Pentagramma a quadretti (DOC – 304Kb)

annuncio pubblicitario
1
Pentagramma a quadretti
Utilizzo della musica
nella disabilità intellettiva
Esperienza dell’Associazione Outsider
A cura di Marco Rizzonato
2
Introduzione
La scelta di scrivere questa piccola tesina è nata dal desiderio di raccontare
l'esperienza vissuta all’interno dell’associazione Outsider che ha visto coinvolti, in
diversi anni, utenti con disabilità diverse. L’esperienza nasce dall'idea di allestire
un laboratorio di musicoterapia. L’idea nacque grazie a un disabile spastico che un
giorno chiese di poter suonare un bonghi. Da quel giorno iniziammo i corsi di
musicoterapia. Un giorno ad un disabile intellettivo con problemi comportamentali,
di nome Guido, venne chiesto se voleva fare musicoterapia, lui rispose che era
interessato alla musica e non alla terapia. Questo ci portò a riflettere su cosa si
voleva ottenere da un'esperienza del genere e capimmo che Guido aveva ragione,
era la musica nella sua originalità e nella sua creatività che avrebbe generato il
cambiamento dentro di lui. Io non sono un musico terapeuta, ma amo moltissimo la
musica, nella mia vita ho suonato il clarinetto, la chitarra e mi piace cantare. La
musica, quando riesce ad espandersi dentro di te, ha un effetto liberatorio.
Ritengo che per una persona disabile la musica dia la possibilità di uscire da se
stessa per trovare un canale d'incontro con l’altro. Un giorno con Luca, il musico
terapeuta con il quale per anni ho collaborato, e ringrazio per l’aiuto concessomi per
questo lavoro, abbiamo fatto un esperimento interessante; in sette (noi due più
cinque persone disabili intellettive con disturbi comportamentali) abbiamo
utilizzato strumenti a percussioni. Ha iniziato a suonare uno di loro con un ritmo
inventato in quel momento e gli altri, lentamente e progressivamente, si sono uniti.
Ci siamo accorti che senza bisogno di conoscere la musica, il ritmo, il tempo, i suoni
si sono armonizzati diventando un ritmo solo. Credo che questa sia la magia della
musica perché è imprevedibile e suscita emozioni che ti smuovono dentro.
Nelle prossime pagine presenterò il lavoro che in questi 6 anni abbiamo fatto come
associazione Outsider attraverso il laboratorio musicale.
3
Il Laboratorio è organizzato dall'Associazione Outsider che nasce da un
esperienza di danza terapia con persone sensoriali nel 2003. L’Associazione si
costituisce per dare la possibilità alle persone disabili, che hanno vissuto per molti
anni all’interno dell'Istituto Cottolengo, di esprimersi attraverso l'arte. Queste
persone, pur vivendo in luogo protetto ma pur sempre istituzionalizzato, non
avevano potuto esprimere il loro vissuto, le loro problematiche inerenti alla loro
condizione di vita; l'Associazione comprese l’importanza dell’arte nelle sue
molteplici manifestazioni e come in essa ci fosse l’aspetto catartico per liberare
una situazione di difficile comunicazione. Il laboratorio musicale si inseriva
all’interno di questo contesto.
Da sette anni l’Associazione accoglie settimanalmente 180 persone disabili
(provenienti dalla Piccola Casa della Divina Provvidenza, dai CST, dalle cooperative,
fondazioni e privati) in percorsi artistici attraverso laboratori di pittura, danza,
fotografia, musica, canto, informatica, teatro, creta, sartoria, maglieria, ecc. La
loro nascita è legata all'esigenze dell’utenza.
4
1. La musicoterapia
Interno del laboratorio orchestrazione
Che cosa significa musicoterapia? Quasi sempre si pensa ad una terapia in cui si
utilizza la musica. La musicoterapia agisce, nel suo intervento specifico, sulla sfera
emotiva del soggetto, favorendo l’apertura di quei canali comunicativo-relazionali,
aiutando il soggetto a vivere una maggiore inclusione in una dimensione
intrapersonale e interpersonale. La musicoterapia non viene utilizzata solo nello
svantaggio psico – fisico ( difficoltà cognitive, sensoriali e umorali) ma anche nella
prevenzione per evitare un aggravamento della persona disabile suscitando, a colui
che partecipa, movimenti sonori dentro di sé, evitando la situazione di stasi.
La musicoterapia è: “l'arte di armonizzare i silenzi e le pause per permettere la
comunicazione". Ascoltare è una funzione che si basa sulla relazione di contrasto
tra il silenzio e il suono. Un buon musicoterapeuta è colui che sa ascoltare e
maneggiare i silenzi. Il silenzio è la prima espressione del paziente di ascoltarsi e
riconoscersi e riconoscere l'altro. Il silenzio gioca un ruolo essenziale nella
musicoterapia. Il tema del silenzio lo tratterò più avanti in un apposito capitolo.
5
2. La teoria utilizzata nel laboratorio (Benezon)
L’ascolto per l’essere umano inizia già nel momento in cui si trova all’interno del
grembo materno. In quel silenzio il bambino ascolta la voce della madre, ma da
studi fatti, si è appurato che sente anche la musica, i suoni e tutte le voci che
arrivano dall’esterno. Egli si trova in questa realtà di movimento e di silenzio come
un ritmo fatto di suoni ma anche di pause di silenzio.
Questi sistemi sonori, di movimento e di silenzio, generati a loro volta da tutta la
dinamica dei movimenti ed equilibri e squilibri degli altri sistemi di micro-atomi,
ricreano il modello originale e primario, il vero prototipo, l’archetipo.
Questo archetipo Jung lo pensò sotto forma di immagini (immagini arcaiche
primordiali), di simboli, di suoni; dimenticò che in loro si trovano in primo luogo il
suono, la vibrazione il movimento e il silenzio. Anche Freud dimenticò che
nell’inconscio della psiche fetale l’elemento primario è costituito dal movimento del
suono e delle vibrazioni e del silenzio degli stessi microatomi che costituiscono il
substrato fondamentale dell’esistenza.
Questa dimenticanza del suono nelle teorie psicoanalitiche, Benezon la chiama
ISO. ISO è formato dalla lettera I che significa: Identità e SO che vuol dire:
Sonoro, pertanto ogni qual volta quando si parla di ISO si parlerà di Identità
Sonora.
L’ISO (Identità Sonora) si struttura in ogni essere umano seguendo una legge
definita e uguale, però la dinamica energetica che si sviluppa è definitivamente
diversa tra un essere umano e l’altro.
ISO è il cumulo di energie e il suo processo dinamico formato da suoni, movimenti e
silenzi che caratterizzano ogni essere umano e che lo distinguono da un altro.
Nell’ambito della musicoterapia serve per aprire canali di comunicazione tra un
6
paziente e il musicoterapista, è necessario riconoscere gli ISO del paziente e
metterli in equilibrio con quelli del musicoterapista.
Dobbiamo supporre che durante millenni, i fenomeni corporeo-sonoro-musicali
hanno stimolato in forma ripetitiva e quotidiana l’essere umano. Questi stimoli
provocarono percezioni, sensazioni che si andarono annidando dinamicamente
nell’inconscio di ogni individuo.
In questo modo si andò formando l'Identità Sonora Universale che caratterizza la
razza umana e che è stata tramandata da individuo a individuo fino ai nostri giorni.
Sarebbe come un deposito energetico di suono, movimento e silenzio forgiatosi nel
corso dei millenni che contiene i modelli originali e primari, i veri prototipi che tutti
possediamo e che, nella pratica clinica, osserviamo proprio in quegli esseri umani
che la sofferenza psicologica trascina verso la psicosi, l'autismo, la demenza o gli
stati di coma.
L'ISO Universale sarebbe formato, tra gli altri, dai seguenti archetipi corporeosonoro-musicale:
1) Il battito cardiaco con la sua struttura di base del ritmo binario.
2) I suoni di inspirazione e espirazione.
3) I suoni dell'acqua.
4) Il vento
5) Il ritmo del camminare, trottare, correre …
In questo scritto non è mio desiderio fare un trattato che non mi compete riguardo
alla teoria di Benezon, ciò che mi interessa e questa teoria dell’ISO che in sintesi è
un concetto psico-corporale dove si integra la cultura con la persona. E’ importante
questo perché quando andiamo a lavorare su una persona disabile intellettiva o
7
anche grave, la corporeità fa da cassa di risonanza e dall’effetto che noi abbiamo
possiamo capire l’ISO di ogni singolo essere che accostiamo.
Interno del laboratorio orchestrazione
E' un'identità multisensoriale che non concerne solamente il suono, la musica, il
movimento, il silenzio, ma anche i gesti, gli odori, le carnagioni, la temperatura e
molti altri ancora sconosciuti che formano parte del contesto non verbale.
E' un albero con infinite radici del quale solo vediamo le foglie. E' una spirale che
trascende e va verso l'altro. E' qualcosa all'interno ma che si trova anche fuori e
risuona permanentemente. L'ISO può considerarsi come metafora della
personalità. A partire dalla nascita si crea il grande spazio vincolare o relazionale
tra un individuo e l'altro o gli altri. Questo spazio appartiene al contesto non
verbale. Qui è dove si trova l'ISO in interazione che è l'unione di entrambe le
spirali1.
1
http://www.centrobenenzon.it/ilmodello3.html. Il sito mette molte più notizie inerenti
alla teoria. Il mio scopo non era quello di fare un trattato sulla teoria di Beneson, ma come una
introduzione per capire il lavoro che è stato svolto nel laboratorio.
8
3. Partire dal silenzio
La partenza fondamentale in un laboratorio di musica è quella del far vivere al
soggetto in causa la bellezza del silenzio, saper ascoltare quella dimensione in
assenza di suoni, capacità di fermarsi in quel istante e poi ripartire. E’ la storia di
un viaggio che parte dal niente come nella creazione dove non c’era nulla e in modo
creativo l’Eterno comincia a realizzare quei suoni che generano la vita. I suoni che
escono dal silenzio che pervade l’ambiente dove ci si trova. Saper scandire il tempo
fatto di suoni e di silenzio, saper aspettare per trovare il momento giusto di
comunicare. Questo aiuta anche in campo psicoanalitico sulla dimensione del
silenzio come ascolto dell’altro. Non sovrappormi al suo suono ma ascoltare e
rispondere alla sua comunicazione. Le terapie trovano il suo punto di forza nel
silenzio, nella dimensione dell’ascolto di se stessi, in quella comunicazione chiamata
non verbale, dove il linguaggio analogico si carica di profonde valenze di senso
soprattutto grazie al silenzio, quel motore criptato che immobile aziona le fasi
delicate dell’osservazione che precede l’empatia senza la quale la parola “terapia”
perderebbe ogni valore.

Il silenzio riporta al periodo dell'assenza, dell'abbandono, dell'assenza
dell'altro.

Il silenzio permette di ascoltare altre cose, soprattutto ascoltare senza
lo stimolo.

Il silenzio forma parte della ferita narcisista, il silenzio mi fa temere che
io non esista, o che si potesse pensare che io non esisto.
9

Il silenzio mi avvicina alla morte. Il lavoro nel silenzio pone il terapeuta in
situazioni di rischio, ma permette di oggettivare molto più chiaramente
l'affettività, le emozioni, la condotta, la caratteristica del paziente.

Il silenzio rappresenta un'apertura alla creatività del paziente.

Il silenzio provoca l'accettazione dell'altro e della differenziazione tra
l'io e il non io che culminerà la posizione depressiva.
Non è facile mantenere una posizione di silenzio di fronte al paziente
aspettando una sua comunicazione. Questi aspetti sono anche nella teoria
educativa quando bisogna saper aspettare che l’altro comunichi quello che ha
dentro di sé. Nel non-verbale, è molto difficile il riconoscimento assoluto
dell'altro, in quanto individuo separato (da uno) capace di rispettare la
specificità e
la caratteristica propria dell'interlocutore. In questa
dimensione il silenzio è una piattaforma di partenza per mettersi all’ascolto
di ciò che la musica farà vibrare dentro di noi.
4. Obiettivi
Nel progetto ci si è posti diversi obiettivi da raggiungere al fine di migliorare il
livello di integrazione fra i partecipanti, quando l’attività è di tipo gruppale. Questi
obiettivi hanno il compito di ampliare il grado comunicativo – relazionale al fine di
aprire quei canali soffocati all’interno della persona disabile.
a) estetico: piacere e gratificazione nell’ascolto del suono che viene prodotto in
relazione alla propria identità sonora;
b) Riabilitativo:
mobilizzazione
delle
risorse
l'ampliamento delle condotte esplorative;
psicofisiche
dell'individuo
con
10
c) Psico-motorio: percezione dei propri confini corporei (per ogni partecipante e
per il gruppo come entità separata);
d) Estetico: ampliamento delle capacità espressive;
e) Rilassamento del tono muscolare;
f) Psicopedagogico: migliorare la socializzazione, l'interazione offrendo un rinforzo
positivo e consentendo l'apertura di maggiori canali comunicativi: espressivi,
affettivi, di percezione;
g) Favorire lo sviluppo delle potenzialità espressive di ciascun individuo attraverso
la dimensione ludico-creativa;
5. Il laboratorio orchestrazione
L’apertura di un canale di comunicazione attraverso l’elemento sonoro- musicale in
un contesto di gruppo consente di ridurre la distanza relazionale, non solo quella
affettivo-emotiva del singolo partecipante al laboratorio, ma anche quella
percettiva che consente al gruppo di riconoscersi come un’entità unitaria. Il lavoro
nel laboratorio di orchestrazione è stato sia individuale che di tipo gruppale. Il
piano operativo adottato per il progetto dell’Associazione Outsider prende spunto
dalla metodologia di Benezon sul tema del “risveglio musicale”, come spiegato nel
capitolo precedente. L’utenza che frequenta il laboratorio è di tipo intellettivo
medio grave. Quando abbiamo una situazione particolare, esempio una persona
disabile che vive delle difficoltà di relazione, si preferisce fare una prima scelta di
11
lavoro individuale, prima di inserirlo all’interno di un lavoro gruppale. Vorrei portare
un esempio di lavoro che è stato fatto.
Nella compagnia teatrale dell’Associazione avevamo il caso di Giovanni, di anni 55,
con disabilità intellettiva e con disturbi comportamentali, dipendenza da alcool e
con problematiche di vita affettiva omosessuale non maturata ma frustrata.
Giovanni ha vissuto tutta la vita all’interno di una casa del Cottolengo, con una
presenza femminile composta da suore e degenti anziane di quella casa: lui era
l’unico maschio della struttura. La sua presenza era di supporto per i lavori manuali.
L’abbiamo preso in carico nel 2002 per cercare di aiutarlo ad uscire dalla situazione
di dipendenza dall'alcool e ad avere un migliore rapporto con se stesso. È entrato a
far parte della compagnia teatrale ma immediatamente nasceva un problema legato
alla recitazione: nonostante si sforzasse non riusciva ad articolare nessun suono.
Abbiamo così compreso che dovevamo lavorare singolarmente con lui e solo in
seguito inserirlo a livello gruppale. Il percorso scelto è stato quello di metterlo
nella condizione di comunicare con un suono utilizzando il pianoforte.
L’obiettivo era quello di fargli usare la voce attraverso il canto. Il lavoro è durato
due anni e alla fine Giovanni è riuscito a superare l'handicap recitando con la
compagnia teatrale davanti al pubblico. E’ stato poi inserito anche come lavoro di
gruppo in un laboratorio di percussioni e altre attività. Al termine del laboratorio
individuale egli aveva composto una canzone con il musico terapeuta, che aveva poi
12
cantato in un evento. Oggi Giovanni non vive più la dipendenza da alcool ma è in
grado di relazionarsi con le persone in un modo corretto, ha imparato ad aspettare,
ad ascoltare, a inserirsi nella comunicazione al momento opportuno. Questo è solo
un esempio del lavoro fatto a livello individuale.
Le sedute di laboratorio durano un’ora e vengono utilizzati vari strumenti
particolari provenienti da luoghi diversi del mondo (es. chitarre, bonghi, silofoni …).
Le tecniche impiegate sono:
 Improvvisazione clinica al pianoforte che consente un’intensa sintonizzazione
nella dimensione duale;
 Orchestrazione a più voci dove ogni componente del gruppo assume un ruolo
preciso all’interno del medesimo ( una sorta di gerarchia
che rispecchia
anche un riflesso delle posizioni affettivo – emotive dei partecipanti);
 Improvvisazione strumentale che incrementa ogni processo creativo del
gruppo;
 Visualizzazioni guidate con sottofondo musicale che facilitano il rilassamento
del tono muscolare.
13
Conclusione
Il laboratorio di orchestrazione, realizzato in questi anni presso l’Associazione
Outsider, ha raggiunto molte persone disabili intellettive aiutandole nella
comunicazione, ha insegnato loro il metodo dell’ascolto dei suoni che ci
circondano, la capacità di scoprire dentro di se quella dimensione sonora che
parte dal battito del cuore al respiro. Questo è fondamentale per poter poi
vivere la dimensione musicale; spesse volte noi ascoltiamo la musica in modo
distratto, senza permettere che penetri dentro di noi, smuovendo emozioni.
L’esperienza del laboratorio di orchestrazione è stata molto positiva e ricercata
sul territorio di Torino. L’esempio di Giovanni, riportato sopra, aiuta a capire
come sia possibile sbloccare una situazione di difficoltà comunicativa ma non è
stato l'unico esempio, abbiamo avuto persone con altre situazioni e altre
patologie che, passando attraverso il nostro Laboratorio, hanno raggiunto quegli
obiettivi descritti nel capitolo quattro. Bisognerebbe certamente investire
molto di più su queste tecniche. Purtroppo in questo momento anche
l’Associazione, come tutte le realtà di tipo sociale, è coinvolta in questa grave
crisi economica che non ci consente di avvalerci della consulenza di un terapista.
Ci si domanda come sia possibile che il mondo politico non si accorga della
necessità di interventi che aiutino la persona nello sviluppo della relazione. Ad
oggi in Italia si continua a sostenere l'assistenzialismo e non s'investe sul
recupero della persona. Di Associazione come questa che ho descritto, ce ne
sono diverse sparse sul territorio italiano, che purtroppo rischiano di morire per
mancanza di aiuti economici.
14
Bibliografia di riferimento
 Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione
A cura di Nicoletta Polla- Mattiot, Baldini castoldi Dalai editore, Milano
2004
 Lucia Giovanna Martini, Maria Michela Taddei, Carocci Faber, Roma 2006
15
Indice
Introduzione
2
1. La musicoterapia
4
2. La teoria utilizzata nel laboratorio (Benezon)
5
3. Partire dal silenzio
8
4. Obiettivi
9
5. Il laboratorio orchestrazione
10
6. Conclusione
13
Bibliografia di riferimento
14
Scarica