Dizionario Tecnico Informatico

annuncio pubblicitario
10BaseT
Indica uno standard IEEE (802.3) per il funzionamento delle reti
Ethernet (LAN) a 10 Mbps con cavo twisted pair e con un hub di
cablaggio.
802.11
Interfaccia via etere tra un client wireless e una stazione di base.
Consiste in un gruppo di specifiche sviluppate da IEEE per la
tecnologia LAN wireless. Lo standard 802.11b fornisce una velocità
di trasmissione di 11 Mbps nella banda a 2,4 GHz. Lo standard
emergente 802.11a utilizza la banda a 5 GHz, più libera, e trasmette i
dati alla velocità di 54 Mbps.
802.11a
Indica lo standard per il networking wireless per una WLAN
funzionante nella banda a 5 GHz (banda di frequenza ISM, Industrial
Scientific Medical). Le WLAN basate sullo standard 802.11a possono
raggiungere una velocità massima di 54 Mbps, fornendo una
trasmissione dei dati di networking quasi cinque volte più veloce di
quelle basate sullo standard 802.11b, e possono inoltre gestire un
traffico di dati maggiore.
802.11b
Noto come Wi-Fi, lo standard 802.11b definisce le linee guida per il
networking wireless IEEE per le WLAN che operano sulla banda di
frequenza di 2,4 GHz (banda di frequenza ISM, Industrial Scientific
Medical). Le WLAN basate sullo standard 802.11b sono più diffuse
rispetto alle reti 802.11a o 802.11g e riescono a raggiungere velocità
di trasferimento dati pari a 11 Mbps al secondo, a una distanza di
circa 90 metri. 802.11b è stata la prima tecnologia WLAN disponibile
per la creazione di reti wireless in uffici e abitazioni. Sui dispositivi
certificati da Wi-Fi Alliance è presente il logo ufficiale Wi-Fi.
802.11g
Nuovo standard che indica un metodo wireless di collegamento in rete
per una WLAN funzionante nella banda a 2,4 GHz (banda di
frequenza ISM, Industrial Scientific Medical). Utilizzando la
tecnologia OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing), le
WLAN con standard 802.11g possono raggiungere una velocità
massima di 54 Mbps. I componenti conformi allo standard 802.11g,
come gli Access Point wireless, possono fornire connettività
simultanea WLAN sia per i componenti 802.11g che 802.11b.
Accelerated Graphics Port
Situata sulla scheda madre, la porta AGP (Accelerated Graphics Port)
è una porta dedicata ad alta velocità per trasferire grandi blocchi di
dati tra il controller grafico del PC e la memoria di sistema.
Access Point (AP)
Hub che collega vari client wireless a una LAN o a Internet. Un
Access Point può essere costituito da un dispositivo hardware o da un
computer con una scheda di rete wireless e con software adeguato. Gli
Access Point sono disponibili per gli standard 802.11a, 802.11b e
802.11 a/b Dual band (Access Point con funzionalità sia 802.11a che
802.11b).
Accesso remoto
Comunicazione che avviene tra dispositivi mediante la rete telefonica
standard, definito anche POTS (Plain Old Telephone Service).
ACPI (Advanced Configuration and Power Interface)
Situata sul System Manageability Bus, l'interfaccia ACPI attiva la
modalità Sleep a basso consumo e consente di risparmiare energia
quando il sistema è inattivo.
Advance Transfer Cache di secondo livello
La Advance Transfer Cache (ATC) L2 offre un canale di throughput
dei dati molto più elevato tra la cache L2 e il core del processore. La
Advance Transfer Cache L2 da 512 KB è disponibile sui processori
Pentium® 4 a tecnologia di processo a 0,13 micron, mentre i
processori Pentium 4 a tecnologia a 0,18 micron utilizzano una
Advance Transfer Cache L2 da 256 KB. Tra le caratteristiche della
ATC sono incluse: cache L2 non-blocking, a piena velocità, on-die,
set association a 8 direzioni, bus dati alla cache L2 da 512 o 256 bit,
dati sincronizzati dentro e fuori la cache L2 ad ogni ciclo di clock.
Advanced Dynamic Execution (esecuzione dinamica evoluta)
Parte della microarchitettura Intel® NetBurst® del processore
Pentium® 4. L'algoritmo migliorato della branch prediction accelera
il flusso di lavoro al processore e contribuisce ad ottenere una pipeline
più profonda. L'esecuzione speculativa profonda e non sequenziale
delle istruzioni consente al processore di visualizzare 126 istruzioni in
flight e gestire fino a 48 operazioni di load e 24 archiviazioni nella
pipeline. Un branch target buffer da 4 KB memorizza nella cronologia
un maggior numero di dettagli rispetto ai vecchi branch, riducendo le
previsioni errate di circa il 33% (rispetto alla microarchitettura P6).
Antenna diversity
Sistema che utilizza due antenne per aumentare la qualità di ricezione
e di trasmissione e ridurre, nel contempo, le interferenze.
Artefatti
Una distorsione di un segnale — video o audio — è nota come
artefatto.
Backbone
Parte centrale di una rete ampia; collega due o più sottoreti e
costituisce il percorso principale per la trasmissione dei dati in una
grande azienda. Il backbone di una rete può essere wireless o basato
su cavi.
Banda larga
Termine utilizzato per descrivere la trasmissione di dati ad alta
velocità, ad esempio quella via cavo, ISDN (Integrated Services
Digital Network) e DSL (Digital Subscriber Line). Le tecnologie a
banda larga forniscono una connessione a Internet più veloce di quella
offerta dai tradizionali servizi di accesso remoto. I servizi a banda
larga offrono un accesso estremamente rapido a Internet da casa o
dall'ufficio e nello stesso tempo consentono di effettuare una
conversazione telefonica. Scegliendo un servizio a banda larga con un
laptop o un PC desktop, è possibile disporre di accesso rapido a
Internet, posta elettronica e altro ancora.
Banda larga via satellite
Connessione senza fili a Internet ad alta velocità, fornita dai satelliti.
Alcune connessioni a banda larga via satellite sono a due vie: verso il
basso e verso l'alto. Le altre sono, invece, univoche: il satellite
fornisce un collegamento verso terra ad alta velocità e una
connessione telefonica di accesso remoto; altri sistemi basati a terra
forniscono collegamenti in salita ad Internet.
BIOS
Parte integrante del PC, il BIOS (basic input/output system) è il
programma usato dal microprocessore per avviare il computer una
volta acceso. Serve anche per la gestione del flusso di dati tra il
sistema operativo del computer e le periferiche collegate.
Bit rate
Il numero di bit al secondo che "oltrepassa" un dato punto in una rete
di telecomunicazioni viene detto bit rate. Quindi, un bit rate è
generalmente misurato in alcuni multipli di bit per secondo, ad
esempio kilobit o migliaia di bit per secondo (kbps). Il termine bit rate
è anche sinonimo di velocità di trasferimento dati (o data rate).
Bluetooth* wireless, tecnologia
Tecnologia radio a bassa gamma (2,4 GHz) che rende più semplice le
comunicazioni tra i dispositivi collegati in rete e tra i dispositivi e
Internet. Questa tecnologia permette inoltre di semplificare la
sincronizzazione dei dati tra i dispositivi collegati in rete e altri
computer. Bluetooth non è progettata per un carico di traffico pesante,
pertanto non è la tecnologia idonea per sostituire le LAN o le WLAN.
Bps (Bit per second, Bit al secondo)
Modalità di misurazione della velocità di trasmissione dei dati sulle
linee di comunicazione. Indica il numero di bit che possono essere
inviati o ricevuti al secondo. La sigla ”bps” viene spesso confusa con
”Bps”. Con "bit" si indica una misura della velocità di trasmissione,
mentre con "byte" una misura della capacità di memorizzazione. Otto
bit di dati equivalgono a un byte. Pertanto, se una rete wireless
funziona su una larghezza di banda di 11 Mbps (o 11 Mbit/sec), cioè
11 megabit al secondo, sta di conseguenza inviando dati alla velocità
di 1,375 MBps (1,375 megabyte al secondo).
Bridge
Prodotto che collega una LAN (Local Area Network) a un'altra LAN
che utilizza lo stesso protocollo di comunicazione (ad esempio,
wireless, Ethernet o token ring). I bridge wireless sono generalmente
utilizzati per collegare gli edifici di un campus.
Bus di sistema
Collega il processore alla memoria principale, gestendo il
trasferimento dei dati e delle istruzioni tra i due componenti. Il
processore Pentium® 4 supporta il bus di sistema di Intel per PC
desktop dalle prestazioni più elevate, offrendo 3,2 GB di dati al
secondo all'interno e all'esterno del processore, tre volte la larghezza
di banda dei processori precedenti. Ciò è possibile grazie ad uno
schema di segnali fisici di pompaggio quadruplicato dei trasferimenti
dati tramite un bus di sistema a 100 MHz e uno schema di buffering
per trasferimenti di dati sostenuti a 533MHz.
Cable Modem
Dispositivo di conversione che permette l'accesso a Internet fornito da
un servizio TV via cavo. La maggior parte dei cable modem sfrutta
una Ethernet senza cavi che si collega al gateway Wi-Fi dell'utente.
Vedere Gateway wireless.
Cache
La cache è un blocco di memoria ad alta velocità dove vengono
copiati i dati recuperati dalla RAM. La memorizzazione delle
istruzioni principali consente un miglioramento delle prestazioni del
processore. I processori Intel inglobano cache di 1° (L1) e 2° livello
(L2). La cache L2 è un'area di memoria ad alta velocità che migliora
le prestazioni riducendo il tempo medio di accesso alla memoria. Cfr.
anche: Execution Trace Cache L1 e Advanced Transfer Cache L2.
Cache di primo livello non blocking
La cache di primo livello (L1) è un meccanismo di memorizzazione
ad alta velocità integrato nell'architettura di un microprocessore Nonblocking consiste di due cache da 16 KB di primo livello separate,
una per le istruzioni e un'altra per i dati, al fine di fornire un accesso
veloce ai dati e alle istruzioni utilizzati di recente.
Campione
Il risultato di un segnale analogico digitalizzato. A una maggiore
frequenza di digitalizzazione del segnale corrisponde una quantità
superiore di informazioni trasferite dal campione e una maggiore
precisione nella riproduzione dell'originale.
Cavo crossover
Utilizzato per la connessione di due computer in rete senza l'utilizzo
di un hub. I cavi crossover possono essere richiesti anche per il
collegamento di un cavo o di un modem DSL a un gateway wireless o
a un Access Point. Piuttosto che attraversare il cavo su percorsi
paralleli tra i plug, i segnali si "incrociano" (crossover). Ad esempio,
in un cavo a otto fili, il segnale che si immette sul pin uno su una
terminazione del cavo viene emesso sul pin otto sull'altra
terminazione.
CDMA (Code-Division Multiple Access)
Tecnologia cellulare digitale che utilizza tecniche di modulazione ad
ampio spettro di frequenza. Diversamente dai sistemi concorrenti,
come GSM, che utilizzano TDMA, CDMA non assegna una
frequenza specifica a ciascun utente. Ciascun canale utilizza l'intero
spettro di frequenze disponibili. Le singole conversazioni sono
codificate mediante una sequenza digitale pseudocasuale.
Chiave di crittografia
Sequenza alfanumerica (lettere e/o numeri) che permette la
crittografia e la decrittografia dei dati in modo che possano essere
condivisi tra i membri di una rete in maniera sicura. WEP (Wired
Equivalent Privacy) utilizza una chiave di crittografia che codifica
automaticamente i dati wireless in uscita. Dalla parte ricevente, la
stessa chiave di crittografia consente al computer di decifrare
automaticamente le informazioni in modo da poterle leggere.
Chipset
Il chipset controlla il sistema e le sue capacità. Tutti i componenti
comunicano con il processore tramite il chipset, che è dunque l'hub di
tutti i trasferimenti dati. Il chipset usa un controller del DMA e uno
del bus per organizzare un flusso costante dei dati che controlla. È
costituito da una serie di chip collegati direttamente alla scheda madre
e di solito è secondo per dimensioni solo al processore. I chipset sono
integrati (fissati nella scheda madre) e non consentono l'upgrade
senza una nuova scheda madre.
Ciclo di clock
La velocità con cui un processore è in grado di eseguire le istruzioni
viene definita ciclo di clock o velocità di clock. Questa velocità è
espressa in gigahertz (GHz), e 1 GHz equivale a 1 miliardo di cicli al
secondo. A una velocità di clock più elevata corrisponde un numero
maggiore di istruzioni al secondo che la CPU è in grado di eseguire.
CODEC (COmpressore/DECompressore)
Codec è qualsiasi tecnologia che comprime e decomprime dati. Codec
diffusi sono MPEG, Indeo e Cinepak per video digitali e MP3 e
mp3PRO per musica digitale.
Codifica di Hufmann
Utilizzata per la riduzione dei dati. Ai valori che ricorrono
regolarmente vengono assegnate stringhe di bit corte, a quelli che
ricorrono meno frequentemente vengono assegnate stringe più lunghe.
In questo modo, i dati che sono già stati compressi vengono ridotti del
20%. Il metodo Hufmann funziona senza perdite.
Codifica Joint Stereo
Il segnale stereo viene suddiviso nei segnali intermedio e laterale.
Poiché il segnale laterale contiene meno informazioni, il risultato è
una quantità ridotta di dati rispetto ai due canali stereo completi. Oltre
alla riduzione nell'immagine spaziale intorno alle informazioni
irrilevanti, in questo modo vengono salvati molti dati.
Collision Avoidance
Caratteristica di un nodo di rete che consente di determinare
preventivamente se tale nodo è in grado di trasmettere un segnale
senza alcun rischio di collisioni con il restante traffico di rete. Vedere
CSMA/CA.
CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access con Collision
Avoidance)
Principale metodo di comunicazione impiegato nelle WLAN 802.11.
CSMA/CA è un metodo LBT (Listen-Before-Talk) che consente di
ridurre al minimo (ma non di eliminare) i rischi di collisione causata
dalla trasmissione simultanea da più radio. Lo standard 802.11
prevede la collision avoidance piuttosto che il rilevamento delle
collisioni, poichè impiega radio in modalità half duplex, ovvero radio
capaci di effettuare la trasmissione o la ricezione, ma non di eseguire
entrambe le operazioni contemporaneamente. Diversamente dai nodi
Ethernet, convenzionalmente basati su cavi, una stazione WLAN non
può rilevare una collisione durante la trasmissione. Se si verifica una
collisione, la stazione trasmittente non riceverà il pacchetto
ACKnowledge dalla stazione di ricezione prevista. Per questo motivo,
i pacchetti ACK devono avere una priorità maggiore rispetto al
restante traffico di rete. In seguito al completamento della
trasmissione dei dati, la stazione ricevente inizia la trasmissione del
pacchetto ACK prima che qualsiasi altro nodo possa iniziare a
trasmettere un nuovo pacchetto di dati. Tutte le altre stazioni devono
attendere un periodo di tempo più lungo, di durata pseudocasuale,
prima di eseguire la trasmissione. Se la stazione trasmittente non
riceve un pacchetto ACK, attende la successiva occasione per
ritentare la trasmissione
CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access con Collision
Detection)
Metodo che consente di gestire il traffico e di ridurre il rumore su una
rete Ethernet. Un dispositivo di rete trasmette i dati dopo aver rilevato
la presenza di un canale disponibile. Tuttavia, se vi sono due
dispositivi che trasmettono i dati contemporaneamente, i dispositivi di
invio rilevano una collisione e tentano di trasmettere nuovamente
dopo un intervallo di tempo casuale.
Datagramma
Termine utilizzato spesso nell'ambito delle reti IP in riferimento al
pacchetto, vale a dire una porzione di messaggio trasmessa su una rete
a commutazione di pacchetto.
DDR SDRAM
La SDRAM (Synchronous DRAM) DDR (Double Data Rate) è un
tipo di memoria che supporta i trasferimenti di dati su entrambi i
fronti del ciclo di clock, raddoppiando in questo modo il throughput
dei dati del chip della memoria. Inoltre, consuma meno energia e
rappresenta quindi la soluzione ideale per i computer portatili.
Deep Sleep
Cfr. Deeper Sleep
Deeper Sleep
Funziona unitamente alla tecnologia QuickStart sui processori Intel
per computer portatili. Deeper Sleep è una modalità dinamica di
power management che offre una maggiore durata della batteria. La
funzione Deeper Sleep riduce il consumo di corrente quando rileva un
lungo periodo di inattività da parte dell'utente, riducendo la corrente
se il PC è inattivo e ripristinando rapidamente la CPU allo stato attivo
non appena l'utente riprende l'uso del PC. La tensione di
alimentazione al processore viene così portata al di sotto del minimo
operativo, preservando lo stato del processore. La funzionalità Deeper
Sleep è praticamente identica al Deep Sleep State, ma con una
riduzione della tensione di alimentazione del 66%.
Deinterlacciamento
Il deinterlacciamento è un metodo per combinare i campi con linee
pari e dispari di una pellicola per ottenere un video a scansione
progressiva. La scansione progressiva (progressive scan) permette di
visualizzare i fotogrammi interi in sequenza ed è il processo utilizzato
da computer e HDTV (televisione ad alta definizione).
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
Utilità software che consente a un server di assegnare dinamicamente
indirizzi IP di un elenco predefinito ai dispositivi di una rete e di
limitare il periodo di utilizzo di tali indirizzi in modo da poterli
riassegnare. Senza DHCP, gli indirizzi IP di tutti i computer presenti
nella rete devono essere immessi manualmente. Se invece si utilizza
DHCP, ogni volta che un computer accede alla rete, gli viene
automaticamente assegnato un indirizzo IP.
Dispositivi client
Dispositivi specifici per l'utente finale. I dispositivi client Wi-Fi
includono le PC card per computer laptop, i mini moduli PCI
incorporati nei computer laptop e i sistemi di elaborazione portatili,
oltre a radio USB e radio Wi-Fi con bus PCI/ISA. Generalmente, i
dispositivi client comunicano mediante dispositivi hub, quali Access
Point e gateway. Vedere Access Point.
Dispositivo per Internet
Computer da utilizzare principalmente per l'accesso a Internet, di
semplice configurazione e che in genere non supporta l'installazione
di software di altri produttori. Questi tipi di computer generalmente
offrono un'esplorazione del Web personalizzata, la navigazione in
modalità touch-screen, servizi e-mail, intrattenimento e applicazioni
di gestione delle informazioni personali. Un dispositivo per Internet
può essere compatibile con Wi-Fi o può essere connesso mediante un
cavo alla rete locale.
DNS (Domain Name System)
Programma software che traduce URL Internet in indirizzi IP
accedendo a un database gestito su un server Internet. A ciascun sito
Web corrisponde un indirizzo IP su Internet. Tuttavia gli indirizzi IP
vengono specificati in formato numerico. Il programma DNS viene
eseguito in background per facilitare la navigazione su Web,
riconoscendo sequenze di caratteri alfanumerici piuttosto che indirizzi
prettamente numerici. Pertanto, un server DNS, ad esempio,
convertirà il nome del sito “ilmiosito.com” nell’indirizzo IP
107.22.55.26.
DSL (Digital Subscriber Line)
Tecnologia a banda larga che permette l'accesso a Internet ad alta
velocità da casa o dall'ufficio mediante una linea telefonica standard.
DSL è una connessione a Internet sempre attiva che permette l'uso
simultaneo del PC e del telefono.
ESSID
Nome identificativo di una rete wireless 802.11. Specificando
l'ESSID corretto nella configurazione client, si ottiene la certezza che
l'utente si connetta alla propria rete wireless piuttosto che a un'altra
rete della stessa gamma. Vedere SSID. L'ESSID può essere definito
con svariati termini, quali Nome di rete, Rete preferita, SSID o Area
di servizi LAN wireless.
Ethernet
Standard internazionale della tecnologia di rete per le
implementazioni basate su cavi. Le principali reti 10BaseT offrono
una larghezza di banda di circa 10 Mbps. Sono inoltre disponibili Fast
Ethernet (100 Mbps) e Gigabit Ethernet (1000 Mbps).
Etnografia
Branca dell’antropologia che utilizza tecniche antropologiche e di
ricerca sul campo per studiare le persone nella loro vita quotidiana.
Execution Trace Cache di primo livello
Parte della microarchitettura Intel® NetBurst® del processore
Pentium® 4. Oltre alla cache dei dati da 8 KB, il processore
Pentium 4 comprende una Execution Trace Cache che memorizza
fino a 12 KB di microistruzioni decodificate nell'ordine di esecuzione
del programma. Ciò aumenta le prestazioni, eliminando la decodifica
dal loop principale di esecuzione ed utilizzando in maniera più
efficace lo spazio della cache, perché le istruzioni sono diramate e
non memorizzate. Di conseguenza, all'unità di esecuzione del
processore è trasmesso un volume più elevato di istruzioni e il tempo
complessivo necessario per il ripristino di branch prediction errate è
ridotto.
Extensible Hypertext Markup Language (XHTML)
Combina l'efficacia del linguaggio HTML con la potenza dello
standard XML ed è stato progettato per i client Web che non
supportano il set completo di caratteristiche XHTML, ad esempio
telefoni cellulari, PDA, cercapersone e set top box. Inoltre, XHTML
fornisce la struttura per le future estensioni del linguaggio HTML.
eXtensible Markup Language (XML)
Versione ridotta di SGML, il linguaggio eXtensible Markup
Language (XML) consente ai progettisti di creare tag personalizzati
per fornire funzionalità non disponibili con HTML.
FCBGA
Il packaging Micro-FCBGA (Flip Chip Ball Grid Array) per le schede
madri surface mount è costituito da un die posizionato con la
superficie rivolta verso il basso su un substrato organico. Invece dei
pin, il packaging utilizza delle microsfere, che agiscono da contatti
per il processore. Il vantaggio delle sfere rispetto ai pin è l'assenza di
piedini, che possono piegarsi. Il packaging utilizza 479 sfere da
0,78 mm di diametro.
FCPGA
Il packaging Micro-FCPGA (Flip Chip Plastic Grid Array) per schede
madri dotate di socket è costituito da un die posizionato con la
superficie rivolta verso il basso su un substrato organico. Utilizza 478
pin da 2,03 mm di lunghezza e 0,32 mm di diametro.
Fibra ottica
I cavi in fibra ottica, costituiti da fasci di fili di vetro o plastica,
trasmettono i dati utilizzando la luce. Pur essendo costose da installare
e più fragili e difficili da dividere rispetto alle tradizionali linee di
comunicazione in metallo (solitamente il rame), le fibre ottiche
presentano svariati vantaggi: innanzitutto, sono in grado di trasmettere
una quantità maggiore di dati grazie a una larghezza di banda più
ampia. Inoltre, sono più sottili, leggere e meno suscettibili alle
interferenze rispetto ai cavi in metallo. Infine, consentono la
trasmissione digitale anziché analogica dei dati.
Firewall
Sistema di protezione per la rete. Il firewall protegge la rete
dall'accesso di utenti non autorizzati. I firewall possono essere
implementati in software, hardware o in una combinazione dei due.
Oltre a evitare l'accesso senza restrizioni a una rete, un firewall può
anche limitare il flusso di dati in uscita da una rete.
FireWire*
Sistema bus seriale ad alta velocità. FireWire è lo standard IEEE1394
per la tecnologia I/O che collega applicazioni multimediali e
periferiche di storage al PC. FireWire (Apple), 1394* (Linux) e
iLink* (Sony) indicano prodotti con funzionalità analoga. FireWire
fornisce una larghezza di banda di circa 400 Mbps.
Frequenza
Generalmente misurata in Hertz (Hz), la frequenza è la velocità con
cui si alterna una corrente elettrica. Il viaggio delle onde sonore
espresso in cicli con limiti di frequenza superiori e inferiori.
Frequenza di campionamento (scan rate)
Denominata anche scan rate, si tratta della frequenza con cui il
convertitore analogico/digitale misura un segnale analogico e lo
converte in segnale digitale. Per mantenere la qualità dell'originale, la
frequenza di campionamento deve essere almeno doppia rispetto alla
massima frequenza disponibile. La frequenza di campionamento per i
segnali audio fino a 20 KHz deve pertanto essere superiore a 40 KHz;
gli standard dei CD musicali impongono una frequenza di
campionamento pari a 44,1 KHz.
Gamma
Distanza fisica sulla quale opera ogni rete wireless in modo affidabile.
La maggior parte dei sistemi Wi-Fi supporta una gamma di 30 metri o
superiore. A seconda dell'ambiente e del tipo di antenna utilizzata, i
segnali Wi-Fi possono disporre di una gamma massima di 1,5 Km.
Gateway
Vedere Gateway wireless.
Gateway residenziale
Dispositivo wireless che collega più PC, periferiche e Internet in una
rete domestica. La maggior parte dei gateway residenziali Wi-Fi
fornisce servizi DHCP e NAT.
Gateway wireless
Access Point wireless che fornisce una connessione centrale tra una
rete wireless e altre reti, compreso Internet. I gateway wireless sono in
grado di fornire importanti servizi, quali le traduzioni di indirizzi di
rete (NAT) e il firewalling. Un gateway wireless costituisce una parte
essenziale di una rete domestica o di un piccolo ufficio quando si
effettua il collegamento a Internet tramite tecnologie a banda larga,
come DSL o quelle via cavo.
GPRS (General Packet Radio Service)
Standard per le comunicazioni wireless che consente il trasferimento
di pacchetti di dati, ad esempio e-mail e contenuto Web, su una rete
telefonica wireless e su Internet. Alla tecnologia GPRS si fa spesso
riferimento come tecnologia "2,5G" (rispetto alla tecnologia wireless
di prima generazione, 1G, utilizzata per cellulari analogici e a quella
di seconda generazione, 2G, utilizzata per cellulari digitali). Con una
scheda GPRS, oltre ai cellulari GPRS, è possibile abilitare alla
connessione Internet anche i laptop.
GPS (Global Positioning System)
Tecnologia di individuazione della posizione tramite satellite che
consente a un ricevitore GPS di identificare la sua posizione da un
punto qualsiasi sulla terra. È possibile trovare i ricevitori GPS
sottoforma di dispositivi handheld installati nelle automobili come
ausilio alla guida e come moduli collegati ai PDA (Personal Data
Assistants), come PalmPilot*.
GSM (Global System for Mobile Communications)
Standard mondiale per le comunicazioni tra cellulari digitali che
utilizza il TDMA (Time Division Multiple Access) a banda stretta per
le comunicazioni vocali e gli SMS (Short Messaging Service). Con il
65% delle utenze cellulari nel mondo, la tecnologia GSM rappresenta
attualmente la modalità di comunicazione tra cellulari più diffusa.
(Fonte: Gartner Dataquest - Top 20 Mobile Network Operators
Worldwide, 2001)
Hotspot
Un hotspot è un sito pubblico come ad esempio un aeroporto, un
centro commerciale o un centro conferenze, provvisto di reti wireless
facilmente accessibili, generalmente 802.11b o 802.11a.
Hub
Dispositivo di rete che connette svariati computer su una LAN in
modo che possano comunicare tra loro, con il resto della rete e
possano connettersi a Internet. Tutti gli utenti connessi a un hub
condividono la larghezza di banda di rete disponibile (diversamente
da uno switch, che fornisce una larghezza di banda completa per ogni
computer).
Hub per contenuti digitali multimediali
PC potente, flessibile e ricco di funzioni, utilizzabile in casa per
memorizzare contenuti digitali quali foto, brani audio e filmati
personali, nonché per distribuire questi contenuti su dispositivi
collegati in rete quali televisori e impianti stereo.
HyperText Markup Language (HTML)
Linguaggio comune utilizzato per la creazione di documenti sul
World Wide Wide, che definisce la struttura e il layout di un
documento Web tramite una vasta gamma di tag e attributi (campo o
caratteristica).
HZ (Hertz)
Sigla dell'unità di misura internazionale della frequenza, che
corrisponde alla precedente unità di misura cycle per second (cicli al
secondo). Un milione di hertz costituisce un megahertz (MHz). Un
miliardo di hertz costituisce un gigahertz (GHz). Lo standard europeo
della frequenza di energia elettrica è di 50 Hz. La banda di frequenza
di trasmissione radio AM è di 500 - 1600 kHz e la banda di frequenza
di trasmissione radio FM è di 88 - 108 MHz Le LAN 802.11b
wireless funzionano sulla frequenza di 2,4 GHz.
I/O
Abbreviazione di Input/Output, descrive qualsiasi programma,
operazione o dispositivo che trasferisce i dati verso o da un computer
e verso o da un dispositivo periferico. Ad ogni input corrisponde un
output. Alcuni dispositivi, ad esempio le tastiere e il mouse, sono solo
di input, mentre altri, ad esempio le stampanti, sono solo di output.
Per I/O si intende anche il trasferimento di dati verso e dal processore
e verso la memoria, gli slot di espansione e la scheda madre.
I/O (input/output)
La sigla I/O rappresenta qualsiasi programma, operazione o
dispositivo che trasferisce i dati da o su un computer e da o su una
periferica. Ad ogni input corrisponde un output. Alcuni dispositivi, ad
esempio la tastiera o il mouse, sono dispositivi di solo input, mentre
altri, ad esempio le stampanti, sono dispositivi di solo output. Anche
il trasferimento di dati dal processore alla memoria, agli slot di
espansione e alla scheda madre, o viceversa, è noto come I/O.
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)
Organizzazione con sede a New York ( www.ieee.org), che
comprende ingegneri, scienziati e studenti di elettronica e dei campi
correlati. Tale organizzazione comprende più di 300.000 membri e si
occupa di impostare gli standard che riguardano i computer e le
comunicazioni.
iLink*
Termine utilizzato da Sony per definire la tecnologia IEEE1394,
(originariamente chiamata Firewire* da Apple). Questa tecnologia di
comunicazione ad alta velocità fornisce una larghezza di banda di
circa 400 Mbps. Le nuove versioni di IEEE1394 incrementeranno
notevolmente la larghezza di banda.
Indirizzo IP
Numero a 32 bit che identifica ciascuna entità trasmittente o ricevente
su Internet. Un indirizzo IP è composto da due parti: l'identificativo di
una rete specifica su Internet e l'identificativo di un dispositivo
specifico (server o workstation) nell'ambito della rete stessa.
Internet Streaming SIMD Extensions
Consiste di 70 istruzioni comprendenti istruzioni singole, dati multipli
per la virgola mobile, istruzioni supplementari di controllo del SIMD
integer e della cacheability. I vantaggi comprendono una
visualizzazione e gestione delle immagini a risoluzione superiore,
audio di alta qualità, video MPEG2 e codifica/decodifica MPEG2
simultanea, utilizzo ridotto della CPU per il riconoscimento vocale,
maggiore accuratezza e tempi di risposta più rapidi.
Internet via cavo ad alta velocità
Tecnologia di trasmissione via cavo ad alta velocità di operatori di
servizi, definiti anche MSO (Multi-Service Operators). Tale
tecnologia permette l’accesso ad Internet ad alta velocità da abitazioni
private, utilizzando la connessione del cavo della televisione. Gli
utenti usufruiscono di velocità di trasmissione dati comprese tra
alcune centinaia di kbps e 30 Mbps. Tuttavia, la larghezza di banda
varia in modo significativo sulle reti via cavo, a causa della
condivisione del mezzo. Internet via cavo ad alta velocità è una rete
aperta che offre livelli di sicurezza limitati agli utenti che si collegano
direttamente via cavo, senza utilizzare dispositivi collegati, firewall
DSL o router
IP (Internet Protocol)
Insieme di regole e di specifiche di codifica per l'invio di dati.
Consente di stabilire se la rete utilizza un'architettura peer-to peer o
client/server. La versione corrente è IPv4. La nuova versione, IPv6, è
tuttora in via di sviluppo.
IPX-SPX/IPX (Internetwork Packet Exchange - Internetwork
Packet Exchange/Sequenced Packet Exchange)
Protocollo di rete utilizzato dai sistemi operativi Novell NetWare* .
Analogamente a UDP/IP, IPX è un protocollo di datagramma
utilizzato per le comunicazioni senza connessione. Alcuni protocolli
di livello superiore come SPX (Sequenced Packet Exchange) e NCP
(Netware Core Protocol) vengono utilizzati per servizi aggiuntivi di
correzione degli errori.
ISA (Industry Standard Architecture)
Architettura a standard industriale per bus di sistema. All'inizio degli
anni '90, l'architettura del bus locale PCI ISA cominciò a sostituire
ISA. La maggior parte dei computer moderni non è fornita di bus
ISA.
ISDN (Integrated Services Digital Network)
Tipo di connessione a Internet a larghezza di banda che fornisce un
servizio digitale dal luogo di connessione del cliente alla rete
telefonica di accesso remoto. L'ISDN utilizza cavi in rame previsti
come standard per i servizi telefonici per trasmettere voce, dati o
video.
ISO (International Standards Organization), modello di rete
Sviluppato dall'International Standards Organization, identifica sette
livelli di protocolli di comunicazione. La standardizzazione di tali
livelli e delle interfacce tra essi comprese consente le modifiche di
parti diverse di un determinato protocollo per rispondere alle esigenze
dettate dall'evoluzione delle tecnologie o dei requisiti di sistema,
conservando al tempo stesso un modello di protocollo generico fisso.
I sette livelli sono:







Physical
Data Link
Network
Transport
Session
Presentation
Application
Lo standard 802.11 comprende il livello Physical (PHY) e le porzioni
inferiori del livello Data link. La porzione inferiore del livello Data
Link è spesso definita come sottolivello MAC (Media Access
Control).
Ispezione del sito
Processo tramite il quale un installatore di rete ispeziona un luogo
prima di configurare la rete wireless. Le ispezioni del sito sono delle
pratiche utilizzate per identificare le caratteristiche di utilizzo radio e
client o un impianto che assicuri un posizionamento ottimale degli
Access Point.
ISS (Internet Security Systems)
Applicazione software che consente a tutti i PC di una rete l'accesso
simultaneo a Internet tramite un'unica connessione e un unico account
ISP (Internet Service Provider, Provider di servizi Internet).
LAN (Local Area Network)
Rete di computer che copre un'area relativamente piccola e di solito
collega workstation e personal computer in modo che gli utenti
possano comunicare tra di loro, condividere i dati o accedere a
dispositivi quali stampanti laser. Un gruppo di più LAN collegate tra
loro tramite linee telefoniche oppure onde radio è denominato WAN
(Wide-Area Network). Lo standard di networking wireless emergente
per le LAN è lo standard 802.11a, che dispone di una velocità di
trasmissione dei dati fino a 54 Mbps, rispetto alla velocità di 11 Mbps
dello standard 802.11b. Questo standard consente inoltre l'attivazione
di più utenti wireless contemporaneamente e migliora le prestazioni di
applicazioni multimediali quali il video streaming. Infine, lo standard
802.11a adopera per il suo funzionamento la banda a 5 GHz, che è
libera da congestioni, riducendo in tal modo le interferenze con i
telefoni cordless.
Larghezza di banda
Si riferisce alla capacità di trasmissione di una rete. La larghezza di
banda disponibile dipende da una serie di fattori, quali la velocità di
trasmissione dei dati tra i dispositivi collegati in rete, il sovraccarico
di rete, il numero di utenti e il tipo di dispositivo utilizzato per
collegare i PC alla rete. La larghezza di banda può essere paragonata
al diametro di una conduttura: maggiore è il diametro della
conduttura, maggiore è la quantità di acqua che può passare attraverso
di essa al secondo. In modo analogo, più ampia è larghezza di banda,
maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa al secondo. Lo
standard 802.11b sceglie una larghezza di banda di 11 Mbps; gli
standard 802.11a e 802.11g forniscono una larghezza di banda di
54 Mbps. Vedere bps.
Logica Data Prefetch
Questa funzionalità anticipa i dati necessari per un'applicazione e li
carica nella Advanced Transfer Cache, migliorando ulteriormente le
prestazioni del processore e dell'applicazione.
Low Volt
Processori che rendono disponibili le prestazioni e la durata
prolungata della batteria offerti da Intel in una nuova categoria di mini
notebook ultrasottili e leggeri.
MAC (Media Access Control)
Identificativo univoco utilizzato per garantire la protezione delle reti
wireless. Ogni dispositivo 802.11 dispone del proprio indirizzo MAC
codificato al suo interno. Quando una rete utilizza una tabella MAC,
soltanto le radio 802.11 i cui indirizzi MAC sono stati immessi nella
tabella sono abilitati a utilizzare la rete.
MAN (Metropolitan Area Network)
Rete ad alta velocità utilizzata in una città. Questa rete fornisce in
genere connessioni a velocità molto elevata, mediante l'utilizzo di
cavi a fibra ottica o altri tipi di media digitali tra le LAN della stessa
zona. Un esempio è AbMAN, la MAN di Aberdeen
(www.abman.net.uk ). Di recente, in un numero crescente di zone,
WLAN basate sullo standard 802.11b sono state collegate tra loro per
creare MAN wireless, utilizzando sistemi con antenna non troppo
costosi e attrezzature wireless 802.11b e 802.11a alla portata dei
consumatori. Personal Telco (www.personaltelco.net ) è un esempio
di questo tipo di sistema.
Microarchitettura
Per architettura di un processore si intende il suo set di istruzioni, i
registri e le strutture di dati residenti in memoria che sono noti ad un
programmatore e che vengono conservati e migliorati da una
generazione alla successiva.
La microarchitettura di un processore si riferisce all'implementazione
di un'architettura in silicone. Nell'ambito di una famiglia di
processori, come i processori Intel IA-32, la microarchitettura cambia
di solito da una generazione di processori all'altra, pur implementando
la stessa architettura pubblica. L'architettura IA-32 di Intel è basata su
set di istruzioni e registri x86. È stata migliorata ed estesa in diverse
generazioni di processori IA-32, pur conservando la compatibilità con
le versioni precedenti a livello di codice scritto, per funzionare sui
precedenti processori IA-32.
Microarchitettura Intel® NetBurst®
La microarchitettura NetBurst® offre una serie di caratteristiche
nuove e innovative, tra cui la tecnologia Hyper-Pipelined, un bus di
sistema a 400 MHz, la Execution Trace Cache e il Rapid Execution
Engine. Offre anche numerose caratteristiche avanzate, tra cui la
Advanced Transfer Cache, la Advanced Dynamic Execution, l'unità in
virgola mobile/multimediale e la Streaming SIMD Extensions 2.
Microarchitettura P6
Architettura interna del chip dei processori Pentium® III e Celeron®.
Tra le sue caratteristiche vi sono: la multiple branch prediction, che
prevede l'esecuzione dei programmi attraverso istruzioni di salto
condizionato, accelerando il flusso di lavoro verso il processore;
l'analisi del data flow, che crea un'esecuzione sequenziale e
ottimizzata delle istruzioni, analizzando le relazioni dei dati tra le
istruzioni; e l'esecuzione speculativa, che esegue le istruzioni in modo
speculativo, assicurando che le unità di esecuzione superscalari
restino occupate, aumentando le prestazioni generali.
Modalità a infrastruttura
Una rete wireless può essere impostata come rete ad hoc o come
infrastruttura. Nella modalità a infrastruttura, la rete wireless utilizza
un Access Point (AP) per collegare i PC wireless tra loro e alla LAN
basata su cavi. L'AP è un hub adatto a tutte le schede di rete wireless
con cui comunica (vedere Access Point).
MPEG (Moving Picture Experts Group)
MPEG è il nome di una famiglia di standard utilizzati per la codifica
di informazioni audiovisive (ad esempio film, video e musica) in un
formato digitale compresso. Il principale vantaggio del formato
MPEG rispetto ad altri formati di codifica video e audio è
rappresentato dal fatto che i file MPEG sono molto più piccoli a parità
di qualità. Ciò perché il formato MPEG utilizza tecniche di
compressione molto sofisticate.
MP3
L'estensione file per il livello audio (livello 3) di un file MPEG è
MP3. Questo lilvello utilizza codifica audio percettiva (che può essere
udita) e compressione psicoacustica per eliminare segnali di suoni
ridondanti o non rilevanti. Quindi aggiunge un banco di filtri
conosciuto come MDCT (Modified Discrete Cosine Transform), che
aumenta la risoluzione della frequenza. Il file risultante risulta
rimpicciolito di un fattore 12 (ad 1411.2 kbps a 112-128 kbps) senza
sacrificare la qualità del suono. I file MP3 sono sufficientemente
piccoli per poter essere trasmessi via Internet.
MP3Pro
Appartenendo alla generazione della compressione MP3, i file
mp3PRO sono più piccoli e presentano maggiore fedeltà e qualità del
suono. Sono anche compatibili con il precedente formato standard
MP3.
Multithreaded
Un ambiente multithreaded consente l'esecuzione simultanea dei
diversi componenti di un programma. Sistemi operativi come
Windows* .Net* e XP* sono multithreaded, così come molte
applicazioni scientifiche. Durante la realizzazione di applicazioni, gli
sviluppatori devono creare codice che consenta l'esecuzione dei
thread in modo indipendente e senza interferenze.
NAT (Network Address Translation)
Capacità di rete che consente a un insieme di computer di condividere
in maniera dinamica un singolo indirizzo IP in entrata da una
connessione di accesso remoto, via cavo o DSL. La NAT considera
un singolo indirizzo IP in entrata e crea un nuovo indirizzo IP per
ogni computer client presente sulla rete.
NIC (Network Interface Card)
Tipo di scheda di rete per PC che funziona senza fili (Wi-Fi) o che si
collega a un cavo di rete per fornire una comunicazione a due vie tra
un computer e un dispositivo di rete come un hub o uno switch. La
maggior parte degli uffici, con apparecchiature con fili, forniti di NIC
opera a 10 Mbps (Ethernet), a 100 Mbps (Fast Ethernet) o a
10/100 Mbps dual speed. Sono inoltre disponibili anche schede NIC a
Gigabit ad alta velocità e a 10 Gigabit. Vedere PC Card.
Nome di rete
Un nome di rete identifica una rete wireless su tutti i componenti
condivisi della rete stessa. Durante l'installazione della maggior parte
delle reti wireless, è necessario immettere un nome di rete o un SSID.
Quando si configurano dei singoli computer, una rete con fili o un
workgroup, si utilizzano diversi nomi di rete.
Open Source
Quando il codice sorgente di un programma viene reso disponibile
gratuitamente al pubblico, si parla di open source. Scopo dell'open
source è la creazione di prodotti più utili e privi di bug per l'utilizzo
da parte di tutti. L'open source è basato sulla revisione da parte di altri
sviluppatori per trovare ed eliminare eventuali bug nel codice del
programma, un processo che i programmi sviluppati e distribuiti
commercialmente non utilizzano. La Open Source Initiative (OSI)
esamina e certifica i programmi open source. Esiste una serie di rigidi
criteri da applicare, per verificare che nessuno raccolga royalty sul
software e che a nessuna persona, gruppo o campo di interesse possa
essere negato l'accesso al programma.
Optoelettronica
L'optoelettronica fa riferimento alla produzione di dispositivi
hardware che convertono i segnali elettrici in fotoni (o luce) e
viceversa. Alcuni esempi di tecnologie optoelettroniche sono le
comunicazioni in fibra ottica, i sistemi laser, gli occhi elettrici, i
sistemi di rilevamento remoto, i sistemi di diagnostica medica e i
sistemi informativi ottici.
Pacchetto
Una parte di un messaggio trasmesso su una rete a commutazione di
pacchetto. Una delle funzioni essenziali di un pacchetto consiste nel
riportare l'indirizzo di destinazione oltre ai dati.
Package
L'involucro di un singolo elemento, circuito integrato o circuito
ibrido. Offre protezione ermetica e non, determina il fattore forma e
serve da interconnessione esterna del dispositivo per mezzo di
terminali.
PAN (Personal Area Network)
LAN wireless con una copertura molto limitata (fino a 10 metri),
utilizzate per collegare i dispositivi utilizzati da un singolo utente con
il computer, ad esempio PDA, tastiera, mouse, stampante e così via.
Le PAN rendono più semplice il collegamento tra dispositivi
eliminando l'utilizzo dei cavi. Bluetooth* è una delle tecnologie
comunemente utilizzate per creare una PAN.
PC Card
Dispositivo rimovibile delle dimensioni di una carta di credito o
dispositivo di I/O che va inserito in uno slot standard PCMCIA Tipo
II. Le PC card vengono utilizzate principalmente nei notebook e nei
PDA. Le periferiche utilizzate con le PC card includono schede WiFi, schede di memoria, modem, NIC, dischi fissi e così via.
PC Card wireless
Scheda WLAN 802.11 che va inserita in uno slot PCMCIA in un
notebook o in un computer desktop. Le PC card wireless consentono
all'utente di collegarsi a una rete wireless. È possibile anche utilizzare
una PC card wireless e un PC per condividere una connessione
Internet con una WLAN.
PCI
Acronimo di Peripheral Component Interconnect, si tratta di uno
standard per bus locali sviluppato da Intel. Il bus è un canale utilizzato
per il trasferimento dei dati verso (input) e da (output) un computer e
verso o da un dispositivo periferico. La maggior parte dei PC sono
dotati di un bus PCI, di solito implementato a 32 bit, che fornisce una
velocità di clock a 33 MHz con una velocità di throughput pari a
133 MBps.
PCI (Peripheral Component Interconnect)
Uno standard del bus locale sviluppato da Intel. Un bus è un canale
utilizzato per il trasferimento dei dati a (input) e da (output) un
computer e a o da una periferica. La maggior parte dei PC dispone di
un bus PCI implementato in genere a 32 bit, che fornisce una velocità
di clock di 33 MHz e una frequenza di throughput di 133 MBps.
PCI Express
PCI Express è un'architettura di I/O di terza generazione, mentre ISA
e PCI appartengono rispettivamente alla prima e alla seconda
generazione. Si tratta di un'interconnessione di I/O seriale, ad alta
velocità e multifunzionale, che inizialmente offrirà velocità di
2,5 Gigabit al secondo, supporterà più ampiezze dei dati ("corsie" di
dati che vanno da 1 a 32), e sarà scalabile nei limiti del rame. PCI
Express unificherà l'architettura di I/O per i PC desktop, i PC portatili,
le piattaforme di comunicazione, le workstation e i dispositivi
incorporati, e potrà coesistere con i tipi di connessione PCI e USB.
PCMCIA (Personal Computer Memory Card International
Association)
Organizzazione costituita da circa 500 società che hanno sviluppato lo
standard per i piccoli dispositivi delle dimensioni di una carta di
credito comunemente conosciuti come PC Card.
Peer-to-Peer
Tipo di rete wireless o basata su cavi che non dispone di server, hub
centrale o router, ma nella quale tutti i PC collegati sono abilitati a
svolgere la funzione di server di rete o client, all'occorrenza. Ogni
computer client può comunicare con gli altri computer wireless senza
la mediazione di un Access Point o di un hub. Tuttavia, dal momento
che non esiste una base station centrale per monitorare il traffico sulla
rete o fornire l'accesso a Internet, è possibile che i vari segnali entrino
in collisione, riducendo così le prestazioni generali della rete.
PHY (PHYsical Transport Medium)
Il livello inferiore del protocollo specificato dal modello di rete OSI.
Riguarda principalmente la trasmissione del flusso di bit non elaborati
attraverso il mezzo di collegamento fisico. Nel caso delle LAN
wireless, il mezzo di collegamento è l'etere. Nel PHY sono definiti
parametri quali la velocità di trasmissione dei dati, il metodo di
modulazione, i parametri di segnale e la sincronizzazione tra
dispositivo trasmittente e ricevente. All'interno di una
implementazione radio reale, il PHY corrisponde alle sezioni front
end e baseband di elaborazione del segnale radio.
Power Management
Indica l'invio efficiente di energia ai diversi componenti di un
sistema. Il power management è particolarmente importante per
dispositivi portatili alimentati a batteria. Riducendo l'energia destinata
ai componenti che non sono usati, un buon sistema di power
management può raddoppiare o addirittura triplicare la durata di una
batteria.
Pressione acustica
L'acustica si riferisce alla trasmissione del suono. Il suono viene
prodotto quando l'aria è disturbata, ad esempio da un oggetto che
vibra. La pressione acustica si riferisce alla fluttuazione della
pressione dell'aria causata da un suono. Alternandosi tra valori alti e
bassi, l'aria o la pressione acustica viene percepita come un'onda
sonora.
Print server wireless
Collega gli utenti di una rete wireless a una stampante senza utilizzare
cavi. I dati di stampa vengono trasmessi tramite la WLAN al print
server wireless, nel quale vengono messi in coda per la stampa.
Tramite i print server è possibile effettuare in modo rapido e semplice
l'installazione delle stampanti in qualsiasi punto di un'area WLAN.
Processore
Il processore (anche chiamato CPU o microprocessore) è il cervello
del computer. Legge le istruzioni dal software e dice al computer cosa
fare. La velocità cui la CPU processa le informazioni al suo interno è
misurata in MegaHertz (MHz) e GigaHertz (GHz). 1 GHz è pari a
1.000 MHz. In genere, i processori a MHz o GHz più elevati
migliorano la capacità di funzionamento di applicazioni creative, di
intrattenimento, comunicazione e produttività.
Psicoacustica
Una branca della scienza che si occupa dell'udito, delle sensazioni
prodotte dai suoni e dei problemi di comunicazione.
Quantizzazione
Suddivisione della gamma di ampiezze di un segnale continuo in un
numero finito di sottogamme più piccole.
RAM
La Random Access Memory è disponibile per l'archiviazione dei dati
e dei programmi utilizzati al momento. Si cancella automaticamente
quando si spegne il computer. Vi si può accedere senza toccare i byte
precedenti. I processori Intel per PC desktop sono ampiamente testati
con RDRAM, PC SDRAM o DDR SDRAM a seconda del chipset
Intel® alla base della scheda madre del sistema.
Rapid Execution Engine (motore ad esecuzione rapida)
Parte della microarchitettura Intel® NetBurst® del processore
Pentium® 4. Due unità ALU (Arithmetic Logic Unit) funzionano ad
una frequenza pari al doppio della frequenza del nucleo, consentendo
l'esecuzione di istruzioni di base intere quali Add, Subtract, Logical
AND, e Logical OR nella metà del tempo di un ciclo di clock: il
Rapid Execution Engine su un processore Pentium 4 a 1,50 GHz
funziona ad esempio a 3 GHz.
RDRAM
Rambus Dynamic Random Access Memory. Sviluppata da Rambus
Corporation*, con architettura e protocollo progettati per ottenere
larghezza di banda ad elevata efficienza e granularità di upgrade di
singoli dispositivi. Il canale ristretto ad elevate prestazioni offre anche
scalabilità di prestazioni e capacità tramite l'uso di più canali in
parallelo. Capace di offrire fino a 1,6 GB/sec di larghezza di banda
per canale. Il chipset Intel® 850 implementa due canali di memoria
RDRAM per offrire un picco di larghezza di banda da 3,2 gigabyte al
secondo. Altri chipset Intel supportano la SDRAM PC133 o la DDR
SDRAM.
RF (Radio frequency, frequenza radio)
Copre una gamma di alte frequenze elettromagnetiche utilizzate per le
trasmissioni radio. Nelle comunicazioni, i segnali RF trasmettono dati
utilizzando svariati metodi, come TDMA, CDMA, DSSS (DirectSequence Spread Spectrum) e altri. WLAN, PAN, Bluetooth* e altre
tecnologie wireless utilizzano i segnali RF per trasmettere i dati.
Riserva di bit
Viene creata quando i campioni a 16 bit vengono compressi
all'interno di un frame in modo tale da rendere non necessario il
numero complessivo di bit disponibili.
RJ-45
Con questa sigla s'intende un connettore standard utilizzato nelle reti
Ethernet. Anche se è molto simile al connettore telefonico standard
RJ-11, un connettore RJ-45 può avere fino a otto fili, laddove i
connettori telefonici ne posseggono solo quattro.
Roaming
In una rete wireless, operazione che si riferisce allo spostamento da
un Access Point ad un altro senza perdere il servizio o la connessione.
Il roaming consente agli utenti di spostarsi liberamente e di continuare
ad accedere a Internet e alla posta elettronica.
Router
Dispositivo che inoltra dei pacchetti di dati da una LAN o da una
WAN a un'altra. In base alle tabelle e ai protocolli di routing, i router
sono in grado di leggere gli indirizzi di rete in ogni frame trasmesso e
di scegliere la via di trasmissione più efficiente, a seconda del traffico
corrente, dei costi, della velocità, delle connessioni e di altri fattori.
Vedere Router wireless.
Router wireless
Dispositivo di rete che indirizza il traffico IP che avviene tra diverse
reti IP wireless e basate su cavi. I router wireless sono utilizzati per
costruire WLAN indipendenti che sono in grado di comunicare tra
loro e con Internet. Alcuni Access Point possono svolgere la funzione
di gateway wireless o router wireless, mentre altri dispositivi possono
unicamente svolgere la funzione di router wireless. Vedere Router.
Scheda Bus
Scheda speciale che consente l'uso di radio PC card nei computer
desktop. Viene installata nello slot PCI o ISA del PC. Alcuni
produttori offrono schede radio PCI o ISA complete da installare
direttamente in uno slot PC o ISA disponibile.
Scheda di rete USB wireless
La scheda di rete USB wireless è una scheda di rete wireless che
collega un computer a una rete wireless utilizzando la porta USB del
computer anzichè essere inserita nel CardBus o nel bus PCI. (Vedere
anche PC card wireless.) Una scheda di rete USB wireless fornisce
una funzionalità analoga a quella di una PC card wireless o di una
scheda di rete wireless interna, ma la sua installazione è più rapida e
inoltre può essere trasferita da un computer all'altro.
Scheda madre
Chiamata talvolta scheda di sistema o scheda principale, la scheda
madre è la scheda del circuito principale di un PC. La scheda madre
comprende in genere il processore (o CPU), il BIOS (basic
input/output system), la memoria, l'interfaccia per l'archiviazione, le
porte seriali e parallele, gli slot di espansione e tutti i controller
necessari per comunicare con le periferiche standard, quali lo
schermo, il mouse, la tastiera e il disco fisso. Alcuni dei chip nella
scheda madre sono collettivamente denominati chipset della scheda
madre.
Scheda per contenuti digitali multimediali
Dispositivo che consente a un PC domestico di distribuire, senza l'uso
di cavi, contenuti digitali, quali foto e brani musicali, su
apparecchiature elettroniche di largo consumo collegate in rete, quali
televisori o impianti stereo.
SDRAM
Synchronous Dynamic Random Access Memory. La SDRAM si
sincronizza con il bus del processore ed è capace di funzionare a
133 MHz. Il chipset Intel® 845 unisce la potenza del processore
Pentium® 4, con la memoria SDRAM PC133, per offrire diversi
livelli di prezzo e prestazioni. Altri chipset Intel usano una RDRAM.
Server proxy
Server che si interpone tra un’applicazione client e Internet per
rafforzare la sicurezza e migliorare le operazioni di rete. Può essere
utilizzato per prevenire comunicazioni indesiderate tra due o più reti,
soprattutto se la rete è collegata a Internet. Il server proxy inoltra le
richieste di dati autorizzate ai server remoti e/o risponde a tali
richieste inviando direttamente i dati memorizzati del server remoto. I
server proxy possono anche fungere da server di cache, intercettando
tutte le richieste per il server reale, per verificare se possono essere
soddisfatte dai dati già memorizzati nella propria cache, riducendo in
tal modo i tempi di attesa. In caso contrario, le richieste verranno
inoltrate al server reale.
Soglia di mascheramento
Descrive la distanza tra i toni, in cui il tono più forte copre
completamente quello più debole, in modo che quest'ultimo non sia
più udibile. Per MP3 ciò significa che non è necessario codificare
questo tono.
SPX (Sequenced Packet Exchange)
Protocollo del livello di collegamento (livello 4 di OSI — Open
System Interconnection — utilizzato dalle reti Novell Netware*). Il
livello SPX risiede al di sopra del livello IPX (livello 3) e fornisce
servizi orientati alla connessione tra due nodi presenti sulla rete.
Questo protocollo viene utilizzato principalmente dalle applicazioni
client/server. Mentre il protocollo IPX è simile all'IP, l'SPX è simile
al TCP. IPX e SPX, operando insieme, forniscono servizi di
connessione simili a quelli forniti da TCP/IP.
SSID (Service Set Identifier)
Nome che identifica in maniera univoca una rete wireless. Gli Access
Point wireless trasmettono l'SSID in modo che gli utenti finali
possano identificare la WLAN a cui desiderano collegarsi. SSID
diversi consentono a WLAN diverse di esistere nello stesso spazio
fisico. Tra gli access point wireless e le schede di rete wireless gli
SSID devono essere identici per permettere l'accesso alla rete
wireless. Per aumentare la protezione di una WLAN, un
amministratore può disattivare la funzione di trasmissione di alcuni
Access Point wireless in modo da impedire la trasmissione tra i vari
SSID. Per consentire a un client di connettersi alla rete, l'utente finale
dovrà immettere manualmente l'SSID. Vedere ESSID.
SSL (Secure Socket Layer)
Schema di crittografia comune utilizzato per numerose vendite al
dettaglio online e da molti siti bancari per proteggere l'integrità
finanziaria delle transazioni. Quando una sessione SSL ha inizio, il
server invia la sua chiave pubblica al browser. Il browser, quindi,
invia di nuovo al server una chiave segreta generata casualmente, in
modo da ottenere uno scambio di chiave segreta relativamente a tale
sessione.
SBR (Spectral Band Replication)
L'SBR viene utilizzata per migliorare la qualità audio per i file audio
altamente compressi. Tale sistema consente di ricostruire il punto più
alto dello spettro di frequenze. Ad esempio, 60 kbps dei 64 kbps di
mp3PRO vengono codificati come dati MP3 convenzionali. Il punto
di alta frequenza del file — da 8 a 16 kHz — viene quindi ricostruito
grazie all'eco della banda spettrale o SBR.
Standard Generalized Markup Language (SGML)
Adottato dall'International Standards Organisation nel 1986, lo
Standard Generalized Markup Language (SGML) è un linguaggio
basato su testo che descrive il contenuto e la struttura dei documenti
digitali. HTML rappresenta un'evoluzione di SMGL.
Streaming SIMD Extensions (SSE)
Le Internet Streaming SIMD Extensions sono istruzioni che riducono
il numero complessivo di istruzioni necessarie per l'esecuzione di una
determinata operazione in un programma. Pertanto sono in grado di
migliorare le prestazioni accelerando una vasta gamma di
applicazioni, incluse l'elaborazione di foto, immagini, video,
l'elaborazione vocale, la crittografia e le applicazioni finanziarie,
tecniche e scientifiche. La microarchitettura NetBurst® aggiunge 144
nuove istruzioni SSE, chiamate SSE2.
Subnetwork o sottorete
Presenti in reti di grandi dimensioni, queste reti minori sono utilizzate
per semplificare l'indirizzamento tra più computer. Le sottoreti si
collegano a reti centrali attraverso un router, un hub o un gateway.
Generalmente, ciascuna rete LAN wireless è impostata per utilizzare
la stessa sottorete per tutti i computer locali con cui comunica.
Switch
Dispositivo di rete che connette svariati computer su una LAN in
modo che possano comunicare tra loro, con il resto della rete e
possano connettersi a Internet. Diversamente dall'hub, gli utenti
connessi a uno switch non condividono la larghezza di banda
disponibile; ogni porta di switch funziona a larghezza di banda piena.
Gli switch permettono a più PC di essere connessi alla stessa rete
senza perdere la velocità fornita dalla larghezza di banda.
Tag
Comando che specifica in che modo deve essere formattato un
documento o parti di esso, ad esempio intestazioni, paragrafi, elenchi,
collegamenti di hypertext, ecc.
TCP (Transmission Communications Protocol)
Protocollo di comunicazione utilizzato insieme al'IP per inviare i dati
in forma di unità individuali (definite pacchetti) su Internet tra i
computer. Mentre il protocollo IP gestisce l'effettiva consegna dei
dati, il TCP tiene traccia dei pacchetti in cui è suddiviso un messaggio
per un routing efficiente su Internet. Ad esempio, quando si scarica
una pagina Web da un server Web, il livello di programma TCP in
quel determinato server suddivide il file in pacchetti, numera tali
pacchetti e poi li inoltra singolarmente al livello di programma IP.
Sebbene ogni pacchetto abbia lo stesso indirizzo IP di destinazione,
può essere inoltrato sulla rete in maniera diversa. Alla destinazione
della trasmissione, il TCP riassembla tutti i singoli pacchetti inviati e
li inoltra come unico file.
TCP/IP (Transmission Communications Protocol/Internet
Protocol)
Protocollo di comunicazione alla base di Internet e delle
comunicazioni tra i computer in una rete. La prima parte, TCP, è
quella relativa alla connessione, che permette di far corrispondere la
dimensione dei messaggi su entrambe le estremità della trasmissione e
garantisce la corretta ricezione del messaggio. La parte IP è quella che
corrisponde all'indirizzo del computer dell'utente sulla rete. Ogni
computer in una rete TCP/IP possiede il proprio indirizzo IP che viene
assegnato dinamicamente all'avvio oppure in maniera permanente.
Tutti i messaggi TCP/IP contengono l'indirizzo della rete di
destinazione così come l'indirizzo della stazione di destinazione. Ciò
permette di trasmettere i messaggi TCP/IP a più reti (sottoreti)
all'interno di un'organizzazione o in tutto il mondo.
TDMA (Time Division Multiple Access)
Tecnologia per la consegna del servizio wireless digitale che utilizza
TDM (Time-Division Multiplexing). TDMA funziona dividendo una
frequenza radio in piccoli intervalli di tempo, quindi allocandoli a
chiamate multiple. In tal modo, una singola frequenza può supportare
più canali di dati contemporaneamente. La tecnologia TDMA viene
utilizzata dal sistema digitale cellulare GSM.
Tecnologia di processo a 0,13 micron
0,13 micron è un termine di produzione che si riferisce alle
dimensioni del gate in polisilicone del microprocessore. Dette
dimensioni sono strettamente collegate ai requisiti di velocità e
potenza del microprocessore. Riducendo le dimensioni, la velocità di
processo (MHz) aumenta, facendo diminuire in maniera
proporzionale i requisiti di potenza. 0,13 micron è al momento la
dimensione più piccola disponibile nella produzione in grandi volumi,
ed è usata per l'ultimissimo processore Pentium® 4 per PC desktop e
per il processore Intel® Pentium® III - M per PC portatili. Questa
tecnologia consente maggiori velocità rispetto al passato con un
consumo di energia ridotto, comportando prestazioni più elevate e una
maggiore durata della batteria in notebook più sottili e leggeri.
Tecnologia Hyper-Pipelined
Parte della microarchitettura Intel® NetBurst® del processore
Pentium® 4. La tecnologia Hyper-Pipelined raddoppia la profondità
della pipeline della microarchitettura P6 del processore Pentium® III,
aumentando la branch prediction e ripristinando la pipeline a 20 stadi.
La pipeline più profonda consente l'allineamento e l'esecuzione delle
istruzioni alla massima velocità possibile, migliorando le prestazioni,
la frequenza e la scalabilità.
Tecnologia Intel® SpeedStep®
La tecnologia Intel SpeedStep consente di personalizzare le elevate
prestazioni del PC portatile. Quando il notebook è collegato ad una
presa AC, il portatile fa girare le applicazioni professionali e Internet
più complesse con velocità praticamente identiche ad un sistema
desktop. Se alimentato a batteria, il processore passa ad una più bassa
frequenza (cambiando i rapporti del bus) e tensione di alimentazione,
preservando la durata della batteria e conservando un elevato livello
delle prestazioni. L'annullamento manuale consente di ripristinare il
livello elevato di frequenza quando il notebook funziona a batteria.
Tecnologia Intel® SpeedStep® avanzata
La tecnologia avanzata Intel SpeedStep consente il passaggio
dinamico in tempo reale della tensione di alimentazione e della
frequenza tra due modalità di prestazioni, in base alle esigenze del
processore. Ciò avviene effettuando lo switch dei rapporti del bus di
sistema, della tensione operativa del core e delle velocità del core
processor senza risettare il sistema. Il processore Pentium® III - M
per computer portatili è disponibile alle seguenti frequenze e tensioni
(Maximum Performance Mode/Battery Optimized Mode):
1133/733 MHz, 1066/733 MHz, 1000/733 MHz, 933/733 MHz e
866/667 MHz a 1,40V/1,15V.
Tecnologia QuickStart
Prolunga la durata della batteria attivando uno stato a basso consumo
durante le pause, anche più brevi, nell'utilizzo da parte dell'utente,
come ad esempio tra un battito e l'altro dei tasti, e ripristinando
immediatamente lo stato a pieno consumo se necessario.
Telefonia
Per telefonia si intende la trasmissione di segnali di voce, dati, video o
immagini. Il termine viene comunemente utilizzato per indicare
l'integrazione del telefono con il PC o con altri dispositivi. La
telefonia tramite Internet consente di utilizzare Internet come mezzo
di trasmissione per le telefonate. Anche se non offre la stessa qualità
dei servizi telefonici tradizionali, la telefonia tramite Internet consente
di effettuare telefonate gratuite in qualsiasi parte del mondo. I prodotti
per la telefonia tramite Internet vengono in genere indicati come
prodotti di telefonia IP, Voice over the Internet (VOI) o Voice over IP
(VOIP).
Telefonia IP
Tecnologia che supporta la trasmissione di voce, dati e video
mediante LAN basate su IP, WAN e Internet. Questa tecnologia
comprende il VoIP (Voice over IP).
Thread
Un thread è un componente di un programma che può essere eseguito
in modo indipendente.
Trasformata discreta del coseno (DCT, Discrete Cosine
Transformation)
Divide l'intero spettro di frequenza di un flusso audio in 576 bande, e
l'ampiezza di ciascuna di esse è orientata sull'orecchio umano. Di
conseguenza, le sottobande nella gamma di frequenze delle voci
umane (da 2 a 4 KHz) devono essere divise in modo più preciso
rispetto alle frequenze più profonde.
Trasformata discreta di Fourier (DFT, Discrete Fourier
Transformation)
Divide il segnale audio analogico nei due componenti di base della
frequenza, seno e coseno. La discreta risultante, ossia i risultati
calcolabili, consente un'ulteriore manipolazione del segnale audio.
Trusted Computing richiede che le transazioni e i dispositivi
informativi siano:
Di tipo trusted - Ovvero funzionino secondo modalità conosciute e
siano in grado di riportare il proprio stato in modo corretto
Affidabili - Disponibili in modo rapido per transazioni e
comunicazioni, oltre ad essere pronti a reagire contro virus e altri tipi
di intrusioni
Protetti - In grado di bloccare interventi o intrusioni non desiderati
Trusted Platform Module (TPM)
Un Trusted Platform Module è un dispositivo hardware collegato alla
scheda madre di una data piattaforma, utilizzato per convalidare
l'identità e i parametri operativi di un computer o di un dispositivo
utilizzati in un ambiente informativo di tipo trusted. Il TPM e i dati
archiviati al proprio interno sono isolati da tutti gli altri componenti
della piattaforma. In aggiunta, i TPM non sono interscambiabili tra le
varie piattaforme.
UDP (User Datagram Protocol)
Protocollo utilizzato principalmente per la trasmissione di messaggi
attraverso una rete. Analogamente al TCP, il protocollo UDP viene
utilizzato nelle reti IP. Diversamente dal protocollo TCP/IP, UDP/IP
offre un numero estremamente limitato di servizi di risoluzione degli
errori, fornendo invece la funzionalità di invio e ricezione di
datagrammi su rete IP.
Ultra Low Volt
Per il massimo della portabilità. Processori che rendono disponibili le
prestazioni e la durata prolungata della batteria offerti da Intel in una
nuova categoria di mini notebook ultrasottili e leggeri.
Unità in virgola mobile/multimediale ottimizzata
Parte della microarchitettura Intel® NetBurst® del processore
Pentium® 4. Un registro esteso a virgola mobile da 128 bit ed un
registro supplementare per il movimento dei dati migliorano le
prestazioni delle applicazioni in virgola mobile e multimediali.
Unità logico-aritmetica (ALU)
La parte della CPU che esegue tutti i calcoli aritmetici, come
addizioni e moltiplicazioni, e tutte le operazioni di confronto è nota
come unità logico-aritmetica.
USB (Universal Serial Bus)
Standard di bus esterno (interconnessione) che supporta una velocità
di trasferimento dati di 12 Mbps. Una singola porta USB può essere
utilizzata per connettere fino a 127 periferiche, come mouse, modem
e tastiere. Introdotto nel 1996, lo standard USB ha completamente
sostituito le porte seriali parallele. Inoltre, è in grado di supportare le
installazioni plug-and-play e la funzione hot-plugging. L'USB 2.0,
che supporta una velocità di trasferimento dati di 480 Mbps, è stato
introdotto nel 2002 per Microsoft Windows XP.*
Velocità di core del processore
La velocità di core del processore è la misurazione in milioni del
numero di cicli che il processore effettua in un secondo. In genere, i
processori a MHz o GHz più elevati migliorano le capacità di
funzionamento di applicazioni creative, di intrattenimento,
comunicazione e produttività.
VoIP (Voice Over Internet Protocol)
Consente agli utenti di conversare attraverso il PC e continuando a
utilizzarlo. Diversamente dal riconoscimento vocale, che analizza i
segnali vocali in entrata degli utenti, riconosce determinate parole e
frasi e quindi attiva gli eventi in base a ciò che è stato riconosciuto,
VolP cattura, comprime e trasmette su una LAN o su Internet scambi
completi e precisi tra gli utenti.
VPN (Virtual Private Network)
Connessione protetta a Internet effettuata utilizzando i protocolli di
crittografia e di tunneling in modo da creare una connessione sicura o
un tunnel, in una rete privata. Le VPN forniscono delle connessioni
altamente protette tra client remoti, ad esempio tra le filiali e la sede
centrale. Può essere utilizzata un'ampia varietà di router VPN per la
casa e per l'ufficio.
WAN (Wide Area Network)
Collega le LAN e le MAN coprendo grandi distanze, ad esempio in
una nazione o nel mondo. La WAN è costruita sui servizi dei carrier
di comunicazione "a lunga distanza", come Sprint* e UUNET*, che
utilizzano tecnologie di comunicazione ad alta velocità quali cavi a
fibra ottica, satelliti e così via.
WAV
Sviluppato da Microsoft e IBM, WAV è de facto il formato standard
per la registrazione di file musicali su PC. I file musicali WAV
terminano con estensione .wav e possono essere collocati su quasi
tutti i PC basati su Windows.
WEP (Wired Equivalent Privacy), crittografia
Standard utilizzato per crittografare trasmissioni wireless per la
protezione dei dati che vengono trasferiti. Fornisce agli utenti
connessioni protette in ambiente WLAN. Lo standard WEP offre
diversi livelli di crittografia, dalla crittografia a 40 bit a quella, più
sicura, a 128 bit. Per garantire trasmissioni crittografate, tale standard
deve essere attivato nell'Access Point wireless e nella scheda di rete
client.
Wi-Fi (Wireless Fidelity)
Nome utilizzato per le attrezzature conformi allo standard wireless
802.11b, così come definito dalla Wi-Fi Alliance. I loghi Wi-Fi
permettono di identificare i componenti di networking wireless che
dispongono di certificazione per il funzionamento con le WLAN
802.11b.
WISP (Wireless Internet Service Provider)
Fornisce servizi Internet alle case e agli uffici utilizzando la
tecnologia di networking wireless, compreso 802.11a/b. I clienti
WISP comunicano con il relativo WISP utilizzando un'antenna. In
alcuni casi, l'antenna sulla scheda di rete wireless è sufficiente agli
utenti per comunicare con il relativo WISP. Tuttavia, in alcuni casi, è
necessario installare un'antenna esterna. Gli operatori Hotspot (HSO)
sono WISP che forniscono servizi Internet ai clienti di zone di
dimensioni ridotte, ad esempio hotel, aeroporti e caffè. Grazie ai
WISP è possibile accedere a Internet anche da zone periferiche, nelle
quali i servizi DSL e Internet via cavo non sono disponibili.
WLAN (Wireless Local Area Network)
Implementazione WLAN di una LAN che consente agli utenti di
utilizzare il loro dispositivo anche quando sono in movimento. Le
WLAN forniscono funzionalità di connessione analoghe alle LAN,
ma generalmente a 11 Mbps per 802.11b e 54 Mbps per 802.11a. Le
WLAN si basano generalmente sullo standard 802.11. Permettono
agli utenti di installare rapidamente una rete di computer senza
utilizzare cavi, consentendo loro di spostarsi senza limiti pur
conservando sempre la possibilità di effettuare una connessione.
Scarica