvere finiscano all’interno dell’unità. Si raccomanda inoltre di alimentare il circuito con una pressione non superiore ai 10 bar e verificare che l’aria compressa sia essiccata (l’eccessiva presenza di condensa potrebbe causare malfunzionamenti dell’apparecchio) e filtrata a 20 micron. La pressione di alimentazione del regolatore deve essere sempre superiore alla pressione di uscita. Applicando un silenziatore sulla via di scarico è possibile che il tempo di risposta dell’unità possa cambiare; periodicamente controllare l’eventuale intasamento del silenziatore ed eventualmente sostituirlo. COLLEGAMENTO ELETTRICO Il collegamento elettrico avviene mediante un connettore circolare 8 poli DIN 45326 femmina (DA ORDINARE SEPARATAMENTE). Effettuare i collegamenti elettrici secondo lo schema riportato nella figura in basso (COLLEGAMENTI SBAGLIATI POSSONO DANNEGGIARE IL REGOLATORE) NOTE SUL FUNZIONAMENTO Se l’alimentazione elettrica viene interrotta, la pressione in uscita viene mantenuta sul valore impostato. Non è comunque garantito il mantenimento del valore esatto visto la mancanza del segnale di riferimento. Per scaricare il circuito a valle, sospendere l’alimentazione elettrica solo dopo aver scaricato l’aria presente nel circuito di alimentazione. Se l’alimentazione pneumatica viene sospesa e l’alimentazione elettrica viene mantenuta è possibile che si senta un ronzio dovuto alle elettrovalvole. Nella versione con display è possibile attivare un parametro operativo che consente di mandare il regolatore in protezione ogni qual volta che la pressione richiesta non venga raggiunta entro 5 secondi dal momento in cui viene inviato il segnale di riferimento. In questo caso il sistema interverrà interrompendo l’alimentazione alle elettrovalvole. Ogni 20 secondi l’unità avvierà la procedura di ripristino fino al reintegro delle condizioni standard operative. VISTA DALL’ALTO DEL CONNETTORE DEL REGOLATORE 2 5 4 8 3 7 1 6 PIN CONNETTORE: 1= GND 2= ALIMENTAZIONE (+24 VDC) (NOTA 1) 3= SEGNALE DI COMANDO (0-10 V / 4-20 mA) 4= USCITA +10 VDC 5= GND (NOTA 2) 6= USCITA ANALOGICA (0-10 V / 4-20 mA) / DIGITALE / TX Rs232 (NOTA 3) 7= RX Rs232 8= GND (PER Rs232) NOTA 1 : DEFINITO IN FASE DI ORDINE NOTA 2 : SE PRESENTE LA RELATIVA SCHEDA (LA PRESENZA DI UNA SCHEDA ESCLUDE L’ALTRA) NOTA 3 : SE PRESENTE LA SCHEDA RS232 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 12 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Menù di configurazione display Ordinando la versione con display, oltre ad avere la possibilità di visualizzare il valore di pressione rilevato dal trasduttore nel circuito, si può accedere al menù di configurazione che permette di variare i parametri operativi del regolatore. Di seguito vengono illustrati tutti i parametri ai quali è possibile accedere e le relative impostazioni. Durante il funzionamento del regolatore, premendo il tasto di sinistra viene visualizzato il valore di riferimento (valore in pressione) Come entrare ed uscire dal menù di configurazione Per entrare Per entrare nella modalità “SET-UP” occorre tenere premuti entrambi i tasti all'atto dell'accensione del regolatore. Una volta entrati nel menù troveremo i parametri da configurare che saranno indicati da una lettera sulla prima cifra a sinistra del display, e da un numero sulla destra (vedi figura in basso). La lettera di sinistra identifica la variabile mentre il numero sulla destra ne rappresenta il valore di impostazione. Premendo ogni volta sul tasto sinistro si passa da una variabile all'altra, mentre premendo ogni volta sul tasto destro è possibile cambiare il valore impostazione della variabile indicata. Per uscire Per uscire dalla modalità “SET-UP” occorre premere il pulsante di sinistra e, mantenendolo premuto, premere successivamente quello di destra. Uscendo dal menù i dati modificati vengono salvati e il display torna a visualizzare il valore di pressione rilevata nel circuito. NOTA BENE I dati salvati rimangono memorizzati in maniera permanente; è possibile cambiarli solo ripetendo la procedura appena descritta, oppure attraverso la porta di comunicazione seriale RS-232 (se l'unità prevede questa opzione). PULSANTI NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 13 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Parametri operativi PARAMETRO B (SOGLIA DI PRESSIONE) Definisce il valore minimo di pressione per il quale il regolatore interviene sulla regolazione PARAMETRO B VALORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ±0,039 bar ±0,078 bar ±0,117 bar ±0,156 bar ±0,195 bar ±0,234 bar ±0,273 bar ±0,312 bar ±0,351 bar SIGNIFICATO ±0,566 psi ±1,131 psi ±1,697 psi ±2,262 psi ±2,828 psi ±3,393 psi ±3,959 psi ±4,524 psi ±5,090 psi ±0,0039 MPa ±0,0078 MPa ±0,0117 MPa ±0,0156 MPa ±0,0195 MPa ±0,0234 MPa ±0,0273 MPa ±0,0312 MPa ±0,0351 MPa PARAMETRO C (UNITA’ DI MISURA) Definisce l’unità di misura che verrà utilizzata per la visualizzazione della pressione sul display PARAMETRO C VALORE 0 1 2 SIGNIFICATO bar PSI MPa POSIZIONE DECIMALE 00.0 000 0.00 PARAMETRO D (PRESSIONE MINIMA) Definisce il valore minimo di pressione corrispondente al valore 0 V, nel caso di segnale in tensione, o 4 mA, nel caso di segnale in corrente, del segnale di riferimento. PARAMETRO D VALORE 0 1 2 3 4 5 6 7 8 SIGNIFICATO 0 bar 1 bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar 6 bar 7 bar 8 bar PARAMETRO E (PRESSIONE MASSIMA) Definisce il valore massimo di pressione corrispondente al valore 10 V, nel caso di segnale in tensione, o 20 mA, nel caso di segnale in corrente, del segnale di riferimento. PARAMETRO E NT2002-002-IT VALORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 SIGNIFICATO 1 bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar 6 bar 7 bar 8 bar 9 bar Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 14 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CARATTERISTICHE Parametri operativi (segue) PARAMETRO F (SORGENTE DI RIFERIMENTO) Definisce la provenienza del valore di riferimento utilizzato dal regolatore per impostare la pressione PARAMETRO F VALORE 0 1 2 SIGNIFICATO Il riferimento proviene dall'ingresso analogico Il riferimento proviene dall'ingresso RS232 Il riferimento è impostato attraverso i tasti vedi: IMPOSTAZIONE PRESSIONE DA DISPLAY Impostare la sorgente di riferimento mediante i pulsanti del display Se si sceglie come sorgente di riferimento l’impostazione attraverso i tasti del display, è necessario fornire solo la tensione di alimentazione (+24VDC). In modalità di funzionamento normale premere simultaneamente i due pulsanti del display. La prima cifra sulla sinistra inizierà a lampeggiare (per un tempo max di 6 secondi). Con il tasto destro impostare il valore della prima cifra. Premere il tasto sinistro per modificare il valore successivo (valore centrale). Ripetere l’operazione anche per la terza cifra di destra. Una volta impostato il valore di riferimento attendere 6 secondi e il regolatore uscirà automaticamente dalla modalità di impostazione. Se viene erroneamente impostato un valore fuori scala, il display mostra un messaggio di errore (E0.3) per alcuni secondi e successivamente ripristina il valore precedente. Se il valore impostato è esatto, il regolatore porterà la pressione al valore impostato. Nota: Il valore di riferimento viene mantenuto anche in caso di spegnimento del regolatore. PARAMETRO H (DISPOSITIVO DI PROTEZIONE) E’ una funzionalità inclusa nel software che prevede di disattivare l’eccitazione dell’elettrovalvola di carico qual’ora, dopo un certo tempo prestabilito, non viene raggiunta a valle la pressione prestabilita (come ad esempio nel caso in cui venga a mancare la pressione in ingresso ma ci sia comunque presente l’alimentazione elettrica). PARAMETRO H VALORE SIGNIFICATO 0 Protezione disattivata 1 Protezione attivata CODICI DI ERRORE Nel caso in cui vengano impostati dei parametri non corretti, il regolatore mostra sul display un codice di errore il cui significato viene descritto di seguito. E0.3 : Valore fuori scala (questo errore compare se durante l’impostazione del riferimento da display si immette un valore superiore o inferiore al campo di lavoro impostato). E0.4 : Campo di lavoro in conflitto con il valore di riferimento (questo errore compare qualora, una volta impostato da display un valore di riferimento, si entra nel menù di configurazione e si imposta un campo di lavoro nel quale tale valore non rientra). E0.5 : Pressione massima e pressione minima in conflitto (questo errore compare nel menù di configurazione quando, durante l’impostazione del campo di lavoro, il valore del parametro D è maggiore o uguale al valore del parametro E. NOTA Le variabili evidenziate in grigio rappresentano le impostazioni di fabbrica di default. NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 15 News tecnica NT2002/002 Regolatori di Pressione Proporzionali TG.1 Serie 1700 CODICI DI ORDINAZIONE Struttura Codice Codice di ordinazione regolatore 171E2B. _ . _ . ___ GAMMA PRESSIONI : 0005 = Gamma 0,2 - 5 bar 0009 = Gamma 0,2 - 9 bar VARIANTI : A = Versione base B = Vers. base + Display C = Vers. base + OUT 0-10V (Tensione) D = Vers. base + Display + OUT 0-10V (Tensione) E = Vers. base + OUT 4-20mA (Corrente) F = Vers. base + Display + OUT 4-20mA (Corrente) H = Vers. base + Display + OUT Digitale L = Vers. base + Scheda RS232 M = Vers. base + Display + Scheda Rs232 GESTIONE : C = Segnale in corrente (4-20 mA) T = Segnale in tensione (0-10 V) Codice di ordinazione connettori elettrici 5300.F08. _ . _ VARIANTI : 00 = Solo connettore 03 = Connettore + cavo 3 metri 05 = Connettore + cavo 5 metri VERSIONE : 00 = Diritto 90 = Uscita 90° Codice di ordinazione squadretta di fissaggio 170M5 NT2002-002-IT Con riserva di modifiche / Specifications may be subject to change without prior notice 16