Pag 7 Bacillus thuringiensis - Higher tier - Istituto G. Leopardi

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO
G. Leopardi
Via Mazzucconi, 71 Lecco
Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341 494693 - [email protected]
Documento del Consiglio di Classe
5 Liceo Scientifico sez. B
Esame di Stato
anno scolastico 2014/2015
RELAZIONI FINALI
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Obiettivi e finalità didattiche, note di metodo.
Letteratura
Nell’approccio al vasto panorama della letteratura dei secoli XIX e XX è parso opportuno
privilegiare lo studio di quegli autori che più hanno segnato la storia della nostra cultura;
dell’opera di ciascuno di questi autori si è cercato di offrire una selezione quanto più
completa, privilegiando la lettura diretta dei testi, analizzati e commentati in classe, senza
prescindere dalla conoscenza del più ampio contesto culturale.
Per quanto riguarda la lettura del Paradiso, si è scelto di concentrare l’attenzione su un
nucleo ristretto di canti particolarmente significativi; di questi è stata svolta una parafrasi
puntuale, accompagnata da un commento che consenta di inquadrare l’importanza delle
diverse tematiche presenti nella Commedia.
Le verifiche orali si sono sempre svolte a partire dall’esame di un testo commentato in
classe.
Produzione scritta
Obiettivo costante degli ultimi tre anni, ed in particolare dell’ultimo, è stato l’acquisizione di
una maggiore familiarità con le diverse tipologie di prove proposte nell’esame di stato. In
preparazione alla prima prova scritta, nel corso dell’anno sono sempre state assegnate
tracce impiegate nei recenti esami di stato.
Alla fine dell’anno, l’alunno deve aver raggiunto i seguenti obiettivi:
1.
2.
3.
4.
5.
capacità di produrre un saggio breve o articolo di giornale.
capacità di analisi testuale ed extra testuale.
riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica.
padronanza del linguaggio letterario.
sviluppo del senso critico e della capacità interpretativa.
Tra Illuminismo e Romanticismo. Il fine della poesia ed i suoi destinatari: suscitare idee
nel popolo ed educare una nuova classe sociale.
U. FOSCOLO, Sulla lingua italiana discorsi sei. Prefazione (estratti forniti in fotocopia).
A. MANZONI, dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose un po’ più come
dovrebbono essere
G. BERCHET, dalla Lettera semiseria di G. Crisostomo al suo figliolo: la poesia popolare
Un preromantico: U. Foscolo. Poesia come sprone per il futuro
U. FOSCOLO, Sonetti. Alla sera. Non son chi fui; perì di noi gran parte (laboratorio di analisi
del testo poetico)
Il Romanticismo. L’uomo e il destino
A. MANZONI, Adelchi. Il ritorno di Ermengarda. Il conflitto tra ideale e reale. La servitù di un
volgo disperso. La morte di Ermengarda. La morte di Adelchi (La provvida sventura; La
ragion di regno; Il potere; La sottomissione italica; Amor tremendo; Lo stile)
A. MANZONI, Ode in morte di Carlo Imbonati (vv. 207/15 testo fornito in fotocopia)
(Manifesto del Romanticismo)
A. MANZONI, Cinque maggio (Ode; Conversione; Il punto di vista di Manzoni sulla Storia)
A. MANZONI, I promessi sposi. La conversione di Ludovico cap. 4. La conversione
dell’Innominato cap. 23. La conversione di Renzo cap. 35. [Lettura domestica da testo del
biennio] (Il miracolo interiore; la Provvidenza; La rivoluzione del genere romanzo)
G. LEOPARDI, Zibaldone. La teoria del piacere (Confronto con Dante e D’Annunzio).
G. LEOPARDI, Canti. L’infinito (Rottura del canone metrico e rimico; Dall’erudizione al bello;
Io poetico; L’uso dei sensi; Descrizione della natura; Uso di antitesi); A Silvia (Il ricordo; La
speranza dell’amore e le illusioni; Canti pisano-recanatesi; Dal bello all’arido vero); A se
stesso (Struttura dialogica; La domanda insopprimibile; Ciclo di Aspasia); Canto notturno di
un
pastore
errante
dell’Asia
(Canti
pisano-recanatesi;
Struttura
dialogica;
Universalizzazione dell’io poetico); La ginestra (Canti napoletani; Io poetico; Revisione
delle epoche storiche; La social catena; Confronto con Canto notturno e Dialogo della
Natura e di un Islandese)
G.
LEOPARDI,
Operette
morali,
Dialogo
della
Natura
e
di
un
Islandese
(Natura
matrigna;Collegamenti con La ginestra e Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia)
Il verismo. La letteratura dell’Italia unita: i vinti
G. VERGA, Le novelle. Prefazione a L’amante di Gramigna (Il “documento umano”;
L’impersonalità). Fantasticheria (Ideale dello scoglio; Le città d’Italia). X (Milano; La
scapigliatura). Nedda (Il verismo; L’immobilismo sociale; Il lavoro).
Il percorso della (prosa e) poesia di fine Ottocento: positivismo, scapigliatura,
simbolismo, decadentismo
G. CARDUCCI, Giambi ed epodi. Inno a Mazzini (Poesia risorgimentale). Levia gravia. Inno a
Satana (poesia positivista). Odi barbare. Alla stazione in una mattina d’autunno (Poesia
decadente)
A. BOITO, Libro dei versi, Dualismo (Le contraddizioni dell’uomo).
G. D’ANNUNZIO, Il piacere. La vita come un’opera d’arte (Roma; L’estetismo; Il piacere al
confronto con Dante; Il Decadentismo). Le laudi: La pioggia nel pineto (Fonosimbolismo;
Panismo). Il notturno. Il nuovo scriba (Il ruolo eroico e ‘religioso’ della scrittura)
G. PASCOLI, Myricae. Il tuono. (Il fonosimbolismo; L’universalità) X agosto (L’ideale del
nido; La religione della pietà; La conoscenza dell’universo). Poemetti, I due fanciulli (La
paura; I rapporti familiari)
Poemi conviviali. L’ultimo viaggio (La fine della conoscenza
mitologica; La vanità della vita)
G.
PASCOLI,
Il
fanciullino
Manifestazioni
del
fanciullino;
La
conoscenza
metafisica/riconoscimento; Il linguaggio pregrammaticale
Rivista “La voce”
Le soluzioni novecentesche: umorismo, futurismo, espressionismo, ermetismo
L. PIRANDELLO,
Novelle. La carriola. La patente. La “pupazzata”; la follia; le maschere
interiori; il guardare da lontano
L. PIRANDELLO, Non si sa come (estratto fornito in fotocopia) La metamorfosi del personaggio
e la sua scissione
L. PIRANDELLO, Questa sera si recita a soggetto (estratto fornito in fotocopia) La metamorfosi
dalla prosa al tetro
F. TOMMASO MARINETTI, Manifesto del futurismo. Il gruppo; la tecnologia; la velocità; la
morte
G. UNGARETTI, L’allegria. I fiumi. Soldati. Il porto sepolto. Monologhetto.
E. MONTALE, Ossi di seppia. I limoni. Ossi di seppia. Le occasioni. Dora Markus. Piccolo
testamento.
C. REBORA, Tra melma e sangue. Lettere e poesie di guerra [lettura integrale]
Rivista “Lacerba”
DANTE, Paradiso I (vv. 1-12, 63-fine), II (1-15), III (25-90), V (sintesi) VI (1-126), VII (3439, 55-69, 84-93, 112-120, 142-fine), X (1-39, 55-60), XI, XII, XV (1-6, 19-25, 31-36,
88-fine), XVI (1-45, 67-69, 79-87, 144-154), XVII, XXII (1-9, 31-75, 85-93, 106-114, 124129), XXX (10-21, 25-27, 37-78, 91-105, 117-FINE), XXXIII
LIBRI DI TESTO: LANGELLA
– FRARE – MOTTA, Letteratura.it, voll. 2, 3A e 3b
Commedia. Paradiso. Ed. libera
Lecco, 15 maggio 2015
L’insegnante Alessia Romano
I rappresentanti degli studenti
Luigi Colombo _______________________________
Raffaele Riva _____________________________
RELAZIONE FINALE DI LATINO
OBIETTIVI E METODOLOGIE
Nel corso dell’anno si è cercato di legare il lavoro di letteratura latina a quello di traduzione e
analisi di passi in lingua originale o in traduzione; per questo motivo si è preferito selezione
alcuni autori ritenuti più significativi da affrontare attraverso la lettura di brani antologici,
riuscendo quindi a far emergere dalle parole stessi degli scrittori latini i temi da loro trattati.
VALUTAZIONE
La valutazione è avvenuta attraverso interrogazioni orali
PROGRAMMA SVOLTO
Ripresa del contesto storico-politico augusteo. La pax augustea
ORAZIO. Cenni biografici e all’adesione al circolo di Mecenate. Le callidae iuncturae
Opere. Carmen saeculare in traduzione. La propaganda augustea.
Dalle Odi:
LA POESIA COME SCELTA DI VITA (in lingua vv. 1,2, 19/25, 29/36). Il valore della
poesia e il concetto di atarassia
UNA STORIA D’AMORE ORMAI FINITA (in traduzione). La tematica dell’amore
UN ORAZIO INEDITO E GELOSO (in traduzione).
CARPE DIEM (in lingua). La tematica del tempo
ELOGIO DELLA SEMPLICITA’ (in lingua). La tematica dell’aurea mediocritas
CANTO DI CONGEDO (in lingua). Il primato di Orazio tra i poeti
I poeti elegiaci. Origini e caratteristiche del genere. Inquadramento nel panorama letterario
tradizionale e coevo. La tematica dell’amore e della guerra. La metrica.
Autori e opere. PROPERZIO. Dalle Elegie. LA FIDES TRADITA (in traduzione). Caratteristiche
della donna
TIBULLO. Dalle Elegie. IL CANTO DELL’ESCLUSO. (in traduzione) Caratteristiche del poeta
OVIDIO. Dalla Ars amatoria. TECNICHE DI SEDUZIONE AI GIOCHI CIRCENSI (in traduzione).
La poesia disimpegnata
Storiografia. LIVIO in rapporto alla propaganda augustea. Fonti e stile lactea ubertas. Da Ab
Urbe condita. I ROMANI DI FRONTE AL MONDO GRECO (in traduzione). Significato delle virtù
del mos maiorum
Cenni al contesto storico-politico imperiale. Le dinastie del I secolo d. C. I cambiamenti della
società nel I secolo. I cambiamenti della condizione dei poeti tra il I sec. a. C e il I sec. d. C.
SENECA. Contestualizzazione storico-letteraria. La vita e il rapporto con il principato. Lo stile.
Lo stoicismo a Roma. I principi dell’umanesimo senecano.
Opere. Ep. ad Lucilium 101, 8-10 pg 39: SALDARE OGNI GIORNO I CONTI CON LA VITA (in
traduzione). La concezione del tempo per Seneca; analogia e confronto con lo stesso
argomento secondo Orazio.
Medea 116-176 pgg. 110-13 IN ITALIANO. Trama e analisi dei personaggi di Medea e
della nutrice e interpretazione della tragedia secondo Pasolini
La poesia epica. LUCANO. Il rapporto con il potere. Anticlassicismo e anti-Eneide.
Opere. Pharsalia UN MORTO PROFETIZZA LA SCONFITTA. Il macabro
DOPO LA BATTAGLIA DI FARSALO. La percezione contemporanea del potere imperiale.
Confronto sul testo latino tra il proemio di Lucano e quello di Virgilio
QUINTILIANO. Il ruolo dell’oratore e della scuola nella società del I secolo a. C.
Opere. Institutio oratoria.
COME IMPARTIRE I PRIMI RUDIMENTI DEL SAPERE (in lingua). L’attitudine alla
conoscenza e il ruolo della famiglia nell’educazione
MEGLIO LA SCUOLA PUBBLICA CHE LA SCUOLA PRIVATA (in traduzione).
Significato e vantaggi della scuola pubblica
I PRIMI PASSI DELL’ALLIEVO (in lingua). Caratteristiche del buon e cattivo
maestro
LE QUALITA’ DEL BUON MAESTRO (in traduzione)
La storiografia. TACITO. Rapporto con il potere. Fonti. Stile brevitas.
Opere. Annales LA MORTE DI SENECA (in lingua). Idealizzazione di Seneca e dello stoicismo.
Descrizione indiretta di Nerone
Agricola. LA MORTE DI AGRICOLA(in traduzione). Confronto tra Nerone e Domiziano.
Disagio e protesta sociale. La Musa pedestre. Una denuncia senza applicazioni pratiche.
FEDRO. Fabulae. LUPUS ET AGNUS (in traduzione). Lo stereotipo dei personaggi
GIOVENALE. Satire. LA POVERTÀ RENDE L’UOMO RIDICOLO (in traduzione). Dal concetto di
umiltà al concetto di ricchezza nel tempo.
MARZIALE. Epigramma. MISERIA DEL CLIENTE (in traduzione). Le condizioni economiche del
letterato
APULEIO, La nascita della fabula milesia. L’asino d’oro. (in traduzione)
La letteratura pagana e cristiana tra II e V secolo. Cause storico-politiche del cambiamento.
Prosa. SANT’AGOSTINO. Confessiones. I.1, I.5, V.6, XII.19, XIV.23, IV.9, XII.28-29. Il
dramma interiore (in traduzione)
Testi in adozione:
RONCORONI-GAZICH, Studia humanitatis, voll. 3-4
Lecco, 15 maggio 2015
L’insegnante Alessia Romano
I rappresentanti degli studenti
Luigi Colombo _______________________________
Raffaele Riva _____________________________
RELAZIONE FINALE DI INGLESE
METODOLOGIA E ATTIVITA’
L’approccio metodologico seguito è di tipo funzionale-comunicativo basato sulla centralità
dell’allievo: le lezioni si sono svolte utilizzando unicamente le lingua inglese come mezzo
espressivo. L’attività didattica si è svolta con lezioni frontali, lettura e analisi dei testi letterari,
discussioni guidate in cui si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti
nell’analisi dei testi, dando spazio anche ad interpretazioni personali motivate.
Nell’analisi dei testi si è proceduto da un livello di comprensione dei contenuti all’individuazione
degli aspetti stilistici e delle intenzioni dell’autore in riferimento al contesto culturale di
appartenenza. Tale analisi è stata svolta seguendo le domande proposte dal libro di testo
suddivise in Comprehension, Structure and Style e Contextualization (le domande di
quest’ultima sezione sono state affrontate soltanto laddove ritenute pertinenti).
La presentazione del contesto storico e sociale è stata essenziale, finalizzata all’introduzione e
alla comprensione degli aspetti culturali e letterari dell’epoca. In particolare il contesto storico
e sociale dell’800 è stato affrontato con maggiore attenzione rispetto al ‘900 poiché il XIX
secolo presenta delle caratteristiche specifiche in Gran Bretagna che non possono essere
riscontrate nel resto d’Europa, mentre gli avvenimenti storici del ‘900 presentano un carattere
più internazionale quindi si è deciso di rimandare ad altre discipline che affrontano tali aspetti
in maniera più approfondita (in particolare storia e filosofia).
È stato consentito l’uso del dizionario monolingue per lo svolgimento delle prove scritte.
CONTENUTI
Lo studio del panorama letterario inglese dell’Ottocento e Novecento ha riguardato la lettura e
l’analisi di brani appartenenti a diverse forme letterarie (prosa, teatro e poesia) tratti da alcune
delle opere più significative delle epoche studiate. In particolare ci si è soffermati sullo studio
dello sviluppo della forma del romanzo: romanzo vittoriano, esperienza decadentista, forme del
romanzo modernista e romanzo del secondo dopoguerra. In riferimento al movimento estetico
è stato preso in esame anche un esempio del genere teatrale; la poesia è stata affrontata con
lo studio dei poeti della Grande Guerra e la poesia modernista. Infine l’età contemporanea è
stata presentata attraverso l’esperienza del Teatro dell’Assurdo.
Di seguito in dettaglio gli autori e i testi presi in esame con i riferimenti al libro di testo e/o
fotocopie:
The Victorian Age (E 1-8)
The Victorian Compromise. (E14-15). The Victorian frame of mind (E 17-18) The Victorian
novel. (E20-21)
Charles Dickens (pp. E 37, 38)
Oliver Twist (p. E40)
- Oliver wants some more (pp. E 41, 42)
Hard Times (p. E 52)
- Nothing but facts (pp. E 53, 54)
- Coketown (pp. E 54, 55, 56)
R.L Stevenson (pp. E96,97)
The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde
- The Carew murder Case (only ll. 68-93: gothic setting)
-
Jekyll’s experiment (pp. E102, 103, 104)
Aesthetism and Decadence (pp. E31,32)
Oscar Wilde (pp. E 110, 111)
The Picture of Dorian Gray (pp. E112)
- Preface (pp. E114,115)
-
Dorian’s Pact (fotocopia)
Dorian’s Death (E120, 121, 122, 123)
An Ideal Husband (visione dell’opera a teatro prodotta da Palchetto Stage: analisi delle
tematiche e dei personaggi principali – fotocopia)
Tematica del doppio: Freud’s personality theory in literature, Gulcin Yaman (fotocopia)
The Modern Age
The Age of Anxiety. The modernist novel vs Victorian novel (photocopy). The interior
monologue (only the explanation without the passages). (F14-18, 21-26)
The Christmas Truce (fotocopia)
The War Poets (F42-47, F49)
- The Soldier by R. Brooke
- Dulce et Decorum est by W. Owen
- Break of day in the trenches by I.Rosenberg
T.S. Eliot (F 52-53)
The Waste Land (F 54-55)
-
The Burial of the Dead (F57-58)
The Fire Sermon (F 59-60)
Joseph Conrad (lettura integrale della versione adattata pubblicata da Blackcat, Step 5 B2.2)
(F 83-86)
- The Chain gang (F 88-91)
Confronto con Kipling , The White Man’s burden (fotocopie)
James Joyce (F138-139)
Dubliners (F141-146)
- Eveline
Ulysses (F152-156)
- The Funeral
- I said yes I will sermon
The anti-utopian novel
George Orwell (F189-190)
1984 (F199-204)
- Newspeak
The Present Age (power point)
The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett (G100-102)
Waiting for Godot
- We’ll come back tomorrow (G104-106)
- Waiting (G107-110)
Metodo di lavoro Lezione frontale, discussioni guidate, metodo deduttivo ed induttivo,
analisi del testo, lavoro di gruppo. L’insegnante madrelingua ha accompagnato la classe nello
studio della letteratura durante l’intero anno scolastico.
Modalità di verifica Sono state svolte due verifiche orali per quadrimestre e due scritte nella
modalità di comprensioni, questionari, riassunti, analisi testuali, produzioni secondo la
tipologia B della terza prova dell’esame di Stato, interrogazioni, colloqui, compiti a casa.
Testi in adozione:
Only Connect…New Directions Vol.2 – From the early Romantics to the Victorian Age
Only Connect…New Directions Vol.3 – The twentieth century
Autori: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Ed. Zanichelli
Heart of Darkness, Joseph Conrad, Blackcat step 5 B2.2
Lecco, 15 maggio 2015
Le docenti Elena Schenatti
Carolyn Frank
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Obiettivi e finalità didattiche
Conoscenze: l’alunno è chiamato a conoscere gli elementi portanti del pensiero degli autori
trattati.
Abilità: l’alunno deve poter sviluppare capacità di argomentazione, di analisi e di sintesi
nell’esposizione dei problemi affrontati attraverso la storia della filosofia.
Competenze: l’alunno deve essere in grado di applicare, nella misura delle proprie conoscenze,
ad altri ambiti di linguaggio e di lettura del reale le domande che sorgono dalla riflessione
filosofica. Scopo dell’insegnamento è quello di far maturare una coscienza critica dei fattori che
costituiscono le interpretazioni della realtà ed una maggiore consapevolezza di se stessi.
Osservazioni sul programma svolto
Si è ritenuto utile offrire un itinerario della filosofia contemporanea che partisse dal dibattito
sulla filosofia hegeliana. La filosofia nietzschiana ha ricevuto un’attenzione particolare, al fine
di stimolare la riflessione critica e la personalizzazione dello studio confrontandosi direttamente
con la lettura corsiva di ampi stralci della Genealogia della morale (cfr. indicazioni fornite nella
sezione Programma svolto). Uno spazio è stato riservato anche alla trattazione
dell’epistemologia positivistica e postpositivistica, cercando così di dare un contributo agli studi
scientifici degli alunni.
Valutazione
Costituiscono elementi di valutazione la conoscenza dei contenuti proposti, le abilità dimostrate
nel domandare e nella capacità di orientamento di senso, la capacità di ampliamento della
riflessione sull’esperienza.
Strumenti della valutazione: colloquio orale, test scritto.
PROGRAMMA SVOLTO
1. Sinistra hegeliana
Introduzione generale alle differenze tra destra e sinistra hegeliane (vol. 3A, pp. 19-20).
Strauss, Vita di Gesù (vol. 3A, pp. 21-22).
Feuerbach: ritorno alla natura, L’essenza del cristianesimo, umanesimo (vol. 3A, pp. 25-27).
2. Marx (vol. 3A, pp. 40-56; 63)
Critica alla filosofia hegeliana del diritto.
L’ideologia tedesca.
Critica agli economisti classici nei Manoscritti economico-filosofici.
Critica al socialismo utopistico.
La religione.
L’alienazione del lavoro.
Materialismo storico e materialismo dialettico.
Il capitale.
Lotta di classe e avvento del comunismo.
3. Schopenhauer (vol. 3A, pp. 76-86; 89-91; 92).
Il mondo come volontà.
Il mondo come rappresentazione.
Liberazione e ascesi.
4. Kierkegaard (vol. 3A, pp. 94-106; 117)
Il singolo e la critica al sistema hegeliano.
Gli stadi della vita.
L’angoscia, il peccato, il demoniaco.
Fede e cristianesimo.
5. Nietzsche (vol. 3A, pp. 293-297; 299-305; 317)*
Vita; Nietzsche profeta del nazismo?
La nascita della tragedia.
Periodo illuministico-genealogico: la morte di Dio. Lettura del racconto dell’uomo folle, tratto
da La gaia scienza; cfr. vol. 3A p. 317.
Zarathustra. Lettura del brano Le tre metamorfosi (tratto da Così parlò Zarathustra).
L’eterno ritorno. Lettura dei brani Il peso più grande (tratto da La gaia scienza) e La visione e
l’enigma (tratto da Così parlò Zarathustra).
La volontà di potenza, il superuomo, il nichilismo.
La genealogia della morale: Prefazione, §§ 1, 6; Prima dissertazione, §§ 1-2, 4-7, 10-11, 13;
Seconda dissertazione, §§ 1, 5-6; 16; 24-25.
* Le Considerazioni inattuali non sono state oggetto di trattazione e non fanno parte del
programma svolto.
6. La filosofia della scienza
Il positivismo: introduzione generale (vol. 3A, pp. 175-177).
Auguste Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia, la religione
dell’umanità (vol. 3A, pp. 177-182).
John Stuart Mill: critica al sillogismo, principio di induzione (vol. 3A, pp. 196-198).
Il Circolo di Vienna: lineamenti generali, principio di verificazione, critica alla metafisica (vol.
3B, pp. 604-608).
Karl Popper: induzione e falsificazionismo; significatività delle teorie metafisiche (vol. 3B, pp.
640-644; 646-647; i rimanenti aspetti della riflessione popperiana non sono stati oggetto di
trattazione e non fanno parte del programma svolto).
TESTO ADOTTATO
G. REALE – D. ANTISERI, Storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, Brescia 2012, vv.
3A-3B.
Lecco, li 15.05.2015
IL DOCENTE
Prof. Tommaso Lanosa
__________________
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI STORIA
Obiettivi didattici
L’insegnamento della storia nell’ultimo anno ha inteso potenziare la capacità di riconoscere le
interconnessioni e i rapporti tra i vari fattori che costituiscono gli eventi storici.
Conoscenze: apprendere le informazioni fondamentali relative alla storia contemporanea.
Abilità e competenze: utilizzare gli strumenti concettuali e il lessico specifico della storiografia;
essere capaci di argomentare, di analizzare e di sintetizzare il fatto storico nella complessità
dei suoi fattori.
Approfondimento di Storia economica
Parte del programma è stato svolto dalla Prof.ssa Laura Arrigoni, docente di Economia, al fine
di far comprendere la complessità degli eventi storici, l’interrelazione tra fattori economici,
sociologici, culturali e personali e la necessità di leggere la storia in un’ottica pluridisciplinare.
Valutazione
Costituiscono elementi di valutazione la conoscenza dei contenuti proposti, le abilità dimostrate
nel domandare, la capacità di rinvenire collegamenti con l’attualità, la competenza espositiva.
Strumenti di valutazione: colloquio orale, test scritto.
PROGRAMMA
1. La società di massa e le contraddizioni della Belle époque
Che cos’è la società di massa (pp. 14-18).
Critica alla società di massa nel pensiero socialista e cattolico (pp. 22-24).
Che cos’è la Belle époque; nazionalismo e militarismo (pp. 40-43).
Razzismo e antisemitismo tra Ottocento e Novecento (pp. 44-45; 47-51).
Il sionismo (pp. 51-53).
La psicologia delle folle (pp. 53-54).
Il risveglio dei nazionalismi (pp. 55-59).
2. L’età giolittiana (pp. 70-82).
3. La Prima guerra mondiale (pp. 100-125).
4. La rivoluzione russa (pp. 136-162).
5. Il primo dopoguerra
Problemi del dopoguerra e disagio sociale (pp. 184-190).
Il biennio rosso (pp. 191-193).
Dittatura e democrazia in Europa e in Turchia (pp. 194-196).
Conflitti nelle colonie (pp. 197-199; non sono state trattate e non fanno parte del programma
svolto le vicende relative all’America centrale e meridionale).
6. Il Fascismo (pp. 210-240).
7. La crisi del 1929 (pp. 260-277).
8. La Germania tra le due guerre e il nazismo (pp. 286-314).
9. Verso la Seconda guerra mondiale: tensioni in Europa e in Oriente (pp. 330-345).
10. La Seconda guerra mondiale (pp. 360-394).
11. Il secondo dopoguerra (pp. 487-494).
La nascita dell’ONU.
Nuovo assetto della Germania e dell’Europa.
La dottrina Truman, la Nato e il Patto di Varsavia.
Il piano Marshall.
TESTO ADOTTATO
G. GENTILE – L. RONGA – A. ROSSI, Millennium, La Scuola, Brescia 2012, vol. 3.
Lecco, 15.05.2015
I DOCENTI
Prof. Tommaso Lanosa
___________________
Prof.ssa Laura Arrigoni
___________________
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
OBIETTIVI GENERALI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO
Il lavoro di quest’anno ha coinvolto lo studente in un lavoro di applicazione del metodo logicodeduttivo così da permettergli di formalizzare, effettuare deduzioni logiche e quindi
generalizzare situazioni problematiche anche complesse; dentro un percorso didattico di
questo tipo lo studente è stato sollecitato continuamente ad essere ordinato e rigoroso
nell’esposizione delle proprie intuizioni.
Al termine della quinta liceo lo studente deve aver acquisito:
-la capacità di analizzare e formalizzare un problema descrivendolo secondo il linguaggio
rigoroso e sintetico specifico della disciplina
- la capacità di sviluppare le proprie intuizioni con il ragionamento secondo il metodo logicodeduttivo
- la valorizzazione della modellizzazione matematica nell’analisi e nell’interpretazione del reale
Lo studente inoltre è stato sollecitato a prendere coscienza delle tappe più significative del
pensiero matematico: si è cercato di inquadrare gli argomenti proposti nel contesto storico e
culturale nei quali è avvenuto il loro sviluppo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici perseguiti sono stati:
-riorganizzazione ed affinamento delle conoscenze pregresse mediante un metodo critico e
ragionato
-sviluppo delle capacità di astrazione mediante l’affronto di situazioni problematiche e relativa
formalizzazione in un problema di tipo matematico risolubile mediante tecniche di calcolo
- capacità di far interagire le competenze acquisite utilizzando gli strumenti algebrici nello
studio di figure e luoghi geometrici
comprensione dei concetti trasversali della disciplina con conseguente capacità di cogliere
analogie tra ambiti diversi
-consolidamento del linguaggio specifico della disciplina ai fini di un’esposizione sempre più
precisa e rigorosa
PROGRAMMA SVOLTO
PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE :
* Richiami sulle funzioni elementari
* Intervalli, intorni
* Punto di accumulazione. Punti isolati
* Definizione di funzione reale
* Classificazione delle funzioni
* Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari
* Insieme di esistenza di una funzione
* Grafico di una funzione
2. LIMITI E CONTINUITÀ.
* Concetto di limite di una funzione
* Definizione di limite finito ed infinito per una funzione in un punto
* Definizione di limite destro e sinistro di una funzione
* Definizione di limite per una funzione all'infinito
* Teoremi sui limiti: unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno
3. ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE.
* Operazioni sui limiti
* Forme indeterminate
* Definizione di funzione continua
* Discontinuità di prima, seconda e terza specie
* Limiti notevoli
* Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli
zeri
* Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo
4. DERIVATA.
* Concetto di derivata e suo significato geometrico
* Definizione di derivata di una funzione
* Continuità e derivabilità
* Equazione della tangente a una curva
* Definizione di punto stazionario, di flesso a tangente verticale, di cuspide e di
punto angoloso
* Derivate di funzioni elementari, composte, inverse
* Operazioni sulle derivate
* Derivate di ordine superiore
* Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De L'Hospital
* Funzioni crescenti e decrescenti
* Differenziale di una funzione
5. IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
* Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto di una funzione
* Concavità, convessità e punti di flesso
* Problemi di massimo e minimo
* Studio del grafico di funzioni
6.INTEGRALE DEFINITO E INDEFINITO
* Definizione di integrale definito e suo significato geometrico
* Teorema fondamentale del calcolo integrale
* Formula di Newton-Leibniz
* Calcolo di aree e di volumi
* Integrale definito improprio
* Teorema della media
* Definizione di integrale indefinito
* Integrali indefiniti immediati
* Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti
6.Equazioni differenziali
* Definizione equazione differenziale
* Definizione problema di Cauchy
* Equazioni differenziali immediate e a variabili separabili
Testo in adozione:
Bergamini, Trifone Barozzi
Matematica.blu.2.0 vol. 5
Lecco, 15 maggio2015
L’insegnante
Giovanni Anghileri
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI FISICA
OBIETTIVI GENERALI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO DELLA FISICA
Con lo studio della fisica gli studenti acquisiscono un insieme organico di metodi e contenuti,
che consentono loro di dare un’adeguata interpretazione dei fenomeni naturali, anche da un
punto di vista quantitativo. La fisica aiuta a comprendere come il pensiero scientifico si sia
evoluto nella storia dell’uomo secondo un processo aperto a revisioni e modificazioni e aiuta ad
acquisire maggior consapevolezza del legame tra scienza e tecnologia. Visto il ruolo formativo
della disciplina, viene posto l’accento sugli aspetti di concettualizzazione e formalizzazione
delle elaborazioni teoriche, attraverso una presentazione di principi e teorie che metta in luce
la loro potenza unificante e l’importanza di modelli e schemi rappresentativi.
OBIETTIVI SPECIFICI PREFISSATI
Gli obiettivi specifici perseguiti sono:
1. Perfezionare le capacità di analisi (in particolare scomposizione di un problema in
sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della
comprensione e delle soluzione di un problema generale).
2. Sviluppare le capacità di osservare, descrivere, definire, interpretare, spiegare e
modellizzare un fenomeno, avendo compreso le differenze e le connessioni tra tali
operazioni.
3. Conoscere le potenzialità del linguaggio della fisica e della matematica per decodificare
la realtà e per interpretarla criticamente.
4. Saper applicare le conoscenze teoriche all’esperienza quotidiana anche a livello
quantitativo e riuscire a risolvere semplici problemi ad essa connessi.
5. Acquisire la consapevolezza dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione
con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia
dell’ambiente
6. Comprendere l’unità di fondo delle leggi di una teoria fisica.
7. Conoscere l’evoluzione della fisica nel corso dei secoli.
8. Acquisire le competenze previste dal programma.
PROGRAMMA SVOLTO
1) Carica elettrica e legge di Coulomb:
Interazioni tra corpi elettrizzati; tecniche di elettrizzazione dei conduttori; induzione
elettrostatica; comportamento degli isolanti; legge di Coulomb.
2) Campo elettrostatico
Concetto di campo, campo elettrostatico; rappresentazione del campo mediante linee di
forza; flusso di un vettore attraverso una superficie; teorema di Gauss (con dimostrazione
nel caso di carica puntiforme all’interno di una superficie sferica); applicazioni del teorema
di Gauss: distribuzione della carica elettrica sulla superficie di un conduttore in equilibrio
elettrostatico, campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica, campo
elettrico del condensatore piano; densità superficiale di carica; energia potenziale elettrica;
circuitazione del campo elettrostatico; conservatività del campo elettrostatico e principio di
conservazione dell’energia; potenziale elettrico e superfici equipotenziali; capacità di un
conduttore; condensatore piano e capacità.
3) Circuiti elettrici in corrente continua
Intensità di corrente; circuito elettrico elementare; forza elettromotrice; prima e seconda
legge di Ohm; resistenze in serie e parallelo; teorema dei nodi e della maglia; effetto Joule;
Circuiti RC
4) Campo magnetico
Proprietà dei magneti e le loro interazioni; campo magnetico e sua rappresentazione;
esperimento di Oersted; interazione magnete – corrente e corrente – corrente; campo di
induzione magnetica; legge di Biot – Savart; campo magnetico al centro di una spira
circolare percorsa da corrente; campo magnetico di un solenoide; teorema della
circuitazione di Ampere; non conservatività del campo magnetico.
5) Moto di cariche in campi elettrici e magnetici
moto di una carica immersa in campo elettrico e in campo magnetico; forza di Lorentz;
spettrometro di massa; acceleratori di particelle (cenni).
6) Induzione elettromagnetica e equazioni di Maxwell
esperimenti che mostrano il fenomeno dell’induzione; flusso concatenato ad un circuito,
corrente indotta e f.e.m. indotta; legge di Faraday – Neumann – Lenz; verso della corrente
indotta e principio di conservazione dell’energia; flusso autoconcatenato ad un circuito e
induttanza; campo elettrico indotto; equazioni di Maxwell nel vuoto; onde
elettromagnetiche (proprietà, velocità, tipologie; lo spettro elettromagnetico); Hertz e la
rivelazione di onde elettromagnetiche.
7) La relatività ristretta
Contraddizione tra due teorie; postulati della relatività ristretta; composizione relativistica
delle velocità; dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze.
Testo in adozione:
Caforio, Ferilli
Fisica! Le regole del gioco vol. 2 - 3
Lecco, 15 maggio 2015
L’insegnante:
Giovanni Anghileri
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI SCIENZE
OBIETTIVI E FINALITA’ DIDATTICHE
Gli obiettivi e le finalità per il quinto anno sono in linea con le indicazioni della riforma Gelmini
che prevedono contenuti nuovi rispetto agli anni precedenti:
Chimica – Biologia: Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano
nella biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico,
ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in
relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue
applicazioni.
Scienze della Terra: Si studiano i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a
identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni
del pianeta.
Si potranno svolgere inoltre approfondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi scelti. Tali
approfondimenti saranno svolti, quando possibile, in raccordo con i corsi di fisica, matematica,
storia.
Il programma preventivo presentato ad inizio anno è stato svolto quasi nella sua interezza,
fatta eccezione per la sezione di scienze della terra, che è stata ridotta per dare più ampio
spazio alla biochimica e alle biotecnologie. Di rilevante importanza è risultata, per la prima
volta quest’anno, l’adozione della metodologia CLIL per l’affronto di alcuni argomenti. Le ore
dedicate a tale metodologia, svolta in stretta collaborazione con le docenti di inglese e inglese
madrelingua, è ammontata a circa un terzo del monte ore totale per la materia.
CONTENUTI
PARTE I
Chimica organica - Biochimica
Principi di chimica organica: idrocarburi, gruppi funzionali, isomeria.
Le reazioni organiche
Le biomolecole
Il metabolismo cellulare: dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine.
FOCUS:
Biochimica e fisiologia applicate all’esercizio fisico
L’apparato locomotore
La dieta nell’esercizio fisico
Lavoro aerobico e anaerobico
CLIL:
Human metabolism
Why do we gain and lose weight?
Where does the fat go when we lose weight?
How does diabetes work?
p. 129 HUMAN BODY
P.174 HUMAN BODY
P. 185 HUMAN BODY
P. 122-23 HUMAN BODY
PARTE II
Biotecnologie
Il DNA e i cromosomi; cenni su duplicazione e sintesi proteica
DNA ricombinante;
PCR;
Produzione di proteine terapeutiche
Terapia genica
Animali e piante transgeniche
La clonazione animale
CLIL:
Introduction to biotechnologies:
https://www.youtube.com/watch?v=A9mqwVZFCRk&x-yt-ts=1421828030&x-ytcl=84411374
Principle of biothecnology
https://www.youtube.com/watch?v=UhHQs6ZcK_g
Molecular biology (Bozeman science)
https://www.youtube.com/watch?v=yYIZgS-L5Sc
Biotechnology
http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/science/triple_edexcel/using_biology/biotechnology
/revision/1/
Pag 5 Recombinant DNA technology - Higher tier
Pag 6 Biotechnology and the world food supply
Pag 7 Bacillus thuringiensis - Higher tier
Pag 8 Biofuels
An example of Recombinant DNA technique: insulin production (animation)
http://www.iptv.org/exploremore/ge/what/insulin.cfm
Polymerase Chain Reaction (PCR)
https://www.youtube.com/watch?x-yt-cl=85114404&x-yt-ts=1422579428&v=OK7_ReXhVaQ
Uscita realizzata:
Centro di biotecnologie Life Learning Center di Bologna: attività laboratoriale su “Bacterial
transformation and purification of GFP” svolta in lingua inglese (CLIL)
Resoconto attività CLIL:
Come resoconto dell’attività CLIL svolta durante l’intero anno, ogni studente presenterà
all’esame di stato una dispensa con i seguenti testi in lingua inglese:
1) mappa concettuale “Metabolism”
2) relazione dell’attività laboratoriale “Bacterial transformation and purification
of GFP”
3) scheda di approfondimento su un composto chimico da
www.compoundchem.com”
TESTO IN ADOZIONE:
Lecco, 15 Maggio 2015
Alberghina et al. BIOCHIMICA Zanichelli, 2014
Il Docente
Elena Conforti
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
OBIETTIVI GENERALI
Obiettivo prioritario della Storia dell'Arte nell'anno conclusivo del corso di studio è il
raggiungimento da parte degli allievi di un approccio interdisciplinare delle conoscenze, che
solo permette la costruzione di sintesi organiche e la problematizzazione e valutazione
personale dei contenuti proposti. La fruizione delle opere deve includere momenti di
conoscenza, di sapere tecnico, di razionalità critica. Saperi minimi vengono ritenuti la corretta
individuazione del contesto di riferimento storico-artistico dell'opera e l’analisi delle sue
peculiari forme di comunicazione.
PRIMO QUADRIMESTRE:
NEOCLASSICISMO
Jacques-Louis David:
Giuseppe piermarini:
Il giuramento degli Orazi
La morte di Marat
Teseo e il Minotauro
Amore e Psiche
teatro della scala
PREROMANTICISMO
Francisco Goya:
Il 3 maggio 1808;
Antonio Canova:
ROMANTICISMO
Caspar David Friedrich:
Théodore Géricault:
Eugene Delacroix:
REALISMO
Gustave Courbet:
IMPRESSIONISMO
Claude Monet:
Eduard Manet:
Monaco in riva al mare
Viandante in un mare di nebbia
La zattera della medusa
La libertà che guida il popolo
Funerale a Ornans
L'atelier del pittore
Impressione, sole nascente;
La colazione sull’erba.
LA RIVOLUZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DELL'OTTOCENTO
Le grandi trasformazioni urbanistiche:
Parigi - Piano Haussmann
L'eclettismo e l'architettura del ferro (o “degli ingegneri”): Crystal Palace
Tour Eiffel
Giuseppe Mengoni:
Galleria Vittorio Emanuele
Alessandro Antonelli:
Mole Antonelliana
SECONDO QUADRIMESTRE:
POST IMPRESSIONISMO
Vincent Van Gogh:
ART NOUVEAU
I mangiatori di patate
La camera di Vincent ad Arles
Il caffè di notte
Victor Horta: Casa Tassel
Hector Guimard: Fermate della metro di Parigi
Antoni Gaudì:
Casa Mila
Sagrada Familia
William Morris
ARCHITETTURA ORGANICA
Frank Lloyd Wright:
MOVIMENTO MODERNO
Mies Van der Rohe:
Le Corbusier:
Casa Kaufmann
Guggenheim Museum
Casa farsnwort
Ville Savoye
Unité d'Habitation.
ARCHITETTURA FASCISTA
Marcello Piacentini:
Piero Portaluppi:
la Sapienza
Arengario
Ulisse Stacchini:
Stazione centrale Milano
RAZIONALISMO
Giuseppe Terragni:
Casa del Fascio
ARCHITETTURA DEL XX SECOLO
BBPR:
Frank O. Gerhry
Torre Velasca
Guggenheim Museum
Casa Danzante
DESIGN DEL XX SECOLO
CAMPANAS:
Cenni a Favela chair
Cenni a Corallo chair
PHILLIPE STARCK:
Cenni a Juicy salis
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Milano
Porta nuova
Haring
Cenni a Pisa
Lecco, 15 maggio 2015
L'insegnante
Giovanni Annoni
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI GENERALI
Acquisizione di una maggiore padronanza dei gesti motori semplici e complessi, sia di tipo
sportivo che atletico, con conseguente miglioramento delle prestazioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
Potenziamento fisiologico
Conoscenza e pratica delle attività sportive
degli schemi motori
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico
METODOLOGIA E ATTIVITA’
Il metodo didattico è stato improntato nell’assegnazione di compiti motori ai singoli oppure a
gruppi; si è cercato di offrire spazio alla creatività degli alunni, osservando i loro
comportamenti e valutando la loro personale risoluzione del problema. Ove questo non si è
verificato si è cercato di “accompagnare” i ragazzi utilizzando feedback positivi sulla
prestazione singola e di gruppo e talvolta utilizzando feedback visivi facendo osservare
l’esercizio. Molta importanza è stata data all’aspetto ludico, per stimolare negli alunni una
migliore acquisizione delle capacità condizionali e coordinative, il rispetto delle regole ed un
rapporto corretto con i compagni. Come ulteriore stimolo per imparare a vivere in modo
positivo la componente agonistica, si sono svolte gare e tornei all’interno della classe e
dell’istituto, nonché sul territorio. Assegnazione di compiti attraverso la libera esplorazione,
lasciando cioè realizzare l'espressività e la creatività personale. Attraverso situazioni ludiche e
di gioco competitivo, ogni ragazzo è infatti stimolato alla ricerca della soluzione più efficace ed
ottimale al fine dell’ottenimento di un risultato positivo e vincente.
STRUMENTI
Per la realizzazione degli obiettivi, il lavoro è stato svolto grazie all’utilizzo di una palestra.
Sono stati svolti lavori individuali o a gruppi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
STRUMENTI DI VERIFICA
Osservazione della situazione di partenza all’inizio di ogni argomento, che verrà poi confrontata
con i risultati ottenuti durante e al termine del lavoro svolto, talvolta anche per mezzo di alcuni
test. Osservazione dell’attenzione, dell’impegno, della collaborazione e dell’autonomia con cui
gli alunni hanno affrontato le lezioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
o
o
o
il livello di acquisizione del gesto richiesto.
la correttezza dell’applicazione del gesto richiesto nei diversi contesti motori.
la partecipazione attiva, l’attenzione, la collaborazione, l’autonomia ed il rispetto delle
regole sia di gioco che di comportamento.
PROGRAMMA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Attività legate ai seguenti sport di squadra ed individuali:
-
Calcio a 5: regole del gioco, i fondamentali individuali, esercizi per
migliorare il controllo e la conduzione della palla, il passaggio ed il tiro.
-
Pallavolo: regole del gioco, esercizi per migliorare i fondamentali
individuali, battuta, bagher, palleggio, schiacciata e muro. Alcuni
schemi di gioco. Partite.
-
Pallacanestro: regole del gioco, i fondamentali individuali,
passaggio, palleggio, tiro e terzo tempo. Partite.
-
Unihockey: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i
fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite.
-
Hitball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i
fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite.
-
Dodgeball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i
fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite
-
Atletica Leggera:

100 metri piani

100/110 metri ostacoli

salto in lungo

salto in alto

lancio del peso

lancio del disco

staffetta 4x100
Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori:
-
-
Esercizi di coordinazione dinamico - generale nelle sue forme
riguardanti andature, corse, salti, balzi, rotolamenti;
Esercizi di tonificazione e potenziamento dei muscoli della parete
addominale, degli arti inferiori e degli arti superiori;
Esercizi di stretching dei principali muscoli del corpo;
-
Esercizi di mobilità articolare: Mobilità delle spalle; mobilità
dell’anca; mobilità del busto.
Lecco, 15 maggio 2015
Il docente Ferdinando Valsecchi
I rappresentanti di classe
Raffaele Riva_______________________________
Colombo Luigi _____________________________
RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE
Metodologicamente il percorso è stato sempre improntato sulla domanda di senso che la vita
nella sua realtà richiede e, analizzando il rapporto del senso religioso con la realtà, si sono
sottolineati i segni rivelatori sia a livello esplicito che implicito, per giungere alla presenza del
divino in Cristo e nella Chiesa. Si è poi passati alla rivelazione della coscienza religiosa
dell’uomo moderno vedendo ricerca o erranza per riconoscere il Cristo come fatto oggettivo
totalizzante e culturale. La risposta da parte di quasi tutti gli studenti è stata buona con una
significativa attenzione alla domanda personale.
Programma:








Il senso religioso
Senso religioso e realtà
Il segno
Il Dio nascosto e l’idolo
Rivelazione
Abramo e Vecchio Testamento
Gesù e Nuovo Testamento
Presenza e Storia
La Chiesa presenza di Cristo
La Chiesa opera di redenzione
Coscienza religiosa e uomo moderno
Il ponte fra l’uomo e il destino
Una dimenticanza o presunzione nel percorso religioso
Conseguenze antropologiche del laicismo
Lo smarrimento culturale dell’uomo moderno
Angoscia di fronte all’enigmaticità
Disperazione etica
La protestantizzazione del cristianesimo
Soggettivismo
Moralismo
L’indebolimento dell’unità organica del fatto cristiano
Il Cristianesimo come fatto oggettivo
L’annuncio nella storia
Oggettività del destino
Il fatto cristiano come presenza
Fatto totalizzante
Fede che diventa cultura
Il fatto cristiano e la presenza-testimonianza
La persecuzione dei cristiani
Lecco, 15.05.2015
IL DOCENTE
Prof. Meroni Giuseppe
I rappresentanti degli studenti
Raffaele Riva _______________________________
Colombo Luigi _____________________________
Documentazione relativa alle simulazioni di
II e III PROVA
4 marzo 2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
TIPOLOGIA - B
Discipline interessate:
Scienze
Prof.ssa Conforti Elena
Letteratura inglese
Prof.ssa Schenatti Elena
Fisica
Prof. Anghileri Giovanni
Storia
Prof. Lanosa Tommaso
SCIENZE
1. Che cosa si intende per metabolismo cellulare e quale è la molecola principale? Descrivi
quest’ultima in dettaglio e spiega le ragioni della sua centralità funzionale. (MAX 8 RIGHE)
2. Polarità e apolarità in chimica organica. Descrivi il significato di questa proprietà delle
molecole e correlala con: a) la reattività delle molecole in gioco; b) la loro solubilità. Porta
esempi specifici per entrambi i punti suddetti. (MAX 8 RIGHE)
3. La polimerizzazione. Che cosa è, quali molecole coinvolge, a cosa serve? Tratta i casi
specifici di cellulosa, PET e nylon, entrando nel dettaglio delle reazioni chimiche. (MAX 8
RIGHE)
ENGLISH CLASSTEST
Answer the following questions in about 12 lines (for each question)
1. Explain the role of science in “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: its influence on
the novel and the author’s attitude to it.
2. Compare and contrast the image of the soldier in the war poems you studied.
FISICA
1. Dai la definizione di CAMPO ELETTRICO e descrivi il campo elettrico generato all’interno di
un condensatore piano (MAX 8 RIGHE)
2. Due cariche di segno opposto QA e QB sono poste a una certa distanza R0 l’una dall’altra. Si
tiene fissa la carica QA e si allontana, sulla retta congiungente le due cariche, la carica QB,
portandola alla distanza R1 da QA. Descrivi qualitativamente e quantitativamente il lavoro
necessario per effettuare questo spostamento. (MAX 8 RIGHE)
3. Enuncia e spiega la SECONDA LEGGE DI OHM (MAX 8 RIGHE)
STORIA
Il biennio rosso in Germania. (MAX 12 RIGHE)
La dichiarazione Balfour: contesto e contenuto. (MAX 12 RIGHE)
12 maggio 2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
TIPOLOGIA - B
Discipline interessate:
Arte
Prof. Annoni Giovanni
Letteratura inglese
Prof.ssa Schenatti Elena
Filosofia
Prof. Lanosa Tommaso
Scienze
Prof.ssa Conforti Elena
ARTE
1. Architettura organica. Evidenziare i principi e le regole del rapporto tra edificio e paesaggio
descrivendo un’opera realizzata. (MAX 12 RIGHE)
2. Il neoclassicismo attraverso l’architettura, la scultura e la pittura. Descrivere il pensiero e le
caratteristiche di questa corrente citando alcune opere significative. (MAX 12 RIGHE)
ENGLISH CLASSTEST
Answer the following questions in 12 lines (for each question)
1. Explain what consequences of industrialisation Dickens outlines in the passage "Coketown".
2. Explain the use of the objective correlative in Eliot providing an example from his
masterpiece.
FILOSOFIA
1. La morale aristocratica nella Genealogia della morale di Nietzsche. (MAX 8 RIGHE)
2. La liberazione attraverso l'arte in Schopenhauer. (MAX 8 RIGHE)
3. Kierkegaard, lo stadio religioso della vita (MAX 8 RIGHE)
SCIENZE
1. Descrivi sinteticamente le diverse modalità con cui il muscolo riesce a ricavare l’energia
(ATP) necessaria per la contrazione. Nella trattazione prendi in considerazione i diversi
substrati energetici, a partire dal sito di deposito da cui vengono mobilitati. (MAX 8 RIGHE)
2. Che cosa sono gli enzimi, come lavorano e quali fattori condizionano la loro funzionalità?
Porta qualche esempio specifico incontrato nel corso liceale di biologia e descrivilo. Tratta poi
con dettaglio il caso della fosfofruttochinasi. (MAX 8 RIGHE)
3. Metti a confronto acidi grassi saturi e insaturi rappresentandone anche la formula di
struttura. Poi rispondi alla seguente domanda: quali sono i più ridotti (e quindi energetici) e
perché? Essi rappresentano i monomeri di due importanti categorie di lipidi con funzioni molto
diverse. Di quali categorie si tratta? Evidenzia la correlazione tra il grado di riduzione degli
acidi grassi contenuti nelle suddette due categorie e la loro funzione generale. (MAX 8 RIGHE)
22 maggio 2015
SIMULAZIONE SECONDA PROVA: MATEMATICA
Il candidato svolga uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti in cui si articola il questionario.
Il problema e i quesiti scelti andranno indicati in maniera inequivocabile cerchiando il numero corrispondente sui fogli
del testo (che devono quindi essere riconsegnati, unitamente ai fogli di protocollo, completi di nome e cognome)
Verranno corretti solamente il problema ed i quesiti indicati dal candidato
PROBLEMI
Problema 1
E’ assegnata la funzione
f x  
2x  1
,
x m m
2
dove m è un parametro reale.
a) Studiare la sua derivabilità
b) Calcolare per quale valore di m la funzione ammette una derivata che risulti nulla per x = 1
c) Posto m=1, studiare la funzione f(x) ottenuta e disegnarne il grafico Ω in un piano riferito ad un sistema
di assi cartesiani ortogonali (Oxy), stabilendo il numero di flessi di Ω e fornendo una spiegazione
esauriente di ciò.
Problema 2
In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Ω di equazione y = f(x), dove
è:
f x  
x2  2
x3  2
a) Trovare l’equazione della parabola passante per l’origine O degli assi, con asse di simmetria verticale,
sapendo che essa incide ortogonalmente la curva Ω nel punto di ascissa -1 (N.B.: si dice che una curva
incide ortogonalmente un’altra in un punto se le rette tangenti alle due curve in quel punto sono
perpendicolari).
b) Stabilire se la retta tangente alla curva Ω nel punto di ascissa -1 ha in comune con Ω altri punti oltre a
quello di tangenza.
c) Determinare in quanti punti la curva Ω ha per tangente una retta parallela all’asse x.
QUESTIONARIO
1. Per quale o quali valori di k la curva di equazione y  x 3  kx2  3x  4 ha una sola tangente
orizzontale? Caratterizza poi tale punto di tangenza.
2. Si trovi la funzione f(x) la cui derivata è senx e il cui grafico passa per il punto (0,2).
3. Si determinino i valori reali di x per cui


1 2

 x  10 x  26 
5

2 x 2  5 x 3
1
4. Dei numeri 1,2,3,……..,6000 quanti non sono divisibili né per 2, né per 3, né per 5 né per 6?
3
2
5. Si determini, al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell’equazione x  x  k  1  0
6. Considera gli insiemi A  1,2,3,4 e B  a, b, c; quante sono le funzioni di A in B?
7. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani (Oxy), è assegnato il luogo geometrico dei punti che
soddisfano la seguente equazione:
y  x2 1  1  x2  2
Di che luogo si tratta?
8. Fra i triangoli inscritti in una semicirconferenza, quello isoscele ha:
a.
b.
c.
d.
Area massima e perimetro massimo
Area massima e perimetro minimo
Area minima e perimetro massimo
Area minima e perimetro minimo
Una sola risposta è corretta. Individuarla e darne spiegazione.