proposta Didattica definitiva non vda

SAINT-BARTHÉLEMY, 09 SETTEMBRE 2005
Oggetto: l’Astronomia a Scuola
Gentili Dirigenti, Gentili Docenti degli Istituti Scolastici
Anche questo anno a conclusione delle attività svolte nell’arco dell’anno
scolastico 2004-2005 dall’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy, in
collaborazione con le scuole valdostane e delle altre Regioni italiane, ma anche
svizzere e francesi, Vi inviamo il pacchetto delle proposte che la Commissione
Didattica ha predisposto per il prossimo anno scolastico.
L’attività didattica è stata particolarmente intensa e proficua grazie anche alla
collaborazione di un nutrito gruppo di operatori, molti dei quali con consolidate
esperienze nel campo scolastico.
Abbiamo perciò cercato di mettere a frutto il lavoro fatto con i vari gruppi
scolastici su cui abbiamo svolto verifiche e riflessioni allo scopo di apportare
modifiche e miglioramenti rispetto all’offerta dell’anno precedente.
Come gli insegnanti potranno infatti verificare, le proposte sono state in gran
parte rielaborate, meglio specificate, arricchite nei contenuti e corredate da
esempi di alcune attività pratiche di laboratorio o di animazione.
Ricordiamo che ogni percorso può essere adattato alle caratteristiche delle
singole classi e alle richieste dei docenti, come già avvenuto negli anni
precedenti, prendendo gli opportuni accordi con i nostri operatori.
Convinti della validità delle nostre proposte sul piano didattico-formativo e
confortati dalla generale soddisfazione espressa dagli insegnanti e dai ragazzi
che le hanno sperimentate, chiediamo ai Dirigenti di voler diffondere tra i
docenti, soprattutto per le materie scientifiche, l’allegato pacchetto di attività
didattiche per l’anno scolastico 2005-2006.
Precisiamo che per più dettagliate informazioni sull’attività dell’Osservatorio in
generale e/o in campo didattico, si può far riferimento al nostro sito internet
www.oavda.it.
Nella speranza che le nostre proposte possano essere di interesse per le
scuole, Vi ricordiamo che la Segreteria dell’Osservatorio è a Vostra
disposizione per ogni ulteriore delucidazione.
Con i più cordiali saluti ed auguri di buon lavoro.
Fondazione
Clément Fillietroz-Osservatorio
Astronomico Saint-Barthélemy
Fondazione
Clément Fillietroz-Osservatorio
Astronomico Saint-Barthélemy
Il Vice-Direttore
La Coordinatrice
della Commissione Didattica
Prof. Enzo Bertolini
Prof.ssa Orianna Cremonese
Fondazione Clément Fillietroz - ONLUS • Saint-Barthélemy Loc. Lignan, 39 11020 Nus Aosta Italy • CF/P.IVA 01055080079
℡ 0165-770050 • 0165-770051 • www.oavda.it • [email protected]
INTERVENTI DIDATTICO/FORMATIVI
PER L’ANNO SCOLASTICO 2005-2006
Suddivisione in fasce di età
La proposta didattica dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta
si differenzia per fasce di età e livello scolastico, proponendo delle attività a differente
contenuto teorico e pratico-sperimentale e differenziando la proposta anche sotto il profilo
dei contenuti e del programma. Quest’ultimo, tuttavia, può essere modificato in funzione
degli obiettivi formativi dell’Insegnante, concordandolo di volta in volta.
Sono state individuate varie fasce, che si vanno a posizionare rispetto agli attuali cicli
formativi nel seguente modo:
Prima fascia: Scuola dell'infanzia – primo ciclo scuola elementare
Seconda fascia: secondo ciclo scuola elementare
Terza fascia: I e II Media
Quarta fascia: III Media – I e II anno Scuole Superiori
Quinta fascia: III, IV e V anno Scuole Superiori.
Articolazione delle visite all’Osservatorio
1) Visite guidate diurne
Si tratta di attività di visita della struttura dell’Osservatorio e di osservazione del Sole
effettuate nel corso della mattinata o del pomeriggio. Gli argomenti seguenti vengono
trattati in funzione dell’ età e della preparazione degli studenti.
-
Accoglienza della scolaresca con breve presentazione iniziale della struttura
dell’Osservatorio
- Illustrazione dei pannelli didattici (“Una vita con le stelle” e “La freccia del tempo e
dello spazio”)
- Osservazione del Sole nel laboratorio eliofisico
- Breve illustrazione della stazione meteorologica
- Illustrazione delle caratteristiche della strumentazione esistente.
Durata 1 ora
2) Visite guidate serali e notturne
Si tratta di attività di osservazione a occhio nudo del cielo stellato per l’identificazione delle
principali costellazioni e ai telescopi di alcuni oggetti particolarmente significativi effettuate
presso l’Osservatorio. In funzione della stagione gli orari di inizio e di fine visita potranno
variare e devono essere concordati all’atto della prenotazione della visita.
Durata minima 1 ora e mezza
3) Laboratori
Vengono proposte attività pratico-sperimentali, di gioco e di bricolage adatte all’età degli
studenti.
Durata 1 ora
Pag. 2
-
Prima fascia Primi passi nel cosmo
Per i più piccoli l'Osservatorio propone una serie di animazioni su temi che si prestano :
• ad un approccio empirico, attraverso semplici osservazioni e attività di bricolage;
• approccio favolistico/ludico, con giochi e racconti mitologici.
Per un buon coordinamento delle attività è opportuno che i bambini portino il loro astuccio
completo di: forbici, colori, gomma, matita, righello e colla.
L’Osservatorio fornisce il restante materiale specifico (ad es. accessori, fotocopie,
cartoncini Bristol, mappe del cielo).
Ogni attività dura circa un’ora.
Di seguito viene data una breve descrizione delle possibili attività della durata media di
un’ora ciascuna.
Attività 1 - Le costellazioni: i bambini conosceranno il nome e la forma delle principali
costellazioni (con particolare riferimento a quelle che portano nomi di animali e dello
zodiaco) e la loro ubicazione sulla carta del cielo, attraverso giochi, discussioni mirate e
racconti mitologici.
Attività 2 - Il sistema solare: i bambini conosceranno i nomi dei nove pianeti che
compongono il sistema solare e la loro posizione rispetto al sole. Conosceranno la
differenza tra una stella ed un pianeta e le caratteristiche dei miti che hanno dato il nome
ai pianeti.
Seconda fascia Dal sistema solare all’Universo
La proposta è relativa ad un primo approccio con l’osservazione empirica di alcuni
fenomeni che coinvolgono Sole – Terra – Luna nello spazio, e una prima loro
rielaborazione.
Parallelamente si può considerare come alternativa all’approccio empirico un approccio
mitologico/favolistico che propone al bambino una visione fantasiosa dei fenomeni celesti.
Di seguito viene data una breve descrizione delle possibili attività della durata media di
un’ora ciascuna.
Attività 1 - I pianeti del Sistema Solare in scala: si disegna il quarto di Sole su un
foglio di grande formato e si riproducono i pianeti in proporzione.
Attività 2 - Le costellazioni dello zodiaco: dopo aver imparato a riconoscere la propria
costellazione gli alunni devono riprodurla rispettandone le caratteristiche principali.
Attività 3 - Distanze e moti nel Sistema Solare1: realizzazione di un sistema solare
in scala con oggetti semplici.
Attività 4 - I miti nelle costellazioni: una lezione/racconto della durata di 1 ora che
coinvolge costellazioni importanti. I bambini devono ritrovare sulla carta del cielo i gruppi
di stelle protagonisti del racconto.
Attività 5 - Distanze e moti nel Sistema Solare 2: gioco di simulazione del
movimento orbitale dei pianeti.
Attività 6 - Crateri lunari: dall’osservazione di immagini ingrandite del suolo lunare si
chiede ai bambini di modellare con della plastilina i particolari della superficie della Luna.
Attività 7 - Astrolabio: dopo aver realizzato un personale astrolabio, strumento che
permette di visualizzare il cielo osservabile alle nostre latitudini, si forniscono le indicazioni
per la sua utilizzazione.
Pag. 3
-
Attività 8 - Le stagioni: spiegazione del ciclo delle stagioni attraverso l’analisi di uno
speciale mappamondo.
Attività 9 - Il quiz dell’universo: domande sulle definizioni di termini astronomici
rivolte ai bambini divisi in squadre in gara tra loro.
Attività 10 – Osservazione virtuale del cielo: esplorazione del cielo attraverso un
software di simulazione del cielo.
Terza fascia A scuola con le stelle
E' di fondamentale importanza in questa fascia di età sollecitare e catturare l’interesse dei
ragazzi per indirizzarli allo studio del cielo e dei fenomeni che lo riguardano.
A tal fine proponiamo una serie di percorsi che possono adattarsi a molte esigenze
didattico-formative e che si differenziano per il metodo seguito: alcune sono attività
teoriche e/o di osservazione anche virtuale, altre, più pratiche, sono laboratori e/o
osservazioni dirette del cielo.
Attività 1 - Sole e Sistema Solare : visita commentata al percorso dei pianeti
Attività 2 - Una vita con le stelle : attraverso il commento approfondito alla mostra
presente in Osservatorio si spiegano le diverse fasi dell’evoluzione di una stella.
Attività 3 - I pianeti del Sistema Solare in scala: dopo aver calcolato un opportuno
rapporto di proporzione si disegna il corrispondente quarto di Sole e si riproducono i
pianeti in proporzione.
Attività 4 - Fascia zodiacale: realizzazione della fascia dello zodiaco per analizzare la
posizione del Sole vista dalla Terra.
Attività 5 - Astrolabio: dopo aver realizzato un personale astrolabio, strumento che
permette di visualizzare il cielo osservabile alle nostre latitudini, si forniscono le indicazioni
per la sua utilizzazione.
Attività 6 - I colori delle stelle: dalla presentazione dei colori fondamentali e dello
spettro si risale alla temperatura superficiale delle stelle osservandone il colore.
Attività 7 - Evoluzione delle stelle: dopo una spiegazione al computer attraverso
immagini dell’evoluzione stellare i ragazzi devono ricomporre e colorare la giusta
successione
Attività 8 - Le costellazioni: realizzazione di una costellazione tridimensionale per
evidenziare la reale distanza tra le stelle.
Attività 9 – Il notturnale: con un semplice strumento autocostruito si può leggere l’ora
utilizzando le costellazioni intorno al Polo Nord Celeste.
Quarta fascia Il laboratorio delle stelle
Di seguito viene data una breve descrizione delle possibili attività della durata media di
un’ora ciascuna.
Attività 1 - Astrolabio: dopo aver realizzato un personale astrolabio, strumento che
permette di visualizzare il cielo osservabile alle nostre latitudini, si forniscono le indicazioni
per la sua utilizzazione.
Pag. 4
-
Attività 2 - Le montagne della Luna: dall’analisi delle fotografie della Luna si ricava
l’altezza di un picco o di un monte sfruttando semplici nozioni di geometria piana
(similitudine tra triangoli).
Attività 3 - Orologio solare equatoriale: realizzazione di un orologio equatoriale in
cartoncino.
Attività 4 - Il notturnale: con un semplice strumento autocostruito si può leggere l’ora
utilizzando le costellazioni intorno al Polo Nord Celeste.
Quinta fascia Verso l’astrofisica
Per questi ragazzi, che possiedono ormai adeguate conoscenze di base, proponiamo gli
argomenti già previsti per le fasce precedenti con la possibilità di approfondimenti.
4) Lezioni-conferenze a tema
Si tratta di attività che possono essere di supporto e di integrazione a tutti i tipi di visita; si
svolgono nella sala conferenze situata in prossimità dell’Osservatorio e l’argomento viene
specificato all’atto della prenotazione. In caso di maltempo possono sostituire le
osservazioni.
Durata di ciascuna lezione-conferenza: 1 ora
Argomenti disponibili:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Sole: struttura, distanza, dimensioni e spettro solare;
La Terra: I suoi moti, eclittica, inclinazione.
La Luna: formazione lunare, i suoi moti, eclissi di Luna e di Sole.
I corpi minori del sistema solare – comete, satelliti, asteroidi
Alla scoperta del sistema solare – viaggio nei dintorni del Sole
Le ultime sonde in viaggio – nuove prospettive per l΄esplorazione dello spazio.
Giove: gigante tra i pianeti
Saturno: il signore degli anelli
Orientarsi nel cielo: coordinate, sistemi di riferimento nel cielo e sulla Terra
Il planetario virtuale – il cielo in una stanza
Gli strumenti per l’osservazione del cielo
Archeoastronomia
L’universo visto in 3D
Le meraviglie di HST – le straordinarie scoperte del telescopio spaziale
Il mondo delle stelle – luci e ombre nell’Universo
I Tesori della Via Lattea – in viaggio nella galassia
Verso l’infinito - gli ordini di grandezza dell’universo
Le grandi stagioni del pensiero cosmologico 1 - dai primi sistemi del Mondo alle
teorie del ‘900
• Le grandi stagioni del pensiero cosmologico 2 – dalla rivoluzione di Einstein alle
teorie odierne
• Buchi neri, quasar e galassie attive - L’attrazione fatale della gravità
• Origine e evoluzione dell’universo
• L’esobiologia - Siamo soli nell’universo ?
• Albert Einstein
• Galileo l’Astronomo
_________________________________________________________________________
Pag. 5
-
TARIFFE
Per le visite, i percorsi didattici specifici e per le conferenze si applica la tariffa oraria1 di
euro 2,00 a studente. Si precisa che tale tariffa non è assoggettate ad IVA in base
all’articolo 10, D.P.R. 633/72.
_________________________________________________________________________
NOTE
-
Si raccomanda di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento invernale
pesante (giacca a vento, cappello, guanti, scarponcini) adeguato al clima e
all’altitudine di Saint-Barthélemy, tenuto conto che molte delle attività proposte si
svolgono all’esterno o, nel caso di visite alla struttura dell’Osservatorio, in locali non
riscaldati. Può essere particolarmente utile dotarsi di una torcia elettrica tascabile
con vetro colorato rosso.
-
Si ricorda che gli strumenti dell'Osservatorio dedicati all'osservazione da parte degli
studenti sono particolarmente delicati e costosi pertanto ci si affida alla responsabilità
di tutti affinché sia tenuto un comportamento attento e rispettoso.
-
L’OAVDA, attraverso la Fondazione Clément Fillietroz, gestore della struttura,
emetterà regolare fattura per tutte le attività previste.
-
Agli studenti che usufruiscono dei pacchetti didattici verrà rilasciato, su richiesta, un
attestato di partecipazione eventualmente utilizzabile come credito formativo.
-
L'osservatorio non possiede sale adatte per scopi diversi da quelli precedentemente
specificati, pertanto il consumo di pranzi al sacco o attività di gioco libero devono
essere svolte altrove. Sul territorio esiste una struttura adatta a tali necessità che è
possibile prenotare contattando la nostra Segreteria.
-
Per informazioni più precise e puntuali è possibile rivolgersi a:
Segreteria OAVDA, Saint-Barthélemy 11020 NUS AO
(Lun-ven 9,30 – 12,30 e 13,30 – 15,00)
tel.: 0165-770050
1
fax: 0165-770051
home page : www.oavda.it
email: [email protected]
Per le scuole della Valle d’Aosta sono previste tariffe scontate.
Pag. 6
-