Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali

annuncio pubblicitario
Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Università degli Studi del Sannio
Esami di Politica economica del 22/XI/2004, ore 16 (Prof. Carlo Giannone)
Nome e cognome:
Num. matr. e CdL:
Testi utilizzati:
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seguenti:
1) Si consideri una funzione di produzione neoclassica caratterizzata da
rendimenti marginali decrescenti rispetto al lavoro, L e al capitale, K :
Y = F (L, K) (con F’(.)>=, F”(.)<0) e che sia omogenea di grado 1, ossia:
F(tK, tL) = t F(K, L) (t>0). Una terza condizione (di Inada), richiede che
il prodotto marginale del capitale tende a infinito quando L tende a 0 e a
zero allorché K tende ad infinito; e analogamente per il capitale.
a) Indicare, nell’ipotesi di rendimenti di scala costanti, la formulazione del
Prodotto marginale del lavoro, dY/dK, e del capitale, dY/dL;
b) Rappresentando in un grafico, sull’asse orizzontale l’occupazione, n, e
su quello verticale il salario reale, W/P, mostrare che cosa accade se muta
il salario nominale, ad esempio a seguito dell’introduzione di un’imposta
sul reddito da lavoro che modifica il rapporto tra prezzi e costi marginali;
2) Dimostrare attraverso un grafico perché la maggioranza semplice è la più
piccola maggioranza necessaria per effettuare una scelta pubblica ed è una
maggioranza ottimale, nel caso in cui nello schema di Buchanan e Tullock
si verifica che K/N=N/2, dove i simboli hanno l’ovvio significato del testo.
Confrontare, con dati a piacere, il precedente con il caso di prezzi imposta
di Lindhal, nel quale si realizza egualmente l’ottimo di Pareto, ma a prezzi
imposta differenti per ciascun elettore, nell’ipotesi che una cittadinanza di
un milione deve finanziare una spesa sanitaria di 1.000.000 di euro;
3) In un sistema economico esistono due tipi di agenti, A e B, e beni: uno, x,
è un bene privato e l’altro, y, è fornito e finanziato dallo Stato sulla base di
contributi volontari dei due gruppi di soggetti. Se la tecnologia è: y=0.5x(y)
dove x(y) rappresenta la quantità del bene x utilizzata per produrre il bene
pubblico e se la funzione di utilità sono: U (A) = x (A) y, e U(B) = x(B) y (le
dotazioni sono rispettivamente 24 unità e 20 unità di x per A e B), si mostri che
l’equilibrio economico generale soddisfa il criterio Lindhal-Samuelson.
Esami di Politica economica del 12/7/2005 (Prof. C. Giannone)
Nome e cognome:
Num. Matr. e Cdl:
Testi utilizzati:
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seguenti:
1) L’impresa “Tecno-I” detiene oggi il monopolio europeo della
tecnologia per determinate macchine utensili. La sua domanda è
presente sia in Europa sia in Nord Africa, perciò si suppone che, a
seguito di accordi commerciali, il mercato risulti unificato.La
domanda dei paesi europei è pari a : p(E) = 92 – 0.1 Y (dove p è il
prezzo e Y la quantità totale), con una funzione di costo totale uguale
a : C = 14000 + 2Y, mentre la domanda sull’altra sponda del
mediterraneo è:p (NA) = 82 – 0.4 Y (NA).
Si determinino: a) la curva di domanda aggregata; b) il nuovo
equilibrio del monopolista; e, c) il grafico relativo.
2) In relazione a un modello à la Walras definito da: X = f (N), si
tenga conto dei vincoli delle imprese e dei consumatori per una
distinzione che serva ad illustrare – anche solo graficamente – la
differenza che passa tra disoccupazione classica e keynesiana.
3) Commentare in breve il fenomeno dell’influenza dei gruppi di
interesse (o di pressione) sulle scelte collettive, in particolare con
riferimento al problema della stagflazione, allo scopo di stabilire se il
modello di M. Olson Jr. è o meno preferibile a tutti gli altri.
Esami di Politica economica del 15/9/2004 (Prof. C. Giannone)
Nome e cognome:
Matr. e Cdl:
Testi adottati (ed eventuale tesina concordata):
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seeguenti:
1) In una data area geografica di un paese, la domanda mensile di sigarette e
tabacco (bene x) è descritta dall’equazione: q (x)=15 – 3 p (prezzo in euro)
se la produzione è effettuata in maniera concorrenziale, con un’offerta di:
q(x) = - 3 + 3p. Si determini l’equilibrio di mercato, in queste circostanze.
Lo Stato decide allora di istituire un’imposta in somma fissa sul prezzo di
ogni pacchetto e di stabilire il tributo in modo da massimizzare il gettito: si
indichi il livello ottimo dell’imposta e il nuovo equilibrio.
Si può parlare, in questo caso, di un Leviatano o di un semplice dittatore?
In termini di aliquota applicata, in che consiste la differenza nei due casi?
2) La produzione di sale in un mercato di concorrenza imperfetta è
realizzata solo da due imprese, A e B. La prima è quella leader e decide la
sua quantità, mentre l’altra, follower, fa successivamente la propria scelta.
La domanda di sale è data da p(y) = 300 – 1.5 (dove y= y (A) + y (B) ).
Le imprese hanno la medesima tecnologia un costo unitario costante di 3.
Mostrare in un grafico l’equilibrio di Stackelberg e le funzioni di reazione
e dire, data l’ipotesi sulla quantità, se conviene essere leader o follower.
Che cosa accadrebbe in assenza di leadership, con l’ipotesi di Cournot?
3) Siano, rispettivamente, p* il tasso d’inflazione e u* di disoccupazione e:
p*= 24 – 3 u* la curva di Phillips nel b. p. Si supponga che al tempo t le
autorità di politica economica creino un deficit di bilancio temporaneo
pari a 400 ml. Finanziandolo attraverso la creazione di carta moneta. Si
assuma inoltre che per ogni 100 unità di disavanzo si crei inflazione nella
misura di 1.5%. Determinare i conseguenti tassi p* e u* nell’anno t+1.
4) Definire e commentare l’equilibrio di Lindhal e la relativa imposta, con la
differenza rispetto a quanto si verifica nel caso di unanimità di Wicksell.
Dimostrare che non è valida, nella circostanza, la soluzione della regola di
maggioranza, sebbene si realizzi l’efficienza di Pareto; in che cosa resta
diverso, in tal caso, l’onere determinato dal “prezzo-imposta” per ciascun
contribuente? Se, in alternativa, può applicarsi il teorema dell’elettore
mediano, vi è maggiore o minore redistribuzione del reddito? E che cosa
si può dire circa l’ammontare prodotto di beni pubblici nei due casi?
Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Università degli Studi del Sannio
Esami di Politica economica del 22/XI/2004, ore 16 (Prof. Carlo Giannone)
Nome e cognome:
Num. matr. e CdL:
Testi utilizzati:
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seguenti:
3) Si consideri una funzione di produzione neoclassica caratterizzata da
rendimenti marginali decrescenti rispetto al lavoro, L e al capitale, K :
Y = F (L, K) (con F’(.)>=, F”(.)<0) e che sia omogenea di grado 1, ossia:
F(tK, tL) = t F(K, L) (t>0). Una terza condizione (di Inada), richiede che
il prodotto marginale del capitale tende a infinito quando L tende a 0 e a
zero allorché K tende ad infinito; e analogamente per il capitale.
a) Indicare, nell’ipotesi di rendimenti di scala costanti, la formulazione del
Prodotto marginale del lavoro, dY/dK, e del capitale, dY/dL;
b) Rappresentando in un grafico, sull’asse orizzontale l’occupazione, n, e
su quello verticale il salario reale, W/P, mostrare che cosa accade se muta
il salario nominale, ad esempio a seguito dell’introduzione di un’imposta
sul reddito da lavoro che modifica il rapporto tra prezzi e costi marginali;
4) Dimostrare attraverso un grafico perché la maggioranza semplice è la più
piccola maggioranza necessaria per effettuare una scelta pubblica ed è una
maggioranza ottimale, nel caso in cui nello schema di Buchanan e Tullock
si verifica che K/N=N/2, dove i simboli hanno l’ovvio significato del testo.
Confrontare, con dati a piacere, il precedente con il caso di prezzi imposta
di Lindhal, nel quale si realizza egualmente l’ottimo di Pareto, ma a prezzi
imposta differenti per ciascun elettore, nell’ipotesi che una cittadinanza di
un milione deve finanziare una spesa sanitaria di 1.000.000 di euro;
3) In un sistema economico esistono due tipi di agenti, A e B, e beni: uno, x,
è un bene privato e l’altro, y, è fornito e finanziato dallo Stato sulla base di
contributi volontari dei due gruppi di soggetti. Se la tecnologia è: y=0.5x(y)
dove x(y) rappresenta la quantità del bene x utilizzata per produrre il bene
pubblico e se la funzione di utilità sono: U (A) = x (A) y, e U(B) = x(B) y (le
dotazioni sono rispettivamente 24 unità e 20 unità di x per A e B), si mostri
che l’equilibrio economico generale soddisfa il criterio Lindhal-Samuelson.
Esami di Politica economica del 15/9/2004 (Prof. C. Giannone)
Nome e cognome:
Matr. e Cdl:
Testi adottati (ed eventuale tesina concordata):
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seeguenti:
5) In una data area geografica di un paese, la domanda mensile di sigarette e
tabacco (bene x) è descritta dall’equazione: q (x)=15 – 3 p (prezzo in euro)
se la produzione è effettuata in maniera concorrenziale, con un’offerta di:
q(x) = - 3 + 3p. Si determini l’equilibrio di mercato, in queste circostanze.
Lo Stato decide allora di istituire un’imposta in somma fissa sul prezzo di
ogni pacchetto e di stabilire il tributo in modo da massimizzare il gettito: si
indichi il livello ottimo dell’imposta e il nuovo equilibrio.
Si può parlare, in questo caso, di un Leviatano o di un semplice dittatore?
In termini di aliquota applicata, in che consiste la differenza nei due casi?
6) La produzione di sale in un mercato di concorrenza imperfetta è
realizzata solo da due imprese, A e B. La prima è quella leader e decide la
sua quantità, mentre l’altra, follower, fa successivamente la propria scelta.
La domanda di sale è data da p(y) = 300 – 1.5 (dove y= y (A) + y (B) ).
Le imprese hanno la medesima tecnologia un costo unitario costante di 3.
Mostrare in un grafico l’equilibrio di Stackelberg e le funzioni di reazione
e dire, data l’ipotesi sulla quantità, se conviene essere leader o follower.
Che cosa accadrebbe in assenza di leadership, con l’ipotesi di Cournot?
7) Siano, rispettivamente, p* il tasso d’inflazione e u* di disoccupazione e:
p*= 24 – 3 u* la curva di Phillips nel b. p. Si supponga che al tempo t le
autorità di politica economica creino un deficit di bilancio temporaneo
pari a 400 ml. Finanziandolo attraverso la creazione di carta moneta. Si
assuma inoltre che per ogni 100 unità di disavanzo si crei inflazione nella
misura di 1.5%. Determinare i conseguenti tassi p* e u* nell’anno t+1.
8) Definire e commentare l’equilibrio di Lindhal e la relativa imposta, con la
differenza rispetto a quanto si verifica nel caso di unanimità di Wicksell.
Dimostrare che non è valida, nella circostanza, la soluzione della regola di
maggioranza, sebbene si realizzi l’efficienza di Pareto; in che cosa resta
diverso, in tal caso, l’onere determinato dal “prezzo-imposta” per ciascun
contribuente? Se, in alternativa, può applicarsi il teorema dell’elettore
mediano, vi è maggiore o minore redistribuzione del reddito? E che cosa
si può dire circa l’ammontare prodotto di beni pubblici nei due casi?
Esami di Politica economica del 12/9/2005 (prof. C. Giannone)
nome e cognome:
numero matricola e corso di laurea:
testi utilizzati:
rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seguenti:
1) Illustrare e commentare brevemente la teoria del ciclo politico elettorale e la “variante” del
c.d. ciclo ideologico. Immaginare che vada affrontato un periodo di recessione del sistema
economico;
2) Mostrare graficamente gli effetti – si suggerisce di adottare l’approccio dello schema ADAS – sul tasso
d’inflazione di riduzione anticipata del tasso di crescita dell’offerta di moneta. Fornire, con
dati a piacere, i
risultati di analisi statica comparata considerando l’attuale fase recessiva italiana e il ruolo
della banca centrale;
3) Le equazioni che definiscono le entrate, E, e le spese, S, del Governo in rapporto al reddito
sono:
E = 1 + 1/3 Y , S = 1 + 1/6 Y con valori espressi in milioni di euro. Se, inizialmente, il
reddito è pari a 600.000 euro, a quanto ammonta il disavanzo pubblico?
In seguito ad una fase recessiva, il reddito si riduce a 570.000 euro e il bilancio è in
disavanzo.
Alcuni economisti criticano il Governo e lo stimolano a prendere misure antirecessive, ma
esso ribatte che l’esistenza del deficit statale è di per sé una misura dello sforzo compiuto in
quel senso. E’ corretto poterlo affermare? Illustrare e commentare, proponendo soluzioni
alternative rivolte a migliorare la situazione sul versante occupazionale, con riferimento alla
teoria neoclassica, a quella (neo) keynesiana, o ad altre.
Prova scritta di Politica economica del 22/XI/2005 (Prof. C. Giannone)
nome e cognome:
numero matr. e Cdl:
testi utilizzati:
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica:
1) Si analizzi attraverso un grafico la situazione di un sistema
economico in cui MD (0) – la domanda di moneta in termini reali al
tempo t=0 – sia corrispondente a un Pil in termini reali di 400
miliardi di euro, MD (1) a un livello di 550 m.di euro e MD(2) ad
uno di 600 m.di di euro. Calcolare:
a)i valori d’equilibrio del Pil reale, del tasso d’interesse e dell’invest.;
b)si tratta di un equilibrio di “fondi” (stocks) o di “flussi” (flows)?
2) Secondo il celebre modello di democrazia di A. Downs (1957):
a)i sistemi bipolari tendono all’instabilità;
b)solo l’elezione diretta riflette le preferenze dell’elettore mediano;
c)i costi necessari ad acquisire l’informazione sono molto elevati;
d)i politici che massimizzano i voti soddisfano l’elettore mediano.
Dimostrare e commentare quale delle precedenti a)- d) è corretta, e i
motivi per i quali non lo sono, singolarmente, le altre affermazioni;
3) Dopo aver riassunto la teoria dei gruppi di M. Olson Jr. (1965), fare
alcune osservazioni, da un lato, circa l’evidenza empirica nel medio e
lungo periodo, e dall’altro, in quello breve, della disoccupazione di
tipo involontario, soffermandosi in particolare sul problema della
crescita della spesa pubblica originato dall’azione dei gruppi.
Benevento-SEA
Carlo Giannone
Esami di Politica economica del 14/3/2006 ( Prof. C. Giannone)
nome e cognome:
matricola e cdl:
testo utilizzato:
Rispondere sinteticamente e in maniera analitica alle seguenti:
1) Leggendo la “Relazione del Governatore” (della Banca d’Italia, o di un altro paese) si
poteva, fino ad alcuni anni addietro, scoprire che – se il sistema operava in regime di cambi fissi
– il “coefficiente d’annullamento” di un’operazione di mercato aperto era, ad es., 0.95.
Di quale grandezza si parlava? Perché essa può essere prossima all’unità, o scostarsi da essa?
Il suo valore è dato - si nota - dal rapporto tra, al denominatore, la perdita di riserve in valuta
estera, e, al denominatore, l’incremento dei titoli del debito pubblico (interno).
Oggi,una simile operazione va condotta dalla Banca centrale europea con altrettanto, e forse
maggiore, opportunità di successo: da che cosa dipende il risultato positivo dell’operazione?
2) Siano x e y, rispettivamente, le lattine di birra e gli “hamburger” acquistati al supermercato.
Un consumatore ha una struttura delle preferenze su questi due beni espressa dalla funzione:
U(x,y) = x ¼ y ¾ e la sua spesa mensile per loro è di 120 euro.Calcolare l’equilibrio di consumo
se p(x)= 10 e p(y)= 9. Se è praticato uno sconto del 50% sul prezzo di x, dopo l’acquisto di 5,
quale sarà, graficamente, la nuova situazione di equilibrio, prima che intervenga un’imposta?
3) Descrivere le condizioni che riguardano l’equilibrio di un ufficio pubblico burocratico, nella
ipotesi che sia valida la teoria della massimizzazione del bilancio di Niskanen. Dopo una breve
descrizione del modello, chiarire in che cosa consiste il potere monopolistico dei burocrati e poi
riferire le principali ipotesi alternative, alla luce soprattutto degli studi empirici sulle linee aeree.
Esami di Politica economica del 2/5/2005 (Prof. C. Giannone)
Nome e cognome:
Numero matr. e Cdl:
Testi utilizzati:
Rispondere brevemente e in modo analitico a almeno tre delle seguenti:
1)Descrivere attraverso un grafico il modello di “voto con i piedi”, con
l’indicazione delle sue ipotesi e caratteristiche;
2)Impiegando lo schema AD-AS, mostrare gli effetti di un aumento
dell’offerta nominale di moneta. Nell’ipotesi che gli agenti siano in grado
di anticiparli in media correttamente, cosa accade, rispettivamente, al
livello naturale occupazione e quello dei prezzi?
3) Qual’è la funzione d’utilità attesa E(U) per l’individuo (rappresentativo)
i.mo nella determinare le proposte di voto, nel modello VV? Per la coppia
di variabili (x,y), descrivere e rappresentare il processo;
4) Il Governo intende aumentare la spesa pubblica, G, per raggiungere il
livello di piena occupazione delle risorse. Se le funzioni del consumo e
degli investimenti sono, la prima, C = 40 + 0.8 Y e la seconda I = 80 (in
milioni di euro) e il reddito di piena occupazione, Y (FE), è pari a 650, si
determini il reddito di equilibrio e l’aumento delle spese per ottenerlo.
Scarica