Alla scoperta del cielo - Logo Istituto comprensivo Console Marcello

Workshop
Rivista trimestrale
solo in abbonamento
[email protected] • www.iwn.it
Nel realizzare
una WebQuest,
è importante
individuare
gli obiettivi
formativi
e progettare
attività
strutturate
per guidare
gli alunni
a compiere
ricerche
Alla scoperta del cielo
Matilde FIAMENI *
Con le WebQuest, alunni con abilità differenti lavorano
insieme e raggiungono gli stessi risultati
n collaborazione con la collega di Lettere,
in una classe di prima media ho progettato un’unità di apprendimento che aveva
come tema lo studio del sistema solare.
L’idea è sorta quando, all’inizio dell’anno
scolastico, sono venuta a conoscenza di una iniziativa dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio di Padova, che prevedeva, tra l’altro, la
realizzazione di un sito con diverse sezioni destinate ad alunni di età scolari diverse e quindi con
difficoltà di testi di vario livello (dalla prima elementare alla terza media). Ciò era l’ideale per una
classe di 18 alunni molto eterogenea, con 10 alunni di nazionalità diversa e con alcuni di essi di recente immigrazione, 2 nomadi e 6 ragazzi italiani.
Con questa UdA, si volevano raggiungere, oltre all’acquisizione di contenuti specifici, anche obiettivi relativi allo sviluppo delle capacità di:
• comprendere, esprimere e comunicare attraverso l’uso dei vari linguaggi specifici;
• relazionarsi con gli altri;
• osservare la realtà, individuare e descrivere
fatti e fenomeni;
• sapere risolvere problemi concreti utilizzando diverse tecniche.
Inoltre, avere a disposizione un’aula informatica
dotata di collegamento veloce ci permetteva di
utilizzare Internet per la ricerca di informazioni.
Con le ore di flessibilità (1) siamo riuscite a ricavare due ore settimanali di compresenza Lettere/
Scienze da dedicare a tale progetto.
I
Webquest
Una delle attività previste era la realizzazione di
una WebQuest (2), che ritenevo particolarmente
adatta a una classe eterogenea come la mia perché permetteva di raggiungere gli stessi obiettivi per tutti i ragazzi, con attività uguali ma con
materiali adeguati al loro livello (testi più semplici per stranieri di recente immigrazione, testi
più complessi per gli alunni più dotati), e di valorizzare quindi le capacità individuali.
* SMS “Puecher – Colombo”, Milano,
www.puechercolombo.it;
[email protected]
La creazione della WebQuest
La prima fase è stata l’individuazione degli
obiettivi formativi da far raggiungere agli alunni
e la progettazione di attività strutturate per guidarli a compiere ricerche, anche sul web, con lo
scopo di trovare informazioni sul sistema solare
e svolgere alcuni compiti utilizzando le informazioni raccolte.
Gli obiettivi specifici di questa attività sono di
far in modo che l’alunno sappia:
• ascoltare/leggere e comprendere le consegne;
• leggere e comprendere testi descrittivi e informativi;
• associare l’immagine al nome del componente del Sistema solare;
• utilizzare un browser (Mozilla Firefox);
• collegarsi a Internet per trovare informazioni
e immagini in siti assegnati;
• preparare un testo sui componenti del sistema solare;
• utilizzare una terminologia corretta;
• riportare al computer il testo e inserirvi le immagini trovate;
• costruire una tabella in un elaboratore testi;
• comprendere l’importanza della scelta dell’unità di misura per le distanze astronomiche;
• preparare ed esporre la lezione;
• partecipare attivamente alla lezione;
• collaborare con gli altri membri del gruppo.
Poi sono passata alla ricerca di siti utili per l’attività da svolgere, adatti e accessibili agli alunni.
Oltre a Alla scoperta del cielo (3) ho individuato
anche il Planetario virtuale (4), un corso interattivo di Astronomia per le Scuole Medie Inferiori e
Superiori, e Starchild (5), un’iniziativa in collaborazione con la Nasa per i ragazzi delle scuole elementari e medie, che contiene materiali divulgativi: giochi, domande, immagini e filmati.
A questo punto, ho pensato allo “scenario” (un
viaggio immaginario verso un pianeta di un altro
sistema solare), al compito finale (una serie di
“conferenze” da tenere all’arrivo) e ai compiti intermedi da eseguire, che dovevano essere precisi
e ben definiti, adeguati per ogni gruppo di allievi.
Per ciascun compito, infatti, il percorso suggeriva come cercare informazioni e analizzare il problema accedendo alle risorse potenzialmente utili. Sono stati poi fissati i criteri di valutazione e
IS on line• Anno XIV • numero 1 • Maggio 2006
Rivista trimestrale
solo in abbonamento
[email protected] • www.iwn.it
autovalutazione e previsto un momento finale di
riflessione sul percorso svolto.
Ho scritto poi la WebQuest usando il generatore on line che si trova sul sito 1.2.3 La tua
WebQuest (6), che permette di predisporre e
creare direttamente la propria WebQuest da
stampare e salvare sul PC sotto forma di pagina web (7).
Ho compilato on line i campi di testo relativi alle
varie parti della WebQuest, e cioè Titolo, Introduzione, Compito, Procedimento, Risorse, Valutazione, Conclusione, e personalizzato il foglio di
lavoro scegliendo il colore dello sfondo, i font della pagina e inserendo immagini (8).
Ho così preparato una specie di guida allo studio, che ho consegnato agli alunni, sia su un foglio prestampato, sia sul computer, in modo che
potessero collegarsi direttamente ai siti prescelti cliccando sui link, e che comprende le seguenti sezioni:
• Introduzione: ho dato l’informazione iniziale
sull’attività. Gli scopi di tale sezione sono quelli
di motivare l’alunno evidenziando come il tema
affrontato sia utile per il percorso di studio, e di
catturarne l’interesse mostrando che l’attività è
attraente e divertente.
• Compito: viene descritto l’obiettivo da raggiungere alla fine del lavoro e il prodotto finale richiesto. In questa sezione vengono indicati i ruoli e i compiti definiti per ciascun gruppo di lavoro
o per i singoli allievi. Viene anche indicato se il
prodotto prevede l’utilizzo di alcuni strumenti
(come, ad esempio, software di elaborazione testi, di presentazione o Internet).
• Procedimento: vengono indicate le procedure
attraverso cui gli studenti svolgono e completano
il compito assegnato. Devono essere presenti indicazioni dettagliate delle operazioni da compiere, descritte per punti, e di ciò che dovrà essere
estrapolato dalle varie fonti indicate.
• Risorse: sono indicate le risorse definite e validate dal docente che progetta la WebQuest e da
cui reperire informazioni e dati (ad esempio, i siti web, ma anche libri, CD-ROM, ecc.). È importante inserire una breve descrizione del sito o
della risorsa off line, in modo che gli studenti abbiano in anticipo alcune informazioni, come, ad
esempio, il motivo per il quale è utile, in relazione
al compito da svolgere, visitarlo o consultarlo.
• Valutazione: vengono descritti i criteri di autovalutazione da parte degli studenti e di valutazione da parte del docente del lavoro fatto e del-
UdA Alla Scoperta del cielo
Obiettivi formativi ipotizzati
Discipline
Mappa delle attività e dei
contenuti (indicazioni nodali)
Conoscenze
Abilità
• Il Sistema Solare come
“struttura”: pianeti e rapporti
dimensioni/distanze tra i pianeti
• Le dimensioni dei corpi del
Sistema Solare sono trascurabili rispetto alle distanze che li
separano
• Conoscenze delle unità di
misura per le distanze astronomiche (milioni di Km, Anno Luce, Unità astronomica)
• Acquisire l’importanza della scelta dell’unità di misura per le distanze astronomiche
• Convertire le distanze da un’unità di misura all’altra
• Attivazione: brainstroming su CIELO
• Attività: WebQuest con l’utilizzo guidato di Internet al sito del progetto Alla scoperta del cielo (www.scopriticielo.it) e ad altri siti di divulgazione
scientifica come Il Planetario virtuale
(www.pd.astro.it/pianetav/) e Starchild (www.pd.astro.it/othersites/
sc/starchild/)
• Attività in giardino: le distanze del
sistema solare (lezione pear to pear)
Informatica
• Ricercare e acquisire informazioni anche
su Internet
• Utilizzare un elaboratore testi
Italiano
Scienze
Geografia
• Ascoltare, leggere e comprendere le consegne
• Leggere e comprendere semplici testi descrittivi e informativi
• Comprendere e utilizzare il linguaggio
specifico
• Produrre esposizioni orali e scritte utilizzando un lessico adeguato
• Rielaborare le informazioni
• Riflettere sul percorso svolto
• Progettare giochi che possano essere destinati a vari livelli di età e quindi riflettere
sulla facilità/ difficoltà del gioco e delle domande da porre
• Scrivere il regolamento dei giochi
• Attività in laboratorio di ottica: le
comete
• Attività: progettazione e realizzazione di giochi da presentare alla mostra
Scienza Under18
Scienze
Geografia
Matematica
• Attivare atteggiamenti di ascolto
• Attivare modalità relazionali positive con
compagni e insegnanti
IS on line• Anno XIV • numero 1 • Maggio 2006
Rivista trimestrale
solo in abbonamento
[email protected] • www.iwn.it
Sulle WebQuest, segnaliamo l’articolo di Anna
Carletti, Didinternet:
Web Quest, percorsi di
apprendimento in Rete, IS anno XII, n. 3.
l’eventuale prodotto. Si potranno riportare dei
criteri e/o fare riferimento a una griglia.
• Conclusione: riepilogo dell’attività e riflessione sul percorso fatto e su ciò che gli studenti
hanno appreso.
Note
(1)
Nella scuola “Puecher-Colombo” di Milano, le “ore”
sono di 55 minuti; gli insegnanti hanno così delle ore
da dedicare ad attività specifiche per gli studenti (recupero, approfondimento, progetti, …)
(2)
Ambiente di apprendimento costruttivista, ideato
nel 1995 da Bernie Dodge presso la San Diego State
University, in cui le attività da svolgere hanno generalmente la forma di un problema da risolvere o di un
progetto da realizzare con il metodo della ricerca e
della scoperta, prevedono strategie di lavoro collaborativo e cooperativo, e sono basate sull’uso “mirato e
guidato” di Internet e di altre risorse off line per l’apprendimento di conoscenze e l’acquisizione di competenze. Si vedano anche gli articoli pubblicati sul
Manuale aperto per la qualità dei siti scolastici (iniziativa di Porte aperte sul web) http://wiki.porteapertesulweb.it/space/5.2.+Altre+forme+di+
scrittura/WebQuest; http://wiki.porteapertesulweb.it/space/12.9.+WebQuest/Esperienze
(3)
www.scopriticielo.it. Il progetto è promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio di Padova, Tuttoscienze/LaStampa, Aula Didattica Planetario del Comune di Bologna. Collaborano alla iniziativa anche Editoriale Scienza e Pappappero
(4)
www.pd.astro.it/pianetav/
www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/
(6)
www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm
(7)
Prima di utilizzare il generatore on line è bene leggere le istruzioni su www.aula21.net/Wqfacil/iniziare.htm
(8)
Dopo che la pagina web generata (e le relative immagini) è stata salvata in una cartella, può essere aperta con qualsiasi browser; per modificarla si può usare
un programma di elaborazione testi, cliccando sull'icona con il tasto destro e scegliendo “Apri con”.
Sitografia
Sito di riferimento: Università di Stato di San Diego:
http://webquest.sdsu.edu/
Altri siti su cui trovare informazioni e indicazioni sull’uso delle WebQuest:
www.webquest.it/, un sito in italiano per spiegare le
WebQuest
www.pavonerisorse.to.it/pstd/wq.htm, con l’articolo Mi sono innamorato dei WebQuest di Marco
Guastavigna
www.bibliolab.it/webquest.htm, risorse sulle WebQuest (spiegazioni, modelli, esempi)
www.aula21.net/, un sito (in spagnolo) sulle WebQuest, ma non solo
www.indire.it/studidicaso/html/index.php?id_cs=
380, studio di caso pubblicato sulla piattaforma Indire
che descrive un progetto di ricerca dell’IRRE Puglia
www.dschola.it/confortic/979/webquest.pdf, l’articolo WebQuest: potente opportunità didattica di
Marco Guastavigna
(5)
Alla scoperta del cielo: un esempio dei percorsi progettati
INTRODUZIONE. Vi siete messi in contatto con alcuni alunni di una classe di OnaliM,
cittadina del pianeta ArreT, nel sistema solare di Alpha centauri. I ragazzi, felicissimi di
avere trovato degli amici “Extrarettiani”, vi
hanno invitato sul loro pianeta. Voi avete accettato e, a bordo di navicelle spaziali, state
per compiere questo viaggio.
COMPITO. Durante il viaggio dovrete raccogliere fotografie e informazioni sugli oggetti che fanno parte del sistema solare e
inserirle nel diario di bordo che siete tenuti
a scrivere. All’arrivo a OnaliM, dovrete relazionare il vostro viaggio, tenendo alcune
conferenze durante le quali dovrete mostrare le fotografie e consegnare le fotocopie del testo da voi preparato. La prima
conferenza sarà relativa agli oggetti che
fanno parte del sistema solare e sarà rivolta
a una classe di ragazzi della scuola media.
PROCEDIMENTO. Vi dividerete in tre gruppi: il primo si occuperà dei pianeti e dei loro satelliti; il secondo degli altri componenti del sistema solare; il terzo
delle dimensioni dei corpi che
compongono il sistema solare e
troverà le distanze tra di essi.
PRIMO GRUPPO. Scegliete i
vostri compagni di viaggio e dividetevi poi in sottogruppi.
PRIMO COMPITO. Recatevi in
aula di informatica e dopo aver
aperto Mozilla Firefox, il programma per navigare in Internet,
collegatevi al primo sito che trovate in risorse. Cliccate su Entra nel tuo Osservatorio e
arriverete alla seconda pagina indicata in Risorse. 1) Entrate a visitare gli osservatori e,
dopo averlo fatto, scrivete sul vostro diario
di bordo cartaceo (il quaderno di Scienze) gli
oggetti che fanno parte del sistema solare. 2)
Trovate il nome dei pianeti e classificateli in:
Pianeti Solidi e Pianeti Gassosi. 3) Spiegate
per quale ragione sono chiamati così. 4) Ciascuno di voi scelga un pianeta.
SECONDO COMPITO. Aprite l’elaboratore testi e create un documento intitolato Sistema solare e riportate quello che avete
scritto sul vostro diario di bordo. Salvate il
file nella cartella Alla scoperta del cielo che
creerete dentro la cartella della classe.
TERZO COMPITO. Durante il “viaggio”,
ciascun “webnauta” deve scrivere informazioni e “scattare” fotografie del pianeta scel-
to. Salvate le fotografie dei pianeti (con il loro nome) nella sottocartella Immagini che
avrete creato nella cartella Alla scoperta del
cielo. Aprite l’elaboratore testi e create un
documento intitolato PIANETI_nome pianeta. Inserite le fotografie e scrivete accanto
a ogni foto il nome del pianeta raffigurato e
le informazioni essenziali che avete trovato
leggendo i documenti segnalati in Risorse.
QUARTO COMPITO (per tutti i gruppi).
Alla fine del viaggio stamperete e riunirete
in un unico fascicolo i documenti dei vari
gruppi. Ogni gruppo preparerà e terrà la lezione davanti ai propri compagni di OnaliM.
RISORSE. Per svolgere il lavoro, vi saranno d’aiuto questi indirizzi Internet:
www.pd.astro.it/othersites/scoperta/
entra.html; www.pd.astro.it/pianetav/L15_00S.html; www.pd.astro.it/
othersites/sc/starchild/.
VALUTAZIONE. Elementi di valutazione
saranno: interazione nel gruppo e atteggiamento propositivo e collaborativo; capacità di selezionare le informazioni utili allo
svolgimento del compito; chiarezza comunicativo-espositiva e rispondenza fra i prodotti finali e i compiti assegnati; competenza raggiunta nell’uso degli strumenti informatici .
CONCLUSIONE. Grazie a questa attività
vi siete esercitati nella ricerca e nella relativa selezione ed elaborazione delle informazioni. Alla fine di questo lavoro faremo alcune riflessioni: Cosa avete imparato? Quali difficoltà avete incontrato?
IS on line• Anno XIV • numero 1 • Maggio 2006