Fabio Aiello - Università Kore di ENNA

annuncio pubblicitario
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”
Facoltà di Scienze Umane e sociali
Corso di Laurea
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (L-40/L-39)
A.A.
Docente
e-mail
S.S.D.
Disciplina
Eventuale modulo
Tipologia
insegnamento
Annualità
Periodo di
svolgimento
C.F.U.
Nr. ore in aula
Nr. ore di studio
autonomo
Giorno/i ed
orario delle
lezioni
Sede delle lezioni
Prerequisiti
Propedeuticità
Obiettivi
formativi
Contenuti del
Programma
Metodologia
didattica
2012-2013
Fabio Aiello
[email protected]
SECS-S/05
Statistica Sociale
nessuno
Attività affini o integrative
II anno
I semestre
9/6
54/36
171/114
mercoledì h 09:00-12:00
giovedì h 14:30-17:30
Facoltà di Scienze Umane e Sociali – UKE.
Non sono richiesti particolari requisiti per accedere al corso.
Pur non essendo state fissate ufficialmente le propedeuticità per questo Corso di Studi, per potere seguire
proficuamente la materia, si ritiene necessario che lo studente disponga di conoscenze matematiche di base.
Obiettivo è l’introduzione ai concetti di base della Statistica, intesa come disciplina fondamentale nel processo di
acquisizione della conoscenza scientifica.
Prevalentemente il corso sarà dedicato alla Statistica Descrittiva (6 CFU), con i suoi strumenti pratici e teorici
relativi alla misurazione, alla rilevazione e all'analisi dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione
esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini psicologiche e/o sociali, e i metodi usati per analizzarli.
Saranno trattati anche elementi di Statistica Inferenziale, per il solo corso da 9 CFU.
Introduzione alla Statistica; Statistica Descrittiva: descrivere una variabile alla volta (analisi univariata); dalla
logica della certezza a quella dell'incertezza: la probabilità; capire ed esplorare due variabili simultaneamente
(analisi bivariata). Statistica Inferenziale: nozioni introduttive agli schemi di campionamento; distribuzione di
campionamento della media aritmetica; stima puntuale e intervallare della media aritmetica; verifica delle ipotesi
sulla media aritmetica.
Lezioni frontali in aula, con l’ausilio di lavagna tradizionale e proiezione di analisi dei dati con Excel.
Acquisire la competenza per:
Risultati attesi
Modalità di
valutazione
Testi adottati
Ricevimento
studenti
organizzare i dati e costruire tabelle a due-vie;
- sintetizzare, rappresentare e descrivere la distribuzione di una variabile;
- individuare e studiare esistenza, forma, direzione e intensità della relazione fra due variabili.
L’esame consisterà in una prova scritta e in un'eventuale prova orale. La prima prevederà la risoluzione di alcuni
esercizi; non sarà consentito l’uso di libri; si potranno consultare le formule che si riescono a scrivere in un solo
foglio A4, usare i prontuari e una calcolatrice scientifica non programmabile. Chiunque non si atterrà a queste
indicazioni, sarà immediatamente escluso dalla prova. La prova scritta così sarà valutata: decisamente insufficiente
(voto≤14), l’esame si riterrà non superato e si sconsiglia l’accesso alla prova orale; insufficiente (15≤voto≤17), è
necessaria una buona prova orale per superare l’esame; sufficiente (voto≥18), si accede alla prova orale, al termine
della quale la Commissione Esaminatrice assegnerà la votazione finale.
La data della prova orale è generalmente fissata una settimana dopo lo svolgimento della prova scritta ed è
comunicata contestualmente alla pubblicazione dell’esito della prova scritta, sul sito della facoltà.
- Ballatori E. (1994). Statistica e metodologia della ricerca. Margiacchi Editrice.
Fraire M. e Rizzi A. (1995). Elementi di Statistica, NIS.
Daniel W. (1995). Biostatistica: Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria,
(edizione italiana a cura di M. Attanasio e V. Capursi). Edises.
Di Ciaccio A.; Borra S. (1996). Introduzione alla Statistica Descrittiva. McGraw-Hill.
Monti A.C. (2003). Introduzione alla Statistica. Edizioni Scientifiche Italiane.
Piccolo D. (2004). Statistica per le decisioni. Il Mulino
Ian Diamond, Julie Jefferies (2006). Introduzione alla statistica per le scienze sociali (II ed.). McGraw-Hill.
Alan Agresti and Barbara Finlay (2009). Statistica per le scienze sociali. Pearson Prentice Hall
Newbold P. (2010). Statistica, Addison Wesley Pearson.
mercoledì ore 12:30-13:30, presso lo studio n.21, al 64.
Scarica