lezioni Pianeta Galileo 2016 incontri

annuncio pubblicitario
cognome
Bagnoli
Bellissima
Ente di
appartenenza
(Università,
centro di
ricerca, ecc.)
UNIFI
Titolo della
lezione
Breve abstract della lezione (max 800 battute
incontro
spazi inclusi)
La fisica di tutti La fisica è sempre stata vista come una disciplina
i giorni
difficile e astrusa, anche gli stessi studenti di fisica
hanno difficoltà a spiegare quale è la fisica che sta
dietro a fenomeni che si incontrano normalmente. In
parte è dovuto ad una difficoltà intrinseca: il nostro
cervello è stato selezionato per una "fisica" diversa
(quasi aristotelica), in parte ad una carenza
nell'insegnamento: nelle normali lezioni di fisica non si
studiano oggetti quotidiani, ma quasi solo problemi
matematici. Attraverso una lezione-spettacolo si
mostrerà come si possano introdurre concetti della
fisica attraverso "effetti speciali" quasi magici, e come
questi permettano di illustrare come poche leggi
stiano in effetti dietro a molti differenti fenomeni. Le
esperienze mostrate possono facilmente diventare
materiale didattico da usare in classe per gli
insegnanti, o progetti di ricerca per gli studenti.
Università degli Algebra
Studi di Siena
astratta e
musica
contemporane
a.
A partire dal XX secolo, la musica classica ha fatto
largo uso di metodi propri dell'algebra astratta e
dell'aritmetica modulare. La lezione, dopo
l'introduzione dei concetti basilari, mostra come
alcune caratteristiche prettamente musicali
corrispondano a semplici proprietà algebriche del
gruppo costituito dalle 12 note della scala cromatica.
Vengono infine proposte alcune possibilità di
approfondimento in classe.
D'Acunto
Consiglio
Nanoscienza e Nella lezione verrano presentati, in forma accessibile
Nazionale delle nuovi
a studenti dell'ultimo biennio delle scuole medie
Ricerche - Pisa paradigmi
superiori, gli aspetti più importanti e i nuovi sviluppi
tecnologici
legati al settore noto come nanotecnologie. Verrà
fatta una distizione tra nanoscienza e nanotecnologie,
e verranno presentati i risultati ottenuti applicando la
conoscenza derivante da questi ambiti di ricerca alla
medicina, alla scienza dei materiali, alle
comunicazioni e alle possibili ricadute industriali.
Grilli
Università di
Firenze
Il soprendente Nella società moderna molte decisioni si fondano
ruolo della
sull'analisi dei dati. Per questo motivo la statistica
statistica nella svolge un ruolo chiave, anche se spesso poco
società
evidente. Ad esempio, la medicina si basa su
moderna, dalla esperimenti per i quali i metodi statistici sono
valutazione dei essenziali sia per la progettazione che per l'analisi: a
farmaci agli
questo proposito ripercorreremo la storia emblematica
algoritmi di
del vaccino Salk che ha debellato la poliomielite.
apprendiment Anche nei tribunali i metodi statistici svolgono spesso
o automatico un ruolo importante nella valutazione delle prove: in
questo ambito vedremo come valutare se
un'istituzione opera discriminazione di genere nel
reclutamento del personale, con riferimento ad una
famosa causa intentata contro l'Università di
Berkeley. Vedremo infine che, grazie all'integrazione
con l'informatica, la statistica è il motore degli
algoritmi di apprendimento automatico che forniscono
previsioni personalizzate a supporto delle decisioni,
dal marketing alla medicina.
Moriconi
Università Pisa
La verità in
matematica
Quella della verità in matematica è una "antica" e
importante questione che si colloca tra matematica e
filosofia. Sembra che ad essa si possa accedere da
due apparentemente diversi punti di vista. Per
esemplificare: una qualsiasi asserzione aritmetica,
diciamo A, è intuitivamente considerata come un
enunciato che parla di una certa struttura: il sistema
dei naturali, ovvero il cosiddetto modello standard. A
si riferisce a numeri e relazioni numeriche,ed è
naturale ritenere che se A è vera, lo è in virtù di certi
fatti che sono propri di questa struttura. D’altra parte,
un elemento costitutivo del comune sentire dei
matematici è pure il fatto che si impara la matematica
imparando a compiere, o eseguire, o fare, certe
operazioni: per esempio, contare, risolvere equazioni,
e, in generale, fare dimostrazioni. E apprendiamo
anche che in ultima analisi la garanzia della verità di
una proposizione matematica è la capacità, o la
possibilità, di produrne una dimostrazione. In altre
parole, impariamo che siamo autorizzati ad asserire
A, a dichiararla vera, precisamente quando abbiamo
una sua prova. Chiedersi quale sia il nesso fra queste
due diverse impostazioni ha portato a una profonda
analisi della pratica matematica, in cui gioca un ruolo
importante il fatto che essa si sviluppa sia sul piano
informale, o meglio pre-formale, sia su quello formale,
dove gioca un ruolo importante l'interazioni fra i due
piani.
Stanga
Università di
Firenze
Cento anni
dopo: Black
Holes, Onde
Gravitazionali
e GW150914
Cento anni dopo la pubblicazione della Teoria della
Relatività Generale sono state osservate le prime
onde gravitazionali, prodotte per l'accelerazione delle
masse di due buchi neri che si sono fusi: un
fenomeno previsto dalla Teoria della Relatività
Generale.
Discuteremo di che cosa sono le Onde Gravitazionali,
dell'evento che le ha generate in questo caso, e di
come sono state rivelate.
Scarica