Contenuti disciplinari del Liceo Musicale 2° biennio e l`ultimo anno

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI 2° BIENNIO E 5° ANNO DEL LICEO MUSICALE
DIPARTIMENTO AREA UMANISTICA
Percorsi disciplinari 2° Biennio e 5°anno
LICEO ARTISTICO e MUSICALE
DISCIPLINE
ABILITA’
La lirica del Duecento: Scuola siciliana,
Scuola toscana, Dolce Stilnovo (Guinizzelli e
Cavalcanti).
Dante, Petrarca, Boccaccio.
La cultura umanistico rinascimentale: la
questione della lingua, la vita di corte e la
commedia dell'arte.
L'età del Rinascimento.
La nascita della politica come scienza:
Niccolò
Machiavelli
e
Francesco
Guicciardini.
Il poema cavalleresco: Ariosto e l'Orlando
furioso.
Tasso e la Gerusalemme liberata.
L'Inferno dantesco: 10 canti.
Le nuove forma di scrittura.
Leggere e commentare testi significativi in
prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana
e straniera.
Riconoscere la specificità del fenomeno
letterario utilizzando in modo essenziale anche
i metodi di analisi del testo.
Individuare i caratteri e le dinamiche
dell'epoca in esame a livello storico, politico,
sociale e culturale.
Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti
principali del periodo.
Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.
L’arte dell’Umanesimo. La prospettiva e le
proporzioni.
Il primo Rinascimento
fiorentino:
Brunelleschi,
Donatello,
Masaccio, Leon Battista Alberti, Botticelli,
Piero
della
Francesca,
Mantegna.
Urbanistica di Pienza, Urbino, Ferrara
STORIA DELL'ARTE Leonardo,
Bramante,
Michelangelo,
Raffaello.
Il Rinascimento veneziano:
Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese. Il
Manierismo. Palladio.
(Sarà dedicata particolare attenzione alla
produzione
artistica
caratterizzante
l’indirizzo scelto dagli studenti)
Saper inquadrare correttamente gli artisti e le
opere studiate nello specifico contesto storico;
saper leggere le opere d’arte utilizzando un
metodo e una terminologia appropriata;
essere in grado di riconoscere e spiegare gli
aspetti simbolici e iconografici, lo stile, le
funzioni, i materiale., le tecniche
Avere consapevolezza
del patrimonio
artistico e culturale del proprio paese
Conoscere per linee generali questioni relative
alla tutela, alla conservazione, al restauro.
ANNO
ITALIANO
TERZO
CONOSCENZE
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
RELIGIONE
QUARTO ANNO
ITALIANO
Comprendere aspetti relativi alla cultura
del paese di cui si studia la lingua con
riferimento agli ambiti di interesse artistico
ed al periodo storico che va dagli inizi al
settecento;
Comprendere e contestualizzare in lingua
straniera produzioni artistiche provenienti
da lingue e culture diverse;
Utilizzare la lingua straniera nello studio di
argomenti provenienti da discipline non
linguistiche del periodo storico di
riferimento del terzo anno.
GESU: la missione messianica. I documenti
che parlano del GESU’ STORICO. Chi è
Gesù? I tratti fondamentali della figura e
personalità di Gesù. Gesù annuncia il
REGNO DI DIO. Introduzione ai VANGELI.
Evangelizzare oggi: la secolarizzazione –
quale uomo senza Cristo? La diffusione del
cristianesimo nel mondo- la nuova
evangelizzazione – le proposte per un
mondo migliore. La Legge dell’amore.
Il Seicento: il Barocco e Marino.
L'Illuminismo: Goldoni, Parini e Alfieri.
Il Neoclassicismo e Foscolo.
Il Romanticismo: Manzoni e Leopardi.
Le nuove forma di scrittura.
Il Purgatorio dantesco: 10 canti.
Comprendere in modo globale, selettivo e
dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree
di interesse del liceo artistico;
riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere
opinioni con le opportune argomentazioni in
testi orali articolati e testi strutturati e coesi;
Partecipare a conversazioni e interagire nella
discussione, anche al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e differenze con
la lingua italiana.
Conoscenza
sistematica
dei
contenuti
disciplinari e sviluppo della capacità di
rielaborazione personale: comprensione,
confronto, valutazione dei diversi sistemi di
significato e delle diverse religioni presenti nel
proprio ambiente di vita.
Realizzazione del progetto di vita personale e
sociale per il raggiungimento di una felicità
duratura.
Leggere e commentare testi significativi in
prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana
e straniera.
Riconoscere la specificità del fenomeno
letterario utilizzando in modo essenziale anche
i metodi di analisi del testo.
Individuare i caratteri e le dinamiche
dell'epoca in esame a livello storico, politico,
sociale e culturale.
Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti
principali del periodo.
Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.
STORIA
FILOSOFIA
Il Seicento e il Barocco. Accademia dei
Carracci. Caravaggio. Bernini, Borromini.
Tiepolo. Il Vedutismo. Il Neoclassicismo. Il
STORIA DELL'ARTE Romanticismo
Il Realismo. L’Impressionismo.
(Sarà dedicata particolare attenzione alla
produzione
artistica
caratterizzante
l’indirizzo scelto dagli studenti)
Saper inquadrare correttamente gli artisti e le
opere studiate nello specifico contesto storico;
saper leggere le opere d’arte utilizzando un
metodo e una terminologia appropriata;
essere in grado di riconoscere e spiegare gli
aspetti simbolici e iconografici, lo stile, le
funzioni, i materiale, le tecniche
Avere consapevolezza
del patrimonio
artistico e culturale del proprio paese
Conoscere per linee generali questioni relative
alla tutela, alla conservazione, al restauro.
INGLESE
QUINTO ANNO
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
Analizzare e approfondire aspetti relativi
alla cultura dei paesi di cui si studia la
lingua, con particolare
riferimento
all’ambito artistico ed al periodo storico
studiato.
leggere, analizzare e interpretare testi
letterari in riferimento al periodo storico
del terzo anno. Comprendere aspetti
relativi alla cultura del paese di cui si studia
la lingua con riferimento agli ambiti di
interesse artistico ed al periodo storico che
va
dall’ottocento
al
novecento.
Comprendere e contestualizzare in lingua
straniera produzioni artistiche provenienti
da lingue e culture diverse. Utilizzare la
lingua straniera nello studio di argomenti
provenienti da discipline non linguistiche
del periodo storico di riferimento del
quarto anno. Analizzare e approfondire
aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si
studia la lingua, con particolare riferimento
all’ambito artistico ed al periodo storico
studiato.
leggere, analizzare e interpretare testi
letterari in riferimento al periodo storico
del quarto anno.
Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie
acquisite nella lingua straniera per lo studio di
altre lingue;
Utilizzare adeguatamente la lingua straniera
per lo studio e l’apprendimento di altre
discipline.
Comprendere in modo globale, selettivo e
dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree
di interesse del liceo artistico;
riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere
opinioni con le opportune argomentazioni in
testi orali articolati e testi strutturati e coesi.
Partecipare a conversazioni e interagire nella
discussione, anche al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e differenze con
la lingua italiana. Analizzare e approfondire
aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si
studia la lingua, con particolare riferimento
all’ambito artistico ed al periodo storico
studiato.
Utilizzare adeguatamente la lingua straniera
per lo studio e l’apprendimento di altre
discipline.
Israele e la CHIESA. Chiesa e mondo. Chiesa
e SACRAMENTI. L’UOMO secondo il
cristianesimo. La dignità della persona
umana. COSCIENZA-VERITA’-LIBERTA’. La
LEGGE MORALE. IL PECCAT O e la GRAZIA.
I dieci Comandamenti e i precetti della
Chiesa.
La
BIOETICA.
La
FECONDAZIONE
medicalmente assistita.
L’Eutanasia. Vizi e virtù. Scienza e fede.
Ragione e fede.
Conoscenza
sistematica
dei
contenuti
disciplinari e sviluppo della capacità di
rielaborazione personale: comprensione,
confronto, valutazione dei diversi sistemi di
significato e delle diverse religioni presenti nel
proprio ambiente di vita.
Realizzazione del progetto di vita personale e
sociale per il raggiungimento di una felicità
duratura.
L'età del Realismo: Il Verismo e Verga.
Giosuè Carducci.
Il Decadentismo: D'Annunzio, Pascoli, il
Futurismo, i poeti crepuscolari, Svevo,
Pirandello.
La poesia tra Ermetismo e post-Ermetismo:
Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale.
Il Neorealismo.
Le nuove forma di scrittura.
Il Paradiso dantesco: 10 canti.
Leggere e commentare testi significativi in
prosa e in versi, tratti dalla letteratura italiana
e straniera.
Riconoscere la specificità del fenomeno
letterario utilizzando in modo essenziale anche
i metodi di analisi del testo.
Individuare i caratteri e le dinamiche
dell'epoca in esame a livello storico, politico,
sociale e culturale.
Individuare i centri, i luoghi e i protagonisti
principali del periodo.
Saper utilizzare le nuove forme di scrittura.
FILOSOFIA
Post Impressionismo. Nascita e sviluppo
del movimento moderno. Arte tra le due
guerre e linguaggi delle Avanguardie.
Ritorno all’ordine. Ricerche artistiche del
STORIA DELL'ARTE Secondo Dopoguerra.
(sarà dedicata particolare attenzione alla
produzione
artistica
caratterizzante
l’indirizzo scelto dagli studenti)
Saper leggere un’opera d’arte, nella sua
struttura linguistica e comunicativa nella
specificità delle sue espressioni: pittura,
scultura, architettura, arti applicate, e nelle
particolarità delle tecniche artistiche utilizzate;
Saper riconoscere lo stile di un’opera d’arte e
la sua appartenenza ad un periodo, ad un
movimento, ad un autore;
Saper collocare un’opera d’arte nel suo
contesto storico e collegarla con altri ambiti
culturali (letteratura, filosofia, scienza...)
Saper riconoscere i valori simbolici di un’opera
d’arte nella ricostruzione delle caratteristiche
iconografiche e iconologiche specifiche, in
relazione anche al contesto;
Saper contestualizzare
un’opera
d’arte
nell’ambito del dibattito critico, in relazione
alla filosofia estetica del periodo ed alle
enunciazioni
teoriche
che
hanno
accompagnato lo sviluppo della produzione
artistica e della parallela riflessione estetica
INGLESE
Conoscere problematiche e linguaggi
dell’epoca moderna e contemporanea;
Interpretare prodotti culturali di diverse
tipologie e generi, su temi di
attualità,musica,cinema, arte in riferimento
all’indirizzo scelto;
Approfondire aspetti della cultura relativi alla
lingua inglese e in riferimento alla
caratterizzazione liceale artistica;
Confrontare testi letterari provenienti da
lingue e culture diverse;
RELIGIONE
Progettare la vita. Modelli di vita. Amore e
famiglia, la vocazione cristiana. Felicità e
beatitudini.
Dialogo
interreligioso,
Ecumenismo, Chiesa Cattolica e nuove
forme di espressioni religiose. Le sfide di un
mondo secolarizzato. La figura di alcuni
personaggi particolari: San Francesco –
Massimilano Kolbe– Edith Stein – Giovanni
Paolo II
Conoscenza
sistematica
dei
contenuti
disciplinari e sviluppo della capacità di
rielaborazione personale: comprensione,
confronto, valutazione dei diversi sistemi di
significato
Realizzazione del progetto di vita personale e
sociale per il raggiungimento di una felicità
duratura.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA
ITALIANO
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e letterario.
Utilizzare e produrre testi multimediali.
STORIA
FILOSOFIA
STORIA DELL'ARTE
INGLESE
RELIGIONE
Lo studente è in grado di comprendere il rapporto esistente tra l’opera d’arte e il
contesto socio culturale di riferimento: è in grado di stabilire collegamenti trasversali tra
ambiti culturali differenti, è in grado di utilizzare e decodificare linguaggi specifici delle
diverse espressioni artistiche è capace di cogliere ed apprezzare il valore estetico
dell’opera d’arte.
Analizza e confronta testi letterari e linguaggi di culture diverse in lingua straniera;
Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti,ed esprimersi
creativamente e comunicare con interlocutori stranieri
Conoscere le linee fondamentali dell’antropologia cristiana.
Analizzare e valutare i modelli dominanti della nostra cultura.
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
Percorsi disciplinari 2° Biennio e 5° anno
LICEO ARTISTICO e MUSICALE
DISCIPLINE
CONOSCENZE
ABILITA’
Fattorizzazione di polinomi. Semplici divisioni
tra polinomi.
Equazioni e disequazioni di secondo grado.di
MATEMATICA grado superiore al secondo, fratte e
irrazionali.
La formalizzazione dei numeri reali e la
problematica dell’infinito.
I fondamenti matematici della prospettiva.
TERZO ANNO
FISICA
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE
SCIENZE
NATURALI
( Biologia,
Chimica,
Scienze della
Terra)
Solo LICEO
ARTISTICO
indirizzi di :
GRAFICA
AUDIOVISIVO
E
MULTIMEDIALE
Risolvere
semplici
equazioni
e
disequazioni algebriche.
Dare la definizione di numero reale ed
inquadrare la problematica dell’infinito,
anche in collegamento con la filosofia.
Descrivere le proprietà geometriche della
prospettiva anche in collegamento con il
contesto figurativo e artistico.
Analizzare fenomeni fisici, individuando le
grandezze in gioco e le relazioni fra esse.
Applicare il metodo sperimentale in
Oggetto e metodo della Fisica.
semplici situazioni: analizzare i dati
Grandezze fisiche e unità di misura.
nell’ambito
dell’incertezza
della
L’equilibrio dei corpi e dei fluidi.
misurazione,
individuare
relazioni,
Il moto e le leggi della dinamica.
formulare una legge empirica, valutarne i
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e
limiti di applicabilità.
principio di relatività di Galileo.
Enunciare ed applicare le leggi studiate
Lavoro, energia e quantità di moto. Principi di
per analizzare fenomeni e risolvere
conservazione.
problemi.
Legge di gravitazione universale e leggi di
Inquadrare storicamente l’evoluzione dei
Keplero.
modelli cosmologici, in collegamento con
lo studio della storia e della filosofia del
XVI e XVII secolo.
Principi fondamentali della teoria e della
Essere in grado di praticare almeno tre
metodologia dell’allenamento
discipline individuali e due di squadra nei
.Aspetto educativo e sociale dello sport. Le
ruoli adatti alle proprie attitudini.
tecniche mimico gestuali e di espressione
Conoscere e mettere in pratica le norme
corporea e le interazioni con gli altri linguaggi di comportamento ai fini della
prevenzione degli infortuni.
Approfondimenti di chimica generale per lo
studio delle scienze naturali:
- dalla struttura atomica al legame chimico;
- nomenclatura dei principali composti
inorganici.
Il pianeta terra:
- principali elementi nativi della tavola
periodica;
- minerali e rocce.
Dimostrare di possedere:
-Una corretta capacità di
concettualizzare i diversi contesti
del mondo naturale;
-L’abilità di individuare i modelli
sperimentali di riferimento e applicare le
procedure corrette ed efficaci che
consentono di esprimere e affrontare
situazioni
problematiche
attraverso
linguaggi formalizzati;
-Capacità e disponibilità ad usare
i
modelli per risolvere ed affrontare in
maniera critica i problemi proposti con
particolare attenzione riguardo l’ utilizzo
di strumenti audiovisivi, multimediali e
grafici;.
-Conoscenza dei principali minerali con
particolare attenzione al loro utilizzo per
le attività umane.
TERZO ANNO
DISCIPLINE
CONOSCENZE
CHIMICA
(Solo LICEO
ARTISTICO
Indirizzi:
Desig
Architettura ed
Ambiente
Arti Figurative
Scenografia
Approfondimento di Chimica Generale per lo
studio specifico di ciascun indirizzo:
 dalla struttura atomica al legame chimico
 nomenclatura dei composti organici
 le soluzioni
 le reazioni chimiche
 le proprietà del carbonio
Le coniche.
MATEMATICA Proprietà e relazioni fondamentali delle
funzioni circolari.
Risoluzione di triangoli.
QUARTO ANNO
FISICA
Fenomeni termici.
Leggi dei gas.
Energia e sue caratteristiche fondamentali.
I principi della termodinamica.
L’entropia e il problema energetico.
Fenomeni ondulatori.
SCIENZE
NATURALI
(Scienze della
Terra con
Chimica)
Solo LICEO
ARTISTICO
indirizzi di
GRAFICA
AUDIOVISIVO E
MULTIMEDIALE
Cenni di chimica organica: la chimica del
carbonio e i gruppi funzionali.
Approfondimenti di chimica biologica:
struttura e funzioni del DNA, sintesi
proteica,codice genetico, l’ingegneria
genetica e le biotecnologie.
Classificazione degli esseri viventi: forma e
funzioni degli organismi, in particolare
dell’uomo.
ABILITA’
Essere in grado di conoscere il linguaggio
della chimica attraverso i simboli, le
formule e le equazioni chimiche.
Saper organizzare un percorso multistadio
per ottenere una molecola assegnata.
Conoscere la nomenclatura IUPAC e
quella tradizionale.
Essere in grado di applicare i vari
meccanismi di reazione.
Definire e inquadrare lo studio delle
coniche, sia dal punto di vista geometrico
sintetico, che dal punto di vista analitico.
Definire ed enunciare le proprietà delle
funzioni circolari.
Conoscere ed applicare i teoremi che
permettono la risoluzione dei triangoli,
anche in collegamento con le altre
discipline. fenomeni dal punto di vista
Analizzare
delle trasformazioni energetiche.
Inquadrare il problema energetico,
comprendendo i limiti intrinseci delle
trasformazioni energetiche.
Analizzare
fenomeni
ondulatori,
individuandone le grandezze fisiche
caratteristiche.
Enunciare ed applicare le leggi studiate
per analizzare fenomeni e risolvere
problemi.
-Corretta capacità di concettualizzare i
diversi contesti del mondo dei viventi e
non viventi cogliendo analogie e
differenze.
-Abilità di individuare i modelli
sperimentali di riferimento applicando le
procedure corrette ed efficaci con
consapevolezza
e
razionalità
alle
variegate situazioni problematiche che il
mondo delle biotecnologie propone,
attraverso linguaggi formalizzati e
codificati.
-Capacità e disponibilità ad usare
i
modelli per risolvere ed affrontare in
maniera critica i problemi proposti con
particolare attenzione riguardo l’ utilizzo
di strumenti audiovisivi, multimediali,
grafici, estrapolando i dati scientifici da
esperienze laboratoriali.
-Conoscenza approfondita delle funzioni
del corpo umano attraverso la
comparazione con l’anatomia e la
fisiologia degli esseri viventi in generale.
Chimica organica per tutti gli indirizzi:
 Idrocarburi, nomenclatura IUPAC
 I composti organici. I polimeri
CHIMICA
Solo LICEO
ARTISTICO
Indirizzi:
 ARCHITETTURA
E AMBIENTE
 DESIGN
dell’arredamen
to
 DESIGN del
Tessuto e della
moda
 SCENOGRAFIA
 ARTI
FIGURATIVE
Ind. Architettura ed Ambiente: rocce,
materiali leganti, materiali ceramici, vetro,
legno
Ind. Design del Tessuto: classificazione
tecnologica e chimica delle fibre tessili;
proprietà tecnologiche e chimiche delle fibre
naturali, artificiali e sintetiche
Saper riconoscere ed utilizzare la
terminologia specifica della chimica
organica
Saper riconoscere che il grandissimo
numero di sostanze organiche è
determinato dalla capacità di concatenarsi
degli atomi di carbonio
Saper comprendere le proprietà dei
composti organici per effetto dei gruppi
funzionali
Saper definire ed applicare le proprietà
chimiche e tecnologiche dei materiali
Ind. Design dell’Arredamento:
Ind. Arti Figurative: il colore, le sostanze
coloranti e tecniche artistiche, la stampa
Ind. Scenografia:
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE
Conoscere gli elementi essenziali ai fini del
consolidamento di una cultura motoria e
sportiva quale costume di vita,attraverso Gestire in modo autonomo la fase di
attività diversificate,
avviamento motorio in funzione
verso il conseguimento dell’autonomia. dell’attività scelta e del contesto
Approfondimento operativo e teorico di
attività motorie e sportive finalizzate
all’acquisizione di capacità trasferibili
all’esterno della scuola.
QUINTO ANNO
Il
calcolo
infinitesimale
(continuità,
MATEMATICA derivabilità, integrabilità).
Studio di funzioni algebriche e delle principali
funzioni trascendenti.
FISICA
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE
Fenomeni elettrici e magnetici.
Il concetto di campo.
Fenomeni
elettromagnetici.
elettromagnetiche.
Cenni sulla fisica del XX secolo.
Onde
Conoscere i principi igienici essenziali che
favoriscono il mantenimento dello stato di
salute ed il miglioramento dell’efficienza
fisica.
La struttura e l’evoluzione dei giochi e degli
sport individuali e collettivi affrontat
Applicare i principali concetti del calcolo
infinitesimale, anche in contesti concreti:
velocità istantanea, tangente a una curva,
calcolo di aree e volumi.
Studiare semplici funzioni algebriche e
trascendenti, anche in collegamento con
altri ambiti disciplinari.
Inquadrare storicamente il ruolo del
calcolo infinitesimale nella descrizione e
modellazione di fenomeni fisici o di altra
natura.
Inquadrare
la
problematica
dell’interazione a distanza in relazione al
concetto di campo.
Enunciare ed applicare le leggi studiate
per analizzare fenomeni e risolvere
problemi.
Inquadrare e discutere le problematiche
Saper
applicare
operativamente,
in modo
principali
della fisica
contemporanea.
autonomo, le conoscenze delle metodiche
inerenti all’allenamento in generale ed
allo sviluppo delle qualità fisiche.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
(Scienze della terra,
Chimica, Biologia)
Conoscere concetti, metodi e modelli della matematica, per descrivere e risolvere
problemi.
Conoscere i procedimenti caratteristici del pensiero matematico: definizioni,
dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni.
Utilizzare strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.
Conoscere concetti e tecniche matematiche che hanno attinenza con le arti grafiche,
pittoriche e architettoniche. Inquadrare le teorie matematiche nel contesto storico in cui
si sono sviluppate. Acquisire una visione storico-critica dei rapporti tra la matematica, la
scienza e la tecnologia, la filosofia.
Descrivere e analizzare fenomeni fisici.
Risolvere semplici problemi fisici utilizzando gli strumenti matematici adeguati.
Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.
Comprendere e valutare le problematiche di natura scientifica e le scelte tecnologiche
della società contemporanea.
Concettualizzare e utilizzare i modelli in riferimento ai fenomeni della realtà naturale
sapendo riconoscere, nelle sue forme, i concetti di sistema e complessità.
Formalizzare conoscenze e abilità applicandole qualitativamente e quantitativamente a
fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, a partire da esperienze
laboratoriali, acquisendo consapevolezza dei limiti reali delle risorse naturali per le
attività umane.
CHIMICA
CHIMICA
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Aver acquisito comportamenti finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di
benessere.
Aver acquisito la capacità di prevenire infortuni derivanti dalla pratica delle attività
sportive e ricreative nonché la capacità di prestare i primi soccorsi in caso di infortunio.
Saper applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al
mantenimento della salute dinamica.
DIPARTIMENTO DISCIPLINE MUSICALI
Percorsi disciplinari 2° Bienni e 5° anno
LICEO MUSICALE E COREUTICO sez. MUSICALE
DISCIPLINE
ABILITA’
Peculiarità
organologiche
degli
strumenti utilizzati
Tecnica strumentale
Rapporto tra gestualità, produzione
sonora e lettura di notazione
Struttura del linguaggio musicale:
tempo, spazio, dinamica, frase,
armonia, agogica, forma
Composizioni di diverse epoche,
generi, stili e provenienze geografiche
Procedimenti analitici
Contestualizzazione
storico-stilistica
del repertorio studiato
Sistemi di notazione relativi a
specifiche pratiche esecutive
Approfondimento delle metodologie di
studio
Consolidare la capacità di autocontrollo
emotivo e fisico
Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione di repertori di
crescente complessità in diverse situazioni
di performances
Sviluppare strategie
funzionali alla lettura a prima vista, al
trasporto,
alla
memorizzazione,
all’esecuzione
estemporanea
e
all’improvvisazione con consapevolezza
vocale, strumentale e musicale
Ascoltare se stessi e gli altri nelle
esecuzioni solistiche e di gruppo,
cogliendo i punti di forza ed i margini di
miglioramento
Acquisire
tecniche
strumentali adeguate all'esecuzione,per
lettura e per imitazione, di repertori di
crescente complessità, scelti tra generi e
stili diversi, maturando la consapevolezza
dei relativi aspetti linguistici e stilistici
Saper esplicitare le proprie scelte
espressive motivandone le ragioni
Accompagnare in maniera estemporanea,
su consegna di eventuali modelli, semplici
melodie Memorizzare, dopo l’analisi,
alcuni repertori studiati
Eseguire semplici composizioni con
autonomia di studio in un tempo
assegnato Adattare e integrare le
metodologie di studio per la risoluzione di
problemi esecutivi-interpretativi anche in
rapporto alle proprie caratteristiche
Principali forme codificate dalla
tradizione colta occidentale
Caratteristiche tecnico-esecutive degli
strumenti
Sintassi della musica tonale
Criteri e regole della condotta delle
parti
Bassi cifrati in stile barocco e
settecentesco
Principali metodi di analisi musicale
Segmentare
composizioni
per
comprendere e interpretare la funzione
delle singole parti in relazione al tutto
Identificare le successioni di gradi
strutturali in composizioni tonali
Trascrivere semplici brani polifonici
Realizzare bassi cifrati Utilizzare le
tecniche basilari del collegamento degli
accordi Strumentare brevi composizioni
per piccoli gruppi strumentali
Elaborare e realizzare semplici progetti
TERZO ANNO
ESECUZIONE E
INTERPRETAZIONE
CONOSCENZE
TEORIA, ANALISI E
COMPOSIZIONE
STORIA DELLA
MUSICA
LABORATORIO
DI MUSICA
D’INSIEME
TECNOLOGIE
MUSICALI
Contestualizzazione della musica colta
occidentale del Medioevo
Musica
e
strumenti
musicali
dall’antichità ad oggi
Presenza della musica nel pensiero
filosofico, scientifico e religioso
Evoluzione dell’estetica musicale
Il teatro musicale
Consultare e interpretare le fonti diverse
per la storia della musica
Trasferire le conoscenze storico-sociali
acquisite nel contesto creativo ed
esecutivo Utilizzare conoscenze
e
strumenti metodologici dell’iconografia
musicale, delle scienze sociali e della
filosofia Cogliere il nesso tra i diversi
linguaggi del teatro musicale
Composizioni di diverse epoche,
generi, stili e provenienze geografiche
Contestualizzazione
storico-stilistica
del repertorio studiato
Procedimenti analitici
Elementi di basso continuo e repertori
con sigle
Controllo dell’emissione vocale nella
pratica corale
Acquisire tecniche funzionali alla lettura a
prima vista, all’esecuzione estemporanea
di facili brani di musica vocale e
strumentale d’insieme
Ascoltare se stessi e gli altri nelle
esecuzioni solistiche e di gruppo,
cogliendo i punti di forza ed i margini di
miglioramento
Eseguire e interpretare facili repertori di
musica d’insieme, vocale e strumentale,di
epoche e formazioni diverse con
consapevolezza stilistica e adeguata
padronanza strumentale e vocale
Eseguire e interpretare facili repertori di
musica d’insieme seguendo le indicazioni
gestuali del direttore
Elementi di estetica della musica
elettroacustica
Sistemi di sintesi sonora e tecniche di
campionamento
Software funzionali alla multimedialità
Realizzare riprese sonore in semplici
contesti reali
Realizzare produzioni audio e multimediali
utilizzando i supporti e gli standard in uso
Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione di repertori di
crescente complessità in diverse situazioni
di performances
Sviluppare strategie funzionali alla lettura
a prima vista, al trasporto, alla
memorizzazione,
all’esecuzione
estemporanea e all’improvvisazione con
consapevolezza vocale, strumentale e
musicale Ascoltare se stessi e gli altri nelle
esecuzioni solistiche e di gruppo,
cogliendo i punti di forza ed i margini di
miglioramento
Acquisire
tecniche
strumentali adeguate all'esecuzione,per
lettura e per imitazione, di repertori di
crescente complessità, scelti tra generi e
stili diversi, maturando la consapevolezza
dei relativi aspetti linguistici e stilistici
Saper esplicitare le proprie scelte
espressive motivandone le ragioni
Accompagnare in maniera estemporanea,
su consegna di eventuali modelli, semplici
melodie Memorizzare, dopo l’analisi,
alcuni repertori studiati
Eseguire semplici composizioni con
autonomia di studio in un tempo
assegnato Adattare e integrare le
metodologie di studio per la risoluzione di
problemi esecutivi-interpretativi anche in
rapporto alle proprie caratteristiche
Principali forme codificate dalla
tradizione colta occidentale
Caratteristiche tecnico-esecutive degli
strumenti
Sintassi della musica tonale
Criteri e regole della condotta delle
parti
Bassi cifrati in stile barocco e
settecentesco
Principali metodi di analisi musicale
Segmentare
composizioni
per
comprendere e interpretare la funzione
delle singole parti in relazione al tutto
Identificare le successioni di gradi
strutturali
in
composizioni
tonali
Trascrivere semplici brani
polifonici.
Realizzare bassi cifrati
Utilizzare le tecniche basilari del
collegamento degli accordi. Strumentare
brevi composizioni per piccoli gruppi
strumentali.
Elaborare e realizzare
semplici progetti
Contestualizzazione della musica colta
occidentale dell’età moderna
Musica
e
strumenti
musicali
dall’antichità ad oggi
Presenza della musica nel pensiero
filosofico, scientifico e religioso
Evoluzione dell’estetica musicale
Il teatro musicale
Consultare e interpretare le fonti diverse
per la storia della musica
Trasferire le conoscenze storico-sociali
acquisite nel contesto creativo ed
esecutivo
Utilizzare conoscenze e strumenti
metodologici dell’iconografia musicale,
delle scienze sociali e della filosofia
Cogliere il nesso tra i diversi linguaggi del
teatro musicale
QUARTO ANNO
ESECUZIONE E
INTERPRETAZIONE
Peculiarità
organologiche
degli
strumenti utilizzati
Esercizi di tecnica strumentale
Struttura del linguaggio musicale:
tempo, spazio, dinamica, frase,
armonia, agogica, forma
Composizioni di diverse epoche,
generi, stili e provenienze geografiche
Procedimenti analitici
Contestualizzazione
storico-stilistica
del repertorio studiato
Sistemi di notazione relativi a
specifiche pratiche esecutive
Approfondimento delle metodologie di
studio
TEORIA, ANALISI E
COMPOSIZIONE
STORIA DELLA
MUSICA
LABORATORIO DI
MUSICA
D’INSIEME
QUINTO ANNO
TECNOLOGIE
MUSICALI
ESECUZIONE E
INTERPRETAZIONE
Composizioni di diverse epoche,
generi, stili e provenienze geografiche
Contestualizzazione
storico-stilistica
del repertorio studiato
Procedimenti analitici
Elementi di basso continuo e repertori
con sigle
Controllo dell’emissione vocale nella
pratica corale
Acquisire tecniche funzionali alla lettura a
prima vista, all’esecuzione estemporanea
di facili brani di musica vocale e
strumentale d’insieme Ascoltare se stessi
e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di
gruppo, cogliendo i punti di forza ed i
margini di miglioramento
Eseguire e interpretare facili repertori di
musica d’insieme, vocale e strumentale,di
epoche e formazioni diverse con
consapevolezza stilistica e adeguata
padronanza strumentale e vocale
Eseguire e interpretare facili repertori di
musica d’insieme seguendo le indicazioni
gestuali del direttore
Elementi di estetica della musica
elettroacustica
Sistemi di sintesi sonora e tecniche di
campionamento
Software funzionali alla multimedialità
Realizzare riprese sonore in semplici
contesti reali
Realizzare produzioni audio e multimediali
utilizzando i supporti e gli standard in uso
Fondamenti di storia degli strumenti
utilizzati
Consolidamento del rapporto tra
gestualità, produzione sonora e lettura
di notazione
Composizioni di diverse epoche,
generi, stili e provenienze geografiche
che consentano l’accesso all’alta
formazione musicale
Opere della letteratura solistica e
d’insieme per il proprio strumento,
rappresentative dei diversi periodi e
contesti della storia della musica, fino
all’età contemporanea
Fondamentali gesti della direzione
vocale e strumentale
Autonoma metodologia di studio
Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche a memoria di
repertori complessi in diverse situazioni di
performances
Consolidare strategie funzionali alla
lettura a prima vista, al trasporto, alla
memorizzazione,
all’esecuzione
estemporanea e all’improvvisazione con
consapevolezza vocale, strumentale e
musicale
Ascoltare se stessi e gli altri nelle
esecuzioni solistiche e di gruppo,
mettendo in relazione l’autovalutazione
con la valutazione altrui
Possedere tecniche strumentali adeguate
all'esecuzione di significative composizioni
di forme e stili diversi – con difficoltà di
livello medio – che consentano l’accesso
all’alta formazione musicale.
Acquisire
tecniche
improvvisative
solistiche e d’insieme di generi e stili
diversi tenendo presente consegne
formali ed armoniche
Eseguire composizioni con autonomia di
studio in un tempo assegnato
Elaborare tecniche di studio personali per
la risoluzione di problemi esecutiviinterpretativi
TEORIA, ANALISI E
COMPOSIZIONE
STORIA DELLA
MUSICA
LABORATORIO DI
MUSICA
D’INSIEME
TECNOLOGIE
MUSICALI
Tecniche compositive dei principali
generi e repertori della tradizione colta
europea. Musiche di tradizione orale
europee ed extra-europee. Principali
tecniche di produzioni multimediali.
Principali forme codificate della
tradizione colta occidentale fino al XX
secolo Semiografia della musica del
Novecento e contemporanea
Applicare metodi e strumenti analitici
adeguati ai diversi repertori
Individuare l’appartenenza di una
composizione ad un particolare stile e
genere musicale
Individuare struttura e criteri di
elaborazione compositiva
Elaborare e realizzare progetti compositivi
Elaborare
e
realizzare
produzioni
multimediali
Musica colta occidentale fino al XX
secolo e relativa contestualizzazione
Musica “non colta” e/o “non
occidentale” e relativa
contestualizzazione
Tecnologia nella produzione e nella
fruizione musicale contemporanea
Musica nei contesti educativi
Elementi essenziali di psico-pedagogia
e di didattica musicale
Consultare e interpretare in modo
autonomo le fonti diverse per la storia
della musica applicando adeguati metodi
di analisi
Trasferire le conoscenze storico-sociali
acquisite nel contesto creativo ed
esecutivo
Acquisire strumenti specifici di indagine
della sociologia e dell’antropologia
musicali
Acquisire strumenti specifici di indagine
delle tecnologie e delle forme moderne di
comunicazione
.
Impostare
la
presentazione pubblica di repertori
studiati in un contesto educativo
Controllo e consapevolezza
dell’emissione vocale nella pratica
corale di repertori difficili
Composizioni musicali di notevole
difficoltà,di diverse epoche, generi, stili
e provenienze geografiche
Contestualizzazione storico-stilistica
del repertorio studiato
Conoscenza dei diversi procedimenti
analitici
Eseguire in modo estemporaneo e
corretto composizioni assegnate su tempo
dato con autonoma capacità di studio
Guidare lo studio di un ensemble nella
preparazione di un brano in un tempo
dato
Eseguire e interpretare repertori di musica
d’insieme, vocale e strumentale,di epoche
e formazioni diverse con padronanza
strumentale e vocale
Elaborare un progetto strumentale con
una formazione di propria scelta
Eseguire e interpretare repertori di musica
d’insieme, di media difficoltà, seguendo le
indicazioni gestuali del direttore
Tecniche di produzione audio e video
Tecniche compositive della musica
elettroacustica, elettronica e
informatico/digitale
Evoluzione storico-estetica della
musica concreta, elettronica e
informatico/digitale
Nuove tecnologie per l’audio e la
musica nei media, nella
comunicazione.
Realizzare progetti compositivi
Analizzare e creare musiche per i contesti
comunicativi e mediali
Progettare uno studio di home recording
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA
ESECUZIONE E
INTERPRETAZIONE
TEORIA, ANALISI E
COMPOSIZIONE
STORIA DELLA MUSICA
LABORATORIO DI MUSICA
D’INSIEME
TECNOLOGIE MUSICALI
Eseguire con personali scelte interpretative significative composizioni di forme
e stili diversi – con difficoltà di livello medio – che consentano l’accesso all’alta
formazione musicale
Elaborare e realizzare progetti compositivi basati sull’impiego autonomo e
creativo delle tecniche apprese nella fase analitica ed esercitativa
Formulare percorsi culturali pluridisciplinari orientandosi autonomamente
nella ricerca bibliografica
Elaborare un progetto strumentale con una formazione di propria scelta
Realizzare progetti compositivi sulla
elettroacustiche ed informatico/digitali
base
di
opere
elettroniche,