LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 1
APPARATO circolatorio
1.
2.
3.
4.
5.
Il sangue: plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
Arterie, vene, capillari
Cuore
Fisiologia apparato circolatorio
Sistema linfatico
1. IL SANGUE
E' un tessuto connettivo: l'unico tessuto fluido del nostro organismo. Un adulto
possiede circa 5 litri di sangue (5000 ml = 5000 cm3 = 5x106 mm3)
Funzione del sangue:
• Trasportare l'ossigeno e le sostanze nutritive alle cellule
• Eliminare l'anidride carbonica e le sostanze di rifiuto cedute dalle cellule
Il sangue è costituito da una parte liquida detta plasma e da una parte
corpuscolata.
Il plasma è il 55% della massa sanguigna (2,75 litri): 90% acqua e 10%
sostanze organiche e inorganiche (principi nutritivi e sali minerali).
Parte corpuscolata è il 45% (2,25 litri) della massa sanguigna: globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine
Globuli rossi (emazie o eritrociti) hanno forma discoidale biconcava di
colore rosso per la presenza di emoglobina, una proteina contenente ferro
che si combina sia con l'ossigeno sia con l'anidride carbonica. Le sue
dimensioni sono 7x2 micron (1 micron = 0,001 mm)
Sono le uniche cellule prive di nucleo,
pertanto non si riproducono, ma vengono
prodotti dal midollo rosso.
Vivono mediamente 120 giorni ( infatti i
donatori possono donare il sangue ogni trequattro mesi) e vengono eliminati dalla milza
che ricicla quanto può essere riutilizzato
dall'organismo.
Globuli rossi totali= 2,5x1013
Volume totale = 1,600 litri
Superficie totale = 2250 m²
Messi in fila=175000 km (4 volte la circonferenza terrestre)
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 2
Globuli bianchi (leucociti) cellule quasi sferiche che hanno la capacità di
muoversi. Possono uscire dai capillari ed entrare nei tessuti per difendere
l'organismo da microrganismi patogeni (sistema immunitario).
Alcuni sono specializzati ad attaccare e
distruggere batteri, virus e sostanze nocive;
altri sono specializzati nella produzione di
proteine dette anticorpi che neutralizzano
l'attacco dei virus e dei batteri.
Sono prodotti dal midollo rosso, dalla milza e
dai linfonodi. Sono presenti circa 4500-8000
per mm3. Il loro numero aumenta in modo
consistente in caso di malattie infettive.
I leucociti si suddividono in:
GRANULOCITI neutrofili, basofili, eosinofili
LINFOCITI
MONOCITI
I granulociti: (diametro 10 micron) hanno il citoplasma ripieno di granuli
(lisosomi). Hanno movimento proprio, possono passare attraverso le
pareti dei capillari ed entrare nel connettivo circostante. per difendere
l'organismo. I neutrofili difendono l'organismo da microrganismi patogeni.
Gli eosinofili partecipano alle reazioni allergiche e aumentano in caso di
infestazione da parassiti. I basofili sono coinvolti nelle reazioni allergiche e
nei casi di shock anafilattico.
I linfociti sono cellule ad azione immunitaria. Sono piccoli (8-10 micron di
diametro) e con un grande nucleo. Se ne distinguono due famiglie, T e B,
e sono i responsabili delle risposte immunitarie.
I monociti sono grandi cellule di 12-14 micron e svolgono un'attività
macrofaga nei confronti di microrganismi nocivi.
Piastrine (trombociti) corpuscoli adibiti alla
coagulazione del sangue. In caso di ferita le
piastrine liberano una sostanza che trasforma il
fibrinogeno (proteina plasmatica) in fibrina. La
fibrina attiva la coagulazione del sangue, che si
trasforma in una massa scura detta coagulo. Il
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 3
coagulo (vedi fig.) è una massa solida costituita dalla fibrina (filamentosa),
contenente piastrine, globuli rossi e bianchi. La formazione del coagulo
difende l'organismo dalle emorragie, ma può essere mortale se si verifica
all'interno di un vaso arterioso (trombo).
Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso e vengono distrutte dalla
milza. Nel sangue di un adulto sono contenute circa 200.000 piastrine per
mm3.
2. VASI SANGUIGNI
Arterie:
trasportano
sangue dal cuore alla
periferia
(grande
circolazione) e dal
cuore
ai
polmoni
(piccola circolazione).
Sono
robuste
ed
elastiche
per
la
presenza, nelle loro
pareti,
di
fibre
muscolari. Il sangue
scorre in esse spinto
dal cuore e dalle
contrazioni muscolari
delle pareti arteriose.
Vene: trasportano sangue ricco di anidride carbonica e
sostanze di rifiuto dalla periferia al cuore. Le loro pareti
sono povere di fibre muscolari e il sangue vi scorre
lentamente. Per impedire il reflusso del sangue, le vene
sono provviste di valvole a nido di rondine che permettono
il passaggio del sangue solo dalla periferia al cuore e non
viceversa.
Capillari: Vasi molto sottili che fanno da
raccordo fra le arterie e le vene. In esse
avviene lo scambio fra il sangue arterioso e
il sangue venoso. I capillari arteriosi
arrivano a con4ttatto con tutte le cellule alle
quali cedono ossigeno e sostanze nutritive
e da esse prelevano anidride carbonica e
sostanze di rifiuto.
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 4
3. IL CUORE
Il cuore è un organo cavo la cui
parete è in gran parte costituita
da
miocardio
(muscolo
cardiaco).
E' diviso verticalmente, da un
setto completo, in una parte
destra, in cui circola solo
sangue non ossigenato, e una
parte sinistra, in cui circola solo
sangue ossigenato.
Ciascuna delle due parti è divisa
orizzontalmente in un atrio,
superiore, e in un vetricolo,
inferiore. L'atrio e il ventricolo
sono separati da una valvola
atrio-vetricolare (tricuspide a
destra e bicuspide o mitrale a
sinistra) che impedisce il riflusso
del sangue dal ventricolo
all'atrio.
Gli atrii hanno pareti interne
relativamente sottili e molto
levigate. I ventricoli hanno pareti
spesse e ricche di rugosità.
4.
VENE COLLEGATE AL CUORE
Dietro l'atrio destro entrano le due vene cave e la grande vena coronaria:
• La vena cava inferiore, riceve il sangue non ossigenato della parte inferiore
dell'organismo;
• La vena cava superiore, riceve il sangue non ossigenato della parte superiore
del corpo.
• La grande vena coronaria riceve il sangue dal muscolo cardiaco
Dietro l'atrio sinistro entrano le 4 vene polmonari che trasportano il sangue ossigenato
dai polmoni al cuore attraverso l'atrio sinistro (queste sono le uniche vene che
trasportano sangue ossigenato).
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 5
5. ARTERIE COLLEGATE AL CUORE
Arco aortico è la più grande e
importante arteria del corpo
umano. Emerge dal ventricolo
sinistro e si divide in Aorta ascendente ed Aorta discendente.
L'aorta ascendente si dirama in:
carotide destra e sinistra che trasportano il sangue al volto e al cervello;
Succlavia
destra
e
sinistra che trasportano
il
sangue
agli
arti
superiori e alla parte
posteriore dell'encefalo;
scorrono
sotto
la
clavicola da cui il nome.
Coronaria
destra
e
sinistra
trasporta
il
sangue al cuore.
Aorta
discendente
trasporta il sangue alla
colonna
vertebrale,
agli organi e agli arti
inferiore.
Arteria polmonare esce dal
ventricolo sinistro e si dirama sotto l'arco aortico
ossigenato ai polmoni.
per portare il sangue non
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 6
6. CICLO CARDIACO
Con ciclo cardiaco, si intendono i movimenti di contrazione e dilatazione delle due parti,
destra e sinistra, del cuore. Questi avvengono contemporaneamente e si ripetono
sempre nello stesso ordine.
Il ciclo è composto di tre fasi:
Fase di riposo:
Il cuore è dilatato, pieno di
sangue a bassa pressione. Le
valvole bicuspide e tricuspide
(fra gli atri e i ventricoli) sono
aperte; le valvole semilunari
(fra i ventricoli e le arterie)
sono chiuse.
SISTOLE DEGLI ATRI e
DIASTOLE DEI VENTRICOLI:
Gli atri, contraendosi, premono
il sangue nei ventricoli. Le
valvole bicuspide e tricuspide
sono aperte e i ventricoli si
riempiono.
SISTOLE DEI VENTRICOLI e DIASTOLE DEGLI ATRI:
Le valvole atrio-ventricolari (bicuspide e tricuspide) si chiudono, impedendo il
riflusso di sangue negli atri. I ventricoli si contraggono e pompano il sangue
nell’aorta e nell’arteria polmonare, attraverso le valvole semilunari che, nel
frattempo, si sono aperte. Intanto gli atri si dilatano (diastole) e richiamano così
nuovo sangue dalle vene.
Il battito è il susseguirsi di due suoni: il primo corrisponde alla chiusura della bicuspide e
tricuspide; il secondo alla chiusura delle valvole semilunari, tra ventricoli e arterie.
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 7
Animazione
Onda P: è la prima onda che si genera nel ciclo, e corrisponde alla
contrazione degli atri (sistole atri) che non è potente. La sua durata
varia tra i 60 e i 100 ms.
Complesso QRS: si tratta di un insieme di tre onde che si
susseguono l'una all'altra, e corrisponde alla sistole dei ventricoli.
La durata dell'intero complesso è compresa tra i 60 e 90 ms.
Onda T: rappresenta la ripolarizzazione la diastole dei ventricoli.
Percorso del sangue
Il sangue attraversa due volte il cuore e quindi la circolazione è detta doppia:
• piccola circolazione: ventricolo destro – arterie polmonari – capillari polmonari –
atrio sinistro
• grande circolazione: ventricolo sinistro – aorta – capillari arteriosi e venosi –
organi – vene cave – atrio destro.
Il sangue compie il doppio percorso senza che il sangue arterioso si mescoli con il
sangue venoso, quindi la circolazione è detta completa.
Altri animali
Nei pesci la circolazione è semplice e completa: il sangue poco ossigenato proveniente
dalla periferia arriva all’atrio, passa nel ventricolo; si ossigena nelle branchie e ritorna in
circolazione.
Negli anfibi si ha una circolazione doppia e incompleta: il sangue poco ossigenato
arriva dalla periferia all’atrio destro, passa al ventricolo, giunge ai polmoni ove si
ossigena e ritorna all’atrio sinistro: passa al ventricolo e viene immesso nella
circolazione periferica (il sangue ossigenato e non ossigenato si mescola parzialmente
nell'unico ventricolo).
Nei rettili il cuore è diviso in due atri e due ventricoli, come quello dei mammiferi e degli
uccelli, ma la circolazione è incompleta in quanto nel setto atrio-ventricolare vi è un foro
che causa un parziale mescolamento del sangue arterioso e venoso.
LEZIONI DI SCIENZE
www.scamat.it/lezioni
aggiornato il 02/04/09
pag. 8
100 mila litri
al giorno in 100 mila km al giorno
5 l/min * 60*24=7200 l/giorno
6000 km/sec