Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Laringe Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Laringe Cavità nasali Faringe Cavità orale Laringe Trachea Esofago Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Epiglottide Adito laringeo Osso ioide Cavità nasali Laringe Faringe Cartilagine tiroide Cartilagine cricoide Cavità orale Laringe Trachea Trachea Esofago Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999 Scheletro della laringe La laringe è formata da vari pezzi cartilaginei tra loro articolati per contiguità e, a distanza, tramite legamenti. I mezzi di fissità della laringe sono rappresentati dalle continuità di quest’organo con la trachea e la faringe, oltre che dai muscoli e dai legamenti che la connettono all’osso ioide superiormente e al torace inferiormente. La laringe è posizionata, a riposo, nei maschi tra la 3a e 6a vertebra cervicale, nelle femmine e nei bambini leggermente più in alto. C3: osso ioide C3-C4 (giunzione): bordo superiore della cartilagine tiroide C4-C5 (giunzione): cartilagine tiroidea C6: cartilagine cricoide Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Epiglottis Cuneiform cartilage Thyroid cartilage Corniculate cartilage Arytenoid cartilage Cricoid cartilage Figure 4-1 continued. (E) Exploded view of disarticulated laryngeal cartilages. Source: Delmar/Cengage Learning Triticial cartilage (E) Cartilagine tiroide Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Cartilagine tiroide nel maschio 90° Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Cartilagine tiroide nella femmina 120° Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Cartilagine cricoide Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Cartilagini aritenoidi Cartilagini aritenoidi Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Movimento delle aritenoidi movimento di rotazione (rocking) ad angolo retto rispetto all’asse maggiore della lamina cricoidea movimento di scivolamento (gliding) che consente alle aritenoidi di avvicinarsi o allontanarsi l’una dall’altra movimento di rotazione (rotating) che consente alle aritenoidi di ruotare (limitatamente) sul proprio asse verticale Rocking Facet for arytenoid Axis for rocking Arytenoid cartilage Cricoid cartilage (A) SUPERIOR VIEW LATERAL VIEW Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Gliding (A) Cricoid cartilage SUPERIOR VIEW Facet for arytenoid LATERAL VIEW Axis for gliding Arytenoid cartilage cet mits Cricoid cartilage e e (B) Facet for arytenoid ior SUPERIOR VIEW Axis for rotation of arytenoid Arytenoid cartilage Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Arytenoid cartilage acet ermits n. Rotating age he l s. Cricoid cartilage (B) Facet for arytenoid erior ay gh this tional ased & 7; SUPERIOR VIEW Axis for rotation of arytenoid Arytenoid cartilage Cricoid cartilage (C) SUPERIOR VIEW To summarize: The laryngeal cartilages have a number of important landmarks • Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 to which muscles are attached. Cartilagine epiglottide Cartilagine epiglottide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000 Legamenti e membrane Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo laterale Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo laterale Legamento tiroioideo medio Membrana tiroioidea Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo laterale Legamento tiroepiglottico Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Grande corno dell’osso ioide Epiglottide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Corpo dell’osso ioide Membrana tiroioidea Corno superiore Membrana quadrangolare Cartilagine corniculata Legamento ioepiglottico Membrana tiroioidea (Leg. tiroioideo medio) Epiglottide (picciuolo) Legamento tiroepiglottico Legamento vestibolare Cartilagine aritenoide Cartilagine tiroide Legamento vocale Processo vocale Cartilagine cricoide e cono elastico Legamento cricotiroideo medio Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Osso ioide Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Immagine trattta da: Anatomia del Gray, Vol.3, Zanichelli, IV Edizione Grande corno dell’osso ioide Epiglottide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Corpo dell’osso ioide Membrana tiroioidea Corno superiore Legamento ioepiglottico Membrana tiroioidea (Leg. tiroioideo medio) Cartilagine corniculata Epiglottide (picciuolo) Legamento tiroepiglottico Legamento vestibolare Cartilagine aritenoide Cartilagine tiroide Legamento vocale Processo vocale Cartilagine cricoide e cono elastico Legamento cricotiroideo medio Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Epiglottide Grande corno dell’osso ioide Piccolo corno dell’osso ioide Membrana tiroioidea Leg. tiroioideo medio Epiglottide (picciuolo) Incisura tiroidea superiore Corno inferiore Legamento cricotiroideo mediano Lamina cricoide, processo vocale Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Grande corno dell’osso ioide Epiglottide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Membrana tiroioidea Cartilagine curniculata Legamento cricotiroideo laterale Lamina cricoide Articolazione cricotiroidea Processo muscolare Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Muscoli intrinseci della laringe Muscoli adduttori Muscolo cricoaritenoideo laterale Muscolo aritenoideo trasverso Muscolo aritenoideo obliquo Muscolo cricoaritenoideo laterale M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Muscolo cricoaritenoideo laterale Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Muscolo cricoaritenoideo laterale Origine superficie superiore e laterale della cartilagine cricoide Inserzione processo muscolare delle cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione adduce le corde vocali, aumenta la compressione mediale Muscolo aritenoideo trasverso M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Muscolo aritenoideo trasverso Origine margine laterale della parte posteriore della cartilagine aritenoide Inserzione margine laterale della superficie posteriore della cartilagine aritenoide opposta Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione adduce le corde vocali M. aritenoideo obliquo M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Muscolo aritenoideo obliquo Origine base posteriore del processo muscolare Inserzione apice della cartilagine aritenoidea opposta Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione porta gli apici delle cartilagini aritenoidi medialmente Muscolo abduttore Muscolo cricoaritenoideo posteriore M. cricoaritenoideo posteriore M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione M. cricoaritenoideo posteriore M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo trasverso M. aritenoideo obliquo M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Muscolo cricoaritenoideo posteriore Origine lamina posteriore della cartilagine cricoide Inserzione processo muscolare della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione abduce le corde vocali Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Muscoli tensori delle corde vocali Muscolo cricotiroideo Muscolo vocale (tiroaritenoideo mediale) Muscolo cricotiroideo Parte retta Parte obliqua M. cricotiroideo Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Muscolo cricotiroideo Origine parte retta: superficie anteriore della cartilagine cricoide sotto l’arco parte obliqua: cartilagine cricoide lateralmente alla parte retta Inserzione parte retta: parte inferiore della lamina tiroidea parte obliqua: cartilagine tiroidea tra la lamina ed il corno inferiore Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo superiore Funzione alza la cartilagine cricoide relativamente alla cartilagine tiroide (abbassa la cartilagine tiroide relativamente alla cricoide), tende le corde vocali Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Muscolo vocale M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Muscolo vocale (tiroaritenoideo mediale) Origine angolo diedro della cartilagine tiroidea Inserzione superficie laterale del processo vocale della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione tende le corde vocali Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Muscoli rilassatori delle corde vocali Muscolo tiroaritenoideo laterale Muscolo tiroaritenoideo M. ariepiglottico M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. tiroaritenoideo M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Muscolo tiroaritenoideo laterale Origine angolo diedro della cartilagine tiroidea Inserzione processo muscolare e base della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione rilassa le corde vocali Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Altri muscoli intrinseci Muscolo tiroaritenoideo, parte epiglottica (Muscolo tiroepiglottico) Muscolo ariepiglottico M. ariepiglottico M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. tiroaritenoideo M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Azione dei muscoli intrinseci Muscoli che modificano la glottide: cricoaritenoideo posteriore e laterale, aritenoideo obliquo e trasverso; Muscoli che regolano lo stato di tensione dei legamenti vocali: cricotiroideo, cricoaritenoideo posteriori, tiroaritenoideo e vocale; Muscoli che modificano l’adito della laringe: aritenoideo obliquo, ariepiglottico e tiroepiglottico. Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 M. ariepiglottico M. aritenoidei (trasverso ed obliquo) Processo muscolare M. cricoaritenoideo laterale M. cricotiroideo M. cricoaritenoideo posteriore M. cricoaritenoideo posteriore M. aritenoideo trasverso M. aritenoideo obliquo M. ariepiglottico M. cricoaritenoideo laterale Legamento vocale e muscolo vocale M. tiroepiglottico M. tiroaritenoideo M. vocale Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Mucosa Vestibolo laringeo o cavità sopraglottica Ventricolo laringeo o segmento medio Segmento inferiore o cavità sottoglottica Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Without them, air would pass relatively unimpeded out of the lungs and into the oral cavity. The addition of the vocal folds results in air (A) Epiglottis Ventricular folds Vocal folds SUPERIOR VIEW Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 A: commessura anteriore, E: epiglottide, F: plica ventricolare (corda falsa), T: plica vocale (corda vera), V: ventricolo laringeo (di Morgagni) Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Epitelio pavimentoso pluristratificato (<0.1 mm) Lamina propria, strato superficiale: fibre di elastina con disposizione disordinata Lamina propria, strato intermedio (1-2 mm): fibre di elastina con disposizione in senso antero-posteriore Lamina propria, strato profondo (1-2 mm): fibre di collagene con disposizione in senso antero-posteriore Muscolo vocale Epitelio pavimentoso pluristratificato (<0.1 mm) Lamina propria strato superficiale: fibre di elastina con disposizione disordinata Lamina propria strato intermedio (1-2 mm): fibre di elastina con disposizione in senso antero-posteriore Lamina propria strato profondo (1-2 mm): fibre di collagene con disposizione in senso antero-posteriore Muscolo vocale Legamento vocale Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 (B) Epiglottis Thyroid cartilage Ventricular (false) folds Laryngeal ventricle Vocal folds Cricoid cartilage F: plica ventricolare (corda falsa), T: plica vocale (corda vera), VL: legamento vocale, VM: muscolo vocale. Muscoli estrinseci della laringe Muscoli elevatori della laringe e dell’osso ioide Muscolo digastrico anteriore e posteriore Muscolo stiloioideo Muscolo miloioideo Muscolo genioioideo Muscolo genioglosso Muscolo ioglosso Muscolo tireofaringeo (Muscolo costrittore inferiore della faringe) Muscolo digastrico (ventre anteriore e posteriore) Origine ventre anteriore: superficie interna della mandibola ventre posteriore: processo mastoideo dell’osso temporale Inserzione osso ioide, mediante un tendine Innervazione ventre anteriore: nervo trigemino (V) ramo mandibolare ventre posteriore: nervo faciale (VII), ramo digastrico Funzione ventre anteriore: porta l’osso ioide verso l’alto e in avanti ventre posteriore: porta l’osso ioide verso il basso e all’indietro; insieme: alzano l’osso ioide Muscolo digastrico (ventre anteriore) Muscolo digastrico (ventre posteriore) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo digastrico Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo stiloioideo Origine processo stiloioideo dell’osso temporale Inserzione corpo dell’osso ioide Innervazione nervo faciale (VII) Funzione eleva l’osso ioide e lo muove posteriormente Muscolo digastrico (ventre anteriore) Muscolo stiloioideo Muscolo digastrico (ventre posteriore) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo miloioideo Origine linea miloioidea, faccia interna della mandibola Inserzione corpo dell’osso ioide Innervazione nervo trigemino (V) ramo mandibolare Funzione alza l’osso ioide o abbassa la mandibola M. miloioideo M. miloioideo (sezionato e sollevato) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 M. miloioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo genioioideo Origine spina mentale, faccia interna della mandibola Inserzione corpo dell’osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l’osso ioide, abbassa la mandibola M. genioioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 M. genioioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo ioglosso Origine margine della lingua Inserzione grande corno dell’osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l’osso ioide, abbassa la mandibola M. ioglosso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo genioglosso Origine superficie interna della mandibola a livello della sinfisi Inserzione lingua e osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l’osso ioide M. genioglosso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo tirofaringeo (costrittore inferiore della faringe) Origine rafe posteriore della faringe Inserzione lamina della cartilagine tiroidea e corno inferiore Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente (ramo laringeo esterno) nervo vago (X), nervo laringeo superiore (ramo faringeo) Funzione alza la laringe e costringe la faringe M. tirofaringeo M. costrittore inferiore della faringe Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscoli depressori della laringe e dell’osso ioide Muscolo sternoioideo Muscolo omoioideo Muscolo sternotiroideo Muscolo tiroioideo Muscolo sternoioideo Origine manubrio dello sterno e clavicola Inserzione margine inferiore del corpo dell’osso ioide Innervazione ansa cervicale da C3 a C4 Funzione abbassa l’osso ioide M. sternoioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo omoioideo (ventre superiore e inferiore) Origine ventre superiore: corpo dell’osso ioide ventre inferiore: margine superiore della scapola Inserzione osso ioide mediante un tendine Innervazione ventre superiore: ramo superioe dell’ansa cervicale da C1 ventre inferiore: ansa cervicale C2-C3 Funzione abbassa l’osso ioide M. omoioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo sternotiroideo Origine manubrio dello sterno Inserzione linea obliqua della cartilagine tiroidea Innervazione nervo ipoglosso (XII) e nervi spinale C1, C2 Funzione abbassa la cartilagine tiroidea M. sternotiroideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Muscolo tiroioideo Origine linea obliqua della cartilagine tiroidea Inserzione grandi corna dell’osso ioide Innervazione nervo ipoglosso (XII) e fibre del nerv spinale C1 Funzione abbassa l’osso ioide o alza la cartilagine tiroidea M. tiroioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Vascolarizzazione Le principali arterie della laringe sono i rami laringei delle arterie tiroidee superiore e inferiore. Il sangue venoso viene drenato da vene che fanno capo sia alla vena tiroidea superiore, tributaria della giugulare interna, sia alla vena tiroidea inferiore, che drena nella vena brachiocefalica sinistra. Superior thyroid artery Inferior thyroid artery Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Innervazione La laringe è innervata dal nervo laringeo superiore e dal nervo laringeo inferiore, rami del nervo vago. Il nervo laringeo superiore fornisce rami sensitivi a tutta la mucosa laringea e rami motori al muscolo cricotiroideo. Il nervo laringeo inferiore, ramo del nervo laringeo ricorrente, è esclusivamente motore ed innerva tutti gli altri muscoli intrinseci della laringe. Nervo laringeo interno Nervo laringeo superiore Nervo laringeo esterno Nervo laringeo ricorrente Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Anatomia funzionale della laringe Parte intercartilaginea Parte intermembranosa Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Piega vocale Piega ariepliglottica Parte cartilaginea Incisura interaritenoidea Cono elastico e rima della glottide (pars intercartilaginea) Processo muscolare Legamento vocale e rima della glottide (pars intermembranacea) In posizione di riposo Margine dell’epiglottide Piega ventricolare Tubercolo cuneiforme Tubercolo curniculato Faccetta articolare aritenoidea Apice Cartilagine aritenoidea Corno superiore Cartilagine cricoidea, articolazione tiroidea Arco cricoideo Legamento cricoaritenoideo medio Inserzione del legamento vocale Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Trachea Plica interaritenoidea Durante una inspirazione profonda Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Rima della glottide (pars intermembranacea) Rima della glottide (pars intercartilaginea) Durante la fonazione con normale tono di voce Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Plica vocale, rima della glottide (pars intermembranacea) Rima della glottide (pars intercartilaginea) Durante la fonazione con parola bisbigliata Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 Rima della glottide (pars intermembranacea) Apice Durante la fonazione in falsetto Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 In posizione di riposo Durante una normale fase respiratoria Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Durante la fonazione con normale tono di voce Durante la fonazione con parola bisbigliata Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Aperta durante la respirazione Aperta durante un’ispirazione forzata (apertura massima) Chiusa durante la fonazione Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Funzione della glottide come valvola durante i processi vitali di base Respirazione abduzione ad una posizione intermedia abduzione laterale Deglutizione Generazione di pressione (es. per lo starnuto, tosse, ecc.) Se noi usassimo le funzioni di valvola della laringe così come funzionano nei riflessi biologici di base, il linguaggio sarebbe impossibile. Chiaramente, abbiamo ereditato riflessi adatti alle peculiari caratteristiche del linguaggio. Invece di essere compresse a tal punto da impedire il passaggio dell’aria, le corde vocali adducono quanto basta affinchè possano entrare in vibrazione. Ciclo della glottide Effetto Bernoulli Figure 5- through th at the poin air pressu point as w Source: Delmar Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Effetto Bernoulli Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 All’inizio della fonazione le parti intermembranosa e intercartilaginea della glottide sono ridotte ad una fessura lineare dai movimenti di intrarotazione e scivolamento (mediale) delle articolazioni cricoaritenoidee, dovuti alla contrazione dei muscoli cricoaritenoideo laterale (intrarotazione) e trasverso (scivolamento mediale) La chiusura della glottide comporta, al di sotto delle pieghe vocali, un aumento della pressione dell’aria sufficiente ad allontanarle. La caduta di pressione, conseguente alla separazione delle corde vocali, e la loro elasticità intrinseca richiudono la glottide. Ciò è coadiuvato dal risucchio dovuto all’improvvisa riduzione di pressione (effetto Bernoulli). (C) frontal section. (A) Air pressure beneath the vocal folds arises from respiratory flow. (B) Air (G) pressure causes the vocal folds to (A) separate in the inferior. (E) (F) Physiology(C)ofThe Phonation 231 superior of the (G)aspect vocal folds begins to open. (D) The Figure vocal folds are blown open, the fold vib (A) flow between the folds increases, (D) (B) frontal ANTERIOR VIEW (C) and pressure at the folds beneath decreases. (E) Decreased pressure (F) from re (G) and the elastic quality of vocal pressur folds causes folds to move back Figure 5-4. One cycle of vocal of P (D) toward midline. (F)Physiology The vocalseparat folds (E) ANTERIOR VIEW fold vibration as seen through a (F) (C) The make contact inferiorly. (G) The frontal section. (A) Air pressure vocal fo cycle of vibration isthe completed. What you hear as voicing is the product of repeated op beneath the vocal folds arises vocal fo Source: Delmar/Cengage Learning and of flow. the (B) vocal an fromclosing respiratory Air folds. The motion of the tissue (A) flow be resultant disturb the to molecules of air, causing the phenom pressure airflow causes(B) the vocal folds and pre in the (G) inferior. weseparate call sound. decreas (E) (F) (C) The superior aspect of the the vocal folds together for phonat The act of bringing and the What you hear as voicing is the product of the repeated opening vocal folds begins to open. (D)and The the process of drawing thefolds ca referred to as adduction, voca Figure 5-4. One cycle of vocal closing of the vocal folds. The motion of the tissue and the vocal folds are blown (D) open, the toward apart to terminate phonation is called abduction. As we shall see (E) fold vibration as seen through a ANTERIOR VIEW ant airflow disturb the(C)molecules of air,flow causing thethe phenomenon between folds increases, make c of these movements are achieved using specific muscles, but the frontal section. (A) Air pressure and pressure at the folds ll sound. cycle of beneath the vocal folds arises vibration of the vocal folds is the product of airflow interactin decreases. for (E) Decreased pressure The act of bringing the vocal folds together phonation is respiratory flow. (B) Air Source: De from tissue in the absence of repetitive muscular contraction. the elastic quality of folds vocal (A) red to as adduction, and the processthe ofand drawing the vocal pressure causes the vocal folds to of the prin foldsIfcauses folds to move back you have followed this introductory discussion to(D) terminate phonation is called abduction. As we shall see,vocal both separate in the inferior. (F) toward midline. (F) The folds (E) governing vocal fold vibration, you are prepared to examin ese movements are achieved using specific muscles, but the actual (C) The superior aspect of the make contact inferiorly. (G) The Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of as Speech, Language and Hearing,of Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 structures of the larynx. you hear voicing is the product the repeated opening vocal folds begins to open. (D) The Figure 5-4. O tion of the vocal folds isWhat the product ofcycle airflow interacting with of vibration is completed. La singola vibrazione della corda vocale viene definita ciclo della glottide. Il ciclo della glottide è il blocco base con cui viene costruita la voce. Ciclo della glottide Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 m (D) k1 M k2 (F) (E) (A) Z (C) A. (A) ANTERIOR VIEW (E) Z Y (G) Mucosal membrane SUPERIOR VIEW Thyrovocalis X (G) (B) Figure 5-5. (A) Graphic representation of vertical and transverse phase relationships during one glottal cycle. Note G lo tti s (D) that generally the vocal folds open from inferior to superior and also close from inferior to superior. Simultaneously, the glottis grows generally from posterior to anterior, but the vocal folds close from anterior to posterior. (B) The (B) of vocal fold vibration (Titze, 1973) holds that vocal fold vibration can best be(F) mucoviscoaerodynamic theory explained if the mechanism is viewed as a series of masses (m) linked by spring elements (k). (Redrawn by permission, from Titze [1973] “The (D) m k1 Human Vocal Cords: A Mathematical Model, Part I.” Phonetica, 28, 129–170.) Source: Delmar/Cengage Learning M k2 (F) Z (C) 236 (E) (A) Z (C) A. (A) ANTERIOR VIEW (E) Y SUPERIOR VIEW Mucosal membrane (G) Thyrovocalis (B) (B) (B) X Figure 5-5. (A) Graphic representation of vertical and transverse phase relationships during one glottal cycle. Note G lo tti s (D) that generally the vocal folds open from inferior to superior and also close from inferior to superior. Simultaneously, the glottis grows generally from posterior to anterior, but the vocal folds close from anterior to posterior. (B) The (F) (B) mucoviscoaerodynamic theory of vocal fold vibration (Titze, 1973) holds that vocal fold vibration can best be explained if the mechanism is viewed as a series of masses (m) linked by spring elements (k). (Redrawn by permission, from Titze [1973] “The (D) m k1 Human Vocal Cords: A Mathematical Model, Part I.” Phonetica, 28, 129–170.) M Source: Delmar/Cengage Learning (A) k2 Z (C) 236 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, (E)Drunright, IV Edizione 2010 (A) A. (A) ANTERIOR VIEW SUPERIOR VIEW Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Il suono prodotto viene trasmesso alla colonna d’aria che si estende dalle corde vocali fino all’esterno, prevalentemente attraverso l’orifizio orale ma una quantità significativa passa di solito anche attraverso le cavità nasali. Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991 Lunghezza della corde vocali e sviluppo Physiology of Phonati 25 Vocal Fold Length (mm) 20 Male 15 Female 10 Figure 5-8. Changes i Male and Female 5 0 3 14 60 Age (days) 90 1 5 Age (years) 6 15 17 fold length for males an females as a function o Note that males and fem have essentially the sam of vocal folds until pube which time both gende marked physical develo (Data of Kaplan, 1971.) Source: Delmar/Cengage Learning condition, this would be the same as optimal pitch. For some individuals, there areof compelling reasons alter their Immagine tratta da: Anatomy and Physiology Speech, Language and to Hearing, Seikel,everyday King, Drunright, IV Edizione 2010 you look now at the data of Kazarian et al. (1978), you can see the lifespan development (Figure 5-9). Pay special attention to changes that occur between 11 and 16 years, when puberty begins. The vocal folds of both males and females increase in length, but that of males become much longer. Take a look at Kent’s (1976) plot of the vocal Lunghezza della corde vocali in funzione dell’età 17 30 Vocal Fold Length (mm) 25 20 Male 15 Female 10 5 0 Bi r th 0 2 6 11 16 21 31 41 51 61 7 1 Age (years) Figure 5-9. Length change of the vocal folds over the lifespan for males and females. (Drawn from the data of Kazarian, A. G., Sarkissian, L. S., & Isaakian, D. G. (1978). Length of the human vocal folds by age. Zhurnal Eksperimentalnoi Klinicheskoi Meditsiny, 18, 105–109.) Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Source: Delmar/Cengage Learning frequency. When the tension on the vocal folds is increased, the natural frequency of vibration will increase. The thyrovocalis is a tenser of the vocal folds as well, because contraction of this muscle will pull both cricoid and thyroid closer Frequenza fondamentale in funzione dell’età a body vibrates tension, and el the body. 300 260 fo (Hz) 220 Female 180 140 Male 100 10 20 30 40 50 Age (years) 60 70 80 Figure 5-10. frequency chan lifespan for ma Source: Note. Adapted Communicative Scienc and Language (p. 160) TX: PRO-ED. Copyrigh Adapted with permissi Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 La banda di frequenza caratteristica della voce umana va da 60 a 500 Hz. Il valore medio nei maschi è circa 120 Hz. Frequenza fondamentale da 85 a 155. Il valore medio nelle femmine è circa 225 Hz. Frequenza fondamentale da 165 a 255. Il valore medio nei bambini è circa 265 Hz.