TEST DI VERIFICA Unità 1 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: ossido acido - atomi - condivisione - covalente - elettronico - equazione chimica - evaporazione forze di attrazione - ionico - isotopi - legami chimici - numero atomico - numero di massa ossido basico - 4 - rapporto - tensione superficiale In natura esistono 92 tipi di atomi di elementi diversi e ciascuno possiede un numero caratteristico numero di protoni. Questo numero è detto ....................................... atomico ............................. e si indica con la lettera Z, mentre la somma dei protoni e dei neutroni è detta numero di massa ...................................................... e si indica con la lettera A. 1 Le molecole composte o composti, sono sematomi pre formate da due o più ............................... di elementi rapporto diversi, combinati secondo un ............................................ ben preciso e costante. Gli atomi che possiedono lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa sono detti isotopi ............................................. 2 Gli elettroni che ruotano attorno al nucleo non ruotano su orbite piatte, ma formano una vera e propria nuvola chiamata impropriamente guscio elettronico ................................................................ 3 4 Gli atomi delle molecole sono tenuti uniti da ............ legami chimici .......................................... .......................................... I legami chimici sono ............................... forze di attrazione .......................................... ................. che si instaurano tra atomi o tra molecole. 5 I legami chimici più importanti sono: il legame ionico .................................... e il legame covalente ................................ Il primo si forma a seguito del trasferimento di elettroni da un atomo ad un altro, il secondo consiste condivisione invece nella ..................................... di elettroni tra due atomi. Ogni molecola d’acqua può teoricamente for4 legami idrogeno con altre quattro molecole mare ......... d’acqua. 6 7 Il legame idrogeno è un legame debole ma molto importante perché è responsabile delle principali proprietà dell’acqua come: l’elevato calore latente di .................... evaporazione ...................................... .............., la capillarità e la ...................... tensione ...................................... superficiale ...................................... .......................... 8 Una reazione si esprime con una equazione .............................................. chimica ......................................... 22 9 10 I composti chimici si ottengono dalle rea zioni di elementi diversi: dalla reazione di un meossido tallo con l’ossigeno si ottiene un .................................. basico ..................................; dalla reazione di un non metallo con l’ossigeno si ottiene invece un ................................ ossido acido ........................................ Test di verifica Conoscenze 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Abilità V V V V V V V V V V L’atomo è indivisibile. Gli elettroni sono piccole particelle con carica positiva. Il nucleo dell’atomo è formato da protoni ed elettroni. ✗ I metalli sono buoni conduttori di calore e di elettricità. Il numero atomico si indica con la lettera A. ✗ ✗ Il deuterio è un isotopo dell’idrogeno. I protoni e i neutroni sono divisibili in quark. Il legame ionico consiste nella condivisione di elettroni tra atomi. Se il pH è uguale a dieci la sostanza è acida. ✗ Gli elementi del gruppo VIIIA vengono chiamati gas nobili. ✗F ✗F ✗F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 2. 3. 5. 8. 9. L’atomo è divisibile in protoni, neutroni ed elettroni. Gli elettroni sono piccole particelle con carica negativa. Il nucleo dell’atomo è formato da protoni e neutroni. Il numero atomico si indica con la lettera Z. Il legame ionico consiste nel trasferimento di elettroni da un atomo all’altro. Se il pH è uguale a dieci la sostanza è basica. 3 SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O PIÙ PRECISA. 1 L’atomo di fluoro ha per numero atomico Z=9 e come numero di massa A=19. Quale tra questi atomi potrebbe essere un suo isotopo? A 2 Z = 19 A = 19 ✗B Z=9 A = 21 C Z = 10 A = 19 Nella molecola di HCl quale tipo di legame tiene uniti i due atomi? ✗A Covalente 3 B Ionico C Idrogeno C Acido + acqua Da quale reazione si ottengono i sali? A 4 Base + acqua ✗B Base + acido Dove si forma il legame idrogeno? A ✗B C Tra l’atomo di ossigeno e l’atomo di idrogeno di una stessa molecola d’acqua. Tra l’atomo di ossigeno di una molecola d’acqua e l’atomo di idrogeno di un’altra molecola d’acqua. Tra due atomi di ossigeno di due molecole d’acqua. 23 Unità 1 Conoscenze Abilità 4 CALCOLA IL NUMERO DI PROTONI, NEUTRONI ED ELETTRONI DELL’ATOMO DI CLORO, Cl, SAPENDO CHE Z=17 E A=35. 17 protoni, 17 elettroni, 18 neutroni 5 CALCOLA IL NUMERO DI PROTONI, NEUTRONI ED ELETTRONI DELL’ATOMO DI ALLUMINIO, Al, SAPENDO CHE A=27 E N=14. 14 neutroni, 13 protoni, 13 elettroni 6 COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA. 7 METALLO +O → OSSIDO NON METALLO +O → ANIDRIDE ANIDRIDE + H₂O → Acido OSSIDO + H₂O → IDROSSIDO o BASE SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. particella fondamentale della materia; è divisibile in protoni e neutroni, che costituiscono ATOMO il nucleo, ed elettroni che girano attorno al nucleo formando una specie di nuvola elettronica. è la più piccola parte di una sostanza che può esistere allo stato libero mantenendo tutte MOLECOLA le caratteristiche della sostanza stessa. 8 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN COMPOSTO CHIMICO LA CUI FORMULA È HNO3. QUAL È? 24 1 Particella elementare che costituisce i nucleoni. 2 Lo sono i metalli del gruppo IA della tavola periodica. 3 Legame chimico che unisce il sodio, Na, al cloro, Cl. 4 Il suo simbolo chimico è Mo. 5 Molecola in cui gli elettroni condivisi sono attratti in maniera uguale dai diversi atomi. 1 Q U A R K 2 A L C A L 3 I O N I C O 4 6 B D E N O 5 P O L A R E Legame chimico che tiene unite le molecole d’acqua. 6 I D R O G E N O 7 Una reazione chimica che avviene nei due sensi. 8 Sono buoni conduttori di calore e di elettricità, sono duttili e malleabili. 9 Gruppo OH che caratterizza gli idrossidi. 10 È un isotopo dell’idrogeno con A=3. 11 Numero che si indica con Z. 12 Elemento il cui simbolo è N. 7 M O L I N I I R E V E R 9 11 S I B I L E 8 M E T A L L I O S S I D R I L E 10 T R O A T O M 12 I Z I I C O A Z O T O Test di verifica Unità 2 Conoscenze 0 RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: 5 – anno luce – comete - fusione nucleare – gigante rossa - gravitazione universale – idrogeno – Keplero – meteore – nana bianca – nebulosa – pianeti – Sistema Solare - Sole spirale – satelliti – stelle - Via Lattea – Unità Astronomica Il pianeta Terra appartiene al Sistema Solare che si trova in uno dei due bracci della Via Lattea nostra Galassia chiamata .............................................; spirale essa ha una forma a ....................................... 1 La Via Lattea è una delle tante galassie che formano l’Universo. Tutte le galassie sono formate da milioni o miliardi di stelle ................................. 2 3 La stella più vicino a noi è il..................... Sole .................................................. Esso dista dal nostro pianeta 150 000 000 km che corrispondono a una Unità Astronomica .................................................... ....................................... Le stelle sono corpi luminosi che emanano luce propria perchè in esse si verifica la fusione nucleare ................................................................................... 6 4 ca. e Abilità 5 Tutte le altre stelle distano da noi anni luce. Un anno luce corri...................................... sponde alla distanza che la luce percorre in un anno. Le stelle che noi vediamo brillare in cielo la sera non sono sempre esistite e non brillerano per sempre; le stelle nascono da una.................... nebulosa ............................................... e brillano per milioni o miliardi di anni fino a quando non hanno più idrogeno ................................................. da bruciare, dopo di che sono destinate a spegnersi. Attorno alla stella Sole ruotano i........................ pianeti ...................................... e attorno ai pianeti ruotano i satelliti ............................................ Il Sole è l’unica stella del Sistema Solare ................................. ............; si è origi5 nato circa ......... miliardi di anni fa e brillerà per altri 5 miliardi di anni dopo di che diventerà gigante una ........................ rossa ..................... poi nana una ........................ bianca ............................ e infine una nana nera. 7 10 8 9 Il Sistema Solare è costituito inoltre da: asteroidi, meteore ...................................., meteoriti e comete ..................................................... Il moto dei pianeti attorno al Sole è spiegato dalle tre leggi di Keplero ............................., ma il perchè si muovono attorno ad esso è spiegato dalla legge della gravitazione universale ................................................... ............................................. 25 Unità 2 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 V V V V V V V V V V L’Unità Astronomica è la distanza media Terra-Luna. La nostra Galassia ha una forma ellittica. ✗ L’Universo è attualmente in espansione. L’Unità Astronomica corrisponde a 150 000 km. ✗ La fusione nucleare avviene in tutte le stelle. Tutte le stelle sono bianche. Le supernovae sono stelle appena nate. La superficie solare è detta cromosfera. ✗F ✗F ✗ ✗ Le stelle nascono dalle nebulose. Le nane bianche sono stelle appena formatesi. F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 2. 4. 6. 7. 8. 10. L’unità astronomica è la distanza media Terra-Sole. La nostra Galassia ha una forma a spirale. L’unità astronomica corrisponde a 150 000 000 di km. Le stelle appaiono di diverso colore in base alla loro temperatura. Le supernovae sono stelle che stanno per morire. La superficie solare si chiama fotosfera. Le nane bianche sono stelle giunte alla fine della loro evoluzione. 3 SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O PIÙ PRECISA. 1 Un corpo celeste che dista dalla Terra 100 anni luce è sicuramente... A 2 ✗B C una stella; un pianeta. Secondo la classificazione basata sul colore e la temperatura, le stelle rosse, rispetto a quelle gialle, sono... A 3 26 una galassia; più calde; B più piccole; ✗C più fredde. Se dovessi collocare una stella appena nata nel diagramma H-R la inseriresti... A nel gruppo delle nane bianche perchè è ancora molto piccola; B nella sequenza principale in alto a sinistra perchè, essendosi appena formata, brilla molto; ✗C in un punto della sequenza principale scelto in base alla sua temperatura e al suo colore. Test di verifica Conoscenze 4 Abilità SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. unità di misura astronomica utilizzata per misurare le distanze dell’Universo (=3,26 anPARSEC: ni luce). NEBULOSA: ammasso di materia formata soprattutto da idrogeno, da elio e da polveri cosmiche. astro di splendore eccezionale che rappresenta lo stadio finale di una stella con massa SUPERNOVA: 5 1. 2. 3. 4. 5. 6 1 originale circa 10 volte superiore a quella del Sole. INDICA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI RIFERITE AL SOLE. ✗ ✗ È un astro del sistema solare. Appartiene alla classe spettrale G. Ruota attorno alla Terra. 1. 2. 3. 4. 5. ✗ Emette luce propria. La sua orbita si chiama eclittica. Stella con scarsa luminosità ma 1 Brillerà ancora per 4,5 miliardi di anni. Dista dalla Terra 150 000 000 km. Possiede un’atmosfera N A N A B I 3 P R R R O E G O T O S 2 basso a sinistra nel diagramma H-R, sotto la sequenza princi- 4 Nube di Magellano. 7 C O N V E T T I N U B U L O S A 9 F O S S I L S E R A 8 che precede la formazione di 10 C R L A T E R Corpo celeste in contrazione una stella. A N C D Così è la forma delle galassie denominate Piccola e Grande I I pale. 3 Si è originato da una nebulosa. ✗ ✗ ✗ ✗ COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DELLA STELLA PIÙ BRILLANTE DELLA COSTELLAZIONE DI ORIONE. elevata temperatura, situata in 2 Possiede sette satelliti. A R E L L A O G E N O 5 P U L S A R 6 B I G B A N G O M O F V A E 4 L’elemento chimico più abbondante nell’Universo. 5 Corpi celesti con diametro ridotto, ma di massa notevole, che ruotano su se stessi emettendo impulsi regolarissimi. 6 Il grande scoppio avvenuto circa 15 miliardi di anni fa. 7 Zona interna del Sole compresa tra la zona radiativa e la fotosfera. 8 Rappresenta la “culla” di una stella. 9 È un tipo di radiazione termica che pervade l’Universo; essa è pari a 3 gradi Kelvin (°K) e rappresenta la traccia residua del big-bang. 10 Così si chiama la parte inferiore, sottile e densa, dell’atmosfera solare. 27 Unità 3 Conoscenze Abilità 0 RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: alternarsi - anno solare - antiorario - ellissoide di rotazione - geoide- 21 giugno - latitudine longitudine - Luna - inclinazione - meridiani - nodi - paralleli - rivoluzione - rotazione - 23 settembre stagioni - Terra - satellite La Terra è stata paragonata come ellissoide di rotazione forma ad un .............................................................. ........................................., ma la sua forma esatta geoide è quella di un ........................................ 1 L’intersezione dei.......................... meridiani ........................................................... e dei paralleli ........................................................... forma il reticolato geografico utile per individuare un punto sulla superficie terrestre. 2 I principali moti della Terra sono il moto di rotazione ......................................... e quello rivoluzione di ............................................ 3 longitudine La .................................................. si misura su un latitudine arco di parallelo, mentre la ................................................. si misura su un arco di meridiano. 4 Il moto di rotazione della Terra avviene in senso ................................. antiorario .................................................. e dura 24 ore. Il moto di rivoluzione attorno al Sole dura invece un ..................................... anno solare ........................................... La Luna è il................... satellite ........................................ naturale della Terra e rivolge a noi sempre la stessa faccia perchè il suo moto di rotazione, che compie attorno a sé stessa, e il moto di rivoluzione, attorno alla.............. Terra ..............................., hanno la stessa durata. 28 5 La conseguenza più evidente del moto di rotazione alternarsi è l’............................................................ del dì e della notte. 6 Il solstizio d’estate si verifica il 21 giugno ........................................ mentre l’equinozio di autunno si verifica il .................... 23 settembre ..................................... 7 8 10 9 L’eclisse di Sole si verifica quando, Sole, Luna e Terra sono ....................... allineati, la Luna quindi, deve essere in prossinodi mità dei ..................... L’alternarsi delle stagioni ........................................... e la diversa durata del dì e della notte dipendono dal moto di rivoluzione e inclinazione dall’........................................... costante dell’asse terrestre. Test di verifica Conoscenze Abilità 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 3 ✗ ✗ La Terra ha la forma di un geoide. La longitudine si misura su un arco di parallelo. Il tropico del Cancro si trova nell’emisfero australe. La Terra presenta un raggio polare più lungo di quello equatoriale. Il circolo d’illuminazione separa l’emisfero boreale da quello australe. Le posizioni di primo e ultimo quarto vengono dette quadrature. I paralleli sono 360: 180 a Nord e 180 a Sud dell’Equatore. I satelliti sono corpi luminosi che emanano luce propria. ✗ ✗ I satelliti sono corpi celesti che ruotano attorno ai pianeti. ✗F F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ La Luna compie il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra. Le carte a piccola scala sono le meno precise. La Terra presenta un raggio polare più corto di quello equatoriale. Il circolo d’illuminazione separa l’emisfero illuminato da quello buio. Le carte geografiche sono una rappresentazione in piano di una parte della superficie terrestre. I satelliti sono corpi celesti illuminati dal Sole. COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 A ✗ B C 2 A B C 3 A B ✗ V V V V V V V V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 4. 5. 6. 8. 9. ✗ La Luna compie il suo moto di rivoluzione attorno al Sole. C Il solstizio d’estate e il solstizio d’inverno si verificano rispettivamente... il 21 marzo e il 23 settembre; il 21 giugno e il 22 dicembre; il 23 giugno e il 21 dicembre. 4 B C I due momenti in cui il circolo d’illuminazione taglia la Terra passando per i Poli si chiamano... equinozi; solstizi; latitudine. 5 ✗ B C 6 ✗ Perché si verifichi l’eclisse di Sole, la Luna deve trovarsi in prossimità dei nodi e deve essere in fase di... Luna piena; Luna nuova; primo quarto. A La città che ha come coordinate geografiche 40° lat. Nord, 75° long. Ovest è... Sidney; Roma; Filadelfia. una settimana. un giorno. un anno. A ✗ Il periodo di rotazione della Terra ha la durata di... La linea dei nodi è data dall’intersezione... A dell’Equatore con il meridiano di Greenwich; B dell’asse terrestre con la superficie terrestre; C del piano dell’orbita lunare con il piano dell’eclittica. 29 Unità 3 Conoscenze 4 Abilità QUALE FIGURA RAPPRESENTA UN’ECLISSE DI LUNA? QUALE DI SOLE? eclisse di Sole 5 eclisse di Luna SPIEGA CHE COSA SUCCEDEREBBE SE L’ASSE TERRESTRE FOSSE PERPENDICOLARE AL PIANO DELL’ORBITA TERRESTRE. Non ci sarebbe l’alternarsi delle stagioni e il dì e la notte avrebbero la stessa durata. 6 COMPLETA LO SCHEMA INDICANDO LE CONSEGUENZE DEI MOTI PRINCIPALI DELLA TERRA. forma del nostro pianeta alternarsi del dì e della notte rotazione forza di Coriolis Movimenti principali della Terra moto apparente del Sole inclinazione dell’asse terrestre rivoluzione 7 30 variare delle stagioni COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME CON IL QUALE VIENE DENOMINATO IL SUOLO LUNARE. QUAL É? 1 P A R Z 2 I N V E R N O 3 L O N G 4 C O R I I T U I O L I S O 5 R E T I C O L A T 6 G R E E N W I C H 7 Q U A D R A T U R 8 P I M A V E R A R A L E D I N E E 1 Eclisse di Sole, nella quale la Luna copre solo in parte la visione della nostra stella. 5 Quello geografico è determinato dall’intersezione dei meridiani e dei paralleli. 2 La stagione più corta nell’emisfero Boreale. 6 Il meridiano fondamentale. 3 Può assumere valori compresi tra 0° e 180° a Est o a Ovest di Greenwich. 7 Così sono dette le posizioni di primo quarto e di ultimo quarto della Luna. 4 Forza che si origina in seguito al moto di rotazione della Terra, responsabile della deviazione dei corpi in movimento. 8 L’equinozio del 21 marzo. Test di verifica Unità 4 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: acqua - Cenozoica - distanza - età relativa - Homo - organici - Pangea - pianeta - Precambraino 4,6 - rettili - 3,8 - Terziaria - tipo - mammiferi - Neozoica - fossili guida La credibilità di un messaggio extraterrestre dipende da diversi fattori: tipo di segnale; circo.................... stanza della scoperta; distanza ................................................. della sorgente. 1 La Terra, per quanto ne sappiamo fino ad pianeta oggi, è l’unico ............................................. abitato, grazie anche ad alcune sue caratteristiche. 2 La Terra ha una temperatura media che permette la formazione di organici composti ............................... e possiede acqua .......................... allo stato liquido. 3 L’origine della Terra risale a............ 4, 6 ................................ miliardi di anni fa, mentre le prime tracce di vita risalgono a 3, 8 miliardi di anni fa. ........... 4 5 La storia della Terra è stata divisa in 5 intervalli di Precambriano tempo: il ..........................................., l’Era Paleozoica, l’Era Cenozoica Mesozoica, l’Era .............................................. e l’Era Neozoica. I fossili sono stati di grande aiuto per ricostruire il passato della Terra; in particofossili lare i .................................. guida .......................... permettono di calcolare l’età relativa l’.............................................. delle rocce nelle quali sono contenuti. 6 L’Era Mesozoica è detta anche Era dei.................. rettili ................................................. per il loro grande sviluppo. In questa Era la Pangea si divide e si sviluppano le conifere. 7 Gli eventi principali dell’Era Paleozoica sono: formazione della...................... pangea ..................................... e conquista delle terre emerse sia da parte degli organismi vegetali che di quelli animali. 8 10 Terziaria L’Era Cenozoica o............................... ....................................... è l’Era dei.................. mammiferi ......................................; si forma la catena alpina ed hanno grande sviluppo e diffusione le piante con fiori. 9 Durante l’Era Quaternaria o............ Neozoica compare .......................... e si evolve il genere Homo .......................... 31 Unità 4 Conoscenze 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 3 1 B C B C 3 B ✗ 32 C I Periodi si suddividono in Ere. L’elemento più importante per la formazione della vita è l’elio. Il periodo Cretaceo appartiene all’Era Paleozoica. V V V V V V V V V V ✗ ✗ Nell’atmosfera primitiva non c’era ossigeno. Le prime cellule erano aerobiche. ✗ Il genere Homo è comparso nell’Era Neozoica. Gli uccelli sono derivati dagli insetti. Le prime forme di vita si sono evolute nell’aria. Si ritiene che la vita è comparsa nel Precambriano circa 3 milioni e mezzo di anni fa. Le Ere si suddividono in periodi. L’elemento più importante per la formazione della vita è il carbonio. Il periodo Cretaceo appartiene all’Era Mesozoica. Le prime cellule erano anaerobiche. Gli uccelli sono derivati dai rettili. Le prime forme di vita si sono evolute nell’acqua. COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 4 La Terra è l’unico pianeta... A ✗ C A ✗ La scala di Rio serve per valutare... l’entità di un terremoto; il rischio di una collisione tra un asteroide e la Terra; la credibilità di un eventuale segnale extraterrestre. B 5 I fossili permettono di stabilire... l’età relativa delle rocce; l’età assoluta delle rocce; il tipo di roccia. A A La Terra possiede un’atmosfera grazie alla sua forza di gravità. del Sistema Solare; che possiede acqua allo stato liquido; che possiede ossigeno. A 2 ✗ Si ritiene che la vita sia iniziata nell’Era Paleozoica. TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 3. 4. 5. 7. 9. 10. ✗ Abilità B C 6 ✗ A B C In una successione di strati di rocce i fossili situati a... maggior profondità sono i più recenti; minor profondità sono i più antichi; maggior profondità sono i più antichi. La carbonizzazione è un processo di fossilizzazione che avviene... in presenza di ossigeno; in assenza di ossigeno; in presenza di acqua. I fossili guida dell’Era Paleozoica sono... i trilobiti; le nummuliti; i dinosauri. ✗F F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ Test di verifica Conoscenze Abilità 4 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. 1. 2. 3. 4. L’Era Paleozoica è iniziata 570 | 350 milioni di anni fa e ha avuto termine 335 | 225 milioni di anni fa. Durante l’Era Mesozoica si è formata | fratturata la Pangea. L’Archaeopteryx rappresenta l’anello di congiunzione tra rettili | pesci e uccelli. I rettili diedero origine ai mammiferi durante l’Era Paleozoica | Mesozoica. 5 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. qualsiasi resto di una pianta o di un animale o la loro impronta, conservati all’interno di FOSSILE una roccia. Search for Extra-Terrestre Intelligence / ricerca di intelligenze extraterrestri. SETI animali o vegetali vissuti per un breve periodo geologico e caratterizzati dalla loro gran- FOSSILE GUIDA de diffusione in una certa area geologica. 6 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN GRANDE RETTILE. 1 P A L L E D O N I O S S I G E N O T R A S P A R E E O N T O L O G I R B O N I O 5 C A 6 G O N D W A 7 8 A 2 3 4 C A P 9 N N A Z A N A H O M O A L E O C E N E P A L E O Z O I C A 1 Orogenesi dell’Era Paleozoica. 2 Non era presente nell’atmosfera primitiva. 3 Proprietà dell’acqua che lascia passare la luce visibile ma limita le radiazioni ultraviolette. 4 Studiosi dei fossili. 5 È una tra le sostanze fondamentali per la comparsa della vita. 6 È uno dei grandi continenti in cui si divide la Pangea. 7 Il genere a cui apparteniamo. 8 Periodo dell’Era Cenozoica con grande diffusione dei mammiferi. 9 L’Era in cui le terre emerse si riuniscono in un grande supercontinente detto Pangea. 33 Unità 5 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: amorfa – ciclo litogenetico – clastiche – composizione chimica – crosta terrestre – durezza – elevata – fisica – ignee – intrusive – lucentezza – magmatiche – metamorfiche – minerali – origine organica – precipitazione – pressione – raffreddamento – rocce – sedimentarie – struttura cristallina. I minerali e le rocce sono sostanze solide che si formano naturalcrosta mente nella .......................................... terrestre .................................................................... minerali I .................................. hanno una composizione chimica ben definita, mentre le rocce ................................... sono costituite da un miscuglio di minerali. 1 2 3 I minerali si possono formare per raffreddamento ......................................................... di una sostanza precipitazione fusa, per ..................................................... del soluto in una soluzione, per trasformazione fisica ..................................... dei minerali già esistenti. 4 Per classificare e riconoscere i minerali si valutano, oltre alla struttura cristallina e alla composizione specifica .............................................................................. chimica ......................................................., alcune proprietà come: la temperatura di fusione, il sapore, le proprietà elettriche e magnetiche, la durezza ............................................., la sfaldatura, il peso spelucentezza cifico, la .............................................., la frattura. 5 8 7 34 Le rocce vengono classificate in base alla loro origine in: magmatiignee che o ............................., sedimentarie e metamorfiche ............................................... 6 magmatiche Le rocce ...................................................... si formano per solidificazione del magma; se la solidificazione avviene all’interno della crosta terrestre si formano le rocce magmatiche intrusive ............................................, se invece avviene all’esterno si formano le rocce effusive. sedimentarie Le rocce........................................... ................................................ si formano generalmente per deposito di sedimenti in ambiente marino. In base al processo di formazione esse vengono sudclastiche divise in: .................................., di origine origine organiche chimica e di ......................................... I minerali possiedono generalmente una................... struttura ....................................................... cristallina ................................................ dove gli atomi hanno una disposizione ordinata e regolare. Se invece gli atomi hanno una disposizione disordinata il minerale presenta una struttura amorfa .................................................... Le rocce metamorfiche derivano da altre rocce in seguito ad una trasformazione della struttura e della composizione mineralogica dovuta ad una......................... elevata ..................................... temperatura e pressione ad una elevata ................................ 10 9 Le rocce nascono, si trasformano ciclo continuamente, poi fondono e il ................. litogenetico ................................................... ricomincia. Test di verifica Conoscenze Abilità 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 3 Tutte le rocce possiedono una formula chimica. Lo gneiss è una roccia sedimentaria. ✗ ✗ La struttura tetraedrica è tipica dei silicati. Le rocce sedimentarie possiedono una struttura a strati. Il travertino è una roccia magmatica. Le rocce magmatiche contengono fossili. Il metamorfismo di contatto è determinato da alte temperature. ✗ F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ La struttura cristallina di un minerale è determinata dalla distribuzione ordinata degli atomi. Le rocce magmatiche intrusive solidificano all’interno della crosta terrestre. Le rocce sono generalmente un miscuglio di minerali quindi non possiedono una formula chimica. Lo gneiss è una roccia metamorfica. Il travertino è una roccia sedimentaria. Le rocce sedimentarie contengono fossili. La diagenesi è... 4 Le rocce silicee sono... A una roccia metamorfica; A rocce sedimentarie di origine chimica; B un processo fisico-chimico che trasforma i sedimenti in roccia; B rocce magmatiche intrusive; C un processo chimico-fisico che trasforma il magma in roccia. C rocce sedimentarie di origine organica. 2 Le rocce sedimentarie... ✗ 5 Una roccia sedimentaria si riconosce facilmente se... A possiedono una struttura cristallina o vetrosa; A presenta microcristalli; B possiedono una struttura cristallina con cristalli direzionati; B possiede una struttura cristallina; C non hanno struttura cristallina. C contiene fossili. 3 ✗ Le rocce magmatiche intrusive solidificano all’esterno della crosta terrestre. ✗ ✗F COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 ✗ Ogni minerale ha una composizione chimica ben precisa. V V V V V V V V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 3. 4. 5. 6. 9. ✗ La struttura amorfa di un minerale è determinata dalla distribuzione ordinata degli atomi. Il metamorfismo regionale è determinato da... ✗ 6 La sequenza esatta relativa al processo di formazione delle rocce sedimentarie è... A alta temperatura e alta pressione; A diagenesi - erosione - deposito - trasporto; B alta temperatura e bassa pressione; B erosione - deposito - trasporto - diagenesi; C alta pressione e bassa temperatura. C erosione - trasporto - deposito - diagenesi. ✗ 35 Unità 5 Conoscenze 4 Abilità COMPLETA LE FRASI. 1. Le rocce magmatiche hanno una struttura 2. Le rocce sedimentarie hanno una struttura 3. Le rocce metamorfiche hanno una struttura 5 cristallina o vetrosa stratiforme cristallina con cristalli direzionati INDICA CON LA LETTERA M (MINERALE) O CON LA LETTERA R (ROCCIA) LE SEGUENTI AFFERMAZIONI. 1. 2. 3. 4. 5. 6 M ✗ Possiede una formula chimica. M M M M Pomice. ✗ Quarzo. Si tratta di un miscuglio. Basalto. R R R R R 1. 2. 3. 4. 5. ✗ ✗ ✗ M M Diamante. Si formano per cementazione dei clasti. M M Sono intrusive. M Granito. Sono basiche o acide. R R R R ✗ ✗ ✗ COMPLETA I RIQUADRI VUOTI DELLO SCHEMA. Che cosa rappresenta? rocce sedimentarie sedimenti rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico. magma profondo 7 rocce magmatiche COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DEL MINERALE RAPPRESENTATO NELLA FOTO. I T E U C E N T E 3 T E T R A T R U S I V E 5 P O M I C 6 R I O L I I A G E N E S V E R T I N O 9 C O N T A T I T O G E N E Z E Z A D R E T I I T T O I C 1 2 4 I N 7 8 T R 10 36 ✗ ✗R D A L G R A F L O O 1 Ha la stessa composizione chimica del diamante, ma possiede una diversa struttura cristallina. 2 È una caratteristica fisica che si osserva per il riconoscimento di un minerale. 3 È simile ad una piramide, con l’atomo di silicio al centro e gli atomi di ossigeno disposti ai vertici. 4 Lo sono le rocce che solidificano all’interno della crosta terrestre. 5 Roccia magmatica effusiva leggera e porosa. 6 Sono le corrispondenti effusive dei graniti. 7 L’ultima fase del processo sedimentario. 8 Roccia sedimentaria di origine chimica che deriva dal deposito del calcare dell’acqua di una cascata. 9 Tipo di metamorfismo causato da alta temperatura. 10 Ciclo delle rocce. Test di verifica Unità 6 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: 2900 - 32 - allontanamento - astenosfera - conservativi - costruttivi - crosta - densità discontinuità - esterno - Gutenberg - Lehmann - litosfera - mantello - mesosfera - Mohorovicic onde sismiche - scivolamento - solido - Tettonica delle placche - vulcanici - zolle L’interno della Terra si studia analizonde zando il comportamento delle ........................... sismiche ......................................................; la loro velocità di propagazione aumenta con l’aumentare della densità ................................. degli strati attraversati. 1 In base alla densità la Terra è suddivisa in diversi strati: crosta, mantello ............................................ e nucleo. I vari strati sono separati da superfici discontinuità di .......................................................... 2 3 Il mantello e il nucleo sono invece separati dalle discontinuità di Gutenberg .................................................. che si trova 2900 ad una profondità di ..................km. La discontinuità di ..................... Mohorovicic ............................................................. separa la crosta ................................ dal mantello e si trova ad 32 km. una profondità di circa ................ 4 esterno Il nucleo è suddiviso in nucleo ..........................., solido liquido, e nucleo interno ................................., dalla diLehmann scontinuità di ................................. situata ad una profondità di 4980 km. Tettonica La litosfera, secondo la teoria della ................................. delle placche .......................................................................... è suddivisa in zone ................................ o placche che si muovono grazie ai moti convettivi del magma dell’astenosfera. 7 Le placche, in base ai moti convettivi sottostanti, possono compiere diversi tipi di movimenti: di ............................. allontanamento ............................................., di avvicinamento e di ............................... avvicinamento ................................................. 8 5 6 In base alle caratteristiche reologiche, la parte superficiale della Terra viene suddivisa in: litosfera ............................................, rigida ed elastica, astenosfera ............................................, parzialmente fusa, mesosfera ...................................., più solida dell’astenosfera, che arriva fino al limite del mantello. I margini di contatto tra due placche possono essere: divergenti, detti costruttivi anche ..........................................., convergenti conservativi o distruttive e ......................................... 9 10 Lungo i margini delle placche sono localizzati principalmente i fenomeni sivulcanici smici e .......................................................... 37 Unità 6 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 Il raggio terrestre misura 3671 km. La discontinuità di Gutenberg separa la crosta dal mantello. ✗ ✗ ✗ ✗ Il nucleo interno è liquido. Secondo Wegener l’India apparteneva al supercontinente Gondwana. Le placche sono porzioni di litosfera. La litosfera è rigida ed elastica. I margini di zolla divergenti sono detti anche distruttivi. I moti convettivi si verificano nella mesosfera. ✗ L’Italia appartiene alla zolla Eurasiatica. ✗F ✗F ✗F F F F F F F F ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 2. 3. 8. 9. 3 La crosta continentale è meno densa di di quella oceanica. Il raggio terrestre misura 6371 km. La discontinuità di Gutenberg separa il mantello dal nucleo. I margini di zolla divergenti sono detti anche costruttivi. I moti convettivi si verificano nell’astenosfera. SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O PIÙ PRECISA. 1 L’interno della Terra dall’esterno all’interno si suddivide in... A mantello, crosta, nucleo; 2 lungo i margini delle zolle; 3 mantello, nucleo, crosta; ✗C crosta, mantello, nucleo. B all’interno delle zolle; C lungo le coste dei continenti. C sulle montagne. Le rocce più giovani si trovano... A 4 B I terremoti e i vulcani sono localizzati... ✗A 38 V V V V V V V V V V La crosta continentale è più densa di quella oceanica. vicino alle coste; ✗B vicino ad una dorsale; La teoria di Wegener e quella della Tettonica delle placche sono diverse perchè... A la prima ha individuato un numero di zolle inferiore alla seconda; B solo la prima afferma che i continenti si muovono; ✗C solo la seconda ha individuato le forze responsabili del movimento delle placche. Test di verifica 4 Conoscenze Abilità SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. processo che porta alla formazione delle montagne. OROGENESI: comprende la crosta e la parte superiore del mantello. LITOSFERA: 5 NEI DUE DISEGNI SOTTOSTANTI INDICA LE RELATIVE DIREZIONI DELLE CORRENTI CONVETTIVE, RESPONSABILI DEL MOVIMENTO DELLE PLACCHE. catena montuosa costiera dorsale crosta oceanica 1 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL LUOGO NEL QUALE È SITUATA LA FRATTURA RAPPRESENTATA. S U B D U Z I O N E 2 E U R A S I A T I C A 3 F A G L I A 4 L E H M A N N 5 A S T N O S F E R A G O N D W A N A O S E A N I 6 7 1 crosta mantello mantello 6 fossa oceanica F E S A O C C A Fenomeno che si verifica in prossimità di due placche che si avvicinano; la zolla più densa si infila sotto la placca meno densa. 2 Così si chiama la zolla alla quale appartiene anche l’Italia. 3 Frattura che si forma lungo i margini conservativi. 4 Discontinuità che separa il nucleo esterno da quello interno. 5 Zona del mantello nella quale si verificano i moti convettivi. 6 Era un supercontinente della Pangea che comprendeva l’Africa, l’India, l’America meridionale, l’Australia e l’Antartide. 7 Depressione profonda, lunga e stretta, situata sul fondo degli oceani, solitamente in prossimità dei continenti. 39 Unità 7 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: alpino – camino – cintura di fuoco – cratere – edifici – energia elastica – epicentro – eruzioni ipocentro – longitudinali – magma – Mercalli – onde sismiche – piroclastici – Richter – serbatoio tettonici – trasversali – vulcanici. I terremoti sono movimenti improvvisi e violenti della crosta terrestre energia dovuti alla liberazione di ................................. elastica ....................................... che si accumula all’interno della Terra e quando si libera geonde sismiche nera le ........................................................ 11 Esistono diversi tipi di terretettonici moti: quelli ..................................................., dovuti al movimento delle placche, quelli di crollo, che si verificano per crollo di caverne, e quelli vulcanici .................................................... associati ad un’eruzione vulcanica. 2 Le onde sismiche, che si liberano dall’ipocentro sono di due tipi: longitudinali ......................................., dette anche onde P, trasversali e ...................................., chiamate anche onde S. 3 ipocentro Il luogo dove si origina un terremoto è detto.......................... .................................................... e generalmente si trova sotto la superficie terrestre; se dall’ipocentro si traccia una verticale verso epicentro l’alto, si trova, sulla superficie terrestre, l’.................................. 4 Per valutare i danni causati da un terremoto si Mercalli usa la scala ..........................................., mentre per misurare Richter la magnitudo si usa la scala ............................................ 5 A seconda del tipo di magma possiamo avere diversi eruzioni tipi di .................. ........ vulcaniche e diversi tipi di edifici .............................. vulcanici. 6 7 Le tre parti fondamentali serbatoio di un vulcano sono: il ....................... camino magmatico, il ......................................... cratere vulcanico e il ......................................... principale. I vulcani sono fratture della superficie terrestre attraverso le quali fuoriesce.......... magma ............................................. Quando il magma raggiunge la superficie esterna prende il nome di lava. 8 10 I vulcani più temuti sono quelli di tipo esplosivo perché si risvegliano all’improvviso eruttando una grande quantità di materiali piroclastici ............................................................ a notevole distanza. 40 9 Terremoti e vulcanismo sono fenomeni strettamente legati all’attività endogena e sono concentrati soprattutto nella zona circumpacicintura di fuoco fica detta ........................................................................., nella zona delle dorsali oceaniche e nel sialpino stema .........................................-himalayano. Test di verifica Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 I vulcani effusivi sono i più temuti dall’uomo per la loro pericolosità. V V V V V V V V V V ✗ Le lave viscose hanno un alto contenuto in silice. Le nubi ardenti si originano dai vulcani a scudo. La cintura di fuoco è una fascia geografica particolarmente ricca di terremoti e vulcani. I geyser sono fenomeni legati ai terremoti. In Italia si registrano tre o quattro terremoti nell’arco di un anno. L’epicentro di un terremoto è situato in profondità. ✗ ✗ Le onde longitudinali sono dette anche onde P. La scala Richter è una scala qualitativa. Il camino vulcanico mette in comunicazione il serbatoio magmatico con il cratere. ✗ ✗F F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 3. 5. 6. 7. 9. 3 I vulcani effusivi sono i meno temuti dall’uomo perché meno pericolosi. Le nubi ardenti si originano dai vulcani di tipo Peleano. I geyser sono fenomeni legati al vulcanismo. In Italia si registrano circa 300 terremoti nell’arco di un anno. L’epicentro di un terremoto è situato sulla superficie terrestre. La scala Richter è una scala quantitativa. SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O PIÙ PRECISA. 1 L’attività vulcanica effusiva è dovuta al tipo di lava… A fluida perché ricca di silice; 2 3 4 ✗C fluida perché povera in silice. I terremoti più catastrofici sono quelli… ✗B A di crollo; ✗A B viscosa perché povera in silice; tettonici; C vulcanici. I boati che si avvertono durante certi terremoti sono dovuti alle... onde P; B onde superficiali; C onde S. I fenomeni sismici e i fenomeni vulcanici sono per la maggior parte collegati... A al movimento delle zolle B ai moti convettivi del mantello; ✗C sia al movimento delle zolle che ai moti convettivi. 41 Unità 7 Conoscenze 4 Abilità RISPONDI ALLE DOMANDE SEGUENTI. Qual è la differenza tra magma e lava? 1. 2. 5 La lava che fuoriesce dai vulcani non è altro che magma, cioè rocce magmatiche allo stato fuso, che giungendo in superficie perde i gas in esso disciolti. Il vulcanismo è un fenomeno legato alla dinamica endogena. COLLEGA CIASCUN TERMINE DI SINISTRA CON UNA O PIÙ AFFERMAZIONI SCRITTE A DESTRA. onde di compressione e dilatazione ONDE P determinano vibrazioni perpendicolari alla propagazione dell’onda stessa si propagano a partire dall’ipocentro ONDE S si propagano a partire dall’epicentro sono le più lente ONDE L 6 vengono registrate in un secondo tempo CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. 1. Le onde P | S sono le prime ad essere registrate dai sismografi. 2. Con la scala Richter | Mercalli si misura l’intensità di un terremoto. 3. I frammenti esplosivi di un vulcano sono detti piroclastici | cataclastici. 7 1 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN’ISOLA, NATA NEL 1963 A SUD-OVEST DELL’ISLANDA, IN SEGUITO AD UN’ERUZIONE SOTTOMARINA. QUAL È? È una forma di energia endogena che si libera durante 1 E L A S T I C A T S U N A M I C R A T E R I N T U R A B A S I C H R D E N T I G E Y S E R i terremoti. 2 Così si chiamano i terremoti che si verificano in mare. 3 La bocca del vulcano. 4 È detta “di fuoco” perché ricca di terremoti e vulcani. 5 Lo sono le lave fluide povere in silice. 6 Nuvole di materiale finissimo che rotolano lungo i fianchi del vulcano a velocità elevatissima. 7 42 Spruzzi intermittenti di acqua e vapore. 2 3 4 C 5 6 A 7 E E Test di verifica Unità 8 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: altitudine - aria - azoto - curvatura - esosfera - igrometro - 97% - nubi - obliqui - ossigeno - 47% - rarefatta - stratosfera - umidità - venti - 29 km - idrometeore - vapore acqueo aria L’atmosfera è la massa d’ ................... che circonda la Terra. L’atmosfera è formata per il azoto 78% di ..................................... , per il 21% di ossigeno ..................................................., per lo 0,03 di biossido di carbonio e per lo 0,97% di altri gas. La superficie terrestre assorbe 47% circa il .................... dell’energia proveniente dalle radiazioni solari. 4 1 97% dei gas dell’atIl ................. mosfera si trovano concentrati 29 km dalla superentro i primi .................. ficie terrestre. 2 L’ultimo strato delesosfera l’atmosfera è l’.............................. in cui l’aria è estremamente rarefatta .................................................... e la temperatura molto elevata. 3 L’atmosfera in relazione alla temperatura viene distinta in: troposfera, stratosfera ......................... ........................., mesosfera e ionosfera. 5 Il diverso riscaldamento ai Poli e all’Equatore è dovuto alla curvatura .................................... della superficie terrestre e al fatto che i raggi arriobliqui vano ...................................... sulla Terra. nubi Le .............................. sono ammassi di goccioline d’acqua o di aghi di ghiaccio o di entrambi formati per condensazione. Influiscono sulla temperatura venti dell’aria, le precipitazioni, i ..............................., le correnti marine, la vegetazione, la conforaltitudine mazione del suolo, l’ ...................................... 6 7 8 La quantità di vapore acqueo dell’atmosfera costituisce l’ ................... umidità .............................. atmosferica. igrometro L’............................................................ è lo strumento che serve a misurare l’umidità relativa dell’aria. 9 10 idrometeore Per .......................................... si intendono i vari tipi di precipitazioni atmosferiche ottenute vapore acqueo dalla condensazione o dalla brinazione del ........................................................................................... 43 Unità 8 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? ✗ 1. L’atmosfera primitiva era composta per la maggior parte di idrogeno, ammoniaca e metano. V 2. Circa il 17% dei gas dell’atmosfera si trovano concentrati entro i primi 10 km dalla superficie V terrestre. 3. 4. 5. 6. La troposfera risulta più spessa ai Poli. Lo strato più basso dell’atmosfera è la stratosfera. Nella ionosfera si trova un’alta concentrazione di gas ionizzati. I nuclei di condensazione sono particelle solide in sospensione nell’aria che favoriscono la V V V V ✗ ✗ condensazione del vapore in gocce d’acqua. 7. La nebbia è considerata un’idrometeora. 8. La neve si manifesta quando la temperatura dell’aria è intorno a 0 °C ma viene generata V V ✗ F F ✗ ✗F ✗F F F ✗F F nelle nubi, solo a temperature inferiori ai –20 °C. 2 TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 2. Il 97 % dei gas dell’atmosfera è concentrato entro i primi 29 km. 3. La troposfera risulta più sottile ai Poli perché la sua forma sferica, a causa della rotazione terrestre, subisce uno schiacciamento ai Poli. 4. Lo strato più basso dell’atmosfera è la troposfera. 7. La nebbia non è considerata un’idrometeora, ma piuttosto una formazione nuvolosa a livello del suolo. 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. La maggiore concentrazione di ozono si trova nella... 1 ✗ A stratosfera; B mesosfera; C ionosfera. 44 L’atmosfera rispetto alla superficie terrestre arriva a circa... A 10 km; B 10 000 km; C 100 000 km. 5 La stratosfera si trova fra... A 51%; A la mesopausa e la ionosfera; B 49%; B la troposfera ela tropopausa; C 47%. C troposfera e mesosfera. 3 ✗ ✗ Rispetto alla radiazione solare complessiva, la radiazione effettiva corrisponde al.. 2 ✗ 4 ✗ 6 I cumuli sono nubi... A basse; B a sviluppo verticale; C alte. ✗ La rugiada si presenta... A sotto forma di goccioline d’acqua; B composta di aghetti; C sotto forma di nubi. Test di verifica 4 Conoscenze Abilità ABBIAMO RIPORTATO DI SEGUITO I VALORI, REGISTRATI OGNI 5 MINUTI DA UN PLUVIOMETRO AUTOMATICO, DURANTE UN ACQUAZZONE. TEMPO (min.) 5 10 15 20 25 30 35 40 45 PRECIPITAZIONE (mm) 5,5 7,6 10,7 2,3 1 0,5 0,2 0,2 0 1. Quanto è durato l’aquazzone? 40 minuti 2. Quanta pioggia è caduta durante l’intero periodo? Piovosità (mm) 28 mm 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Tempo (min) 3. La precipitazione è stata più intensa all’inizio o alla fine della perturbazione? All’inizio 5 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: escursione termica 1. Differenza tra la temperatura massima e quella minima di un dato luogo: isoiete 2. Linee usate per unire zone con uguale piovosità: umidità specifica 3. Quantità in grammi di vapore acqueo contenuto in 1kg d’aria: 6 1 Idrometeora di tipo solido, formata 2 Tipo di umidità che si esprime in percentuale. 3 Gas presente nell’atmosfera con una percentuale del 78%. 4 Gas presente nella stratosferain grado di assorbire le radiazioni ultraviolette. 3 1 G R A N D I N E 2 R E L A T I V A . A Z O T O 4 O Z O N O R A D I A Z I O N E S O L A R E 5 5 Il suo valore è di 2 cal/minuto per cm2. 6 Linee che uniscono punti della superficie terrestre 6 È composta di aghetti di ghiaccio I S O T E R M E 7 con uguale temperatura. B R I N A S A T U R A Z I O N E 8 che si depositano sul suolo. 8 . COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN TIPO DI NUVOLA. A QUALE GRUPPO APPARTIENE? da strati concentrici di ghiaccio. 7 . 9 S T R A T O P A U S A Condizione che deve raggiungere il vapore acqueo dell’aria per trasformarsi in pioggia. G A S 9 Zona dell’atmosfera che separa la stratosfera dallo strato superiore. 3 Presenti nella ionosfera, sono in grado di riflettere le onde radio. I O N I Z Z A T I 10 45 Unità 9 Conoscenze Abilità 0 RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: alta - alta - anticiclone - anticiclonica - bassa - bassa - ciclone - alisei - brezze - bora - ciclonica emisfero Australe - emisfero Boreale - föhn - fronte - isobare - monsoni - periodici - pressione - 760 mm umidità - variabili Evangelista Torricelli calcolò che la pressione atmosferica a livello del mare equivaleva a quella esercitata da 760 mm una colonna di mercurio alta ..................... 2 e con la sezione di 1 cm . 4 La legge di Ferrel dice che le correnti d’aria dall’Equatore ai Poli subiscono una deviazione verso destra nell’............ emisfero ................................. Boreale e ......................... verso sinistra emisfero nell’.......................... Australe ........................... 1 isobare Le ............................. sono le linee che congiungono i punti che alla stessa ora presentano il medesimo valore di pressione atmosferica. 2 La zona equatoriale è una zona bassa a .................................. pressione, i Tropici alta sono zone di ................................ pressione mentre le zone subpolari sono a bassa .................................. pressione e i Poli ad alta .................................... pressione. 5 3 Il ciclone ............................. è una zona a bassa pressione, menanticiclone tre l’............................. è una zona ad alta pressione. I venti sono movimenti di masse d’aria che si spoanticiclonica stano dalla zona ................................................................. a quella ciclonica ................................................................................................... 6 Esempi di venti costanti sono gli............. alisei ........................................................, di venti periodici monsoni brezze i ................................................ e le ...................................., fohn bora di venti variabili la .................... e il ........................ 7 In base al loro comportamento i venti vengono classificati in: costanti, periodici ...................................................... e variabili .................................................. 8 10 Quando due masse d’aria vengono a contatto esse non si mescolano ma danno origine ad una zona di separazione inclinata fronte detta ........................................ 46 9 Le previsioni del tempo si basano sui pressione valori di ......................................., temperatura, umidità ........................... e direzione e velocità dei venti. Test di verifica Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. ✗V La pressione atmosferica si misura con il barometro. La pressione atmosferica aumenta all’aumentare dell’altitudine. In una zona di bassa pressione l’aria è più calda e, quindi, meno densa. La pressione atmosferica si indica in milibar. L’anticiclone è una zona di bassa pressione. V V V V V V ✗ ✗ ✗ La forza di Coriolis è assente all’Equatore. Il vento è una corrente d’aria che si sposta da una zona di bassa pressione ad una di alta pressione. 8. La rosa dei venti è uno strumento che misura l’intensità dei venti. 9. Le brezze e i monsoni sono venti periodici. 10. Il föhn è un vento caldo e secco. 2 3 ✗F F F L’anticiclone è una zona di alta pressione. Il vento è una corrente d’aria che si sposta da una zona di alta pressione ad una di bassa pressione. La rosa dei venti è uno strumento che serve per indicare la direzione di provenienza dei venti. Secondo le direttive dell’Unione Europea, l’unità di misura della pressione è... il pascal; B il metro; C il mm. 4 ✗ da SE a NO; B da NO a SE; alisei; B correnti occidentali; C monsoni. C da NE a SO. 5 ✗ Nella fascia equatoriale si registrano valori di pressione... A sempre un po’ più alti del normale; B sempre un po’ più bassi del normale; C d’estate alti e d’inverno bassi. 6 Il föhn è un vento... A variabile; A B costante; B C periodico. ✗ Le correnti a getto si formano all’interno di... A Gli alisei sono venti in superficie che, nell’emisfero Boreale, spirano... A 3 ✗ ✗ COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 2 ✗ ✗ La pressione atmosferica diminuisce all’aumentare dell’altitudine. 1 A ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 2. 5. 7. 8. ✗ V V V F F F F F F F C Il monsone estivo è un vento... freddo e secco, che spira dal continente asiatico all’oceano Indiano; caldo e umido, che spira dal continente asiatico all’oceano Indiano; caldo e umido, che spira dall’oceano Indiano al continente asiatico. 47 Unità 9 Conoscenze 4 Abilità OSSERVA LA FIGURA E RISPONDI ALLE DOMANDE: 1. Quali centri di bassa pressione sono rappresentati sulla carta? Tre 2. Quanti di alta pressione? Quattro 3. Qual è il più alto valore di pressione riportato? 1020 4. Quale il più basso? 1000 5 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: 1. Le linee che uniscono punti che, alla stessa ora, presentano il medesimo valore di pressione atmosferica: isobare 2. La rappresentazione barica che indica una zona bassa di pressione: ciclone 3. Le ore alle quali, ogni giorno, si registrano i valori meteorologici: . 6 ore sinottiche COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN VENTO. A QUALE TIPOLOGIA APPARTIENE? Ai venti periodici T R O M B A C O R I O L I I C L O N E A L I S E I B O R A F R O N T E E R L 1 2 3 C 4 5 6 7 48 F R E S 1 Ciclone tropicale di piccole dimensioni e contenuta violenza. 2 Forza dovuta alla rotazione terrestre, in grado di deviare la direzione dei venti. 3 Rappresentazione barica che indica un’area di bassa pressione. 4 Venti costanti in superficie che spirano dai Tropici all’Equatore, in entrambi gli emisferi. 5 Vento locale variabile, freddo e impetuoso, che spira a raffiche dagli altipiani carsici. 6 Zona di separazione tra due masse d’aria, generalmente una calda e una fredda. 7 Scienziato che dà il nome alla legge che stabilisce la direzione lungo la quale agisce la forza di Coriolis. Test di verifica Unità 10 Conoscenze Abilità 0 RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: acque sotterranee - areale - Coriolis - evapotraspirazione - galleggia legami idrogeno - mare- maree - maree - maree di quadratura - maree sizigiali - marina moti convettivi - polare - venti - 0,8% La molecola d’acqua è formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno tenuti polare uniti da un legame covalente .......................... 1 Le molecole d’acqua si uniscono tra loro mediante dei legami elettrostatici detti legami idrogeno .............................................................................. L’acqua, a differenza di tutte le altre sostanze, presenta la minima densità e il massimo volume sotto gli 0°C. Conseguenza di questo anomalo comportamento è che il ghiaccio galleggia ..................................................................... 2 3 Il 97% circa dell’acqua presente sulla Terra è costituito dall’acmarina qua ..............................., il restante 3% è rappresentato dall’acqua continentale non salata, ma solo lo 0,8% ....................... dell’acqua esistente sul pianeta è utilizzabile dall’uomo. 4 Si possono individuare tre fasi fondamentali nel ciclo evapotraspirazione dell’acqua: l’........................................................., la condensazione del vapore acqueo in nubi e conseguenti precipitazioni meteoriche, lo scorrimento dell’acqua in corsi superficiali e sotmare terranei per sfociare nel ........................................................... Si distinguono tre principali tipi di movimaree menti del mare: le onde, le .............................. e le correnti marine. Le onde si formano sulla superficie del venti mare per azione dei ...................................................... 5 Le correnti marine si distinguono in correnti superficiali e correnti profonde. Le correnti superficiali sono generate prevalentemente dai venti alisei e, a causa della forza di Coriolis ........................................, seguono versi opposti di moto nei due emisferi terrestri. Le correnti promoti convettivi fonde sono causate dai ........................................... delle masse d’acqua che si spostano dai fondali alla superficie e viceversa. 6 maree Le ............................. sono variazioni periodiche del livello dell’acqua dovute all’effetto dell’attrazione combinata Sole-Luna. Quando il Sole e la Luna sono in congiunzione o in opposizione si hanno le maree sizigiali mentre ..................................., quando Sole e Luna sono in quadratura si hanno le ................... maree di quadratura ........................................................... 7 8 Si hanno due forme di scorrimento dell’acqua di superficie: areale acque sotterranee .............................. e fluviale. Le ...................................................... scorrono nelle cavità profonde della crosta terrestre. 49 Unità 10 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 Il passaggio di stato da solido a liquido è detto sublimazione. I legami idrogeno sono legami covalenti. Nello strato superficiale degli oceani si trova maggiore concentrazione di ossigeno libero. Il ghiaccio presenta una densità minore dell’acqua liquida. L’acqua è definita dura quando è ricca di sali di sodio. Un fiume è in piena quando la sua portata non può essere contenuta dentro l’alveo. Circa il 60% della superficie terrestre è formato di acqua. L’acqua possiede un calore specifico molto basso. ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ L’acqua oceanica contiene mediamente il 35‰ di sali disciolti. Le onde sono movimenti variabili del mare. ✗F ✗F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 2. 5. 7. 8. 3 Il passaggio di stato da solido a liquido è detto fusione. I legami idrogeno non sono legami covalenti ma elettrostatici. L’acqua è definita dura quando è ricca principalmente di sali di calcio e magnesio. Circa il 71% della superficie terrestre è formato di acqua. L’acqua possiede un calore specifico più alto di tutte le altre sostanze, eccetto l’H2. COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Nell’acqua di mare il sale presente in maggiore quantità è... ✗A 2 B il cloruro di sodio; il carbonato di magnesio; C il bicarbonato di sodio. Nello strato più profondo degli oceani, la temperatura varia da… A B 0 °C a –8 °C; 3 10 °C a 5 °C; ✗C 5 °C a 0 °C. L’intervallo tra un’alta e una bassa marea è di circa… A B 12h 30’; 4 50 V V V V V V V V V V 8h 30’; Le sesse sono movimenti... A periodici delle acque fluviali; B costanti del mare; ✗C periodici delle acque lacustri. ✗C 6h 15’. Test di verifica 4 Conoscenze Abilità SPIEGA PERCHÉ NEI POZZI ARTESIANI L’ACQUA ESCE SPONTANEAMENTE. Nei pozzi artesiani l’acqua esce spontaneamente perché la falda acquifera nella quale pescano è compresa tra due strati impermeabili e penetra nel suolo a monte del pozzo. Viene così sottoposta ad una grande pressione e forando il terreno, l’acqua esce zampillando. 5 SPIEGA COME SI FORMANO LE ONDE E I FRANGENTI. Le onde sono movimenti oscillatori delle particelle d’acqua del mare, che percorrono orbite circolari. Quando la profondità del fondale è minore di metà della lunghezza dell’onda, le particelle d’acqua più profonde sono frenate dal fondo e percorrono orbite più schiacciate. Le particelle d’acqua della superficie, essendo più veloci, si rovesciano in avanti originando i frangenti. 6 RISPONDI ALLE DOMANDE SEGUENTI. 1 Quale potrà essere il volume di 100 ml d’acqua se viene congelata? A 190 cm3 ✗B 109 cm3 C 150 cm3 Supponendo che la Luna passi sul meridiano di un luogo in un determinato periodo dell’anno alle ore 21.30, a che ora si avrà la prima bassa marea successiva? 2 A 3 8.55; B 2.10; ✗C 3.45. Il bilancio idrico globale può essere espresso mediante la seguente formula: ✗A 4 P = E + G + R; B P = E x G x R; C P = E - (G + R). Alla latitudine di 30 gradi, a quale profondità la temperatura sarà intorno ai 10ºC? A 200 m; 5 B 5 000 m; ✗C 2 000 m. Come si esprime, generalmente, la portata di un fiume? A m2/s; ✗B m3/s; C m3/h. 51 Unità 10 Conoscenze 7 COMPLETA LE FRASI 1. 2. 3. 4. 8 Abilità sorgente Zona in cui l’acqua di una falda emerge in superficie: . iceberg Enormi blocchi di ghiaccio che si staccano dalla banchisa polare: ora di porto Ritardo della marea rispetto al passaggio della Luna: immissario Fiume le cui acque alimentano un lago: quantità relativa di sali di calcio e magnesio sciolti nell’acqua. DUREZZA: insieme dell’acqua libera che si trova nella Terra allo stato liquido, solido e gassoso. canale scavato nel terreno dall’azione dell’acqua corrente. ALVEO: quota oltre la quale non si verifica lo scioglimento delle nevi in nessuna stagione. LIMITE DELLE NEVI PERENNI: 9 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UNA IMPORTANTE CORRENTE MARINA. È UNA CORRENTE CALDA O FREDDA? Fredda 1 F L U V I A L E 2 S I Z I G I A L 3 H U M B 4 5 T S 6 7 I 8 52 I D R D T O G E N O U N A M I E O L I O D A T E D R O G E O L O G I C O C L O R U R O D S O D I I 1 Un tipo di scorrimento dell’acqua di superficie. 2 Tipo di marea. 3 È detta anche corrente del Perù. 4 Legame che tiene unite tra loro le molecole d’acqua. 5 Moto ondoso causato da terremoti o frane sottomarini. 6 Tipo di acque minerali ricche di iodio. 7 Termine con cui viene indicato il ciclo dell’acqua. 8 Sale presente in maggior quantità nell’acqua di mare. . . . SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI IDROSFERA: . O Test di verifica Unità 11 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: abbondanti - arido caldo - continentale secco - correnti marine - freddi - latitudine monsonico - oceanico - permafrost - polare - precipitazioni - pressione - scarse - temperatura tempo atmosferico - umidità 1 I principali elementi che individuano il pressione e clima sono: temperatura, .............................. umidità ................................. Il clima è l’insieme delle condizioni del tempo atmosferico che si ................................................ verificano in una data località nel corso dell’anno, stabilite sulla base di raccolte di dati eseguite per almeno trenta anni. I climi caldoumidi sono caratterizzati da temperature medie elevate, precipitaabbondanti e zioni ................................. vegetazione rigogliosa e densa. Si possono distinguere tre sottogruppi: clima equatoriale, clima subequatoriale, clima monsonico ...................................... 2 La classificazione dei climi di Köppen si basa essenzialmente su tre paratemperatura metri: ..........................................., precipitazioni ................................................ e associazioni vegetali. 4 5 I climi aridi sono caratterizzati da temperature medie elevate e precipitazioni scarse molto ........................ Si possono distinguere i seguenti sottogruppi: il clima predesertico, il arido caldo clima ................................., il clima arido freddo. 3 Alla determinazione di un clima concorrono anche importanti fattori, latitudine quali:....................... .................., orografia, distribuzione delle terre e dei mari, correnti .................................. marine ..............................., vegetazione e aree urbane, venti. 6 I climi temperatofreddi sono caratterizzati da freddi estati inverni molto .................., fresche e scarse precipitazioni. Si distingue il clima continentale umido che presenta marcate escursioni termiche annuali e il clima....... continentale secco che ............................................ presenta la più alta escursione termica annua. I climi temperato-caldi presentano una stagione estiva e una invernale; le precipitazioni annue non sono abbondanti, ma sufficienti per garantire la crescita di un manto vegetale. Si possono distinguere i seguenti sottogruppi: il clima cinese, oceanico il clima mediterraneo, il clima ............................ 7 10 8 9 Nelle zone con climi glaciali, il suolo costantemente ghiacciato è detto permafrost ........................................... I climi glaciali presentano valori di temperatura molto bassa per tutto l’anno, con precipitazioni molto scarse sotto forma di neve. Si distingue polare un clima subpolare e un clima ........................... 53 Unità 11 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 La temperatura media dei climi caldo-umidi è sempre maggiore di 18°C. I climi caldo-umidi sono detti senza estate. La savana è tipica del clima subequatoriale. Il clima arido caldo presenta un’accentuata escursione termica giornaliera. La steppa è tipica del clima continentale secco. Il clima mediterraneo appartiene al gruppo dei climi temperato-caldi. Il clima cinese presenta un’escursione termica annua molto accentuata. La vegetazione tipica del clima continentale secco è quella della taiga. I climi temperato-freddi sono tipici di vaste aree dell’emisfero Australe. I climi glaciali sono caratterizzati da abbondanti precipitazioni. ✗V V V V V V V V V V ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 2. I climi caldo-umidi sono detti senza inverno perché le temperature medie non scendono mai al di sotto dei 18 °C. 5. La steppa è tipica del clima arido freddo. 9. I climi temperato-freddi sono tipici di vaste aree dell’emisfero Boreale. 10. I climi glaciali sono caratterizzati da scarse precipitazioni. 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 ✗ 3 Vegetazione tipica del clima equatoriale è quella della... A vicinanza del mare, pressione e temperatura; A savana; B pressione, umidità e longitudine; B giungla; C temperatura, pressione e umidità. C foresta pluviale. 2 ✗ Gli elementi che caratterizzano un clima sono... La classificazione dei climi secondo Köppen si basa essenzialmente su... A temperatura e pressione; B temperatura, precipitazioni e vegetazione; C pressione e umidità. 4 ✗ 4 ✗ Il clima monsonico è tipico delle regioni... A artiche; B dell’Asia del Sud; C del Nord America. ELENCA I PRINCIPALI FATTORI CHE DETERMINANO UN CLIMA. latitudine, orografia, distribuzione delle terre e dei mari, correnti marine, venti, vegetazione, aree urbane. 54 F F F F F F F F F F ✗ ✗ Test di verifica Conoscenze 5 Abilità COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI. delle condizioni del tempo atmosferico Il clima è l’insieme località dati 6 dell’anno , stabilito sulla base di raccolte di 30 anni eseguite per almeno . INDICA CON UNA CROCETTA LA FRASE SBAGLIATA. 1. 2. 3. 4. 7 e nel corso che si verificano, in una data La corrente del Golfo riesce a mitigare il clima della Gran Bretagna e della Norvegia. Il clima mediterraneo è tipico della Grecia, della Spagna e del Sud della California. Nelle zone con clima glaciale il suolo e il sottosuolo si presentano sempre ghiacciati. COLLEGA OGNI REGIONE DEL GLOBO CON IL CLIMA CHE LA CARATTERIZZA. Coste dell’Europa del Nord Clima continentale secco Asia centrale (Mongolia) e America del Sud (Patagonia) Clima oceanico Clima subpolare Siberia, Canada, Scandinavia 8 1 2 3 ✗ I più vasti deserti caldi sono localizzati prevalentemente nella fascia equatoriale. Congo, Rio delle Amazzoni, Borneo Clima arido freddo Groenlandia e Alaska Clima equatoriale COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN CLIMA. A QUALE GRUPPO APPARTIENE? temperato-caldo Sono così denominati i climi temperato caldi. 1 M E S O T E R M Questo gruppo di climi interessa zone situate 2 G L A C I A L a latitudini superiori ai 60°. 3 D E S E R T I Vaste aree con assenza di vegetazione, loca- 4 P O L A R E T U N D R A L E I C O lizzate prevalentemente attorno ai Tropici. 4 Clima delle calotte polari. 5 Vegetazione tipica del clima subpolare, con vaste distese di graminacee, arbusti di salice, muschi e licheni. 5 6 P L U V I A 7 S I N I C O 8 M O N S O N I C I I 6 Tipica foresta delle zone con clima equatoriale. 7 Clima tipico delle regioni sud-orientali della Cina e del Giappone. 8 Clima caldo-umido, con piogge abbondanti in estate e siccità in inverno; tipica forma di vegetazione è quella della giungla. 55 Unità 12 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: azoto - biomassa - biotopo - carbonio - catena alimentare - ecosfera - limitanti - minimo - nicchia ecologica - popolazione - portante - produttività - produttori - relazioni - resistenza ambientale - stenoecie relazioni L’ecologia studia le ......................................... fra gli organismi e l’ambiente in cui vivono. I livelli di organizzazione dei viventi sono: la popolazione ................................................, la comunità biologica, ecosfera l’ecosistema, i biomi e l’......................................... 1 In un ecosistema, si distinguono i seproduttori guenti livelli trofici: ..............................................., consumatori, decompositori. Gli organismi dei vari livelli trofici vanno a formare così una catena alimentare ........................................................................... 2 3 Le piramidi ecologiche sono rappresentazioni grafiche per descrivere la produttività o il nubiomassa o la ................................. mero di individui o la disponibilità di energia di un ecosistema. I principali cicli biogeochimici della materia sono: ciclo dell’acqua, carbonio ciclo del ..................................... e dell’ossiazoto e del fosforo. geno, ciclo dell’................... Durante questi cicli vi è un continuo scambio di elementi chimici tra i viventi e l’ambiente. 4 La biomassa è la quantità di materia organica presente in un ecosistema in un determinato tempo, mentre la produttività è la velocità con cui gli organismi di un determinato livello trofico biomassa producono ........................................... 6 Tra i fattori ambientali di un ecosistema distinguiamo: fattori vantaggiosi, fattori dannosi e limitanti fattori .................... 7 L’ecosistema è costituito biotopo dal .................................. e dalla biocenosi. L’habitat è il luogo dove possono vivere determinati organismi ed è individuato dal tipo di macchia vegetazione; la ...................................... ecologica ....................................... è costituita dall’insieme delle relazioni che un certo organismo stabilisce, nel suo habitat, con le altre specie. 5 L’insieme di tutti i fattori limitanti rappresenta la resistenza ambientale .................................................................................... che impedisce ad una popolazione di raggiungere il massimo delle sue possibilità riproduttive, cioè il suo potenziale biotico. 8 10 minimo dice La legge di Liebig o legge del ................... che lo sviluppo di una popolazione o comunità dipendono dai fattori limitanti, i quali determinano dei limiti di tolleranza. Le specie si possono così distinguere in due gruppi principali: specie euriecie, molto stenoecie tolleranti, e ....................................., poco tolleranti. 56 9 La capacità ambientale o portante ........................................ di un ambiente è il numero massimo di individui di una popolazione che un ambiente può sostenere. Test di verifica Conoscenze 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. Il clima, la luce, il suolo e l’acqua sono fattori biotici. La biosfera rappresenta l’insieme degli organismi della stessa specie. L’ecosistema è l’unità funzionale fondamentale dell’ecologia. La biosfera è l’insieme di tutti i biomi. La biosfera è l’involucro che circonda la Terra, in cui esistono le condizioni indispensabili per la vita degli organismi. 6. 7. 8. 9. 10. 2 3 Una pozza d’acqua, un prato, un bosco sono ecosistemi. Gli ecosistemi sono sistemi chiusi che non scambiano energia con l’esterno. V V V V ✗ ✗ F F F F F F ✗ ✗ La biosfera rappresenta quella fascia della Terra in cui si svolge la vita. Il biotopo rappresenta l’ambiente con tutte le sue caratteristiche fisiche. Gli ecosistemi sono sistemi aperti che scambiano energia e materia con l’esterno. il suolo e il clima in cui vivono gli organismi; il comportamento degli organismi nell’ambiente. ✗ si riproducono gli orgnanismi; chimici e fisici quali l’acqua e il calore; B determinati dagli organismi animali e vegetali; C determinati dal tipo di terreno. vive un determinato animale; C possono vivere determinati organismi animali e vegetali. 5 ✗ fisico-chimiche di un ambiente; B fisiche che esistono in un determinato luogo; batteri e funghi; B gli animali consumatori terziari; C i vegetali autotrofi pluricellulari. che un certo organismo stabilisce con il suo habitat. 6 ✗ I decompositori di un ciclo biologico sono rappresentati da... A Per nicchia ecologica si intende l’insieme delle relazioni... A I fattori biotici sono i fattori... A L’habitat rappresenta il luogo nel quale... B 3 4 L’ecologia è la scienza che studia... C C ✗V ✗V F F Il clima, la luce, il suolo e l’acqua sono fattori abiotici. B A ✗ La biocenosi rappresenta la comunità biologica che vive in un determinato ambiente. la relazione fra gli organismi e l’ambiente; 2 ✗ Il biotopo rappresenta l’ambiente biologico. ✗ ✗ ✗F ✗F SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O LA PIÙ PRECISA. 1 A L’ecosistema è dato dal biotopo più la biocenosi. V V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 1. 2. 7. 10. ✗ Abilità Ogni organismo di un determinato livello trofico si nutre di un organismo… A del livello seguente; B del livello precedente; C dello stesso livello trofico. 57 Unità 12 Conoscenze 4 Abilità COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA RISPETTIVA DEFINIZIONE. BIOMASSA Insieme di tutti gli ecosistemi esistenti NICCHIA ECOLOGICA quantità di materia vivente in un ecosistema EURITERMO organismo che sopporta notevoli escursioni termiche sia giornaliere che stagionali ECOSFERA insieme delle relazioni fra un organismo e il suo habitat 5 INDICA NELLA PIRAMIDE DEI NUMERI E NELLA PIRAMIDE INVERTITA I PRODUTTORI E I VARI CONSUMATORI, DI 1º, 2º, 3º ORDINE. picchi (50 Kg) falco (5 kg) insetti insetti (500 kg) alberi 6 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL TERMINE CHE INDICA L’INSIEME DI TUTTI I BIOMI TERRESTRI. QUAL È? 2 4 6 P O D E E 8 58 semi (5000 kg) 1 H A B I T A O N E P O L A Z I 3 B I O T O P O C O M P O S I T O 5 T R O F I C I C O S I S T E M A 7 A U T O T R O F I C O N U M A T O R S T R I I 1 È il luogo in cui possono vivere determinati organismi. 2 È l’insieme degli organismi della stessa specie che vive in un determinato territorio. 3 Forma l’ecosistema assieme alla biocenosi. 4 Lo sono i funghi e i batteri che operano trasformazioni. 5 Lo sono i livelli di una catena alimentare. 6 È l’unità fondamentale dell’ecologia. 7 Lo sono i vegetali. 8 Lo sono gli animali. Test di verifica Unità 13 Conoscenze Abilità 0 RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: alghe – ecosistemi di acqua dolce – erbacee – fitoplancton foresta a galleria – laghi – mediterranea – plancton – prato – salmastre – savane – sottobosco steppa – tundra – zone umide 1 Una prima distinzione degli ecosistemi della Terra può essere fatta tra ecosistemi acquatici e ecosistemi terrestri. Gli ecosistemi acquatici possono, a loro volta, essere distinti in ecosistemi di acqua salata ecosistemi di acqua dolce e ........................................................................... Gli organismi che vivono negli ecosistemi acquatici vengono raggruppati in tre grandi biocenosi marine: il plancton benthos, il necton e il ............................... 2 4 Gli ecosistemi di acqua salata sono rappresentati nella maggior parte dagli oceani. I principali produttori di questo ecoalghe sistema sono le .................................., nella zona fitoplancton neritica, e il ..............................................................., nella zona oceanica. 5 I principali ecosistemi terrestri che si possono trovare, pur con caratteristiche proprie, in molte zone della superficie terrestre sono: il bosco e il prato .................................. 3 Le acque salmastre .................................. si trovano in alcuni laghi costieri e alle foci degli estuari. Le acque dolci si trovano 2 laghi nei ............................, negli stagni, nei fiumi e nelle paludi. Il bosco presenta una comunità in cui predominano le specie arboree accompagnate da specie arbustive, erbe e muschi che costituiscono il sottobosco .............................................................................. 7 6 La macchia è un’associazione vegetale formata da arbusti, cespugli e alberi a basso fusto ed è caratteristica delle zone temperate: in Italia sono presenti vaste zone di macchia ............................. mediterranea .......................................... Sono definite zone umide ................................ le zone palustri e tutte le estensioni d’acqua, dolce o salmastra, che hanno una profondità inferiore a circa sei metri. 8 La foresta equatoriale o pluviale è caratteristica della fascia intorno all’Equatore, la vegetaforesta a galleria zione tipica è la foresta pluviale, la ................................... e le formazioni di mangrovie. Tra le foreste equatosavane riali e i deserti si trovano le ............................ 10 9 steppa è la prateria tipica delle La ......................... tundra zone a clima continentale; la ............................... invece ricopre le zone che confinano con il circolo polare Artico. 59 Unità 13 Conoscenze Abilità 1 VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 2 Il plancton rappresenta il primo anello della catena alimentare delle acque. Il fitoplancton comprende uova, crostacei e organismi che si lasciano trascinare dalle acque. Le meduse appartengono allo zooplancton. Il mare ricopre il 50% della superficie terrestre. La fauna e la flora del mare si trovano soprattutto attorno ai continenti e alle isole. La divisione bentonica coprende le comunità che vivono sui fondali marini. Le prime forme viventi comparvero nelle acque dolci. ✗V V V V V V V V V V ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ Il krill è costituito da piccoli crostacei. La flora del mare è limitata alle zone dove arriva la luce. Nel mare non vi sono animali erbivori. F F F F F F F F F F ✗ ✗ ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 2. 4. 7. 10. Il fitoplancton è formato soprattutto da alghe diatomee. Il mare ricopre il 70% della superficie terrestre. Le prime forme viventi comparvero in mare. Nel mare vi sono molti animali erbivori, quali i crostacei che si nutrono soprattutto di alghe microscopiche. 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 ✗ A piccoli pesci; B plancton; C molluschi. 2 ✗ 60 4 ✗ di plancton; B negli stagni; B nelle foci dei fiumi; C in prossimità dei laghi. primari; C secondari e terziari. 5 ✗ Le acque salmastre si trovano… A Nasello, merluzzo, dentice e squalo sono soprattutto consumatori… A 3 ✗ Le balenottere si nutrono soprattutto di… I parchi sono luoghi… A di riserva protetti per legge; B per giocare; C formati esclusivamente da cespugli. 6 L’estuario è una forma di foce… Le barene sono lembi di terra… A ad imbuto; A che si trovano lungo i fiumi; B a delta; B disseminati nei laghi; C con molte ramificazioni. C che emergono dalla laguna con la bassa marea. ✗ Test di verifica Conoscenze 4 RISPONDI ALLE DOMANDE E COMPLETA LE FRASI APERTE. Quali sono le più importanti zone umide? Gli estuari, le lagune, gli stagni, gli acquitrini, i fiumi fauna Nelle zone umide troviamo una e una flora e stagni possono essere attrezzati per la . L’intensa molto ricche e anche essere usati per allevamenti di pesca . anguille e altri pesci Anche dal punto di vista turistico le zone umide vanno preservate Frequenti sono in queste zone i passaggi o le soste di trampolieri . fa sì che vi sia molta produzione di ossigeno e di sostanza organica. Laghetti fotosintesi i . scientifico, economico, turistico Le zone umide presentano notevoli interessi dal punto di vista 5 Abilità uccelli . per la ricchezza degli organismi , quali l’anitra, , le folaghe, ecc. COMPLETA LE FRASI PONENDO AL LORO POSTO I SEGUENTI TERMINI: abeti – arboree – batteri – castagni – faggi – frane e smottamenti – larici – piante – pini – querce – radici – resti organici – sottobosco – sottobosco – terreno. piante Il bosco è un insieme di in cui predominano le specie ma vi si trovano pure erbe e muschi che formano il importante, poiché assieme alle frane e smottamenti radici . L’humus del rinsalda il batteri e boschi ad aghifoglie con , . Il sottobosco svolge un ruolo terreno , evitando così è formato da sottobosco foglie cadute, trasformate con l’azione di numerosi querce, faggi e castagni sottobosco arboree resti organici , . Vi sono boschi a latifoglie con larici, pini, abeti . 6 SCRIVI GLI ORGANISMI APPARTENENTI AI VARI LIVELLI TROFICI CHE FORMANO LA CATENA ALIMENTARE DI UN OCEANO. Fitoplancton, zooplancton, pesce piccolo, pesce grosso, uomo. 7 RISPONDI ALLE DOMANDE SEGUENTI. Quali sono le caratteristiche della macchia mediterranea? 1. La macchia è un’associazione vegetale formata per lo più da arbusti (lentisco, mirto, corbezzolo, cappero, ginepro) ma anche da alberi (querce, lecci, sugheri, pini ad ombrello, cipressi) Dove si trovano biomi identici alla macchia mediterranea nel mondo? 2. In California, dove si chiama chaparral, in Cile e nell'Australia meridionale. 61 Unità 13 Conoscenze 8 Abilità OSSERVA LA FIGURA: CHE COSA RAPPRESENTA? Le zone vegetali lungo una montagna tropicale. Perché queste formazioni si ripetono in latitudine? Perché il clima e di conseguenza la vegetazione dipendono dall’inclinazione dei raggi solari. 9 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN TERRENO CARATTERISTICO DELLE REGIONI NORDICHE. 3 1 S T E P P A 2 D E S E R T O U N D R A T 4 M I M E 5 P A M P A S 6 G I 10 62 I R A F F A 7 P R A T O O R S O O A S I B T U 8 9 T E L L S M O A 1 Prateria della Russia. 2 Habitat delle regioni calde. 3 Prateria delle zone continentali. 4 Aiuta a confondersi con l’ambiente. 5 Praterie argentine. 6 Abita la savana e si vede anche da lontano. 7 Bioma a graminacee. 8 Quello bianco vive nelle zone polari. 9 Si forma nel deserto quando affiora un po’ d’acqua. 10 Albero dalla caratteristica corteccia argentata, tipico della tundra. Test di verifica Unità 14 Conoscenze 0 Abilità RIASSUMI L’UNITÀ INSERISCI NEGLI SPAZI VUOTI LE PAROLE CHIAVE ELENCATE DI SEGUITO: agricolo – biogas – biossido di carbonio – clorofluorocarburi – indicatori biologici – inversione termica – monossido di carbonio – nebbia – ossidi – ozonosfera – piogge acide – riciclaggio – smog – telerilevamento – vulcani L’inquinamento dell’aria è dovuto a cause naturali, come emissione di detriti e gas da parte di vulcani ...................................., solfatare, geyser, e a cause artificiali dovute all’attività dell’uomo. 1 Principali fonti d’inquinamento sono gli incendi biossido di carbonio dolosi, che producono ............................................................. ..........................................................., le emissioni di fabbriche, centrali elettriche, abitazioni, ricche di biossido e ossido di zolfo, e gli scarichi di autoveicoli contenenti monossido di carbonio .............................................................................................................., ossidi di azoto e idrocarburi incombusti. 2 3 L’emissione di questi gas nell’aria provocano malattie nell’uomo, tra cui anche il cancro, e fenomeni naturali quali l’efsmog fetto serra, lo ....................... piogge acide e le .......................................... L’effetto serra consiste in un innalzamento della temperatura del Pianeta. Lo smog si forma quando particelle in1 nebbia quinanti si associano alla ................................. e formano una bassa cortina che può ristagnare negli strati bassi dell’atmosfera se si verifica il fenomeno della .................................................... inversione termica ................................................................................................................ 4 Le piogge acide sono provocate dalle emissioni di ossidi ............................ di azoto e di zolfo. 5 Dal 1986 si è scoperto ozonoche lo strato dell’ .................... sfera ................... si è assottigliato in alcune zone creando il cosiddetto buco dell’ozono. Causa di tale fenomeno è l’emissione di gas, i clorofluorocarburi ........................................................ 6 L’inquinamento delle acque può essere di tipo: civile, agricolo ....................................., industriale e da idrocarburi. 7 8 I rifiuti organici possono essere trasformati, mediante processi di fermentazione, in compost, un terriccio molto fertile, e biogas in ................................., costituito prevalentemente da metano. Lo smaltimento dei rifiuti solidi può avvenire per mezzo di discariche, con gli inceneritori o attrariciclaggio verso il ................................. e la raccolta differenziata. Uno smaltimento particolare devono subire i rifiuti tossici. 10 9 Per controllare le alterazioni dell’ambiente si utitelerilevamento 9 le centraline di lizzano il .........................................................., indicatori rilevamento, i battelli oceanografici e gli ............................... biologici ................................................................................................... 63 Unità 14 Conoscenze 1 Abilità VERO O FALSO? 1. 2. 3. 4. 5. ✗V Gli incendi provocano il formarsi di CO2, altri gas, ceneri e pulviscolo. La radioattività è dovuta al riscaldamento domestico. Il traffico automobilistico inquina l’aria con CO, NO, NO2, piombo e idrocarburi incombusti. L’effetto serra è dovuto alla diminuzione di ossigeno. 2 V V V V V V ✗ ✗ Le piogge acide sono dovute al formarsi di acido solforico e nitrico. I CFC sono i responsabili del buco dell’ozono. Attualmente i buchi riscontrati nello strato di ozono sono sei. Sopra l’Italia è stato riscontrato un buco nell’ozono. ✗ L’analisi dell’inquinamento è fatta tramite telerilevamento. ✗ ✗ ✗F F F F F F ✗ ✗ TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. 2. 4. 5. 8. 9. 3 La radioattività è dovuta alle esplosioni atomiche e ai guasti nelle centrali nucleari. L’effetto serra è dovuto all’aumento del biossido di carbonio e e altri gas serra. Normalmente la temperatura dell’aria diminuisce salendo in altezza. I buchi dell’ozono riscontrati sono tre. Sopra l’Italia non vi è alcun buco dell’ozono. SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O PIÙ PRECISA. 1 Gli inquinamenti naturali sono dovuti a… A 2 effetto serra; ✗B vulcani, solfatare, geyser; C industrializzazione. ✗B normalmente nell’aria; C nelle acque inquinate. L’ozono si trova… A 3 solo nella stratosfera; L’inversione termica si verifica quando... A lo smog sale verso l’alto; B l’aria calda riesce ad espandersi; ✗C lo strato di aria fredda rimane imprigionato in basso. I liquami di fogne, che contengono alta quantità di sostanze organiche e saponi, determinano l’inquinamento... 4 A 64 ✗ Normalmente la temperatura dell’aria aumenta con l’altitudine poiché ci si avvicina di più al Sole. 6. 7. 8. 9. 10. V V V F F F F termico; B agricolo; ✗C civile. Test di verifica Conoscenze 4 ✗ 1. ✗ 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Abilità TROVA LE FRASI SBAGLIATE. I pesticidi sono molto biodegradabili. I fertilizzanti chimici sono ricchi di fosfati e nitrati. Una sostanza è biodegradabile se si decompone facilmente ad opera di microrganismi. I fertilizzanti chimici scaricati nelle acque aumentano l’eutrofizzazione. I batteri anaerobi presenti nell’acqua scindono le molecole organiche. L’acqua non ha potere autodepurante. Se viene a mancare l’ossigeno dell’acqua i pesci muoiono per asfissia. Fosfati e nitrati derivanti dalla decomposizione di sostanze organiche provocano il fenomeno dell’eutrofizzazione. 5 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. 1. Il compost è un terriccio ottenuto dalla fermentazione della parte organica | inorganica delle immondizie. 2. 3. 4. 5. 6 L’ozono è una molecola di ossigeno biatomica | triatomica . I batteri aerobi vivono in presenza | assenza di ossigeno. L’inquinamento da traffico automobilistico è dovuto ai gas bruciati | incombusti. Nel fenomeno dell’eutrofizzazione si verifica un aumento | una diminuzione enorme di alghe. SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI: tecnica che demolisce la sostanza organica e la trasforma in parte in humus. COMPOSTAGGIO: SMOG: fenomeno dovuto alla nebbia e al fumo. gas naturale, costituito prevalentemente da metano. BIOGAS: fenomeno per cui vasti territori fertili si trasformano nel tempo in terreni aridi e poi in deserti. DESERTIFICAZIONE: 7 COMPLETA LO SCHEMA, E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN GAS DI CUI SI È PARLATO NELL’UNITÀ. 1 E U T R O F I 2 A T R A Z I N A 3 4 5 C Z Z A Z I L U O R O C O N E A B S M O G C I A N U L O R O F R I 1 Aumento abnorme di alghe. 2 Inquina il terreno; viene usata come diserbante. 3 Deriva dall’inglese = fumo + nebbia. 4 R U R I Sono sostanze tossiche che avvelenano le acque causando morìa di pesci. 5 Sono i gas responsabili del buco dell’ozono. 65