GUIDA INSEGNANTI - mettici il cuore

annuncio pubblicitario
GUIDA INSEGNANTI: 1°lezione
INDICE 1° LEZIONE
L’APPARATO
CARDIO
CIRCOLATORIO
IL CUORE:
ANATOMIA E
FISIOLOGIA
I VASI
SANGUIGNI E IL
MOVIMENTO
DEL SANGUE
I MECCANISMI DI
LA
SCAMBIO E LA
COMPOSIZIONE
REGOLAZIONE
E LE FUNZIONI
DEL
FLUSSO
DEL SANGUE
SANGUIGNO
L’apparato Cardiocircolatorio
È l’apparato che permette la circolazione del sangue trasportando le
sostanze nutritive a tutte le cellule e raccogliendo le sostanze di rifiuto.
E’ formato da:
VASI SANGUIGNI
sono una fitta rete di tubicini
composta da arterie, vene vasi
capillari
Arterie
Partono dal cuore e si dirigono
verso la periferia del corpo,
trasportando il sangue ricco di
ossigeno. L’arteria più spessa è
l’aorta
Vene
Vanno dalla periferia del nostro
corpo dirigendosi verso il cuore.
Trasportano il sangue contenente
l’anidride carbonica
Capillari
Sono “vasi” di piccole
dimensioni con pareti sottili.
Qui avviene lo scambio di
sostanze dalla cellula al sangue
e viceversa..
SANGUE
CUORE
È un muscolo involontario ed è il
motore dello stesso apparato:
lavora senza fermarsi
È un tessuto liquido ( connettivo)
vischioso e di colore rosso scuro
formato da:
- Una parte liquida detta plasma che
contiene le sostanze nutritive;
- Cellule di vario tipo globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine
È diviso in due parti :
Globuli rossi
- Atrio è nella parte superiore
del cuore
- Ventricolo è una cavità nella
parte inferiore del cuore
Sono cellule che contengono una
sostanza ricca di ferro, chiamata
emoglobina ed ha la funzione di
legare a sé l’ossigeno dell’aria,
trasportandolo nel nostro corpo.
Globuli bianchi
Sono cellule poco numerose ed
hanno il compito di difenderci dalle
infezioni. Essi producono gli
anticorpi che attaccano i batteri e i
virus, annientandoli.
Piastrine
Sono cellule che intervengono
nella coaugolazione del sngue,
formando la «crosta» che
arresta la fuoriuscita del sangue
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
www.tes.com
L’apparato cardiovascolare
L’apparato cardiovascolare è costituito da una pompa muscolare (il cuore)
e da una serie di condotti (i vasi sanguigni) nei quali si muove un fluido (il
sangue) che viene pompato in tutto il corpo.
il CUORE e i VASI sono anche indicati complessivamente come apparato
circolatorio.
Il compito del sangue che si muove nell’apparato circolatorio è trasportare
e trasferire da un tessuto all’altro gas respiratori, nutrienti, prodotti di
scarto, ormoni, cellule e molecole del sistema immunitario, calore. Tutte
queste funzioni sono essenziali per garantire un ambiente interno stabile e
la comunicazione tra cellule.
LO SAPEVI CHE?
Cardiovascolare
è
una
parola
composta dal greco kardía, «cuore», e
dal latino vasculum, «piccolo vaso», nel
senso di contenitore del sangue di
piccole dimensioni.
Il cuore
Il cuore è un organo che assomiglia più o meno a una pera rovesciata,
grande circa come una mano chiusa a pugno. Si trova tra i due polmoni
ed è un po’ inclinato, tanto che la sua punta arriva quasi a toccare il
polmone sinistro. Il cuore è l’organo più importante dell’ apparato
circolatorio, supportato da un sistema di tubicini che attraversano tutto
il nostro corpo per portare il sangue ai diversi organi. Questi tubicini
non sono tutti uguali, ne esistono di diversi tipi e ciascuno ha una
funzione specifica. I loro nomi sono: arterie, vene, vasi capillari e vasi
linfatici.
IL CUORE: VENE E ARTERIE
Ma come è fatto il cuore esternamente?
Esternamente il cuore è ricoperto da una membrana che si
chiama pericardio. La membrana che ne ricopre la parete interna,
invece, si chiama endocardio. Fra le due membrane si trova un
muscolo, chiamato miocardio, che è un muscolo involontario, che
cioè funziona indipendentemente dalla nostra volontà. Questo
muscolo, che si contrae e si rilascia, permette al cuore di
funzionare e di tenerci in vita. Il cuore è un organo cavo : vuol
dire che ognuna delle parti di cui è composto è una cavità.
MA COME È FATTO IL CUORE ESTERNAMENTE?
Come è fatto il cuore internamente ?
All’interno, il cuore è suddiviso in due metà verticali, destra e sinistra. Ciascuna di
queste due metà è a sua volta suddivisa in due parti orizzontali, ossia la parte
superiore e quella inferiore.
Le parti superiori destra e sinistra vengono chiamate atri.
Le due parti inferiori sono i ventricoli.
l ventricolo sinistro si trova nella zona della punta del cuore, cioè quella in basso
verso il polmone, ed è la parte più grande e potente. Gli atri (le due parti superiori)
comunicano con i ventricoli (le due parti inferiori) attraverso delle valvole, ossia
delle particolari membrane (cioè delle parti di tessuto) che separano due parti
anatomiche.
La valvola destra si chiama tricuspide, quella sinistra si chiama bicuspide (è più
conosciuta come valvola mitrale ).
Le valvole funzionano in modo che il sangue possa passare dall’atrio al ventricolo
ma non viceversa.
LO SAPEVI CHE?
L’atrio è la camera di ingresso del sangue.
Il ventricolo, dal latino ventriculum, «piccolo
ventre», è la cavità che, come una piccola
pancia, accoglie il sangue proveniente
dall’atrio.
COME È FATTO IL CUORE INTERNAMENTE ?
Fonte: Wikipedia
Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare
E’ una macchina molto efficiente che svolge una mole di lavoro
impressionante: ogni giorno l’intero volume del sangue passa al suo interno e
viene sospinto in tutto il corpo almeno un migliaio di volte.
LO SAI CHE?
In un minuto il cuore umano batte tra le 60 e le 80 volte,
contro
le
20-30
dell’
elefante.
In un minuto il cuore umano pompa circa 5 litri di sangue.
Quando corriamo o quando siamo sotto sforzo (per esempio
se saliamo le scale di corsa o durante l’ora di ginnastica) i
battiti aumentano e possono arrivare anche a 150 - 200 al
minuto e la circolazione del sangue salire fino a 8 litri.
Nel corso di una vita, nel nostro organismo circolano
circa 200 milioni di litri di sangue.
I vasi sanguigni e il movimento del sangue
Tre diverse categorie di vasi sanguigni fanno parte dell’apparato
cardiovascolare: arterie, vene e capillari. I tre tipi di vasi hanno una struttura
diversa che dipende dalla funzione che svolgono e dalla pressione che devono
sopportare. La pressione che il sangue esercita sulle pareti dei vasi infatti non è
costante e diminuisce man mano che ci si allontana dal cuore.
I VASI SANGUIGNI hanno il compito di portare il sangue ossigenato ed i
prodotti nutritivi a tutto il corpo tramite le arterie, e riconducono al cuore,
tramite le vene, il sangue con anidride carbonica e prodotti di rifiuto.
Lo scambio dell'ossigeno e dell'anidride carbonica avviene a livello dei tessuti
tramite la rete dei capillari.
DIAMO I NUMERI…..
La lunghezza del sistema circolatorio dell’uomo tra
arterie, vene e capillari è di circa 100.000 km
I capillari hanno una superficie di 7000 m quadrati e una
lunghezza totale di c.ca 160.000 Km.
I VASI SANGUIGNI E IL MOVIMENTO DEL SANGUE
http://superagatoide.altervista.org/vasi-sanguigni.html
I meccanismi di scambio e la regolazione
del flusso sanguigno
Lo scopo della circolazione è garantire gli scambi di sostanze che
avvengono a livello dei capillari tra il sangue e il fluido interstiziale. Tali
scambi sono regolati da meccanismi fisici e chimici molto precisi.
Esistono inoltre dei meccanismi che consentono di aumentare o ridurre il
flusso sanguigno nei vasi; in tal modo ogni tessuto viene adeguatamente
alimentato sia a condizioni normali sia in situazioni di emergenza. Nel
controllo del flusso del sangue intervengono sia meccanismi locali sia
meccanismi neuronali e ormonali.
Due circuiti arteriosi
I vasi sanguigni danno vita a due circuiti distinti:
LA PICCOLA CIRCOLAZIONE
LA GRANDE CIRCOLAZIONE
La grande circolazione ha inizio nel ventricolo sinistro con l’aorta; i suoi rami
raggiungono ogni parte del corpo risolvendosi in capillari, dove il sangue cede
l’ossigeno e si carica di anidride carbonica, si ha quindi la trasformazione del
sangue arterioso in sangue venoso; dai capillari si formano le vene, le quali
raggiungono la vene cave che sboccano nell’atrio destro.
Da qui il sangue venoso passa al ventricolo destro, da cui parte la piccola
circolazione, con l’arteria polmonare, che porta il sangue ai polmoni; da qui
l’arteria polmonare si risolve in capillari, nei quali il sangue venoso perde
anidride carbonica e si carica di ossigeno, diventando così sangue arterioso, il
quale torna poi al cuore tramite le quattro vene polmonari, che sboccano
nell’atrio sinistro.
DUE CIRCUITI ARTERIOSI
www.tes.com
DUE CIRCUITI ARTERIOSI
La frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).
Insieme alla temperatura corporea, la pressione sanguigna e il ritmo
respiratorio, è una delle funzioni vitali.
A riposo la frequenza cardiaca di un essere umano adulto è di circa 70 bpm
nell'uomo e di circa 75 bpm nelle donne, mentre nei neonati la frequenza a
riposo è di circa 100-180 bpm.
Età
Neonato
Bambino
Adolescenti
Adulti
Frequenza cardiaca normale a riposo[1]
da 90 a 180
da 80 a 100
da 70 a 120
da 60 a 90
[1]Daniel Limmer, Michael F. O'Keefe, Emergency Care, 10a ed, Upper Saddle River, New Jersey, Edward Pearson,
Prentice Hall, 2005, p. 214.
Come misurare la frequenza cardiaca
La frequenza varia anche a seconda del momento della giornata (di notte ad
esempio si abbassa, mentre si alza dopo mangiato), ma anche uno stress,
un’emozione improvvisa e soprattutto l’attività fisica causano un aumento
dei battiti del tutto fisiologico.
Come si misura?
La frequenza cardiaca è misurata in genere contando i battiti che si possono
sentire sul polso o con il cardiofrequenzimetro anche se questi metodi non
sono molto accurati.
I battiti possono essere anche conteggiati attraverso l'ascolto del cuore per
mezzo di uno stetoscopio posto sul torace, metodo di misurazione che risulta
più accurato del precedente o, meglio ancora, attraverso
l'elettrocardiogramma.
Le irregolarità del battito cardiaco (aritmie) sono
numerose. Se la frequenza cardiaca è più alta della
norma, si parla di tachicardia, se più bassa di
bradicardia.
Come misurare la frequenza cardiaca:
METODO CONTA-BATTITI
USA LE DITA PER INDIVIDUARE IL BATTITO
Non usare il pollice, in quanto è dotato di un battito proprio. Trova il battito dell'arteria
radiale. Usa i polpastrelli di due dita. Appoggiali sotto la piega del polso, alla base del
pollice. Premi delicatamente finché non senti il battito (il sangue che pulsa sotto le tue
dita). In alternativa, cerca il battito della carotide. Per sentire il battito a lato del collo,
appoggia due dita, preferibilmente indice e medio, nello spazio tra la trachea e il grande
muscolo del collo. Premi leggermente finché non avverti il battito.
CONTROLLA E REGISTRA LA FREQUENZA CARDIACA
Con l'altra mano, usa un orologio. Annota la frequenza cardiaca, ovvero il numero di
battiti al minuto. Se non disponi di un orologio, puoi contare i battiti per 15 secondi e
moltiplicarli per quattro, in modo da avere la frequenza al minuto:
La tua frequenza cardiaca y è uguale a: (numero di battiti cardiaci in 15 secondi) x 4.
Puoi anche contare il numero dei battiti in 30 secondi e poi moltiplicarli per 2.
LO SAPEVI CHE?
Esistono App gratuite da scaricare per contare
i battiti, le più usate:
Runtastic Heart Rate Battito - Frequenza
Cardiaca Plus - Instant Heart Rate Cardiografo - S-Health.
Il sangue composizione
Il sangue è un tessuto connettivo.
Esso è costituito da elementi figurati, cellule e frammenti di cellule in
sospensione in una matrice extracellulare dalla composizione complessa.
La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un
liquido, per cui il sangue è un tessuto connettivo fluido.
Gli elementi figurati sono eritrociti, (o globuli rossi) , piastrine e leucociti (o
globuli bianchi) .
Solo i leucociti sono vere e proprie cellule: gli eritrociti sono cellule
anucleate e le piastrine sono frammenti cellulari.
Leukós
in
Greco
significa
«bianco», erythrós «rosso». I due
termini sono l’equivalente tecnico
di globulo bianco e globulo rosso.
Le principali funzioni delle cellule del
sangue
Quali compiti hanno i globuli rossi?
Queste cellule, che vengono definite anche eritrociti o emazie, contengono il pigmento del
sangue, l'emoglobina, che ha la proprietà di legarsi chimicamente con l'ossigeno (ciò avviene al
passaggio del sangue attraverso i polmoni); quando il sangue attraversa i tessuti, l'emoglobina
cede loro l'ossigeno e si carica di anidride carbonica, prodotto di scarto delle reazioni organiche.
I globuli rossi hanno quindi il vitale compito di trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti e
l'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
Quale funzione rivestono i globuli bianchi?
I globuli bianchi, o leucociti, costituiscono un elemento del meccanismo di difesa dell'organismo
e nella lotta contro le malattie.
Qual è il compito delle piastrine?
Queste cellule, che vengono chiamate anche trombociti, hanno un ruolo importantissimo nel
processo di coagulazione del sangue.
Che cosa sono i linfociti?
I linfociti sono globuli bianchi particolari, divisi in due grandi classi: i linfociti T e i linfociti B. Essi
provvedono all'espletamento delle funzioni immunitarie dell'organismo. I linfociti B producono
gli anticorpi, mentre i linfociti T hanno funzioni di controllo e di "difesa cellulo-mediata", cioè
sono responsabili dell'immunità cellulare.
Le principali funzioni del plasma
sanguigno
Funge da mezzo di sospensione delle cellule del sangue
Trasporta ai tessuti le sostanze nutritive assorbite nell'apparato
digerente
Trasporta agli organi escretori, quali polmoni e reni, i prodotti dei
processi metabolici che riceve dai tessuti
Contiene sostanze necessarie per la coagulazione del sangue
(fibrinogeno, protrombina, fattori della coagulazione).
LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE
Come leggere le analisi del sangue
L’analisi del sangue è un esame veloce e indolore. Il prelievo viene solitamente effettuato da
una vena alla piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di
sangue estratto dipende dal numero di analisi che si devono eseguire, ma in ogni caso si
tratta sempre di una quantità molto piccola; il prelievo di sangue, in genere, viene eseguito,
in uno specifico laboratorio, a stomaco vuoto, di preferenza alla mattina, per evitare che le
sostanze contenute nel cibo ingerito alterino il normale equilibrio del sangue.
Il sangue prelevato viene esaminato da un laboratorio di analisi e viene quindi effettuato un
conteggio dei valori per verificare che questi rientrino nella media.
Bisogna precisare che i valori “normali” di riferimento riportati nelle ANALISI DEL SANGUE
possono variare a seconda del laboratorio che esegue le analisi, a causa delle diverse
metodologie utilizzate.
E’ importate precisare che se si ottengono valori
diversi da quelli considerati normali non
significa necessariamente che ci sia in atto una
malattia, quindi non ci si deve allarmare, la cosa più
saggia da fare quella di far valutare i risultati delle
analisi dal proprio medico o da uno specialista e mai, in
nessun caso, improvvisarsi esperti e fare delle diagnosi
su se stessi o su altri, tantomeno assumere farmaci
senza il consigli del proprio medico curante.
Come leggere le analisi del sangue
A prima vista può sembrare un foglio incomprensibile, con tutte quelle sigle e quei numeri, in
realtà non è difficile ricavare il proprio stato di salute dalle analisi del sangue. Ecco una breve
guida per imparare a consultarle:
GLOBULI BIANCHI (WBC)
min. 4000 max 9999
hanno il compito di difendere l'organismo dalle aggressioni di batteri, virus e regolare l'immunità.
La carenza di globuli bianchi porta a frequenti infezioni; aumentano in molte malattie infettive.
Hanno il compito di portare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti dell'organismo e l'anidride carbonica dai
tessuti ai polmoni.
min. 4,5 milioni max 6 milioni La carenza di globuli rossi porta ad anemie, l'eccesso a problemi circolatori.
GLOBULI ROSSI (RBC)
EMOGLOBINA (HGB)
min. 13 max 17,5 gr/decil.
EMATOCRITO (HCT)
min. 37% max 48%
Presente nei globuli rossi, contiene il ferro con cui lega l'ossigeno per trasportarlo dai polmoni ai tessuti.
Diminuisce nelle anemie e di solito aumenta in modo proporzionale all'aumento dei globuli rossi.
Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi.
E' un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poichè in tal caso
l'ematocrito risulta diminuito.
PIASTRINE (PLT)
min. 140.000 max 440.001
Hanno il compito di evitare le emorragie favorendo la coagulazione del sangue.
La carenza di piastrine porta ad emorragie, anche spontanee; l'eccesso predispone a trombosi.
VES
min. 1 max 15 mm/l° ora
E' la velocità di sedimentazione (deposito) dei globuli rossi nel plasma.
L'aumento indica infiammazione o altre patologie dell'organismo.
SIDEREMIA
min. 60 max 160 microgr./dl.
Indica il ferro presente in circolo disponibile per la produzione di emoglobina.
La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore...)
FERRITINA
min. 5 max 177 nanogr./mil.
Indica il ferro presente nei tessuti di deposito, ossia la riserva in ferro.
La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore...)
ALT o GPT
min. 1 max 40 mU/millil.
E' un enzima presente in vari organi (fegato, muscoli...); è indispensabile per il metabolismo delle cellule.
Aumenta se le cellule dove è contenuto si rompono (lisi) per sforzi muscolari, eccesso di alcool, infezioni
del fegato...
Come leggere le analisi del sangue
GLUCOSIO (FBS;FPG)
min. 70 max 120 mg/decil.
E' la principale fonte di energia per le cellule. Indicato anche come livello di glicemia.
Diminuisce nel digiuno, aumenta dopo i pasti o se è alterato il suo ingresso nelle cellule (diabete).
COLESTEROLO (HDL)
min. 140 max 240 mg/decil.
Fa parte di ogni nostra cellula; è presente in tutti gli alimenti di origine animale.
E' normale se la dieta è povera di grassi animali, l'aumento predispone a malattie cardiovascolari.
TRIGLICERIDI (TG)
min 54 max 171 mg/decil.
PROTEINE TOTALI
min. 6 max 8 gr/decil.
Sono i grassi in cui l'organismo trasforma l'eccesso di calorie introdotte con l'alimentazione.
I livelli sono bassi se la dieta è equilibrata, l'aumento predispone a malattie cardiovascolari.
Rappresentano tutti gli importanti costituenti proteici del sangue (albumina, globuline, anticorpi, fattori
della coagulazione).
Diminuiscono per effetto di assorbimento o di sintesi o per eccessiva perdita dal rene.
CREATINEMIA
min. 0,6 max 1,4 mg/decil.
Indica la capacità del rene di filtrare il sangue depurandolo dalla creatinina (scoria).
Aumenta nelle gravi malattie di rene.
AZOTEMIA
min. 15 max 55 mg/decil.
Come la creatinina è indice della funzionalità renale.
Risente in modo particolare di una dieta ricca di proteine.
ACIDO URICO
min. 3,5 max 7.0 mg/decil.
Prodotto terminale del metabolismo delle purine.
Un suo eccesso (gotta) può essere causato dall'eccesso di calorie introdotte con la dieta, abuso di alcolici...
GAMMA GT
min. 11 max 50 U/L
E' indice della funzionalità renale e del fegato.
un suo eccesso può indicare malattie del fegato o dei reni, può essere associato a malattie quali l'alcolismo.
COME LEGGERE LE ANALISI DEL SANGUE: esempio
Esame
Risultato
Unità di misura
Valori riferimento
www.bodyweb.com
E’IMPORTANTE RICORDARE IL PROPRIO GRUPPO SANGUIGNO!
www.avislivorno.it
Link approfondimento Scuola Secondaria
Video Anatomia/Fisiologia
STOP FA - Parte I: IL CUORE
Mediamorphosis Bologna
https://www.youtube.com/watch?v=H_TTdpV05Ak
STOP FA - Parte I: FIBRILLAZIONE
ATRIALE, Sintomi, Soggetti a
rischio Mediamorphosis - Bo
https://www.youtube.com/watch?v=T_62Q3cZRuc
GREY’S ANATOMY - Cristina
spiega a Jackson come funziona
il cuore
https://www.youtube.com/watch?v=qlko4GoBQuU
ANIMAZIONE DEL CUORE
The Nursing Post
https://www.youtube.com/watch?v=CTa1aU1fUD0
IL RITMO CARDIACO e le aritmie
David Terranova
https://www.youtube.com/watch?v=prfF1r2jlJE
IL CUORE: struttura e
funzioni - SOCCER HD
https://www.youtube.com/watch?v=PoTVdJQ4k04
Animazione /SUONO cuore Franco la torre
https://www.youtube.com/watch?v=fTTfPci1EzQ
Link approfondimento Scuola Secondaria
http://www.piaceresalute.it/eta_stili.php
http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/questa-la-dietache-salva-il-cuore
http://www.cuore.iss.it/prevenzione/alimentazione.asp
http://www.riza.it/dieta-e-salute/mangiare-sano/2478/il-cuore-e-i-cibi-che-loproteggono.html
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=stiliVita
http://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italian
o&id=4468&area=Salute%20donna&menu=prevenzione
http://www.focusjunior.it/scienza/natura/corpo-umano/alla-scoperta-del-corpoumano-il-cuore
Link approfondimento Scuola Secondaria
TG, Interviste, Reportage
INTERVISTA PRESIDENTE IRC: http://www.ipasvibo.it/2016/arresto-cardiacosemeraro-irc-spiega-come-usare-un-defibrillatore.html
RAI3 – LO SPETTACOLO DEL CUORE: https://www.youtube.com/watch?v=3NixEenVybc
QUARK – IL CUORE di Piero Angela: https://www.youtube.com/watch?v=EH3ra9Iu8po
SUPERQUARK - IL SANGUE: https://www.youtube.com/watch?v=F0Ao8HK8mLw
SCUOLANETWORK – APPARATO CIRCOLATORIO (1° parte):
https://www.youtube.com/watch?v=ann53QdFq5g
SCUOLANETWORK – APPARATO CIRCOLATORIO (2° parte):
https://www.youtube.com/watch?v=6K0BD-8731w
ARRESTO CARDIACO: http://www.medicina360.com/arresto-cardiaco.html
continua…
Scarica