LICEO SCIENTIFICO “P. PASCHINI” - TOLMEZZO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 2^D PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA e GEOGRAFIA INSEGNANTE: SELENATI SERENA IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA. La rivolta di Quinto Sertorio. La guerra servile: Spartaco. I trionfi di Pompeo: la conquista dell’Oriente. La guerra contro Mitridate (74-63 a.C.). La guerra contro i pirati (67 a.C.) La Congiura di Catilina (63 a.C.). Cicerone, Cesare, Catone l’Uticense, giudici della vicenda. Il primo Triumvirato (60 a.C.) Cesare e la campagna di Gallia. I Commentarii ‘De Bello Gallico’: resoconto di una campagna di conquista. Geografia. Etnografia. La propaganda indiretta. Imminenza della guerra civile. Guerra Civile tra Cesare e Pompeo. Il Rubicone. Farsalo, Tapso, Munda. Morte di Pompeo. Morte di Catone l’Uticense. Cesare dictator perpetuus. I Commentarii ‘De Bello Civili’: l’intento apologetico. Cesarismo. Le Idi di marzo (44 a.C.). I funerali di Cesare e la fuga dei congiurati. Antonio contro Decimo Bruto: Modena (43 a.C.). Antonio contro Ottaviano. Le Filippiche di Cicerone. Il secondo Triumvirato (43 a.C.). Spartizione delle zone di influenza. Morte di Cicerone. Filippi (42 a.C.). L’accordo di Brindisi. L’eliminazione di Sesto Pompeo e di Lepido. Antonio in Egitto. Ottaviano e la propaganda diffamatoria. Lo scontro finale tra Antonio e Ottaviano: Azio (31 a.C.). Fine dell’epoca repubblicana. L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO La costituzione del regime: affermazione del potere personale all’interno degli ordinamenti repubblicani. Giulio Cesare Ottaviano: Augustus. Princeps Senatus. Imperator. Tribunicia potestas. Imperium proconsulare maius et infinitum. Pontifex Maximus. Riordino dell’apparato militare. Politica amministrativa. Erario e fisco. Prefetture e prefetti. Politica culturale e religiosa. Consensus omnium gentium. Il mecenatismo. Il mos maiorum. Il tentativo di moralizzazione. L’Ara pacis. Politica estera. Province senatorie. Province imperiali. Regni clienti. Guerre per la sicurezza dei confini. Teutoburgo (9 d.C.). Morte di Augusto (19 Agosto, 14 d.C.). Dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.). - Tiberio, una successione difficile. Ambiguità del potere imperiale. Amministrazione scrupolosa e oculata. La svolta dispotica. Seiano. - Caligola e il dispotismo. Nuova concezione dell’Impero: da principato a dominato. Il culto della persona. - Claudio: sviluppo della burocrazia imperiale e riduzione degli spazi di governo del senato. La politica di romanizzazione delle province. Messalina. Seneca. Agrippina. Nerone. - Nerone: il progetto politico di Seneca. La svolta dispotica. La domus aurea. La congiura dei Pisoni. La damnatio memoriae. - 69 d. C. Anno dei 4 imperatori. Dinastia dei Flavi (69-96 d.C.): consolidamento del potere personale dell’imperatore. - Vespasiano, uomo nuovo. La questione palestinese. Distruzione di Gerusalemme. Lex de imperio. - Tito, delizia del genere umano. L’eruzione del Vesuvio. - Domiziano, Dominus et deus. Censore perpetuo. Le persecuzioni. La damnatio memoriae. La voce di Tacito. IL PRINCIPATO ADOTTIVO E L’ETA’ AUREA DELL’IMPERO Un nuovo modello di principe. La scelta del migliore. -Nerva, anziano e stimato senatore. -Traiano e l’apogeo dell’Impero. La voce di Tacito, storico dell’impero. Traiano e Plinio il Giovane. Optimus princeps. Securitas. Libertas. La conquista della Dacia. Il saccheggio di Ctesifonte. L’apogeo dell’impero. - Adriano e la cultura greca. Strategia difensiva. Il vallo. La rivolta giudaica. L’editto perpetuo. Dinastia degli Antonini (138-192 d.C.). - Antonino Pio e la politica sociale. Pax et securitas. La pietas. - Marco Aurelio, principe filosofo. La diarchia col fratello Lucio Vero. Campagna contro i Parti. Prime invasioni: Quadi e Marcomanni ad Aquileia. La peste. La statua equestre. La colonna antoniniana. - Commodo e la fine del criterio di adozione. L’impronta autocratica del potere. La politica demagogica. Il gladiatore. La tirannide e la repressione. Approfondimenti. Campagna e città. Sanità e igiene. Honestiores, humiliores. Panem et circenses.Vita sociale e diritto. IL CRISTIANESIMO Vicende politiche della Palestina dopo l’età ellenistica. La Giudea, provincia romana. Sette giudaiche: sadducei, farisei, zeloti, esseni. La vicenda di Gesù Cristo. La predicazione, un messaggio rivoluzionario. La crocifissione. La diffusione del Cristianesimo. Roma contro i Cristiani. Motivi di diffidenza e di ostilità. Comunità cristiane. Catacombe. La voce di Tacito e di Plinio il Giovane. Persecuzioni di Massimino il Trace, Decio, Diocleziano,Valeriano. 1 L’ ETA’ DEI SEVERI E LA CRISI DEL III SECOLO Dinastia dei Severi (193-235 d.C.) - Settimio Severo. La difficile successione. Leptis Magna. Controllo e appoggio delle legioni. Attività militare alle frontiere. L’arco trionfale. - Caracalla e Geta. La Constitutio Antoniniana. Omnes cives. - Elagabalo, sacerdote di El Gabal. Il senato al femminile. Lussi, eccessi, stravaganze. - Severo Alessandro e il sincretismo religioso. La minaccia dell’impero sasanide. Fine della dinastia dei Severi. I 50 anni di anarchia militare. (235-284 d.C.). I 28 imperatori scelti dall’esercito. Il problema delle fonti storiche. Gli anni bui dell’Impero. La crisi del III secolo. Carestie e pestilenza. Calo demografico. Spopolamento delle campagne. Crollo della produzione agricola. Ristagno e recessione. Imbarbarimento delle legioni. Rivolte. Pirateria. Crisi dei culti tradizionali e diffusione di nuovi culti. Le religioni pagane della salvezza. L’ansia di nuove verità. I culti misterici. Dioniso, Iside, Cibele, Mitra. GLI IMPERATORI ILLIRICI E LA TRASFORMAZIONE DELL’IMPERO Aureliano e la riunificazione dell’Impero (270-275 d.C.). Le mura a Roma. Il culto del sole. Assolutismo imperiale. Diocleziano (284-305 d.C.). La Tetrarchia. Augusti e Cesari. Oriente e Occidente. Nuove capitali. Dominus e Dominato. Riforma militare. Limitanei. Comitatenses. Riforma amministrativa. Prefetture. Diocesi. Riforma tributaria. Decurioni, curiali. Capitatio. Iugatio. De pretiis rerum venalium. Le persecuzioni anticristiane. - Dopo la Tetrarchia. Costantino e la nascita di un Impero cristiano. - Costantino contro Massenzio. Ponte Milvio (312). Hoc signo vinces. Editto di Milano (313). La tolleranza verso i cristiani. Roma: programma di cristianizzazione dello spazio urbano. - Contro Licinio (324). Costantino monarca assoluto dell’Impero riunificato. La nuova Roma sul Bosforo. - Costantino e la Chiesa. Concilio di Nicea (325). Condanna all’Arianesimo. - Giuliano l’Apostata e la reazione pagana. - Teodosio e l’editto di Tessalonica (380). Il Cristianesimo religione di Stato. - Arcadio e Onorio. La scelta di Ravenna capitale. Stilicone, il semibarbaro. LA DISSOLUZIONE DEL MONDO ANTICO Il crollo dell’Impero romano d’Occidente. Le invasioni germaniche. L’attacco degli Unni. Visigoti e Vandali. I sacchi di Roma. La deposizione di Romolo Augustolo (476 d.C.) e la fine dell’Impero romano d’Occidente. La cesura storica. Odoacre, patrizio d’Italia. I Regni romano-germanici. Caratteri delle nuove formazioni statali. La nuova geografia politica dell’Europa. Rapporti tra Germani e Latini. Teodorico. Il progetto di fusione fra il mondo latino e quello germanico. Templum civilitatis, custodia civilitatis. Simmaco, Boezio e Cassiodoro. L’editto di Giustino e la persecuzione degli Ariani. Politica antilatina e anticattolica. L’Italia dopo Teodorico. Atalarico. Amalasunta con Teodato. Vitige. Totila. Teia. Giustiniano e la civiltà bizantina. L’Impero d’Oriente. L’opera di Giustiniano. Il Corpus iuris civilis. Teodora. La guerra greco-gotica (535-553): le due fasi. Fine del Regno ostrogoto in Italia. Il governo bizantino in Italia. La Prammatica Sanzione (554). Chiesa e l’Impero d’Oriente. Cesaropapismo. Teocrazia. Le dottrine ereticali: ariani, nestoriani, monofisiti. I concìli dopo Nicea (325): Efeso (431), Calcedonia (451). I LONGOBARDI IN ITALIA La discesa di Alboino. La frattura politica della penisola: Bizantini e Longobardi. La dominazione longobarda. Duchi. Gastaldi. Arimanni. Aldii. Servi. I re: Alboino, Autari, Agilulfo e Teodolinda. Rotari e l’editto. Liutprando e la politica filopapale e antibizantina. La donazione del castello di Sutri al papa (728). Astolfo e la rottura col papa. Le donazioni imposte da Pipino il Breve (756). Desiderio. La guerra contro Carlo Magno. Fine del regno longobardo (774). L’ascesa del Papato e della Chiesa. Gregorio Magno, fondatore del potere temporale della Chiesa. Il Patrimonio di San Pietro. Eremiti. Asceti. Monaci. Monasteri benedettini. Scriptoria. Codici miniati. Abati. Rapporti con la Chiesa. La crisi del Papato. Decadenza della vita ecclesiastica. Concubinato. Nepotismo. Simonia. L’EUROPA CAROLINGIA I Franchi, dai Merovingi ai Carolingi. La Francia merovingia. Clodoveo. Austrasia, Neustria. I re fannulloni. I maestri di palazzo. Pipino di Heristal. Carlo Martello e la battaglia di Poitier (732). Pipino il breve, unto e benedetto. La donazione territoriale a papa Stefano II (756). Inizio della dinastia dei Carolingi. Carlo Magno (768-814). La politica matrimoniale della regina-madre Bertrada. L’alleanza col papa, il contrasto con i Longobardi. La fine del Regno longobardo: Desiderio, Adelchi, Ermengarda (774). Carlo Magno e le conquiste militari in Sassonia, Spagna, Pannonia, Baviera. La conversione forzata dei Sassoni. L’incoronazione (800). La restaurazione dell’Impero nell’Occidente europeo: translatio imperii. Impero carolingio e Impero romano: due sistemi politici a confronto. Il palazzo di Aquisgrana e i palatini. Contee, marche. I missi dominici. Il campo di maggio. Capitolari. Diete. Il Rinascimento carolingio. La scuola palatina. 2 IL SISTEMA FEUDALE Il vassallaggio come strumento di governo. La commendatio. Elementi costitutivi del sistema feudale: investitura, beneficio, omaggio. Auxilium et consilium. Immunità. La rete delle clientele vassallatiche. L’economia curtense e la signoria fondiaria. L’origine e la diffusione della curtis. Il sistema curtense. Pars dominica, pars massaricia. Allodio. Manso. La manodopera servile. Semiliberi, casati, prebendari, domestici. Servi della gleba. La disgregazione dell’Impero carolingio e l’Italia. La crisi del potere imperiale e la spartizione dell’Impero alla morte di Carlo Magno (814). Il trattato di Verdun (843). Il giuramento di Strasburgo. La Lotaringia e il Regno d’Italia. Carlo il Grosso e il crollo del Sacro Romano Impero (887). Dalla signoria fondiaria alla signoria bannale. Carlo il Calvo e il Capitolare di Quierzy (877).Le trasformazioni della signoria fondiaria. Affitto, enfiteusi, affrancamento. La signoria bannale. La base militare del potere signorile. Costringere, giudicare, punire. Oneri e giustizia bannali. Canoni e gabelle. IL PARTICOLARISMO DEL X SECOLO Le ultime grandi invasioni in Europa. Ungari, Arabi, Saraceni, Normanni. Conseguenze delle invasioni: terrore e miseria. L’incastellamento. La cavalleria. L’azione della Chiesa: Paci e Tregue di Dio. I nuovi poteri locali. L’anarchia feudale. Il Regno d’Italia. L’Impero sassone e il radicarsi dei rapporti feudali. Il Regno di Germania. Ottone I il Grande e la nuova feudalità ecclesiastica. La restaurazione dell’Impero romano-germanico. Il Privilegium Othonis. Ottone II e le guerre nell’Italia Meridionale. Ottone III e la renovatio imperii. I contrasti con la nobiltà tedesca e romana. Ariberto d’Intimiano e i contrasti con la piccola feudalità. Corrado II il Salico e la Constitutio de feudis (1037). La paura dell’anno Mille. SCENARIO DELL’ALTO MEDIO EVO: Storia Società Idee Cultura Economia e società. Mentalità, visioni del mondo. Istituzioni culturali. Intellettuali. Pubblico. LA RIPRESA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE E LA RIFORMA DELLA CHIESA Il risveglio economico e la rinascita della vita urbana. La fine delle incursioni. La ripresa demografica. La conquista dello spazio coltivabile. Trasformazioni del paesaggio. Le innovazioni tecniche agrarie. La circolazione delle merci. I luoghi di scambio. Il mercante, oculatezza e liberalità. Il risveglio della vita urbana. Inurbamento. Le città marinare. Le città portuali italiane. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia. L’egemonia di Venezia. I Normanni nell’Italia meridionale. Rainulfo Drengot e la Contea di Aversa (1027). Tancredi d’Altavilla e il Ducato di Melfi. Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria. L’accordo di Melfi con la Santa Sede (1059). Ruggero II re di Sicilia e di Puglia. Organizzazione del Regno di Sicilia. I movimenti riformatori della Chiesa. Catari. Patari. Valdesi. Ordini monastici riformatori. Studio, preghiera, castità, obbedienza. Cluny. Camaldoli. Vallombrosa. Citeaux. Lo scisma d’Oriente. I segni della frattura. Leone III Isaurico e l’iconoclastia (726). Scisma di Fozio (867). La separazione definitiva (1054). La lotta per le investiture. Le radici del contrasto. Ottone I e il Privilegium Othonis. Il sinodo di Sutri e il Principatus in electione papae (1046). Il concilio lateranense e Niccolò II (1059). I decretali di Pseudo-Isidoro. La teocrazia. Gregorio VII e il Dictatus papae (1075). Enrico IV e la scomunica. Canossa (1077). Il concordato di Worms (1122). L’ETA’ DEI COMUNI Società e istituzioni comunali. Regalie. Autonomia, indipendenza. Comuni rurali. Comuni cittadini. Comune consolare. Comune podestarile. Comune popolare. Corporazioni. Arti maggiori, arti minori. I Priori o Capitani del popolo. Rivalutazione del lavoro. Commerci: fiere, mercati, banche. Economia monetaria. Società diseguale: nobili, popolo grasso, popolo minuto, plebe. Lo scontro fra l’Impero e i Comuni. Fondamenti giuridici del potere imperiale. Conflitto con la crescente autonomia dei Comuni. Federico Barbarossa in Italia. Le cinque discese. Diete di Roncaglia. La Lega veronese. Il giuramento di Pontida. La Lega Lombarda. Battaglia di Legnano (1176). Pace di Costanza (1183). Gli Svevi nel Regno di Sicilia: matrimonio di Enrico VI con Costanza d’Altavilla. Federico II, imperatore di Germania e re di Sicilia. Il programma politico. Le riforme nel Regno di Sicilia. Le Costituzioni melfitane. La rottura fra papato e impero. Scomuniche e crociate. Il Concilio di Lione. La lotta contro i Comuni dell’Italia settentrionale. Cortenuova. Il papa appoggia i Comuni. Parma e Fossalta. Federico II, la corte, la cultura: la Scuola Siciliana. TESTO B. De Corradi, A. Giardina, B. Gregori, STORIA e GEOGRAFIA 2. Dall’Impero romano all’età carolingia. Tolmezzo, 11.06.2016 Insegnante Selenati Serena _________________________ 3