Infocard Sensori induttivi i La presente infocard è da intendersi come integrazione del catalogo Sensori di posizione e delle singole schede tecniche. Ulteriori informazioni e indirizzi si trovano sul nostro sito web www.ifm.com. Isteresi Differenza tra il punto di attivazione e quello di disattivazione. Protezione da cortocircuito Se i sensori ifm sono protetti da sovracorrente mediante una protezione da cortocircuito ad impulsi, tale protezione può attivarsi nel caso di lampadine, relè elettronici o utenze con valore ohm basso. Target standard Piastra quadrata in acciaio (es. S235JR) dello spessore di 1 mm con una lunghezza laterale pari al diametro della superficie attiva o 3 x Sn in base a quale sia il valore più grande. Funzionamento di un sensore induttivo La bobina e il condensatore costituiscono un circuito LC, detto anche sensore base. Le perdite per correnti parassite in materiali conduttivi vengono sfruttate per un segnale di commutazione. Collegamento Involucro Elettronica Condensatore 5: 6: 7: 8: Anello in ferrite Bobina Campo elettromagnetico alternato = zona attiva Target = materiale conduttivo IEC 60947-5-2 Ripetibilità = Precisione di ripetibilità. Differenza di due misurazioni Sr qualsiasi. Max. 10 % di Sr. Corrente residua Serve per l’alimentazione intrinseca di sensori a 2 fili e passa attraverso il carico anche con l’uscita bloccata. Deriva del punto di commutazione Spostamento del punto di commutazione al cambiamento della temperatura ambiente. Frequenza di commutazione Target standard posizionato a 1/2 di Sn. Rapporto tra attenuato e non attenuato = 1 : 2. IT Sn 2 2a a a 1: 2: 3: 4: Norma Termini importanti Zona di commutazione attiva / Zona attiva Campo (spazio) sopra la superficie attiva nel quale il sensore reagisce all’avvicinamento di un target. Funzione uscita NO: 1 D 2226 / 04 10 / 2014 Tensione effettiva di isolamento oggetto nella zona di commutazione attiva > uscita collegata. NC: oggetto nella zona di commutazione attiva > uscita bloccata. Programmabile: NC o NO selezionabili. Commutazione PNP: segnale di uscita positivo (opposto a L-). Commutazione NPN: segnale di uscita negativo (opposto a L+). Apparecchi AC secondo UB: 140 V AC o 250 V AC Apparecchi DC con classe di isolamento II: 250 V AC Apparecchi DC con classe di isolamento III: 60 V DC Corrente effettiva di cortocircuito Per apparecchi resistenti a cortocircuito: 100 A Resistenza effettiva a sovratensioni Apparecchi AC secondo UB: 140 V AC = 2,5 kV o 250 V AC = 4 kV (≙ classe di sovratensione III) Apparecchi DC con classe di isolamento II: 4 kV (≙ classe di sovratensione III) Apparecchi DC con classe di isolamento III: 60 V DC: 0,8 kV (≙ classe di sovratensione II) Tempo di ritardo disponibilità Tempo necessario al sensore per potersi attivare dopo la connessione della tensione di esercizio (in millisecondi). Tensione di esercizio Campo di tensione nel quale il sensore funziona in modo sicuro. Dovrebbe essere utilizzata una tensione continua stabile e ben livellata! Fare attenzione all’ondulazione residua! Categoria d'uso Apparecchi AC: AC-140 (controllo di piccoli carichi elettromagnetici con corrente di mantenimento < 200 mA) Apparecchi DC: DC-13 (controllo di elettromagneti) Corrente assorbita Corrente per l’alimentazione intrinseca di sensori a corrente continua a 3 fili. Grado di sporco I sensori induttivi sono realizzati per il grado di sporco 3. Distanza di commutazione (riferita al target standard) + 10 % - 10 % Sn Sr Sumax + 10 % - 10 % Sumin Sa Distanza di commutazione nominale Sn = parametri del prodotto Distanza di commutazione reale Sr = tolleranza con temperatura ambiente tra 90 % e 110 % di Sn Distanza di commutazione utile Su = deriva del punto di commutazione tra 90 % (Sumin = Sa) e 110 % (Sumax) di Sr Distanza di commutazione garantita = distanza operativa Sa = commutazione sicura tra 0 % e 81 % di Sn Distanza di disattivazione garantita = Sumax + max. isteresi = 143 % di Sn Infocard incastrabile: non incastrabile: Sensori induttivi Fattori di correzione 2x Sn Sr [%] * 100 V2A 50 Ms Al Cu 0 * Target standard Influsso della dimensione del target Valori → Scheda tecnica Eccezione prodotti K1: stessa distanza di commutazione per tutti Indicazioni di montaggio per tipi parallelepipedi Sr [%] incastrabile: 100 non incastrabile: IT 50 0 0,2 0,5 1,0 h Asse X: rapporto tra il target reale e il target standard h 2xa Avvicinamento laterale e distanze (validi per acciaio strutturale, es. S235JR) 1,5 xa a 2xa a h = qualsiasi 1 Sn [6Q 6Q a d 0 1,5 xa a a a 2xa a 2xa G d i Tipica curva di attivazione (per avvicinamento lento) Tipica curva di disattivazione (per avvicinamento lento) Ripetibilità non affidabile Ripetibilità affidabile Per una corretta ripetibilità del punto di commutazione si può dire che: quanto il target è più vicino alla superficie attiva del sensore, tanto è meglio. Raccomandazione generale: a = 10 % della distanza di commutazione nominale. i Distanza dallo sfondo Distanza consigliata del target Grado di copertura consigliato della superficie attiva Dimensione consigliata del target Indicazioni per il montaggio incastrato e non incastrato in metalli Indicazioni di montaggio per tipi cilindrici Se non viene rispettato lo spazio richiesto per i prodotti non incastrabili, il sensore viene attenuato. Ciò può provocare una commutazione. Disposizioni di montaggio eventualmente diverse per prodotti parallelepipedi con distanza di commutazione aumentata → Indicazioni per montaggio e funzionamento Infocard Collegamento in parallelo Sensori induttivi +UB Distanze minime con montaggio di apparecchi dello stesso tipo (affiancamento) Valide per sensori cilindrici e parallelepipedi. incastrabile: non incastrabile: 2x 0V Sn Collegamento in parallelo, tre fili La corrente assorbita di tutti i sensori non commutati si somma. I sensori possono essere utilizzati insieme a interruttori meccanici. 8x Sn 2 Utilizzare fusibile in miniatura secondo la scheda tecnica, se indicato. Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se il prodotto funziona in modo sicuro. 4 Sensore 1 Commutazione NPN 3 Commutazione PNP 1 i Collegamento in parallelo, due fili Impossibile. L'affiancamento è possibile solo con frequenza diversa dell'oscillatore. Cablaggio di cavi e connettori Sistemi di collegamento +UB / L1 +UB 0V / N +UB 0V 0V Tecnica a due fili (commutazione NPN o PNP) Tecnica a tre fili (commutazione NPN o PNP) Tecnica a 4 fili (commutazione PNP, NC e NO) Collegamento in serie +UB +UB / L1 U1 Un UL 0V Collegamento in serie, tre fili Max. 4 sensori. Tempi di ritardo disponibilità, cadute di tensione e correnti assorbite si sommano. UB min (sensore) e UHIGH min (carico) devono restare invariati. 0V / N Collegamento in serie, due fili Non consigliato con funzionamento indefinito nello stato bloccato. Utilizzare sensori collegabili in serie (max. 2 sensori). Le cadute di tensione si sommano. Assegnazione pin dei connettori US-100 (vista del connettore sull’apparecchio) 5 Sensore n Codifica dei colori: BK: nero, BN: marrone, BU: blu, WH: bianco Cablaggio standard a 3 fili DC: L+ L– Cavo BN BU Morsettiera 1/3 2/4 Uscita BK X Pin 4: BK Pin 1: BN Connettore US-100 Pin 1 / BN Pin 3 / BU Pin 2 / WH Pin 4 / BK Pin 3: BU Pin 2: WH L’assegnazione di cavi e connettori nonché i dati dei modelli di sensori specifici sono riportati nei disegni del collegamento nel nostro catalogo Sensori di posizione. IT