malattie a veicolo idrico: evidenze epidemiologiche

annuncio pubblicitario
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO
UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
MALATTIE A VEICOLO IDRICO:
EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE
PROF. G. Sansebastiano
Dr.ssa R. Zoni
Dr.ssa L. Bigliardi
UNIVERSITA’ DI PARMA
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
• microrganismi patogeni
• sorgenti di infezione
• modalità di trasmissione
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Fattori favorenti:
• caratteristiche dell’ospite
•
biologiche
•
comportamentali
• condizioni ambientali
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Il veicolo idrico:
• microrganismi a prevalente o esclusiva
eliminazione fecale
• altri microrganismi
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
I classici microrganismi patogeni:
• Virus A dell’epatite
• Salmonella typhi
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Virus A dell’epatite
notifiche 1993:
notifiche 2002:
• 3308 casi
• 1706 casi
(Italia)
(Italia)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Virus A dell’epatite
Episodi epidemici 1991 e 1996:
• 1996: 8651 casi
• 1252 casi (Campania)
• 5109 casi (Puglia)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Febbre tifoide
notifiche 1993:
notifiche 2002:
• 1294 casi
• 358 casi
(Italia)
(Italia)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Febbre tifoide
notifiche 1993:
• 308 casi
(Campania)
notifiche 2002:
• 306 casi (Puglia)
• 105 casi (Puglia)
• 181 casi (Sicilia)
• 83 casi (Sicilia)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Microrganismi patogeni emergenti
• patologie meno gravi
• soggetti a rischio
Veicoli: acqua e alimenti
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Modalità di comparsa
C
A
S
i
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Distribuzione dei casi
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
• Bonifica ambientale
• Fornitura di acqua
• Raccolta smaltimento dei reflui
• Idonei impianti di trattamento
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
• Bonifica ambientale
• risultati stabili
• riduzione malattie infettive
• qualità di vita migliore
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
BATTERI
C.jejuni, C.coli
E.coli (patogeno)
Y.enterocolitica
Legionella
Pseudomonas
aeruginosa
Aeromonas spp.
Mycobacterium
atipici
Flavobacterium,
Acinetobacter,
Kleisbella,
Serratia,
Aeromonas e
Pseudomonas
Persistenza
in acqua condottata
Significato sanitario
a 20°C
Alto
Moderata
Alto
Moderata
Alto
Lunga
Moderato
Può moltiplicarsi
Resistenza
al cloro
Dose infettiva
relativa
Bassa
Bassa
Alta?
Alta
Moderata
Alta
Alta?
Alta
Riserva
Animale
importante
Si
Si
Si
No
Moderato
Moderato
Può moltiplicarsi
Può moltiplicarsi
Alta?
Alta?
Alta?
Alta?
No
No
Moderato
Può moltiplicarsi
?
?
no
Presenti in acqua usata per bevanda o per bagno, possono causare varie infezioni della cute o delle mucose
dell’occhio, naso, orecchio e gola
Guidelines for drinking-water quality (WHO, 1993)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
VIRUS
Norwalk virus
Rotavirus
Piccoli virus
sferici
Persistenza
in acqua condottata
Significato sanitario
a 20°C
Alto
?
Alto
?
Moderato
?
Resistenza
al cloro
Dose infettiva
relativa
?
?
Bassa
Moderata
Riserva
Animale
importante
No
No?
?
Bassa?
No
Guidelines for drinking-water quality (WHO, 1993)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
PROTOZOI
Giardia lamblia
Cryptosporidium
parvum
Persistenza
in acqua condottata
a 20°C
Significato sanitario
Alto
Moderata
Alto
Lunga
Resistenza
al cloro
Dose infettiva
relativa
Alta
Bassa
Riserva
Animale
importante
Si
Alta
Bassa
Si
Guidelines for drinking-water quality (WHO, 1993)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Patogeni emergenti
• gastroenteriti
• diarrea
Paesi in via di sviluppo
Paesi industrializzati
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Gastroenteriti da patogeni emergenti:
30% batteri
70% virus
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Patogeni emergenti:
• cambiamento epidemiologico
• andamento demografico
• immigrazione
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Patogeni emergenti:
• acqua e alimenti
Patologie gravi:
•
•
•
soggetti anziani
bambini piccoli
immunodepressi
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
I nuovi virus:
• Norwalk
• Norwalk-like
Infettano uomo e animali
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus:
• trasmissione acqua e alimenti
• contagio interumano
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus
dati CDC: 348 episodi (1996-2000)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Norwalk-like virus
Golfo di Taranto (2000):
344 casi di gastroenterite
Virus isolati da 22 su 28 campioni di feci
Veicolo: acqua
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Rotavirus:
• gastroenteriti età pediatrica
• paesi in via di sviluppo:
120 milioni di casi
1 milione di morti
• trasmissione acqua e alimenti
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Camphylobacter:
• incidenza come salmonella
• importanti riserve animali
• trasmissione: acqua e alimenti
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
E.coli O157:H7
• importante problema Sanità Pubblica
• serbatoio animali bovini
• trasmissione: acqua e alimenti
• USA 1993: 600 casi , 4 decessi (hamburger)
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Yersinia enterocolitica
• serbatoi animali
• 2-3% enteriti acute
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Cryptosporidium
• immunodepressi
• AIDS
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Legionelle
Pseudomonas
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
La prevenzione primaria
• interventi sulle sorgenti e sui serbatoi di
infezione
• interruzione delle catene di trasmissione
• aumento della resistenza alle infezioni
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
La prevenzione primaria
• un solo tipo di intervento
• più interventi: bonifica ambiente
vigilanza su alimenti
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
La prevenzione primaria
Infezioni veicolate dall’acqua:
• criteri di potabilità
criteri idrogeologici
criteri batteriologici
• la ricerca virale
• i virus come indicatori
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
La prevenzione primaria
Infezioni veicolate con l’acqua
• la disinfezione: ipoclorito
biossido di cloro
ozono
• verifica dell’efficacia e dei sottoprodotti
Seminario
Bologna, 21-22/10/2004
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E
PROBLEMATICHE EMERGENTI
Malattie infettive
Infezioni veicolate con l’acqua
La situazione italiana:
• decisamente buona in generale
• problemi in alcune zone
• la clorazione
Scarica